View Full Version : aggiornamento autonomo
Ciao. IObit mi ha fatto scaricare un file autonomo per aggiornare Windows 10 ma non si installa. Dice "Impossibile applicare l'aggiornamento al computer".
tallines
20-08-2019, 09:52
Ciao, che Iobit ??? UNinstaller, Advanced Care..........o ?
Da quando in quà sti tool, fanno scaricare aggiornamenti per W10 ?
L' Aggiornamento che kb è ?
Lascia stare.........chissà cosa ti ha scaricato............, gli aggiornamenti per W10, arrivano in:
Impostazioni - Aggiornamenti e sicurezza - Windows Update >>>
Verifica disponibilità aggiornamenti .
Prima di fare qualsiasi installazione, anche di un solo programma, creati sempre un Backup .
Ricorda > il Backup ti salva la vita :)
Grazie Tallines.
E' il software updater di IObit Uninstaller che mi ha segnalato che non ho Windows aggiornato e mi ha linkato il file di aggiornamento. Pesa 1 GB.
Windows Update mi dice che il mio dispositivo è aggiornato e che l'ultimo controllo l'ha fatto ieri sera.
tallines
21-08-2019, 08:29
Grazie Tallines.
E' il software updater di IObit Uninstaller che mi ha segnalato che non ho Windows aggiornato e mi ha linkato il file di aggiornamento. Pesa 1 GB.
I software updater di tutti i programmi che ho installato, sono tutti disattivati e tali rimangono :O
1 - Perchè a me non interessa scaricare la Versione aggiornata del software, al limite se so che c'è me la scarico io e la installo io .
2 - Il software updater dovrebbe fare il suo, ossia avvertire l' utente, che al limite c'è una nuova Versione del programma .
Non mettere la lingua, in cose che non sono di sua competenza........
Gli aggiornamenti della Versione di W10 sono di competenza della Microsoft, di nessun altro programma esterno...........
A parte che.....uso anch' Iobit Uninstaller freeware Portable, non ho avuto nessuna indicazione in merito e se me la dasse..........sicuramente non gli darei nessunissima importanza, visto che non è una cosa di competenza di Iobit Uninstaller, come non è una cosa di competenza di nessun altro programma.........ma solo ed esclusivamente di Windows Update .
Windows Update mi dice che il mio dispositivo è aggiornato e che l'ultimo controllo l'ha fatto ieri sera.
Quindi sei a posto :)
L' ultima Versione e l' ultima build di W10 sono queste >
https://i.postimg.cc/qRDpyv2h/W10.jpg (https://postimages.org/)
Ogni anno escono 2 Versioni di W10 .
Ogni secondo martedi di ogni mese, esce una nuova build .
Questo di default, per le build, può essere che la Microsoft rilasci degli aggiornamenti anche prima o dopo ogni secondo martedi del mese, a seconda.....
Digita winver in Cerca di W10 e vedi cosa ti esce, che Versione e che build.
Io ho la versione 1709. :eek:
Blue_screen_of_death
16-09-2019, 22:42
Che edizione? Pro? Home?
La copia di Windows è autentica?
Il sistema è moddato?
tallines
17-09-2019, 13:46
Io ho la versione 1709. :eek:
A.....nnnnamo bene aooo :asd: neanche tanto :)
Ecco forse il perchè tu hai problemi nell' installazione, poi....
Intanto vediamo di non usare programmi xy che ti fanno fare il download degli aggiornamenti, da quando in quà ????
Io uso costantemente Iobit Uninstaller Freeware Portable, non mi è mai successo quello che ti è capitato........a cui devi dare ancora una risposta.......:)
Quindi tu hai > Versione 1709, Redstone 3, build 16299, il cui nome è Fall Creators Update, rilasciata il 17 ottobre 2017 .
Ecco quello che ho trovato nelle News del Forum di Hardare Upgrade >
Windows 10, terminato il supporto della versione 1709 (Fall Creators Update) (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-terminato-il-supporto-della-versione-1709-fall-creators-update_81788.html)
Allora per fare le cose, come si dice, bene.......:) io installerei l' ultima Versione di W10 che è la 1903 come da immagine postata sopra .
Prima di fare qualsiasi operazione, come sempre, anche prima di installare un qualsiasi aggiornamento (della serie meglio prevenire che curare)
consiglio di farti un Backup su un HD esterno, dell' attuale SO in uso .
Backup, che se vuoi puoi fare anche con Aomei Backupper Standard Freeware, in firma .
Una volta creato il Backup, se vuoi, installi W10 versione 1903, scaricando l' iso dal sito della MS, tramite il tool freeware della stessa MS, che è il Media Creation Tool, selezionando la voce > Scarica ora lo strumento
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ripeto, se vuoi :)
Se poi il pc non ti da problemi e vuoi tenere l' attuale versione, tienila .
Ciao! Ho trovato la mail che mi rimanda a questo post e voglio rispondere.
Io ho un'edizione Home.
Windows non si aggiorna perché pensa che voglio mettere l'aggiornamento in una chiavetta USB, ma non è così. Ho affrontato la questione in diversi forum e non c'è niente da fare. L'hard disk deve essere compromesso (ci sono delle parti corrotte) in certe parti che non consentono l'aggiornamento. Spero che basti avere l'antivirus aggiornato per proteggere il pc.
Nella cronologia degli aggiornamenti installati c'è solo l'aggiornamento dell'aprile dell'anno scorso, questo: https://support.microsoft.com/it-it/help/4493440/windows-10-update-kb4493440. Sotto però c'è scritto "Ultimo tentativo d'installazione non riuscita su 30/04/2020 - 0x80240034". Si riferisce all'aggiornamento dell'aprile 2019?
La risoluzione dei problemi di Windows rileva un potenziale errore del database di Windows Update.
La cartella catroot2 l'ho resettata, e ho fatto tutto quello che c'è scritto qui: www.dundi.it/come-risolvere-errore-0x80240034-durante-aggiornamento-in-windows.
E’ impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati. I dettagli sono disponibili nel file CBS.log al percorso C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log.
E’ impossibile eseguire Gestione e manutenzione immagini distribuzione. Per ulteriori informazioni vedere il file di log al percorso C:\Windows\Logs\DISM\dism.log.
Che il sistema sia moddato? Cioè modificato? Io questo non lo so. Non credo.
Purtroppo quando ho acquistato il pc Acer all'Unieuro non c'era nessun dischetto di ripristino.
Tallines, i sistemi operativi non sono copiabili, no? Non si può fare il backup.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2020, 20:48
Di tutto si può fare backup, anche del sistema operativo. Basta usare una delle tante applicazioni che lo consentono, esempio Macrium Reflect, Acronis true Image, Veeam Agent for Windows, TodoBackup, DriveimageXML, Aomei Backupper ecc. ecc., ed avere un disco esterno di adeguata capacità su cui riversare i file di backup.
Il disco di ripristino del produttore non serve più, si scarica l'installer di Windows direttamente da internet con il MediaCreationTool e lo si mette su una chiavetta USB.
aled1974
30-04-2020, 22:24
non solo ma tutti i pc OEM che si acquistano, i notebook ma anche i desktop di marca per capirci, alla prima accensione propongono la creazione del supporto di ripristino (cosa comunque fattibile anche in seguito ;) )
che sia su DVD per i modelli con unità ottica o su altro supporto (pendrive, scheda sd, ecc) per quello sprovvisti
non è che Acer non mette i dvd, non li mette nessuno, ma tutti alla prima accensione come prima cosa suggeriscono la creazione del supporto di ripristino
che poi le persone se ne freghino, pasticcino all'impossibile col pc e/o con programmi se non altro di dubbia utilità finanche non sono proprio spazzatura e si accorgano improvvisamente di avere il pc ridotto ad un catorcio e non avere più i supporti/partizione di ripristino.... ecco, questo è un altro paio di maniche :D
va da se che spesso e volentieri è meglio utilizzare la iso ufficiale microsoft piuttosto che il disco/partizione di ripristino, almeno si sta alla larga da tutto il crapware preinstallato
di contro però poi bisogna andare ad installare manualmente (manualmente, non con programmi xyz) i driver per tutte le periferiche: touchpad, schede audio/video/lan/wlan, ecc ecc :read:
considerando quanto già discusso altrove e la situazione attuale io al posto tuo:
1. salverei tutti i dati veramente importanti (quindi saranno pochi) in un supporto esterno
2. con tanta pazienza mi cercherei e scaricherei i driver aggiornati di ogni componente del notebook, da mettere in una cartella sul supporto esterno del punto 1
3. mi scaricherei la iso di w10 home (32 o 64 bit a seconda del tuo OS) dal sito microsoft preparando una pendrive per l'installazione ex novo
4. installerei ex novo windows
5. installerei poi di conseguenza i driver scaricati al punto 2
6. ad operazioni e aggiornamenti completati creerei un bel backup, da salvare esternamente e la adotterei come procedura abituale ogni tot mesi
:mano:
ciao ciao
Edit
volendo potresti provare anche la sola reinstallazione in-place, molto più veloce e meno invasiva, ma io visto tutto quanto partirei da zero :ciapet:
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2020, 08:10
non solo ma tutti i pc OEM che si acquistano, i notebook ma anche i desktop di marca per capirci, alla prima accensione propongono la creazione del supporto di ripristino (cosa comunque fattibile anche in seguito ;) )
Ormai neanche quello :) Non c'è più la partizione nascosta con la versione dell'OS prevista dal produttore, si affidano alla funzionalità di ripristino e reinstallazione di Windows 10 stesso.:)
di contro però poi bisogna andare ad installare manualmente (manualmente, non con programmi xyz) i driver per tutte le periferiche: touchpad, schede audio/video/lan/wlan, ecc ecc :read:
Questo non è del tutto vero, l'iso di Windows 10 ha già una buona dotazione di driver e quelli che mancano nel 90 per cento dei casi se li cerca e scarica da solo con Windows Update. Basta lasciare collegato il computer ad internet, mal che vada si forza il download da gestione dispositivi (aggiorna driver).
Sono, per fortuna, rari i casi in cui bisogna per forza andare a scaricare dal sito del produttore del computer i driver e nel caso di vecchie macchine, può tranquillamente darsi che sul sito ci sono driver vecchi non più aggiornati da diversi anni. Ogni cosa va fatta cum grano salis. Se il sistema installa da se i driver e la macchina funziona perfettamente è inutile e può essere controproducente sostituirli.
tallines
01-05-2020, 09:07
Tallines, i sistemi operativi non sono copiabili, no? Non si può fare il backup.
Certo che si può fare il Backup, di qualsiasi SO, è sempre stato cosi :)
Ma....invece di fare un Backup di un SO azzoppato, come si dice........
io proverei a sbloccare la situazione, facendo un' installazione in place della Versione che hai di W10 .
O anche scaricando l' ultima Versione di W10 disponibile, sul sito della Microsoft > https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Scarichi l' Iso, la prepari su pendrive con Rufus freeware e fai l'installazione in place, cosi > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46619781&postcount=18)
Una volta fatta l' installazione in place, accertatoti che tutto funziona a dovere, allora puoi farti un Backup, con uno dei tanti tool freeware disponibili on line .
Io uso Aomei in firma :)
aled1974
01-05-2020, 10:27
Ormai neanche quello :) Non c'è più la partizione nascosta con la versione dell'OS prevista dal produttore, si affidano alla funzionalità di ripristino e reinstallazione di Windows 10 stesso.:)
nel suo caso sì, visto che voleva rendere visibile la partizione di ripristino (di w7) e farci girare sopra recuva per recuperare dei dati :stordita:
Questo non è del tutto vero, l'iso di Windows 10 ha già una buona dotazione di driver e quelli che mancano nel 90 per cento dei casi se li cerca e scarica da solo con Windows Update. Basta lasciare collegato il computer ad internet, mal che vada si forza il download da gestione dispositivi (aggiorna driver).
Sono, per fortuna, rari i casi in cui bisogna per forza andare a scaricare dal sito del produttore del computer i driver e nel caso di vecchie macchine, può tranquillamente darsi che sul sito ci sono driver vecchi non più aggiornati da diversi anni. Ogni cosa va fatta cum grano salis. Se il sistema installa da se i driver e la macchina funziona perfettamente è inutile e può essere controproducente sostituirli.
il problema è che se si lascia fare tutto a windows10 poi c'è il serio rischio di andare incontro a mal di testa galattici
questo in particolarmodo per componenti (chipset) del 2018 o precedenti per i quali non esistono driver uwp
vedi tutti i problemi legati alle schede audio, che colpiscono in modo più o meno grave tantissime persone (dal "non funziona" fino a "si sente metallico" e "sono spariti pannelli e utility")
vedi i problemi con i driver irst di intel fino a qualche mese fa (irst, sciocchezze insomma, vai dalle bsod alla corruzione di file... robetta)
vedi i driver video che a sentimento vengono installati i DCH o i WQHD a seconda di come gli gira al tuo windows (quindi con o senza utility/features varie)
eccetera
e la macchina di ValVal ti ricordo essere nata con windows 7, quindi non proprio recentissima
prima o poi vedrai che capirai di persona di cosa sto parlando, e risolvere oggi come oggi da remoto è ancor più da mal di testa di quando si aveva accesso alle macchine altrui :doh: :muro:
io proverei a sbloccare la situazione, facendo un' installazione in place della Versione che hai di W10 .
ecc'allì :asd:
lo consigli anche nel suo caso specifico con tutti i pasticci fatti precedentemente qui? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908269
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2020, 10:45
Il punto secondo me è sempre lo stesso :)
Non bisogna aprire l'ombrello prima che piova o fasciarsi la testa prima di rompersela :D
Windows dalla 8.1 in poi ha un eccellente sistema per scaricare i driver da Windows Update che per la stragrande maggioranza dei casi funziona benissimo. Io ho quasi dimenticato come si scaricano dai siti del produttore, non vedo perché non approfittarne.
Poi c'è quel caso in cui serve farlo e vivaddio lo si farà. Ma insomma nel 2020 se finalmente c'è modo per non farlo, non vedo perché tornare agli anni novanta con il CD dei driver della motherboard... :D
aled1974
01-05-2020, 10:50
infatti non ho mai parlato di cd allegato alla mobo, ne di driver da prelevare dal sito della mobo (obsoleti anche quelli)
prima o poi ti bagnerai, vedrai, non è volerti male è semplice probabilità :mano:
anche a me sta andando di lusso, deo gratia, ma come dicevo in macchine più vecchie vedo e sperimento parecchi problemi
oh, non credi a me? ci sta, mica me la prendo, prova a farti un giro qui sul forum in sezione audio o apri google :read:
fine OT da parte mia, non ha attinenza al problema di ValVal :D
ciao ciao
Mi dite tutti di installare il sistema operativo, ma non è possibile perché il sistema pensa che lo voglio mettere in una chiavetta USB, ma non è così!
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2020, 18:07
Mi dite tutti di installare il sistema operativo, ma non è possibile perché il sistema pensa che lo voglio mettere in una chiavetta USB, ma non è così!
Porta il computer o chiama qualcuno a casa per fartelo sistemare da chi ha un po' di dimestichezza con queste cose. Se sei ancora fermo a quello e non hai capito come si fa una installazione da zero di Windows 10 con la chiavetta USB o il DVD, l'unica strada sensata è questa.
Non c'è nulla di male eh, non tutti siamo in grado di saper fare tutto e io per primo affido a chi è più capace operazioni in cui mi ritengo o sono non all'altezza.
tallines
01-05-2020, 18:51
Mi dite tutti di installare il sistema operativo, ma non è possibile perché il sistema pensa che lo voglio mettere in una chiavetta USB, ma non è così!
Prepari l' Iso di W10 su pendrive .
A SO funzionante, avvia il Setup di W10 .
E selezioni la voce > Mantieni i file personali e le app >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46619781&postcount=18
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.