CamelKing96
26-08-2019, 12:57
Ciao a tutte e a tutti,
vi scrivo perchè entro fine mese ho la possibilità di spendere questo budget su un noto portale dell'e-commerce (amazzonico...)
Ho sempre acquistato PC portatili al di sotto (o poco oltre) i 300€, tanto che vi sto scrivendo dal mio Compaq 15-h006nl (uno degli ultimi prima della morte del marchio, analogo degli HP 255) con una AMD A4 6210: il suo utilizzo primario (e sostanzialmente unico) è quello dello studio, per cui i principali programmi di utilizzo sono Firefox, Thunderbird, Document Viewer, Xournal, Microsoft Office ed Excel (via Wine) ed occasionalmente altri più specifici quali MarvinSketch, SciDaVis e MestReNova. Ho usato distribuzioni LTS di Ubuntu sino alla 18.04, quando ho migrato -con molta soddisfazione- a Kubuntu.
Questo portatile funziona bene, ancor più dopo averlo dotato di un SSD (Samsung) lo scorso anno, ma il punto è che da 4 anni resta acceso quasi tutti i giorni, quasi tutto il giorno: non vorrei che mi abbandonasse sul più bello...
Pertanto, potendo spendere un po' di più, vi chiedo qualche consiglio per un buon portatile che rispecchi le seguenti caratteristiche:
- schermo 15.6 pollici, possibilmente di buona qualità dato che ci devo passare le giornate davanti (l'avvento dei LED sono stati una benedizione per i miei occhi)
- tastierino numerico
- mi piacerebbe tanto avere ancora l'unità ottica (già mi tocca rinunciare alla batteria rimovibile -un vero colpo al cuore-)
- buona risoluzione. Sino ad ora ho affrontato numerosi dei problemi che toccano le grafiche AMD, e -inutile dirvelo- non mi sono mai gustato a pieno la scheda dedicata che monta questo mio PC. Da fedelissimo AMD, devo però fare i conti con la necessità di stabilità del mio PC di lavoro, per cui cerco la più stabile e migliore configurazione che mi permetta di avere una buona risoluzione (ora sono 1366 x 768, mi piacerebbe andare oltre)
- solidità del portatile (deve viaggiare ogni giorno in zaino)
Per ora ho adocchiato solamente la linea Lenovo Ideapad 330 e 330S, che penso di scartare perchè la tastiera sembra poco solida;
scartando per lo stesso motivo i prodotti ASUS su questa fascia di prezzo, mi stavo -ahimè- orientando sugli Acer Aspire 3 A315: qui mi serve il vostro aiuto, perchè sono fuori dal mondo dell'hardware da qualche anno. Gli acer sono rimasti i soliti PC di scarsa qualità, o si sono un attimo ripigliati?
Notavo nello specifico due possibili configurazioni, entrambe sotto i 500€ (nel caso Intel, con prodotto dalla Warehouse amazzonica)
--> Acer Aspire 3 A315-41-R4FG Notebook con Processor
AMD Ryzen 5 2500U,
8 GB DDR4,
256 GB SSD,
Display 15.6" HD ComfyView LED LCD,
Scheda Grafica Radeon Vega 8,
Windows 10 Home, Nero
--> Acer Aspire 3 A315-53G-52FR
Intel Core i5-8250U,
RAM da 8 GB DDR4,
1000 GB HDD,
Display da 15.6" HD LED LCD,
Scheda Video NVIDIA GeForce MX130 2GB GDDR5,
Windows 10 Home, Nero
Nel secondo caso monterei un SSD; mentre in ambo i casi Windows sarebbe destinato ad essere partizionato e mai utilizzato in favore di Kubuntu.
Mi rendo conto che le mie siano richieste generiche, ma se avete qualche consiglio da darmi (cosa prendere, o anche solo cosa evitare, per esperienze personali) ve ne sarei grato.
vi scrivo perchè entro fine mese ho la possibilità di spendere questo budget su un noto portale dell'e-commerce (amazzonico...)
Ho sempre acquistato PC portatili al di sotto (o poco oltre) i 300€, tanto che vi sto scrivendo dal mio Compaq 15-h006nl (uno degli ultimi prima della morte del marchio, analogo degli HP 255) con una AMD A4 6210: il suo utilizzo primario (e sostanzialmente unico) è quello dello studio, per cui i principali programmi di utilizzo sono Firefox, Thunderbird, Document Viewer, Xournal, Microsoft Office ed Excel (via Wine) ed occasionalmente altri più specifici quali MarvinSketch, SciDaVis e MestReNova. Ho usato distribuzioni LTS di Ubuntu sino alla 18.04, quando ho migrato -con molta soddisfazione- a Kubuntu.
Questo portatile funziona bene, ancor più dopo averlo dotato di un SSD (Samsung) lo scorso anno, ma il punto è che da 4 anni resta acceso quasi tutti i giorni, quasi tutto il giorno: non vorrei che mi abbandonasse sul più bello...
Pertanto, potendo spendere un po' di più, vi chiedo qualche consiglio per un buon portatile che rispecchi le seguenti caratteristiche:
- schermo 15.6 pollici, possibilmente di buona qualità dato che ci devo passare le giornate davanti (l'avvento dei LED sono stati una benedizione per i miei occhi)
- tastierino numerico
- mi piacerebbe tanto avere ancora l'unità ottica (già mi tocca rinunciare alla batteria rimovibile -un vero colpo al cuore-)
- buona risoluzione. Sino ad ora ho affrontato numerosi dei problemi che toccano le grafiche AMD, e -inutile dirvelo- non mi sono mai gustato a pieno la scheda dedicata che monta questo mio PC. Da fedelissimo AMD, devo però fare i conti con la necessità di stabilità del mio PC di lavoro, per cui cerco la più stabile e migliore configurazione che mi permetta di avere una buona risoluzione (ora sono 1366 x 768, mi piacerebbe andare oltre)
- solidità del portatile (deve viaggiare ogni giorno in zaino)
Per ora ho adocchiato solamente la linea Lenovo Ideapad 330 e 330S, che penso di scartare perchè la tastiera sembra poco solida;
scartando per lo stesso motivo i prodotti ASUS su questa fascia di prezzo, mi stavo -ahimè- orientando sugli Acer Aspire 3 A315: qui mi serve il vostro aiuto, perchè sono fuori dal mondo dell'hardware da qualche anno. Gli acer sono rimasti i soliti PC di scarsa qualità, o si sono un attimo ripigliati?
Notavo nello specifico due possibili configurazioni, entrambe sotto i 500€ (nel caso Intel, con prodotto dalla Warehouse amazzonica)
--> Acer Aspire 3 A315-41-R4FG Notebook con Processor
AMD Ryzen 5 2500U,
8 GB DDR4,
256 GB SSD,
Display 15.6" HD ComfyView LED LCD,
Scheda Grafica Radeon Vega 8,
Windows 10 Home, Nero
--> Acer Aspire 3 A315-53G-52FR
Intel Core i5-8250U,
RAM da 8 GB DDR4,
1000 GB HDD,
Display da 15.6" HD LED LCD,
Scheda Video NVIDIA GeForce MX130 2GB GDDR5,
Windows 10 Home, Nero
Nel secondo caso monterei un SSD; mentre in ambo i casi Windows sarebbe destinato ad essere partizionato e mai utilizzato in favore di Kubuntu.
Mi rendo conto che le mie siano richieste generiche, ma se avete qualche consiglio da darmi (cosa prendere, o anche solo cosa evitare, per esperienze personali) ve ne sarei grato.