View Full Version : Polini annuncia il suo nuovo motore per e-bike: ecco l'E-P3 MX, più robusto e potente
Redazione di Hardware Upg
04-09-2019, 07:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/polini-annuncia-il-suo-nuovo-motore-per-e-bike-ecco-l-e-p3-mx-piu-robusto-e-potente_84182.html
In occasione di EuroBike 2019, che si terrà a Friedrichshafen, Germania, dal 4 al 7 settembre, sarà presentato il motore E-P3 MX, destinato principalmente alle e-bike da fuoristrada, più robusto e potente per fornire maggiore affidabilità e supporto anche nelle condizioni più estreme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Più che la potenza quello su cui si devono evolvere è l'autonomia.
Più che la potenza quello su cui si devono evolvere è l'autonomia.
Per quella bisogna lavorare sulle batterie, i motori elettrici sono già parecchio efficienti di suo, c' è poco da limare da quella parte.
bonzoxxx
04-09-2019, 07:50
Più coppia a parità di potenza è in qualche modo aumentare l'autonomia.
Le batterie quelle sono, 500W per il modello esterno e 625W per quelle integrate, al limite si portano 2 batterie esterne (una montata, una nello zaino) per avere 1KW di potenza totale.
Cmq stando al calcolatore sul sito bosch, per un giro di 60km stando attenti una carica basta.
la mia batteria per un giro di 60km, e oltre, è un piatto di pasta
bonzoxxx
04-09-2019, 08:04
con quanto dislivello?
con quanto dislivello?
beh è ovvio che le prestazioni siano inferiori, che discorsi...
ma la soddisfazione non ha paragoni. ovviamente è un parere soggettivo (da appassionato) ma le assistite le vedo (per ora almeno...) buone per i pensionati
ad ogni modo quando a regime (e non sono certo nè un passistone nè un maniaco...) senza 'ricariche' salvo liquidi, il mio 'test standard' è di 97 km (tra andata e ritorno) con salita a pianezze di valdobbiadene, circa 11 km con 800 metri di dislivello
bonzoxxx
04-09-2019, 08:22
beh è ovvio che le prestazioni siano inferiori, che discorsi...
ma la soddisfazione non ha paragoni. ovviamente è un parere soggettivo (da appassionato) ma le assistite le vedo (per ora almeno...) buone per i pensionati
ad ogni modo quando a regime (e non sono certo nè un passistone nè un maniaco...) senza 'ricariche' salvo liquidi, il mio 'test standard' è di 97 km (tra andata e ritorno) con salita a pianezze di valdobbiadene, circa 11 km con 800 metri di dislivello
Beh dai hai una buona gamba, direi ben superiore alla media.
Personalmente non sono contro le e-mtb anzi le vedo bene, un buon mezzo per salire con bici che non sono proprio da salita e portarle su significa una fatica bestia.
Definirle da pensionati dai non è giusto :D alla fine una biammortizzata da 26KG in modalità eco per portarla su in salita servono cmq buone gambe.
Marko#88
04-09-2019, 08:36
con quanto dislivello?
Il mio ultimo giro in MTB muscolare è stato da 82km e 2500m di dislivello.
Senza batteria, un paio di brioches e del miele con fette biscottate a colazione, un gel e una barretta durante. :)
Le e-bike hanno senso in pochissimi casi imho: oltre una certa età se non si vuole rinunciare a certe salite e per fare le salite prima del fuoristrada se si ama fare solo il fuoristrada. Per il resto si pedala, è il bello della bicicletta.
può darsi sia esagerata la definizione, ma è una parere personale 'a mio uso e consumo' diciamo anche per automotivarmi, che ho inziato la 'stagione' un pò tanto tardino e sto arrancando alquanto :D
in ogni caso, dipende sempre dal modo in cui si approccia, come sempre. ad esempio qui in zona c'è la ciclabile treviso-ostiglia, che è sempre più frequentata non solo da ciclisti, e quindi è già molto critico andarci con la 'normale' a fare ripetute 'mie' (sui 25 all'ora scarsi). eppure ne vedo sempre di più con le assistite, ai 30 all'ora costanti, ed è un pericolo, oltre che un nonsense
bonzoxxx
04-09-2019, 08:45
Dal punto di vista di un ciclista "puro" concordo con te, non sono assolutamente un ciclista, ero appassionato ma vicissitudini varie ed eventuali mi hanno allontanato dalla sella: detto questo purtroppo molti non hanno capito a cosa serve una e-MTB e la usano, appunto, come una normale assistita quando il suo scopo è poter salire e finire il giro con ancora un po di gambe.
Andare con una e-MTB sulla ciclabile è abbastanza inutile.
A me piacerebbe perché la userei casa-lavoro per non arrivare completamente sudato, ma i 12.5KM (in piano) li copro in 28 minuti con una bi-ammortizzata per cui non è un discorso di tempi ma di comodità.
Poi certo ci sarà sempre gente che si prende una e-MTB per fare il figo con i 1000 metri di dislivello a giro e non è mai montato su una bici...
Il mio ultimo giro in MTB muscolare è stato da 82km e 2500m di dislivello.
Senza batteria, un paio di brioches e del miele con fette biscottate a colazione, un gel e una barretta durante. :)
Le e-bike hanno senso in pochissimi casi imho: oltre una certa età se non si vuole rinunciare a certe salite e per fare le salite prima del fuoristrada se si ama fare solo il fuoristrada. Per il resto si pedala, è il bello della bicicletta.
Beh complimenti, 2500mt di dislivello sono tanti, con quale bici se posso chiedere?
ginogino65
04-09-2019, 08:48
..., il mio 'test standard' è di 97 km (tra andata e ritorno) con salita a pianezze di valdobbiadene, circa 11 km con 800 metri di dislivello
Il calcolo dell'autonomia di una ebike, deve tenere conto di molte variabili, il perso del cicista, il tipo di percorso che si fa in salita (asfalto, sterrato, sentieri), il peso della bici, la pressione delle gomme.
L'ultimo giro che ho fatto, ho fatto 89km, di cui l'80% fuori strada, con un dislivello di 2.200, con batteria da 700wh sono arrivato a casa con una rimanenza del 9%.
Poi certo ci sarà sempre gente che si prende una e-MTB per fare il figo con i 1000 metri di dislivello a giro e non è mai montato su una bici...
molti anni fa quando ero circa all'inizio della passione, e durante un giro ero nel famoso drittone del fedaia, ad un certo punto ho incrociato un'auto con la frizione bruciata. non nego che una godutina l'ho provata... ecco, se per caso capitasse di trovare qualcuno 'appiedato' dalla assistita, non posso garantire di restare impassibile :fiufiu:
ginogino65
04-09-2019, 08:54
Il mio ultimo giro in MTB muscolare è stato da 82km e 2500m di dislivello.
Senza batteria, un paio di brioches e del miele con fette biscottate a colazione, un gel e una barretta durante. :)
Le e-bike hanno senso in pochissimi casi imho: oltre una certa età se non si vuole rinunciare a certe salite e per fare le salite prima del fuoristrada se si ama fare solo il fuoristrada. Per il resto si pedala, è il bello della bicicletta.
Una decina di anni fa, arrivavo a fare anche fino a quasi 4.000 di dislivello e svariati km in un giorno, di cui molti tratti con portage (sentiero impossibile da pedalare e quindi bici in spalla), ma poi gli anni passano certi percorsi non c'è la fai più a fare, quindi o riduci i tuoi percorsi classici o passi all'ebike, se si ha una buona gamba, tenendo basse le assistenze si riesce a fare ancora dei bei percorsi lunghi e appaganti, come quando ero più giovane.
AceGranger
04-09-2019, 08:57
Il mio ultimo giro in MTB muscolare è stato da 82km e 2500m di dislivello.
Senza batteria, un paio di brioches e del miele con fette biscottate a colazione, un gel e una barretta durante. :)
Le e-bike hanno senso in pochissimi casi imho: oltre una certa età se non si vuole rinunciare a certe salite e per fare le salite prima del fuoristrada se si ama fare solo il fuoristrada. Per il resto si pedala, è il bello della bicicletta.
per arrivare a lavoro senza una goccia di sudore ; al ritorno si puo anche sudare, ma all'andata è bello arrivare come se si fosse fatto 2 passi :D
eh ma allora può tornare la definizione di 'da pensionato' :D
ci scherzo anche eh, che poi tanto distante dai 50 non sono ed è da molto che non mi metto alla prova di brutto, anche se come idea sono sul 'l'importante è andare, non contare i numeri'
Marko#88
04-09-2019, 09:08
Beh complimenti, 2500mt di dislivello sono tanti, con quale bici se posso chiedere?
Con una MTB Vektor da poco oltre 15 kg :stordita:
Una decina di anni fa, arrivavo a fare anche fino a quasi 4.000 di dislivello e svariati km in un giorno, di cui molti tratti con portage (sentiero impossibile da pedalare e quindi bici in spalla), ma poi gli anni passano certi percorsi non c'è la fai più a fare, quindi o riduci i tuoi percorsi classici o passi all'ebike, se si ha una buona gamba, tenendo basse le assistenze si riesce a fare ancora dei bei percorsi lunghi e appaganti, come quando ero più giovane.
Esatto, come dicevo (senza offesa per l'età, sia chiaro) :)
per arrivare a lavoro senza una goccia di sudore ; al ritorno si puo anche sudare, ma all'andata è bello arrivare come se si fosse fatto 2 passi :D
Il sudore è il motivo per cui non vado in bicicletta a lavoro.
Capisco il discorso ma non lo trovo molto realistico... quando è caldo è caldo anche con la pedalata assistita, a quel punto io andrei di monopattino elettrico. Oppure bicicletta elettrica 'pura' :)
eh ma allora può tornare la definizione di 'da pensionato' :D
ci scherzo anche eh, che poi tanto distante dai 50 non sono ed è da molto che non mi metto alla prova di brutto, anche se come idea sono sul 'l'importante è andare, non contare i numeri'
Concordo, io guardo ai tempi ma più che altro per verificare i miglioramenti contro me stesso. Poco importa se ci sono n ciclisti che vanno molto più forte o molto più piano di me :O
Il sudore è il motivo per cui non vado in bicicletta a lavoro.
Capisco il discorso ma non lo trovo molto realistico... quando è caldo è caldo anche con la pedalata assistita, a quel punto io andrei di monopattino elettrico. Oppure bicicletta elettrica 'pura' :)
Il problema è che con la muscolare si suda sempre, anche d' inverno, con quella elettrica molto meno.
Dove lavoravo prima c' era un bel bagno, si poteva arrivare vestiti da ciclista, lavarsi, cambiarsi e poi andare in ufficio, se tutti i posti di lavoro prevedessero uno spogliatoio penso che ci sarebbe più gente a usare la bici.
Per quello che è il mio modesto parere, il dislivello è relativo.
Conta di più l'allenamento e da quanti anni vai in bicicletta e fai salite.
A Luglio ho percorso 165km (per lo più pianeggianti) un giorno e 120km il giorno dopo con in mezzo il passo del Turchino che ho percorso per lunghi tratti insieme ad un simpaticissimo settantacinquenne. Non ho 30 anni e neppure 40, si pedalava senza motori e asini al seguito e non si sentiva in alcun modo la mancanza di "un aiuto" diverso da quello che ti fornisce una buona e sana colazione prima di partire. :)
In Agosto, nell'entroterra Ligure ho fatto diversi giri in giornata con dislivelli di 2000mt e su percorsi superiori ai 100km.
Questi motori, che ora nascono come funghi, non sono tanto per i pensionati, ma piuttosto per quelli che non hanno mai fatto più di 10km in una giornata.
Sia chiaro...Queste persone non le denigro perché comunque un minino si muovono e lasciano le automobili a casa, però andare in bici macinando km su km e senza aiuti e tutta un'altra cosa. ;)
AceGranger
04-09-2019, 09:55
Il sudore è il motivo per cui non vado in bicicletta a lavoro.
Capisco il discorso ma non lo trovo molto realistico... quando è caldo è caldo anche con la pedalata assistita, a quel punto io andrei di monopattino elettrico. Oppure bicicletta elettrica 'pura' :)
eh va be ma quando è caldo sudi anche a camminare o sull'autobus climatizzato;
alla fine basta impostare l'assistenza al massimo e con pochissimo sforzo ti muovi, come se camminassi ma invece vai in bici.
Ragerino
04-09-2019, 09:57
L'utente medio della eBike non è solo il pensionato.
Diciamo che hanno messo in bici molta gente che prima non ci sarebbe andata.
Se non hai tempo per allenarti ma vuoi fare un giretto lo stesso, con l'elettrica ci vai. Se hai problemi fisici, con l'elettrica ci vai.
Il discorso del pensionato vale anche per la muscolare, i pensionati sono quelli che in media hanno più soldi e tempo da spendere.
Sapete a quanti trentenni negli ultimi 10 anni abbiamo venduto bici da 5-8 mila €?
Zero.
La clientela media delle bici corsa/mtb medio-alto gamma, ha un età superiore ai 50 anni.
Beh la e-bike invece io la vedo una grande invenzione. Altro che pensionati...
Per chi come me non è un ciclista abitudinario e quindi non è allenato è uno spettacolo.
Ci ho fatto una 30ina di km e non andavo in MTB da 20 anni, ho pedalato come un dannato e alla fine avevo il 75% di batteria ancora disponibile.
Mi ha aiutato in alcuni frangenti ma ho sempre cercato di dare il massimo usandola il meno possibile.
Mica sono tutti ciclisti che si fanno uscite tutti i weekend eh!!
non serve scaldarsi, pure per questo argomento...
non sono contro le ebike, ma sono contrario a certi usi, che vedo quotidianamente
per altro, anche l'attempato danaroso che si prende la normale con la viteria in titanio per risparmiare il grammo, e poi non si preoccupa di evitare che la sua panza tocchi il telaio, è nonsense allo stesso modo...
non è che siano tutti come descritti, sia un modo che nell'altro...dipende sempre dal modo e ci sono le mezze misure (anche nella discussione)
non serve scaldarsi, pure per questo argomento...
non sono contro le ebike, ma sono contrario a certi usi, che vedo quotidianamente
per altro, anche l'attempato danaroso che si prende la normale con la viteria in titanio per risparmiare il grammo, e poi non si preoccupa di evitare che la sua panza tocchi il telaio, è nonsense allo stesso modo...
non è che siano tutti come descritti, sia un modo che nell'altro...dipende sempre dal modo e ci sono le mezze misure (anche nella discussione)
Mica mi sto scaldando, mi spiace se hai interpretato così. :)
Io ho un peso normale, mi alleno tutte le mattine con un po' di ginnastica pre-lavoro. Con un po' di assiduità e di allenamento ancora riuscirei bene, semplicemente non ho il tempo di farlo perché seguo già altre attività.
Lo posso fare solo al mare/montagna quando sono in ferie, ecco che la e-bike comunque mi da soddisfazione (basta non usare il turbo fisso) e comunque mi aiuta.
bonzoxxx
04-09-2019, 10:34
Mica mi sto scaldando, mi spiace se hai interpretato così. :)
Io ho un peso normale, mi alleno tutte le mattine con un po' di ginnastica pre-lavoro. Con un po' di assiduità e di allenamento ancora riuscirei bene, semplicemente non ho il tempo di farlo perché seguo già altre attività.
Lo posso fare solo al mare/montagna quando sono in ferie, ecco che la e-bike comunque mi da soddisfazione (basta non usare il turbo fisso) e comunque mi aiuta.
Idem, io vivo in pianura e fortunatamente lavoro e pure abbastanza, attacco alle 07.30 e smetto alle 17 più o meno, con gli impegni familiari non riesco a mettermi sui pedali assiduamente senza contare il fatto che piste ciclabili in zona non ce ne sono, ce ne sta una lungo Po ma sta a tipo 20km, e gli automobilisti non ti considerano proprio rendendo ogni uscita un rischio.
Secondo me la e-MTB è da vedere come un compendio, non deve necessariamente sostituire la muscolare anzi è uno spunto maggiore a prendere la bici e mollare la macchina a casa, tant'è che uno studio ha confermato che, prendendo a campione una vasta fetta di persone che vanno dal ciclista a quello che i pedali non sa cosa siano, una ebike fa fare più esercizio rispetto ad una muscolare.
bisognerebbe cmq mettere nell'equazione pro/contro anche il costo parecchio superiore (per cose 'medie' diciamo) che anche qui, come non tutti hanno tempo/voglia non tutti hanno dinero/voglia di spenderlo
dr-omega
04-09-2019, 11:02
Mi accodo anche io all'OT, sono un 44enne che lavora dalle 8.30 alle 18.30/19/a salire e che copre i 10+10Km in pianura ogni giorno con l'auto e vorrebbe passare all'eMTB per fare un po' di esercizio fisico, dato che non ho tempo e dato che non pedalo quotidianamente da oltre 10 anni; tenete presente che su una mtb ci pedalo 1-2 volte l'anno e quando lo faccio mi fa male il :ciapet:.
Secondo voi è fattibile prendere una eMTB completa di parafanghi e luci per compiere il tragitto casa-lavoro-casa senza arrivare al lavoro marcio di sudore (sopratutto le prime settimane)?:confused:
bisognerebbe cmq mettere nell'equazione pro/contro anche il costo parecchio superiore (per cose 'medie' diciamo) che anche qui, come non tutti hanno tempo/voglia non tutti hanno dinero/voglia di spenderlo
Nel mio caso invece che spendere 1500/2000euro per una nuova tv 4k uhd 55" led, ne aggiungo altri 1000 circa e mi prendo l'e-bike, che magari mi cala pure un po' di panzetta. :D
bisognerebbe cmq mettere nell'equazione pro/contro anche il costo parecchio superiore (per cose 'medie' diciamo) che anche qui, come non tutti hanno tempo/voglia non tutti hanno dinero/voglia di spenderlo
Per acquistare la e-mtb che vorrei io non mi basterebbero 4000 euro quindi chiaramente ora come ora non ci penso nemmeno a comprarla dato l'uso che ne farei.
In un futuro però in cui la tecnologià si fosse maggiormente diffusa e i prezzi calassero un pochino decisamente sarebbe un acquisto quasi obbligato.
bonzoxxx
04-09-2019, 11:23
Mi accodo anche io all'OT, sono un 44enne che lavora dalle 8.30 alle 18.30/19/a salire e che copre i 10+10Km in pianura ogni giorno con l'auto e vorrebbe passare all'eMTB per fare un po' di esercizio fisico, dato che non ho tempo e dato che non pedalo quotidianamente da oltre 10 anni; tenete presente che su una mtb ci pedalo 1-2 volte l'anno e quando lo faccio mi fa male il :ciapet:.
Secondo voi è fattibile prendere una eMTB completa di parafanghi e luci per compiere il tragitto casa-lavoro-casa senza arrivare al lavoro marcio di sudore (sopratutto le prime settimane)?:confused:
Nel mio caso invece che spendere 1500/2000euro per una nuova tv 4k uhd 55" led, ne aggiungo altri 1000 circa e mi prendo l'e-bike, che magari mi cala pure un po' di panzetta. :D
Siamo messi più o meno simili, io pedalo un po di più (la fase del male al ciul l'ho passata da un pezzo) ma sono ben lontano dall'essere un ciclista e prenderei una e-mtb per avere un unico mezzo per la pianura e per quelle rare volte in cui riesco a spostarmi sulle Dolomiti per sgranchire le ginocchia giù per qualche discesa: pedalare una biammortizzata con le ruote belle cicciottelle in pianura è devastante.
Nel tuo caso forse conviene prendere citybike a pedalata assistita, ha una posizione comoda sella grande e parafanghi:
https://www.bottecchia.com/begreen/categoria/e-city-bike/
ho preso il primo sito che mi è uscito giusto per prendere un esempio
Bisogna sempre calcolare l' uso che se ne fa
Perché chi usa la bici come mezzo di trasporto ha esigenze molto diverse da chi la usa per diletto.
Per andare al lavoro secondo me la e-bike è un ottimo mezzo, si possono fare anche 10-15 Km di tragitto senza sudare ( o quasi ) e spesso in città si possono tenere medie di velocità competitive con l' automobile e superiori all' autobus.
Per un utilizzo ricreativo la trovo meno interessante, voglio dire si può andare benissimo anche con la solita muscolare fare un po' meno strada e andare più piano, non credo che l' elettrificazione cambi qualcosa, a meno che non ci sia qualche salita impegnativa che per qualche motivo siamo obbligati a fare.
@dr-omega
Se non prevedi di andare sullo sterrato è meglio una bicicletta tradizionale come dice bonzoxxx
E' più comoda sia come sella sia come posizione, ci puoi mettere un cestello o delle borse per trasportare qualcosa e risparmi pure diversi soldi ( che male non fa )
bonzoxxx
04-09-2019, 11:34
Bisogna sempre calcolare l' uso che se ne fa
Perché chi usa la bici come mezzo di trasporto ha esigenze molto diverse da chi la usa per diletto.
Per andare al lavoro secondo me la e-bike è un ottimo mezzo, si possono fare anche 10-15 Km di tragitto senza sudare ( o quasi ) e spesso in città si possono tenere medie di velocità competitive con l' automobile e superiori all' autobus.
Per un utilizzo ricreativo la trovo meno interessante, voglio dire si può andare benissimo anche con la solita muscolare fare un po' meno strada e andare più piano, non credo che l' elettrificazione cambi qualcosa, a meno che non ci sia qualche salita impegnativa che per qualche motivo siamo obbligati a fare.
Concordo.
OT: firma BELLISSIMA
paolotennisweb
04-09-2019, 14:16
Cosa ne pensate di questa a 999 euro? https://www.decathlon.it/bicicletta-mountain-bike-mtb-elettrica-rockrider-e-st500-275-front-nera-id_8487238.html
ignatech
04-09-2019, 14:22
Cosa ne pensate di questa a 999 euro? https://www.decathlon.it/bicicletta-mountain-bike-mtb-elettrica-rockrider-e-st500-275-front-nera-id_8487238.html
è la loro prima ebike, è stata affiancata di recente da un altro modello la e-st900
la e-st500 ha il motore sul mozzo posteriore, è la soluzione più economica, meno consigliata.
Quelle più "serie" hanno il motore incorporato nel movimento centrale, ma ovviamente costano di più.
Poi tutto sta a quello che ci devi fare. L'ideale sarebbe provarla o vedere se te la noleggiano per fare un test.
ciao
i
dipende anche dal fine
se fosse per 'tutti i giorni' e/o 'sfizio', ci potrebbe pure stare (salvo scarsa affisabilità, potenziale a leggere i commenti, che ok lasciano anche il tempo che trovano...)
se invece fosse per giri lunghi e impegnativi, direi ampiamente under par
mail9000it
04-09-2019, 15:21
Il mio ultimo giro in MTB muscolare è stato da 82km e 2500m di dislivello.
Senza batteria, un paio di brioches e del miele con fette biscottate a colazione, un gel e una barretta durante. :)
Le e-bike hanno senso in pochissimi casi imho: oltre una certa età se non si vuole rinunciare a certe salite e per fare le salite prima del fuoristrada se si ama fare solo il fuoristrada. Per il resto si pedala, è il bello della bicicletta.
Questo perchè tu (come gli altri) vedete la bicicletta solo come mezzo da diporto/allenamento. Se la vediamo come mezzo da spostamento casa/lavoro in città avere un motore elettrico che ti aiuta nei cavalcavia o a mantenere la velocità in certi punti per non essere asfaltato... ha molto senso anche per i non pensionati. Per una persona non allenata fare un cavalcavia in città significa dover fare una doccia quando arrivi in ufficio.
Se non vuoi essere investito (immagino tu intedessi questo nel tuo post), non è un motore a salvarti ma una pista ciclabile, vero tallone d'Achille nel nostro paese. :rolleyes:
Questo perchè tu (come gli altri) vedete la bicicletta solo come mezzo da diporto/allenamento
in realtà non del tutto. ovviamente quando il tempo lo permette, ma uso la mtb che usavo prima (incomparabile con quella attuale da tutti i punti di vista, ma ovviamente anche meno critica da mollare in strada, btw c'ho fatto cmq circa 8000 km su e giù per i monti, e non ha perso un colpo, roba da 300 euro nel 2006...) come 'tuttigiorni', tra cui spesa, e anche quasi ogni mattina colazione al bar (se entrambe fatte lo stesso giorno sono una decina di km ...vivo in zona molto 'campagnosa'... che tra l'altro vanno anche più che bene come eventuale 'scarico')
ps: e quando vivevo a padova la usavo altrettanto, fatto salvo il girare per il traffico, più che come rischi, come gas di scarico...
dr-omega
04-09-2019, 21:53
Siamo messi più o meno simili, io pedalo un po di più (la fase del male al ciul l'ho passata da un pezzo) ma sono ben lontano dall'essere un ciclista e prenderei una e-mtb per avere un unico mezzo per la pianura e per quelle rare volte in cui riesco a spostarmi sulle Dolomiti per sgranchire le ginocchia giù per qualche discesa: pedalare una biammortizzata con le ruote belle cicciottelle in pianura è devastante.
Nel tuo caso forse conviene prendere citybike a pedalata assistita, ha una posizione comoda sella grande e parafanghi:
https://www.bottecchia.com/begreen/categoria/e-city-bike/
ho preso il primo sito che mi è uscito giusto per prendere un esempio
Grazie per le dritte, ho spulciato qualche sito (Bottecchia, Trek,Ktm) e da profano mi sono innamorato di questa:
https://www.ktm-bikes.at/ktm-bike/macina-race-lfc.html a circa 3k euro (tantini per la verità, ma se merita...)
bonzoxxx
04-09-2019, 22:24
Bellissima davvero ma a mio parere un po' overkill, al di la del costo indubbiamente alto non è la bici che fa per te, questa è una mtb/turismo più indicata per lo sterrato leggero, meglio andare su una e-city bike pura così viaggi ancora più comodo.
La forcella ammortizzata anteriore è molto comoda e, dato il peso maggiore delle e-bike, consigliata per affrontare meglio marciapiedi/buche/pedoni :)
Dato l'utilizzo in città non spenderei più di 1500€, considera anche l'eventualità furto.
Ci sono anche le richiudibili elettriche, si trovano bici a un prezzo ragionevole sull'amazzone e per brevi distanze vanno bene, hanno parafanghi e tutto.
Marko#88
05-09-2019, 00:15
Questo perchè tu (come gli altri) vedete la bicicletta solo come mezzo da diporto/allenamento. Se la vediamo come mezzo da spostamento casa/lavoro in città avere un motore elettrico che ti aiuta nei cavalcavia o a mantenere la velocità in certi punti per non essere asfaltato... ha molto senso anche per i non pensionati. Per una persona non allenata fare un cavalcavia in città significa dover fare una doccia quando arrivi in ufficio.
Capisco il punto di vista e posso condividerlo ma secondo me, anche visto il costo, non ne vale la pena. Quasi chiunque può recuperare 4 o 5 ore a settimana per allenarsi e non morire nel casa lavoro. :)
anche visto il costo
Dipende dai punti di vista
Se l' alternativa è l' auto o lo scooter una e-bike ha costi enormemente inferiori, con quello che ti costa l' assicurazione per un 50ino ti compri una e-bike e ne avanzi pure :mc:
Grazie per le dritte, ho spulciato qualche sito (Bottecchia, Trek,Ktm) e da profano mi sono innamorato di questa:
https://www.ktm-bikes.at/ktm-bike/macina-race-lfc.html a circa 3k euro (tantini per la verità, ma se merita...)
Boh
Io personalmente eviterei i motori Bosch come la peste, odio la loro politica sull' assistenza, nessuno può metterci le mani dentro e non vendono nessun ricambio parziale, qualsiasi problema tu abbia l' unica soluzione è la sostituzione completa del gruppo pedali/motore.
Ma devi andare in città o fuoristrada ?
Quanta strada devi fare ? Qual' è il rischio di furto ? Se ci sono problemi sai metterci le mani o devi affidarti a qualcuno ? Son tutti fattori che devono essere considerati.
Se a te basta la bici e poi ti arrangi ci sono ottime occasioni online ( tipo le tedesche NCM ), se invece per qualsiasi cosa devi andare dal meccanico meglio se visiti i venditori che hai comodi in zona e vedi cosa offrono.
Marko#88
05-09-2019, 08:41
Dipende dai punti di vista
Se l' alternativa è l' auto o lo scooter una e-bike ha costi enormemente inferiori, con quello che ti costa l' assicurazione per un 50ino ti compri una e-bike e ne avanzi pure :mc:
Io però come alternativa ho parlato di bicicletta, non di macchina o scooter :fagiano:
in effetti il confronto che ha più logica è tra bici ed e-bici
non che si debbano escludere gli altri mezzi, ma gesto identico, vestiario (eventuale) identico, strade (potenziali) identiche, rivenditori e meccanici identici, etc etc
ps: poi per quanto riguarda le ciclabili, come ho scritto, per alcune inizio ad essere per il divieto (poi vabbè i divieti in italia...), e d'altra parte sono mezzi motorizzati, stringi stringi...
in effetti il confronto che ha più logica è tra bici ed e-bici
Dipende
Per molti il confronto è tra e-bike e scooter, specialmente quando pedalare e sudare per andare al lavoro non è praticabile.
Dipende
Per molti il confronto è tra e-bike e scooter, specialmente quando pedalare e sudare per andare al lavoro non è praticabile.
non lo discuto, e infatti non l'ho escluso. resta il fatto che sono più bici che scooter
dr-omega
06-09-2019, 16:38
Bellissima davvero ma a mio parere un po' overkill, al di la del costo indubbiamente alto non è la bici che fa per te, questa è una mtb/turismo più indicata per lo sterrato leggero, meglio andare su una e-city bike pura così viaggi ancora più comodo.
La forcella ammortizzata anteriore è molto comoda e, dato il peso maggiore delle e-bike, consigliata per affrontare meglio marciapiedi/buche/pedoni :)
Dato l'utilizzo in città non spenderei più di 1500€, considera anche l'eventualità furto.
Ci sono anche le richiudibili elettriche, si trovano bici a un prezzo ragionevole sull'amazzone e per brevi distanze vanno bene, hanno parafanghi e tutto.
Ho escluso le pieghevoli perché esteticamente non mi piacciono (se devo spendere devo essere convinto al 100%) e non mi serve la loro capacità di piegarsi; ho visto quella perchè un minimo di sterrato c'è e poi ho pensato che se dovessi riprendere ad andare in bici andrei anche in zona parco, ecc.
Intanto a casa con l'ellittica sto cercando di riprendere un po' di tono per non schiattare subito, inoltre prossimamente dovrei testare il percorso con la mtb che già possiedo per rendermi meglio conto di cosa mi aspetta e scegliere di conseguenza.
Ti ringrazio per le dritte, continuo a cercare.
dr-omega
06-09-2019, 17:29
...cut...
Io personalmente eviterei i motori Bosch come la peste, odio la loro politica sull' assistenza, nessuno può metterci le mani dentro e non vendono nessun ricambio parziale, qualsiasi problema tu abbia l' unica soluzione è la sostituzione completa del gruppo pedali/motore.
Ok, questo non lo sapevo, c'è qualche marca che consigli?
Ma devi andare in città o fuoristrada ?
Strade secondarie, asfalto e possibile breve tratto di sterrato.
Quanta strada devi fare ? Qual' è il rischio di furto ? Se ci sono problemi sai metterci le mani o devi affidarti a qualcuno ? Son tutti fattori che devono essere considerati.
10+10Km, rischio di furto moderato (garage e parcheggio ditta), dipende dal problema, se è una gomma, anche posteriore ok, se è altro boh, mai avuto una e-bike, ma se c'è da aggiornare il firmware, attivare i permessi di root o altro dovrei riuscirci :D
Se a te basta la bici e poi ti arrangi ci sono ottime occasioni online ( tipo le tedesche NCM ), se invece per qualsiasi cosa devi andare dal meccanico meglio se visiti i venditori che hai comodi in zona e vedi cosa offrono.
In zona ho un grosso rivenditore Ktm e poi negozietti multimarca con meccanico annesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.