Redazione di Hardware Upg
28-08-2019, 15:16
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/sony-alpha-a6600-e-a6100-si-rinnova-anche-la-gamma-delle-mirrorless-aps-c_84099.html
Due modelli che si posizionano rispettivamente più in alto e un gradino più in basso di Sony A6400. Sony Alpha A6600 risponde alle richieste degli utenti e offre sensore stabilizzato con IBIS da 5 stop. A6100 è il modello più accessibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Da possessore di A6000 sarei tentato per un upgrade, ma facendo solo foto non mi cambierebbe troppo... e per i video c'è di meglio!
PS: alla A6600 hanno tolto il flash integrato
ghiltanas
28-08-2019, 17:27
Possedendo la a6000 le nuove apsc non mi interessano, voglio farmi per bene le ossa con questa e poi passare al full frame.
L'a6600 infatti non la capisco molto, personalmente reputo meglio prendere un modello inferiore ma investire in ottiche buone.
Poi se uno vuole l'eccellenza si sposta sulle FF.
GiovanniGTS
28-08-2019, 17:39
Da possessore di A6000 sarei tentato per un upgrade, ma facendo solo foto non mi cambierebbe troppo... e per i video c'è di meglio!
PS: alla A6600 hanno tolto il flash integrato
Ho A6000 e A6400 e ti posso assicurare che a livello di sole foto la differenza è evidente. Direi 1 stop pieno, forse qualcosina in più. Il sensore retroilluminato fa la differenza anche in termini di gamma dinamica, il recupero delle ombre su A6400 è decisamente più efficace che sulla A6000.
Ho A6000 e A6400 e ti posso assicurare che a livello di sole foto la differenza è evidente. Direi 1 stop pieno, forse qualcosina in più. Il sensore retroilluminato fa la differenza anche in termini di gamma dinamica, il recupero delle ombre su A6400 è decisamente più efficace che sulla A6000.
Non discuto sul miglioramento delle ultime A6xxx, oltretutto con chi (come te) ha la possibilità di fare un confronto diretto... in fido! ;)
La mia era solo una constatazione riferita al mio utilizzo
In oltre è palese che una macchina di 5 anni fa (A6000 uscita nel febbraio 2014) presti il fianco alle più recenti versioni.
Tuttavia avendo già un corredo completo di ottiche e mount APS-C, sarei tentato (come già detto) a passare a qualcosa di più recente :muro: ...vedremo! :D
GiovanniGTS
30-08-2019, 16:25
Non discuto sul miglioramento delle ultime A6xxx, oltretutto con chi (come te) ha la possibilità di fare un confronto diretto... in fido! ;)
La mia era solo una constatazione riferita al mio utilizzo
In oltre è palese che una macchina di 5 anni fa (A6000 uscita nel febbraio 2014) presti il fianco alle più recenti versioni.
Tuttavia avendo già un corredo completo di ottiche e mount APS-C, sarei tentato (come già detto) a passare a qualcosa di più recente :muro: ...vedremo! :D
Più recente di un AF di derivazione A9 e di un sensore BSI credo non ci sia molto, a meno che tu non faccia video in 4k a 60fps. Se questo non ti interessa, il salto è notevole, specie per chi scatta in condizioni di luce non ottimale (per la precisione dell'AF e per la tenuta ad alti ISO). Vanno aggiunti il buffer di memoria più ampio, l'otturatore elettronico, i profili colore, il chip LSI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.