View Full Version : Consiglio hdd per backup con o senza box a parte
Buongiorno a tutti,
ho un notebook e chiedevo un consiglio per un hard disk da utilizzare come backup dei dati.
Ero orientato su un 2.5 pollici in quanto lavoro sia da casa che dallo studio con il notebook, e a volte potrebbe essermi utile avere l'hd con me.
Poi leggendo ho capito che per i backup sono consigliati gli hd da 3.5 pollici perché + affidabili in linea generale, mi confermate o erano notizie vecchie?
Poi sempre informandomi ho letto che nel caso dei 2.5" viene consigliato comperare un hard disk interno + box esterno, rispetto ad un hd esterno già tutto preconfezionato, in quanto questi vengono saldati al box e non è poi in futuro semplice attaccarli dentro ad un pc se ne avessimo la necessità.
Invece non ho capito se vale la stessa cosa per i 3.5", anche questi sono saldati al box o no? E cmq consigliate anche per i 3.5" di acquistare hd interno + box, rispetto a quelli preconfezionati?
Grazie per i consigli.
Massimo
unnilennium
25-08-2019, 09:48
Diciamo che il budget incide parecchio sulla scelta. Se è basso, inutile cercare il pelo nell'uovo, prendi soluzioni già pronte, tra 2.5 e 3.5 cambia soprattutto il costo per dimensioni, un disco più grande di 2tb costa meno se lo prendi da 3.5. se puoi alzare il budget di molto, oltre alla grandezza si può considerare l'affidabilità e la sicurezza dei dati, ovvio che in questo caso una soluzione box più disco potrebbe essere da preferire...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Diciamo che il budget incide parecchio sulla scelta. Se è basso, inutile cercare il pelo nell'uovo, prendi soluzioni già pronte, tra 2.5 e 3.5 cambia soprattutto il costo per dimensioni, un disco più grande di 2tb costa meno se lo prendi da 3.5. se puoi alzare il budget di molto, oltre alla grandezza si può considerare l'affidabilità e la sicurezza dei dati, ovvio che in questo caso una soluzione box più disco potrebbe essere da preferire...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta.
Allora come budget...diciamo medio/basso...tipo 100€ ...utilizzandolo per backup vorrei durasse quindi consigliatemi pure, eventualmente sforo.
Non so la frequenza del backup, devo ancora studiarci su, ma giusto ieri mio fratello mi ha dato il suo notebook non funzionante e userei l' hdd interno da 1 tb da 2.5'', prendendo un box esterno, e lo utilizzerei x una copia + frequente.
Poi allora per un backup meno frequente prenderei un 3.5''.
Guardando su Amazon non ho trovato tante soluzioni già preconfezionate di questa dimensione da 3.5''...non capisco...forse x' sono meno diffuse delle 2.5...:confused:
Invece ho trovo questi HDD interni, guardando capacità 3 tb:
- WD Blue 3 tb 5400 rpm ...circa 79€
- WD Purple 3 tb 5400 rpm ...circa 86€
- Seagate barracuda 3 tb 5400 rpm ...circa 84€
- Toshiba P300 3tb 5400 rpm 7200 rpm ...circa 74€
Cosa ne pensate?
E oltre all'hdd, mi potete consigliare qualche box/case per l'hdd...o uno vale l'altro?
Su amazon ci sono diverse marche sui 20-25€...
Curiosità:
per un disco esterno attaccato via usb...c'è differenza tra 5400 o 7200 rpm? Cambia la velocità di copiatura file?
Grazie
aled1974
26-08-2019, 07:36
io sono uno di quelli che da la maggior parte dei consigli presenti nel tuo primo post :asd:
aggiungo però che da due mesi circa, a mia moglie che è nella tua stessa situazione, ovvero notebook e necessità di backup, sto facendo usare un ssd 2,5" sata III in un casebox usb 3.1
decisamente più veloce di qualsiasi hdd meccanico (2,5", 3,5", 5400-7200-10000rpm) e affidabile dato che in mobilità non ci sono problemi di urti, peso, campi magnetici
va da se che i costi sono diversi e dipendono da disco, dimensione e casebox, nel nostro caso con circa 130 euro abbiamo assemblato un samsung 860 evo 1tb e un casebox usb3.1 uasp
in alternativa, ma con una spesa ancora superiore, si potrebbe anche valutare un ssd m.2 sata iiii e un casebox per m.2, di fatto verrebbe fuori una pendrive cicciosa e oversize :sofico:
tra i dischi meccanici che hai visto io escluderei fin d'ora il wd blue, dato che è la linea budget di wd e in passato (remoto) ha avuto molti problemi
ho ben tre wd purple e mi ci trovo benissimo, ma nel tuo caso ti consiglio di andare su seagate o toshiba :mano:
come casebox 3,5" io sto usando un silverstone ts-07, proprio per il disco di backup 3,5", similmente mi ci trovo benissimo :) ma direi che escludendo le cinesate da pochissimi euro qualsiasi marca su quella cifra andrà bene :p
ciao ciao
io sono uno di quelli che da la maggior parte dei consigli presenti nel tuo primo post :asd:
aggiungo però che da due mesi circa, a mia moglie che è nella tua stessa situazione, ovvero notebook e necessità di backup, sto facendo usare un ssd 2,5" sata III in un casebox usb 3.1
decisamente più veloce di qualsiasi hdd meccanico (2,5", 3,5", 5400-7200-10000rpm) e affidabile dato che in mobilità non ci sono problemi di urti, peso, campi magnetici
va da se che i costi sono diversi e dipendono da disco, dimensione e casebox, nel nostro caso con circa 130 euro abbiamo assemblato un samsung 860 evo 1tb e un casebox usb3.1 uasp
in alternativa, ma con una spesa ancora superiore, si potrebbe anche valutare un ssd m.2 sata iiii e un casebox per m.2, di fatto verrebbe fuori una pendrive cicciosa e oversize :sofico:
tra i dischi meccanici che hai visto io escluderei fin d'ora il wd blue, dato che è la linea budget di wd e in passato (remoto) ha avuto molti problemi
ho ben tre wd purple e mi ci trovo benissimo, ma nel tuo caso ti consiglio di andare su seagate o toshiba :mano:
come casebox 3,5" io sto usando un silverstone ts-07, proprio per il disco di backup 3,5", similmente mi ci trovo benissimo :) ma direi che escludendo le cinesate da pochissimi euro qualsiasi marca su quella cifra andrà bene :p
ciao ciao
Ah ah, mi sa hai proprio ragione, ricordo il tuoi interventi in vari post...sei molto produttivo :D
ok, farò anche considerazione sui ssd in mobilità! Solo che visto forse recupero questo hdd 2.5'' dal notebook di mio fratello intanto penso userò questo....ma valuterò grazie!
Ti chiedo: nel mio notebook, che ha mi pare ormai ha quasi 6 anni ma gira ancora molto bene, mi pare ho un usb 3.0 in quanto colorato di blu, ma questo UASP è la prima volta che lo sento...dovrei averlo x' c'è la usb 3.0 o è una cosa recente? In ogni caso ho guardato e vabbè .. mi pare tutti i case ormai ce l'hanno
Chiedo poi solo x chiarirmi le idee su tutte le varie soluzioni 3.5'':
- su amazon son riuscito a trovare WD Mybook e WD Elements, che stanno sui 100€...ho letto un pò e mi par di aver letto che se si ha problemi non si possono/è difficile recuperare i dati da questi (o forse solo dal mybook si han problemi )...cioè se si vuole estrarre il disco interno e collegarlo al pc, sono come criptati e non permettono il recupero dei dati??
Ed in ogni caso sconsigli questa opzione, anche se ci guadagnerei 1 tb??? Meglio sempre hdd interno + case separato.
- il segate è 5200 mentre il toshiba è 7200 rpm...ma quindi attaccati via usb non cambia da uno all'altro come velocità? Sai se cambia qualcosa in rumorosità ed affidabilità?
- come case esterni 3.5'' ho visto varie marche come ugreen, fantec, orico, loetad, sancar ... non le conosco, ma hanno tutte buone recensioni...il tuo ho visto costa un pò di + ...ma diciamo che una di queste andrebbe bene visto che hanno recensioni buone?
Grazie;)
aled1974
26-08-2019, 10:31
no, non si tratta di crittazione dei dati ma di connettori saldati
ovvero mentre un normale hdd interno ha gli attacchi sata-dati e sata-power universali, nei dischi all-in-one esterni i connettori sono proprietari (diversi per forma) e/o saldati direttamente al pcb del disco (la presa usb di solito)
se si verificasse un problema quindi
-) nel caso di disco normale + casebox sarebbe sufficiente rimuovere il disco e inserirlo in un pc per capire se l'eventuale guasto è nel casebox (solitamente è così e la prima cosa che parte è il controller usb-to-sata). Se il disco fosse ok sarebbe riutilizzabile con tutti i dati al loro posto
-) nel caso di disco all-in-one devi rivolgerti necessariamente al produttore (che non so se ti recupera i dati) o ad una ditta specializzata che smonta fisicamente il disco e lo legge in camera bianca con appositi strumenti
il costo di un casebox usb l'hai visto
il costo di una ditta specializzata in recupero dati può anche oscillare tra 500-800 euro a seconda del caso
ciao ciao
P.S.
questi i connettori di un wd elements, ad esempio https://i.stack.imgur.com/d0cqS.jpg
no, non si tratta di crittazione dei dati ma di connettori saldati
ovvero mentre un normale hdd interno ha gli attacchi sata-dati e sata-power universali, nei dischi all-in-one esterni i connettori sono proprietari (diversi per forma) e/o saldati direttamente al pcb del disco (la presa usb di solito)
se si verificasse un problema quindi
-) nel caso di disco normale + casebox sarebbe sufficiente rimuovere il disco e inserirlo in un pc per capire se l'eventuale guasto è nel casebox (solitamente è così e la prima cosa che parte è il controller usb-to-sata). Se il disco fosse ok sarebbe riutilizzabile con tutti i dati al loro posto
-) nel caso di disco all-in-one devi rivolgerti necessariamente al produttore (che non so se ti recupera i dati) o ad una ditta specializzata che smonta fisicamente il disco e lo legge in camera bianca con appositi strumenti
il costo di un casebox usb l'hai visto
il costo di una ditta specializzata in recupero dati può anche oscillare tra 500-800 euro a seconda del caso
ciao ciao
P.S.
questi i connettori di un wd elements, ad esempio https://i.stack.imgur.com/d0cqS.jpg
ok capito.. conviene interno + case ;)
E come case uno vale l'altro di quelli indicati...leggerò le recensioni
- il segate è 5200 mentre il toshiba è 7200 rpm...ma quindi attaccati via usb non cambia da uno all'altro come velocità? Sai se cambia qualcosa in rumorosità ed affidabilità?
E per questo discorso che così vedo anche tra i 2 da scegliere, sai qualcosa?
Grazie ancora!:ave:
aled1974
26-08-2019, 18:14
io uso un wd red da 5400rpm :)
bench wd https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&tbm=isch&sa=1&ei=3RFkXYOYMO271fAPnuCk2AE&q=WD30EFRXcrystaldiskmark&oq=WD30EFRXcrystaldiskmark&gs_l=img.3...29266.29266..29824...0.0..0.84.84.1......0....2j1..gws-wiz-img.3haZUKwn_C4&ved=0ahUKEwjD-vmMg6HkAhXtXRUIHR4wCRsQ4dUDCAY&uact=5
bench seagate https://www.google.it/search?q=st3000dm007+crystaldiskmark&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjpr-bGg6HkAhUM2qQKHUnkA88Q_AUIESgB&biw=1920&bih=916
bench toshiba https://www.google.it/search?q=HDWA130UZSVA+crystaldiskinfo&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwii1aLug6HkAhXP-qQKHZOMASgQ_AUIESgB&biw=1920&bih=916
al posto tuo non mi farei grossi problemi: sarà comunque un disco da backup, quindi usato (relativamente) poche volte e penso mai riempito a muzzo ogni volta, no? ;)
ciao ciao
io uso un wd red da 5400rpm :)
bench wd https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&tbm=isch&sa=1&ei=3RFkXYOYMO271fAPnuCk2AE&q=WD30EFRXcrystaldiskmark&oq=WD30EFRXcrystaldiskmark&gs_l=img.3...29266.29266..29824...0.0..0.84.84.1......0....2j1..gws-wiz-img.3haZUKwn_C4&ved=0ahUKEwjD-vmMg6HkAhXtXRUIHR4wCRsQ4dUDCAY&uact=5
bench seagate https://www.google.it/search?q=st3000dm007+crystaldiskmark&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjpr-bGg6HkAhUM2qQKHUnkA88Q_AUIESgB&biw=1920&bih=916
bench toshiba https://www.google.it/search?q=HDWA130UZSVA+crystaldiskinfo&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwii1aLug6HkAhXP-qQKHZOMASgQ_AUIESgB&biw=1920&bih=916
al posto tuo non mi farei grossi problemi: sarà comunque un disco da backup, quindi usato (relativamente) poche volte e penso mai riempito a muzzo ogni volta, no? ;)
ciao ciao
ok grazie, non so cosa vuol dire ...riempito a 'muzzo' .... ma va bene lo stesso:D
aled1974
28-08-2019, 07:36
riempito fin quasi all'orlo
i Toshiba P300 sono da 7200rpm ... ma lo preferirei interno :D
i Toshiba P300 sono da 7200rpm ... ma lo preferirei interno :D
Ciao, perché dici così?
Cosa intendi?
Grazie
Ciao, perché dici così?
Cosa intendi?
Grazie
Perchè è il Toshiba P300 è un signor disco rigido (imho) ... e le prestazioni su box esterno (usb) sarebbero penalizzate.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-08-2019, 06:57
Perchè è il Toshiba P300 è un signor disco rigido (imho) ... e le prestazioni su box esterno (usb) sarebbero penalizzate.
Dipende, se USB3 o 3.1 la penalizzazione eventuale è molto bassa.
Più che altro metterei l'accento sule temperature di funzionamento, in un piccolo box esterno se non ben ventilato possono assumere aspetti preoccupanti dopo un po'.
aled1974
30-08-2019, 07:41
va bene, ma stiamo parlando di una soluzione per backup
quindi sarà un disco usato poco rispetto ad un disco dati interno sia come numero di volte sia come tempo di utilizzo ogni volta
non credo sia sprecato usare un buon disco come disco da backup
viceversa l'opposto: sarebbe peculiare usare un disco entry level dal costo più basso possibile come "cassaforte" per i propri dati più preziosi :stordita:
io come disco backup uso un wd red per dire e da circa due mesi sto facendo usare, in mobilità, a mia moglie un ssd samsung (meno pesi, ingombri, alimentazione)
entrambe le soluzioni in casebox usb3.1 gen1 (ex usb3.0) ;)
ciao ciao
Perchè è il Toshiba P300 è un signor disco rigido (imho) ... e le prestazioni su box esterno (usb) sarebbero penalizzate.
ok grazie, ma anche se è sprecata la sua velocità all'esterno, andrà + piano, ma importante è che sia affidabile o cmq di buona qualità per il backup, o no?
Dipende, se USB3 o 3.1 la penalizzazione eventuale è molto bassa.
Più che altro metterei l'accento sule temperature di funzionamento, in un piccolo box esterno se non ben ventilato possono assumere aspetti preoccupanti dopo un po'.
Ho usb 3.0 per ora, ma in futuro il prossimo pc penso avrà le 3.1 ...e spero mi duri la soluzione di backup che adotterò :)
Hai qualche box da consigliare, ad es. su amazon?
va bene, ma stiamo parlando di una soluzione per backup
quindi sarà un disco usato poco rispetto ad un disco dati interno sia come numero di volte sia come tempo di utilizzo ogni volta
non credo sia sprecato usare un buon disco come disco da backup
viceversa l'opposto: sarebbe peculiare usare un disco entry level dal costo più basso possibile come "cassaforte" per i propri dati più preziosi :stordita:
io come disco backup uso un wd red per dire e da circa due mesi sto facendo usare, in mobilità, a mia moglie un ssd samsung (meno pesi, ingombri, alimentazione)
entrambe le soluzioni in casebox usb3.1 gen1 (ex usb3.0) ;)
ciao ciao
infatti...lo userò poche volte e si manterrà bene speriamo...:D
Poi casomai un domani se mi faccio un pc fisso magari lo butto dentro come secondo hd e mi trovo un'altra soluzione per il backup.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.