PDA

View Full Version : Problema boot MSI B450 Gaming Plus e ryzen 3600


Franz995
16-08-2019, 09:45
Apro questa discussione per vedere se ci sono altre persone nella stessa situazione con problemi simili/diversi.
Configurazione attuale - componenti comprati 1 mese fa:
Mobo MSI B450 Gaming Plus (tutte le voci nel bios in default=auto, quindi PBO auto e tutto il resto, ho abilitato soltanto l'opzione AMD Cool n quiet)
Cpu Ryzen 3600
Ram Ballistic Sport dual channel 3000mhz 2x8gb (abilitato il profilo con XMP)
SSD Nvme Samsung 970 evo plus 500gb
-Tralascio il resto-
Bios MSI V19 (non il V1A più recente con il quale non sono mai riuscito ad avviare il pc!)
Driver chipset ryzen: 1.07.29 (gli ultimi datati 31/07)

Problema 1: moltissimi utenti su reddit stanno avendo problemi ad avviare il pc poichè in fase di boot si accende la spia rossa di debug della cpu e il pc non parte. Nel mio caso personale a volte sono stato costretto a fare +5 tentativi di avvio fino a che non partisse, altre volte al primo colpo il boot è andato con successo. In ogni caso sono sempre riuscito ad avviarlo. Qualcuno ha risolto in qualche modo partendo da questa situazione?

Problema 2: all'inizio (prima di scaricare gli ultimi driver del chipset) avevo voltaggi altissimi (1.45v di picco, mediamente 1.4v) anche e soprattutto in idle.
Adesso in idle mediamente viaggia tra 0.9v e 1.2v, ogni tanto sfiora 1.42v (questo solo con la modalità risparmio energetico windows su BILANCIATO, altre opzioni tengono costantemente il voltaggio su 1.4v in qualsiasi situazione). Sotto stress (cinebench/occt) va a 1.36v max. In game (ad esempio The Witcher 3) ho visto il vcore praticamente sempre a 1.4-1.43v con uso medio della cpu sul 20% e clock stabile a 4.1ghz. Sono valori questi che vi ho appena descritto nelle varie situazioni da considerare normali/sicuri o è meglio agire manualmente settando un vcore fisso più basso?

Problema 3: proprio il clock della cpu: è normale che non raggiunga mai i 4.2ghz dichiarati come massimo da AMD nonostante questi voltaggi parecchio alti settati in auto dal sistema? Ho notato anche che nelle applicazioni di benchmark come cinebench il clock non supera mai i 3950/3925mhz. Tutto questo è un comportamento normale? C'è un modo per provare a portare la cpu a 4.2ghz?

[OzZ]
16-08-2019, 18:21
dopo ver fatto il bios flashback hai provato a fare un reset cmos, cortocircuitando con un cacciavite i pin di fianco la batteria per una decina di secondi?
riavviato il sistema dovrebbe iniziare il check di cpu, ram, gpu, dischi, quindi fare il post e partire.

Avevo lo stesso problema con una scheda msi tomahawk, ed ho risolto in questo modo.

anche io ho notato temperature altine, a riposo, tra 37 a 45, e sotto sforzo sopra i 70. E in effetti ryzen master indica un vcore 1.4... ho impostato il profilo ryzen bilanciato.

per quanto riguarda gli hz, forse è dato dalle temperature, i ryzen dovrebbero salire in automatico, ma solo se hanno una condizione di temperatura ottimale.

Franz995
16-08-2019, 19:37
;46350176']dopo ver fatto il bios flashback hai provato a fare un reset cmos, cortocircuitando con un cacciavite i pin di fianco la batteria per una decina di secondi?
riavviato il sistema dovrebbe iniziare il check di cpu, ram, gpu, dischi, quindi fare il post e partire.

Avevo lo stesso problema con una scheda msi tomahawk, ed ho risolto in questo modo.

anche io ho notato temperature altine, a riposo, tra 37 a 45, e sotto sforzo sopra i 70. E in effetti ryzen master indica un vcore 1.4... ho impostato il profilo ryzen bilanciato.

per quanto riguarda gli hz, forse è dato dalle temperature, i ryzen dovrebbero salire in automatico, ma solo se hanno una condizione di temperatura ottimale.

Domani proverò a fare il reset CMOS e ti dirò subito.
Per il profilo ryzen bilanciato, a me non esce in opzioni risparmio energetico di Windows, ci sono solo le "solite opzioni" tipo bilanciato, eccellente, elevato ecc. Come faccio a farlo uscire quel profilo?
Per la questione hz avevo pensato anche io alle temperature ma non mi sembrano così elevate da non permettere di alzare di almeno 100hz in più

[OzZ]
16-08-2019, 20:59
anche io non l'avevo, ma poi è apparsa, non so se serva qualche driver o programma installato. comunque non mi pare ci sia una configurazione diversa dalla standard, a meno di opzioni preimpostate dal sistema.

grazie alla tua indicazione, ho forzato su manuale e non su auto l'amd AMD Cool n quiet, e il vcore ora oscilla a seconda del carico tra 1.0 e 1.4, e non rimane più fisso a 1.4

secondo specifiche rimane comunque alto, dovrebbe stare massimo a 1.350 :muro: Può dipendere dalle temperature di esercizio? ho il dissipatore stock, e non mi entusiasmano... sempre attorno ai 40-45 a riposo e 65-70 sotto carico.

che abbia pasticciato msi con gli aggiornamenti bios per la serie 3000? :mbe:

Franz995
16-08-2019, 23:59
L'unica cosa certa di tutta sta storia è che MSI ha combinato un macello con questi aggiornamenti del BIOS per i 3000.
Domani vedrò di fare uscire quell'opzione perché è strano che non ci sia, potrebbe essere quello uno dei miei problemi.

Franz995
17-08-2019, 12:30
;46350358']anche io non l'avevo, ma poi è apparsa, non so se serva qualche driver o programma installato. comunque non mi pare ci sia una configurazione diversa dalla standard, a meno di opzioni preimpostate dal sistema.

grazie alla tua indicazione, ho forzato su manuale e non su auto l'amd AMD Cool n quiet, e il vcore ora oscilla a seconda del carico tra 1.0 e 1.4, e non rimane più fisso a 1.4

secondo specifiche rimane comunque alto, dovrebbe stare massimo a 1.350 :muro: Può dipendere dalle temperature di esercizio? ho il dissipatore stock, e non mi entusiasmano... sempre attorno ai 40-45 a riposo e 65-70 sotto carico.

che abbia pasticciato msi con gli aggiornamenti bios per la serie 3000? :mbe:

Ho provato a fare il reset CMOS con il BIOS v19 installato, dopo il secondo riavvio non ha voluto più fare il post, ci sono voluti 15 tentativi di avvio per farlo bootare con successo. A quel punto su consiglio di un utente di reddit ho provato a flashare il BIOS v18 e mi ha dato la spia di debug accesa solo al primo avvio, dopodiché ho fatto 7 riavvi e tutti sono andati con successo al primo colpo. Per ora sembra andare bene, per ora...

Adesso però ho notato dei cambiamenti con le frequenze e i voltaggi: in game il vcore è 1.48/.149v fisso con il clock che oscilla tra i 4200mhz e i 4100mhz (quindi adesso raggiunge i 4,2ghz).
Ho reinstallato anche i driver del chipset e adesso compare la voce AMD Ryzen Balanced che ho attivato.

Altra cosa nuova é la presenza di centinaia di WHEA ERROR ID 17, ma se non sbaglio sono dovuti alla versione del BIOS non aggiornata senza la correzione. Ci devo tenere conto?

In idle la frequenza oscilla sempre tra 0.9v e 1.49v. in full load la frequenza va a 1.36v max (cinebench e occt).

Le temperature sono più o meno come prima e mi possono andare bene.

A questo punto mi preoccupa solo il fatto del CPU clock così alto in game...ma è mai possibile? 1.49v con 4100/4200mhz e CPU usage tra il 10 e il 25%?

PS: Ovviamente da BIOS sta tutto su auto, ho abilitato solo xmp per le ram e amd Cool n quit.

kelion
18-08-2019, 12:36
Il problema è diffuso specie con la v. 19. Molti hanno fixato così:
1) Flash del bios v18
2) Riavvii continui fino al boot
3) Aggiornamento driver scheda madre e CPU
4) Spegnimento del PC e nuovamente flash della v18
5) CMOS reset dal jumper vicino alla batteria
6) Accensione ed attivazione del XMP

Franz995
18-08-2019, 18:41
Il problema è diffuso specie con la v. 19. Molti hanno fixato così:
1) Flash del bios v18
2) Riavvii continui fino al boot
3) Aggiornamento driver scheda madre e CPU
4) Spegnimento del PC e nuovamente flash della v18
5) CMOS reset dal jumper vicino alla batteria
6) Accensione ed attivazione del XMP

Stamattina ho seguito i consigli di un portavoce amd su reddit e ho eseguito prima un CMOS reset tramite rimozione della batteria e subito dopo ho flashato la versione 1A del BIOS (che la prima volta non mi partiva proprio). Questa volta il PC è partito subito, dentro Windows ho visto voltaggi molto più bassi e frequenze leggerissimamente più basse:
In game max 1.42v con 4125mhz max
In idle tra 0.9v e 1.43v
In full load 1.36v max con 3925/3950mhz di clock.
Quindi nessun picco vicino a 1.5v e soprattutto sempre sotto 1.45v
Nessun errore WHEA, che con la v18 erano centinaia.

Unico problema rimasto, stasera quando ho provato a bootarlo a freddo non è partito, ho fatto 3 tentativi e nulla. Alla fine ho scaricato la scheda madre togliendo l'alimentazione e premendo il tasto power ed è partito, non so se è stata una coincidenza o altro. Fatto sta che adesso almeno a livello di Windows mi sembra tutto stabile, performante (su cinebench ho guadagnato una 20ina di punti) e senza anomalie.

Temperature nella norma, molto simili a prima.