View Full Version : Drako GTE: una nuova auto elettrica da oltre 1000 cv
Redazione di Hardware Upg
21-08-2019, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/drako-gte-una-nuova-auto-elettrica-da-oltre-1000-cv_83986.html
Ha debuttato in questi giorni la nuova automobile elettrica Drako GTE. Si tratta di un modello ad alte prestazioni in grado di arrivare a 330 km/h di velocità massima grazie a quattro motori da 1200 cv complessivi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
dado1979
21-08-2019, 13:38
Ma "salvatrice del pianeta" de che???
Le macchine che salvano (è ancora realmente salvabile?) il pianeta fanno tantissimi km con pochissima energia... non fanno 1200 cv... 1200 cv sono uno spreco.
coschizza
21-08-2019, 13:56
Ma "salvatrice del pianeta" de che???
Le macchine che salvano (è ancora realmente salvabile?) il pianeta fanno tantissimi km con pochissima energia... non fanno 1200 cv... 1200 cv sono uno spreco.
prima di postare leggere l'articolo aiuta
il bello della trazione elettrica è questo.
nasceranno un sacco di proposte di "aterlier" specializzati, molte più di prima...
dado1979
21-08-2019, 14:20
prima di postare leggere l'articolo aiuta
Ops chiedo venia, non avevo letto il "non".
Scusate ma sono un po' prevenuto sulle macchine... con tutti i problemi ambientali che ci sono macchine del genere dovrebbero non esistere.
Ragerino
21-08-2019, 14:45
Ennesimo giocattolo per ricchi. nice
Tedturb0
21-08-2019, 15:59
il bello della trazione elettrica è questo.
nasceranno un sacco di proposte di "aterlier" specializzati, molte più di prima...
Non ostante siano molto piu semplici da progettare e realizzare, mi pare che i prezzi non seguano la stessa logica.
E su un auto da 1.2M$ dubito che una batteria da 90A possa fare la differenza in termini di prezzo rispetto ad una supercar a combustione.
supertigrotto
21-08-2019, 16:47
Chi assembla pc moddati gli verrà di sicuro in mente che questa macchina è estremamente moddabile......Drako hahahahahaha
gigioracing
21-08-2019, 19:05
qualcuno ha mai pensato a quanto inquinamente deve produrre un imprenditore o un titolare di una azienda x fatturare i soldi necessari a aquistare una super car del genere ? l inquinamento e ovunque
un povero operaio che prende una panda da 9000 euro a benzina a fin dei conti ha prodotto meno inquinamento tirando le somme
qualcuno ha mai pensato a quanto inquinamente deve produrre un imprenditore o un titolare di una azienda x fatturare i soldi necessari a aquistare una super car del genere ? l inquinamento e ovunque
un povero operaio che prende una panda da 9000 euro a benzina a fin dei conti ha prodotto meno inquinamento tirando le somme
E un senzatetto che dorme in stazione inquina ancora meno del povero operaio...
E un bambino africano che non mangia e non beve inquina ancora meno del senzatetto...
Poi che altro?...
gigioracing
21-08-2019, 19:57
E un senzatetto che dorme in stazione inquina ancora meno del povero operaio...
E un bambino africano che non mangia e non beve inquina ancora meno del senzatetto...
Poi che altro?...
si ok ma un auto elettrica da 1000cv non serve proprio a niente
se il motivo e l inquinamento potevano pure farla con un bel V12 benzina che tanto non cambiava niente
secondo lo Stato pero , il tipo con la panda vecchia inquina e quindi non puo circolare , e invece il mega miliardario con l auto elettrica si :D
il bello della trazione elettrica è questo.
nasceranno un sacco di proposte di "aterlier" specializzati, molte più di prima...
Lol, fare un'auto da 1000 CV che stia per strada, e che non si schianti alla prima curva, non è affatto facile.
Specialmente se ci metti la zavorra delle batterie.
Mi chiedo se un cambio a quattro rapporti sia realmente in grado di gestire gli oltre 1200 cv e gli 8880 Nm di coppia, visto che ad esempio le F1, con una potenza inferiore, utilizzano cambi a 7-8 rapporti.
Mi chiedo se un cambio a quattro rapporti sia realmente in grado di gestire gli oltre 1200 cv e gli 8880 Nm di coppia, visto che ad esempio le F1, con una potenza inferiore, utilizzano cambi a 7-8 rapporti.
posto che sono d'accordo che auto così non dovrebbero esistere, che chi se le compra non solo ha inquinato, ma probabilmente ha pure rubato, sorge spontanea la domanda:
ma se ha 4 motori, come fa ad avere un solo cambio?
Il telaio mi pare pure idiota (in caso di urto frontale c'è proprio un longherone che entra bello bello nel pacco batterie a sfondarlo).
Insomma, non è nemmeno un veicolo che dici "con le soluzioni studiate qua, poi ci si possono fare auto migliori per tutti". E' solo una cazzata per cazzari granosi.
secondo lo Stato pero , il tipo con la panda vecchia inquina e quindi non puo circolare , e invece il mega miliardario con l auto elettrica si :D
vero
anche se per Lo Stato, tu che hai la vecchia panda paghi un po' piu di bollo rispetto a prima e sei in regola!
Scusa l'ingoranza ma vorrei porvi un paio di domande.
Un motore elettrico ha la capacita' di erogare da subito tutti i cavalli disponibili rispetto a quello a combustione.
Questo mi porta a pensare che un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone (all'incirca).
Se fosse cosi', ripeto parlo da ignorante, non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche.
A questo punto se il mio ragionamento ha un senso non capisco il perche' le case non prendano questa strada cosi' da avere auto accessibili a tutti a prezzi umani.
Certo poi ci sarebbe il problema dell'approvvigionamento, ma quando il fenomeno diventa di massa penso che anche la distribuzione diventi piu' capillare.
Poi ho molti dubbi sul fatto che le auto elettriche salveranno il pianeta.
Chiedo scusa se ho scritto qualche boiata nel ragionamento.
gigioracing
22-08-2019, 09:54
Scusa l'ingoranza ma vorrei porvi un paio di domande.
Un motore elettrico ha la capacita' di erogare da subito tutti i cavalli disponibili rispetto a quello a combustione.
Questo mi porta a pensare che un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone (all'incirca).
Se fosse cosi', ripeto parlo da ignorante, non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche.
A questo punto se il mio ragionamento ha un senso non capisco il perche' le case non prendano questa strada cosi' da avere auto accessibili a tutti a prezzi umani.
Certo poi ci sarebbe il problema dell'approvvigionamento, ma quando il fenomeno diventa di massa penso che anche la distribuzione diventi piu' capillare.
Poi ho molti dubbi sul fatto che le auto elettriche salveranno il pianeta.
Chiedo scusa se ho scritto qualche boiata nel ragionamento.
si il discorso e giusto ma per adesso ce uno scarso interesse verso l elettrico
senza contare che un auto economica elettrica parte dai 35.000 euro circa che pochi non sono
poi a casa con 3.5kwatt i tempi di ricarica sono parecchioi lunghi .
gigioracing
22-08-2019, 10:25
Hai fatto molti errori nel tuo ragionamento:
"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.
"non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche"
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale. Per aumentare l'autonomia riducendo i consumi, occorre sostanzialmente ridurre il lavoro da fargli fare (meno peso nella macchina) e gli attriti (aerodinamica e meccanici), quindi sostanzialmente auto più piccole, leggere, aerodinamiche.
ok ma che senso ha montare un motore da 1200cv per farne 60cv ?
senza contare i costi esorbitanti
ok ma che senso ha montare un motore da 1200cv per farne 60cv ?
non ci sono risposte dirette e sicure
si rischia di fare domande su domande su domande... fino ad arrivare all'ultima: che senso ha la vita?
Utonto_n°1
22-08-2019, 10:55
Mi chiedo se un cambio a quattro rapporti sia realmente in grado di gestire gli oltre 1200 cv e gli 8880 Nm di coppia, visto che ad esempio le F1, con una potenza inferiore, utilizzano cambi a 7-8 rapporti.
Semplice: nelle auto elettriche non c'è il cambio, non ci sono auto elettriche con il cambio, c'è solamente il selettore avanti o indietro.
Tutte le auto elettriche hanno il motore o i motori, collegati direttamente all'albero di trasmissione o alle ruote, il tutto è molto più efficiente, meno attriti, meno componentistica e meno possibilità di guasti, per gestire la rotazione dei motori si utilizzano degli inverter elettronici, stessa tecnologia che si utilizza per gestire il cancello elettrico di casa, per ulteriori info sugli inverter cerca con google
gigioracing
22-08-2019, 12:05
non ci sono risposte dirette e sicure
si rischia di fare domande su domande su domande... fino ad arrivare all'ultima: che senso ha la vita?
Non ha senso e basta
gigioracing
22-08-2019, 12:11
Hai fatto molti errori nel tuo ragionamento:
"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.
"non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche"
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale. Per aumentare l'autonomia riducendo i consumi, occorre sostanzialmente ridurre il lavoro da fargli fare (meno peso nella macchina) e gli attriti (aerodinamica e meccanici), quindi sostanzialmente auto più piccole, leggere, aerodinamiche.
se vogliamo proprio dirla tutta nella pratica l elettrico e addirittura inferiore per il fatto che sono limitati elettronicamente . questo xke le batterie durerebbero troppo poco
se la confrontiamo con una Bugatti Veyron o una Koenigsegg Agera con cavallerie simili e costo simile , la velocita massima e molto piu alta. parliamo di oltre 400kmh contro i 330kmh di questa elettrica. lo stesso accade con la Tesla che a una certa velocita toglie potenza al motore via Esc
...
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi.
le "prestazioni assolute" non significano nulla, nell'uso normale di un'auto.
gigioracing
22-08-2019, 12:43
le "prestazioni assolute" non significano nulla, nell'uso normale di un'auto.
anche un diesel a parita di Cv e piu guidabile e fluido di un benzina visto che non serve tirare le marce x fare un sorpasso o avere la coppia massima
si il discorso e giusto ma per adesso ce uno scarso interesse verso l elettrico
senza contare che un auto economica elettrica parte dai 35.000 euro circa che pochi non sono
poi a casa con 3.5kwatt i tempi di ricarica sono parecchioi lunghi .
Infatti, il mio ragionamento era incentrato sul fatto che una macchina con poca cavalleria, necessitera' anche di meno batterie, meno tempo di ricarica, meno soldi di acquisto, estendendo cosi' l'acquisto alla massa.
Che poi ci sia scarso interesse non c'e' dubbio. Addirittura stanno riesumando le macchine ad idrogeno che con 1 lt di acqua possono percorrere svariati km (circa 400).
Hai fatto molti errori nel tuo ragionamento:
"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.
"non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche"
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale. Per aumentare l'autonomia riducendo i consumi, occorre sostanzialmente ridurre il lavoro da fargli fare (meno peso nella macchina) e gli attriti (aerodinamica e meccanici), quindi sostanzialmente auto più piccole, leggere, aerodinamiche.
Grazie della spiegazione ;)
anche un diesel a parita di Cv e piu guidabile e fluido di un benzina visto che non serve tirare le marce x fare un sorpasso o avere la coppia massima
appunto.
il che conferma che 1000cv sono una megacazzata, visto che l'elettrico ha ancora più coppia del diesel (anche da immobile) e pertanto servono ancora meno cv per una guida soddisfacente ;)
"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.
Hai ragione - soprattutto nel far notare come i motori elettrici abbiano disponibile subito la coppia, e non la potenza come molti credono - tuttavia concederei il fatto che, per l'utente medio, a parità di brillantezza nell'uso normale tutta questa coppia costante consentirebbe di fare a meno di qualche CV in assoluto.
Conosco molta gente che a limitatore ed acceleratore a fondo non c'è mai andata.
Dopotutto è un discorso simile al passaggio storico che c'è stato, per la massa, tra benzina e turbodiesel: molta più coppia ha regalato piacevolezza e brillantezza nell'uso quotidiano pari a benzina di cilindrata molto più elevata.
Anche la stessa evoluzione dei turbo benzina dagli anni '90 in poi (ricordo ad esempio il 1800 Turbo 5 valvole Audi) è andata alla ricerca di tanta coppia e costante più che di potenze elevatissime.
Tuttavia il tuo punto seguente, assolutamente corretto, fa capire che non servirebbe praticamente a nulla. :D
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale.
Questo spiega tra l'altro perchè escono tutte queste auto elettriche con millemila cv che non servono a nulla: la complicazione, i costi, i pesi, i consumi, salgono tutto sommato pochino.
Il difficile è avere energia dalle batterie da dare in pasto ai motori, non motori elettrici iperpotenti.
Mentre con i motori classici, se vuoi un 5000 V12 biturbo con 800 CV poi non fai di certo 15 km/l quando vai tranquillo:D, e costi, pesi, complicazioni salgono parecchio.
appunto.
il che conferma che 1000cv sono una megacazzata, visto che l'elettrico ha ancora più coppia del diesel (anche da immobile) e pertanto servono ancora meno cv per una guida soddisfacente ;)
Sono una megacazzata appunto perchè le prestazioni, per l'elettrico, sono limitate in sostanza dall'energia che ti porti dietro e che possa essere disponibile ai motori per più di un nanosecondo.
Quindi il problema è, al solito, dato dalle batterie: capacità ma anche "tanta" energia erogata senza andare subito in protezione per surriscaldamento.
I motori elettrici iperpotenti sono pubblicità che non serve a nulla.
roccia1234
24-08-2019, 03:17
anche un diesel a parita di Cv e piu guidabile e fluido di un benzina visto che non serve tirare le marce x fare un sorpasso o avere la coppia massima
Se confronti turbodiesel con benzina aspirato sono d'accordo. E grazie ar ca... Aggiungerei.
Se confronti turbodiesel con turbobenzina, non ci metterei la mano sul fuoco.
Idem per diesel vs benzina, entrambi aspirati. Anzi, se hai mai guidato un diesel aspirato, capirai benissimo perché, oggi, tutti i diesel siano turbo, mette i benzina esistano ancora aspirati.
...Quindi il problema è, al solito, dato dalle batterie: ...
è quello che dico in ogni discussione relativo a mezzi elettrici. ;)
Peraltro è molto stupido che in ambito urbano i filobus siano così poco diffusi, avendo sostanzialmente solo vantaggi.
Hai ragione - soprattutto nel far notare come i motori elettrici abbiano disponibile subito la coppia,
non solo "da subito" ma pure (e soprattutto) "da fermi". Un motore a scoppio a 0 giri ha 0 coppia e zero potenza, mente uno elettrico ha tutta la coppia a disposizione anche a 0 giri.
è quello che dico in ogni discussione relativo a mezzi elettrici. ;)
Perfettamente d'accordo. :)
Perfettamente d'accordo. :)
appena ci sarà una soluzione efficace ed economica per l'accumulo, ci sarà una rivoluzione industriale 5.0. Anzi, diciamo pure 10.0.
appena ci sarà una soluzione efficace ed economica per l'accumulo, ci sarà una rivoluzione industriale 5.0. Anzi, diciamo pure 10.0.
Perchè no.
Il punto, oggi, è che tale soluzione non è prevedibile, nè pronosticabile. :)
La tecnologia molto spesso procede in modo imprevedibile, procede a salti, poi si ferma.
Pensa a come si vedeva il mondo 50/60 anni fa: si immaginavano auto volanti, astronavi, colonizzazione dello spazio, e mille altre cose che non abbiamo visto.
Le si immaginava perchè lo sviluppo dei decenni precedenti faceva ipotizzare che, continuando su quella strada, si sarebbe arrivati a tanto in breve tempo.
Invece non è andata così. In diversi campi non ci sono più state evoluzioni così importanti.
Che invece ci sono state, spesso impreviste, in altri settori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.