View Full Version : Fibra FTTC - Cambio profilo e taglio banda portante
archeoit
31-08-2019, 08:40
Salve
Mi è successa una cosa molto strana.
IP Intred (locale bresciano).
Prima avevo un profilo FTTC+telefono (che non utilizzavo ma era configurato sul MIO router), poi sono passato ad un puro FTTC.
Appena dopo il cambio, me ne sono accorto perché il router mi ha segnalato il malfunzionamento della linea telefonica ho notato un netto e drastico taglio della portante.
Prima viaggiavo tranquillamente sui 75mbits in download e 20mbits in upload, mentre ora mi ritrovo con 43mbits in download e 9mbits in upload.
Loro dicono che è un problema della mia linea... io ho fatto tutti i test del caso e nulla cambia. Ho chiesto ora un intervento dei loro tecnici per verificare la cosa.
Secondo voi cosa potrebbe essere accaduto?
strassada
31-08-2019, 12:57
richiama perchè chi ti ha risposto ne sapeva meno di te. richiedi che ti rimettano il profilo corretto per una 100/20, ora probabilmente hai una 50/10.
devi insomma fargli capire che puoi avere e tenere una fino a 100/20, perchè ce l'avevi fino a ieri.
prima però riporta le statistiche di connessione, vediamo cosa ti hanno cambiato, si può capire meglio.
ste cose avvengono in genere in automatico: l'ONU ha dei settaggi che risponde ai monitoraggi delle linee e quando nota problemi ( disconnessioni, crc eccessivi, variazioni repentine di snr), imposta un profilo più restrittivo.
oppure hanno inviato erratamente la config di una 50/20 sulla tua posizione sull'ONU invece che su un'altra, sbagliando insomma permuta (se non proprio hanno sposto il doppino da una porta all'altra, ma non credo, però accade).
archeoit
04-09-2019, 08:42
Ho fatto diverse prove.
Sulla borchia principale va a 49Mbits e 19,5Mbits in upload.
Se sposto su quella che utilizzo va a 46Mbits e 10Mbits in upload (l'attenuazione è alta in upload, probabilmente c'è qualche problema sulla presa che controllerò).
L'impressione è come dici tu che con il cambio mi hanno spostato il doppino da una porta all'altra e ora viaggio a 50/20.
Il tecnico Telecom ha controllato in cabina e dice che va bene così, che probabilmente non ce la fa... il provider mi dice che molti hanno messo la fibra e che me la devo tenere così.
Tutti se ne lavano le mani.
Ovviamente prima del cambio andava tutto bene, e ora come per magia tutti hanno la fibra e devo pipparmi una 50/20.
Secondo te se cambio operatore rischio di ritrovarmi la stessa situazione?
archeoit
04-09-2019, 08:53
Questo è quello che vedo dal router (FritzBox 7490)
L'attenuazione è così alta solo in upload credo che dipenda dalla presa che uso... infatti su quella principale è allineata a quella in download e va a 20Mbits.
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 100720 20480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 64 64
Capacità della linea kbit/s 46526 9113
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 46526 9113
Adattamento continuo della velocità attivata attivata
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 24
lunghezza approssimativa della linea m 337
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto J43 J43
archeoit
04-09-2019, 10:39
Ho chiesto giorni fa a due persone nella palazzina dove vivo che hanno anche loro il mio provider nella soluzione però FTTC+telefono e tutti hanno una portante di 75-76mbits.
Mi sento preso in giro.
Una domanda.
Ma se avessi un problema sulla presa telefonica che uso (e c'è perché in upload lo vedo, ma poco in download) questo potrebbe averli portati a configurarmi una 50/20? o non c'entra? Loro comunque dicono di no, di avere messo la 100/20.
O meglio il tecnico Telecom non l'ho sentito, mi ha chiamato solo per dirmi di accendere il router.
PS.
Mi ha contattato il tecnico, almeno è stato gentile ad informarmi. Secondo lui il problema è dato dal fatto che in questa palazzina si sono sommate ultimamente (ultime settimane) altre utenze fibra e a causa di ciò non si riesce più ad ottenere le velocità di mesi fa... mi sembra strano... io risentirò alcuni vicini chiedendo di verificare l'effettiva velocità in download di ora.
Ma esiste un modo per capire se mi hanno impostato un profilo 50/20 o 100/20?
E' chiaro che se il problema fosse quello cambiare operatore non risolverebbe nulla.
Secondo il tecnico fino a quando la velocità non scenderà sotto il minimo garantito non ci sarà alcun intervento di alcun tipo.
strassada
04-09-2019, 12:54
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 100720 20480
questo indica il profilo di una 100/20 di portante settato (anche se tu non lo raggiungi) sulla porta alla quale sei connesso sull'ONU di Intred, è diverso da quello solito TIM (108/21.6) ma non importa.
dovresti tenere il fritz nell'altra presa, o modificare l'impianto.
molto probabilmente ha ragione il tecnico, ma devi avere anche un doppino che soffre terribilmente la diafonia. cioè interferenze dovute ad altre connessioni vdsl, e quelle peggiori sono appunto quelle che arrivano sullo stesso posto, in quanto i cavi fanno una tratta in comune. bisognerebbe attivare il vectoring, solo che per ora non si può (è attivo in via sperimentale solo su alcuni ONU)
se fosse possibile mettere mano alla tratta doppinica che ti entra (e poi come sistemerai la presa "principale" col solo modem connesso, magari non recuperi tutto, ma ti sistema eventuali magagne presenti.
nel thread del 7490 trovi come modificare certi settaggi di linea per fargli agganciare di più:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742
idem qui usando un programmino: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
come vedi hai 9dB di margine di rumore, in genere sta sui 6 dB, stesso valore del target impostato.
se riesci ad abbassarlo col modem, vedrai che qualcosa recuperi in download.
Oppure chiedi al tecnico se ti imposta un profilo a 6db sia per l'upload che per il download, ma molto dipende da che configurazioni ha impostato Intred nei suoi ONU, potrebbero essere solo a 9dB.
archeoit
04-09-2019, 13:07
Ti ringrazio.
Il mistero però è: perché prima arrivavo tranquillamente a 77Mbits pur sulla presa secondaria (vedo che dà problemi in upload, dovrò verificarla... quella principale in upload raggiunge il limite massimo sulla portante, quindi 20Mbits).
Sempre che io non mi fossi accorto che la cosa andava avanti già da un paio di settimane (ero in ferie, quindi è possibile), prima cioè del cambio.
Di certo 3 settimane fa funzionava meglio perché ricordo di avere verificato la velocità in download per un servizio di streaming e raggiungeva 69Mbits
Possibile che 1-2 condomini (sono 9) in più che hanno richiesto la fibra mi hanno portato il tutto a 50Mbits ?
Vedrò i settaggi del router, anche se secondo me dovrebbero essere ok.
PS.
Con il router sulla presa principale comunque viaggio a
49Mbits in download
19.5Mbits in upload
Quindi lato download cambia poco, mentre mi si dimezza in upload sulla secondaria
beh sì la diafonia può contare parecchio ahimé...come hai ipotizzato anche tu secondo me non te ne sei reso conto quando è successo ma soltanto quando un evento esterno specifico cioè il cambio tipo contratto ti ha fatto buttare l'occhio sui valori e quindi in buona fede hai collegato i due eventi anche se probabilmente sono indipendenti
archeoit
04-09-2019, 14:17
Quindi se il caso fosse questo allora anche tutti gli altri condomini dovrebbero registrare un calo consistente, è corretto?
Il mio vicino di casa, sullo stesso piano, con lo stesso operatore non dovrebbe ora poter navigare con download a 75Mbits ed io a 45Mbits, giusto?
beh la diafonia è abbastanza agnostica diciamo :D quindi in linea di massima dovrebbero aver perso portante pure le linee con cui sei in diafonia, non necessariamente lo stesso valore
rimane comunque una ipotesi
archeoit
04-09-2019, 14:46
Domanda da perfetto ignorante: avere attivo il numero telefonico sulla linea non è che comporta un trattamento di "favore" rispetto a linee solo internet? O tecnicamente non cambia nulla tra linea fttc e fttc+telefono ?
Immagino che per la fonia siano lasciate riservate delle aree sullo spettro di frequenza (o è tutto traffico dati in entrata e uscita e stop?).
Ma lato router dopo che mi hanno eliminato il telefono non è devo fare qualcosa (a parte eliminare la configurazione del numero telefonico)? Non so provo a resettarlo e poi riconfiguro la linea?
PS.
Tentativi dettati dalla disperazione... direi che 1) no la fonia passa sulla linea dati 2) il router non va riconfigurato o resettato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.