PDA

View Full Version : GlobalFoundries denuncia TSMC per 16 brevetti: a rischio il business di Apple, Nvidia e altri?


Redazione di Hardware Upg
27-08-2019, 09:29
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5513/globalfoundries-denuncia-tsmc-per-16-brevetti-a-rischio-il-business-di-apple-nvidia-e-altri_index.html

In base a quanto diffuso nelle scorse ore, GlobalFoundries ha denunciato TSMC per l'infrazione di ben 16 brevetti legati alla realizzazione di chip. La battaglia legale si giocherà negli USA e in Germania, mentre sale l'apprensione fra i clienti di TSMC che includono nomi di prima grandezza nel panorama tecnologico come Apple, NVIDIA, Qualcomm, OnePlus e molti altri

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Cfranco
27-08-2019, 13:56
Patent trolling
Patent trolling everywhere

diabolikum
27-08-2019, 14:49
con QUI equipaggiare


ma porca @@@@ almeno rileggeteli sti benedetti articoli. Roba da mandarvi nuovamente alle elementari...altro che giornalisti.

Alessandro Bordin
27-08-2019, 15:30
con QUI equipaggiare


ma porca @@@@ almeno rileggeteli sti benedetti articoli. Roba da mandarvi nuovamente alle elementari...altro che giornalisti.

Ti pare che scrivo "QUI equipaggiare" perché sono ignorante? Si chiama refuso. A tutti, tranne a te evidentemente, capita di sbagliare. Tollera la bassezza di tutto il resto del genere umano. Io torno alle elementari se vuoi, tu torna a imparare l'educazione.

biometallo
27-08-2019, 15:46
Ma senza fare polemica il fatto che sia finito sotto "articoli" piuttosto che in "news" è una scelta voluta oppure si è trattato anche questo di una svista?

Alessandro Bordin
27-08-2019, 15:47
Ma senza fare polemica il fatto che sia finito sono "articoli" piuttosto che in "news" è una scelta voluta oppure si è trattato anche questo di una svista?

Vista l'importanza della questione abbiamo ritenuto opportuno trattarla come articolo.

diabolikum
27-08-2019, 16:09
Refuso

direttamente dalla Treccani

s. m. [dal lat. refusus, part. pass. di refundĕre «riversare»; v. rifondere]. – In tipografia, errore di composizione o di stampa prodotto dallo scambio o dallo spostamento di una o due lettere, o segni, causato spesso da errata collocazione dei caratteri nella cassa (per quanto riguarda la composizione a mano), o da errore del tastierista o da difetto meccanico (nella composizione a linotype o a monotype). In senso lato, errore tipografico in genere, o anche di fotocomposizione.

A meno che non abbiate tastiere rotte, la C e la Q sono decisamente distanti sulla tastiera per ipotizzare un errore di battitura.

La toppa è stata peggio del buco.

bagnino89
27-08-2019, 16:47
GF veramente ridicola. Indietro sul processo produttivo, cerca di cavarsela come può...

palarran
27-08-2019, 17:50
con QUI equipaggiare


ma porca @@@@ almeno rileggeteli sti benedetti articoli. Roba da mandarvi nuovamente alle elementari...altro che giornalisti.

Quello di Alessandro è stato palesemente un errore di battitura (molto semplicemente ha scritto "qui" senza accorgersene e il correttore non ha segnalato l'errore in quanto la parola esiste). In un articolo di centinaia di parole.
Tu hai dimenticato molto probabilmente una chiocciola "@" e anche questo è un errore di battitura. Come anche lo spazio mancante dopo i puntini di sospensione. In un commento di 4 righe.

Il fatto, però, che tu non sappia usare le virgolette per riportare una frase e non sappia iniziare le frasi con la lettera maiuscola ti colloca esattamente dove vorresti mandare Alessandro.

PS: non è bello sentirsi dare degli ignoranti, vero? :)

ripsk
27-08-2019, 18:01
Refuso
A meno che non abbiate tastiere rotte, la C e la Q sono decisamente distanti sulla tastiera per ipotizzare un errore di battitura.

Sulla mia tastiera non solo sono vicine, ma sono sullo stesso tasto :O
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ec/Telegraph_Keyboard.jpg/320px-Telegraph_Keyboard.jpg

Scherzi a parte, battere una lettera sbagliata può capitare per diversi motivi, non solo a causa della vicinanza di due tasti.

emahwupgrade
27-08-2019, 20:16
Ho letto alcuni dei patent, mi sembrano un po'border line e non vorrei essere nei panni dei giudici

rockroll
27-08-2019, 21:59
con QUI equipaggiare


ma porca @@@@ almeno rileggeteli sti benedetti articoli. Roba da mandarvi nuovamente alle elementari...altro che giornalisti.

Il senso della frase è chiarissimo anche con un errore di battitura, oltretutto con fonema equivalente. Se non riesci a coglierlo sono problemi tuoi.

rockroll
27-08-2019, 22:15
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5513/globalfoundries-denuncia-tsmc-per-16-brevetti-a-rischio-il-business-di-apple-nvidia-e-altri_index.html

In base a quanto diffuso nelle scorse ore, GlobalFoundries ha denunciato TSMC per l'infrazione di ben 16 brevetti legati alla realizzazione di chip. La battaglia legale si giocherà negli USA e in Germania, mentre sale l'apprensione fra i clienti di TSMC che includono nomi di prima grandezza nel panorama tecnologico come Apple, NVIDIA, Qualcomm, OnePlus e molti altri

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Ma stranamente non è inclusa AMD.

Tanto strano non è: GF è nata come Eva da una costola di Adamo, pardon di AMD. I brevetti di cui sopra potrebbero tranquillamente risalire all'apoca in cui GF era ancora AMD; e/o in sede di scissione potrebbero essere stati stipulati accordi di sfruttamento brevetti o anche di non belligeranza; e comunque AMD si avvale di TSMC da poco e solo per i Ryzen, processori completamente nuovi che non so fino a che punto possano sfruttare brevetti di anni scorsi.

KuWa
28-08-2019, 09:36
con QUI equipaggiare


ma porca @@@@ almeno rileggeteli sti benedetti articoli. Roba da mandarvi nuovamente alle elementari...altro che giornalisti.

OT: Fai il grammar nazi e dopo usi i puntini di sospensione a caso.

leggendo i vari brevetti alcuni mi sembrano mooooolti vaghi, sono curioso di capire come andrà a finire.

Psiche
28-08-2019, 17:01
leggendo i vari brevetti alcuni mi sembrano mooooolti vaghi, sono curioso di capire come andrà a finire.
Non esiste nel vocabolario italiano e poi andava scritto al singolare, occhio che le maestrine ci controllano :asd:

Scusate l'OT ma è solo per sdrammatizzare, mi è capitato di trovare errori in libri di testo, figuriamoci se non può capitare in un contesto come questo

Alessandro, non ti curar di lor, ma guarda e passa;)

Psiche
28-08-2019, 17:10
Tornando In Topic, IMHO è quasi ovvio che se alcuni brevetti violati partono dal lontano 2002 (quando ancora GF era AMD) la stessa AMD non sia stata citata. Dato che la scissione è avvenuta nel 2009 gran parte dei brevetti riguardano il periodo in cui era la stessa AMD a farne uso. Ditemi se il ragionamento è errato

Piedone1113
29-08-2019, 10:32
Tornando In Topic, IMHO è quasi ovvio che se alcuni brevetti violati partono dal lontano 2002 (quando ancora GF era AMD) la stessa AMD non sia stata citata. Dato che la scissione è avvenuta nel 2009 gran parte dei brevetti riguardano il periodo in cui era la stessa AMD a farne uso. Ditemi se il ragionamento è errato

Bisogna capire se a GF con le fonderie ha venduto i brevetti o ne ha concesso l'utilizzo a tempo indeterminato.
Nel primo caso AMD non ha voce in capitolo, nel secondo caso solo un giudizio può chiarire la situazione ( TSMC non può usare i brevetti a meno che esplicitamente AMD non ne abbia dato mandoto per la propria ed esclusiva posizione)

ionet
29-08-2019, 14:21
Bisogna capire se a GF con le fonderie ha venduto i brevetti o ne ha concesso l'utilizzo a tempo indeterminato.
Nel primo caso AMD non ha voce in capitolo, nel secondo caso solo un giudizio può chiarire la situazione ( TSMC non può usare i brevetti a meno che esplicitamente AMD non ne abbia dato mandoto per la propria ed esclusiva posizione)

amd probabilmente e' coperta,anche se ha venduto le sue fab sicuramente nel contratto ha preteso delle clausole di salvaguardia,ma comunque e' ancora cliente GF

ma GF non e' riuscita a emergere come un leader,ritardi e processi inferiori alla concorrenza la stanno debilitando molto
ultima carta da giocare e' il "trolly"sfruttare i brevetti come turbativa di mercato
ma piu' che a un rimborso brevetti,cosa che se anche riconosciute andranno per le lunghe,punta sopratutto a "consigliare" a molti clienti facoltosi di tsmc che se non vogliono problemi,meglio ordinare qualcosa anche da lei

certo roba di seconda scelta e chippetti di contorno,piccoli compromessi,ma un accordo che accontenta tutti;)