PDA

View Full Version : Microsoft, ufficiale. Il file system exFAT arriverà anche su Linux


Redazione di Hardware Upg
31-08-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-ufficiale-il-file-system-exfat-arrivera-anche-su-linux_84149.html

Microsoft ha rilasciato la documentazione del file system proprietario exFAT in modo tale che possa essere utilizzato anche dalla community Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
31-08-2019, 09:11
Ma perché non ficcano loro il supporto ext4 nel kerel Windows? Perché non lo fa pure Apple su osx ? Non facciamo prima?

silviop
31-08-2019, 09:26
Ma perché non ficcano loro il supporto ext4 nel kerel Windows? Perché non lo fa pure Apple su osx ? Non facciamo prima?
Windows ha i gli IFS , quindi la verita' e' che nessuno si e' mai sbattutto per fare un driver affidabile per ext4 se volgiamo dirla tutta!!

unnilennium
31-08-2019, 09:48
sarebbe interessante sapere che tipo di implementazione ha in mente microsoft per includere il supporto exfat nel kernel linux, considerando che su linux già esiste un'alternativa open, che funziona, anche se con delle limitazioni, e su android il supporto nativo lo hanno messo quasi tutti i produttori, se non tutti ormai, quindi in realta l'implementazione esiste già, e sicuramente è uno dei motivi per cui microsoft si becca tutti quei soldi dai produttori.

Phoenix Fire
31-08-2019, 09:54
sarebbe interessante sapere che tipo di implementazione ha in mente microsoft per includere il supporto exfat nel kernel linux, considerando che su linux già esiste un'alternativa open, che funziona, anche se con delle limitazioni, e su android il supporto nativo lo hanno messo quasi tutti i produttori, se non tutti ormai, quindi in realta l'implementazione esiste già, e sicuramente è uno dei motivi per cui microsoft si becca tutti quei soldi dai produttori.

di base credo che ogni prodotto android con supporto a fat venduto, dia uno o due dollari minimo a MS :D

Totix92
31-08-2019, 11:57
Ma non capisco, già tutti gli smartphone Android hanno nel sistema il driver exfat.ko
Anche vari OS Linux desktop ce l'hanno, anche i NAS Synology, anche se lì devi pagare per sbloccarne il funzionamento.
Ma ciò in ogni caso vorrà dire che ad esempio Synology non farà più pagare la licenza d'uso?

Unrealizer
31-08-2019, 17:54
sarebbe interessante sapere che tipo di implementazione ha in mente microsoft per includere il supporto exfat nel kernel linux, considerando che su linux già esiste un'alternativa open, che funziona, anche se con delle limitazioni, e su android il supporto nativo lo hanno messo quasi tutti i produttori, se non tutti ormai, quindi in realta l'implementazione esiste già, e sicuramente è uno dei motivi per cui microsoft si becca tutti quei soldi dai produttori.

Non svilupperanno loro un'implementazione per Linux: quel che hanno detto è più o meno "eccovi le spec ufficiali, se qualcuno vorrà fare un'implementazione 100% corretta basata su questo a noi starà bene, non appena verrà approvato da OIN*"

*Open Invention Network

pabloski
01-09-2019, 09:16
Non svilupperanno loro un'implementazione per Linux: quel che hanno detto è più o meno "eccovi le spec ufficiali, se qualcuno vorrà fare un'implementazione 100% corretta basata su questo a noi starà bene, non appena verrà approvato da OIN*"

*Open Invention Network

Il codice è quello di Samsung e sono le peggiori 11.000 linee di codice mai scritte. Sarà tanto se non faranno esplodere il kernel.

Poi le spec di exFAT, in pieno stile MS, sono azzoppate. Per strada abbiamo perso il journaling, il supporto alle transazioni e ci ritroviamo con una singola FAT e una singola free space map.

Cioè mentre da un lato, con ZFS e compagni, andiamo verso una maggiore robustezza, MS va verso una minore robustezza. Mah! Valli a capire!!

E non staccate la vostra pendrive exFat senza aver fatto l'unmount, se amate i vostri dati.

murasame74
02-09-2019, 07:54
Il codice è quello di Samsung e sono le peggiori 11.000 linee di codice mai scritte. Sarà tanto se non faranno esplodere il kernel.


Ed è per questo motivo che fino ad ora è sempre stato un driver fuori kernel ed ora verrà inserito tra quelli in staging per il testing e lo sviluppo ma considerato "non stabile".


Poi le spec di exFAT, in pieno stile MS, sono azzoppate. Per strada abbiamo perso il journaling, il supporto alle transazioni e ci ritroviamo con una singola FAT e una singola free space map.

Cioè mentre da un lato, con ZFS e compagni, andiamo verso una maggiore robustezza, MS va verso una minore robustezza. Mah! Valli a capire!!


FAT è nato in un'epoca in cui potenza di calcolo e velocità di I/O erano ridicole rispetto ad oggi e per l'epoca andava bene. exFAT è la sua evoluzione pensata in un'epoca in cui le memorie flash e la potenza dei dispositivi per cui era pensato non permettevano journaling, pooling, snapshoot e compagnia bella per cui ci sta che sia così. Per il contesto di utilizzo è più che sufficiente oppure tu sei uno di quelli che salva i suoi dati importanti su una chiavetta USB miserrima ma contento perchè formattata in ZFS e quindi convinto che siano al sicuro ?

DanieleG
02-09-2019, 08:10
Il codice è quello di Samsung e sono le peggiori 11.000 linee di codice mai scritte. Sarà tanto se non faranno esplodere il kernel.

Poi le spec di exFAT, in pieno stile MS, sono azzoppate. Per strada abbiamo perso il journaling, il supporto alle transazioni e ci ritroviamo con una singola FAT e una singola free space map.

Cioè mentre da un lato, con ZFS e compagni, andiamo verso una maggiore robustezza, MS va verso una minore robustezza. Mah! Valli a capire!!

E non staccate la vostra pendrive exFat senza aver fatto l'unmount, se amate i vostri dati.

Il journaling per un FS pensato per le unità esterne? :confused:

daniele86Z
02-09-2019, 08:26
Ma non esiste! Semmai è M$ che dovrebbe supportare EXT2-3-4,btrfs,xfs. Stabili e Open.


Sia chiaro che exFAT rimarrà un file system proprietario, visto che Microsoft non lo sta proponendo come tecnologia open source

Microsoft: exFAT mettitelo nel :ciapet: :ciapet:

jepessen
02-09-2019, 09:17
Il codice è quello di Samsung e sono le peggiori 11.000 linee di codice mai scritte. Sarà tanto se non faranno esplodere il kernel.


Immagino quanto siano piu' belle e piu' produttive quelle che scrivi tu... Non sono mai esplose, e funzionano egregiamente su milioni di dispositivi e centinaia di configurazioni diverse, non sono a conoscenza di bug di queste righe. Per me delle righe di codice cosi' sono fottutamente buone, ma probabilmente tu sei molto piu' intelligente di un team di ingegneri sfigati che avranno scritto queste righe con la prostata, vero?


Poi le spec di exFAT, in pieno stile MS, sono azzoppate. Per strada abbiamo perso il journaling, il supporto alle transazioni e ci ritroviamo con una singola FAT e una singola free space map.

Cioè mentre da un lato, con ZFS e compagni, andiamo verso una maggiore robustezza, MS va verso una minore robustezza. Mah! Valli a capire!!


Che magari exFAT e' fatto cosi' per design non ti passa proprio per quel grandissimo cervello vero? e' un filesystem fatto per schede di memoria, chiavette e comunque dedicate a dispositivi con capacita' computazionali (relativamente) limitate, come macchine fotografiche, lettori MP3 etc.. I normali PC utilizzano questo filesystem solo per compatibilita' con questi dispositivi esterni, non certo per formattare la partizione di root cosi'. Un filesystem su dispositivi mobili deve essere parco di risorse, e non ha bisogno di una barcata di funzionalita' avanzate di un filesystem per datacenter.

Non e' un filesystem azzoppato, e' un filesystem cucito su misura sui dei precisi requisiti di sistema. Ovviamente questo sfugge anche alla tua mente troppo elevate.


E non staccate la vostra pendrive exFat senza aver fatto l'unmount, se amate i vostri dati.

Perche' staccare un ext4 senza smontarlo invece gli fa bene vero? Ovviamente tu sei cosi' intelligente che il computer quando ti guarda sa che non deve fare le allocazioni ritardate, uno dei punti di forza di questo filesystem che pero' ha lo svantaggio di mantenere dati in RAM che si perdono se stacchi la chiavetta senza prima sincronizzare i dati che, guarda caso, lo fai con l'umount..

Ammazza che geniaccio. Non vedo l'ora di conoscere il tuo filesystem che fanculizzera' tutti quelli esistenti, che avra' tutte le caratteristiche di ZFS/Btfs/Ext99 e cosi' via, con un'efficienza degli algoritmi che lo fara' andare da dio su un Commodore64...

Illuminaci tu, esperto di filesystem...

Ma non esiste! Semmai è M$ che dovrebbe supportare EXT2-3-4,btrfs,xfs. Stabili e Open.


Microsoft: exFAT mettitelo nel :ciapet: :ciapet:

Il tuo contributo libero invece quale sarebbe? Immagino che tu invece spendi risorse per fare qualcosa per poi darlo opensource vero?

daniele86Z
02-09-2019, 09:44
Il tuo contributo libero invece quale sarebbe? Immagino che tu invece spendi risorse per fare qualcosa per poi darlo opensource vero?
Red Hat Enterprise ? SUSE Linux Enterprise ? Mai sentite ?
Va a documentarti.

marcram
02-09-2019, 09:53
Red Hat Enterprise ? SUSE Linux Enterprise ? Mai sentite ?
Va a documentarti.

Lascia perdere. C'è gente che non alza nemmeno un dito se non viene retribuita per farlo.

Piedone1113
02-09-2019, 10:40
exFAT è la sua evoluzione pensata in un'epoca in cui le memorie flash e la potenza dei dispositivi per cui era pensato non permettevano journaling, pooling, snapshoot e compagnia bella per cui ci sta che sia così.
exFat è stato implementato e sviluppato perchè i diritti sul fat erano in scadenza e con questo escamotage MS ha prolungato i diritti su un Filesistem che avrebbe dovuto morire piuttosto che essere usato come congiunzione tra desktop e mobile.
E si perchè se le fotocamere, smartphone, e compagnia bella non usassero exfat saremmo costretti a trasferire file da e verso tali dispositivi con FTP e non con il classico attacca usb e driver FS gia incluso in windows

jepessen
02-09-2019, 10:58
Red Hat Enterprise ? SUSE Linux Enterprise ? Mai sentite ?
Va a documentarti.

Su che cosa dovrei documentarmi esattamente?

omerook
02-09-2019, 11:46
exFat è stato implementato e sviluppato perchè i diritti sul fat erano in scadenza e con questo escamotage MS ha prolungato i diritti su un Filesistem che avrebbe dovuto morire piuttosto che essere usato come congiunzione tra desktop e mobile.
E si perchè se le fotocamere, smartphone, e compagnia bella non usassero exfat saremmo costretti a trasferire file da e verso tali dispositivi con FTP e non con il classico attacca usb e driver FS gia incluso in windows
Forse si vogliono aprire a nuovi mercati visto che quello degli smartphone diminuirà probabilmente visto che le memorie interne sono sempre più grandi e ci sarà sempre meno bisogno delle microSD aggiuntive

jepessen
02-09-2019, 12:12
Forse si vogliono aprire a nuovi mercati visto che quello degli smartphone diminuirà probabilmente visto che le memorie interne sono sempre più grandi e ci sarà sempre meno bisogno delle microSD aggiuntive

Le memorie interne vanno comunque formattate, esattamente come gli hard disk interni.

pabloski
02-09-2019, 12:18
sei rimasto un po' indietro
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-addio-alla-rimozione-sicura-ecco-cosa-si-dovra-fare-in-futuro_81768.html

E non c'entra. Come ho scritto sopra, le transazioni non fanno parte dello standard pubblico exFAT. Quindi NON saranno utilizzabili da questo driver. Dunque non si potrà implementare la rimozione rapida. A meno che non si accetti di poter perdere dati.

Ed è per questo motivo che fino ad ora è sempre stato un driver fuori kernel ed ora verrà inserito tra quelli in staging per il testing e lo sviluppo ma considerato "non stabile".

Certo, ma esistono degli standard di qualità anche per i driver in staging. E come fatto notare da molti ( non lo sto dicendo solo io ), quel driver al massimo può essere usato per pulire i pavimenti dei bagni pubblici.




FAT è nato in un'epoca in cui potenza di calcolo e velocità di I/O erano ridicole rispetto ad oggi e per l'epoca andava bene. exFAT è la sua evoluzione pensata in un'epoca in cui le memorie flash e la potenza dei dispositivi per cui era pensato non permettevano journaling, pooling, snapshoot e compagnia bella per cui ci sta che sia così. Per il contesto di utilizzo è più che sufficiente oppure tu sei uno di quelli che salva i suoi dati importanti su una chiavetta USB miserrima ma contento perchè formattata in ZFS e quindi convinto che siano al sicuro ?


Non ho capito che c'entra questo discorso. exFAT, così come descritto nello standard pubblico, è inferiore a FAT. Cioè è substandard pure per le chiavette USB.

Il journaling per un FS pensato per le unità esterne? :confused:

Certo. Proprio un'unità esterna, che è più soggetta ad estrazioni improprie, errori durante la scrittura, usura, bit rotting, ecc...

Immagino quanto siano piu' belle e piu' produttive quelle che scrivi tu... Non sono mai esplose, e funzionano egregiamente su milioni di dispositivi e centinaia di configurazioni diverse, non sono a conoscenza di bug di queste righe. Per me delle righe di codice cosi' sono fottutamente buone, ma probabilmente tu sei molto piu' intelligente di un team di ingegneri sfigati che avranno scritto queste righe con la prostata, vero?

Ma l'hai letto quel codice? Mi sa di no. Perchè ci sono migliaia di programmatori, alcuni kernel hacker, che l'hanno definito orrendo.

Se non sai le cose, perchè scrivi castronerie, oltretutto offendendo il lavoro di una persona che nemmeno conosci?




Che magari exFAT e' fatto cosi' per design non ti passa proprio per quel grandissimo cervello vero?


E non hai nemmeno letto il mio post, in cui faccio notare le mancanze dello standard pubblico rispetto all'implementazione Windows.

E non hanno evidentemente nemmeno letto che quel driver l'ha scritto Samsung e non MS. Pensavi l'avesse scritto MS e che io la stessi criticando. E da buon fanboy ti sei buttato all'attacco.

Ma almeno leggerli i post a cui rispondete. Troppa fatica?


e' un filesystem fatto per schede di memoria, chiavette e comunque dedicate a dispositivi con capacita' computazionali (relativamente) limitate, come macchine fotografiche, lettori MP3 etc..


Pure Nilfs, Erofs, Logfs, F2fs sono pensati per questi dispositivi. Ma sono su un piano completamente diverso.


Un filesystem su dispositivi mobili deve essere parco di risorse, e non ha bisogno di una barcata di funzionalita' avanzate di un filesystem per datacenter.


Le funzionalità di base per mantenere la consistenza di base, sarebbero avanzate? Amico mio, viviamo in due universi completamente separati.


Non e' un filesystem azzoppato, e' un filesystem cucito su misura sui dei precisi requisiti di sistema. Ovviamente questo sfugge anche alla tua mente troppo elevate.


E a te sfugge che i commenti prima si leggono e poi si commentano. E meno male che l'ho pure scritto che exFAT per Windows ( anche noto come TexFAT per il supporto alle transazioni che offre ) è tutt'altra cosa rispetto a quello implementato da questo driver.

E ovviamente si stava sempre parlando dalla qualità del codice, lasciando in secondo piano l'architettura del filesystem.


Perche' staccare un ext4 senza smontarlo invece gli fa bene vero? Ovviamente tu sei cosi' intelligente che il computer quando ti guarda sa che non deve fare le allocazioni ritardate, uno dei punti di forza di questo filesystem che pero' ha lo svantaggio di mantenere dati in RAM che si perdono se stacchi la chiavetta senza prima sincronizzare i dati che, guarda caso, lo fai con l'umount..

Buona notte. A parte l'ira che traspare da questo testo, che francamente non capisco da dove esca. Poi ti sfugge che la critica era rivolta al codice.

Infine si parlava in primis di (1) tabelle di allocazioni ridotte a 1, (2) mancanza delle transazioni ( senza le quali la funzionalità di rimozione rapida col cavolo che la implementi ).

E poi exFAT è pensato anche per le memorie MMC, non solo per le pendrive flash. E quindi il journaling CI VUOLE.

omerook
02-09-2019, 13:04
Le memorie interne vanno comunque formattate, esattamente come gli hard disk interni.

Sicuramente non in exfat

pabloski
02-09-2019, 13:21
Sicuramente non in exfat

Si può fare, a patto di usare TexFAT. Quella cosa di cui scrivevo sopra. Supporta transazioni, journaling, fat multiple per il recovery.

A questo aggiungo che exFat supporta di default il checksumming.

Tutte caratteristiche che, secondo jepessen, apparterrebbero ai filesystem per server e quindi non avrebbero cittadinanza in exFat e similari.

Francamente penso il contrario.

omerook
02-09-2019, 13:48
Si ma non vedo perché un produttore di telefoni Android per esempio si dovrebbe mettere a formattare la memoria interna , anche fosse solo la partizione dati utente, in extFat

pabloski
02-09-2019, 16:21
Si ma non vedo perché un produttore di telefoni Android per esempio si dovrebbe mettere a formattare la memoria interna , anche fosse solo la partizione dati utente, in extFat

Non c'è ragione. Esistono altre soluzioni, rodate da anni d'utilizzo su Linux. Si può fare. E' uno sfizio per hacker.

k0nt3
02-09-2019, 19:21
Il journaling su alcuni dispositivi farebbe solo diminuire la vita utile del disco a causa delle maggiori scritture, questo è uno dei motivi per cui non si usa ZFS per esempio, che è nato con scopi completamente diversi.
L'altro motivo è che FAT32 è pienamente supportato da qualsiasi sistema operativo al mondo, molto probabilmente anche dalla tua lavatrice.
Ora ci stà che MS apra exFAT, altrimenti nessuno se lo filerebbe e tra 20 anni saremo ancora qui con il limite di 4Gb per file.
Concordo che avrebbero dovuto farlo prima, ma d'altra parte non è da molto che MS è diventata un'azienda seria. Più o meno da quando Ballmer non lavora più lì :asd:

pabloski
03-09-2019, 08:42
Il journaling su alcuni dispositivi farebbe solo diminuire la vita utile del disco a causa delle maggiori scritture

C'è sempre un tradeoff da accettare. Ovviamente chi progetta filesystem, cerca di massimizzare i profitti da tutte le parti ( fin dove possibile ). Ad esempio JFFS2 è un filesystem per flash ma supporta il journaling. Chiaro che l'implementazione che ne fa è diversa da ZFS o Ext4. Altrimenti il wearing distruggerebbe l'unità.

Tuttavia il problema è temporaneo. Gli SSD già implementano tecniche di wear leveling. Le MMC vengono trattate, via software ( vedi flash translation layer in Linux ), in modo da ridurre il wear.

Cioè se c'è volontà, si trova la soluzione. Almeno fino da un certo limite.

La domanda che ognuno dovrebbe porsi è: "mi serve che i dati siano stoccati in maniera robusta su una pendrive?".

Dipende da chi sei. Se sei la spia tal dei tali, suppongo tu voglia un'elevata integrità dei dati. Altrimenti torni dalla missione, con la pendrive piena di piani segreti, ma appena la infilano nel pc...boom...il filesystem è corrotto!

Ovviamente non sto considerando il futuro. Cioè, avremo pendrive in giro tra 20 anni? Con tutto il cloud, 5g, edge, blah blah che stanno cucinando? Probabilmente i dati verranno trasferiti via telematica e non ci sarà più bisogno di supporti fisici per il travaso.

k0nt3
03-09-2019, 19:24
C'è sempre un tradeoff da accettare. Ovviamente chi progetta filesystem, cerca di massimizzare i profitti da tutte le parti ( fin dove possibile ). Ad esempio JFFS2 è un filesystem per flash ma supporta il journaling. Chiaro che l'implementazione che ne fa è diversa da ZFS o Ext4. Altrimenti il wearing distruggerebbe l'unità.

Mi risulta invece che chi progetta un filesystem cerca di massimizzare i profitti per uno specifico caso d'uso, come ad esempio JFFS2 è stato progettato esclusivamente per i dispositivi MTD, quindi non va affatto bene per i pendrive (http://www.linux-mtd.infradead.org/faq/jffs2.html#L_stick_jffs2).
exFAT è stato pensato per quello e ripeto che il journaling su questo tipo di dispositivi sarebbe solo dannoso. Giusto per curiosità quante volte ti è capitato di corrompere il FS estraendo una chiavetta negli ultimi 10 anni? Io sinceramente non ricordo quando è successo l'ultima volta, probabilmente ai tempi di Windows XP.
E' un non problema.

Tuttavia il problema è temporaneo. Gli SSD già implementano tecniche di wear leveling. Le MMC vengono trattate, via software ( vedi flash translation layer in Linux ), in modo da ridurre il wear.

Cioè se c'è volontà, si trova la soluzione. Almeno fino da un certo limite.

La domanda che ognuno dovrebbe porsi è: "mi serve che i dati siano stoccati in maniera robusta su una pendrive?".

Dipende da chi sei. Se sei la spia tal dei tali, suppongo tu voglia un'elevata integrità dei dati. Altrimenti torni dalla missione, con la pendrive piena di piani segreti, ma appena la infilano nel pc...boom...il filesystem è corrotto!

Adesso considerare i pendrive mission critical mi sembra un pò eccessivo :p nel 99.999% dei casi contengono una copia dei file che hai memorizzato da qualche altra parte in maniera più sicura.

Ovviamente non sto considerando il futuro. Cioè, avremo pendrive in giro tra 20 anni? Con tutto il cloud, 5g, edge, blah blah che stanno cucinando? Probabilmente i dati verranno trasferiti via telematica e non ci sarà più bisogno di supporti fisici per il travaso.
Lo spero, ma non sono sicuro che cambierà di molto :asd:
https://imgs.xkcd.com/comics/file_transfer.png

Piedone1113
04-09-2019, 15:15
Mi risulta invece che chi progetta un filesystem cerca di massimizzare i profitti per uno specifico caso d'uso, come ad esempio JFFS2 è stato progettato esclusivamente per i dispositivi MTD, quindi non va affatto bene per i pendrive (http://www.linux-mtd.infradead.org/faq/jffs2.html#L_stick_jffs2).
exFAT è stato pensato per quello e ripeto che il journaling su questo tipo di dispositivi sarebbe solo dannoso. Giusto per curiosità quante volte ti è capitato di corrompere il FS estraendo una chiavetta negli ultimi 10 anni? Io sinceramente non ricordo quando è successo l'ultima volta, probabilmente ai tempi di Windows XP.
E' un non problema.

Adesso considerare i pendrive mission critical mi sembra un pò eccessivo :p nel 99.999% dei casi contengono una copia dei file che hai memorizzato da qualche altra parte in maniera più sicura.

Lo spero, ma non sono sicuro che cambierà di molto :asd:
https://imgs.xkcd.com/comics/file_transfer.png

Non puoi immaginare a quante usb pen ho dovuto recuperare file per la corruzione dell'indice o del FS con testdrive.
Corrompere il file sistem di una usb pen è tutt'altro che raro

pabloski
04-09-2019, 18:32
Mi risulta invece che chi progetta un filesystem cerca di massimizzare i profitti per uno specifico caso d'uso


Dipende da cosa vuoi ottenere. In generale operare su device lenti e le cui memorie sono costruttivamente inferiori ( come le pendrive ) è molto diverso dall'operare su device MTD ( veloci e fatti con memorie può durature ).

exFat invece vuole estendersi ad entrambi i casi d'uso. Una memoria per camera è a metà tra una pendrive e una MTD in quanto a velocità, IOPS e qualità costruttiva. Ed exFat vuole mangiarsi tutta la torta. Tant'è che esistono exFat e TexFat. E' il discorso di primo. Se di mestiere faccio la spia, m'interessa l'integrità dei dati ( anche su pendrive ). Non m'interessa se la pendrive dura un mese.




Adesso considerare i pendrive mission critical mi sembra un pò eccessivo :p nel 99.999% dei casi contengono una copia dei file che hai memorizzato da qualche altra parte in maniera più sicura.


Il caso comune è ovviamente questo. Ed è su questo che si scelgono determinate famiglie di filesystem per le pendrive. Quanta gente usa ext su pendrive? Io un paio di pendrive così le avevo, prima che gli ssd divenissero convenienti anche come prezzo.

Ancora oggi uso pendrive da 64 giga con velocità sui 100 MB/s e un paio di schede sd di quelle che fanno molti IOPS.

Sulle schede sd ci faccio girare delle rom android ( kali nethunter su una ) e ovviamente mi serve un filesystem un pelino affidabile.

k0nt3
04-09-2019, 20:03
Non puoi immaginare a quante usb pen ho dovuto recuperare file per la corruzione dell'indice o del FS con testdrive.
Corrompere il file sistem di una usb pen è tutt'altro che raro
Il FS non si corrompe da solo, bisogna estrarre il pendrive durante un'operazione di scrittura. Cosa che solitamente tendo ad evitare. Se ti capita frequentemente anche facendo attenzione darei la colpa all'hardware più che al software.
Io personalmente ho avuto più problemi con la porta usb che si danneggia, motivo per cui sono passato a schede SD e adattatori vari.
Dipende da cosa vuoi ottenere. In generale operare su device lenti e le cui memorie sono costruttivamente inferiori ( come le pendrive ) è molto diverso dall'operare su device MTD ( veloci e fatti con memorie può durature ).

exFat invece vuole estendersi ad entrambi i casi d'uso. Una memoria per camera è a metà tra una pendrive e una MTD in quanto a velocità, IOPS e qualità costruttiva. Ed exFat vuole mangiarsi tutta la torta. Tant'è che esistono exFat e TexFat. E' il discorso di primo. Se di mestiere faccio la spia, m'interessa l'integrità dei dati ( anche su pendrive ). Non m'interessa se la pendrive dura un mese.

Se stai pensando alle memorie SD ti ricordo che non sono MTD, dato che offrono un'interfaccia a blocchi verso il sistema operativo, quindi necessitano un FS pensato per dispositivi a blocchi ( http://linux-mtd.infradead.org/doc/ubifs.html#L_raw_vs_ftl ).
Continuo a non capire l'esempio della spia, dato non rappresenta un campione degno di nota, in ogni caso mi sembra normale che se hai esigenze specifiche la formatti un pò come ti pare la chiavetta. Non per questo il resto del mondo si deve adeguare.

Il caso comune è ovviamente questo. Ed è su questo che si scelgono determinate famiglie di filesystem per le pendrive. Quanta gente usa ext su pendrive? Io un paio di pendrive così le avevo, prima che gli ssd divenissero convenienti anche come prezzo.

Ancora oggi uso pendrive da 64 giga con velocità sui 100 MB/s e un paio di schede sd di quelle che fanno molti IOPS.

Sulle schede sd ci faccio girare delle rom android ( kali nethunter su una ) e ovviamente mi serve un filesystem un pelino affidabile.
Le tue sono esigenze particolari, quindi mettici il FS che più fa il caso tuo, ma continuo a non vederci nulla di male a usare exFAT per un uso convenzionale di pendrive e SD, che è quello che serve al 99.99% delle persone.

LukeIlBello
10-09-2019, 11:19
Le specifiche di un FS che si regge cogli stuzzichini? :asd:
non vedo lo scopo, se proprio si vuole compatibilità vfat o al max ntfs, se si vuole journaling .. sto FS anni 80 ha poco senso :mbe:

Saturn
10-09-2019, 11:22
Le specifiche di un FS che si regge cogli stuzzichini? :asd:
non vedo lo scopo, se proprio si vuole compatibilità vfat o al max ntfs, se si vuole journaling .. sto FS anni 80 ha poco senso :mbe:

...off-topic velocissimo, ci stavamo preoccupando, non ti si leggeva più ! ;) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892242)

LukeIlBello
10-09-2019, 11:49
...off-topic velocissimo, ci stavamo preoccupando, non ti si leggeva più ! ;) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892242)

ero in ferie, mi chiedevo quali perle fossero uscite nelle news, e noto che ne son o uscite :sofico:

gd350turbo
10-09-2019, 12:52
ero in ferie, mi chiedevo quali perle fossero uscite nelle news, e noto che ne son o uscite :sofico:

Eh, inzia a recuperare il tempo che hai perso in ferie !
:sofico:

LukeIlBello
10-09-2019, 12:56
Eh, inzia a recuperare il tempo che hai perso in ferie !
:sofico:

mi fa piacere che la mia assenza si sia notata :sofico:

gd350turbo
10-09-2019, 13:10
Bè, un tread su microsoft senza la tua presenza si nota si...
E' come un picnic in campagna senza zanzare e mosche !
:sofico:

LukeIlBello
10-09-2019, 13:33
Bè, un tread su microsoft senza la tua presenza si nota si...
E' come un picnic in campagna senza zanzare e mosche !
:sofico:

ah si? curioso che le noti, sai com'è le mosche cercano sempre na cosa sola :sofico: da me non vengono :asd:

gd350turbo
10-09-2019, 14:02
ah si? curioso che le noti, sai com'è le mosche cercano sempre na cosa sola :sofico: da me non vengono :asd:

Ummm...
Scontata...
dai che puoi far di meglio !