PDA

View Full Version : Entra in servizio Ellen il più grande traghetto 100% elettrico, in grado di stoccare fino 4,3 MWh


Redazione di Hardware Upg
22-08-2019, 11:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/entra-in-servizio-ellen-il-piu-grande-traghetto-100-elettrico-in-grado-di-stoccare-fino-4-3-mwh_84000.html

E' un E-Ferry, ovvero un traghetto 100% elettrico, convertito a tale propulsione nei mesi scorsi ed entrato in servizio solo pochi giorni fa con la sua rotta tra i porti delle isole di Fynshav e Søby, nel sud della Danimarca, per un'attraversata di circa 25 km e un'ora e venti di durata

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
22-08-2019, 11:44
immagino un porto, anche piccolo, con 3-4 di questi traghetti .. a caricarli tutti serve una centrale

lcfr
22-08-2019, 11:45
Molto interessante...

coschizza
22-08-2019, 11:54
immagino un porto, anche piccolo, con 3-4 di questi traghetti .. a caricarli tutti serve una centrale

il posto dove opereranno questi traghetti è pieno di auto elettriche quindi è un non problema perché loro l'infrastruttura c'è l'hanno già posata da tempo.

omerook
22-08-2019, 12:20
Edit
Un progetto di piccola entità ma che da solo sarà in grado annualmente di evitare il rilascio nell'atmosfera di 2000 tonnellate di CO2, 42 tonnellate di NOx, 2,5 tonnellate di particolato e 1,4 tonnellate di SO2.

Ma questi dati sono al netto di quello che genera una centrale elettrica per produrre l'energia necessaria al traghetto ?
Se è così sono numeri molto incoraggianti

Unrue
22-08-2019, 12:25
Una curiosità: dal punto di vista della navigazione cambia qualcosa? In acqua si comporta allo stesso modo rispetto ad un traghetto tradizionale?

Unrue
22-08-2019, 12:27
Edit
Un progetto di piccola entità ma che da solo sarà in grado annualmente di evitare il rilascio nell'atmosfera di 2000 tonnellate di CO2, 42 tonnellate di NOx, 2,5 tonnellate di particolato e 1,4 tonnellate di SO2.

Ma questi dati sono al netto di quello che genera una centrale elettrica per produrre l'energia necessaria al traghetto ?
Se è così sono numeri molto incoraggianti

Avevo letto di un'altro di questi traghetti in Norvegia che veniva ricaricato con corrente prodotta da pale off-shore, quindi ad impatto zero. Non so se sia anche questo il caso.

corvazo
22-08-2019, 12:40
Non dicono quanti giorni ci vogliono per la ricarica, se un camion sono 9h pensa una nave.

v1doc
22-08-2019, 12:42
Avevo letto di un'altro di questi traghetti in Norvegia che veniva ricaricato con corrente prodotta da pale off-shore, quindi ad impatto zero. Non so se sia anche questo il caso.

Infatti è noto che l'impatto per la costruzione/manutenzione/smaltimento di un impianto del genere è pari a zero (tutte queste fasi sono gestite dalla fatina buona di Full Metal Jacket, un essere etereo che non rispetta le leggi della termodinamica :D )

Unrue
22-08-2019, 12:45
Infatti è noto che l'impatto per la costruzione/manutenzione/smaltimento di un impianto del genere è pari a zero (tutte queste fasi sono gestite dalla fatina buona di Full Metal Jacket, un essere etereo che non rispetta le leggi della termodinamica :D )

Intendevo come emissioni. (generalmente è questo che si intende per impatto zero) Poi se tu riesci a costruire dal nulla allora proponiti pure come costruttore che ti devo dire.

v1doc
22-08-2019, 12:54
Non dicono quanti giorni ci vogliono per la ricarica, se un camion sono 9h pensa una nave.

20 minuti per una ricarica parziale, la tratta da coprire è molto ridotta ma la batteria è stata sovradimensionata, quindi la nave riesce ad operare fino a sera fino a quando la batteria si scarica quasi del tutto.
La ricarica completa avviene solo di notte durante il periodo di inattività.

Falcon89
22-08-2019, 12:56
Tramite il sito dell'azienda Leclanché alcuni dati di progetto:

https://www.leclanche.com/wp-content/uploads/2019/04/LECLANCHE-FERRYWEB.pdf

The E-ferry is the world’s* largest zero emission, fully electric ferry and is the result of an EU funded project.

Date of operation : 2019
Battery system : 4.3 MWh,
G-NMC
Charging power : 3.9 MW DC
Propulsion power : 1.5 MW (2 x 750 kW)
Dimensions : 59.4m (length), 13.4m (width)
Capacity : 31 cars or 5 HGV trucks & 8 cars
Country of operation : Denmark
Battery service life : 10 years
Maximum speed : 15.5 knots
Propulsion motor : Liquid cooled electric motor
(Synchronous reluctance assisted permanent magnet technology)
Light ship weight : 650 tons
Passengers : 198

Opteranium
22-08-2019, 12:58
il posto dove opereranno questi traghetti è pieno di auto elettriche quindi è un non problema perché loro l'infrastruttura c'è l'hanno già posata da tempo.
Dico in generale. 4.3 megawattora sono il consumo di duemila abitazioni in contemporanea.. per cui direi che con lo sviluppo di navi elettriche vedremo sorgere centrali a ogni porto

coschizza
22-08-2019, 13:29
Dico in generale. 4.3 megawattora sono il consumo di duemila abitazioni in contemporanea.. per cui direi che con lo sviluppo di navi elettriche vedremo sorgere centrali a ogni porto

l'energia si trasporta non serve una centrale in loco cosi come oggi non devi avere un giacimento petrolifero per fare il pieno. é la stessa cosa invece di avere il distributore di corrente avrai la colonnina

Dumah Brazorf
22-08-2019, 13:45
... e qualche decina di MWh di batterie sotterrate sotto la colonnina, se vogliamo continuare con l'esempio, altrimenti una ricarica troppo veloce sovraccaricherebbe la linea esistente.

Opteranium
22-08-2019, 13:56
l'energia si trasporta non serve una centrale in loco cosi come oggi non devi avere un giacimento petrolifero per fare il pieno. é la stessa cosa invece di avere il distributore di corrente avrai la colonnina
mah, a me sembrano energie da centrale, non da colonnina, si vedrà ..

Opteranium
22-08-2019, 13:56
... e qualche decina di MWh di batterie sotterrate sotto la colonnina, se vogliamo continuare con l'esempio, altrimenti una ricarica troppo veloce sovraccaricherebbe la linea esistente.
tanto per dirne una

Marko_001
22-08-2019, 14:10
@coschizza
se fosse vero che l'energia si trasporta, come afferma,
non mi spiego perché, per ogni nuova fabbrica un poco più
grande del piccolo artigiano, o di un quartiere residenziale
Terna richiede la costruzione di una cabina MT/bt
pensi che per una comprensorio fatto da una 15ina di lotti
le cabine richieste erano 4
tutte abitazioni tranne un piccolo centro commerciale
ad uso del comprensorio.
la spiegazione è semplice
la si trasporta in MT, ma noi la si usa in bt, quindi le cabine
non mi azzardo a spiegare come possano ricaricare quell'affare
ma, per quelle potenze, se non sbaglio, si viaggia in blindosbarra
o fruste di cavi che, a mano, non è per nulla agevole spostare

zappy
22-08-2019, 15:43
Edit
Un progetto di piccola entità ma che da solo sarà in grado annualmente di evitare il rilascio nell'atmosfera di 2000 tonnellate di CO2, 42 tonnellate di NOx, 2,5 tonnellate di particolato e 1,4 tonnellate di SO2.

Ma questi dati sono al netto di quello che genera una centrale elettrica per produrre l'energia necessaria al traghetto ?
Se è così sono numeri molto incoraggianti
naaaaa.
al 99% sono semplicemente le emissioni del motore a olio pesante che aveva prima.

maxsona
22-08-2019, 17:42
Quando si analizza l'impatto ambientale dei veicoli a combustione interna, si analizza tutto il life cycle assessment della filiera di trasporto e consegna del greggio e dei derivati? Quindi impatto di costruzione, utilizzo e smaltimento dalla petroliera fino alla cisterna che rifornisce i distributori.

Checca Zofai
22-08-2019, 20:46
Edit
....n grado annualmente di evitare il rilascio nell'atmosfera di 2000 tonnellate di CO2, 42 tonnellate di NOx, 2,5 tonnellate di particolato e 1,4 tonnellate di SO2.


Ho la sensazione che questi calcoli siano fortemente sbagliati, per dire, con un conteggio a spanne, mi viene fuori 90 tonnellate di CO2, non 2000....

thecatman
22-08-2019, 22:04
l'energia si trasporta non serve una centrale in loco cosi come oggi non devi avere un giacimento petrolifero per fare il pieno. é la stessa cosa invece di avere il distributore di corrente avrai la colonnina

esattamente, centrali nucleari tutto attorno all'italia che ci riforniscono e poi si paga salato il trasporto e oneri di sistema in bolletta. tutto genialmente studiato per penetrarci a sangue da qualche genio ambientalista. come esempio, bolletta luglio-agosto da 140euro di cui ben 58euro di energia e il resto fuffa. ho i pannelli solari.

pipperon
23-08-2019, 07:21
Una curiosità: dal punto di vista della navigazione cambia qualcosa? In acqua si comporta allo stesso modo rispetto ad un traghetto tradizionale?

ormai quasi tutte le unita' navali sono elettriche: meno dimensioni per l'asse dell'elica & riduttore e maggiore manovrabilita'
i pods si usano da decenni

Poi per ricaricare e' una barzelletta, in loco ci sara una centrale enorme.

Oppure, avendo un eccesso pseudocasuale dato dal vento, la nave opera poche tratte e ricarica con luuuuuunghi stop. In pratica un paio di tratte al giorno anziche le decine che normalmente fa un traghetto su tale distanza

pipperon
23-08-2019, 07:23
esattamente, centrali nucleari tutto attorno all'italia che ci riforniscono e poi si paga salato il trasporto e oneri di sistema in bolletta. tutto genialmente studiato per penetrarci a sangue da qualche genio ambientalista. come esempio, bolletta luglio-agosto da 140euro di cui ben 58euro di energia e il resto fuffa. ho i pannelli solari.

La fuffa comprende i 32 miliardi che dobbiamo pagare (direttamente e indirettamente) ai possessori di pannelli.

Aboliamo l'obbligo di acquisto e le sovvenzioni al solare?
Dopotutto se in un arco decennale di fortissime iniezioni di capitale non abbiamo fatto decollare il settore e' perche non e' conveniente.

Burke
23-08-2019, 07:40
Ma non converrebbe un generatore eolico su qualche albero della nave, che così si ricarica da sola durante il viaggio? :O
Mo la brevetto questa :read:

zappy
23-08-2019, 08:18
esattamente, centrali nucleari tutto attorno all'italia che ci riforniscono e poi si paga salato il trasporto e oneri di sistema in bolletta. tutto genialmente studiato per ...
si vede proprio che ripeti frasi fatte e non conosci l'argomento... :rolleyes:

zappy
23-08-2019, 08:19
Ma non converrebbe un generatore eolico su qualche albero della nave, che così si ricarica da sola durante il viaggio? :O
Mo la brevetto questa :read:

si chiama "barca a vela".
Mi spiace ma l'hanno brevettata i sumeri 4000 anni fa :p

zappy
23-08-2019, 08:21
Ho la sensazione che questi calcoli siano fortemente sbagliati, per dire, con un conteggio a spanne, mi viene fuori 90 tonnellate di CO2, non 2000....

hai considerato che il motore di un traghetto non viene mai spento?
hai considerato che brucia schifoso catrame e non pulitissimo (sul serio!) gasolio?

Burke
23-08-2019, 08:21
si chiama "barca a vela".
Mi spiace ma l'hanno brevettata i sumeri 4000 anni fa :p

E' vero :doh: :fagiano:

zappy
23-08-2019, 08:27
E' vero :doh: :fagiano:
io brevetto una nave trainata da delfini e balene. Come una carrozza a cavalli, ma acquatica :sofico:

ninja750
23-08-2019, 09:22
zero emissioni in loco

the_joe
23-08-2019, 11:10
zero emissioni in loco

Già il carburante tradizionale nasce direttamente nei serbatoi.

corvazo
24-08-2019, 12:27
Se il truck di Daimler da 212 kWh 26 tonnelate di batteria e solo 250 miglia di autonomia impiega 9 h per la ricarica significa che una nave da 4,3 MWh ci mette circa 36 h im super charger mode sempre che non prenda fuoco come le auto tesla e i suoi pannelli solari lol.

Qarboz
24-08-2019, 13:22
Se il truck di Daimler da 212 kWh 26 tonnelate di batteria e solo 250 miglia di autonomia impiega 9 h per la ricarica significa che una nave da 4,3 MWh ci mette circa 36 h im super charger mode sempre che non prenda fuoco come le auto tesla e i suoi pannelli solari lol.

Non capisco bene i conti che hai fatto: batteria con capacità 20 volte maggiore impiegherebbe 4 volte di tempo per la ricarica?
Comunque ti do una dritta. Il tempo di ricarica non dipende solo dalla capacità della batteria, ma anche dalla corrente di carica e dalla carica residua della batteria.

corvazo
24-08-2019, 14:51
Non capisco bene i conti che hai fatto: batteria con capacità 20 volte maggiore impiegherebbe 4 volte di tempo per la ricarica?
Comunque ti do una dritta. Il tempo di ricarica non dipende solo dalla capacità della batteria, ma anche dalla corrente di carica e dalla carica residua della batteria.

Ho fatto i conti sbagliati sicuramente perché ho confuso due modelli di truck diversi e anche l'ora di ricarica ora leggo 90 minuti x 80% di ricarica 550 kWh si batteria. Presumo la nave impieghi più o meno 12 h.

zappy
24-08-2019, 15:24
Non capisco bene i conti che hai fatto: batteria con capacità 20 volte maggiore impiegherebbe 4 volte di tempo per la ricarica?
Comunque ti do una dritta. Il tempo di ricarica non dipende solo dalla capacità della batteria, ma anche dalla corrente di carica e dalla carica residua della batteria.

io ci aggiungerei che probabilmente la batteria montata su una nave la raffreddi enormemente meglio (ad acqua) che non quella di un camion (alla fine della fiera, ad aria), per cui probabilmente ci puoi sparare dentro correnti altissime che una batteria "in aria" esploderebbe in un attimo.

corvazo
24-08-2019, 16:34
io ci aggiungerei che probabilmente la batteria montata su una nave la raffreddi enormemente meglio (ad acqua) che non quella di un camion (alla fine della fiera, ad aria), per cui probabilmente ci puoi sparare dentro correnti altissime che una batteria "in aria" esploderebbe in un attimo.

La Tesla per esempio usa un gel per raffreddarla da cambiare ogni 4 anni mi pare in più il clima che può andare anche giorno e notte se la batteria è calda dai 40 gradi in su. Non hanno mai detto che una batteria può esplodere per il calore dicono solo che la batteria si danneggia sopra 40, ma in realtà già sopra 25 se parliamo di lifespan. Per ora il record che ho sentito è 71 senza esplodere.

Qarboz
24-08-2019, 17:22
Ho fatto i conti sbagliati sicuramente perché ho confuso due modelli di truck diversi e anche l'ora di ricarica ora leggo 90 minuti x 80% di ricarica 550 kWh si batteria. Presumo la nave impieghi più o meno 12 h.

Ragionamento corretto se utilizzassero lo stesso caricabatterie del truck. Ma @Falcon89 in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46356884&postcount=12) ha riportato i dati del traghetto ed è scritto che la potenza di carica è di 3.9MW; a spanne direi che l'80% di carica viene raggiunto in circa un'ora ipotizzando una poco realistica carica residua dello 0%, ma nella realtà il tempo necessario dovrebbe essere ancora inferiore. Il problema, semmai, è il trasporto di quella potenza; da elettrico quale sono mi piacerebbe sapere come avviene il collegamento caricabatterie-traghetto e a che tensione opera il sistema di carica

zappy
24-08-2019, 17:42
La Tesla per esempio usa un gel per raffreddarla da cambiare ogni 4 anni mi pare in più il clima che può andare anche giorno e notte se la batteria è calda dai 40 gradi in su. Non hanno mai detto che una batteria può esplodere per il calore dicono solo che la batteria si danneggia sopra 40, ma in realtà già sopra 25 se parliamo di lifespan. Per ora il record che ho sentito è 71 senza esplodere.

alla fine del film, qualunque sistema usi su un veicolo terrestre il fluido di dispersione finale è sempre l'aria. Il che limita il calore dissipabile e quindi presumo le correnti.
Il raffreddamento con mezzo finale acqua è certamente in grado di dissipare più calore, e quindi posso immaginare che si possa "spingere" di più la batteria.

pipperon
24-08-2019, 20:33
Il problema, semmai, è il trasporto di quella potenza; da elettrico quale sono mi piacerebbe sapere come avviene il collegamento caricabatterie-traghetto e a che tensione opera il sistema di carica

tutti quelli che capiscono qualcosina vorrebbero sapere questo e quanto costa avere MW a pacchi di disponibilita' in banchina.

Dumah Brazorf
24-08-2019, 20:42
Questo è un'altro traghetto elettrico
https://www.youtube.com/watch?v=rE_M1n-ClOA
verso gli 8 minuti comincia a parlare della ricarica
se ho capito bene 10kV e 600A di ricarica.

corvazo
25-08-2019, 00:00
Questo è un'altro traghetto elettrico
https://www.youtube.com/watch?v=rE_M1n-ClOA
verso gli 8 minuti comincia a parlare della ricarica
se ho capito bene 10kV e 600A di ricarica.

Pochi minuti di ricarica ma la batteria nonostante sia caricata ad ogni attracco è stimata durare appena 5 anni. La batteria deve restare tra il 40% e 60%.
Ora dei costi non spendono una parola e nemmeno di eventuali incentivi che avranno ricevuto perché cambiare una batteria del genere ogni 5 anni è puramente folle e antieconomico. Poi bisogna vedere cosa chiede l'assicurazione visto che hanno installato le batterie nella cima nave visto il rischio incendio (!).

roccia1234
25-08-2019, 06:17
Questo è un'altro traghetto elettrico
https://www.youtube.com/watch?v=rE_M1n-ClOA
verso gli 8 minuti comincia a parlare della ricarica
se ho capito bene 10kV e 600A di ricarica.

Più o meno la richiesta energetica di un treno...