PDA

View Full Version : DELL


alex1.9.8.3
28-08-2019, 07:47
Salve a tutti, Il mio laptop Dell mi ha abbandonato dopo 11 anni. Utilizzato davvero tanto, anche con software di CAD, Grafica e georeferenziazione oltre a tutto il resto.

Adesso, che non sforzo più il portatile con quei software, ma ho un utilizzo base (internet, film/serie tv, pacchetto office) ma vorrei comunque una buona soluzione, sono indeciso tra prendere nuovamente un DELL o passare ad Apple.

Queste sono le due macchine da sottoporre a consiglio:

Inspiron 15 7000 (1.099€ meno 15% di sconto)

Intel® Core™ i7-9750H di nona generazione
Windows 10 Pro (64 bit)
16 GB 1 x 16 GB DDR4 a 2.666 MHz
Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 512 GB
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GTX 1050 con memoria GDDR5 da 3 GB

oppure

MacBook Pro 13 pollici (1550€)

Processore Intel Core i5 quad‑core di ottava generazione a 1,4GHz
Turbo Boost fino a 3,9GHz
Intel Iris Plus Graphics 645
8GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz
Archiviazione SSD da 128GB1
Display Retina con True Tone

Grazie a tutti per i consigli

Perseverance
28-08-2019, 08:34
Beh, mi sembra che punti fin troppo in alto col budget per l'utilizzo che intendi farne.

NuT
28-08-2019, 10:54
Prenditi un Matebook D, costa la metà di quel che vorresti spendere e va benissimo per le tue esigenze.

alex1.9.8.3
28-08-2019, 11:17
Beh, mi sembra che punti fin troppo in alto col budget per l'utilizzo che intendi farne.

Lo so che adesso ne faccio un uso basico, però vorrei avere sempre una buona macchina performante e che duri altri 10/12 anni :D

Valuto quindi :

- dell inspiron 13 serie 7000 (i7 ottava gen.)
- dell inspiron 15 serie 7000 (i7 nona gen.)

- MacBook Air (modello base)
- MacBook Pro (modello base)

Perseverance
28-08-2019, 11:30
Fra i due prendi il DELL da 15", xò valuta la riparabilità del tuo vecchio notebook, se con 100€ lo ripari io tirerei avanti con quello. Un conto è spendere 100 un conto è spendere 1000

emb
28-08-2019, 11:37
Adesso, che non sforzo più il portatile con quei software, ma ho un utilizzo base (internet, film/serie tv, pacchetto office) ma vorrei comunque una buona soluzione, sono indeciso tra prendere nuovamente un DELL o passare ad Apple.

Queste sono le due macchine da sottoporre a consiglio...

A livello Hardware non c'è paragone, nettamente superiore il DELL, ma a livello di longevità è probabile che le cose si invertano dato che il macbook ha un sistema operativo mostruosamente superiore.
A livello di tenuta del valore anche qua stravince apple, ma lo pagheresti anche il 50% di più...

alex1.9.8.3
28-08-2019, 11:59
Fra i due prendi il DELL da 15", xò valuta la riparabilità del tuo vecchio notebook, se con 100€ lo ripari io tirerei avanti con quello. Un conto è spendere 100 un conto è spendere 1000

Per il mio vecchio Dell studio 1550...
In assistenza mi hanno detto che la spesa massima per la riparazione è di 130€, in quanto per esperienze pregresse, il tecnico sostiene che il problema sia dato da un elemento della scheda video (adesso non ricordo il nome) che andrebbe sostituito e saldato (cosa che non posso fare io). mi hanno fatto vedere, è un "quadratino" 1x1 cm che se non ho capito male è annesso alla scheda video.

Se non fosse questo potrebbe essere il cavo flat e allora spenderei ancora meno.

Il dubbio è: vale la pena spendere 130€ su una macchina che probabilmente tra qualche mese/anno avrà altri problemi, vista l'età del prodotto e l'utilizzo?

oppure sarebbe meglio investire questi 130€ su una macchina direttamente nuova..

emb
28-08-2019, 12:11
Il dubbio è: vale la pena spendere 130€ su una macchina che probabilmente tra qualche mese/anno avrà altri problemi, vista l'età del prodotto e l'utilizzo?

Decisamente no, anche perché anche tutto il resto dell'HW non è che ringiovanisca, così come le risorse che ha (erano "tarate" per l'epoca della macchina) e il software (sistema operativo compreso) di 11 anni fa.

oppure sarebbe meglio investire questi 130€ su una macchina direttamente nuova..

Nettamente sì. Se mai il problema è su che genere di macchina prendere. Se spendere "poco" dai 450 ai 700 euro o se puntare a macchine superiori come quelle che hai citato.

alex1.9.8.3
28-08-2019, 12:46
Decisamente no, anche perché anche tutto il resto dell'HW non è che ringiovanisca, così come le risorse che ha (erano "tarate" per l'epoca della macchina) e il software (sistema operativo compreso) di 11 anni fa.



Nettamente sì. Se mai il problema è su che genere di macchina prendere. Se spendere "poco" dai 450 ai 700 euro o se puntare a macchine superiori come quelle che hai citato.

Concordo che le risorse del "Dell Studio" sono tarate per l'epoca, però io montavo win 10 pro e per quello che dovevo fare lo facevo egregiamente, a mio avviso aveva prestazioni migliori di un HP (fascia media) che conosco acquistato tre anni fa...:D

Valuto l'acquisto di una macchina nuova

emb
28-08-2019, 13:27
Concordo che le risorse del "Dell Studio" sono tarate per l'epoca, però io montavo win 10 pro

Windows 10 è uscito a luglio 2015, non 11 anni fa.

a mio avviso aveva prestazioni migliori di un HP (fascia media) che conosco acquistato tre anni fa...:D

Possibile anche se con 8 anni di divario è veramente strano.
Molto del rallentamento deriva anche dai vari programmini che molte case preinstallano nel pc, infatti "spazzolando" via tutto e lasciando solo il SO e i drivers i notebook tendono a rivitalizzarsi in maniera evidente. Sopratutto quelli non dotati di ssd.

alex1.9.8.3
28-08-2019, 15:07
Windows 10 è uscito a luglio 2015, non 11 anni fa.



Possibile anche se con 8 anni di divario è veramente strano.
Molto del rallentamento deriva anche dai vari programmini che molte case preinstallano nel pc, infatti "spazzolando" via tutto e lasciando solo il SO e i drivers i notebook tendono a rivitalizzarsi in maniera evidente. Sopratutto quelli non dotati di ssd.

So quando è uscito win 10 e infatti l'ho subito installato (gratuitamente) sia sul fisso che sul portatile.

Da sempre, fregandomene della garanzia, dopo qualche mese formatto i portatili, proprio perché le preinstallazioni non vi vanno a genio...comunque il mio quasi defunto dell studio non era affatto lento.:D

alex1.9.8.3
29-08-2019, 14:11
In effetti molti sostengono che i mac vanno bene per chi passa molto tempo in mobilità, lavora parecchio al pc e ha bisogno di batteria di lunga durata e fluidità immediata.

A me servirebbe sì per lavoro, ma utilizzerei soltanto il pacchetto office, e poi a casa come se fosse un desktop...per navigare e guardare serie/film.

Quindi mi sa che il mac per me sia davvero eccessivo, anche se bellissimo e performante.

Già un Dell da 900€ è più che buono per quello che devo fare, ne basterebbe anche uno da 600/700€ ma per qualcosina in più avrei un quasi top di gamma come l'Inspiron 15 - 7000 con i7 di nona generazione e 12 mb di cache nonchè 16 gb di ram e l'ssd

NuT
29-08-2019, 17:08
In effetti molti sostengono che i mac vanno bene per chi passa molto tempo in mobilità, lavora parecchio al pc e ha bisogno di batteria di lunga durata e fluidità immediata.

A me servirebbe sì per lavoro, ma utilizzerei soltanto il pacchetto office, e poi a casa come se fosse un desktop...per navigare e guardare serie/film.

Quindi mi sa che il mac per me sia davvero eccessivo, anche se bellissimo e performante.

Già un Dell da 900€ è più che buono per quello che devo fare, ne basterebbe anche uno da 600/700€ ma per qualcosina in più avrei un quasi top di gamma come l'Inspiron 15 - 7000 con i7 di nona generazione e 12 mb di cache nonchè 16 gb di ram e l'ssd

Allora prendilo sul sito Dell o Amazon e provalo, se va in throttling pesante lo rendi e cerchi altro, altrimenti lo tieni.

alex1.9.8.3
08-07-2020, 08:25
Alla fine ho preso un Dell Inspiron 15 serie 5000 molto performante secondo me, con Processore Intel® Core™ i7-1065G7 di decima generazione
16 GB, 2 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
ecc