View Full Version : Norvegia, aeroplani elettrici? primi esperimenti ma ancora poco concreti
Redazione di Hardware Upg
19-08-2019, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/norvegia-aeroplani-elettrici-primi-esperimenti-ma-ancora-poco-concreti_83930.html
Oggetto di interesse l'aereo Alpha Electro G2 costruito dall'azienda Pipstrel, precisamente la notizia riguarda un modello in fase di test dall'anno scorso presso l'Avinor, operatore aeroportuale statale norvegese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
19-08-2019, 09:13
whoopsie
Ragerino
19-08-2019, 11:27
Difetti di gioventu? lol, le batterie sono quelle e non puoi farci nulla.
Non ci saranno mai aerei a batteria, commercialmente sfruttabili, se rimaniamo con le tecnologie attuali. Dovrebbero avere tipo 10 volte la densità energetica attuale per avere un senso.
Tenete anche presente, che un aereo normale consuma carburante, quindi pesa meno quando arriva a destinazione. Un aereo a batteria pesa sempre uguale, e quindi deve trasportare una massa maggiore (oltre al fatto che le batterie pesano già di più).
nickname88
19-08-2019, 11:40
Difetti di gioventu? lol, le batterie sono quelle e non puoi farci nulla.
Non ci saranno mai aerei a batteria, commercialmente sfruttabili, se rimaniamo con le tecnologie attuali. Dovrebbero avere tipo 10 volte la densità energetica attuale per avere un senso.
Tenete anche presente, che un aereo normale consuma carburante, quindi pesa meno quando arriva a destinazione. Un aereo a batteria pesa sempre uguale, e quindi deve trasportare una massa maggiore (oltre al fatto che le batterie pesano già di più).
Quoto fino ad un certo punto, con il Litio non si va da nessuna parte è vero ma addirittura che serva una densità 10 volte maggiore è esagerato. :fagiano:
nickname88
19-08-2019, 11:40
doppio
sbudellaman
19-08-2019, 12:05
Quoto fino ad un certo punto, con il Litio non si va da nessuna parte è vero ma addirittura che serva una densità 10 volte maggiore è esagerato. :fagiano:
Mi sembra che la densità energetica della benzina sia intorno ai 10mila wh/kg, contro i 250 wh/kg della tesla (prendo la sua batteria come esempio). Se non ho detto una stronzata, la benzina ha una densità 40 volte maggiore
Tedturb0
19-08-2019, 12:13
Mi sembra che la densità energetica della benzina sia intorno ai 10mila wh/kg, contro i 250 wh/kg della tesla (prendo la sua batteria come esempio). Se non ho detto una stronzata, la benzina ha una densità 40 volte maggiore
Direi piu 10 di 40.
Comunque per brevi tragitti l'elettrico puo andare benissimo anche sugli aerei. Come ad esempio fare da spola verso isole
Opteranium
19-08-2019, 12:44
Se già un'auto elettrica mi mette ansia per il timore di fermarsi in mezzo alla strada con le pile scariche, figuriamoci un aereo che si fermasse in quota.
Non ci salirei neanche morto.
Siamo praticamente ancora agli albori della tecnologia elettrica.
Ben vengano questi primi esperimenti, bisogna iniziare in qualche modo e non sappiamo cosa ci riserverà il futuro.
Intendo non tra 5 o 10 anni, ma il futuro dei nostri figli o nipoti (per chi li ha).
Se già un'auto elettrica mi mette ansia per il timore di fermarsi in mezzo alla strada con le pile scariche, figuriamoci un aereo che si fermasse in quota.
Non ci salirei neanche morto.
E' successo anche con gli aerei normali che sono partiti sbagliando la quantità di carburante o che hanno avuto spegnimenti dei motori in volo per vari motivi, non vedo grosse differenze.
Gandalf64
19-08-2019, 13:35
Finchè le batterie saranno così pesanti secondo me è meglio usare le fuel cell per generare energia
marchigiano
19-08-2019, 14:12
E' successo anche con gli aerei normali che sono partiti sbagliando la quantità di carburante o che hanno avuto spegnimenti dei motori in volo per vari motivi, non vedo grosse differenze.
ok ma un conto è fare un atterraggio di emergenza con i serbatoi vuoti, un conto farlo al massimo carico di peso con le batterie, pur scariche, ma sempre tonellate di batterie.
inoltre con l'elettrico si può far andare una turbina? perchè se torniamo alle eliche addio :muro: velocità dimezzate e inefficienza :muro:
Potenza di crociera di 50kW con autonomia di 1 ora vuol dire batteria di almeno 50kWh, con peso totale del velivolo (incluse batterie) di 368kg.
Mi sembra che ci sia qualcosa di sbagliato in questi dati…
Sapevo che una batteria ha intrinsecamente una densità inferiore a quella di un combustibile perché, a parità di energia chimica contenuta nei singoli legami (ordine degli eV), la batteria pesa per quattro perché oltre agli ioni ha bisogno anche di anodo/catodo/separatore mentre il combustibile pesa solo per metà, perché il comburente si trova nell'aria (ossigeno).
cicastol
19-08-2019, 15:57
Mi sembra che la densità energetica della benzina sia intorno ai 10mila wh/kg, contro i 250 wh/kg della tesla (prendo la sua batteria come esempio). Se non ho detto una stronzata, la benzina ha una densità 40 volte maggiore
La benzina ha una densità energetica di quasi 100 volte l'attuale tecnologia Litio
ovvero circa 45MJ/kg contro i circa 0,4-0,5MJ/kg , le ultime tecnologie, ancora in fase sperimentale, hanno portato la densità delle batterie a litio anche a 0,8MJ/kg , ma siamo ben lontani da un possibile utilizzo in ambito aeronautico.
Va ricordato però che il motore a combustione interna ha un rendimento grossomodo del 30% circa mentre quello elettrico l'85%.
Per essere competitivo realmente in ambito aeronautico le batterie IMHO dovrebbero arrivare perlomeno a 10MJ/kg di densità energetica, la vedo dura per qualche decennio ancora….
Mars4ever
19-08-2019, 16:07
Tutto giusto, la bella domanda è cosa si farà quando finirà il petrolio. Le auto elettriche dovrebbero aver già perso piede a quel punto, ma rimanere senza aerei di colpo sarebbe un grosso problema.
Ragerino
19-08-2019, 16:51
Tutto giusto, la bella domanda è cosa si farà quando finirà il petrolio. Le auto elettriche dovrebbero aver già perso piede a quel punto, ma rimanere senza aerei di colpo sarebbe un grosso problema.
Il carburante liquido si può sintetizzare in maniera diversa, non per forza dal petrolio. Quindi è sufficiente produrre carburante sintetico. Oppure idrogeno, e/o celle a combustibile.
Opteranium
19-08-2019, 16:55
E' successo anche con gli aerei normali che sono partiti sbagliando la quantità di carburante o che hanno avuto spegnimenti dei motori in volo per vari motivi, non vedo grosse differenze.
la differenza, peraltro ovvia, è che in quel caso è stato uno sbaglio o un guasto mentre qui c'è un problema di fondo: un'ora scarsa in condizioni ideali (perché i produttori danno sempre i valori migliori) .. ma quanto può diminuire col vento contrario ad esempio? (situazione tutt'altro che surreale, anzi all'ordine del giorno).
Andateci voi, nessuno ve lo impedisce.
Mars4ever
19-08-2019, 16:56
Mi chiedevo infatti se fosse possibile creare del carburante rinnovabile. Ma se è possibile allora perché non esiste già? E con che ingredienti si farebbe?
Ragerino
19-08-2019, 17:06
Ma se è possibile allora perché non esiste già? E con che ingredienti si farebbe?
Perche non conviene economicamente suppongo.
domthewizard
19-08-2019, 17:11
Mi chiedevo infatti se fosse possibile creare del carburante rinnovabile. Ma se è possibile allora perché non esiste già? E con che ingredienti si farebbe?
secondo me si, non è semplicissimo ma si può fare. prendiamo ad esempio l'olio motore: una latta da 4l di olio minerale a volte la vendono anche negli ipermercati a 10€, una latta di castrol sintetico non costa meno di 35-40€. quindi oltre alla difficoltà di produzione secondo me si aggiunge anche il costo, se paragoniamo i costi dell'olio siamo su un rapporto di 1:3 se tutto va bene, e significa che la benzina dovrebbe costare 5€ al litro (rapportando anche le tasse ovviamente)
Ragerino
19-08-2019, 17:15
Se è per questo, si può creare carburante per motori a scoppio bruciando legna. Veicoli alimentati in questo modo esistevano in Germania e Russia (a cavallo della seconda guerra mondiale), tanto per dire. Il problema è il consumo e l'inquinamento. Un camion di quelli usati dai Russi, bruciava 400KG di legna per 100KM :D .
domthewizard
19-08-2019, 17:19
Se è per questo, si può creare carburante per motori a scoppio bruciando legna. Veicoli alimentati in questo modo esistevano in Germania e Russia (a cavallo della seconda guerra mondiale), tanto per dire. Il problema è il consumo e l'inquinamento. Un camion di quelli usati dai Russi, bruciava 400KG di legna per 100KM :D .
non vedo cosa c'entra questo. si parlava di creare carburanti dal nulla, non di disboscare il pianeta per alimentare i camion russi :mbe:
la differenza, peraltro ovvia, è che in quel caso è stato uno sbaglio o un guasto mentre qui c'è un problema di fondo: un'ora scarsa in condizioni ideali (perché i produttori danno sempre i valori migliori) .. ma quanto può diminuire col vento contrario ad esempio? (situazione tutt'altro che surreale, anzi all'ordine del giorno).
Andateci voi, nessuno ve lo impedisce.
Si è giustissimo, ma non penso che un ipotetico aereo di linea elettrico parta con le batterie scariche o faccia un tratto più lungo rispetto all'autonomia garantita, anzi sicuramente lasceranno del margine ben calcolato.
Anche adesso non caricano carburante giusto giusto per arrivare ma hanno sempre una quantità superiore.
Ragerino
19-08-2019, 18:21
non vedo cosa c'entra questo. si parlava di creare carburanti dal nulla, non di disboscare il pianeta per alimentare i camion russi :mbe:
Era per dire che il carburante si può ricavare da tante fonti diverse.
Opteranium
19-08-2019, 22:18
Si è giustissimo, ma non penso che un ipotetico aereo di linea elettrico parta con le batterie scariche o faccia un tratto più lungo rispetto all'autonomia garantita, anzi sicuramente lasceranno del margine ben calcolato.
nel caso in questione il volo dovrebbe essere 25-30 minuti per stare sereni.. poca cosa. Per carità, siamo agli inizi, ma prima risolviamo il problema del traffico, dopo penseremo ai cieli.
Anche adesso non caricano carburante giusto giusto per arrivare ma hanno sempre una quantità superiore.
con la ryanair non ne sarei tanto sicuro :D
marchigiano
19-08-2019, 23:21
Tutto giusto, la bella domanda è cosa si farà quando finirà il petrolio. Le auto elettriche dovrebbero aver già perso piede a quel punto, ma rimanere senza aerei di colpo sarebbe un grosso problema.
il petrolio non finirà mai, semplicemente aumenterà gradualmente di prezzo fino a diventare antieconomico per sempre più applicazioni, ma un minimo verrà sempre estratto, ogni anno trovano nuovi giacimenti e nuove tecniche di estrazione che abbassano i costi e aumentano la % di materiale estratto
Mi chiedevo infatti se fosse possibile creare del carburante rinnovabile. Ma se è possibile allora perché non esiste già? E con che ingredienti si farebbe?
pensa che la germania nazista produceva benzina sintetica perchè era sotto embargo dovuto alla guerra, ci sono tanti modi di produrre carburanti sintetici, anche idrogeno dall'acqua, è che ovviamente richiedono molta più energia di quanta ne produrrà il combustibile sintetico, quindi non convengono
Siamo praticamente ancora agli albori della tecnologia elettrica.
Ma quando mai.
E' più vecchia dei motori che usano derivati del petrolio. :muro:
il petrolio non finirà mai, semplicemente aumenterà gradualmente di prezzo fino a diventare antieconomico per sempre più applicazioni, ma un minimo verrà sempre estratto, ogni anno trovano nuovi giacimenti e nuove tecniche di estrazione che abbassano i costi e aumentano la % di materiale estratto
Esatto. Ma fallo capire ai fan dell'elettrico.
E poi c'è il gas.
Ma quando mai.
E' più vecchia dei motori che usano derivati del petrolio. :muro:
Non si può scrivere niente qui.... io intendevo l'elettrico nell'uso di massa nei trasporti, tipo le auto.
Alla fine solo pochi anni fa usavano batterie al piombo o NiCd, sono arrivate le LiPo che hanno portato già un notevole miglioramento come densità, in questo senso penso che siamo solo all'inizio e in futuro si troveranno dei sistemi molto più efficienti per immagazzinare l'energia.
nickname88
20-08-2019, 08:47
Non si può scrivere niente qui.... io intendevo l'elettrico nell'uso di massa nei trasporti, tipo le auto.
Alla fine solo pochi anni fa usavano batterie al piombo o NiCd, sono arrivate le LiPo che hanno portato già un notevole miglioramento come densità, in questo senso penso che siamo solo all'inizio e in futuro si troveranno dei sistemi molto più efficienti per immagazzinare l'energia.
Concordo sul fatto che arriveranno altre soluzioni molto più efficaci però l'esempio del litio non è azzeccato, le batterie agli ioni di litio esistevano da parecchi anni prima dell'introduzione delle vetture elettriche ed è una tecnologia oramai alla frutta, oltre che già vecchia.
nickname88
20-08-2019, 08:49
il petrolio non finirà mai, semplicemente aumenterà gradualmente di prezzo fino a diventare antieconomico per sempre più applicazioni, ma un minimo verrà sempre estratto, ogni anno trovano nuovi giacimenti e nuove tecniche di estrazione che abbassano i costi e aumentano la % di materiale estratto
Il petrolio impiega milioni di anni per formarsi naturalmente, e la velocità con la quale lo estraiamo ed utilizziamo è molto più rapida quindi in teoria dovrebbe finire "relativamente" ed è un dato di fatto.
Uso il termine "relativamente" perchè non si andrà sempre a cercare l'ultima goccia a tutti i costi, diventerà col tempo come detto da te "sconveniente" ma a quel punto si passerà ad altro per forza di cose.
Concordo sul fatto che arriveranno altre soluzioni molto più efficaci però l'esempio del litio non è azzeccato, le batterie agli ioni di litio esistevano da parecchi anni prima dell'introduzione delle vetture elettriche ed è una tecnologia oramai alla frutta, oltre che già vecchia.
Si intendevo dire che i primi tentativi di produrre auto di serie elettriche (vedi la prima Panda) usavano batterie al Piombo o NiCd, con le litio si è fatto già un buon passo in avanti.
Anche se vecchie attualmente sono la soluzione migliore disponibile anche in relazione ai costi, e proprio grazie alla tecnologia matura sono più accessibili.
Sono certo che in futuro ci saranno nuove soluzioni molto migliori, ma non si inventano dalla sera alla mattina.
Non si può scrivere niente qui.... io intendevo l'elettrico nell'uso di massa nei trasporti, tipo le auto.
Alla fine solo pochi anni fa usavano batterie al piombo o NiCd, sono arrivate le LiPo che hanno portato già un notevole miglioramento come densità, in questo senso penso che siamo solo all'inizio e in futuro si troveranno dei sistemi molto più efficienti per immagazzinare l'energia.
In realtà l'auto elettrica è stata inventata prima dell'auto a benzina. :)
Come giustamente osservi, il problema - arcinoto - è quello dell'immagazzinamento dell'energia, in pratica delle batterie.
Anche in questo caso, però, mi pare poco corretto parlare di "novità": la pila di Volta ha più di 200 anni.
Abbiamo visto diverse innovazioni ed evoluzioni (alcune importanti, stando sempre a quanto correttamente citi), ma sono appunto decenni, se non secoli, che scienza e tecnologia lavorano sulla questione (non senza risultati). :)
Per cui avremmo certamente grandi benefici da altre innovazioni in grado di rendere le batterie realmente competitive con i combustibili fossili, ma non vedo come si possa affermare che siamo agli "inizi". ;)
nickname88
20-08-2019, 15:15
Per cui avremmo certamente grandi benefici da altre innovazioni in grado di rendere le batterie realmente competitive con i combustibili fossili
Se devi usare comunque combustibili fossili all'interno delle vetture allora è inutile, tanto vale continuare con la benzina e puntare tutto sull'ibrido.
Mars4ever
20-08-2019, 15:16
ma non vedo come si possa affermare che siamo agli "inizi". ;)
Le auto elettriche sono agli inizi della commercializzazione e utilizzo di massa.
sbudellaman
20-08-2019, 18:42
Le auto elettriche sono agli inizi della commercializzazione e utilizzo di massa.
Però è anche vero che mentre le tecnologie che sono davvero agli albori hanno un margine di miglioramento enorme, con l'elettrico stiamo parlando di una qualcosa già presente da secoli anche se magari applicato in altri campi. Quindi è qualcosa che ha già subito una grandissima evoluzione e ora si sta cercando di affinare, molte strade sono già state investigate quindi non è detto che nell'immediato ci siano passi avanti enormi solo perchè abbiamo iniziato adesso a vendere auto elettriche
Se devi usare comunque combustibili fossili all'interno delle vetture allora è inutile, tanto vale continuare con la benzina e puntare tutto sull'ibrido.
Non era affatto quello che intendevo. ;)
Intendevo che il giorno in cui le batterie, in generale, permetteranno di trasportare energia con densità e costi paragonabili a come lo fanno i combustibili fossili, saremo tutti contenti. ;)
Le auto elettriche sono agli inizi della commercializzazione e utilizzo di massa.
Sì ma non lo sono per nulla le tecnologie che usa. Motori, batterie, resto dell'auto.
E' tutto stravecchio e straevoluto, non c'è proprio niente che sia "all'inizio".
Lo è il mix, semplicemente perchè ci sono le batterie al litio.
Mix (auto elettrica) che ripeto è stata inventata e costruita PRIMA delle auto a combustione.
Ma non c'è nessuna sinergia in grado di rendere il mix competitivo, a prescindere dalle tecnologie sottostanti (batterie su tutto).
nickname88
21-08-2019, 07:22
Sì ma non lo sono per nulla le tecnologie che usa. Motori, batterie, resto dell'auto.
E' tutto stravecchio e straevoluto, non c'è proprio niente che sia "all'inizio".
Lo è il mix, semplicemente perchè ci sono le batterie al litio.
Mix (auto elettrica) che ripeto è stata inventata e costruita PRIMA delle auto a combustione.
Ma non c'è nessuna sinergia in grado di rendere il mix competitivo, a prescindere dalle tecnologie sottostanti (batterie su tutto).
Si ma prima dell'arrivo delle auto elettriche intese come nuovi prodotti per il mercato di massa non c'era l'esigenza di avere certi valori di stoccaggio.
Si ma prima dell'arrivo delle auto elettriche intese come nuovi prodotti per il mercato di massa non c'era l'esigenza di avere certi valori di stoccaggio.
Assolutamente no, è proprio il contrario: l'esigenza di trasportare (senza cavi) grandi quantità di energia c'è da secoli.
Dato che farlo con le batterie non era possibile, lo si è fatto coi combustibili fossili.
E' l'auto elettrica (od il tagliaerba) ad esistere oggi perchè si sono evolute le batterie (di fatto di quelle al litio), non il contrario.
Mentre l'auto a combustione ha primeggiato per più di un secolo proprio perchè soddisfava l'esigenza di trasportare grandi quantità di energia.
Il punto è che oggi la capacità delle batterie di farlo è ancora inadeguata (per applicazioni come l'auto), tecnicamente ed anche come costi, nonostante 2 secoli di evoluzione ed innovazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.