DD19
19-08-2019, 13:40
Buongiorno a tutti.
Data la mia totale ignoranza sull'argomento chiedo consiglio a chi è più esperto.
Svolgo attività di architetto , sino ad ora utilizzavo un solo computer , iMac 2009 a cui ho sostituito CDRom con SSS, e conservavo i documenti sul HD interno facendo copia con Time Machine su Lacie 2Big Nas ( regalata senza dischi ) in cui ho inserito due WD red 3 TB in Raid1 e saltuariamente ( 1 volta settimana ) su HD portatile che tengo in altro luogo rispetto al lavoro.
Ora ho aggiunto un nuovo computer e mi chiedo se sia meglio, avendo HD del iMac 2009 circa10 anni e per poter raggiungere i documenti da due PC
1. Trasferire i documenti sulla Nas con Raid 1 e fare di questa il backup quotidiano con Time Machine su Hd esterno usb/fire wire.
oppure
2. tenere i documenti su HD esterno e fare il backup Time Machine quotidiano sulla Nas. E' corretto usare in questo modo la Nas per aggiornare ogni ora il backup di Time Machine ?
I file di lavoro sono generalmente di 150-300 MB.
Lo scopo è:
Avere i documenti esterni al PC e raggiungibili da due macchine , non è necessario al momento accedere da rete esterna all' ufficio.
Una certa sicurezza circa i backup.
Il mio scetticismo sulla Nas è che se vi fosse un problema all'elettronica , il disco una volta rimosso per poterlo leggere devo trovare qualcuno che usi linux /ubunto etc. perché non lo posso semplicemente inserire un case esterno.
E' un falso problema ?
Il backup della Nas è meglio farlo collegando l'HD direttamente alla porta usb della Nas ( non so se Time machine funzionerebbe ) in tal caso devo usare il programma fornito da LaCie e cioè Intego backUp o all'uscita usb/firewire del iMac ?
Oppure è meglio pensare ad avere un server per poter condividere i documenti , cercando un Mac mini usato da usare a tale scopo ( L'idea di avere una macchina non OSX mi spaventa ) .
Si accettano suggerimenti.
grazie
davide
Data la mia totale ignoranza sull'argomento chiedo consiglio a chi è più esperto.
Svolgo attività di architetto , sino ad ora utilizzavo un solo computer , iMac 2009 a cui ho sostituito CDRom con SSS, e conservavo i documenti sul HD interno facendo copia con Time Machine su Lacie 2Big Nas ( regalata senza dischi ) in cui ho inserito due WD red 3 TB in Raid1 e saltuariamente ( 1 volta settimana ) su HD portatile che tengo in altro luogo rispetto al lavoro.
Ora ho aggiunto un nuovo computer e mi chiedo se sia meglio, avendo HD del iMac 2009 circa10 anni e per poter raggiungere i documenti da due PC
1. Trasferire i documenti sulla Nas con Raid 1 e fare di questa il backup quotidiano con Time Machine su Hd esterno usb/fire wire.
oppure
2. tenere i documenti su HD esterno e fare il backup Time Machine quotidiano sulla Nas. E' corretto usare in questo modo la Nas per aggiornare ogni ora il backup di Time Machine ?
I file di lavoro sono generalmente di 150-300 MB.
Lo scopo è:
Avere i documenti esterni al PC e raggiungibili da due macchine , non è necessario al momento accedere da rete esterna all' ufficio.
Una certa sicurezza circa i backup.
Il mio scetticismo sulla Nas è che se vi fosse un problema all'elettronica , il disco una volta rimosso per poterlo leggere devo trovare qualcuno che usi linux /ubunto etc. perché non lo posso semplicemente inserire un case esterno.
E' un falso problema ?
Il backup della Nas è meglio farlo collegando l'HD direttamente alla porta usb della Nas ( non so se Time machine funzionerebbe ) in tal caso devo usare il programma fornito da LaCie e cioè Intego backUp o all'uscita usb/firewire del iMac ?
Oppure è meglio pensare ad avere un server per poter condividere i documenti , cercando un Mac mini usato da usare a tale scopo ( L'idea di avere una macchina non OSX mi spaventa ) .
Si accettano suggerimenti.
grazie
davide