View Full Version : Reti 4G, non esiste digital divide tra nord e sud Italia
Redazione di Hardware Upg
20-08-2019, 11:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/reti-4g-non-esiste-digital-divide-tra-nord-e-sud-italia_83969.html
Lo dice Opensignal, che nel secondo trimestre dell'anno ha analizzato l'esperienza d'uso degli utenti italiani in quanto a utilizzo delle reti mobile. Esistono però differenze, seppur contenute, tra le aree densamente popolate e le zone rurali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ratavuloira
20-08-2019, 12:00
Differenze "contenute" tra zone densamente popolate e aree rurali
https://www.incimages.com/uploaded_files/image/1940x900/getty_592452919_356639.jpg
mr.cluster
20-08-2019, 12:19
Differenze "contenute" tra zone densamente popolate e aree rurali
https://www.incimages.com/uploaded_files/image/1940x900/getty_592452919_356639.jpg
Infatti, in campagna è facile prendere 4G+, ma è una sfida arrivare a 5 MB di velocità (rete TIM), mentre nei centri con almeno 20 mila persone si arriva tranquillamente a 15 MB.
:)
Francamente non me lo aspettavo. E' chiaro che adesso arriverà l'utente di turno dicendo che a lui la rete va pianissimo.
Ma qua stiamo parlando di migliaia e migliaia di rilevazioni, le singole esperienze non contano nulla in questo contesto.
gd350turbo
20-08-2019, 12:48
Esistono però differenze, seppur contenute, tra le aree densamente popolate e le zone rurali
Ma come disse giustamente ratavuloira: :incazzed:
Io vi posso mostrare alcuni luoghi in cui una differenza di pochi km, quindi un semplice spostamento da una cella all'altra, vi porta differenze come il giorno e la notte, e questo, per tutti gli operatori.
E lo stesso dicasi per la campagna e la città...
Vi posso mostrare dei ponti in campagna che spingono di brutto, e l'esatto opposto, dipende solo dove ti trovi !
Poi si può fare una media, come hanno fatto nell'articolo ma è una media fine a se stessa, senza alcuna utilità pratica.
sarebbe più utile una rilevazione della velocità effettiva... essere connessi in 4G non vuol dire per forza andare veloci.
sarebbe più utile una rilevazione della velocità effettiva... essere connessi in 4G non vuol dire per forza andare veloci.
Parole sante, ho visto speedtest in 4G non andare oltre il mezzo megabit...:eek:
Ratavuloira
20-08-2019, 13:12
Francamente non me lo aspettavo. E' chiaro che adesso arriverà l'utente di turno dicendo che a lui la rete va pianissimo.
Ma qua stiamo parlando di migliaia e migliaia di rilevazioni, le singole esperienze non contano nulla in questo contesto.
È qui che ti sbagli. C'è chi ci vive, nelle zone fuori città, che tu liquidi definendolo irrispettosamente "l'utente di turno", tanto la rete va piano agli altri, e c'è chi guarda un cazzo di database da 1000 km senza mai alzare il culo dalla sedia, per i quali le persone non esistono, esistono solo numeretti fastidiosi che tanto stanno, appunto, a 1000 km da casa sua. E chi prende le decisioni, naturalmente, è il secondo caso.
Da qui tutto il problema...
Ratavuloira
20-08-2019, 13:14
sarebbe più utile una rilevazione della velocità effettiva... essere connessi in 4G non vuol dire per forza andare veloci.
Ma guarda, secondo i grandi soloni che non sono mai usciti da milano/torino, l'Italia è coperta in 4G al 98%. Peccato che poi quando effettivamente smetti di guardare un db compilato a cazzo ma prendi il cellulare in mano in un qualsiasi comune con meno di 15-10K abitanti, vedrai che il 4G nella maggior parte dei casi prende praticamente solo nella piazza principale del paese, se va bene. E cazzo, oggi piove.
gd350turbo
20-08-2019, 13:19
Ma guarda, secondo i grandi soloni che non sono mai usciti da milano/torino, l'Italia è coperta in 4G al 98%. Peccato che poi quando effettivamente smetti di guardare un db compilato a cazzo ma prendi il cellulare in mano in un qualsiasi comune con meno di 15-10K abitanti, vedrai che il 4G nella maggior parte dei casi prende praticamente solo nella piazza principale del paese, se va bene. E cazzo, oggi piove.
ma più che il protocollo di collegamento, è la velocità...
Qui dove wind/3 sono unite, si va quasi sempre in 4g+, ma la velocità è da 3g !
Ma guarda, secondo i grandi soloni che non sono mai usciti da milano/torino, l'Italia è coperta in 4G al 98%. Peccato che poi quando effettivamente smetti di guardare un db compilato a cazzo ma prendi il cellulare in mano in un qualsiasi comune con meno di 15-10K abitanti, vedrai che il 4G nella maggior parte dei casi prende praticamente solo nella piazza principale del paese, se va bene. E cazzo, oggi piove.
Attualmente vivo a Milano e vengo dalla provincia di Taranto. Vivo nel Sud-Est di Milano e qui non è che sia il massimo la connettività. Nel mio paese di provenienza (15k abitanti), ero fisso in 4G+ sui 60mbps un po' ovunque.
Anche perché con una rete di antenne per discriminare tra Nord e sud dovevi farlo intenzionalmente ed in modo deplorevole, cosa che invece fanno tranquillamente tra centro è periferia.
Er Monnezza
20-08-2019, 14:21
Qui dove abito io nel nord ovest della Sardegna a stento prendo il 4G pur avendo le antenne a 200 metri da casa. Se mi sposto al centro del paese si riceve solo il 3G. Se invece esco dal paese e vado in campagna, nella maggiorparte del territorio comunale all'infuori del centro abitato il segnale è completamente assente, non è possibile nemmeno telefonare.
Ratavuloira
20-08-2019, 14:26
Qui dove abito io nel nord ovest della Sardegna a stento prendo il 4G pur avendo le antenne a 200 metri da casa. Se mi sposto al centro del paese si riceve solo il 3G. Se invece esco dal paese e vado in campagna, nella maggiorparte del territorio comunale all'infuori del centro abitato il segnale è completamente assente, non è possibile nemmeno telefonare.
Eh, ma tanto le differenze sono contenute :rolleyes:
nonsidice
20-08-2019, 14:50
Raccontano un sacco di storie, a casa dei miei che abitano in periferia nel nord-est (e non in (__.__) al mondo) prende solo l'edge con qualsiasi operatore, altro che 3 o addirittura 4G.
E non sono gli unici in zona, ci sono adirittura interi paesi da 3/4 mila abitanti senza rete dati. :rolleyes:
Er Monnezza
20-08-2019, 15:06
Eh, ma tanto le differenze sono contenute :rolleyes:
E se poi mi trovo al centro del paese ed entro in una casa, allora il segnale scompare completamente, non si telefona :D
Parole sante, ho visto speedtest in 4G non andare oltre il mezzo megabit...:eek:
Nelle aree rurali spesso la parte radio sarà anche 4G, ma dopo l'aggregato dati va su ponte radio che è sempre quello dai tempi dell'UMTS e quindi sei punto e a capo. È come attaccare un tubo da 100mm alle case e poi la raccolta del totale deve entrare su uno da 40mm...
Nelle aree rurali spesso la parte radio sarà anche 4G, ma dopo l'aggregato dati va su ponte radio che è sempre quello dai tempi dell'UMTS e quindi sei punto e a capo. È come attaccare un tubo da 100mm alle case e poi la raccolta del totale deve entrare su uno da 40mm...
Magari fosse il problema delle aree rurali. Il fatto l'ho riscontrato anche in pieno centro città, con operatori "meno forti" dal punto di vista della copertura o in fase di unificazione. Trattasti di saturazione. Stessa cella, stesso operatore, stesso device, a notte fonda passa dal megabit ai 15-20. Anche con i restanti nelle stesse aree c'è un buon calo di performances dal giorno alla notte, ma un conto è passare da 110-120 mbit a 70-80, un conto da 20-15 a 2-0.5...infatti il problema affligge solo la velocità in download, con il volutamente non menzionato operatore di cui sopra l'upload rimane tranquillamente sempre oltre i 10mbit, notte e giorno.
Er Monnezza
20-08-2019, 16:14
Ho fatto adesso uno speedtest sullo smartphone, attualmente connesso in 3G visto che c'è il maestrale e il 4G va e viene anche se abito davanti alle antenne :muro:
Operatore : Kena Mobile
Download : 10,5 Mbps
Upload : 1.45 Mbps
:mc:
nella Penisola esiste una sostanziale omogeneità della disponibilità di reti 4G, con solo piccole differenze a seconda del grado di urbanizzazione.
:rotfl:
È qui che ti sbagli. C'è chi ci vive, nelle zone fuori città, che tu liquidi definendolo irrispettosamente "l'utente di turno", tanto la rete va piano agli altri, e c'è chi guarda un cazzo di database da 1000 km senza mai alzare il culo dalla sedia, per i quali le persone non esistono, esistono solo numeretti fastidiosi che tanto stanno, appunto, a 1000 km da casa sua. E chi prende le decisioni, naturalmente, è il secondo caso.
Da qui tutto il problema...
Guarda che non hai capito proprio niente di quello che ho detto...
Quello che intendevo è che questo articolo mette in risalto che non ci sono differenze marginali tra nord e sud in MEDIA. Chiaro che poi ci sono le eccezioni, ma come quadro generale è meglio di quanto credessi ed essendo fatto su migliaia di rilevazioni (cosa che fa OpenSignal) è sicuramente più attendibile delle singole esperienze.
E per la cronaca da me non arriva neanche la fibra, quindi non ho certo una connessione ultraveloce.
Ratavuloira
21-08-2019, 12:13
Guarda che non hai capito proprio niente di quello che ho detto...
Quello che intendevo è che questo articolo mette in risalto che non ci sono differenze marginali tra nord e sud in MEDIA. Chiaro che poi ci sono le eccezioni, ma come quadro generale è meglio di quanto credessi ed essendo fatto su migliaia di rilevazioni (cosa che fa OpenSignal) è sicuramente più attendibile delle singole esperienze.
E per la cronaca da me non arriva neanche la fibra, quindi non ho certo una connessione ultraveloce.
Direi che ho capito fin troppo bene.
Direi che ho capito fin troppo bene.
Comodo quotare cancellando proprio l'ultima riga che specifica che anche io non ho una rete veloce e che quindi chiarisce il mio pensiero.
Ratavuloira
21-08-2019, 12:48
Comodo quotare cancellando proprio l'ultima riga che specifica che anche io non ho una rete veloce e che quindi chiarisce il mio pensiero.
Ho editato e ho aggiunto l'ultima riga ma continuo ad aver capito fin troppo bene.
Ho editato e ho aggiunto l'ultima riga ma continuo ad aver capito fin troppo bene.
Va bè, se lo dici tu.. ci rinuncio.
Obelix-it
21-08-2019, 14:07
Confermo che e' cosi': almeno, io quando vado da Bassano a Trento funziona cosi: o hai il 4G leeento (e vuol dire che il treno e' in stazione e/o ci sta arrivando/e' appena partito) oppure non hai proprio nulla.
A Grigno ieri sera, la mia carrozza si e' farmata *davanti* alla stazione, da 4G mi son trovato in Edge in un istante (la stazione mascherava..), appena ha fatto 10 mt ecco di nuovo il 4G.
C'e' anche da dire che, se non hai il 4g, tanto vale non navigare in campagna...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.