PDA

View Full Version : Consiglio acquisto prima reflex


Testa72
20-08-2019, 11:46
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori.
Sono in cerca di consigli sull’acquisto di una reflex.
Vengo da una decennale esperienza di bridge; ultima bridge posseduta una (per me) fantastica Canon SX 40.
A questo punto vorrei passare ad una reflex digitale, ma sono totalmente digiuno dell’argomento, quindi mi affido totalmente al vostro supporto.
Ho avuto modo di testare una Canon 2000d che mi ha soddisfatto per resa cromatica, ma che ho trovato limitata in altri utilizzi (ad es. video).
Considerato l’utilizzo da neofita, mi sarei focalizzato su due possibili alternative per cui chiedo vostro giudizio: Canon 250d e Canon 800d.
In entrambe il display orientabile rappresenta per me un plus, ma poi su utilizzo e qualità immagine attendo vostri feedback.
La scelta di una Canon non rappresenta un vincolo.
Budget intorno a 700€, sperando di poter acquistare qualcosa di valido sia per approcciarmi al mondo reflex che per utilizzo un po’ più spinto (spero nel futuro).

Grazie a tutti per i commenti.

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-08-2019, 12:34
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori.
Sono in cerca di consigli sull’acquisto di una reflex.
Vengo da una decennale esperienza di bridge; ultima bridge posseduta una (per me) fantastica Canon SX 40.
A questo punto vorrei passare ad una reflex digitale, ma sono totalmente digiuno dell’argomento, quindi mi affido totalmente al vostro supporto.
Ho avuto modo di testare una Canon 2000d che mi ha soddisfatto per resa cromatica, ma che ho trovato limitata in altri utilizzi (ad es. video).
Considerato l’utilizzo da neofita, mi sarei focalizzato su due possibili alternative per cui chiedo vostro giudizio: Canon 250d e Canon 800d.
In entrambe il display orientabile rappresenta per me un plus, ma poi su utilizzo e qualità immagine attendo vostri feedback.
La scelta di una Canon non rappresenta un vincolo.
Budget intorno a 700€, sperando di poter acquistare qualcosa di valido sia per approcciarmi al mondo reflex che per utilizzo un po’ più spinto (spero nel futuro).

Grazie a tutti per i commenti.

Perché non mirrorless? (ML)
Personalmente apprezzo lo viewfinder ottico di una reflex solo se è ampio e questo si trova in macchine professionali
Invece in ambito mirrorless ci stanno viziando con ampi viewfinder elettronici già a livello prosumer

Reflex hanno ancora vantaggio per batteria, la velocità, autofocus di notte..ma per come fotografo io: persone, street, architettura e paesaggio - no sport, no wildlife - questo passa in secondo piano.

ML Sony per lo stato dell'arte della tecnica (af e tracking) e tonnellate di funzioni in-cam.
ML Fujifilm per maneggevolezza, immediatezza, controlli sul body e sulle lenti, foto senza ritocchi

Comprerei reflex Canikon solo di categoria prosumer in poi.
vale a dire Canon 70d - 80d usate
Canon 6d MK 1 usata, magari ne trovi una
Nikon D7x00
Nikon D5600

Personalmente preferirei sempre una Fujifilm xt-1 o una Sony a6x00 di 2nda mano, rispetto body Canon x00D o Nikon D3x00 nuovi.

the_joe
20-08-2019, 18:06
Occhio che se parla anche di video ci sono da fare anche altre considerazioni e Nikon va a finire i fondo al gruppo.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
21-08-2019, 13:00
Occhio che se parla anche di video ci sono da fare anche altre considerazioni e Nikon va a finire i fondo al gruppo.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

um,, sony il pole per video, rolling shutter permettendo.
Ma poi con che lente fare video? Ci vorrà una lente che non fa casino a mettere a fuoco.

Comprerei una videocamera per fare video

Nikon è iun fondo alla lista ma per puro caso, :D

the_joe
21-08-2019, 13:56
um,, sony il pole per video, rolling shutter permettendo.

Ma poi con che lente fare video? Ci vorrà una lente che non fa casino a mettere a fuoco.



Comprerei una videocamera per fare video



Nikon è iun fondo alla lista ma per puro caso, :DRolling shutter è un non problema, si manifesta in particolari casi, nei filmati amatoriali è inesistente.
Lenti per i video ci sono un po' in tutte le case, e una reflex o ml sono ottime per fare video perché portarsi dietro 2 apparecchi?
Per il resto dipende da quanto uno vuole investire in fotografia, conosco comunque persone con la reflex che fanno belle foto e non hanno mai visto un RAW.....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
21-08-2019, 14:57
??

" si manifesta in particolari casi"

ovvero quando facciamo il video e camminiamo e/o ci voltiamo un po' troppo veloci.
video dalla macchina, dal treno... whatever.

Capita quando il sensore viene letto lentamente rispetto alla velocità con cui cambia il mondo attorno.

Sui cellulari capita molto meno, perché? perché il sensore è piccolo e i dati sono trasferiti velocemente.

Preferirei fare video col cellulare, almeno durante il giorno e alla luce del sole, quando l'illuminazione basta.
Sui cellulari si diffonde sempre più la stabilizzazione che altrimenti non hai sui modelli reflex entry. Il tracking di persone e cose che si muovono in genere è buono, non ci sono lenti a fare casino.
L'audio farà schifo, idem su reflex se non si mette un microfono decente.

Altro scenario, ci sai fare con le riprese e vuoi fare video con montaggio: hai bisogno del gimbal, magari una sony ml fullframe ed una lente luminosa. Allora prendo la cosa sul serio. Altrimenti rimango a dire.... "foto e video? okkey ora ci sono queste sony a6x00 che offrono tanto, magari fatti una idea sulla lente da usare, stai attento al rolling shutter"

Anni fa ho iniziato a provarci con la Canon 650D e EF 40mm f/2.8 STM. Non facile, autofocus che va a zonzo, tracking burdo.

E allora come fai i video?
Camera sul treppiede, grandangolo = webcam deluxe.

the_joe
21-08-2019, 15:45
??



" si manifesta in particolari casi"



ovvero quando facciamo il video e camminiamo e/o ci voltiamo un po' troppo veloci.

video dalla macchina, dal treno... whatever.



Capita quando il sensore viene letto lentamente rispetto alla velocità con cui cambia il mondo attorno.



Sui cellulari capita molto meno, perché? perché il sensore è piccolo e i dati sono trasferiti velocemente.



Preferirei fare video col cellulare, almeno durante il giorno e alla luce del sole, quando l'illuminazione basta.

Sui cellulari si diffonde sempre più la stabilizzazione che altrimenti non hai sui modelli reflex entry. Il tracking di persone e cose che si muovono in genere è buono, non ci sono lenti a fare casino.

L'audio farà schifo, idem su reflex se non si mette un microfono decente.



Altro scenario, ci sai fare con le riprese e vuoi fare video con montaggio: hai bisogno del gimbal, magari una sony ml fullframe ed una lente luminosa. Allora prendo la cosa sul serio. Altrimenti rimango a dire.... "foto e video? okkey ora ci sono queste sony a6x00 che offrono tanto, magari fatti una idea sulla lente da usare, stai attento al rolling shutter"



Anni fa ho iniziato a provarci con la Canon 650D e EF 40mm f/2.8 STM. Non facile, autofocus che va a zonzo, tracking burdo.



E allora come fai i video?

Camera sul treppiede, grandangolo = webcam deluxe.Scusa se te lo dico, ma non hai la più pallida idea di come facciano i video le reflex adatte.

La tua 650D non lo era proprio per niente.



Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-08-2019, 11:06
Scusa se te lo dico, ma non hai la più pallida idea di come facciano i video le reflex adatte.

La tua 650D non lo era proprio per niente.



Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Allora insegnami :D

la 650D ha continuous autofocus e con lo 40mm stm avrebbe dovuto essere piu accurato nel tracking

the_joe
22-08-2019, 11:36
Allora insegnami :D

la 650D ha continuous autofocus e con lo 40mm stm avrebbe dovuto essere piu accurato nel trackingNon ha il dual split autofocus che controlla la fase per cui evita di cercare a caso la messa a fuoco facendo inutilmente avanti/indietro che nei video è deleterio oltre che lento.
Con sistemi avanzati come il dsa e altri, questo non accade.
Per questo continuo a dire che le Nikon per i video è meglio lasciarle dove sono.

Le ottiche STM hanno un motore passo passo che è silenzioso, ma non influisce sulla velocità e precisione in modo determinante.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-08-2019, 12:15
Non ha il dual split autofocus che controlla la fase per cui evita di cercare a caso la messa a fuoco facendo inutilmente avanti/indietro che nei video è deleterio oltre che lento.
Con sistemi avanzati come il dsa e altri, questo non accade.
Per questo continuo a dire che le Nikon per i video è meglio lasciarle dove sono.

Le ottiche STM hanno un motore passo passo che è silenzioso, ma non influisce sulla velocità e precisione in modo determinante.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
aha... dual split autofocus?

Credo tu intenda il dualpixel autofocus
Oggi anche su 800D, nice to have.

Temo che una vetusta a6000 rimanga essere piu' videocamera di una Canon 80D/800D quanto riguarda accuratezza nell AF durante Video, nonostante DPF

Rimango a consigliare la sony come prima scelta.
Potrei solo essere d'accordo ad eliminare le Fujifilm e passare direttamente alle semipro Canon.

Canon aveva presentato la 650D come un passo avanti per fare video: Hybrid AF system + lenti STM.
Ma giustamente, non ho la piu' pallida idea, grazie d'avermi illuminato di nuova conoscenza.

the_joe
22-08-2019, 12:44
La Sony a6000 aveva seri problemi di surriscaldamento del sensore che dopo soli 2 minuti di video interrompeva, per il resto è superiore in tutto ad una Canon di pari fascia e anche di più.

E il fatto che Canon avesse presentato la 650D come macchina innovativa per fare i video non toglie che in realtà non lo fosse.

800D nice to have intendi che la possiedi?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

aled1974
26-08-2019, 08:21
scusate l'OT, abbiamo perso Trias? :stordita: :cry:

ciao ciao

Andrea.47
26-08-2019, 15:46
Se sei orientato sul nuovo ti consiglio Mirrorles della Sony se guardi all'usato ci sono molte fotocamere reflex ancora valide e lo saranno per molto tempo come
la Nikon D7200; La sony A77II ( specchio translucido ) e molte canon.