Entra

View Full Version : Linea ethernet "a singhiozzo"


Luca19
06-09-2019, 17:39
Salve a tutti, eccomi con il problema più ostico e interessante del forum :D Da tipo 2 settimane ho montato il PC che ho in firma. Tutto bene fino all'altro giorno, quando internet (solo sul mio PC) ha iniziato a fare i capricci. Semplicemente all'avvio di windows la connessione decide se può o non può andare, sembra quasi vada a caso, ma se funziona, andrà finché non spengo o riavvio windows. Ho provato di tutto: aggiornare i driver di rete agli ultimi disponibili sul sito della scheda madre, tornare ai driver precedenti del 2015, da cmd fare tutti i vari winsock reset, release, renew e vattelappesca del caso, e sembra che risolvano la questione, ma solo per uno o due riavvii al massimo, poi torna tutto come prima. Ho già provato a mettere l'IP manuale (sia in windows che nel router), a tenerlo automatico, a fare il ripristino della rete, a cambiare cavo, staccare e riattaccare il cavo alle due estremità e controllarlo con un tool della realtek per vedere se è ancora buono (funzionava perfettamente col vecchio PC), niente. Tutte sempre e solo soluzioni temporanee. Il risolutore problemi di windows la prima volta che risolve il problema dice: "ethernet" non dispone di una configurazione IP valida, la seconda volta, dopo un riavvio, dice: gateway predefinito non disponibile (non risolvendo il problema), cosa confermata pure in visualizzatore eventi, che dice che non gli è stato assegnato un IP dal server DHCP. Sinceramente io ho finito le idee, non so più che pesci pigliare. Se qualcuno ha un'illuminazione mi faccia sapere, vorrei evitare di fare il reso della scheda madre per questo...

Dumah Brazorf
06-09-2019, 23:00
Quanto è lungo il cavo fino al router?

Luca19
07-09-2019, 10:41
Sono fuori casa per il weekend perciò non riesco a dirti l'effettiva lunghezza, ma dovrebbe essere sui 5-6 metri, dato che dal PC va dentro una canalina (dove c'è solo quello), va sopra la porta della mia camera poi torna giù e va nella stanza dove c'è il modem router tim. Non so se il problema può essere che il cavo è un cat 5e e la presa del PC è una cat 6. So che sono retrocompatibili, ma magari... Perché comunque col vecchio PC non ho mai avuto problemi di questo tipo...

biometallo
07-09-2019, 11:11
windows 10? Se si io comincerei a disattivare il fastboot
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132

Ma poi per escludere ogni problema software proverei anche a vedere come si comporta il pc con una distro linux anche in modalità live.

Luca19
08-09-2019, 15:37
Ok, sono tornato e ho già iniziato a fare delle prove. Nulla cambia. Tolto il fastboot in 10, riavvio, la connessione c'è. Riavvio di nuovo, la connessione non va. Scarico ubuntu 19, live cd in grafica sicura (mai capita la differenza), primo avvio connessione stabilita immediatamente. Riavvio la live, più nulla. Per curiosità, ho scambiato i cavi ethernet sul router, mettendo il mio PC sulla porta 1 e l'altro sulla 2, internet si è ricollegato subito, ma al successivo riavvio è morto ancora. È come se il dhcp (probabilmente lato client) non "scattasse" sempre (come se non rispondesse al router, tipo). I LED sia sul mio PC che sul router sono sempre accesi, perciò non dovrebbero esserci problemi, invece... Tra l'altro ho provato, per scrupolo, a collegare un altro PC via cavo, l'ho riavviato un po' di volte, nessun problema di disconnessione. Ormai è praticamente certo che il problema sia la presa ethernet della scheda madre :cry: dà veramente fastidio dover fare il reso di una scheda madre (non me ne farei mandare un'altra, se possibile) con meno di un mese di vita per questo, anche perché devo smontare di nuovo tutto il PC, però sinceramente tenerla che magari tra un mese inizia a cedere qualche altra cosa non mi ispira...

Dumah Brazorf
08-09-2019, 16:06
Usa un cavo di fabbrica.

Luca19
08-09-2019, 18:01
Usa un cavo di fabbrica.

Di fabbrica? Cosa intendi? Un cavo non tagliato e crimpato in casa?

Luca19
10-09-2019, 12:59
Aggiornamento: ho cambiato la batteria del CMOS, dato che accadono cose strane quando la batteria è mezza scarica :p ma ovviamente non è cambiato nulla. Ho poi spostato il PC nella stanza del modem e l'ho collegato con un altro cavo (lo stesso con cui ho fatto i test sul DHCP l'altro ieri con l'altro PC), e direttamente non ha visto la connessione al primo avvio... :cry:

Dumah Brazorf
10-09-2019, 13:33
Meh, se anche linux fa così c'è più niente da fare.
Verifica solo che i contatti nella porta LAN siano pari e non si tocchino.

Il bios è aggiornato? Ocio a NON installare la 3.60, leggi bene.