View Full Version : Fine del supporto a Windows 7: c'è tempo solo fino a gennaio 2020 per migrare a Windows 10
Redazione di Hardware Upg
02-09-2019, 14:54
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/device/5498/fine-del-supporto-a-windows-7-c-e-tempo-solo-fino-a-gennaio-2020-per-migrare-a-windows-10_index.html
Il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft sta arrivando al capolinea: per le aziende è ora di migrare a Windows 10 per assicurare sicureza e compatibilità con il nuovo hardware. In questa analisi valutiamo i principali aspetti di cui tenere conto nella migrazione da Windows 7 a Windows 10, da quelli economici a quelli di compatibilità delle applicazioni
Click sul link per visualizzare l'articolo.
matrix83
02-09-2019, 15:33
Non è cosi. Il supporto a Windows7 e stato esteso fino al 2023, tramite l'extended support.
BulletHe@d
02-09-2019, 16:07
se per questo non sei stato preciso neanche te:
Windows 7 normalmente termina come vita e supporto MS a gennaio 2020
poi se sei fra quelli che hanno pagato l'extended support (non più rinnovabile) allora hai ancora fino al 2023 di supporto da parte di MS ma solo per la parte sicurezza, per cui alla fine nessuno dei 2 ha scritto cavolate ma neanche tutta la storia completa, anche se l'autore dell'articolo ha menzionato solo Windows 7 non specificando la situazione dell'extended support che sono casi particolari e non la norma per Windows 7
supertigrotto
02-09-2019, 17:19
Ho avuto esperienza con il mio portatile asus,con core i7 e scheda nvidia,di serie montava windows 7 ed ero passato al 10,naturalmente con bios e driver aggiornati,però,ad un certo punto,non potevo più installare gli aggiornamenti alle versioni successive di windows 10,ho provato in tutti i modi ma c'era una incompatibilità di hardware,quando all'inizio,prima di aggiornare,lo stesso windows update mi diceva che l'hardware era compatibile,altrimenti ti negava l'installazione.
La soluzione è stata quella di piallare tutto e rimettere windows 7.
A parte che devo acquistare una batteria nuova,mi toccherà svendere il portatile e se un giorno ne sentirò l'esigenza,ne prenderò un altro.
Sinceramente mi dispiace perchè sul fisso ho windows 10 e dopo un periodo di riadattamento,mi trovo benissimo con il 10,non sento per nulla la mancanza del 7.
Microsoft quella volta ha dovuto fare una scelta coraggiosa,eliminare la compatibilità con i processori più vetusti.
Prima di riempire di insulti microsoft,ovvero lo sport nazionale di chi mastica tecnologia,vorrei ricordare che google con android fa peggio,nemmeno si può installare le versioni recenti di android,neppure con le custom rom,pena mancanza di compatibilità dei driver e dell'hardware,nemmeno apple è esente da tutto ciò,alcuni mac più vecchiotti tocca la stessa sorte.
nickname88
02-09-2019, 17:23
Non è cosi. Il supporto a Windows7 e stato esteso fino al 2023, tramite l'extended support.
L'estensione della garanzia va comperata e non sò nemmeno se è possibile su tutti i tipi di licenze. :asd:
giovanni69
02-09-2019, 18:11
Oppure quel 2023 si riferisce alla possibilità di sfruttare l'extended support di Windows 8.1 che nemmeno viene citato nell'articolo... ovviamente.
Ho avuto esperienza con il mio portatile asus,con core i7 e scheda nvidia,di serie montava windows 7 ed ero passato al 10,naturalmente con bios e driver aggiornati,però,ad un certo punto,non potevo più installare gli aggiornamenti alle versioni successive di windows 10
E' tutto calcolato...:O queste cose non succedevano con Windows XP, 7 oppure 8/8.1. Riuscivi ad arrivare ciclo di vita dell'OS con l'hardware che avevi.
Adesso invece con il 10, dato che il cliente è un beta tester involontario e si tratta di WaaS, ad un certo punto, fettina dopo fettina, l'hardware obsoleto viene reso inservibile, forzando opss alimentando il rinnovo del parco macchine. E le mitigazioni contro Meltdown & Spectre hanno fatto il resto, rendendo macchine che avevano un velocità decente, anche con il 7 o l'8, delle lumache.
La soluzione è stata quella di piallare tutto e rimettere windows 7.
Microsoft sa bene che una versione tipo LTSB/LTSC funzionerebbe perfettamente...per chi non ha pretese di funzionalità aggiornate di continuo forzate nelle versioni Home e Pro per generare obsolescenza ma la rende impossibile da fruire ai privati.
dr-omega
02-09-2019, 18:31
...cut...
La soluzione è stata quella di piallare tutto e rimettere windows 7.
A parte che devo acquistare una batteria nuova,mi toccherà svendere il portatile e se un giorno ne sentirò l'esigenza,ne prenderò un altro.
...cut...
Bella rogna, mi sa che fai prima ad installarti una distro linux sul portatile e poi una VM con Win 7 per i programmi che non possono funzionare.
massi47911
02-09-2019, 20:31
Giusto oggi il fornitore del nostro sistema gestionale ci ha comunicato che a partire da gennaio 2020 gli aggiornamenti richiederanno, per essere installati, almeno Windows 8. Ecco perché bisognerà aggiornare...altro che mille discussioni sulle nuove funzionalità o problemi di sicurezza :D
giovanni69
02-09-2019, 22:33
[...] almeno Windows 8. [...]
probabile che intendesse 8.1, visto che l'8 ormai è fuori anche dall'extended.
rockroll
02-09-2019, 23:36
Ho avuto esperienza con il mio portatile asus,con core i7 e scheda nvidia,di serie montava windows 7 ed ero passato al 10,naturalmente con bios e driver aggiornati,però,ad un certo punto,non potevo più installare gli aggiornamenti alle versioni successive di windows 10,ho provato in tutti i modi ma c'era una incompatibilità di hardware,quando all'inizio,prima di aggiornare,lo stesso windows update mi diceva che l'hardware era compatibile,altrimenti ti negava l'installazione.
La soluzione è stata quella di piallare tutto e rimettere windows 7.
A parte che devo acquistare una batteria nuova,mi toccherà svendere il portatile e se un giorno ne sentirò l'esigenza,ne prenderò un altro.
Sinceramente mi dispiace perchè sul fisso ho windows 10 e dopo un periodo di riadattamento,mi trovo benissimo con il 10,non sento per nulla la mancanza del 7.
Microsoft quella volta ha dovuto fare una scelta coraggiosa,eliminare la compatibilità con i processori più vetusti.
Prima di riempire di insulti microsoft,ovvero lo sport nazionale di chi mastica tecnologia,vorrei ricordare che google con android fa peggio,nemmeno si può installare le versioni recenti di android,neppure con le custom rom,pena mancanza di compatibilità dei driver e dell'hardware,nemmeno apple è esente da tutto ciò,alcuni mac più vecchiotti tocca la stessa sorte.
Se qualcuno ha diritto di lamenarsi (non dico di insultare) sei proprio tu, e sei in buona compagnia.
Quel che vorresti ricordare nella difesa finale di M$ non ha senso: ti pare che interre aziende reggano i loro processi informatici su Android ovvero MAC?
Se altri fanno altrettanto i furbi in sistemi per giocattoloni mobili o per prodotti di nicchia ad uso pressochè privato, questo non giustifica assolutamente le prepotenze e prevaricazioni di un'azienda che, tralasciando come, ha praticamente monopolizzato il mercato business, portando la massima parte delle aziende ad essere legate mani, piedi e sedere alle sue paturnie...
PS: Più ci penso e più mi monta la nausea...
rockroll
02-09-2019, 23:44
Oppure quel 2023 si riferisce alla possibilità di sfruttare l'extended support di Windows 8.1 che nemmeno viene citato nell'articolo... ovviamente.
E' tutto calcolato...:O queste cose non succedevano con Windows XP, 7 oppure 8/8.1. Riuscivi ad arrivare ciclo di vita dell'OS con l'hardware che avevi.
Adesso invece con il 10, dato che il cliente è un beta tester involontario e si tratta di WaaS, ad un certo punto, fettina dopo fettina, l'hardware obsoleto viene reso inservibile, forzando opss alimentando il rinnovo del parco macchine. E le mitigazioni contro Meltdown & Spectre hanno fatto il resto, rendendo macchine che avevano un velocità decente, anche con il 7 o l'8, delle lumache.
Microsoft sa bene che una versione tipo LTSB/LTSC funzionerebbe perfettamente...per chi non ha pretese di funzionalità aggiornate di continuo forzate nelle versioni Home e Pro per generare obsolescenza ma la rende impossibile da fruire ai privati.
Di impossibile non c'è niente sul WEB; boccaccia mia...
Per il resto condivido ogni tua parola.
giovanni69
02-09-2019, 23:55
:nonio:
Marko#88
03-09-2019, 07:35
E' tutto calcolato...:O queste cose non succedevano con Windows XP, 7 oppure 8/8.1. Riuscivi ad arrivare ciclo di vita dell'OS con l'hardware che avevi.
Adesso invece con il 10, dato che il cliente è un beta tester involontario e si tratta di WaaS, ad un certo punto, fettina dopo fettina, l'hardware obsoleto viene reso inservibile, forzando opss alimentando il rinnovo del parco macchine. E le mitigazioni contro Meltdown & Spectre hanno fatto il resto, rendendo macchine che avevano un velocità decente, anche con il 7 o l'8, delle lumache.
Uno dei miei pc in ufficio ha un vecchio i5 2500, 16gb ddr3 non particolarmente mostruosi e una Quadro (perché serve per Solid Works). Non è esattamente hardware di grido eppure va ancora piuttosto forte. Assolutamente paragonabile all'altro pc che ha sempre un i5 (però 4590), la stessa ram e lo stesso SSD, però ha Windows 7 perché non è mai stato aggiornato causa incompatibilità software quando l'aggiornamento era gratuito.
Quale sarebbe l'hardware diventato lumaca?
nickname88
03-09-2019, 08:20
Bella rogna, mi sa che fai prima ad installarti una distro linux sul portatile e poi una VM con Win 7 per i programmi che non possono funzionare.
Quindi sarebbe preferibile sacrificare risorse HW su una piattaforma vetusta ed apprendere un OS completamente nuovo pur di evitare di aggiornare l'HW ? :rolleyes:
Per una vita c'era la possibilità di aggiornare gratuitamente.. cosa che fino a qualche anno fa era impensabile, e siete ancora a lamentarvi...
Imbarazzanti.
megamitch
03-09-2019, 09:09
Mi sembra che windows 7 sia durato molto, è normale che ad un certo punto smettano di supportarlo, perchè per Microsoft sono costi.
Vindicator23
03-09-2019, 10:47
in certi uffici postali vedo ancora xp connessi a internet quando fanno transazioni sulle postepay tanto per dire; forse perche i programmi che hanno non funzionano sui sistemi nuovi
biometallo
03-09-2019, 10:47
Mi sembra che windows 7 sia durato molto, è normale che ad un certo punto smettano di supportarlo, perché per Microsoft sono costi.
Ma neanche tanto, visto che comunque dovranno continuare a produrre patch di sicurezza per gli "l'utenza speciale pagante" volendo potrebbero anche creare dei pacchetti supplementari per i professionisti o i privati sempre a pagamento, una cosa tipo 100€ all'anno per i futuri aggiornamenti, che a loro sarebbero costati zero, dato che appunto tali patch devono comunque produrle ugualmente, ma credo che a MS questo mercato interessi poco, è più vantaggioso per loro portare windows 10 sul maggior numero possibile di macchine.
sul caso di supertigrotto sono scettico, avendo portato windows 10 nel corso del tempo anche su tantissimi core2duo ma anche Pentium D e Atholon x2, e fra questi c'erano alcuni dove non si è potuto fare l'aggiornamento da windows 7 in quanto l'hardware non era compatibile... formattato istallato windows 10 ricorrendo poi ai driver di windows 8 o windows 7.
Ovviamente sono cose che ho fatto per gioco, se un domani una frankenstein simile dovesse avere problemi non me ne lamenterei, però che un modernissimo I7 abbia problemi insormontabili con 10 proprio non me ne capacito.
dr-omega
03-09-2019, 11:06
Quindi sarebbe preferibile sacrificare risorse HW su una piattaforma vetusta ed apprendere un OS completamente nuovo pur di evitare di aggiornare l'HW ? :rolleyes:
Assolutamente no, ma l'utente al quale ho risposto paventava la svendita del portatile, per cui per evitare questo gli ho suggerito di installare una distro Linux.
Comunque ci sono distribuzioni molto semplici e Windows-like in giro, basta dare un'occhiata.
nickname88
03-09-2019, 11:32
Assolutamente no, ma l'utente al quale ho risposto paventava la svendita del portatile, per cui per evitare questo gli ho suggerito di installare una distro Linux.
Comunque ci sono distribuzioni molto semplici e Windows-like in giro, basta dare un'occhiata.
Si ma se deve usare Win7 su VM per far funzionare le applicazioni, tanto vale che si tenga installato Win7 e basta, senza dover ricorrere alle virtualizzazioni o dual boot.
nickname88
03-09-2019, 11:35
in certi uffici postali vedo ancora xp connessi a internet quando fanno transazioni sulle postepay tanto per dire; forse perche i programmi che hanno non funzionano sui sistemi nuovi
E questo sarebbe un problema di MS ?
Prima o poi migreranno tutti e quando sarà necessario che gli applicativi funzionino anche su 10 o cambieranno applicazione o chiederanno al produttore di renderlo compatibile nativamente o anche in modalità compatibilità.
megamitch
03-09-2019, 12:24
Ma neanche tanto, visto che comunque dovranno continuare a produrre patch di sicurezza per gli "l'utenza speciale pagante" volendo potrebbero anche creare dei pacchetti supplementari per i professionisti o i privati sempre a pagamento, una cosa tipo 100€ all'anno per i futuri aggiornamenti, che a loro sarebbero costati zero, dato che appunto tali patch devono comunque produrle ugualmente, ma credo che a MS questo mercato interessi poco, è più vantaggioso per loro portare windows 10 sul maggior numero possibile di macchine.
sul caso di supertigrotto sono scettico, avendo portato windows 10 nel corso del tempo anche su tantissimi core2duo ma anche Pentium D e Atholon x2, e fra questi c'erano alcuni dove non si è potuto fare l'aggiornamento da windows 7 in quanto l'hardware non era compatibile... formattato istallato windows 10 ricorrendo poi ai driver di windows 8 o windows 7.
Ovviamente sono cose che ho fatto per gioco, se un domani una frankenstein simile dovesse avere problemi non me ne lamenterei, però che un modernissimo I7 abbia problemi insormontabili con 10 proprio non me ne capacito.
Immagino che i test delle patch saranno molto ridotti e mirati ai grossi clienti che ne fanno richiesta con un supporto "ad hoc", sarebbe un rischio rilasciarli a tutti i client del mondo, consumer compresi. meglio tagliare
CASO 1
Io dico solo che un laptop Acer i5 con 6GB di ram (nativo windows 7), aggiornato a Win10 gratuitamente è solo peggiorato causa mancanza di supporto driver completo. Il driver non supportato è quello che gestisce la ventola, il tutto si traduce nell'impossibilità di gestire autonomamente la ventola della cpu. Smanettando poi si riesce a far funzionare tutto, ma la ventola va gestita comunque manualmente all'avvio. Che cosa propongono a fare un upgrade di sistema se poi non hanno tutti i driver? La mano destra sa cosa fa la sinistra? Non sembra.
CASO2
Laptop Acer (recente, ma da battaglia) sempre aggiornato a Win10. Il pc è diventato inutilizzabile, stralento. Testata la trial LTSB, un po' meglio. Con una lite di win7 è ancora utilizzabile. Alla fine ci ho messo su una distro linux base.
CASO3
PC desktop Win7, perfettamente funzionante da anni, aggiornato (non da me) a Win 10 Gratis (che brutta parola gratis), ad ogni aggiornamento di release importante (tipo 1809), la macchina dava problemi. Win10 (salvo modifiche invasive) riesce a sbloccare anche gli aggiornamenti disattivati. Insomma sceglie lui per noi. Cosa volere di più?
Per certi versi non è male come sistema, ma posso affermare con certezza che è certamente il peggior sistema per quanto riguarda l'invadenza e l'impossibilità di gestire tutto in autonomia (salvo modifiche)... win10 ovviamente ;)
Per intenderci il passaggio da win7 a win 10 (gratis, perché l'enterprise è più gestibile) è come passare da una casa privata ad una multiproprietà dove si dovrà convivere con l'idea che le chiavi di casa le ha sia il proprietario che il signor MS che potrà a suo piacere sostituire gli arredi, imponendoci il suo gusto personale.
Il Re è morto. (punto)
Se Win10 vorrà essere un degno successore del 7 dovrà proporre a prezzi umani, per i privati, anche la versione LTSC levando tutte le porcate che contraddistinguono le versioni base.
Chiude il supporto win7? Qual è il problema? Quando stai dietro ad un buon firewall hw e chiudi i servizi inutili, hai un browser e un client di posta aggiornati, dove sta il problema sicurezza? L'unico modo che avranno per renderlo obsoleto definitivamente sarà quello di dare la marchetta a Chrome, Firefox, Java, ecc... in modo che smettano di supportarlo.
Oppure, peggio ancora, quasi da infami, spingere le case produttrici a eliminare dai rispettivi siti di supporto, i driver per le versioni precedenti a win8. Una a caso? Sony che per certi Vaio rende molto difficile il recupero dei driver win7. Trovati in un ftp irlandese (cachato da google) sempre sony, forse si erano scordati di cancellarli.
gd350turbo
03-09-2019, 13:53
...CASO2
Laptop Acer (recente, ma da battaglia) sempre aggiornato a Win10. Il pc è diventato inutilizzabile, stralento. Testata la trial LTSB, un po' meglio. Con una lite di win7 è ancora utilizzabile. Alla fine ci ho messo su una distro linux base....
Forse io sono stato fortunato allora, l'ho installato su portatili vecchi, acer, hp, packard bell, per vecchi intendo dal 2006 al 2009 circa, che ho acquistato praticamente a peso, perchè i proprietari dicevano che erano diventati lenti ed inutilizzabili...
un pò di upgrade, tanto sono componenti vecchi si trovano a poco, un pò di tuning e sono li che vanno tutti i giorni, ovviamente per utilizzi " da ufficio " word, excel, internet e similari, non ci si fa gaming, ma non ho mai sentito una lamentela per la lentezza o per un problema dopo aggiornamento.
Ti viene voglia di mettere in piedi una rete offline e tanti saluti a virus e aggiornamenti...
Forse io sono stato fortunato allora, l'ho installato su portatili vecchi, acer, hp, packard bell, per vecchi intendo dal 2006 al 2009 circa, che ho acquistato praticamente a peso, perchè i proprietari dicevano che erano diventati lenti ed inutilizzabili...
un pò di upgrade, tanto sono componenti vecchi si trovano a poco, un pò di tuning e sono li che vanno tutti i giorni, ovviamente per utilizzi " da ufficio " word, excel, internet e similari, non ci si fa gaming, ma non ho mai sentito una lamentela per la lentezza o per un problema dopo aggiornamento.
per la lentezza a parità di hw win10 rende un chiodo i pc con disco hdd, se invece gli metti un ssd allora torna ad essere decente.
tu pensa che in un pc dove ho bloccato praticamente tutto il bloccabile, firewall attivo in modalità white list, registro modificato, l'altro giorno sto per spegnere il pc e leggo "update and shutdown".
Ovviamente per evitare di aggiornare basta spengere da cmd.
ma "loro" lo fanno per il mio bene, aggiornare è bello! E io non devo oppormi!
comunque per gli utilizzi che hai elencato win 7 va benissimo ed è pure più "privacy friendly".
Ribadisco che la cosa che mi dà più fastidio è l'invadenza del sistema. Solo LTSB e LTSC potranno ereditare il successo di win 7 sul lungo periodo, driver permettendo.
gd350turbo
03-09-2019, 14:37
per la lentezza a parità di hw win10 rende un chiodo i pc con disco hdd, se invece gli metti un ssd allora torna ad essere decente.
Con il costo attuale di un ssd da 128, che per uso basico, va più che bene, conosco solo una persona che si oppone(va) al suo utilizzo !
Comunque anche 7 con hdd, ravanava un bel pò !
tu pensa che in un pc dove ho bloccato praticamente tutto il bloccabile, firewall attivo in modalità white list, registro modificato, l'altro giorno sto per spegnere il pc e leggo "update and shutdown".
Io ho gli aggiornamenti automatici abilitati, quindi me lo dice spesso !
StylezZz`
03-09-2019, 14:45
Per certi versi non è male come sistema, ma posso affermare con certezza che è certamente il peggior sistema per quanto riguarda l'invadenza e l'impossibilità di gestire tutto in autonomia (salvo modifiche)... win10 ovviamente ;)
Precisamente, e questo può andare bene per chi vuole tutto automatizzato e non vuole starci dietro, o chi non ha particolari pretese o competenze.
Ti viene voglia di mettere in piedi una rete offline e tanti saluti a virus e aggiornamenti...
volendo puoi anche tenerti la rete online, ma con delle accortezze.
È come con le automobili. Una vecchia Ferrari GTO non ha di certo le migliorie per la sicurezza e per la guida che possiede una qualsiasi macchina attuale, però con questo non vuol dire che non si possa continuare a guidare in strada. Semplicemente bisognerà fare molta più attenzione.
Per come la vedo io se il costo (aziendale ovviamente) per mantenere in attività una macchina sulla quale c'è ancora win7 o peggio XP (magari per via di software acquistati o vecchie periferiche scsi) è superiore alla sostituzione dell'intero ecosistema che permetta la stessa cosa, allora è bene aggiornare.
Nel privato invece c'è anche una componente amatoriale dove il tempo e i costi contano relativamente. E la cosa più interessante è che sembra siano i privati coloro che hanno gradito aggiornare a win 10, mentre le aziende (che ponderano le spese) hanno optato per non farlo.
Il SISS ad esempio, solo l'anno scorso, se non ricordo male, ha avviato la campagna di dismissione delle macchine XP per gli studi medici.
Avevo letto recentemente che i numeri dicono che ad oggi le % tra win 7 e win10 si equivalgono. Praticamente dismetteranno un sistema (win7) quando ancora la metà degli utenti nel mondo lo utilizza... Si chiedessero perché a distanza di anni dall'uscita del 10, regalandolo, forzandolo, non sono ancora riusciti a spodestare win 7. Perché la gente è affezionata? Ne dubito fortemente ;)
Marko#88
03-09-2019, 14:52
per la lentezza a parità di hw win10 rende un chiodo i pc con disco hdd, se invece gli metti un ssd allora torna ad essere decente.
tu pensa che in un pc dove ho bloccato praticamente tutto il bloccabile, firewall attivo in modalità white list, registro modificato, l'altro giorno sto per spegnere il pc e leggo "update and shutdown".
Ovviamente per evitare di aggiornare basta spengere da cmd.
ma "loro" lo fanno per il mio bene, aggiornare è bello! E io non devo oppormi!
comunque per gli utilizzi che hai elencato win 7 va benissimo ed è pure più "privacy friendly".
Ribadisco che la cosa che mi dà più fastidio è l'invadenza del sistema. Solo LTSB e LTSC potranno ereditare il successo di win 7 sul lungo periodo, driver permettendo.
Questo è vero. Però è anche vero che l'hdd -per il sistema operativo- è un sistema ormai obsoleto. La tecnologia va avanti ed è giusto che i software recenti sfruttino a dovere l'hardware recente, con buona pace di chi non vuole aggiornarsi. D'altra parte oggi un 860 Evo da 250gb costa 60 euro, non stiamo parlando di upgrade inarrivabili ai più.
Con il costo attuale di un ssd da 128, che per uso basico, va più che bene, conosco solo una persona che si oppone(va) al suo utilizzo !
Comunque anche 7 con hdd, ravanava un bel pò !
Io ho gli aggiornamenti automatici abilitati, quindi me lo dice spesso !
Ma certamente, con 20 euro ti fai 120GB SSD base. Quindi il problema si supera. Però capisci che se ho una macchina vecchiotta con hdd felicemente sposata con win7, nell'ipotesi in cui dovessi aggiornarla, dovrei comunque spendere dei soldi per avere un sistema che tutto sommato non mi porterebbe chissà quali migliorie. Di certo però passerei da una macchina autogestita ad una gestita da altri.
Precisamente, e questo può andare bene per chi vuole tutto automatizzato e non vuole starci dietro, o chi non ha particolari pretese o competenze.
Va benissimo purché ci si ricordi che il mondo è bello quando c'è almeno un dualismo pacifico. Tutto automatizzato per chi vuole così e tutto libero per chi ama fare scelte autonome. C'è chi va da macdonald e chi si prepara l'hamburger a casa. L'ago non deve mai pendere verso una parte sola.
Slater91
03-09-2019, 15:12
Non è cosi. Il supporto a Windows7 e stato esteso fino al 2023, tramite l'extended support.
se per questo non sei stato preciso neanche te:
Windows 7 normalmente termina come vita e supporto MS a gennaio 2020
poi se sei fra quelli che hanno pagato l'extended support (non più rinnovabile) allora hai ancora fino al 2023 di supporto da parte di MS ma solo per la parte sicurezza, per cui alla fine nessuno dei 2 ha scritto cavolate ma neanche tutta la storia completa, anche se l'autore dell'articolo ha menzionato solo Windows 7 non specificando la situazione dell'extended support che sono casi particolari e non la norma per Windows 7
Mi sa che entrambi vi siete persi questo passaggio: "l'alternativa al non aggiornamento è quella del pagamento a Microsoft delle licenze per gli aggiornamenti estesi, ma questa strada non è percorribile se non dalle realtà più grandi per via dei costi molto alti, e in ogni caso non fa che spostare un po' più in là il momento in cui sarà necessario effettuare l'aggiornamento."
gd350turbo
03-09-2019, 15:17
Ma certamente, con 20 euro ti fai 120GB SSD base. Quindi il problema si supera. Però capisci che se ho una macchina vecchiotta con hdd felicemente sposata con win7, nell'ipotesi in cui dovessi aggiornarla, dovrei comunque spendere dei soldi per avere un sistema che tutto sommato non mi porterebbe chissà quali migliorie. Di certo però passerei da una macchina autogestita ad una gestita da altri.
Devi calcolare il fatto che anche con 7, l'ssd ti darebbe un discreto boost, che poi con 10 sia maggiore, d'accordo, è un sistema che probabilmente lo usa in maniera massiccia...
Di 7 ne ho ancora un paio su vecchi pc che ancora non ho toccato, e quando gli accendo, eh, prima di arrivare ad avere il desktop usabile ne passa del tempo !
Questo è vero. Però è anche vero che l'hdd -per il sistema operativo- è un sistema ormai obsoleto. La tecnologia va avanti ed è giusto che i software recenti sfruttino a dovere l'hardware recente, con buona pace di chi non vuole aggiornarsi. D'altra parte oggi un 860 Evo da 250gb costa 60 euro, non stiamo parlando di upgrade inarrivabili ai più.
vero, ma ricordiamoci che una macchina un po' datata potrebbe non avere il sata 3. Ti assicuro che una versione lite di win 7 su hdd meccanico, ti evita l'ssd su macchine datate. Poi magari con sdd da 20/30 euro gli dai un bel boost, ma tutto è limitato al controller sata.
Ho recuperato un centrino che buttavano e funziona benissimo con 7 alleggerito con hdd; poi per prova gli ho messo un ssd ed è leggermente migliorato nella reattività, senza gridare al miracolo.
su un i5 con win 10 e hdd meccanico, l'avvio e l'utilizzo erano da strapparsi i capelli con il sangue dal nervoso per la lentezza. Messo un ssd economico il pc è rinato. Ergo win10 è solo per SSD ed è anche giusto perché un sistema aggiornato deve andare a braccetto con un hw aggiornato, per essere usato al meglio (come hai ben detto).
StylezZz`
03-09-2019, 15:22
Va benissimo purché ci si ricordi che il mondo è bello quando c'è almeno un dualismo pacifico. Tutto automatizzato per chi vuole così e tutto libero per chi ama fare scelte autonome. C'è chi va da macdonald e chi si prepara l'hamburger a casa. L'ago non deve mai pendere verso una parte sola.
Quoto.
Però Microsoft è un azienda, e come tale ragiona da azienda. Il suo ago pende verso il profitto, e se hanno deciso così hanno i loro motivi.
Noi abbiamo i nostri, e fortunatamente le alternative non mancano.
Devi calcolare il fatto che anche con 7, l'ssd ti darebbe un discreto boost, che poi con 10 sia maggiore, d'accordo, è un sistema che probabilmente lo usa in maniera massiccia...
Di 7 ne ho ancora un paio su vecchi pc che ancora non ho toccato, e quando gli accendo, eh, prima di arrivare ad avere il desktop usabile ne passa del tempo !
poveri vecchi pc win7 abbandonati :(
potresti provare ad alleggerirti win 7 (con nlite o simili) e mettere il minimo indispensabile. Vedrai che non avrai i 10 sec di boot, ma il boost sarà molto apprezzabile.
p.s. comunque SSD forever, costo GB permettendo.
gd350turbo
03-09-2019, 15:27
vero, ma ricordiamoci che una macchina un po' datata potrebbe non avere il sata 3. Ti assicuro che una versione lite di win 7 su hdd meccanico, ti evita l'ssd su macchine datate. Poi magari con sdd da 20/30 euro gli dai un bel boost, ma tutto è limitato al controller sata.
pensa che in un vecchissimo portatile, ancora con hdd PATA con xp, prima di arrivare al desktop impiegava parecchi minuti, ho trovato in cina un ssd pata, e...
Funziona !
Poi ovviamente ci sono i limiti dati dalla tecnologia molto più che obsoleta !
pensa che in un vecchissimo portatile, ancora con hdd PATA con xp, prima di arrivare al desktop impiegava parecchi minuti, ho trovato in cina un ssd pata, e...
Funziona !
Poi ovviamente ci sono i limiti dati dalla tecnologia molto più che obsoleta !
lol un ssd pata :D
visto che hai salvato un pc win xp puoi far parte del gruppo:
GreeXPeace
gd350turbo
03-09-2019, 15:37
poveri vecchi pc win7 abbandonati :(
potresti provare ad alleggerirti win 7 (con nlite o simili) e mettere il minimo indispensabile. Vedrai che non avrai i 10 sec di boot, ma il boost sarà molto apprezzabile.
p.s. comunque SSD forever, costo GB permettendo.
vado di ssd appunto 120/128, un pò di ram, e il processore più potente che la macchina supporta, se non hai fretta in cina se ne trovano a volontà ed essendo componenti obsoleti, si prendono con pochi euro/dollari.
( pochi giorni fa mi è arrivato un Q9550 per 11$ )
Nei portatili cambio anche il modulo wifi, in quanto di solito quello installato, Intel, fa a pugni con win 10, con un modello compatibile, Broadcom, anche qui del costo di pochi dollari e la macchina rinasce con win10 nel vero senso della parola !
Non sento alcuna mancanza di win7, ma neanche un pò.
Marko#88
03-09-2019, 15:43
vero, ma ricordiamoci che una macchina un po' datata potrebbe non avere il sata 3. Ti assicuro che una versione lite di win 7 su hdd meccanico, ti evita l'ssd su macchine datate. Poi magari con sdd da 20/30 euro gli dai un bel boost, ma tutto è limitato al controller sata.
Ho recuperato un centrino che buttavano e funziona benissimo con 7 alleggerito con hdd; poi per prova gli ho messo un ssd ed è leggermente migliorato nella reattività, senza gridare al miracolo.
su un i5 con win 10 e hdd meccanico, l'avvio e l'utilizzo erano da strapparsi i capelli con il sangue dal nervoso per la lentezza. Messo un ssd economico il pc è rinato. Ergo win10 è solo per SSD ed è anche giusto perché un sistema aggiornato deve andare a braccetto con un hw aggiornato, per essere usato al meglio (come hai ben detto).
Il mio primo SSD era collegato ad una SATA II, non III... e andava comunque a palla di schioppo rispetto al precedente HDD (nonostante fosse molto inferiore a ciò che fanno oggi gli SSD). :)
Quoto.
Però Microsoft è un azienda, e come tale ragiona da azienda. Il suo ago pende verso il profitto, e se hanno deciso così hanno i loro motivi.
Noi abbiamo i nostri, e fortunatamente le alternative non mancano.
sinceramente auspico che dall'anno prossimo si torni a vendere windows e successivi come è sempre stato.
Un sistema dato gratuitamente da una azienda che fa profitto racchiude qualcosa d'altro e ti spiego il perché.
Se io pago per un OS allora dall'altra parte c'è un maggior interesse a seguire quelle che sono le mie necessita per le quali appunto sto pagando. È la clientela che decide come si dovrà veleggiare.
Se mi "regali" un sistema non è che poi posso pretendere chissà cosa visto che è gratis. Ciò si traduce in "noi ti regaliamo questo, se lo vuoi è così, abituati e vedrai che poi ti piacerà".
Non sono più io cliente che spingo una azienda verso di me, ma sarà l'azienda che obbligherà, con grande abilità, i clienti ad andare verso di lei. Vuoi giocare in dx12! Ecco ti do la possibilità di farlo e pure gratis!
WOOOW le dx12... pure un sistema gratis! Anche per chi aveva windows farlocco.
MS è appunto una azienda che pensa giustamente ai profitti, profitti che però stanno andando in una direzione diversa rispetto al passato. Si va sempre più verso i servizi, il cloud, tutte cose che non richiedono OS particolarmente complessi. Si tende a semplificare tutto portando la gente a pensare che facile è bello. Invece il facile porta all'ignoranza di massa. Senza contare che usando tutto via web l'assistenza informatica ne risentirà un bel po'. Chi ha realmente bisogno di assistenza per qualcosa che si autogestisce? Come gli smartphone. Fanno tutto loro e con un minimo di neuroni funzionanti è possibile risolversi i problemi. Guardacaso per spaventare la gente che usa il root la prima cosa che viene detta è: attenti perché il root permette ai malintenzionati di hackerarvi il telefono. Poi guardacaso sono proprio quelli senza root che vengono fregati da link di whatsapp o facebook. Forse chi sa usare il root sono quelli che stanno più attenti.
Abbiamo già avuti casi analoghi in altri settori. La fruizione di contenuti digitali in streaming Vs le videoteche. Sappiano tutti cosa ha portato questa evoluzione. Ora sta accandendo la stessa cosa nel gaming con una nota catena di vendita vs il futuro cloud gaming. Non sono assolutamente contro l'evoluzione, sono a favore di una evoluzione per gradi che permetta a tutti di evolversi in primis. Quella che si prospetta è evoluzione "oligarchica".
Windows 10 sarà lo spartiacque tra il vecchio mondo informatico e quello nuovo, peccato che il 50% degli utenti (ultimi dati che mi ricordo) non ha ancora deciso di stare dalla sua parte.
Il pollo nasce pollo e se gli permetti di continuare ad essere pollo lo sarà per tutta la vita.
nickname88
03-09-2019, 16:33
sinceramente auspico che dall'anno prossimo si torni a vendere windows e successivi come è sempre stato.
Un sistema dato gratuitamente da una azienda che fa profitto racchiude qualcosa d'altro e ti spiego il perché.
Se io pago per un OS allora dall'altra parte c'è un maggior interesse a seguire quelle che sono le mie necessita per le quali appunto sto pagando. È la clientela che decide come si dovrà veleggiare.
Se mi "regali" un sistema non è che poi posso pretendere chissà cosa visto che è gratis. Ciò si traduce in "noi ti regaliamo questo, se lo vuoi è così, abituati e vedrai che poi ti piacerà".
Non sono più io cliente che spingo una azienda verso di me, ma sarà l'azienda che obbligherà, con grande abilità, i clienti ad andare verso di lei. Vuoi giocare in dx12! Ecco ti do la possibilità di farlo e pure gratis!
WOOOW le dx12... pure un sistema gratis! Anche per chi aveva windows farlocco.
MS è appunto una azienda che pensa giustamente ai profitti, profitti che però stanno andando in una direzione diversa rispetto al passato. Si va sempre più verso i servizi, il cloud, tutte cose che non richiedono OS particolarmente complessi. Si tende a semplificare tutto portando la gente a pensare che facile è bello. Invece il facile porta all'ignoranza di massa. Senza contare che usando tutto via web l'assistenza informatica ne risentirà un bel po'. Chi ha realmente bisogno di assistenza per qualcosa che si autogestisce? Come gli smartphone. Fanno tutto loro e con un minimo di neuroni funzionanti è possibile risolversi i problemi. Guardacaso per spaventare la gente che usa il root la prima cosa che viene detta è: attenti perché il root permette ai malintenzionati di hackerarvi il telefono. Poi guardacaso sono proprio quelli senza root che vengono fregati da link di whatsapp o facebook. Forse chi sa usare il root sono quelli che stanno più attenti.
Abbiamo già avuti casi analoghi in altri settori. La fruizione di contenuti digitali in streaming Vs le videoteche. Sappiano tutti cosa ha portato questa evoluzione. Ora sta accandendo la stessa cosa nel gaming con una nota catena di vendita vs il futuro cloud gaming. Non sono assolutamente contro l'evoluzione, sono a favore di una evoluzione per gradi che permetta a tutti di evolversi in primis. Quella che si prospetta è evoluzione "oligarchica".
Windows 10 sarà lo spartiacque tra il vecchio mondo informatico e quello nuovo, peccato che il 50% degli utenti (ultimi dati che mi ricordo) non ha ancora deciso di stare dalla sua parte.
Il pollo nasce pollo e se gli permetti di continuare ad essere pollo lo sarà per tutta la vita.
Win10 dovrebbe essere l'ultimo OS di MS, non uno spartiacque, qualunque cambiamento o novità sarà introdotta sempre sotto quest'ultimo, inutile girarci attorno con discorsi di auto-convinzione, prima o poi dovrai metterlo anche tu indipendentemente da quanto tu intenda aspettare invano o cambiare OS e passare a Linux e MacOS.
Che MS sia un azienda e pensa ai profitti è la scoperta dell'acqua calda, tutte le aziende pensano al profitto, altrimenti sarebbero Onlus.
MS i ricavi in questa fascia di mercato li fa o li vorrebbe fare infatti attorno agli altri prodotti e servizi che ruotano attorno all'OS, non di certo dalle singole licenze retail che pagheresti solo una tantum.
Win10 dovrebbe essere l'ultimo OS di MS, non uno spartiacque, inutile girarci attorno con discorsi di auto-convinzione, prima o poi dovrai metterlo anche tu indipendentemente da quanto tu intenda aspettare invano o cambiare OS e passare a Linux e MacOS.
io ho scritto che "Windows 10 sarà lo spartiacque tra il vecchio mondo informatico e quello nuovo"
io sono anni che uso Linux, ma dire che uso solo Linux non è vero e non sarebbe onesto come invece in molti dicono. Diciamo che sono due realtà che coesistono nel mio mondo.
MacOS no grazie. L'ho usato anni fa per un po' e mi piaceva, poi ho smesso per motivi hw, ho riprovato da poco con l'ultima release e ho deciso di abbandonarlo per sempre. L'utilità gestione disco è diventata una me... ho perso non so quanto tempo per fare una cosa che con win e linux faccio in un secondo senza software aggiuntivi.
Che MS sia un azienda e pensa ai profitti è la scoperta dell'acqua calda, tutte le aziende pensano al profitto, altrimenti sarebbero Onlus.
MS i ricavi in questa fascia di mercato li fa o li vorrebbe fare infatti attorno agli altri prodotti e servizi che ruotano attorno all'OS, non di certo dalle singole licenze retail che pagheresti solo una tantum.
c'è modo e modo di fare i profitti.
Una volta MS accettava che la gente piratasse il suo OS e OFFICE purché usasse i loro. Non mi pare che sia andata in malora con questa politica, anzi se ora è piena di soldi è anche perché il suo nome è stato sulla bocca di tutti per anni e soprattutto in tutti i pc oem del mondo.
Oggi MS ha offerto a tutti una mano per diventare "onesti" purché si stia alle sue condizioni.
Cosa è meglio tra le due cose?
Per me se voleva tirarsi la zappa sui piedi lo ha fatto perché è entrata in un terreno dove altri sono già pionieri da anni. Quando il mondo si sposta sui servizi allora non ho più bisogno di avere windows, mi basta anche un dispositivo android, linux, mac, quello che vuoi. Perciò se questa è la strada scelta piano piano il nome MS si opacizzerà e "si mescolerà con le altre diventando una moneta comune... e di fatto lo è" [cit.].
Ataru224
03-09-2019, 18:02
Fino a quando i programmi che uso continueranno a funzionare correttamente su Windows 7 non ho intenzione di cambiarlo. Quando poi non funzioneranno più installerò Windows 10 LTSC
biometallo
03-09-2019, 21:48
Un sistema dato gratuitamente da una azienda che fa profitto racchiude qualcosa d'altro e
Gratuitamente? Perché non lo vai a spiegare a chi ha speso più di 200 cucuzze per comprare la licenza della pro sullo store che windows 10 gli è stato dato gratuitamente?
https://www.microsoft.com/it-it/p/windows-10-pro/df77x4d43rkt?activetab=pivot%3aoverviewtab
In realtà che windows 10 sia gratuito è un falso mito, gratuito è l'aggiornamento della licenza di 7 o di 8 a 10, ma per il resto windows si paga come sempre, per ogni nuovo pc che si vede Microsoft intasca i soldi della licenza, chi compra sullo store ufficiale o in qualunque altro negozio autorizzato la licenza la paga a confronto costava meno 8, ho ancora qui un pacchetto windws 8 pro licenza completa, comprato a Mediaworld al lancio per 30 euro, mentre mi pare che la home costasse addirittura la meta edizione senza disco ovviamente.
peccato che il 50% degli utenti (ultimi dati che mi ricordo)
Dati vecchiotti, attualmente dovremmo essere a qualcosa tipo:
1 - Windows 10 passa dal 45,79% al 48,86% = + 3,07% (Differenza Precedente + 0,06%) Trend positivo migliorato
2 - Windows 7 passa dal 35,38% al 31,83% = - 3,55% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo peggiorato
E ovviamente con sempre più hardware compatibile solo con 10, e sempre meno con 7 la cosa non potrà che aumentare nel tempo che poi se MS non avesse fallito miseramente nel mobile, oggi lo store di windows probabilmente avrebbe molta più importanza e di conseguenza anche windows 10 desktop sarebbe forse stato adottato ancora più velocemente.
Gratuitamente? Perché non lo vai a spiegare a chi ha speso più di 200 cucuzze per comprare la licenza della pro sullo store che windows 10 gli è stato dato gratuitamente?
https://www.microsoft.com/it-it/p/windows-10-pro/df77x4d43rkt?activetab=pivot%3aoverviewtab
In realtà che windows 10 sia gratuito è un falso mito, gratuito è l'aggiornamento della licenza di 7 o di 8 a 10, ma per il resto windows si paga come sempre, per ogni nuovo pc che si vede Microsoft intasca i soldi della licenza, chi compra sullo store ufficiale o in qualunque altro negozio autorizzato la licenza la paga a confronto costava meno 8, ho ancora qui un pacchetto windws 8 pro licenza completa, comprato a Mediaworld al lancio per 30 euro, mentre mi pare che la home costasse addirittura la meta edizione senza disco ovviamente.
Dati vecchiotti, attualmente dovremmo essere a qualcosa tipo:
1 - Windows 10 passa dal 45,79% al 48,86% = + 3,07% (Differenza Precedente + 0,06%) Trend positivo migliorato
2 - Windows 7 passa dal 35,38% al 31,83% = - 3,55% (Differenza Precedente - 0,06%) Trend negativo peggiorato
E ovviamente con sempre più hardware compatibile solo con 10, e sempre meno con 7 la cosa non potrà che aumentare nel tempo che poi se MS non avesse fallito miseramente nel mobile, oggi lo store di windows probabilmente avrebbe molta più importanza e di conseguenza anche windows 10 desktop sarebbe forse stato adottato ancora più velocemente.
200 euro? Forse con una retail da negozio, ma persino in "Amazzonia" ci sono prezzi talmente ridicoli che mi hanno portato a chiedere lumi al servizio clienti che - testuali parole - mi ha confermato la validità legale delle licenze vendute. Anzi, ti dirò di più, hanno linkato loro cosa acquistare... roba dell'altro mondo considerando che le licenze proposte non hanno alcun valore legale e MS potrebbe anche rifiutarsi di attivarle.
Comunque a cavallo dell'uscita fu proposto nello store MS a tipo 69 euro (forse anche meno) una versione upgrade con il media center, se non ricordo male, in più. Installabile anche senza upgrade quante volte ti pare.
Prendendo i tuoi dati come verosimili, il 32% (bisogna capire se più aziendale o privato) anche se propendo sull'aziendale, resta una percentuale molto alta all'alba della chiusura del supporto tradizionale.
Per quanto riguarda il mobile sinceramente mi è dispiaciuto che MS abbia lasciato morire i suoi Lumia, a me non dispiacevano. Ne ho provati (non miei) diversi e negli anni ho potuto constatare la bontà del prodotto. Ovviamente MS quando fa una cosa buona la lascia morire, diversamente invece la supporta e la rende pure gratuita :D ... valli a capire :fagiano:
nickname88
03-09-2019, 23:08
c'è modo e modo di fare i profitti.
Nella loro situazione il come farli lo decide l'azienda stessa senza il permesso esplicito di nessun utente ma cosa più importante in totale assenza di moralità o etica che nell'ottica aziendale non ve ne è traccia alcuna se non a quella finta boicottata sotto forma di marketing, quella è l'unica forma ammessa. Quest'ultima agisce in base ai propri interessi e soprattutto in riferimento al contesto in cui attualmente si trova, ossia di monopolio ufficioso.
Oggi MS ha offerto a tutti una mano per diventare "onesti" purché si stia alle sue condizioni. MS ha solo spostato il suo business e Win10 è ora uno strumento più che una finalità, l'onestà non esiste in quel contesto.
Per me se voleva tirarsi la zappa sui piedi lo ha fatto perché è entrata in un terreno dove altri sono già pionieri da anni. Quando il mondo si sposta sui servizi allora non ho più bisogno di avere windows, mi basta anche un dispositivo android, linux, mac, quello che vuoi. Perciò se questa è la strada scelta piano piano il nome MS si opacizzerà e "si mescolerà con le altre diventando una moneta comune... e di fatto lo è" Non hai bisogno di avere Windows per i servizi ma per il resto sì e infatti sta ancora sull'80% del market share desktop. E fino all'ultima volta che ricordo era al secondo posto delle aziende più quotate al mondo, quindi a quanto pare gli investimenti fatti danno i loro risultati, specie con Azure ed O365 per ora e prossimamente sembra intenzionata a mettere un sigillo nel cloud gaming.
comunque se XP che è uscito ben 18 anni fa lo si trova ancora su qualche macchina, significa che Seven (che di base è molto meglio di XP fin dalle origini) dovrebbe durare almeno altri 8 anni.
L'unico modo che hanno per affossarlo in fretta sarà quello di tagliarlo fuori con i driver di prodotti nuovi, in particolare schede video, e accordarsi con i maggiori produttori di software al fine di farlo escludere con la scusa:
"mi dispiace ma il browser non sarà più supportato poiché non sicuro"
Che tesori che sono! :friend:
Basterà dire che non si potrà più accedere a instagram e faccialibro per mandare in crisi tre quarti della popolazione e spingerle a cambiare persino hw.
Nel privato il vero vantaggio di MS è sempre stato il supporto al gaming. Non appena il gaming in streaming, attualmente in rodaggio, (ahimé) si farà strada, il vantaggio diminuirà moltissimo e win 10 diventerà un sistema come gli altri.
Ai produttori di giochi interesserà rendere fruibili i propri contenuti persino nei cessi biometrici :D, perciò finirà il discorso "giocaci su windows così è in DX12 e gira benissimo". La gente giocherà in DX 12 streammato in 1080p anche dalla fire stick tv o chromecast, per dire.
Se tanto uno di base utilizza windows con: firefox, chrome, libreoffice, thunderbird, mplayer o vlc, e giochi, nel momento in cui non servirà più avere una scheda video potente per giocare, il passaggio a sistemi alternativi avverrà con estrema naturalezza.
Giochi a parte, nelle aziende si potrà utilizzare benissimo unix, ma grazie all'inprinting dato da MS nel passato, oggi in pochi sanno utilizzare suite da ufficio diverse dal pacchetto Office (che reputo un ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista), molto spesso fin troppo per la stragrande maggioranza di chi deve scrivere quattro lettere e fare qualche foglio di calcolo base. E sì, nei CV alla voce capacità informatiche si trovano sempre grandi capacità nell'uso di MS Office... poi chiedi: sai impaginare un libro con Word? Eeeeeeeeeee? Puoi creare un foglio di calcolo per la gestione del magazzino con qualche macro? Cooooooosaaaaaaa :eek: ?
Quindi spero vivamente che Windows 10 diventi un sistema che permetterà ai pigri di avere tutta la pappa pronta e a chi vuole gestirselo in autonomia (in tutto e per tutto) lasci la possibilità di ricrearsi un ambiente "windows 7 like"
(non parlo di roba grafica ovviamente). Il 32 % degli utenti che si tiene stretto ancora win7 è frutto di un'allucinazione di massa nonostante gli fosse stata offerta la possibilità di migrare gratuitamente negli ultimi 4 anni?
Comunque nelle percentuali non ci sono quelli che sono in dual boot, dove magari win 10 è diventato il primario, ma lo spazietto per windows 7 nonsisamaiedition c'è sempre.
Per ora solo con la LTSC ci si avvicina a questa possibilità, speriamo che si ravvedano e inizino a vendere LTSC anche al privato a prezzi onesti. Altrimenti ricomincerà lo stesso ciclo di Seven con la benda sull'occhio... ma forse forse a MS non gli dispiacerà visti i risultati del passato ;)
nickname88
03-09-2019, 23:22
comunque se XP che è uscito ben 18 anni fa lo si trova ancora su qualche macchina, significa che Seven (che di base è molto meglio di XP fin dalle origini) dovrebbe durare almeno altri 8 anni.
Questa non è mica una regola scritta ed inoltre se è per questo esiste anche la presenza anche di Win95 ed a seguire, di cui la quasi totalità non rilevata perchè non connessi in internet.
La sua presenza ancora attuale indica solamente che ci sono macchine vecchie in funzione che non sono state aggiornate e che non hanno mai avuto la necessità di essere aggiornate, ma queste ridotte percentuali non fanno mica testo, nè suscitano interesse da parte di MS in quanto una volta scesi sotto una certa % di market share perdono di rilevanza nel mercato e quindi agli occhi delle SH e dei produttori HW.
Per ora solo con la LTSC ci si avvicina a questa possibilità, speriamo che si ravvedano e inizino a vendere LTSC anche al privato a prezzi onesti. Le false speranze sono una brutta bestia ;)
Il 32 % degli utenti che si tiene stretto ancora win7 è frutto di un'allucinazione di massa nonostante gli fosse stata offerta la possibilità di migrare gratuitamente negli ultimi 4 anni?La percentuale non indica quanti di questi client sono usati per utilizzo domestico e quanti nel lavoro. Un PC utilizzato per gli inventari di un magazzino, piuttosto che per una video-sorveglianza ad esempio non hanno mica bisogno di essere aggiornati a prescindere che 10 sia migliore o peggiore. Quando questi ultimi si guasteranno passeranno per forza di cose a 10.
significa che Seven (che di base è molto meglio di XP fin dalle origini) dovrebbe durare almeno altri 8 anni.Può durarne anche 20, non penso che a MS cambi qualcosa.
Le false speranze sono una brutta bestia ;)
secondo me le false speranze sono quelle che ha avuto MS quando si è accorta di aver annunciato project Scarlett nel momento in cui praticamente mezzo mondo ludico sta andando verso il cloud gaming e pure lei stessa.
per carità io sarei favorevolissimo al progetto, ma sarà divertente ascoltarli durante gli eventi sostenendo quanto l'hardware potente sia ancora valido e necessario, mentre a fianco avranno altri che proporranno i loro giochi in 4k su dispositivi grandi quanto una chiavetta usb.
Comunque a me dispiace questa piega presa da MS per quanto riguarda l'OS, poi loro facciano pure quello che vogliono. Io mi sono mosso da tempo e ho gli strumenti per migrare (anche di malavoglia) verso altro.
Se a molti utenti piace l'idea di vivere in una casa in multiproprietà va benissimo così.
una volta mi sono persino ritrovato un'app installata che "potrebbe piacermi"... speriamo in futuro mi spediscano gratis anche una Scarlett (Johansson) che potrebbe piacermi ;)
nickname88
04-09-2019, 10:28
secondo me le false speranze sono quelle che ha avuto MS quando si è accorta di aver annunciato project Scarlett nel momento in cui praticamente mezzo mondo ludico sta andando verso il cloud gaming e pure lei stessa.
per carità io sarei favorevolissimo al progetto, ma sarà divertente ascoltarli durante gli eventi sostenendo quanto l'hardware potente sia ancora valido e necessario, mentre a fianco avranno altri che proporranno i loro giochi in 4k su dispositivi grandi quanto una chiavetta usb.
Comunque a me dispiace questa piega presa da MS per quanto riguarda l'OS, poi loro facciano pure quello che vogliono. Io mi sono mosso da tempo e ho gli strumenti per migrare (anche di malavoglia) verso altro.
Se a molti utenti piace l'idea di vivere in una casa in multiproprietà va benissimo così.
una volta mi sono persino ritrovato un'app installata che "potrebbe piacermi"... speriamo in futuro mi spediscano gratis anche una Scarlett (Johansson) che potrebbe piacermi ;)
Il cloud gaming è il futuro, ma non un futuro vicino e di certo non è il presente. Con le connessioni attuali e soprattutto con la doccia fredda del 5G cui mancano totalmente infrastrutture adeguate, per una decina d'anni non sarà il core business nel mercato gaming.
Google infatti ha pure dichiarato che sia il 5G, così come anche il 4G non saranno supportati da Stadia per elevata latenza e sarà quindi un servizio incentrato sul gioco da casa, laddove è possibile, senza contare il parco giochi che sarà limitato.
MS fa bene a puntare su un ultima console tradizionale da una parte ed in parallelo iniziare l'approccio al cloud.
Si è alleata con Sony e dichiara di avere datacenter con risorse HW maggiori di quelle di Google, quindi la vedo favorita anche sotto questo piano.
Comunque a me dispiace questa piega presa da MS per quanto riguarda l'OS, poi loro facciano pure quello che vogliono. Io mi sono mosso da tempo e ho gli strumenti per migrare (anche di malavoglia) verso altro.
Se a molti utenti piace l'idea di vivere in una casa in multiproprietà va benissimo così.
una volta mi sono persino ritrovato un'app installata che "potrebbe piacermi"... speriamo in futuro mi spediscano gratis anche una Scarlett (Johansson) che potrebbe piacermiMai avuto con problemi con 10 e ce l'ho installato dal 2015. Questa storia della casa multiproprietà non l'ho capita.
Con un installazione pulita l'OS ti consente al primo avvio di disabilitare o abilitare varie componenti/features.
Le apps preinstallate una volta rimosse non me le ha mai reinstallate, se capita l'installazione di un App nuova ogni morte di papa non ne faccio un dramma, Cortana sempre tenuto disabilitato dal principio effettuando la scelta al primo avvio, Defender si disattiva in automatico quando installi un AV di terzi ( quasi tutti ).
Aggiornamenti non ne arrivano uno al giorno, uno al mese di media, e li termino mediamente attorno ai 5-10min.
Per il resto è sempre stato velocissimo.
Se poi a te piace andare a modificare da regedit chiavi inerenti a componenti dell'OS, fermare l'esecuzione di servizi considerati primari o installare funzionalità di terzi è normale che vai in contro a problemi. Se lo trovi lento devi adeguare l'HW, tutti i Windows hanno sempre avuto dei requisiti HW da soddisfare, e su 10 che è in costante aggiornamento questi ultimi possono variare, non puoi pretendere che una piattaforma vecchia sia esente da problemi.
biometallo
04-09-2019, 11:18
200 euro? Forse con una retail da negozio, ma persino in "Amazzonia" ci sono prezzi talmente ridicoli che mi hanno portato a chiedere lumi al servizio clienti che - testuali parole - mi ha confermato la validità legale delle licenze vendute. Anzi, ti dirò di più, hanno linkato loro cosa acquistare... roba dell'altro mondo considerando che le licenze proposte non hanno alcun valore legale e MS potrebbe anche rifiutarsi di attivarle.
Store ufficiale Microsoft, 256€ (il link non l'hai visto? :confused: ) che dovrebbe anche essere l'unico riconosciuto dalla società per le "licenze nude" (ma vado a memoria e sono troppo pigro per controllare) ad ogni modo su Amazon si trovano anche le licenze di windows 8 a pochi euro, e anche di 7 si dovrebbe trovare ancora qualcosa, magari su ebay queste licenze low cost dalla dubbia origine non sono certo vendute con il benestare di MS che di contro nelle sue battaglie legali per cercare di farle rimuovere mi risulta ne sia sempre uscita sconfitta, d'altro lato ho letto diverse testimonianze di persone che acquistando licenze "low cost" se la sono ritrovata disattivata da un giorno all'altro.
Comunque a cavallo dell'uscita fu proposto nello store MS a tipo 69 euro (forse anche meno) una versione upgrade con il media center, se non ricordo male, in più. Installabile anche senza upgrade quante volte ti pare.
Di questo ammetto mi ero completamente scordato.
Prendendo i tuoi dati come verosimili, il 32% (bisogna capire se più aziendale o privato) anche se propendo sull'aziendale, resta una percentuale molto alta all'alba della chiusura del supporto tradizionale.
I dati che ho riportato li ho presi dal thread del buon Tallines Quote di mercato utilizzo sistemi operativi
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804503) che raccoglie i dati dei vari siti di analisi di mercato, che dovrebbero essere grosso modo attendibili, anche se poi penso che un margine d'errore ci possa essere, a cominciare dal fatto che tutte le macchine offline dovrebbero essere invisibili a questi rilevamenti, ma poi Vista > 0,54% - 0,58% = + 0,04% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo confermato o il mondo sta impazzendo o qui qualcosa non mi quadra...
Per quanto riguarda il mobile sinceramente mi è dispiaciuto che MS abbia lasciato morire i suoi Lumia, a me non dispiacevano. Ne ho provati (non miei) diversi e negli anni ho potuto constatare la bontà del prodotto. Ovviamente MS quando fa una cosa buona la lascia morire, diversamente invece la supporta e la rende pure gratuita :D ... valli a capire :fagiano:
Un po' ci ho anche goduto dato che è stato il risultato dei tanti errori compiuti da MS che come puoi leggere da tante testimonianze ha trattato spesso quei pochi disposti da dargli fiducia a pesci in faccia, basti ricordare come ha gestito il passaggio da WP 7 a 8 e cose simili, peccato davvero perché più passa il tempo è più penso come avrei preferito avere un windows mobile piuttosto che Android...
StylezZz`
04-09-2019, 11:40
ma poi Vista > 0,54% - 0,58% = + 0,04% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo confermato o il mondo sta impazzendo o qui qualcosa non mi quadra...
Ops, colpa mia, qualche mese fa ho recuperato e connesso un acer del 2007 con Vista :asd:
Un po' ci ho anche goduto dato che è stato il risultato dei tanti errori compiuti da MS che come puoi leggere da tante testimonianze ha trattato spesso quei pochi disposti da dargli fiducia a pesci in faccia
Non sei il solo, a dimostrazione del fatto che dove Windows non ha il monopolio soccombe miseramente.
Il cloud gaming è il futuro, ma non un futuro vicino e di certo non è il presente. Con le connessioni attuali e soprattutto con la doccia fredda del 5G cui mancano totalmente infrastrutture adeguate, per una decina d'anni non sarà il core business nel mercato gaming.
Google infatti ha pure dichiarato che sia il 5G, così come anche il 4G non saranno supportati da Stadia per elevata latenza e sarà quindi un servizio incentrato sul gioco da casa, laddove è possibile, senza contare il parco giochi che sarà limitato.
MS fa bene a puntare su un ultima console tradizionale da una parte ed in parallelo iniziare l'approccio al cloud.
Si è alleata con Sony e dichiara di avere datacenter con risorse HW maggiori di quelle di Google, quindi la vedo favorita anche sotto questo piano.
Appunto, non c'è mica solo il 4G e il 5G. Lascia stare il mobile che non potrà ancora sostituire il gaming tradizionale con periferiche. Chi si metterebbe a giocare sul cellulare a battlefield o doom anche con l'ausilio di un pad? Un disperato? Anche un punta e clicca alla fine è più godibile su monitor tradizionali o televisori. È come "godersi" un film in 2K/4K sul cellulare... contenti loro...
Cosa differente è sostituire le console tradizionali casalinghe con dispositivi da pochi euro legati ad abbonamenti annuali, cosa già fattibile, ma che per fortuna è ancora in beta e spero ci resti a lungo. Quando le cose sono in più vanno bene, c'è la scelta, se invece diventerà lo standard allora tanti saluti.
Per avere un cloud gaming funzionante ti basta una 10-35 mbit (la copertura 2018 dei 60mbit è del 60,6% su territorio nazionale). GeForceNow vuole un po' di più ma comunque fruibile dal 60% degli italiani nelle case. La situazione europea è migliore, perciò il cloud gaming sarebbe già fruibile (purtroppo).
Mi auguro proprio che la tua previsione dei 10 anni sia corretta, anche se 10 anni in informatica sono una eternità e ahimé dubito che passeranno tutti questi anni.
Mai avuto con problemi con 10 e ce l'ho installato dal 2015. Questa storia della casa multiproprietà non l'ho capita.
Con un installazione pulita l'OS ti consente al primo avvio di disabilitare o abilitare varie componenti/features.
Le apps preinstallate una volta rimosse non me le ha mai reinstallate, se capita l'installazione di un App nuova ogni morte di papa non ne faccio un dramma, Cortana sempre tenuto disabilitato dal principio effettuando la scelta al primo avvio, Defender si disattiva in automatico quando installi un AV di terzi ( quasi tutti ).
Aggiornamenti non ne arrivano uno al giorno, uno al mese di media, e li termino mediamente attorno ai 5-10min.
Per il resto è sempre stato velocissimo.
Se poi a te piace andare a modificare da regedit chiavi inerenti a componenti dell'OS, fermare l'esecuzione di servizi considerati primari o installare funzionalità di terzi è normale che vai in contro a problemi. Se lo trovi lento devi adeguare l'HW, tutti i Windows hanno sempre avuto dei requisiti HW da soddisfare, e su 10 che è in costante aggiornamento questi ultimi possono variare, non puoi pretendere che una piattaforma vecchia sia esente da problemi.
Il fatto che tu non abbia mai avuto problemi non significa che il sistema sia scevro da difetti. Anche io non ho avuto problemi se per questo (ero iscritto anche a MS insider), piuttosto ho riscontrato situazioni incontestabili. Non si può dire a priori come fanno in molti che W10 è migliore di Win7 su macchine che rispettano i requisiti. Io l'ho testato su diverse macchine, laptop compresi, e posso affermare che non è vero che è sempre migliore. Ci sono delle condizioni da rispettare (SSD), ma mettendo un SSD anche win7 vola, perciò vorrei capire cosa avrebbe di migliore.
Comunque io ti porto esempi di amici, non proprio smanettoni, anzi, i quali da quando hanno upgradato il sistema hanno avuto problemi soprattutto legati agli aggiornamenti.
La storia della multiproprietà è una metafora per definire come Win10 sia un OS dove pensi di avere il controllo del sistema, ma di fatto non è così. Puoi mettere tutte le spunte che vuoi e credere di avere il controllo, ma poi non è così. La telemetria è infermabile sulle versioni base. Puoi ridurla, non bloccarla. Il registro lo puoi modificare, ma il sistema è in grado di ripristinarlo (vedi gli update dove ho bloccato di tutto, ma alla fine si è sbloccato). L'unico modo di essere certi è crearsi dei file batch che periodicamente modificano i registri e poi avere un firewall hw settato in whitelist.
Con win7 questi problemi non c'erano. Era molto più gestibile. La cosa è verificabile attraverso i log di rete di un firewall hw.
Se a te piace un OS dove non hai pienamente il controllo della macchina allora va bene, stai nella multiproprietà. Finché te lo danno gratis è normale dover accettare i compromessi, peccato che le stesse situazioni siano presenti anche nelle versioni acquistate (salvo LTSB e LTSC dove la telemetria pare essere realmente disattivabile da registro, ecc...).
Chiediti perché nel 2015 sei passato a Win10 quando con gli hardware attuali Win 7 64bit è velocissimo, validissimo e compatibile con tutto o quasi. La risposta è legata ai videogiochi? Oppure all'interfaccia grafica? O ai 5 secondi in meno durante il boot, il falso boot, perché è una ibernazione? Per curiosità?
Store ufficiale Microsoft, 256€ (il link non l'hai visto? :confused: ) che dovrebbe anche essere l'unico riconosciuto dalla società per le "licenze nude" (ma vado a memoria e sono troppo pigro per controllare) ad ogni modo su Amazon si trovano anche le licenze di windows 8 a pochi euro, e anche di 7 si dovrebbe trovare ancora qualcosa, magari su ebay queste licenze low cost dalla dubbia origine non sono certo vendute con il benestare di MS che di contro nelle sue battaglie legali per cercare di farle rimuovere mi risulta ne sia sempre uscita sconfitta, d'altro lato ho letto diverse testimonianze di persone che acquistando licenze "low cost" se la sono ritrovata disattivata da un giorno all'altro.
Di questo ammetto mi ero completamente scordato.
I dati che ho riportato li ho presi dal thread del buon Tallines Quote di mercato utilizzo sistemi operativi
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804503) che raccoglie i dati dei vari siti di analisi di mercato, che dovrebbero essere grosso modo attendibili, anche se poi penso che un margine d'errore ci possa essere, a cominciare dal fatto che tutte le macchine offline dovrebbero essere invisibili a questi rilevamenti, ma poi Vista > 0,54% - 0,58% = + 0,04% (Differenza Precedente + 0,05%) Trend positivo confermato o il mondo sta impazzendo o qui qualcosa non mi quadra...
Un po' ci ho anche goduto dato che è stato il risultato dei tanti errori compiuti da MS che come puoi leggere da tante testimonianze ha trattato spesso quei pochi disposti da dargli fiducia a pesci in faccia, basti ricordare come ha gestito il passaggio da WP 7 a 8 e cose simili, peccato davvero perché più passa il tempo è più penso come avrei preferito avere un windows mobile piuttosto che Android...
Poi l'ho visto a 259 € :D... sticazzi almeno vendessero la LTSC.
Il problema delle licenze è che una direttiva europea dice che è possibile vendere le licenze, mentre MS non permette questa cosa, diciamo che l'accetta, ma in qualsiasi momento potrebbe revocartela.
LOL l'aumento dell'uso di win Vista è una chicca.
nickname88
04-09-2019, 14:57
Appunto, non c'è mica solo il 4G e il 5G. Lascia stare il mobile che non potrà ancora sostituire il gaming tradizionale con periferiche. Chi si metterebbe a giocare sul cellulare a battlefield o doom anche con l'ausilio di un pad? Un disperato? Veramente parecchia gente, ovviamente casual gamers, che però rappresentano la maggioranza.
Per avere un cloud gaming funzionante ti basta una 10-35 mbit E' un po' come dire che basta averlo di 10-15cm per lavorare a fianco di Siffredi :rolleyes:
Bisogna vedere la latenza come primo metro di valutazione, per la banda poi bisogna vedere il bitrate, un altro fattore di cui non si fa riferimento e infatti non è un caso se GeForce Now e Stadia hanno requisiti di banda enormemente differenti.
GeForce Now io l'ho provato perchè ho acquistato la chiave sul pinguino ed è abbastanza fruibile su determinati titoli single player, ma titoli frenetici e/o MP no e lo giocavo a 1080p, in 4K sarebbe tutta un altra storia.
Mi auguro proprio che la tua previsione dei 10 anni sia corretta, anche se 10 anni in informatica sono una eternità e ahimé dubito che passeranno tutti questi anni.Se non 10 quasi, la vita di una generazione di console sicuramente.
La storia della multiproprietà è una metafora per definire come Win10 sia un OS dove pensi di avere il controllo del sistema, ma di fatto non è così. Puoi mettere tutte le spunte che vuoi e credere di avere il controllo, ma poi non è così. La telemetria è infermabile sulle versioni base. Puoi ridurla, non bloccarla. Il registro lo puoi modificare, ma il sistema è in grado di ripristinarlo (vedi gli update dove ho bloccato di tutto, ma alla fine si è sbloccato). L'unico modo di essere certi è crearsi dei file batch che periodicamente modificano i registri e poi avere un firewall hw settato in whitelist.
Con win7 questi problemi non c'erano. Questa è un ottica fine a se stessa, il fatto che MS ti dia la possibilità di avere accesso alle chiavi di registro non implica che MS debba tener conto che possa essere sabotato. Il fatto è che le chiavi di registro del sistema in teoria non dovresti andarle a toccare ed è giusto così.
La telemetria nell'atto pratico in cosa si traduce ? In qualche KB di dati inviato ogni tanto ? Questione di ms, praticamente a meno che non stai ancora con una connessione obsoleta non è ritenuta impattante.
Senza contare che oramai molti servizi e applicazioni hanno servizi di telemetria, è normalissimo.
Se pensi che MS vada a scaricare le tue foto al mare, i tuoi documenti privati o le credenziali dell'account di Tinder stai pure tranquillo. :asd:
Chiediti perché nel 2015 sei passato a Win10 quando con gli hardware attuali Win 7 64bit è velocissimo, validissimo e compatibile con tutto o quasi. La risposta è legata ai videogiochi? Oppure all'interfaccia grafica? O ai 5 secondi in meno durante il boot, il falso boot, perché è una ibernazione? Per curiosità? Per avere la massima compatibilità con il mio HW ed anche le nuove features. E a 10 non sono passato partendo da 7, ma da 8.1, che ritenevo altrettanto valido.
Non si può dire a priori come fanno in molti che W10 è migliore di Win7 su macchine che rispettano i requisiti.Quindi dovremmo testarli su macchine che non li rispettano ?
Anche Windows 98 ha requisiti inferiore a 7, intendi dire che in tal caso sia giusto confrontarli installando 7 su un pentium 2 ?
tallines
05-09-2019, 08:42
Se facevano il passaggio a Windows 10 prima, era gratuito almeno..........adesso devono pagare .
Veramente parecchia gente, ovviamente casual gamers, che però rappresentano la maggioranza.
saranno anche la maggioranza, ma ciò non significa che percorrano la strada giusta.
E' un po' come dire che basta averlo di 10-15cm per lavorare a fianco di Siffredi :rolleyes:
Bisogna vedere la latenza come primo metro di valutazione, per la banda poi bisogna vedere il bitrate, un altro fattore di cui non si fa riferimento e infatti non è un caso se GeForce Now e Stadia hanno requisiti di banda enormemente differenti.
GeForce Now io l'ho provato perchè ho acquistato la chiave sul pinguino ed è abbastanza fruibile su determinati titoli single player, ma titoli frenetici e/o MP no e lo giocavo a 1080p, in 4K sarebbe tutta un altra storia.
appunto lavori a fianco, ma intanto puoi partecipare agli eventi di rocco :fagiano:
I valori di latenza sono già sufficienti per giocare a 720p, non diventiamo maniaci della latenza. Non bastano i 60 mbit che coprono il 60,6% del territorio nazionale? Secondo me bastano e avanzano. Poi se uno vuole il full hd o 4k è un altro discorso.
Latenze medie italiane (font nPerf) è 48ms. A Cs Go giochi anche con oltre i 100 ms senza problemi.
Questa è un ottica fine a se stessa, il fatto che MS ti dia la possibilità di avere accesso alle chiavi di registro non implica che MS debba tener conto che possa essere sabotato. Il fatto è che le chiavi di registro del sistema in teoria non dovresti andarle a toccare ed è giusto così.
Sabotato? Cioè adesso se modifico una chiave di registro (attività normalmente permessa da ogni OS) dovrei sentirmi un sabotatore?
Non dovrei andare a toccarle? I software quando li installi cosa pensi che facciano? A loro è permesso, mentre agli umani no?
Se vogliamo farci due risate ok (ah ah), altrimenti non ci siamo proprio ;)
Da ciò emerge come nella multiproprietà ci stai bene, e va bene così perché tu la vedi così. Però non puoi fare certe affermazioni basate su preconcetti che non stanno né in cielo né in terra.
La telemetria nell'atto pratico in cosa si traduce ? In qualche KB di dati inviato ogni tanto ? Questione di ms, praticamente a meno che non stai ancora con una connessione obsoleta non è ritenuta impattante.
Senza contare che oramai molti servizi e applicazioni hanno servizi di telemetria, è normalissimo.
Se pensi che MS vada a scaricare le tue foto al mare, i tuoi documenti privati o le credenziali dell'account di Tinder stai pure tranquillo. :asd:
Io sono tranquillo, ma forse ti sfugge il concetto che se acquisto un OS voglio sapere perché (anche se ad altri non interessa saperlo) invia dati (di cui hai la certezza che sono sicuri, fonte nickname88).
Il sacrosanto diritto di non volere che accada una cosa è appunto sacrosanto. Questa cosa spesso viene considerata una "roba da complottisti", ma di fatto non è così. Guardacaso con le LTSB e C la questione è po' diversa proprio perché sono pensate per le aziende e le aziende ragionano come ragiono io, non come ragioni tu. Un buon sistemista deve poter garantire all'azienda per la quale lavora che nulla esce da quel computer, nulla! Ci sono aziende e aziende e ognuna ha policy differenti di gestione informatica. Se una azienda ha una rete che non controlla, non significa che le altre debbano uniformarsi alla mediocrità.
Per avere la massima compatibilità con il mio HW ed anche le nuove features. E a 10 non sono passato partendo da 7, ma da 8.1, che ritenevo altrettanto valido.
Quindi dovremmo testarli su macchine che non li rispettano ?
Anche Windows 98 ha requisiti inferiore a 7, intendi dire che in tal caso sia giusto confrontarli installando 7 su un pentium 2 ?
Se noti io non ho detto che il sistema fa schifo o non è valido, ho semplicemente detto che win 7 64bit ad oggi è ancora un validissimo OS che funziona per quasi tutto. Lo metti dove vuoi, quindi con un occhio attento anche al recupero di macchine datate, e non ha tutte quelle menate relative a privacy e company.
Come fai a confrontare win 98 (per il quale non c'è più supporto hw e di SW terze parti) con win 7 (che invece ha attualmente il supporto completo)?
Win10 ha i suoi requisiti hw. Ora tu mi vuoi dire che su una macchina che ha i requisiti minimi funziona meglio win10 di win7? Io ho fatto numerosi test in proposito, e tutti dicono il contrario. Però probabilmente sono un sabotatore che ha modificato il registro per farlo funzionare meglio :fagiano:
Ribadisco ancora una volta che dovresti chiederti il motivo per il quale hai aggiornato a windows 10... quali sarebbero queste nuove features che ti hanno spinto ad aggiornare? Spero qualcosa di più concreto delle DX12 :D perché altrimenti l'OS si riduce ad essere un mezzo per giocare (assolutamente lecito per carità).
La differenza tra me e te è che io non sono contro le nuove features o la telemetria, sono contro l'impossibilità di disattivarle totalmente al fine di crearmi un ecosistema più vicino al mio modo di vedere un OS (si chiama dualismo e permette la scelta). Tu invece cerchi di giustificarle perché tutto sommato a te non danno fastidio e ti fanno pure comodo. Vedi tu ti fidi di una spunta, io no e faccio bene perché poi parlano i log di rete. Quindi non venissero a venderti la privacy se poi il sistema comunque mantiene dei canali non controllabili. Non è un problema di cosa esce, ma del perché debba uscire e del perché io non possa decidere completamente cosa far uscire e cosa no. Ti sono familiari i concetti di volontà e permesso?
Lo hai detto tu che se ti dovessi ritrovare un'app installata non voluta non ne faresti un dramma.
se capita l'installazione di un App nuova ogni morte di papa non ne faccio un dramma
Ti piace la multiproprietà, non è un reato :D. Ci sono anche quelli che si tappezzano la casa di dispositivi "in ascolto", magari con ipcam collegate online nelle camere dei figli. Ognuno fa quello che vuole, ma non può sostenere che sia tutto esente da vizi solo per giustificare il fatto che lui stesso lo stia utilizzando. Del tipo "se lo uso io allora è bello e va bene". Attaccarsi al progresso come scusa per dire che "bisogna" cambiare, è comunque un tentativo di giustificare il progresso stesso in ogni sua forma.
Se facevano il passaggio a Windows 10 prima, era gratuito almeno..........adesso devono pagare .
"se facevano" chi? :confused:
nickname88
05-09-2019, 13:06
saranno anche la maggioranza, ma ciò non significa che percorrano la strada giusta.
Un azienda venda alla maggioranza, non esiste il giusto e lo sbagliato.
appunto lavori a fianco, ma intanto puoi partecipare agli eventi di rocco :fagiano:
I valori di latenza sono già sufficienti per giocare a 720p, non diventiamo maniaci della latenza. Non bastano i 60 mbit che coprono il 60,6% del territorio nazionale? Secondo me bastano e avanzano. Poi se uno vuole il full hd o 4k è un altro discorso.
La banda non ha nulla a che fare con la latenza nè con la risoluzione del gioco.
Latenze medie italiane (font nPerf) è 48ms. A Cs Go giochi anche con oltre i 100 ms senza problemi.Latenze medie in confronto a cosa ? La latenza cambia in base alla distanza del server che contatti e non è mica detto che per arrivarci il routing preveda sempre la solita manciata di terminali da cui passi quando fai il classico speed test. 100ms sarà senza problemi per un casual gamer che giochicchia ogni tanto, a chi piace fare competizione ne dubito fortemente.
Sabotato? Cioè adesso se modifico una chiave di registro (attività normalmente permessa da ogni OS) dovrei sentirmi un sabotatore?
Non dovrei andare a toccarle? I software quando li installi cosa pensi che facciano? A loro è permesso, mentre agli umani no?
Forse non è chiaro che Windows non è proprietà dell'utente, non è un open source dove tu puoi fare ciò che vuoi con la garanzia che non vi siano poi conseguenze con gli updates. Updates che vengono testati in ambienti dove appunto non tengono conto che un utente si sia messo a smanettare sul registro in prima persona o attraverso un tool.
Gli applicativi aggiungono proprie chiavi e interagiscono solo con altre determinate dell'OS, ma non vanno a modificare quelle inerenti ai servizi primari dell'OS. Ci sono applicativi che lo fanno, come quelli di "ottimizzazione", e che infatti sono dannosi e vengono sconsigliati.
Con altre invece puoi farlo a tuo rischio e pericolo, sapendo quello che stai modificando.
Da ciò emerge come nella multiproprietà ci stai bene, e va bene così perché tu la vedi così. Però non puoi fare certe affermazioni basate su preconcetti che non stanno né in cielo né in terra. Penso sia un concetto tuo errato al principio e basato solamente su esperienze regresse.
Io sono tranquillo, ma forse ti sfugge il concetto che se acquisto un OS voglio sapere perché (anche se ad altri non interessa saperlo) invia dati (di cui hai la certezza che sono sicuri, fonte nickname88).Perchè tu NON ACQUISTI l'OS, ma solo la licenza di utilizzo.
La certezza che sono sicuri ? Ci sono casi legali inerenti a presunti furti di informazioni da parte di MS ?
Se non hai fiducia nel prodotto nessuno ti costringe ad acquistarlo, come se invece tu avessi la stessa sicurezza che i tuoi dati bancari e il materiale medico non li abbia visti nessuno vero ?
Molti altri applicativi NON open source inviano telemetrie, come fare sapere se i dati inviati sono sicuri ?
Il sacrosanto diritto di non volere che accada una cosa è appunto sacrosanto. Questa cosa spesso viene considerata una "roba da complottisti", ma di fatto non è così. Nessuno infatti ti costringe ad usare il prodotto incriminato.
guardacaso con le LTSB e C la questione è po' diversa proprio perché sono pensate per le aziende e le aziende ragionano come ragiono io, non come ragioni tu.La TLSB è il ramo di manutenzione a lungo termine, una licenza pensata per la stabilità assoluta e non per non per non farsi spiare. Ma per dispositivi di tipo mission critical che hanno necessità di non avere interruzioni.
Ad avere il FINTO controllo sulla telemetria è la versione di Windows, ossia la Enterprise su cui va installata questa licenza, peccato però che poi nella realtà non sia così : https://www.windowsblogitalia.com/2016/02/windows-10-telemetria-disabilitata/
La differenza tra me e te Ce nè più di una in realtà, una di essere è che io non faccio paragoni utilizzando HW obsoleto.
Ora tu mi vuoi dire che su una macchina che ha i requisiti minimi funziona meglio win10 di win7? Io ho fatto numerosi test in proposito, e tutti dicono il contrario. Su una macchina come la tua probabilmente no, su una piattaforma moderna probabilmente sì.
Un azienda venda alla maggioranza, non esiste il giusto e lo sbagliato.
la strada giusta era riferito al concetto di maggioranza che decreta cosa sia giusto o sbagliato. La maggioranza non decreta proprio nulla. Mi sembra pacifico che una azienda venda a chi gli fornisce maggiori prospettive di guadagno. Se la gente cerca il pesce marcio io gli vendo il pesce marcio, ma non significa che il pesce marcio sia profumato o la scelta migliore. Significa solo che in questo momento tanta gente ama il pesce marcio o ne ha bisogno. Oggi invece grazie alla popolarità trasmessa mediante i social network, si riescono persino a mutare i miasmi in profumo, grazie ai like della maggioranza. Cultura e maggioranza sono proprio agli antipodi.
La banda non ha nulla a che fare con la latenza nè con la risoluzione del gioco.
Latenze medie in confronto a cosa ? La latenza cambia in base alla distanza del server che contatti e non è mica detto che per arrivarci il routing preveda sempre la solita manciata di terminali da cui passi quando fai il classico speed test. 100ms sarà senza problemi per un casual gamer che giochicchia ogni tanto, a chi piace fare competizione ne dubito fortemente.
Se vuoi conoscere a quali nodi si sono collegati quelli del test, devi chiederlo a loro (quelli del nPerf). Secondo me trattandosi di una ricerca italiana, i risultati saranno relativi a server su territorio italiano.
Per il cloud gaming non vedo il problema di utilizzare server localizzati in Italia, quindi ti fai troppi problemi, come se non ce ne fossero nel nostro territorio o comunque vicini in termini di latenze medie. Poi hai appena finito di dire che la maggioranza sono i casual gamer ai quali non frega nulla della skill data dal ping basso e ti preoccupi di chi vuole fare competizioni? Le aziende vendono alla maggioranza no?
Un azienda venda alla maggioranza
Forse non è chiaro che Windows non è proprietà dell'utente, non è un open source dove tu puoi fare ciò che vuoi con la garanzia che non vi siano poi conseguenze con gli updates. Updates che vengono testati in ambienti dove appunto non tengono conto che un utente si sia messo a smanettare sul registro in prima persona o attraverso un tool.
Gli applicativi aggiungono proprie chiavi e interagiscono solo con altre determinate dell'OS, ma non vanno a modificare quelle inerenti ai servizi primari dell'OS. Ci sono applicativi che lo fanno, come quelli di "ottimizzazione", e che infatti sono dannosi e vengono sconsigliati.
Con altre invece puoi farlo a tuo rischio e pericolo, sapendo quello che stai modificando.
il concetto di licenza mi è molto chiaro. Non ti è invece molto chiaro il concetto che se posso modificare chiavi di registro utilizzando tools presenti nel sistema operativo non sto sabotando proprio nulla. Personalizzo la macchina come lo ritengo opportuno e questa cosa è permessa dall'EULA poiché MS stessa mi fornisce i mezzi e spesso su MSDN dà consigli su come risolvere certi problemi. Se uso un file batch sono un hacker? :D
Gli update poi se voglio li installo altrimenti no. Una volta era così, oggi invece sono obbligato. Se non li installo o scelgo cosa installare saranno fatti miei o no? No, nemmeno questo si può più fare perché secondo te non conosco il concetto di licenza. Qualcuno ha forse fatto causa a MS perché dopo aver modificato il registro, installando degli updates ha riscontrato dei problemi? Chi modifica sa che non può chiedere assistenza, ma dire che non si possa modificare a priori è un po' ridicolo non credi?
Se fosse come dici tu ci vorrebbe poco a blindare il sistema, i registri, ma forse non gli conviene farlo. Se tutto fosse blindato e dovessi hackerare il sistema allora starei contravvendo all'Eula.
Perchè tu NON ACQUISTI l'OS, ma solo la licenza di utilizzo.
La certezza che sono sicuri ? Ci sono casi legali inerenti a presunti furti di informazioni da parte di MS ?
Se non hai fiducia nel prodotto nessuno ti costringe ad acquistarlo, come se invece tu avessi la stessa sicurezza che i tuoi dati bancari e il materiale medico non li abbia visti nessuno vero ?
Molti altri applicativi NON open source inviano telemetrie, come fare sapere se i dati inviati sono sicuri ?
Nessuno infatti ti costringe ad usare il prodotto incriminato.
quindi tu siccome in una zona non ci sono denunce di furti non controlli le serrature di casa, né ti accerti che tutto sia comunque a prova di ladro? Ah già che c'è la multiproprietà :D
Dici bene nessuno mi costringe ad usare un prodotto, ma se decido di non usarlo non posso nemmeno contestare quelli che io e altri riteniamo essere difetti? Ci stiamo avvicinando al: "siccome gioco a call of duty, se la gente dice che è brutto allora anche io sono brutto perché l'ho comprato" ?
In passato ho sempre apprezzato alcune scelte di MS rispetto a UNIX o OSX, è un mio diritto quello di contestare le nuove se non mi trovano d'accordo. E ti dirò di più: posso contestare e pure usare il sistema "incriminato"... che sovversivo che sono :ciapet: " The saboteur" (tra l'altro non era nemmeno male come gioco).
La TLSB è il ramo di manutenzione a lungo termine, una licenza pensata per la stabilità assoluta e non per non per non farsi spiare. Ma per dispositivi di tipo mission critical che hanno necessità di non avere interruzioni.
Ad avere il FINTO controllo sulla telemetria è la versione di Windows, ossia la Enterprise su cui va installata questa licenza, peccato però che poi nella realtà non sia così : https://www.windowsblogitalia.com/2016/02/windows-10-telemetria-disabilitata/
Certo la LTSC ha comunque un minimo controllo telemetrico, bloccabile in altri modi, ma di partenza è un sistema più serio, più pulito, più vicino a quello che dovrebbe essere un OS. In gaming ha praticamente gli stessi risultati (tranne per chi si strappa i capelli se perde 2 fps su 127). Resta comunque il punto di partenza migliore dal quale iniziare ad usare win10. Il colmo è che tutti noi dobbiamo sottostare alle puttanate presenti di base (disattivabili, ma sempre presenti) perché alla maggior parte degli utenti piacciono le puttanate. Si parte con un sistema pieno di crapware e a chi non piacciono se le disattiva. Mentre normalmente si dovrebbe partire da un sistema pulito e poi chi vuole le crapware se le installa con pacchetti a parte. Come cambiano le cose... questo è progresso.
Ce nè più di una in realtà, una di essere è che io non faccio paragoni utilizzando HW obsoleto.
Su una macchina come la tua probabilmente no, su una piattaforma moderna probabilmente sì.
obsoleto è un termine che è valido solo per te perché dipende da cosa devi farci con un computer. Alla fine si ricade dove si sapeva fin dall'inizio, ovvero nei videogiochi in primis. Dire che un centrino(C2Duo), un e8500, un q6600, degli i5 da laptop (non quelli pompati), dei phenom2, sono obsoleti mi fa sorridere. Saranno obsoleti per te che devi giocare in dx 12 oppure vuoi metterci 1 min per fare un rendering video invece di 18 min. Anche certi umani sono obsoleti in alcuni ambiti lavorativi, li eliminiamo del tutto perché possiamo sostituirli con le macchine? Il progresso non deve fermarsi e non deve guardare in faccia nulla e nessuno! Giusto?
Sono i software che rendono obsoleti gli hardware, non il contrario, al massimo gli hw non vengono sfruttati al 100%, ma fino a prova contraria se bisogna pensionare decine di laptop e vecchi pc non è certo per colpa loro.
Se tu dovessi dare una percentuale all'uso del computer, il tuo uso, quale sceglieresti per l'uso videoludico?
Cosa rende obsoleto il tuo pc precedente rispetto a quello attuale? Cosa non potevi fare prima che invece puoi fare ora?
nickname88
05-09-2019, 17:06
a strada giusta era riferito al concetto di maggioranza che decreta cosa sia giusto o sbagliato. La maggioranza non decreta proprio nulla. Mi sembra pacifico che una azienda venda a chi gli fornisce maggiori prospettive di guadagno. Se la gente cerca il pesce marcio io gli vendo il pesce marcio, ma non significa che il pesce marcio sia profumato o la scelta migliore.
Lo sò cosa intendevi dire.
Quello che intendevo dire io è che l'azienda non segue l'etica e la morale, quindi non puoi pretenderla.
Nè quindi puoi contestare le scelte di quest'ultima in se segue certi andazzi, puoi criticare le scelte dell'utenza semmai.
Che la democrazia non abbia nulla a che fare con la ragione nè con la logica sono il primo a dirlo.
Se vuoi conoscere a quali nodi si sono collegati quelli del test, devi chiederlo a loro (quelli del nPerf). Secondo me trattandosi di una ricerca italiana, i risultati saranno relativi a server su territorio italiano. In realtà se si conosce l'indirizzo del server basta un tracert. :rolleyes:
Per il cloud gaming non vedo il problema di utilizzare server localizzati in Italia, quindi ti fai troppi problemi, come se non ce ne fossero nel nostro territorio o comunque viciniDatacerter Google, Sony e Microsoft adibiti al cloud gaming in Italia che io sappia non ce ne sono.
Ed ho paura tu non abbia mai provato un servizio cloud gaming, prova PS Now se non disponi della chiave Nvidia e vedrai quanto influisce la latenza.
il concetto di licenza mi è molto chiaro. Non ti è invece molto chiaro il concetto che se posso modificare chiavi di registro utilizzando tools presenti nel sistema operativo non sto sabotando proprio nulla. Personalizzo la macchina come lo ritengo opportuno e questa cosa è permessa dall'EULA poiché MS stessa mi fornisce i mezzi e spesso su MSDN dà consigli su come risolvere certi problemi. Se uso un file batch sono un hacker? :DA poterlo fare puoi sulla carta, nessuno te lo vieta, puoi fare di tutto e anche di più, volendo anche rendendo inutilizzabile l'OS. Oltre a ciò facevo riferimento solo a determinate chiavi, non facevo un discorso generale.
Per quanto invece riguarda invece il funzionamento corretto ho paura sia tutto un altro discorso. A meno che tu non pensi che MS quando testa gli updates debba tenere conto delle migliaia di possibile modifiche effettuate dall'utente.
Puoi anche cancellare buona parte delle sottocartelle Windows, prova, vedrai che te lo fa fare. La pretesa che continui però a funzionare correttamente ho però paura che non puoi avanzarla. :read:
Gli update poi se voglio li installo altrimenti no. Una volta era così, oggi invece sono obbligato. Se non li installo o scelgo cosa installare saranno fatti miei o no?Non quelli dell'OS, altrimenti se pensi sia differente sei libero di aprire una pratica legale, che puoi concludere profumatamente.
Che una volta era così lascia il tempo che trova.
Che poi è proprio il motivo per cui c'è stato il cambio di politica.
quindi tu siccome in una zona non ci sono denunce di furti non controlli le serrature di casa, né ti accerti che tutto sia comunque a prova di ladro? Ah già che c'è la multiproprietà :DSe per te non è sufficiente non sei obbligato, fatto sta che l'andazzo si sta diffondendo ovunque rientrando pure nella normalità. Altrimenti oltre a Windows non dovrei più utilizzare molta altra roba.
Dici bene nessuno mi costringe ad usare un prodotto, ma se decido di non usarlo non posso nemmeno contestare quelli che io e altri riteniamo essere difetti? Ci stiamo avvicinando al: "siccome gioco a call of duty, se la gente dice che è brutto allora anche io sono brutto perché l'ho comprato" ?Puoi contestarlo e pure insultarlo, ma così come avanzi critiche tu, lo possono fare anche gli altri sulle tue, specie se fondate su logiche e gusti tuoi personali.
Certo la LTSC ha comunque un minimo controllo telemetrico, bloccabile in altri modi, ma di partenza è un sistema più serio, più pulito, più vicino a quello che dovrebbe essere un OS. In gaming ha praticamente gli stessi risultati (tranne per chi si strappa i capelli se perde 2 fps su 127). Resta comunque il punto di partenza migliore dal quale iniziare ad usare win10. Questa scusa ma suona come un arrampicata e pure bella grossa, si osannava prima come la Enterprise fosse la cura di tutti i mali e si potesse avere il controllo assoluto sulla telemetria e invece ora si scopre che anzichè proporre 2 scelte come per la PRO si limita semplicemente a proporne 4/5 ma anche disattivando il servizio da GPO continua comunque.
Praticamente cambia poco o nulla, la telemetria c'è e serve a tutti i produttori, la puoi bloccare ma al di fuori dell'OS ( così come anche nelle altre versioni ), il problema è che semplicemente non conviene affatto, suona solamente come una sega mentale / ossessione.
obsoleto è un termine che è valido solo per te perché dipende da cosa devi farci con un computer. Non sempre.
Per definizione accademica sì ma sotto uno degli altri aspetti un prodotto è obsoleto anche quando l'offerta nuova è molto migliore sotto tutti i punti di vista o quasi.
Ed ho paura tu non abbia mai provato un servizio cloud gaming, prova PS Now se non disponi della chiave Nvidia e vedrai quanto influisce la latenza.
il ps now all'inizio era pessimo, volevo abbonarmi, ma ho preferito attendere. Ora non ho idea se sia migliorato o no.
Il geforcenow invece lo usa un amico e ed soddisfatto.
A poterlo fare puoi sulla carta, nessuno te lo vieta, puoi fare di tutto e anche di più, volendo anche rendendo inutilizzabile l'OS. Oltre a ciò facevo riferimento solo a determinate chiavi, non facevo un discorso generale.
Per quanto invece riguarda invece il funzionamento corretto ho paura sia tutto un altro discorso. A meno che tu non pensi che MS quando testa gli updates debba tenere conto delle migliaia di possibile modifiche effettuate dall'utente.
Puoi anche cancellare buona parte delle sottocartelle Windows, prova, vedrai che te lo fa fare. La pretesa che continui però a funzionare correttamente ho però paura che non puoi avanzarla. :read:
mi sa che non ci siamo perché fai degli esempi estremizzati. Ti pare che l'obiettivo di modificare delle chiavi di registro sia quello di rendere inutilizzabile l'OS? Cerchiamo di distinguere chi tocca cosa e perché. Chi ti dice che le mie modifiche non rendano migliore (per il mio uso) l'OS? Un pochino saprò dove e cosa toccare no? Non sono un pazzo che si sveglia la mattina e vuole distruggere il proprio OS incasinandosi la vita. Per gli altri non posso garantire ;)
Non quelli dell'OS, altrimenti se pensi sia differente sei libero di aprire una pratica legale, che puoi concludere profumatamente.
Che una volta era così lascia il tempo che trova.
Che poi è proprio il motivo per cui c'è stato il cambio di politica.
Riferito agli update.
Cosa vuol dire che lascia il tempo che trova. Era così, punto è un dato di fatto. Hanno cambiato e io dico che così viene meno qualcosa che prima esisteva e ora non più. La scelta! Forse per te è una cosa già superata che hai pienamente assorbito e ti va bene che altri scelgano per te. De gustibus.
Se per te non è sufficiente non sei obbligato, fatto sta che l'andazzo si sta diffondendo ovunque rientrando pure nella normalità. Altrimenti oltre a Windows non dovrei più utilizzare molta altra roba.
Finché posso cerco di utilizzare le cose come meglio mi aggrada, per fortuna soluzioni alternative ce ne sono, per ora.
Puoi contestarlo e pure insultarlo, ma così come avanzi critiche tu, lo possono fare anche gli altri sulle tue, specie se fondate su logiche e gusti tuoi personali.
Non sto insultando nessuno, ho detto invece che si stava finendo su una china pericolosa dove alcuni individui si sentono personalmente colpiti dalle critiche quando i prodotti che utilizzano vengono analizzati e criticati. C'è una bella differenza se ti va di capirla ;).
Peccato che le mie non sono critiche fondate su gusti miei. Se win10 non permette alcune cose non sono mie fantasie, sono realtà. Poi se vuoi considerarle come mie elucubrazioni mentali fai pure, ma chi leggerà questo dibattito sarà in grado di valutare se sono critiche mie personali o situazioni oggettive.
Le fasi sono due:
-al polo nord fa più freddo che ai tropici (affermazione vera incontestabile)
-ai tropici si sta meglio perché fa meno freddo del polo nord (affermazione soggettiva aperta a contestazioni di carattere personale).
Questa scusa ma suona come un arrampicata e pure bella grossa, si osannava prima come la Enterprise fosse la cura di tutti i mali e si potesse avere il controllo assoluto sulla telemetria e invece ora si scopre che anzichè proporre 2 scelte come per la PRO si limita semplicemente a proporne 4/5 ma anche disattivando il servizio da GPO continua comunque.
Praticamente cambia poco o nulla, la telemetria c'è e serve a tutti i produttori, la puoi bloccare ma al di fuori dell'OS ( così come anche nelle altre versioni ), il problema è che semplicemente non conviene affatto, suona solamente come una sega mentale / ossessione.
è una cura, non la cura di tutti i mali perché come hai detto giustamente il problema risiede nel kernel del sistema che nasce con obiettivi differenti rispetto al passato. Obiettivi evidenti.
Di certo la base di partenza è nettamente superiore alla versione tradizionale.
Stai sicuro che con il tempo, si parte dall'anno prossimo, ci sarà una attenzione tale per cui si riuscirà a rendere le versioni LTS più simili a windows 7 mantenendo le funzionalità valide del 10. Se non si riuscirà allora ci sarà una bella migrazione. Il dual boot diventerà uno standard anche nei pc di chi non ha idea del significato e win10 resterà l'OS per giocare in DX12 o a qualche esclusiva.
Disattivare la telemetria. Tu dici che non conviene? Perché non conviene? Vedi che stai già decidendo tu per gli altri? Su quali logica è fondata questa tua lapidaria affermazione?
Non sempre.
Per definizione accademica sì ma sotto uno degli altri aspetti un prodotto è obsoleto anche quando l'offerta nuova è molto migliore sotto tutti i punti di vista o quasi.
sto ancora aspettando di leggere cosa significhi per te "molto migliore", relativo all'obsolescenza di un prodotto (chiaramente informatico, un pc per circoscrivere l'argomento).
Nell'ipotesi in cui a te piacesse giocare con il pc, e questa fosse una delle attività principali in termini percentuali, non dovresti vergognarti a sostenerlo. Viene da sé che se ti piace giocare molto, l'obsolescenza diventi determinante per continuare a fruire dei contenuti (giochi,film4k) attuali e futuri. Dovrai altresì essere preciso perché se vuoi giocare lo puoi fare anche su macchine obsolete (retrogaming), perciò dovrai distinguere a quali giochi vuoi giocare.
- Un vecchio pc è obsoleto per giocare (falso)
- Un vecchio pc è inadatto per giocare ai giochi attuali (probabilmente vero, salvo che possano girare a bassa risoluzione e dettagli minimi, directx/opengl permettendo)
- Non mi piace giocare in dx 9/10/11 (gusto personale, inattacabile)
Non sono seghe mentali, il giorno che non sarai più in grado di accettare e sostenere la libertà di scelta allora sì che diverrai obsoleto e sostituibile, tanto quanto la tecnologia che abbandoni per una mal riposta necessità personale;)
Da anni uso windows7 con gli aggiornamenti disattivati, quindi la notizia non mi turba per nulla
rattopazzo
05-09-2019, 20:22
Windows 7 insieme a windows XP rimangono i migliori S.O. Microsoft
per quel che mi riguarda fino a quando mi sarà possibile continuerò a usare Windows 7, ho avuto una breve esperienza con il 10 ed stata disastrosa, S.O. pesantissimo, pieno di bloatware e software di telemetria che si reinstallavano ad ogni aggiornamento....che tra l'altro non riuscivo neanche a disabilitare, infine come ciliegina sulla torta per qualche ragione avevo anche avvio del PC lento e tanti BSoD.
Windows 7 invece è installato da oltre 3 anni ed è ancora perfetto.
nickname88
05-09-2019, 23:20
il ps now all'inizio era pessimo, volevo abbonarmi, ma ho preferito attendere. Ora non ho idea se sia migliorato o no.
Il geforcenow invece lo usa un amico e ed soddisfatto.
Quindi parli solo per sentito dire.
PS Now fa schifo anche ora giusto per la cronaca.
GeForce Now è soddisfacente a suo dire, per me non a tal punto da rimpiazzare il gioco in locale. Se poi apri un sondaggio quì dentro vedrai che la stragrande maggioranza non riesce a giocare decentemente.
mi sa che non ci siamo perché fai degli esempi estremizzati. Ti pare che l'obiettivo di modificare delle chiavi di registro sia quello di rendere inutilizzabile l'OS? Volontariamente ? No
Involontariamente ? Sì
Specie se vai a toccare determinate funzionalità che tu ritieni inutili ma che invece non lo sono al fine della funzionalità generale non solo nell'immediato ma anche in seguito a cambiamenti dell'OS da parte del produttore.
Come ti ho già fatto notare non puoi pretendere che il produttore debba testare gli updates tenendo conto di tutto ciò che hai potuto toccare nel registro.
Riferito agli update.
Cosa vuol dire che lascia il tempo che trova. Era così, punto è un dato di fatto. Lascia il tempo che trova vuol dire che solo perchè prima era in un modo non ne fa una regola.
Sono politiche decise dal produttore, sia la precedente che l'attuale.
Se prima era possibile era perchè il produttore aveva deciso così, se oggi non lo è più è per lo stesso identico motivo.
Finché posso cerco di utilizzare le cose come meglio mi aggrada, per fortuna soluzioni alternative ce ne sono, per ora. Buon per te, per molti altri non è così e così rimarrà fino a quando le applicazioni non saranno tutte o quasi via web.
Non sto insultando nessuno, ho detto invece che si stava finendo su una china pericolosa dove alcuni individui si sentono personalmente colpiti dalle critiche quando i prodotti che utilizzano vengono analizzati e criticati. C'è una bella differenza se ti va di capirla ;).Allora non puoi tirare in ballo l'etica e gli interessi dell'utente quando critichi un azienda perchè sono due aspetti che non esistono.
Peccato che le mie non sono critiche fondate su gusti miei. Se win10 non permette alcune cose non sono mie fantasie, sono realtà.Come detto prima tu puoi modificare tutto, poi interviene il buon senso.
Totalmente inutile l'intenzione o ciò che si pensa di sapere.
Fatto sta che buona parte dei problemi che si hanno dopo gli updates spesso sono imputabili a modifiche di questo genere, se pensi che MS debba curare tutti questi aspetti e che la modifica del registro da parte degli utenti sia un tipo di attività comune sei fuori strada.
è una cura, non la cura di tutti i mali perché come hai detto giustamente il problema risiede nel kernel del sistema che nasce con obiettivi differenti rispetto al passato. Obiettivi evidenti.
Di certo la base di partenza è nettamente superiore alla versione tradizionale.
Hai appena detto che non ti fidi dell'OS.
Come fai a sapere che i dati che manda in telemetria in realtà non siano sempre gli stessi indipendentemente dall'opzione che scegli ? :rolleyes:
Disattivare la telemetria. Tu dici che non conviene? Perché non conviene? Vedi che stai già decidendo tu per gli altri? Su quali logica è fondata questa tua lapidaria affermazione?Lo dico in base alle azioni necessarie per farlo, bloccare il servizio di telemetria dall'esterno potrebbero creare più problemi che vantaggi ( anzi il vantaggio è solo uno ) visto che non è semplice assicurarsi di bloccare solo i dati della telemetria e basta e compromettere l'uso di altri processi, non solo di MS ma anche di applicativi di terzi.
sto ancora aspettando di leggere cosa significhi per te "molto migliore", relativo all'obsolescenza di un prodotto (chiaramente informatico, un pc per circoscrivere l'argomento). Cosa significa migliore in un discorso HW ? E' ovvio, in termini di performance e performance/watt.
Non ci certo sotto un punto di vista estetico o artistico ....
Un vecchio Athlon64 è obsoleto a tavolino di fronte ad un Ryzen, indipendentemente da quello che ci farai.
Dovrai altresì essere preciso perché se vuoi giocare lo puoi fare anche su macchine obsolete (retrogaming), perciò dovrai distinguere a quali giochi vuoi giocare.
Il retrogaming significa giocare a giochi vecchi e già giocati, quindi non direi proprio sia un ramo del gaming di primario rilievo, oltre al fatto che io personalmente non ne trovo il senso se non quello di essere costretto perchè non ho un HW capace di far girare prodotti più moderni.
Non sono seghe mentali, il giorno che non sarai più in grado di accettare e sostenere la libertà di scelta allora sì che diverrai obsoleto e sostituibile, tanto quanto la tecnologia che abbandoni per una mal riposta necessità personale;)Scusa ma sembra una di quelle frasi che poi terminano con il risveglio sudato da parte del sognatore ...
Tutti preferiscono la libertà di scelta, ma solo quando questa opzione esiste, se non esiste o non fattibile è un continuare ad illudersi.
Quindi parli solo per sentito dire.
PS Now fa schifo anche ora giusto per la cronaca.
GeForce Now è soddisfacente a suo dire, per me non a tal punto da rimpiazzare il gioco in locale. Se poi apri un sondaggio quì dentro vedrai che la stragrande maggioranza non riesce a giocare decentemente.
Se una cosa la sento al bar è "per sentito dire". Se ne parlo con amici reali, non eterei, non prezzolati di cui conosco le conoscenze e capacità di analisi non è sentito dire. Stiamo comunque parlando di un beta testing.
Volontariamente ? No
Involontariamente ? Sì
Specie se vai a toccare determinate funzionalità che tu ritieni inutili ma che invece non lo sono al fine della funzionalità generale non solo nell'immediato ma anche in seguito a cambiamenti dell'OS da parte del produttore.
Come ti ho già fatto notare non puoi pretendere che il produttore debba testare gli updates tenendo conto di tutto ciò che hai potuto toccare nel registro.
Quindi dai già per scontato che siamo tutti dei pirla e che involontariamente distruggeremo l'OS...
Io non pretendo nulla. Io mi modifico il sistema, io mi attacco qualora dovessero esserci degli update incompatibili, punto. Come ben dice Harlus, senza update si vive benissimo e non posso che confermarlo. Chissà come mai quando ci sono stati update importanti il telefono ha iniziato a squillare insistentemente... Il bello è che i problemi sono accaduti su pc non modificati, totalmente integri e gestiti solo da win update. Tu mi sa che vivi in una realtà alternativa dove Windows ha sempre buttato fuori update perfetti.
Tutti quelli che negli anni hanno sclerato, forum, msdn, cercando di sistemare problemi non voluti, ma generati da certi update, sono degli scappati di casa strafatti di "hack"?
Lascia il tempo che trova vuol dire che solo perchè prima era in un modo non ne fa una regola.
Sono politiche decise dal produttore, sia la precedente che l'attuale.
Se prima era possibile era perchè il produttore aveva deciso così, se oggi non lo è più è per lo stesso identico motivo.
Chi ha mai detto che deve essere la regola. Ho detto che la politica MS per tantissimi anni è stata diversa, ora con win 10 è cambiata, e cambiata in peggio (imho e non solo). Le cose sono due: o sono stati degli imbecilli per 20 anni oppure lo sono ora. Solo ora hanno scoperto la vera strada per un sistema operativo perfetto? Sarà stata "l'esperienza d'uso" :fagiano:
Allora non puoi tirare in ballo l'etica e gli interessi dell'utente quando critichi un azienda perchè sono due aspetti che non esistono.
vedo che nuovamente non hai compreso il senso della mia ironia, dove l'azienda non c'entra nulla; piuttosto mi riferivo a quelle situazioni in cui le persone tendono per uno strano spirito di appartenenza, a difendere strenuamente le cose che usano o che hanno comprato.
Come detto prima tu puoi modificare tutto, poi interviene il buon senso.
Totalmente inutile l'intenzione o ciò che si pensa di sapere.
Fatto sta che buona parte dei problemi che si hanno dopo gli updates spesso sono imputabili a modifiche di questo genere, se pensi che MS debba curare tutti questi aspetti e che la modifica del registro da parte degli utenti sia un tipo di attività comune sei fuori strada.
eh eh ancora con sta storia :), ma chi lo ha detto che io o altri "modificatori" irresponsabili del registro ci aspettiamo che MS debba curare questi aspetti? Sono anni caxxo che siamo proprio noi utenti che "osiamo" a curare le minchiate derivate da update lasciati troppo frettolosamente o mal pensati.
Ma dove hai vissuto fin'ora? A Redmondlandia dove tutto è perfetto? Fortunato te che hai sempre avuto un sistema "operativo"... nel vero senso della parola.
Hai appena detto che non ti fidi dell'OS.
Come fai a sapere che i dati che manda in telemetria in realtà non siano sempre gli stessi indipendentemente dall'opzione che scegli ? :rolleyes:
Lo dico in base alle azioni necessarie per farlo, bloccare il servizio di telemetria dall'esterno potrebbero creare più problemi che vantaggi ( anzi il vantaggio è solo uno ) visto che non è semplice assicurarsi di bloccare solo i dati della telemetria e basta e compromettere l'uso di altri processi, non solo di MS ma anche di applicativi di terzi.
Non parlare al condizionale. "Potrebbero creare più problemi?" È per sentito dire che potrebbero creare problemi? No perché ho un win10 originale che quando attivo dei blocchi esterni funziona comunque senza problemi. La cosa difficile è cercare di farlo modificando il sistema stesso rendendolo permamente, ma per ora non è così semplice, forse lo sarà più avanti quando gente non come te, senza offesa, sposerà questa causa, e ce ne sono già molti che condividono quello che penso, per avere un sistema operativo un po' più trasparente. Non si potrà ottenere nulla? Pazienza anche le grandi amicizie possono finire... ce ne faremo una ragione :cry:
Anche in questo caso hai già la presunzione di sapere che siamo tutti dei pirla che faranno solo casino ;)
Cosa significa migliore in un discorso HW ? E' ovvio, in termini di performance e performance/watt.
Non ci certo sotto un punto di vista estetico o artistico ....
Un vecchio Athlon64 è obsoleto a tavolino di fronte ad un Ryzen, indipendentemente da quello che ci farai.
Il retrogaming significa giocare a giochi vecchi e già giocati, quindi non direi proprio sia un ramo del gaming di primario rilievo, oltre al fatto che io personalmente non ne trovo il senso se non quello di essere costretto perchè non ho un HW capace di far girare prodotti più moderni.
non ti è ancora chiaro il concetto di obsolescenza. Un Athlon64 potrebbe andare benissimo per certi usi. Con un pentium 2 - 400mhz misi in piedi da zero (in un paio di giorni) un centralino asterisk se sai di cosa parlo. Limitato sì, ma funzionante con pochi telefoni. La differenza è la manina e la testina di chi usa l'hw obsoleto. In mano a chi segue ciecamente il progresso diventa una cosa obsoleta, in mano a chi ha voglia di sperimentare diventa qualcosa di funzionante.
Pensa che anche un vecchio nokia è obsoleto se paragonato ad un iphone X, ma udite udite ti permette ancora di telefonare e mandare SMS :O
"Fermate questa eresia!!! Telefonare e mandare SMS... vade retro nokia!"
Scusa ma sembra una di quelle frasi che poi terminano con il risveglio sudato da parte del sognatore ...
Tutti preferiscono la libertà di scelta, ma solo quando questa opzione esiste, se non esiste o non fattibile è un continuare ad illudersi.
Purtroppo non ho potuto aggiungere la musichetta per creare del pathos, ma hai colto bene il climax.
Comunque hai continuato a girare attorno alle mie domande che non hanno ancora ottenuto risposta. Non te le rifarò più perché è palese la tua non volontà a rispondere. Che abbia colpito nel segno?
"Come farai a vivere senza le tue DX 12?" :p
https://www.sololistas.net/wp-content/uploads/2011/07/meme-omg.jpg
Non preoccuparti era solo un brutto sogno, ora sei sudato ma sano e salvo con il tuo windows 10 dx 12 non obsoleto.
pensa che in un vecchissimo portatile, ancora con hdd PATA con xp, prima di arrivare al desktop impiegava parecchi minuti, ho trovato in cina un ssd pata, e...
Funziona !
Poi ovviamente ci sono i limiti dati dalla tecnologia molto più che obsoleta !
lol ma come, incredibile
eppure ora vedo su ebay ssd pata 16gb a 27 euro :D
Ciao,
Bha... Ho letto 3 delle 7 pagine di commenti e ho travato di tutto.
Per la mia personale esperienza ho trovato qualche piccola difficoltà nelle versioni iniziali di win10 ma negli ultimi 5 PC acquistati, ho piallato il sistema installato con l'ultima versione del May-update e devo dire che è veramente tanta roba.
Sono PC office con celeron e hard disk a piatto rotante ma il sistema gira bene. Ahimè non posso aggiornarli per via della garanzia fino al dicembre, ma con un ssd da 120-128 (15 euro?) il tutto dovrebbe volare...
Non contento, dopo 1000 scrupoli vista la particolarità dell'oggetto, con al stessa chiavetta ho piallato e installato il sistema su Surface 3 con i5 ivy bridge... Boia! È tornato nuovo! Va come le fucilate, batteria con oltre 6 ore di film fruiti via wifi dal TUBO... E senza installare un driver... Che non è scontato pur essendo un Surface
Personalmente mi ritengo soddisfatto di win10 e anche della su a costante evoluzione nelle sue versioni. Certo ha i sui difetti... Come tutta la concorrenza del resto, no?
P.s. Per i problemi di vecchi driver, talvolta, (è chiaro che è impossibile generalizzare) il trucco sta nell'installare il driver a 32bit. Per lo meno a me in una sola occasione di un dannato trackpad, ha funzionato.
Il retrogaming significa giocare a giochi vecchi e già giocati, quindi non direi proprio sia un ramo del gaming di primario rilievo
Beh guarda, ultimamente è un mercato molto fiorente, come quello dell'emulazione, tanto che iniziano ad uscire "enhanced edition" di vecchi giochi o nel caso dell'emulazione le famose versioni "mini" di console o computer del passato...non è un ramo primario del gaming, ma non è più neanche tanto secondario. Considera che tanti ragazzi più giovani appassionandosi al mondo dei videogiochi vanno a ricercare quei vecchi titoli che magari hanno significato qualcosa nella storia dei videogames...scontrandosi ovviamente con dei problemi.
Certo windows deve andare avanti, non può rimanere legato al passato, di conseguenza qualcosa per strada si perde, è un peccato.
oltre al fatto che io personalmente non ne trovo il senso se non quello di essere costretto perchè non ho un HW capace di far girare prodotti più moderni.
E' una tua interpretazione della cosa, io da vecchio appassionato di videogiochi negli anni ho incrontrato dei titoli da cui non riesco proprio a staccarmi, le avventure grafiche della lucas, xwing, tie fighter, theme hospital, neverwinter nights...ma potrei continuare con i vari star wars kotor, half life...alcuni sono giocabili con qualche emulatore, altri con un po' di fatica si fanno girare anche su windows 10, altri ancora purtroppo necessitano di un pc dedicato al retrogaming, che fino a poco tempo fa avevo, ma alla fine ho dovuto toglierlo di mezzo per carenza di spazio.
nickname88
06-09-2019, 11:40
Se una cosa la sento al bar è "per sentito dire". Se ne parlo con amici reali, non eterei, non prezzolati di cui conosco le conoscenze e capacità di analisi non è sentito dire. Stiamo comunque parlando di un beta testing.
Hai sempre l'appiglio eh ;) ?
In realtà sono in beta testing più perchè il debutto sul mercato non è ancora maturo, proprio per via della qualità delle connessioni.
Quindi dai già per scontato che siamo tutti dei pirla e che involontariamente distruggeremo l'OS...
Io non pretendo nulla. Io mi modifico il sistema, io mi attacco qualora dovessero esserci degli update incompatibili, punto. Come ben dice Harlus, senza update si vive benissimo e non posso che confermarlo. Chissà come mai quando ci sono stati update importanti il telefono ha iniziato a squillare insistentemente...
Anche in questo caso hai già la presunzione di sapere che siamo tutti dei pirla che faranno solo casino ;)
Tutti no, ma di sicuro la stragrande maggioranza dell'utenza è un dato di fatto che non sempre sà quello che fa ma che "pensa di sapere", se così non fosse esisterebbero molti meno posti di lavoro sul supporto informatico.
Questo è un dato che non puoi contestare.
Il bello è che i problemi sono accaduti su pc non modificati, totalmente integri e gestiti solo da win update.Questo lo dici tu, molti problemi in seguito ad updates sono arrivati in seguito a modifiche o cancellazione di chiavi di registro o files, quindi cerchiamo di non negare la realtà. Io da quando esiste Win10 non ho mai avuto nessuno degli scandali riportati fino ad ora, e non sono l'unico e la cosa ti è stata pure detta. Non sarà perfetto, ma al netto di qualche problemino minore ogni tanto non direi che è questione di "fortuna".
Chi ha mai detto che deve essere la regola. Ho detto che la politica MS per tantissimi anni è stata diversa, ora con win 10 è cambiata, e cambiata in peggio (imho e non solo). Le cose sono due: o sono stati degli imbecilli per 20 anni oppure lo sono ora. Solo ora hanno scoperto la vera strada per un sistema operativo perfetto? Sarà stata "l'esperienza d'uso" :fagiano: In vent'anni non era possibile erogare questa politica sugli aggiornamenti per via della situazione di mercato delle connessioni internet, si limitavano per di più a tirar fuori il service pack o un paio e poi un nuovo Windows.
Perchè han scelto questo politica ? Uno dei motivi è sicuramente vizio di molti utenti a non aggiornare.
Sistema perfetto ? Non si tratta di cercare il sistema perfetto, ma una strada più vantaggiosa per l'azienda mi sembra ovvio, il punto è che non è la tragedia che tutto dicono.
eh eh ancora con sta storia :), ma chi lo ha detto che io o altri "modificatori" irresponsabili del registro ci aspettiamo che MS debba curare questi aspetti? Sono anni caxxo che siamo proprio noi utenti che "osiamo" a curare le minchiate derivate da update lasciati troppo frettolosamente o mal pensati.Dal fatto che continui a modificare per poi ritrovarti problemi con essi dopo gli updates e venir poi ad esprimere il tuo disagio. Se mi dici il contrario allora immagino che tu sia un masochista, in questo caso continua così ;)
non ti è ancora chiaro il concetto di obsolescenza. Un Athlon64 potrebbe andare benissimo per certi usi. Con un pentium 2 - 400mhz misi in piedi da zero (in un paio di giorni) un centralino asterisk se sai di cosa parlo. Limitato sì, ma funzionante con pochi telefoni. La differenza è la manina e la testina di chi usa l'hw obsoleto. In mano a chi segue ciecamente il progresso diventa una cosa obsoleta, in mano a chi ha voglia di sperimentare diventa qualcosa di funzionante. Pure la Panda vecchia ti porterebbe ancora ovunque come quella nuova se è per questo.
OK, continua a pensarla come vuoi e stai tranquillo ;)
Certamente. Tranquillo e perennemente in attesa di ricevere le risposte alle già menzionate domande :p
megamitch
06-09-2019, 11:52
Vi rendete conto che state discutendo di un prodotto commerciale ? Chi lo vende ha tutto il diritto di farci quello che vuole.
Fatevi il vostro sistema personale se siete più bravi, ma se comprate una cosa quella è.
Vi rendete conto che state discutendo di un prodotto commerciale ? Chi lo vende ha tutto il diritto di farci quello che vuole.
Fatevi il vostro sistema personale se siete più bravi, ma se comprate una cosa quella è.
Bella mitch :D
quindi non si può criticare perché è un prodotto commerciale? Vallo a dire a quelli che hanno buttato fuori Evangelion ridoppiato (Cannarsi) e sono stati scannati vivi dal web. Secondo il tuo punto di vista avrebbero dovuto tacere e tenersi la serie tv per come è stata riproposta?
Sono consapevole che siamo su due livelli differenti, ma il concetto che sta alla base è quello che conta. Quanti videogiochi in pre-alpha hanno creato subbuglio tanto da far cambiare idea agli sviluppatori? Il tutto si traduce in una banale considerazione.
È vero che se compro una cosa me la tengo come viene venduta (sempre che non sia modificabile a mio piacimento), ma se l'utenza si fa sentire a sufficienza esiste la probabilità che qualcosa possa cambiare. E se non cambierà pazienza, almeno ci abbiamo provato. Accettare supinamente ogni cosa che viene proposta "as is" non è che sia un atteggiamento lodevole.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2019, 12:07
Accettare supinamente ogni cosa che viene proposta "as is" non è che sia un atteggiamento lodevole.
:mano:
nickname88
06-09-2019, 12:13
ma se l'utenza si fa sentire a sufficienza esiste la probabilità che qualcosa possa cambiare. E se non cambierà pazienza, almeno ci abbiamo provato. Accettare supinamente ogni cosa che viene proposta "as is" non è che sia un atteggiamento lodevole.Si fa sentire ? Come ? sfogando le proprie frustrazioni su HWupgrade ? :asd:
biometallo
06-09-2019, 12:19
Off Topic
Evangelion ridoppiato (Cannarsi)
Sai vero che anche la prima edizione è stata curata da Gualtiero Cannarsi (in rete conosciuto anche con il nickname Shito) e che è da sempre un grandissimo fan oltre che conoscitore della serie? Io non ho sentito il nuovo doppiaggio e sono molto affezionato al primo, ma mi pare anche palese che ogni modifica fatta al testo sia stata fatta con cognizione di causa e che oggi grazie a tutte le esperienze accumulate abbia fatto un lavoro molto più rispettoso dell'opera originale che è da sempre il suo obiettivo.
finisco lasciando un link a questa recente intervista in cui parla della prima volta che la serie fu portata in Italia:
https://magazine.pluschan.com/conversazione-con-gualtiero-cannarsi-sulledizione-italiana-di-evangelion-parte-1/
Chiudo chiedendo scusa per questo off topic.
Si fa sentire ? Come ? sfogando le proprie frustrazioni su HWupgrade ? :asd:
magari non accettando le caramelle gratis dagli sconosciuti e ritardando il più possibile il passaggio a windows 10.
Se questa cosa avverrà a livello aziendale, dove non hanno necessità di DX12 per giocare, vedrai che una lucina si accenderà a Redmond:
"bip bip bip... come mai non abbiamo ancora il 90% di consensi bip bip bip :confused: "
Quindi o forzano il passaggio impendendo l'uso di applicativi, oppure mi sa che windows 7 durerà ancora un bel po' nei pc aziendali.
MS anno 2020: "non faremo più aggiornamenti a windows 7"
PEOPLE anno 2025: "cosa, hanno detto qualcosa?"
Off Topic
Sai vero che anche la prima edizione è stata curata da Gualtiero Cannarsi (in rete conosciuto anche con il nickname Shito) e che è da sempre un grandissimo fan oltre che conoscitore della serie? Io non ho sentito il nuovo doppiaggio e sono molto affezionato al primo, ma mi pare anche palese che ogni modifica fatta al testo sia stata fatta con cognizione di causa e che oggi grazie a tutte le esperienze accumulate abbia fatto un lavoro molto più rispettoso dell'opera originale che è da sempre il suo obiettivo.
finisco lasciando un link a questa recente intervista in cui parla della prima volta che la serie fu portata in Italia:
https://magazine.pluschan.com/conversazione-con-gualtiero-cannarsi-sulledizione-italiana-di-evangelion-parte-1/
Chiudo chiedendo scusa per questo off topic.
Si lo so, ho letto molto in proposito e posso anche rispettare il lavoro svolto, ma ti suggerisco di ascoltare e leggere il nuovo doppiaggio e poi forse cambierai idea :D
chiudo off topic ;)
megamitch
06-09-2019, 12:47
Bella mitch :D
quindi non si può criticare perché è un prodotto commerciale? Vallo a dire a quelli che hanno buttato fuori Evangelion ridoppiato (Cannarsi) e sono stati scannati vivi dal web. Secondo il tuo punto di vista avrebbero dovuto tacere e tenersi la serie tv per come è stata riproposta?
Sono consapevole che siamo su due livelli differenti, ma il concetto che sta alla base è quello che conta. Quanti videogiochi in pre-alpha hanno creato subbuglio tanto da far cambiare idea agli sviluppatori? Il tutto si traduce in una banale considerazione.
È vero che se compro una cosa me la tengo come viene venduta (sempre che non sia modificabile a mio piacimento), ma se l'utenza si fa sentire a sufficienza esiste la probabilità che qualcosa possa cambiare. E se non cambierà pazienza, almeno ci abbiamo provato. Accettare supinamente ogni cosa che viene proposta "as is" non è che sia un atteggiamento lodevole.
le battaglie da combattere sono ben altre, se permetti...
le battaglie da combattere sono ben altre, se permetti...
certo, ci mancherebbe, ma come fai ragionare in un modo per certe cose e a ragionare in un altro per altre? Se sei uno che si batte per la libera scelta cerchi di farlo sempre, non on demand ;)
nickname88
06-09-2019, 13:12
Purtroppo non ho potuto aggiungere la musichetta per creare del pathos, ma hai colto bene il climax.
Comunque hai continuato a girare attorno alle mie domande che non hanno ancora ottenuto risposta. Non te le rifarò più perché è palese la tua non volontà a rispondere. Che abbia colpito nel segno?
"Come farai a vivere senza le tue DX 12?" :p
https://www.sololistas.net/wp-content/uploads/2011/07/meme-omg.jpg
Non preoccuparti era solo un brutto sogno, ora sei sudato ma sano e salvo con il tuo windows 10 dx 12 non obsoleto.
Pensavo di averti risposto post addietro ma a quanto pare è sfuggito o non hai ben compreso.
Sia Intel che AMD hanno interrotto il supporto ufficiale a Windows 7 da Skylake e Raven Ridge. Il che vuol dire che il funzionamento non è più garantito. E infatti i Threadripper che io sappia funzionavano su 7 solo nella loro prima serie e non su tutte le schede madri, dalla seconda non più o almeno non i modelli di punta. Mentre adesso anche il supporto all'ultimo chipset X570 è inesistente verso Win7, ossia AMD non fornisce più il driver per questo OS ( c'è solo Win10 vai pure a guardare sul sito ). Il che vuol dire che potrebbe anche cessare con le versioni successive anche per i chipset più vecchi, come è stato per le controparti a 32bit.
Inoltre solo su Win10 è stata introdotta una gestione migliorata dei ccx sui Ryzen, e fino a qualche anno addietro alcuni states del turbo sulle stesse non erano correttamente gestiti.
https://hardforum.com/threads/anyone-tried-2990wx-with-windows-7-x64.1967135/
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4
Lato Intel non mi sono mai interessato ma probabilmente non mi stupirei se ci fossero novità analoghe, a parte l'introduzione del software Retpoline fra le mitigazioni di Spectre solo su 10.
Il supporto a Windows 7 da parte dei produttori non solo HW PC ma anche di periferiche continuerà a calare mano mano che cala la sua percentuale di market share, quindi su HW attuale è preferibile Win10.
"Come farai a vivere senza le tue DX 12?" :p Ah ecco dimenticavo, si esatto, già che siamo in tema sentiti libero di aggiungerci pure le DX12 al resto, perchè no.
Tanto suppongo che cominceranno a contare anche queste ultime con le prossime generazioni di GPU col RT.
Poi ci sarebbero parte delle esclusive MS, il servizio Game Pass e l'ultimo pacchetto Office.
magari non accettando le caramelle gratis dagli sconosciuti e ritardando il più possibile il passaggio a windows 10.Si mi raccomando continua a tenere duro nel ritardare l'inevitabile ... :rolleyes:
Spero che poi però ti diano un premio o almeno una mazzetta.
Se questa cosa avverrà a livello aziendale, dove non hanno necessità di DX12 per giocare, vedrai che una lucina si accenderà a Redmond:Nella mia azienda abbiamo fatto il passaggio a Win10 da un pezzo e con lo stop degli aggiornamenti sulla sicurezza hai ben poco da sperare e ben pochi campanelli d'allarme da far suonare. Potrebbe continuare ad andar bene in ambito consumer, più difficile in quello business ed enterprise, senza contare gli sviluppatori di prodotti per piattaforme Windows e Linux.
megamitch
06-09-2019, 14:18
certo, ci mancherebbe, ma come fai ragionare in un modo per certe cose e a ragionare in un altro per altre? Se sei uno che si batte per la libera scelta cerchi di farlo sempre, non on demand ;)
si va bene ti piace fare il duro e puro, lo si era capito. Immagino che tu sia integerrimo in ogni cosa che fai, beato te che sei migliore di noi e che hai il tempo e la forza di batterti su tutti i fronti.
cronos1990
06-09-2019, 15:03
Posso continuare ad usare Windows 10 senza essere crocifisso da qualcuno del forum, vero? :asd:
Pensavo di averti risposto post addietro ma a quanto pare è sfuggito o non hai ben compreso.
Sia Intel che AMD hanno interrotto il supporto ufficiale a Windows 7 da Skylake e Raven Ridge. Il che vuol dire che il funzionamento non è più garantito. E infatti i Threadripper che io sappia funzionavano su 7 solo nella loro prima serie e non su tutte le schede madri, dalla seconda non più o almeno non i modelli di punta. Mentre adesso anche il supporto all'ultimo chipset X570 è inesistente verso Win7, ossia AMD non fornisce più il driver per questo OS ( c'è solo Win10 vai pure a guardare sul sito ). Il che vuol dire che potrebbe anche cessare con le versioni successive anche per i chipset più vecchi, come è stato per le controparti a 32bit.
Inoltre solo su Win10 è stata introdotta una gestione migliorata dei ccx sui Ryzen, e fino a qualche anno addietro alcuni states del turbo sulle stesse non erano correttamente gestiti.
https://hardforum.com/threads/anyone-tried-2990wx-with-windows-7-x64.1967135/
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4
Lato Intel non mi sono mai interessato ma probabilmente non mi stupirei se ci fossero novità analoghe, a parte l'introduzione del software Retpoline fra le mitigazioni di Spectre solo su 10.
Il supporto a Windows 7 da parte dei produttori non solo HW PC ma anche di periferiche continuerà a calare mano mano che cala la sua percentuale di market share, quindi su HW attuale è preferibile Win10.
Ah ecco dimenticavo, si esatto, già che siamo in tema sentiti libero di aggiungerci pure le DX12 al resto, perchè no.
Tanto suppongo che cominceranno a contare anche queste ultime con le prossime generazioni di GPU col RT.
Poi ci sarebbero parte delle esclusive MS, il servizio Game Pass e l'ultimo pacchetto Office.
Si mi raccomando continua a tenere duro nel ritardare l'inevitabile ... :rolleyes:
Spero che poi però ti diano un premio o almeno una mazzetta.
Nella mia azienda abbiamo fatto il passaggio a Win10 da un pezzo e con lo stop degli aggiornamenti sulla sicurezza hai ben poco da sperare e ben pochi campanelli d'allarme da far suonare. Potrebbe continuare ad andar bene in ambito consumer, più difficile in quello business ed enterprise, senza contare gli sviluppatori di prodotti per piattaforme Windows e Linux.
Grazie per il racconto tecnico esaustivo sulla storia del supporto Ryzen e Intel, ma le mie domande erano molto più semplici:
Se tu dovessi dare una percentuale all'uso del computer, il tuo uso, quale sceglieresti per l'uso videoludico?
Cosa rende obsoleto il tuo pc precedente rispetto a quello attuale? Cosa non potevi fare prima che invece puoi fare ora?
Non era necessaria la disamina approfondita, sarebbero bastate un paio di %.
A domande precise di solito si risponde con la stessa precisione. Sei proprio sicuro che mi siano sfuggite le risposte? ;) Stranamente hai da subito ignorato di quotare proprio quelle domande, sarà un caso?
La parte della mazzetta dovresti spiegarla perché non fa ridere e fa un po' pena ;) Chi dovrebbe darmela la mazzetta? Non sai più quello stai dicendo vero?
si va bene ti piace fare il duro e puro, lo si era capito. Immagino che tu sia integerrimo in ogni cosa che fai, beato te che sei migliore di noi e che hai il tempo e la forza di batterti su tutti i fronti.
duro e puro? Cercare, e sottolineo cercare, di mantenere un certo profilo di coerenza nella vita di tutti i giorni è forse sbagliato? Solo perché ritengo importante poter avere la possibilità di scelta, nel pieno della consapevolezza, allora sono duro e puro? E chi accetta la strada a senso unico come lo definiamo? Moscio e adulterato?
Il resto del commento te lo passo come sfogo mestruale ;)
Posso continuare ad usare Windows 10 senza essere crocifisso da qualcuno del forum, vero? :asd:
Devi assolutamente continuare ad usarlo. Poter esercitare il diritto di scelta è alla base di qualsiasi dibattito costruttivo. Come sacrosanto è il diritto di critica, ma per alcuni la critica è una perdita di tempo ;)
Mi raccomando non modificare il registro perché diventeresti un sabotatore (cit. nickname88)
Questa è un ottica fine a se stessa, il fatto che MS ti dia la possibilità di avere accesso alle chiavi di registro non implica che MS debba tener conto che possa essere sabotato. Il fatto è che le chiavi di registro del sistema in teoria non dovresti andarle a toccare ed è giusto così.
Pensavo di averti risposto post addietro ma a quanto pare è sfuggito o non hai ben compreso.
nickname88 potevi anche dirlo che a distanza di 34minuti da un tuo commento con un testo differente, magicamente hai cancellato il tuo commento e quotato parte di quello che avevo scritto (tranne le domande che ti avevo fatto) quando ormai eravamo passati ad altro e pure tu avevi risposto ad un altro commento.
Non mi è sembrato molto corretto tornare indietro a modificarsi il post. Me ne sono accorto per caso, poi è facile dire che non mi accorgo delle tue risposte... per forza modifichi il testo a distanza di più di mezz'ora e giusto un minuto dopo aver postato un nuovo commento senza riferimento alcuno alla modifica.
Così è facile che le cose sfuggano ;)
Ultima modifica di nickname88 : Oggi alle 12:14. (post n69 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377965&postcount=69))
nickname88
06-09-2019, 23:08
nickname88 potevi anche dirlo che a distanza di 34minuti da un tuo commento con un testo differente, magicamente hai cancellato il tuo commento e quotato parte di quello che avevo scritto (tranne le domande che ti avevo fatto) quando ormai eravamo passati ad altro e pure tu avevi risposto ad un altro commento.
Non mi è sembrato molto corretto tornare indietro a modificarsi il post. Me ne sono accorto per caso, poi è facile dire che non mi accorgo delle tue risposte... per forza modifichi il testo a distanza di più di mezz'ora e giusto un minuto dopo aver postato un nuovo commento senza riferimento alcuno alla modifica.
Così è facile che le cose sfuggano ;)
Ultima modifica di nickname88 : Oggi alle 12:14. (post n69 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377965&postcount=69))Post 55
Ultima modifica di nickname88 : 04-09-2019 alle 15:18
Il tuo post di risposta arrivava il 05-09-2019 alle 12:06 :rolleyes:
Hai memorizzato il post un giorno prima e risposto quello dopo ?
Mi raccomando non modificare il registro perché diventeresti un sabotatore (cit. nickname88)Bello vedere come quoti lo stesso mio post che dici di non aver letto. :rolleyes:
Post 55
Ultima modifica di nickname88 : 04-09-2019 alle 15:18
Il tuo post di risposta arrivava il 05-09-2019 alle 12:06 :rolleyes:
Hai memorizzato il post un giorno prima e risposto quello dopo ?
Bello vedere come quoti lo stesso mio post che dici di non aver letto. :rolleyes:
il post che dici tu è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46376301&postcount=57). Quello modificato a cui faccio riferimento invece viene dopo ed è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377965&postcount=69). È tutto nero su bianco e tutti possono vedere.
Sei serio? il tuo post sparito lo avevo anche quotato nel mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377983&postcount=70). Proprio perché ti avevo già risposto non ho più guardato indietro perché non ha senso andare indietro in un forum, di solito si va avanti a leggere.
Tu invece prima mi liquidi con la frasetta:
Originariamente inviato da nickname88
OK, continua a pensarla come vuoi e stai tranquillo
Quel quote non esiste in altri tuoi messaggi. È sparito. Ma basta cliccare sulla freccia blu nel mio post per arrivare al tuo più indietro e visibile qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377983&postcount=70). Il mio post è originale, non ha subito modifiche quindi a cosa ti arrampichi? Faresti più bella figura a chiuderla lì, perché gli altri utenti che leggono non sono mica fessi. (metto i link perché i numeri cambiano)
È una tua abitudine a quanto pare modificare i post a distanza anche di un paio d'ore Cliccare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46378144&postcount=79)
Scritto alle il 05/09/2019 ore 13.12 e Ultima modifica di nickname88 : il 05/09/2019 alle 15:31.
E con questo chiudo perché di fronte all'evidenza, solo un moderatore (che io di certo non contatterò) potrà valutare chi è in buona fede.
nickname88
07-09-2019, 10:11
il post che dici tu è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46376301&postcount=57). Quello modificato a cui faccio riferimento invece viene dopo ed è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377965&postcount=69). È tutto nero su bianco e tutti possono vedere.
Sei serio? il tuo post sparito lo avevo anche quotato nel mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377983&postcount=70). Proprio perché ti avevo già risposto non ho più guardato indietro perché non ha senso andare indietro in un forum, di solito si va avanti a leggere.
Tu invece prima mi liquidi con la frasetta:
Quel quote non esiste in altri tuoi messaggi. È sparito. Ma basta cliccare sulla freccia blu nel mio post per arrivare al tuo più indietro e visibile qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377983&postcount=70). Il mio post è originale, non ha subito modifiche quindi a cosa ti arrampichi? Faresti più bella figura a chiuderla lì, perché gli altri utenti che leggono non sono mica fessi. (metto i link perché i numeri cambiano)
È una tua abitudine a quanto pare modificare i post a distanza anche di un paio d'ore Cliccare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46378144&postcount=79)
Scritto alle il 05/09/2019 ore 13.12 e Ultima modifica di nickname88 : il 05/09/2019 alle 15:31.
E con questo chiudo perché di fronte all'evidenza, solo un moderatore (che io di certo non contatterò) potrà valutare chi è in buona fede.
:sofico:
Mi hai chiesto espressamente dove ti avessi risposto alla domanda sul perchè ho preferito 10, ed io ti ho risposto che era il post 55.
Il fatto che tu mi accusi di aver editato un altro post che non centra una mazza con quest'ultimo è davvero divertente, qualche post l'avrò editato, ma il 55 nello specifico l'ho fatto un giorno prima del tuo intervento e tu l'hai letto eccome. :asd:
Degli altri non me ne frega na mazza.
Nota : l'edit non è vietato, ti sfugge anche questo ?
:sofico:
Mi hai chiesto espressamente dove ti avessi risposto alla domanda sul perchè ho preferito 10, ed io ti ho risposto che era il post 55.
Il fatto che tu mi accusi di aver editato un altro post che non centra una mazza con quest'ultimo è davvero divertente, qualche post l'avrò editato, ma il 55 nello specifico l'ho fatto un giorno prima del tuo intervento e tu l'hai letto eccome. :asd:
il 55 lo hai tirato in ballo tu. Io ho linkato il post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46377965&postcount=69) che tu hai modificato a distanza di tempo e dopo che io ti avevo già quotato e risposto.
Visto che sostieni che le cose "mi sfuggono o non le comprendo bene", ho controllato indietro e scopro che editi i tuoi messaggi dopo che hai già ricevuto una risposta. In questo modo io leggo una cosa, ti rispondo quotandoti, e poi tu modifichi il tutto facendo poi credere che io sono un fesso che non legge.
p.s. comunque ti ostini ancora a cantartela e suonartela da solo... le domande ormai le hanno capite anche i sassi.
Degli altri non me ne frega na mazza.
ottimo atteggiamento ;)
Nota : l'edit non è vietato, ti sfugge anche questo ?
[/QUOTE]
Certo che non lo è, ma la serietà non è cosa per tutti. Andare a modificarsi i post successivamente per farli combaciare con quello che avviene dopo, non è certo un comportamento all'insegna della trasparenza ;) Tanto lo hai già scritto che:
Degli altri non me ne frega na mazza.
Meno male che c'è il mio quote originale, altrimenti gli altri penserebbero che sono un sabotatore che modifica i registri di hwupgrade :D
Io non ho problemi a dibattere, discutere, ma quando uno vuole farmi passare per fesso (per cosa poi), non ci sto.
Sarà stata forse la telemetria di windows 10?
megamitch
07-09-2019, 11:16
Grazie per il racconto tecnico esaustivo sulla storia del supporto Ryzen e Intel, ma le mie domande erano molto più semplici:
Non era necessaria la disamina approfondita, sarebbero bastate un paio di %.
A domande precise di solito si risponde con la stessa precisione. Sei proprio sicuro che mi siano sfuggite le risposte? ;) Stranamente hai da subito ignorato di quotare proprio quelle domande, sarà un caso?
La parte della mazzetta dovresti spiegarla perché non fa ridere e fa un po' pena ;) Chi dovrebbe darmela la mazzetta? Non sai più quello stai dicendo vero?
duro e puro? Cercare, e sottolineo cercare, di mantenere un certo profilo di coerenza nella vita di tutti i giorni è forse sbagliato? Solo perché ritengo importante poter avere la possibilità di scelta, nel pieno della consapevolezza, allora sono duro e puro? E chi accetta la strada a senso unico come lo definiamo? Moscio e adulterato?
Il resto del commento te lo passo come sfogo mestruale ;)
Devi assolutamente continuare ad usarlo. Poter esercitare il diritto di scelta è alla base di qualsiasi dibattito costruttivo. Come sacrosanto è il diritto di critica, ma per alcuni la critica è una perdita di tempo ;)
Mi raccomando non modificare il registro perché diventeresti un sabotatore (cit. nickname88)
Ti saluto leone da tastiera. Bye
Ti saluto leone da tastiera. Bye
e dove sarebbe il leone da tastiera? Vengo anche offeso e sono io il leone da tastiera? Siamo proprio messi bene ;)
nickname88
07-09-2019, 14:31
e dove sarebbe il leone da tastiera? Vengo anche offeso e sono io il leone da tastiera? Siamo proprio messi bene ;)
Offeso ? Non c'è alcuna parolaccia in nessun post verso di te da parte di nessuno, probabilmente hai semplicemente la coda di paglia. :rolleyes:
Stai sereno ;)
il 55 lo hai tirato in ballo tu.
Certo, quello ( e solo quello ) è il post che contiene la risposta che tu dici che ti è sfuggita per colpa mia. :rolleyes:
Io ti ho fatto notare che il mio edit in quel post risale a 1 giorno prima della tua risposta.
Se ci arrivi a capirlo bene, altrimenti amen. ;)
Certo che non lo è, ma la serietà non è cosa per tutti. Andare a modificarsi i post successivamente per farli combaciare con quello che avviene dopo, non è certo un comportamento all'insegna della trasparenza ;) Tanto lo hai già scritto che:Combaciare ? :asd:
Ho editato un post che conteneva un saluto con delle risposte :asd:
E che continua a non centrare nulla con la mia risposta a te "sfuggita", visto che quello era un altro post molto più indietro.
Bernhard Riemann
07-09-2019, 15:05
A parte casi particolari, personalmente non vedo un valido motivo per non utilizzare Windows 10. Sul mio laptop Windows va che è una meraviglia, e grazie a WSL e Hyper-V non si sente la mancanza di Linux per lo sviluppo.
Ma, ripeto, è un'opinione personale. Ovviamente con Cortana e tutto il resto disattivati, visto che non so che farmene di assistenti vari sul PC.
Offeso ? Non c'è alcuna parolaccia in nessun post verso di te da parte di nessuno, probabilmente hai semplicemente la coda di paglia. :rolleyes:
Stai sereno ;)
Si mi raccomando continua a tenere duro nel ritardare l'inevitabile ... :rolleyes:
Spero che poi però ti diano un premio o almeno una mazzetta.
Sto ancora aspettando di capire chi dovrebbe darmi "la mazzetta" . La mazzetta la si dà ai corrotti. Tra l'altro chi dovrebbe darmela Microsoft? I suoi competitors? Non riesci nemmeno ad usare i termini corretti, mischiando premi e mazzette (sforzandoti di fare il simpatico), ma ciò non toglie che non puoi scrivere quello che ti pare e piace, velandolo dietro ad un sarcasmo che fa ridere solo te.
Anche il messaggio di oggi è stato editato dopo 10 minuti. Vedo che è più forte di te continuare a scrivere e poi editare i messaggi successivamente.
Messaggio di nickname88 : Oggi, 14:31
Ultima modifica di nickname88 : Oggi alle 14:41.
Certo, quello ( e solo quello ) è il post che contiene la risposta che tu dici che ti è sfuggita per colpa mia. :rolleyes:
Io ti ho fatto notare che il mio edit in quel post risale a 1 giorno prima della tua risposta.
Se ci arrivi a capirlo bene, altrimenti amen. ;)
Combaciare ? :asd:
Ho editato un post che conteneva un saluto con delle risposte :asd:
E che continua a non centrare nulla con la mia risposta a te "sfuggita", visto che quello era un altro post molto più indietro.
Io sono stato più che chiaro indicando dove e cosa hai modificato. Tu invece hai preso di tua sponte un altro commento e ci hai costruito intorno il coroncino. Io parlo di mele e tu rispondi con le pesche. In merito al messaggio modificato hai già commentato molto chiaramente:
:sofico:
Degli altri (riferito ai commenti ndr) non me ne frega na mazza.
Quindi come facciamo a parlare se tu continui a parlare solo di quello che è slegato dal contesto dei miei messaggi?
Te lo spiego per l'ultima volta: non puoi scrivere un messaggio, io ti rispondo a quel messaggio quotandoti, poi a distanza di tempo quando ormai siamo passati ad altri messaggi tornare indietro e trasformare una riga in una lista di quote e commenti, nel frattempo più avanti mi scrivi che mi avevi già risposto (tra l'altro hai risposto a quello che volevi tu). Per chi è abituato alla trasparenza l'edit dei messaggi non viene considerato, salvo che in presenza di errori o sviste (dichiarando nelle note dell'edit) specifichi: modificato alle ore xx..xx per rettifica ecc.... Ti sfugge anche che l'edit non viene notificato.
Finché si tratta di cambiare entro pochi minuti, qualche virgola o aggiungere un quote perso per strada è un conto. Altro è stravolgere completamente il post inserendo una serie di commenti che potevi benissimo ri-postare successivamente.
Poi puoi essere libero di comportarti come preferisci. Se hai altro da dire se vuoi sentiamo un moderatore (cosa che non faccio mai, ma è la regola in questi casi) così magari si evita di continuare a perdere tempo per qualcosa che tu continui a non comprendere.
Che dici? ;)
nickname88
07-09-2019, 17:36
Sto ancora aspettando di capire chi dovrebbe darmi "la mazzetta" . La mazzetta la si dà ai corrotti. Te lo sei dato da solo, non mi pare esista un contesto in questi discorsi che possa lasciar intendere ciò. :rolleyes: A casa mia la mazzetta altro non è che una mazzo di banconote.
La sintesi del post visto che fatichi a comprenderla è che se ti sbatti così tanto si spera che almeno tu riceva un compenso, altrimenti mi spiace per te. Una battua anche facile da comprendere ma forse nemmeno tanto. :rolleyes:
Anche il messaggio di oggi è stato editato dopo 10 minuti.
Vedo che è più forte di te continuare a scrivere e poi editare i messaggi successivamente.Tutti i messaggi sono editati veramente o quasi, questo compreso :read:
Scrivo velocemente il post e poi lo correggo e risistemo dal punto di vista grammaticale, aggiungo le emoticon o le cambio o se dimentico qualcosa lo aggiunto al momento, che aimè ... è permesso, inutile che ti arrampichi. :rolleyes:
Quindi come facciamo a parlare se tu continui a parlare solo di quello che è slegato dal contesto dei miei messaggi?:mc:
Te lo spiego per l'ultima volta: non puoi scrivere un messaggio, io ti rispondo a quel messaggio quotandoti, poi a distanza di tempo quando ormai siamo passati ad altri messaggi tornare indietro e trasformare una riga in una lista di quote e commentiNon posso ? :rolleyes: Guarda che il quote da parte tua esiste per quello, nel caso ti sia sfuggito.
Ho cambiato solamente un post ( dove prima non c'era nulla ) e stai facendo tutta questa menata per non ammettere il resto.
Se sei alla disperata ricerca di appigli, cerca di farlo al tuo lungo stendardo con la bandiera della libertà che fai prima. :rolleyes:
nickname88
07-09-2019, 17:49
Al fine di evitare altre tue polemiche da arrampicata, ho terminato di editare il mio post, vai pure leone. :read:
Slater91
09-09-2019, 15:49
Al fine di evitare altre tue polemiche da arrampicata, ho terminato di editare il mio post, vai pure leone. :read:
La cosa finisce qui, o vi trovate entrambi sospesi per una settimana.
tallines
12-09-2019, 11:30
Posso continuare ad usare Windows 10 senza essere crocifisso da qualcuno del forum, vero? :asd:
Siamo in 2 allora :sofico: :sofico:
W7 ? Non mi ricordo neanche come è fatto..............:)
giovanni69
12-09-2019, 12:11
Ricordi....ricordi... :O soltanto che hai tolto in firma uno dei thread che hai aperto ;)
[GUIDA] Creare Windows 7 SP1 Multiversione per installazione da dvd o pendrive usb (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168)
rommel5392
05-02-2020, 17:17
io raga mi tengo stretto window 7, anzi.... se potessi starei con window XP.
In un'altra discussione sono stato criticato a destra e a manca ma su window 10 ho trovato solo complicazioni. Addirittura problemi ad installare office.
Window 7 ha mantenuto la vecchia intefacciata user-friendly e devo dire che nonostante tutta l'immondizia che ho installato funziona veramente bene.
Inoltre deciso io se e cosa aggiornare. Non accetto di avere un sistema operativo con window 10.
Il fatto che sia supportato/non supportato è un discorso autoreferenziale quindi non lo metto in conto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.