PDA

View Full Version : Xiaomi Mi A3 è lo smartphone perfetto a 250 euro? La recensione


Redazione di Hardware Upg
30-08-2019, 17:01
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5500/xiaomi-mi-a3-e-lo-smartphone-perfetto-a-250-euro-la-recensione_index.html

Xiaomi Mi A3 si configura come un best-buy nella sua fascia di prezzo: display AMOLED, grande batteria, Android stock all'interno del programma Android One, e un design un po' ispirato dai modelli top della concorrenza ma comunque gradevole. Non mancano le incertezze, però, per un dispositivo che lascia un po' l'amaro in bocca per alcuni aspetti. Ecco la nostra recensione completa.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

X3n0
30-08-2019, 18:29
cosa gli è venuto in mente di mettergli quel display?!!?

megthebest
30-08-2019, 20:26
Consigliare A2 Lite al posto di questo, non lo trovo assolutamente condivisibile.
Ok la bassa risoluzione e la matrice pen-tile (che poi voglio vedervi a guardare i pixel da 15cm di distanza.. soprattutto a quelli che vanno verso i 40 anni)..
Ok l'assenza dell'NFC... ma avete dimenticato di menzionare il notevole passo in avanti con memorie UFS, menzionare la migliore gestione notifiche rispetto ad A2 Lite e il fatto che il supporto dela piattaforma 665 sarà molto superiore a quello delle vecchie 625 e 660. Aggiungiamo anche l'avere le Api L3 della camera sbloccate e già l'utilizzo nativo della GCAM senza magheggi, vale più di un display supe mega FullHD che consuma batteria inutilmente...
Detto questo, mi sembra che Nino sia partito preventuto...
i Vecchi A2 Lite e A2 non sono assolutamente superiori in nulla rispetto a questo A3..
A2 Lite ha grossi problemi con wifi e touch da mesi ormai.. e fotocamere scandalose senza Api L3 sbloccate.. A2 ha un'autonomia sotto la media e anche lui non ha Api L3 sbloccate per la fotocamere, fornendo risultati decisamente inferiori rispetto ad A3.
Non dimentichiamo anche il fatto che è stato appena rilasciato ed il software sarà soggetto ad una notevole ottimizzazione, oltre ad avere prima di tutti o quasi, Android 10 (e questo non è stato per niente menzionato)...:cry:

Arioch
30-08-2019, 21:46
Ho avuto l'A2 Lite per 5 mesi, a momenti lo buttavo dalla finestra per i continui problemi al wifi e al bluetooth. Da aprile sono un felice possessore di un Note 7 pagato 149€, consigliare questo A3 è una cosa folle!

pipperon
31-08-2019, 00:06
non capisco che casso ci debbano fare con questi display
1560x720 e' ottimo su di un cello, e certo il sistema samsugaccio per risparmiare di mettere dei pixel incompleti pesa, ma permette, rispetto ad un LCD di risparmiare batteria.

Toglierei quelle inutili 3 webcam di medda che costano forse ben 30E e con lo spazio e il costo ci metterei piu' batteria e con tasti fisici ed NFC sarebbe una bomba. Almeno sulla carta, poi bisogna vedere l'uso, ovviamente.

Dopotutto chi crede di poter fare grandi foto con una webcam di medda come queste non copra certo un cello che costa 200E ma prende roba piu' costosa sperando che qualche magia esoterica (dal nome arcano e dal costo potente) trasformi una webcam in fotocamera e un leddino in un lampo come da promesse catalogose.

Questo e', penso, piu' un prodotto come gli ZEN MAX o il notevole lenovo P2 che puntano a chi non gli frega del numerino ma vuole un prodotto che va. 4 webcam e' come le scarpe nel lavandino della cucina, non ci azzeccano.

megthebest
31-08-2019, 00:21
Ho avuto l'A2 Lite per 5 mesi, a momenti lo buttavo dalla finestra per i continui problemi al wifi e al bluetooth. Da aprile sono un felice possessore di un Note 7 pagato 149€, consigliare questo A3 è una cosa folle!
ma che c'entra con Mi A3? so che molti A2 Lite hanno avuto problemi di quel genere, fortunatamente non in numeri importanti.. A3 non c'entra nulla con A2 Lite o con A2--
non capisco che casso ci debbano fare con questi display
1560x720 e' ottimo su di un cello, e certo il sistema samsugaccio per risparmiare di mettere dei pixel incompleti pesa, ma permette, rispetto ad un LCD di risparmiare batteria.

Toglierei quelle inutili 3 webcam di medda che costano forse ben 30E e con lo spazio e il costo ci metterei piu' batteria e con tasti fisici ed NFC sarebbe una bomba. Almeno sulla carta, poi bisogna vedere l'uso, ovviamente.

Dopotutto chi crede di poter fare grandi foto con una webcam di medda come queste non copra certo un cello che costa 200E ma prende roba piu' costosa sperando che qualche magia esoterica (dal nome arcano e dal costo potente) trasformi una webcam in fotocamera e un leddino in un lampo come da promesse catalogose.

Questo e', penso, piu' un prodotto come gli ZEN MAX o il notevole lenovo P2 che puntano a chi non gli frega del numerino ma vuole un prodotto che va. 4 webcam e' come le scarpe nel lavandino della cucina, non ci azzeccano.
Sono morto dalle risate.. concordo!;)

Speedy L\'originale
31-08-2019, 17:16
il Redmi note 7 Costa di meno e mediamente rende di più a vedere questo stesso test, restiamo sempre in Xiaomi, non capisco il senso di questo A3..

walterego221
31-08-2019, 18:58
no.
fine recensione.

mmiat
31-08-2019, 23:43
Mi 9T a 270.... perché prendere questo per 20 in meno?

GaryMitchell
01-09-2019, 08:05
250 di listino significa che a Natale si potrebbe trovare sull'amazzone tra le offertissime a 129 euro, considerato a Mi8 Lite di listino sta a 299 e ora si trova a 159...

E detto cio' la verticale a 720p, l'assenza dell'nfc non convincono. Ma quando raggiungerà quel prezzo, terrà testa quasi alla totalità dei cell "around hundred" che non offrono un display amoled o uno snap665 nemmeno in sogno..

..certo che siete buffi.. comparate i prezzi di listino ai prezzi asset post-lancio ! Mi 9T di listino sta a 449, ora è quasi la metà.

GiovanniGTS
01-09-2019, 11:33
Xiaomi e secondo spazio, solo per questa funzione non cambierò mai marchio ....
del resto delle caratteristiche non me ne frega assolutamente nulla, questo mi consente di organizzare le mie pam pam senza essere scoperto .........
Eccitatevi pure per le caratteristiche dei Sanguisuga o per l'estetica degli iPollo ... il termine eccitazione ha per me un significato diverso ....
Fanno ridere quelli che comprano gli iPollo pensando di fare acchiappanze .....

walterego221
01-09-2019, 14:08
250 di listino significa che a Natale si potrebbe trovare sull'amazzone tra le offertissime a 129 euro, considerato a Mi8 Lite di listino sta a 299 e ora si trova a 159...

E detto cio' la verticale a 720p, l'assenza dell'nfc non convincono. Ma quando raggiungerà quel prezzo, terrà testa quasi alla totalità dei cell "around hundred" che non offrono un display amoled o uno snap665 nemmeno in sogno..

..certo che siete buffi.. comparate i prezzi di listino ai prezzi asset post-lancio ! Mi 9T di listino sta a 449, ora è quasi la metà.
Ti mancano degli elementi così come mancano a tutti coloro che lo difendono. È peggio di come lo descrivete.
Quello è un Amoled pentile, i pixel sono "condivisi" a differenza dei normali display quindi, il 720p di cui dispone, risulta ancora più sgranato di quelli che normalmente si conoscono. Oltretutto, se poi sei un "consumatore comune" e in esposizione vedi questo o un A40/50, con tutti i difetti del caso, vai sul Samsung.

Basta giustificare Xiaomi solo perché è un brand che ha sfornato solo bei prodotti, se inciampano su di un prodotto lo si deve dire senza peli sulla lingua.
Non siamo recensori che hanno intenzione di far bella figura con gli chi gli offre da recensire prodotti o sciocchi tifosi. Siamo CONSUMATORI ed acquistare un loro prodotto è una nostra CONCESSIONE, dobbiamo parlare SOLO pensando al nostro portafogli, non al fatto che scenderà il prezzo e magari qualcosa concepito male diventi più appetibile.

E comunque, se va tutto come deve, una volta che avranno finito di spennare i polli e questo trabiccolo sarà sceso a 159€, quanto il vecchio Mi A2 Lite, piazzeranno fuori un Mi A3 PRO (il CC9) non facendo l'errore dell'anno passato che il "lite" fagocitasse le vendite del modello di punta.

junkman1980
02-09-2019, 03:42
non capisco che casso ci debbano fare con questi display
1560x720 e' ottimo su di un cello, e certo il sistema samsugaccio per risparmiare di mettere dei pixel incompleti pesa, ma permette, rispetto ad un LCD di risparmiare batteria.

Toglierei quelle inutili 3 webcam di medda che costano forse ben 30E e con lo spazio e il costo ci metterei piu' batteria e con tasti fisici ed NFC sarebbe una bomba. Almeno sulla carta, poi bisogna vedere l'uso, ovviamente.

Dopotutto chi crede di poter fare grandi foto con una webcam di medda come queste non copra certo un cello che costa 200E ma prende roba piu' costosa sperando che qualche magia esoterica (dal nome arcano e dal costo potente) trasformi una webcam in fotocamera e un leddino in un lampo come da promesse catalogose.

Questo e', penso, piu' un prodotto come gli ZEN MAX o il notevole lenovo P2 che puntano a chi non gli frega del numerino ma vuole un prodotto che va. 4 webcam e' come le scarpe nel lavandino della cucina, non ci azzeccano.

Adesso non esageriamo... Webcam... Forse ai tempi dell'iphone 4.
Ormai siamo su livelli di compatte (che di fatto non esistono piu o quasi).
Certo le compatte sono sempre state per i casual, come lo sono i sensori e isp dei telefoni. Ma ormai sono paragonabilissimi.
Addirittura lo zenfone 5 che lo si trova a 250e ha uno score in dxo mark di 90 punti. Ma di che stiamo parlando.
Poi vabbe, se si vuole parlare di fotografia con la F maiuscola, allora la si acquista una Sony 6400 e discorso chiuso.
Ma paragonarle a scrause webcam mi pare eccessivo.

pipperon
02-09-2019, 20:36
Adesso non esageriamo... Webcam... Forse ai tempi dell'iphone 4.
Ormai siamo su livelli di compatte (che di fatto non esistono piu o quasi).
Certo le compatte sono sempre state per i casual, come lo sono i sensori e isp dei telefoni. Ma ormai sono paragonabilissimi.
Addirittura lo zenfone 5 che lo si trova a 250e ha uno score in dxo mark di 90 punti.
Ma di che stiamo parlando.
Poi vabbe, se si vuole parlare di fotografia con la F maiuscola, allora la si acquista una Sony 6400 e discorso chiuso.
Ma paragonarle a scrause webcam mi pare eccessivo.

vero il fatto che i casual stanno snobbando le compatte, le pretese sono scese molto.

Ma i celli sono lontanissimi da una compatta e oggi si potrebbero fare compatte da 100E a livello notevole.
una webcam strutturalmente e' molto diversa da una fotocamera

PS
Sai, vero, che gli score dei celli non sono gli stessi di una fotocamera, altrimenti i celli vanno meglio di una pro con ottica zeiss.

junkman1980
02-09-2019, 21:34
vero il fatto che i casual stanno snobbando le compatte, le pretese sono scese molto.

Ma i celli sono lontanissimi da una compatta e oggi si potrebbero fare compatte da 100E a livello notevole.
una webcam strutturalmente e' molto diversa da una fotocamera

PS
Sai, vero, che gli score dei celli non sono gli stessi di una fotocamera, altrimenti i celli vanno meglio di una pro con ottica zeiss.

Bah.
I miei stanno ancora con una Nikon s50 del 2007 e riescono a far foto migliori con un vetusto Samsung s3!

Non dico foto d'artista ma... Ma se si riescono a mettere in dubbio, foto di una Nikon 2007 con un cell del 2013...
Figuriamoci con gli smartphone 2017~2018.
C'è poco da dire. Ormai gli smart sono le nuove compatte.

Edit= ovvio che gli score dei mobile sono apparte. Ma se un iPhone 4s prendeva, mi pare 48 ed ora siamo a quasi 120, vuol dire che ormai si possono considerare delle entry level a tutti gli effetti.

Rinha
03-09-2019, 10:39
vero il fatto che i casual stanno snobbando le compatte, le pretese sono scese molto.

Ma i celli sono lontanissimi da una compatta e oggi si potrebbero fare compatte da 100E a livello notevole.
una webcam strutturalmente e' molto diversa da una fotocamera

PS
Sai, vero, che gli score dei celli non sono gli stessi di una fotocamera, altrimenti i celli vanno meglio di una pro con ottica zeiss.

Il discorso è sempre quello: "la migliore macchina fotografica è quella che hai sempre disponibile". Un top di gamma attuale, in mano ad una persona che ha un minimo di conoscenza/esperienza fotografica, riesce a rendere davvero molto bene ed è una "macchina fotografica" mediamente più che sufficiente per le foto delle vacanze o di una serata con amici.

Poi chiaro che una fotocamera "vera" riesce a dare risultati migliori ma appunto bisogna averla con se e dedicarcisi un minimo. Ormai il futuro "casual" è senza dubbio quello dei cellulari.

sfoneloki
03-09-2019, 15:32
Per me un ottimo smartphone che in questi primi giorni di settembre su Gearbest si trova a 160 euro con i codici sconto, un vero best-buy!

Manca si l'NFC, mentre per me il display và più che bene.
Semmai è quel cavolo di notch che è da togliere assolutamente su tutti gli smartphone.
La tripla fotocamera è di moda, mah io non me ne farei niente, non sò quali sono le esigenze tecniche ma perchè farla così sporgente?

Lo snapdragon 665 è una versione ottimizzata del 660, quindi OK, certo potevano mettere il 710 come quello presente su Lenovo Z6 Lite, ma probabilmente andava a cozzare troppo col 730 del Mi9T.

junkman1980
03-09-2019, 22:42
Il discorso è sempre quello: "la migliore macchina fotografica è quella che hai sempre disponibile". Un top di gamma attuale, in mano ad una persona che ha un minimo di conoscenza/esperienza fotografica, riesce a rendere davvero molto bene ed è una "macchina fotografica" mediamente più che sufficiente per le foto delle vacanze o di una serata con amici.

Poi chiaro che una fotocamera "vera" riesce a dare risultati migliori ma appunto bisogna averla con se e dedicarcisi un minimo. Ormai il futuro "casual" è senza dubbio quello dei cellulari.

Concordo su tutto.

pipperon
03-09-2019, 23:48
Il discorso è sempre quello: "la migliore macchina fotografica è quella che hai sempre disponibile". Un top di gamma attuale, in mano ad una persona che ha un minimo di conoscenza/esperienza fotografica, riesce a rendere davvero molto bene ed è una "macchina fotografica" mediamente più che sufficiente per le foto delle vacanze o di una serata con amici.

Poi chiaro che una fotocamera "vera" riesce a dare risultati migliori ma appunto bisogna averla con se e dedicarcisi un minimo. Ormai il futuro "casual" è senza dubbio quello dei cellulari.

Dipende da cosa cerchi: se la tua esperienza e' preferisco avere una immaginetta mossa o con la grana a pallettoni (pooi smoothata ma sempre schifo e') con colori sballati piuttosto del nulla io preferisco il secondo.

La gente che sventola il cello spippolandolo se quello in condizioni normali non fa mosso e' un miracolo.

Non parliamo poi al chiuso.

non e' MIGLIORI risultati, e' fra risultati e un'immagine instampabile.

Poi siamo d'accordo "l futuro "casual" è senza dubbio quello dei cellulari" perche se guardi sul display da 5" lucido in un ambiente non idoneo e' ovvio che non vedi che fanno pena. Instagram e facebook in 400*400 insegnano.

Appena lo sbatti su di un monitor serio e vedi lo schifo io premo canc e risparmio memoria e mi sovviene che la prox volta non perdero' tempo con il giocattolo.

Marckus87
05-09-2019, 01:56
francamente preferisco il note 7 a sto punto e costa 100 in meno!

GaryMitchell
06-09-2019, 09:28
E' finita l'epoca in cui "la compatta è superiore agli smartphone", ora gli smartphone stracciano tutte le compatte e alcuni modelli top (p20, p30, s10) stracciano anche alcune APS-C.

Senza menzionare il fatto che le ottiche tricam (quad in arrivo) permettono di avere differenti gradi ottici (dall'alta sensibilità notturna all'ultra grandandolo al supermacro al bokeh) che le compatte si sognano.

https://www.youtube.com/watch?v=7fEbHSgDS48

pipperon
07-09-2019, 10:55
E' finita l'epoca in cui "la compatta è superiore agli smartphone", ora gli smartphone stracciano tutte le compatte e alcuni modelli top (p20, p30, s10) stracciano anche alcune APS-C.

Senza menzionare il fatto che le ottiche tricam (quad in arrivo) permettono di avere differenti gradi ottici (dall'alta sensibilità notturna all'ultra grandandolo al supermacro al bokeh) che le compatte si sognano.

https://www.youtube.com/watch?v=7fEbHSgDS48

orbo o stolto?

le ottiche sono bifocali o trifocali, perche' gli ignavi usano sempr nomi nuovi del marketing?
Si, si usavano quando zeiss e pentax non avevano inventato i rivestimenti che le resero famose, roba che permise poi gli zoom.

nel caso specifico NON permettono qualita' notturna o lo sfocato (bokeh, per i derelitti che si sentono cool).

La qualita' notturna si ottiene con il cavalletto e quella con poca luce con l'aumento di area del sensore. La fisica e' netta.

lo sfuocato e' una bestia di questo arzigolo su di un cexxo di telefono.
Un sensore esageratamente piccolo ha una pessima resa da sembrare completamente sfocato.
Allora si mette si una serie di SW per farlo sembrare a fuoco.
Questo uccide la PDC (zona di messa a fuoco).
Per fare lo sfuocato servirebbe un sensore AMPIO che vuol dire che costa piu' dei 10E della webcam di un cellulare.
Pero' il vantaggio di costare solo 10E e' che se ne metto una secondo sono solo 10E e posso metterci, anziche un sensore alla luce generico, un sensore ToF per calcolare GROSSOLANAMENTE le distanze.

Poi faccio una mappa, generamente ad una risoluzione infima e non perfettamente sovrapposta, dlle distanze dell'immaginetta e quello che dovrebbe essere al di fuori del soggetto gli do un blur.

ovviamente e' una medda, lo "sfuocato" non e' coerente, spesso e' improvviso, cose vicine sono sfuocate e cose piu' lontane lo sono meno o la dx e la sx dell'immagine sono diverse. non e' uno sfuocato, insomma.

Come bonus fai vedere un video di uno sponsorizzato (o e' un fanboy, scegli).
Chi mi legge sa che io ho poca simpatia per le canon, ma anche se ha preso un'ottica da 50E, fra le peggiori del catalogo canon di tutti i tempi, per ridicolizzarla, comunque dovrebbe sverniciare il bidone telefonico da 10E. Next usiamo un 18-300 f8. anzi un pin hole.

zompo qui e la per il video e vedo
1) preferenza per immagini "facili" che riuscirebbe a fare persino la canon ION, una compatta analogica elettronica del 90
2) le esposizioni non corrette che massacrano l'immagine
3) la compressione video e la riscalatura, a quel punto se ci metto le foto di una kodak box del 1800 rimane molto simile, salvo il bn.


sorry, una compatta messa bene da 150E potrebbe piallare il telefono. Non parliamo di quelle piu' costose.

questioniamo se alla nonna o a chi non ha mai voluto comprare una fotocamera puo' piacere.
Ma non diciamo stoltaggini.
La webcam di un telefono, per via dello spessore principalmente e per via del basso costo, non compete con una compatta che costa molto meno.

Il fatto che la webcam costi poco dovrebbe essere evidente dal fatto che ne hanno montate anche 5.
Se solo costasse 50E di lenti sarebbero 250E solo di quello e con il display touch sarebbero gia' costi da top di gamma pur mancando l'intera elettronica.