View Full Version : WhatsApp: torna la truffa che ruba i dati delle carte di credito. Ecco come evitarla
Redazione di Hardware Upg
30-08-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-torna-la-truffa-che-ruba-i-dati-delle-carte-di-credito-ecco-come-evitarla_84145.html
Torna nuovamente nelle chat di WhatsApp una delle truffe più utilizzate dai malintenzionati del web per rubare i dati sensibili della carte di credito. Riguarda Adidas e un'ipotetica vincita di scarpe. Ecco di cosa si parla.
Click sul link per visualizzare la notizia.
In effetti in diversi gruppi su wa ho visto comparire questo messaggio...mi resta una curiosità, come fa a diffondersi? Viene violato l'account wa dell'utente che lo invia?
Haran Banjo
30-08-2019, 10:40
"...vengono richiesti dati personali come l'indirizzo per la spedizione o anche quelli della carta di credito"
--------------------------------
Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia
sintopatataelettronica
30-08-2019, 10:46
"...vengono richiesti dati personali come l'indirizzo per la spedizione o anche quelli della carta di credito"
L'articolo è comico.
Dall'articolo: "Chiaramente il suggerimento per tutti gli utenti è quello di evitare queste trappole anche se spesso risultano ben fatte e difficilmente capibili almeno a primo impatto."
e un link sconosciuto a cazzo a un sito che ti chiede indirizzo, dati personali e quelli della carta di credito sarebbe una trappola ben fatta e difficile da capire almeno al primo impatto ?
:D
biometallo
30-08-2019, 10:56
In effetti in diversi gruppi su wa ho visto comparire questo messaggio...mi resta una curiosità, come fa a diffondersi? Viene violato l'account wa dell'utente che lo invia?
Potresti domandarlo direttamente all'utente che ha inviato tale messaggio, del resto WA non serve per comunicare?
Poi magari fai sapere a lui e a tutti gli altri membri del gruppo che è una vecchia truffa oltre che un caso palese di phishing dato che h**p://adidas.com-wallet.org non è ovviamente il vero sito dell'Adidas.
gd350turbo
30-08-2019, 10:57
e un link sconosciuto a cazzo a un sito che ti chiede indirizzo, dati personali e quelli della carta di credito sarebbe una trappola ben fatta e difficile da capire almeno al primo impatto ?
per un essere vivente con capacità senzienti, non è diffcile da capire...
Ma ti assicuro, visti di persona, che ci sono esseri viventi ma non senzienti che glielo devi spiegare e anche dopo rimangono dubbiosi, poi andiamo anche al livello successivo, quelli che ti dicono, " mi dici così perchè te le vuoi prendere te "!
Ovviamente costoro sono imbottiti di virus e malware al limite della capacità fisica, e i dati della loro postepay sono di dominio pubblico.
Non mi stupisce, c'è gente che casca ancora nella truffa del principe nigeriano
Non mi stupisce, c'è gente che casca ancora nella truffa del principe nigeriano
Vero
Per ricordare poi anche quelli che nel 2020 ancora telefonano per sapere i numeri vincenti del lotto e se andrà bene in Amore, Lavoro ...
Rendiamoci conto...
Una curiosità, il fatto che io sia ignorante da il diritto a dei delinquenti di rubarmi i soldi? Perché da alcuni commenti deduco ciò. Diciamo che sarebbe ora che si facesse qualcosa di serio per arginare questi fenomeni. Conosco persone over 70 che usano questi strumenti e di sicuro non capirebbero che si tratta di truffe. Non siamo tutti intelligenti allo stesso modo purtroppo.
biometallo
30-08-2019, 12:03
Una curiosità, il fatto che io sia ignorante da il diritto a dei delinquenti di rubarmi i soldi?
No anzi, dovrebbe scattare anche il reato di circonvenzione di incapace, semmai è da chiedersi se uno che non capisce che per inviare un regalo non serve accedere alla carta di credito può essere considerato capace di intendere e di volere, e quindi avere diritto di voto, voglio dire perfino un cocorita capirebbe che è una truffa, eppure non può votare, vi sembra giusto? :O
cut... circoncisione di incapace ... cut
:D :D :D :D :D
Ricordo il buon Piero Pelù dei Litfiba che disse in una intervista:
"cerchiamo di essere circoncisi".....
:doh:
P.S. circonvenzione di incapace
biometallo
30-08-2019, 12:26
P.S. circonvenzione di incapace
Ma però anche circoncidere gli incapaci dovrebbe essere un reato. :O :Prrr:
kliffoth
30-08-2019, 12:40
...che poi chiedere i dati della carta di credito per far farsi mandare scarpe gratis... mah...
e un link sconosciuto a cazzoEsatto... Mi aspetto che buona parte delle persone riconosca che il sito non è adidas.com ma è com-wallet.org in realtà (ma magari son troppo ottimista io eh).
Cioè capisco che se ancora ancora avessero usato bit.ly o ouo.press magari uno non ce l'avrebbe fatta a riconoscerlo, ma così mi pare abbastanza evidente.
vero anche che... Se capitasse a qualcuno dei miei parenti over 60, non ci metterei la mano sul fuoco per garantire che saprebbero riconoscere la truffa.
gd350turbo
30-08-2019, 12:52
Una curiosità, il fatto che io sia ignorante da il diritto a dei delinquenti di rubarmi i soldi? Perché da alcuni commenti deduco ciò. Diciamo che sarebbe ora che si facesse qualcosa di serio per arginare questi fenomeni. Conosco persone over 70 che usano questi strumenti e di sicuro non capirebbero che si tratta di truffe. Non siamo tutti intelligenti allo stesso modo purtroppo.
Ne parlavano qualche giorno fa al telegiornale, che da una statistica è emerso che avviene una truffa circa ogni 30 minuti, soprattutto anziani, e discutevano delle misure da mettere in atto per arginare il fenomeno.
la prima è di ragionarci un pò sopra...
Clicca qui per ricevere un iphone:
Perchè questa ditta mi dovrebbe regalare un telefono che costa più di 1000 euro semplicemente in cambio del fatto che io faccio clik li ?
o come in questo caso:
perchè gli devo dare la carta di credito ?
senza essere cattivi, ma se si è a questi livelli, io l'unica misura che trovo per arginare il fenomeno, è interdire il soggetto all'uso di strumenti e pagamenti elettronici.
schwalbe
30-08-2019, 14:06
A parte che l'indirizzo mostrato spesso è diverso da quello che si clicca (ma nel browser quando ci si va sopra viene sempre mostrato il link), ma il vero problema è la pappa pronta: se ti dicono che c'è un concorso, vacci dal sito aziendale! Se non compare hai subito la risposta: 99,99% bufala!
A parte che l'indirizzo mostrato spesso è diverso da quello che si cliccaSu WhatsApp?
Davvero si può mascherare l'URL? Pensavo che fosse semplice testo e che venisse "formattato" come link se riconosciuto come tale... Non sapevo si potesse taroccare un link (altrimenti l'avrebbero fatto, no? Che senso ha temere com-wallet.org come dominio se puoi forgiare l'URL come ti pare?)
"eh ma io provo, magari mi arrivano, poi vediamo chi ha ragione"
gd350turbo
30-08-2019, 14:22
"eh ma io provo, magari mi arrivano, poi vediamo chi ha ragione"
Esattamente...
Questa è la risposta tipo quando gli fai notare la cosa...
E allora, gli sta bene se gli svuotano la carta
"eh ma io provo, magari mi arrivano, poi vediamo chi ha ragione"
:ciapet: :ciapet: tanto stupida quanto vera sta cosa
comunque io sono l'unico a ricevere ancora sms :D :D tipo "cisalfa sei stato estratto ed hai vinto....." ; "fedex c'è un pacco in attesa....." ?
schwalbe
30-08-2019, 17:18
Su WhatsApp?
Davvero si può mascherare l'URL? Pensavo che fosse semplice testo e che venisse "formattato" come link se riconosciuto come tale... Non sapevo si potesse taroccare un link (altrimenti l'avrebbero fatto, no? Che senso ha temere com-wallet.org come dominio se puoi forgiare l'URL come ti pare?)
A dir il vero parlavo genericamente, quello in oggetto non so com'è confezionato. Comunque nel web si ha un oggetto associato ad un link, e tale oggetto può esser un testo anche diverso dal link, ma anche un immagine che a sua volta appare come testo.
Con il puntatore del mouse si vedono subito queste cose, perché l'indirizzo vero viene riportato nel fumetto vicino al link o alla barra se nascosta, o dentro se visibile, e nel caso di immagine di testo si trasforma in manina su tutta l'area e non solo sul finto link, ma nelle interfacce touch ciò non c'è.
Ma quando si riceve un qualcosa del genere non mi pongo la domanda se amico/whatsapp/outlook/ecc è affidabile, se il link è corretto, ecc, vado sul sito originale e da lì parto.
Tanto se un concorso è valido è riportato in prima pagina, se non lo è, è una truffa. Mai fidarsi degli amici, perché in buona fede se te lo mandano ci han creduto e son già mezzi truffati anche loro.
E diciamola tutta, ci son tanti che dicono "mi scassan le pelotas i call center e il numero non l'ho mai dato a nessuno".
Errore, la maggior parte li prendono dai concorsi regolari (in cui il famigerato indica il numero per ricevere la comunicazione della vincita è abbinato al ricevere comunicazioni di promozioni commerciali anche da terzi [come l'ultimo WinDay se non han cambiato le norme]) o concorsi fasulli per avere numeri di telefono, mail o indirizzi (ormai obsoleti) da rivendere.
Esatto... Mi aspetto che buona parte delle persone riconosca che il sito non è adidas.com ma è com-wallet.org in realtà (ma magari son troppo ottimista io eh) [...]
Penso che tu sia veramente ottimista... Chi è un po' ferrato sul funzionamento del web lo vede subito che il dominio è com-wallet.org, viceversa potrebbe non fare caso al "-wallet.org" perché portato a pensare che il "-", non essendo una lettera/cifra, sia un carattere per separare livelli e sottolivelli alla stregua della "/" (IMHO)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.