View Full Version : Tariffe di telefonia mobile: Italia fra le più economiche d'Europa
Redazione di Hardware Upg
07-09-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tariffe-di-telefonia-mobile-italia-fra-le-piu-economiche-d-europa_84271.html
Lo si apprende da un'analisi condotta da Facile.it, che ha analizzato le tariffe di telefonia mobile presenti in 12 Paesi europei, scoprendo che gli italiani sono tra i più fortunati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
07-09-2019, 10:48
senza avere come paragone il reddito pro capite medio
le cifre in se non dicono nulla
se hai un reddito pro capite di 74.318$ (Norvegia)
per te 28 dollari (25,15 € oggi)
sono come 14 (12.58 € oggi)
per chi come ne ha 39.472$ (Italia)
(anche questa cifra, 3k € x 13 m, se netta, è un po altina
per essere media)
-
fonte travel365 dati 2019
Ratavuloira
07-09-2019, 11:20
il fatto che l'Italia sia dietro a Francia e Germania, dove gli stipendi sono più alti e il costo della vita più basso (e non mi addentro neppure nella questione tasse per evitare di sparare sulla crocerossa col morto dentro), dice molto...
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...
Ratavuloira
07-09-2019, 11:59
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...
io in era pre-iliad avevo 6.99 o 7.99 con 10 giga con VODAFONE...
Timewolf
07-09-2019, 13:12
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...
ci sarebbe tanto da discutere, ma forse non e' neanche il posto adatto.
diciamo solo che, lavorando nel settore, la guerra alla tariffa piu' bassa poi si ripercuote su molti altri ambiti, tra cui la sicurezza sul lavoro.
Therinai
07-09-2019, 13:13
Grazie al piffero in italia il reddito procapite è di 32K, ovvio che dove ne guadagnano 50/60/70K le tariffe sono più alte.
Mi spiace per i greci che invece non se la passano bene...
Therinai
07-09-2019, 13:14
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...
E addirittura, facciamo 10€ per minuti illimitati e 10G
E addirittura, facciamo 10€ per minuti illimitati e 10G
Se va bè ciao...
Iliad ha aperto la filiale in italia nel 2016.
Queste le tariffe le 2016:
Wind - All Inclusive - 14€ ogni 4 settimane - 500min / 500sms /2GB
Vodafone - Start - 15€ ogni 4 settimane - 400min / 100sms / 1GB
Tre - AllIn 400 Extra - 10€ al mese - 400min / 400sms / 4GB
Tim - Tim Special Medium - 14,90€ ogni 4 settimane / 400min / NOsms / 2GB
E queste erano le tariffe di partenza, quindi a salire si superavano anche i 20€.
Poi se volete inventarvi le cose, ma questo è.
Therinai
07-09-2019, 15:10
Se va bè ciao...
Iliad ha aperto la filiale in italia nel 2016.
Queste le tariffe le 2016:
Wind - All Inclusive - 14€ ogni 4 settimane - 500min / 500sms /2GB
Vodafone - Start - 15€ ogni 4 settimane - 400min / 100sms / 1GB
Tre - AllIn 400 Extra - 10€ al mese - 400min / 400sms / 4GB
Tim - Tim Special Medium - 14,90€ ogni 4 settimane / 400min / NOsms / 2GB
E queste erano le tariffe di partenza, quindi a salire si superavano anche i 20€.
Poi se volete inventarvi le cose, ma questo è.
Ok, io sono sicuro che nel 2016 avevo minuti illimitati e 10 GB con Fastweb (all'epoca rete h3g).
ps: dimenticavo, a 10€/mese
Se io divido, come scritto nell'articolo, i GB medi per il costo medio ottengo i GB disponibili per euro, per conoscere il costo di ogni GB, bisogna fare il contrario...
dado1979
07-09-2019, 18:13
Grazie Iliad.
VanCleef
07-09-2019, 22:04
In Italia il reddito medio è 32k? 2400 euro netti al mese? Io ne prenderei anche di più lordi peccato che irpef se li mangia praticamente tutti
qualunquismo trito e ritrito... se il 27% medio è = a praticamente tutto il reddito vorrei capire come mai poi 5 fps su 150 fanno tutta sta notizia nelle recensioni di GPU :ciapet:
Timewolf
07-09-2019, 22:23
In Italia il reddito medio è 32k? 2400 euro netti al mese? Io ne prenderei anche di più lordi peccato che irpef se li mangia praticamente tutti
32k lordi non sono 2400 netti
Qua in UK un piano base con operatore virtuale e viene 8£ al mese per 2GB. Il traffico dati normalmente se lo fanno pagare caro Giffgaff costo tariffe (https://www.giffgaff.com/sim-only-plans?ggCampaign=PS_G_Brand_Exact_Brand-Pure-FreeSIM_Mobile&gclsrc=aw.ds&&gclid=EAIaIQobChMIy4qe6_i_5AIVB7TtCh2BSwgcEAAYASAAEgLy_fD_BwE) Se andiamo sugli operatori Vodafone o EE servono 20£ al mese per un piano decente, fortunatamente nell'ultimo anno si sta un po' sbloccando la situazione. Per chi vuole sapere sul costo della vita si sta sui 600£ al mese di affitto, 500£ all'anno di mezzi pubblici, 50-70£ al mese di bolletta tra luce acqua, internet e 1300£ annui di tasse comunali. Il riscaldamento dipende dalla casa. Le tasse sugli stipendi vanno a scaglioni ma normalmente si è intorno al 20% del lordo o meno. Salario minimo 15000 lordi ma con una laurea o skill si sta sui 20-35000 di partenza.
Non so da dove prendano i dati, ma io in Francia non conosco colleghi che spendono meno di 20€ al mese. Io stesso ne spendo 25 con SFR, per avere un servizio paragonabile a Iliad in Italia, nel senso che funziona sì, ma non ha la qualità del servizio che hanno Tim o Vodafone. al netto delle loro rimodulazioni fastidiose e cavilli bastardi, funzionano molto meglio dei vari operatori "premium" qua oltralpe.
Tedturb0
08-09-2019, 08:54
La considerazione sul reddito medio in rapporto ai costi del primo utente non c'entra un emerito c***o, visto che i salari dei dipendenti sono una frazione minima dei costi sostenuti dalle TLC.
E quindi i 28€ in norvegia sono tutto di guadagnato per la Telenor di turno, mentre con i 5.99€ in italia, prima o poi TIM tirera (finalmente) le cuoia.
biometallo
08-09-2019, 11:57
La considerazione sul reddito medio in rapporto ai costi del primo utente non c'entra un emerito c***o,
In realtà lui parlava di "costo della vita" cioè di quella cosa per cui se gudagni 2.000€ al mese pagarne 28 ha un impatto, se ne guadagni 100 un altro.
Qui però a guardare la tabella credo che il costo della vita centri ben poco dato che dubito che un belga sia molto più ricco di un francese, quello che poi cambia di più non è il costo in assoluto dell'abbonamento, ma il numero dei giga disponibili, il belga ne ha in tasca 3.7 il francese 50, d'altronde è così anche da noi, le tariffe con un numero di giga maggiore hanno sempre un costo per giga più basso.
Comunque a proposito dell'effetto illiad, sarebbe interessante vedere come sarebbe stata questa tabella prima del suo ingresso nel mercato italiano. :)
LordGine
08-09-2019, 13:41
Se va bè ciao...
Iliad ha aperto la filiale in italia nel 2016.
Queste le tariffe le 2016:
Wind - All Inclusive - 14€ ogni 4 settimane - 500min / 500sms /2GB
Vodafone - Start - 15€ ogni 4 settimane - 400min / 100sms / 1GB
Tre - AllIn 400 Extra - 10€ al mese - 400min / 400sms / 4GB
Tim - Tim Special Medium - 14,90€ ogni 4 settimane / 400min / NOsms / 2GB
E queste erano le tariffe di partenza, quindi a salire si superavano anche i 20€.
Poi se volete inventarvi le cose, ma questo è.
Io con coop voce pagavo 5€ al MESE per tutto 400sms/minuti e 1gb di internet poi passato a 3gb riducendo le chiamate e gli SMS se non ricordo male. Ma sempre 5€ erano. Le alternative c'erano e andavano anche molto bene. Soprattutto perché era un mese che costava comunque meno delle 4 settimane.
Therinai
08-09-2019, 14:25
La considerazione sul reddito medio in rapporto ai costi del primo utente non c'entra un emerito c***o, visto che i salari dei dipendenti sono una frazione minima dei costi sostenuti dalle TLC.
E quindi i 28€ in norvegia sono tutto di guadagnato per la Telenor di turno, mentre con i 5.99€ in italia, prima o poi TIM tirera (finalmente) le cuoia.
Si beh comunque è vero che il costo delle tariffe mobili per peasants non sono direttamente correlate al reddito locale.
E' più un discorso di concorrenza e di storicità delle tariffe, di esistenza di eventuali cartelli tra competitors.
In italia i diversi operatori si stanno facendo la guerra dei cent'anni, non si danno pace, e i risultati sono le tariffe stracciate attuali, e noi consumatori non possiamo che ringraziare (per una volta, poi ci pigliamo altre 100 vergate su ttutto il resto).
In realtà se facessero cartello potremmo trovarci anche noi con le offerte mobili a partire da 20€ per una fava :asd:
Che poi è quello che è successo con le tariffe da 28 giorni, ci hanno provato, ma in quel caso non hanno fatto cartello, ha fatto la sparata uno e gli altri lo hanno seguito a ruota come delle capre, poi gli è arrivata la vergata con la sentenza definitiva per i rimborsi, e ci scommetto quanto volete che la prossima volta che un operatore TLC in italia farà una cappellata di questo livello gli altri staranno a guardare e aspetteranno le sentenze :asd:
Therinai
08-09-2019, 14:33
La considerazione sul reddito medio in rapporto ai costi del primo utente non c'entra un emerito c***o, visto che i salari dei dipendenti sono una frazione minima dei costi sostenuti dalle TLC.
E quindi i 28€ in norvegia sono tutto di guadagnato per la Telenor di turno, mentre con i 5.99€ in italia, prima o poi TIM tirera (finalmente) le cuoia.
Mi piacerebbe pure a me la fine di TIM, ma in realtà, anche se per noi paesani i 5.99 sembrano un niente, e si ha l'impressione di avere un servizio a prezzo stracciato, non è così.
Per TIM quei 5.99 sono profitto quasi al 100%, per il semplice motivo che i dati della rete mobile viaggiano sul backbone come tutto il resto, e lì non c'è storia, potrebbero darci anche un terabyte di traffico al giorno, tanto non garantendo niente (o quasi) in termini di bitrate non può esserci nessun impatto sul trasporto dati. Praticamente per TIM il traffico è aria fritta, non gli costa niente.
tallines
08-09-2019, 16:00
In realtà se facessero cartello potremmo trovarci anche noi con le offerte mobili a partire da 20€ per una fava :asd:
Speriamo di no.......:eek:
Che abbassino ulteriormente i prezzi, che tanto fanno soldi a palate........
Io in Francia con RED by SFR spendo 5e al mese per 30GB in 4G, tutto illimitato e 4GB in EUROPA in 4G. da 3 anni. senza rimodulazioni. anzi prima i GB in europa erano 3 adesso 4.
gd350turbo
09-09-2019, 09:26
Speriamo di no.......:eek:
Che abbassino ulteriormente i prezzi, che tanto fanno soldi a palate........
Difficile che calino sotto i 5 € !
Siamo sui 6/7 ovviamente con winback da virtuale / iliad.
Ora il trend è in aumento, ma probabilmente aumenteranno il bundle dati.
Timewolf
09-09-2019, 11:12
chi fa certi commenti mi sa che non ha presente come si lavora dentro una societa' di TLC e delle spese che ci sono :stordita:
chi fa certi commenti mi sa che non ha presente come si lavora dentro una societa' di TLC e delle spese che ci sono :stordita:
Si ma siamo clienti, sti grandi cazzi sinceramente.
Timewolf
09-09-2019, 11:43
Si ma siamo clienti, sti grandi cazzi sinceramente.
ma che discorso è?
Allora pretendiamo le Ferrari a 1000€ chiavi in mano, tnato sono cliente...
Sempre più alto il livello di questo forum...siamo ormai entrati in modalità "moltiplicazione dei pani e dei pesci" applicata al traffico voce/dati ! :eek:
PS, l'ultima perla è meravigliosa ma purtroppo si arriva tardi, già brevettata, i nostri clienti la usano infatti quando telefonano ! :asd:
Therinai
09-09-2019, 14:42
In tanti anni, mai letto un post con una serie di caz...te come questo! Complimenti.
PS
magari fatti qualche domanda come ci arrivano i dati sulla backbone...
Me lo sono chiesto quando entrai in rete per la prima volta a 6 anni, anno 1992.
Ora lo faccio per lavoro, che vuoi che ti dica :asd:
gd350turbo
09-09-2019, 14:53
Sempre più alto il livello di questo forum...siamo ormai entrati in modalità "moltiplicazione dei pani e dei pesci" applicata al traffico voce/dati ! :eek:
Effetto iliad ?
Effetto iliad ?
Si, effetto Tavernello. :asd:
nick_spacca
09-09-2019, 18:03
Non so da dove prendano i dati, ma io in Francia non conosco colleghi che spendono meno di 20€ al mese. Io stesso ne spendo 25 con SFR, per avere un servizio paragonabile a Iliad in Italia, nel senso che funziona sì, ma non ha la qualità del servizio che hanno Tim o Vodafone. al netto delle loro rimodulazioni fastidiose e cavilli bastardi, funzionano molto meglio dei vari operatori "premium" qua oltralpe.
Stai scherzando vero?
Non conosco nessuno che spenda più di 5-10€ per quel che dici... :doh:
nick_spacca
09-09-2019, 18:06
Io in Francia con RED by SFR spendo 5e al mese per 30GB in 4G, tutto illimitato e 4GB in EUROPA in 4G. da 3 anni. senza rimodulazioni. anzi prima i GB in europa erano 3 adesso 4.
Confermo. E con 1€ in più c'era possibilità di avere 100GB oppure le chiamate all'estero incluse.
Ora costa 10€ per 40GB mi pare...
LordGine
09-09-2019, 19:47
Stai scherzando vero?
Non conosco nessuno che spenda più di 5-10€ per quel che dici... :doh:
Spero che con il suo messaggio volesse parlare della qualità della rete e non del costo in sé. Chiaramente avrà un contratto che si tira dietro da anni senza averlo mai cambiato ne chieste rimodulazioni, conosco molte persone che fanno così purtroppo e fanno la gioia degli operatori :D
Con quell'operatore francese per 25€ si hanno SMS/minuti illimitati, 100gb in Francia e 15 Europa/USA
ma che discorso è?
Allora pretendiamo le Ferrari a 1000€ chiavi in mano, tnato sono cliente...
Nessuno ha preteso nulla, è arrivato un operatore a 6€ al mese, preso :boh:
Timewolf
10-09-2019, 08:37
Nessuno ha preteso nulla, è arrivato un operatore a 6€ al mese, preso :boh:
ma non c'entra con il messaggio che hai quotato...si parlava di costi degli operatori e si rispondeva con "chi se ne frega dei costi, sono un cliente"
Se va bè ciao...
Iliad ha aperto la filiale in italia nel 2016.
Queste le tariffe le 2016:
Wind - All Inclusive - 14€ ogni 4 settimane - 500min / 500sms /2GB
Vodafone - Start - 15€ ogni 4 settimane - 400min / 100sms / 1GB
Tre - AllIn 400 Extra - 10€ al mese - 400min / 400sms / 4GB
Tim - Tim Special Medium - 14,90€ ogni 4 settimane / 400min / NOsms / 2GB
E queste erano le tariffe di partenza, quindi a salire si superavano anche i 20€.
Poi se volete inventarvi le cose, ma questo è.
il confronto però andrebbe fatto con le tariffe 2018 quando c'è stato il lancio della loro offerta e i prezzi non erano così alti, o comunque c'erano più GB nelle offerte base
sicuramente il loro ingresso è stato positivo per il mercato ma non a livelli così esagerati
il confronto però andrebbe fatto con le tariffe 2018 quando c'è stato il lancio della loro offerta e i prezzi non erano così alti, o comunque c'erano più GB nelle offerte base
sicuramente il loro ingresso è stato positivo per il mercato ma non a livelli così esagerati
Infatti io nel mio post precedente avevo parlato di tariffe "medie" di 15€ per 10GB, ma sembrava avessi bestemmiato... invece era cosi.
ma non c'entra con il messaggio che hai quotato...si parlava di costi degli operatori e si rispondeva con "chi se ne frega dei costi, sono un cliente"
Mi sembra di parlare al vento.
gd350turbo
10-09-2019, 10:40
Infatti io nel mio post precedente avevo parlato di tariffe "medie" di 15€ per 10GB, ma sembrava avessi bestemmiato... invece era cosi.
Al di la dei winback, anch'io ricordo tariffe più o meno simili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.