PDA

View Full Version : Da Milano uno stop al noleggio di monopattini elettrici, in attesa di nuove norme


Redazione di Hardware Upg
15-08-2019, 13:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/da-milano-uno-stop-al-noleggio-di-monopattini-elettrici-in-attesa-di-nuove-norme_83914.html

Il comune di Milano diffida 7 società che operano nel noleggio di monopattini elettrici: le norme di attuazione che ne regolamentano l'uso non sono ancora operative e il rischio incidenti è troppo elevato

Click sul link per visualizzare la notizia.

marchigiano
15-08-2019, 13:52
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:

skadex
15-08-2019, 14:06
A quanto ho sentito altrove il problema è che non c'era stato nessun bando pubblico del comune per le forniture nelle aree previste ma le aziende avevano comunque iniziato a vendere e noleggiare senza permessi ufficiali.
In ogni caso il solito pastrocchio all'italiana.

kliffoth
15-08-2019, 14:06
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:

Non è solo questione di "italiani medi", ma un problema serio in caso di incidente per stabilire su chi gravano i risarcimenti, su come funziona il comparto assicurativo etc etc.

Il problema relativo all'italianità semmai sarà un altro, ovvero una eccessiva tolleranza ed elesticità interpretativa dinanzi alle nuove norme...spero di sbagliarmi, ma di solito finisce così

Ratavuloira
15-08-2019, 15:52
Avranno visto un calo drastico di profitti dei parcheggi o magari qualche balzello per farci una tassa o autorizzare qualche ente da ingrassare per le patenti o assicurazioni. Regolamentarli? Abusivi? Perché con le biciclette cosa abbiamo fatto fino ad ora? È a tutti gli effetti una bici. Una bici a pedali la posso far viaggiare molto più veloce di un monopattino quindi penso sia il solito divieto all’italiana

Chissà cosa te lo fa pensare... :D

Apozeme
15-08-2019, 15:56
Ma lasciateli andare in tangenziale, poi ci penserà la selezione naturale

[?]
15-08-2019, 16:19
E i deficienti che stanno in mezzo alla strada in piena circonvallazione con la bici, che passano con il rosso continueranno a fare quello che gli pare perchè IL CICLISTA in italia ha immunità diplomatica, può bloccare le strade di montagna stando in fila per 2 e se lo mandi a cag*** sei tu nel torto.:O

niky89
15-08-2019, 16:22
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:

Con il tuo stesso ragionamento proporrei Patentino anche ai pedoni...

\_Davide_/
15-08-2019, 18:07
Con il tuo stesso ragionamento proporrei Patentino anche ai pedoni...

Ci vorrebbe, ci vorrebbe!

Proprio ieri ero in centro a Milano, corso Buenos Aires, il semaforo diventa verde e partiamo. Ad un certo punto il taxi davanti a me inchioda in quanto stava per stirare un pedone idiota che, con la testa china sul cellulare e le airpods nelle orecchie stava attraversando la strada come se nulla fosse.

Bellissima la sua faccia quando se ne é accorto.

E ad occhio era un 40enne, non il bimbomi***a di turno!

AceGranger
15-08-2019, 18:25
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:

ci starebbe anche il fatto di assicurare qualsiasi tipo di veicolo, ma quello di fermarli è una stupidata, perchè non sono ne piu ne meno di una bicicletta; bastava fargli seguire le stesse regole ed era tutto a posto.

quello poi di limitarli alle piste ciclabili è da totale dementi, visto che Milano è tappezzata di monconi di ciclabile che iniziano e finiscono nel nulla.

blobb
15-08-2019, 22:03
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:
Ma perché denigrare sempre l Italia e gli italiani?
A Parigi hanno preso un provvedimento simile a luglio....

gabriele852000
15-08-2019, 23:31
fanno bene, data la civiltà dell'italiano medio, bisognerebbe dotare qualsiasi veicolo a ruote di targa, bollo, assicurazione e patentino, non dico cifre alte, magari convenzionate dallo stato, ma 10€ di bollo e 30€ di assicurazione ci vogliono, inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:

Certo che leggendo questi commenti si capisce che la qualità di hwupgrade è caduta proprio in basso. Io sono uno di quelli che ha il monopattino di proprietà e non a noleggio con assicurazione pagata 80€ all'anno, patente e chiaramente senza targa come per le biciclette elettriche.
Un monopattino classico tipo Xiaomi ha una massa simile a quella di una bicicletta quindi già l'assicurazione è ridicola. Invece le ruote sono molto più piccole di una comune bicicletta, anche elettrica. Se l'italiano medio avesse un minimo di riflessione, di cultura capirebbe che il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?

Dopo tanti km percorsi t posso assicurare che di problemi con le buche ne ho avuti tantissimi e anche una caduta; di problemi con i pedoni, nonostante i numerosi coglioni che si lanciano sulle striscie, nessuno.

Tutto questo senza considerare il problema dell'area C a Milano. Allora l'inquinamento dell'aria lo vogliono eliminare o vogliono rompere solo i coglioni con le multe?

Allora prima di scrivere, cercate di riflettere.

gabriele852000
15-08-2019, 23:32
Ma lasciateli andare in tangenziale, poi ci penserà la selezione naturale

Vedo che la selezione naturale da te non è passata ancora.

Flortex
16-08-2019, 01:42
Se l'italiano medio avesse un minimo di riflessione, di cultura capirebbe che il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?


Da italiano non medio, in nessun senso :O, mi rendo conto che il problema sia proprio quello di avere delle ruote minuscole, che rendono il veicolo inadatto ad affrontare con sicurezza strade anche normalissime.
Non per niente gli scooter si sono mediamente evoluti verso le ruote alte.

Si proceda con bollo, assicurazione, casco e targa obbligatori.
Anche per le bici, per par condicio.

Vedendo gente in giro col monopattino in mezzo alla strada mi sono reso conto di quanto sia ridicolo l'uso di questi mezzi, al di fuori di aree pedonali e simili.

Poi se vuoi le strade lisce, senza buche nè ostacoli, sono il primo ad appoggiare l'idea. :)
Ma non è questo il punto. ;)

Cfranco
16-08-2019, 07:16
il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?

This

I monopattini non possono farli circolare per strada perché le strade sono trappole mortali per chi ha le ruotine.


inoltre regole con sanzioni per la circolazione, perchè l'italiano non è come il tedesco, se non ha regole ben precise da rispettare diventa ANARCHICO :muro:
Infatti il guidatore italiano medio conosce benissimo il codice della strada e lo rispetta al 100% :sofico:

zappy
16-08-2019, 07:42
A quanto ho sentito altrove il problema è che non c'era stato nessun bando pubblico del comune per le forniture nelle aree previste ma le aziende avevano comunque iniziato a vendere e noleggiare senza permessi ufficiali.
In ogni caso il solito pastrocchio all'italiana.

veramente in Francia in questi giorni stanno parlando dello stesso problema. E probabilmente ovunque la situazione è la stessa.
Smettiamola di dire cazzate e piangerci addosso.

Eress
16-08-2019, 07:43
Con il tuo stesso ragionamento proporrei Patentino anche ai pedoni...
Anche il bollo ovviamente, come rinunciarci. Che paese di Tafazzi! :rolleyes:

[?]
16-08-2019, 07:44
Guardate che da poco piu' di un mese è andata in vigore la regolamentazione per questi mezzi, a livello nazionale.
L'articolo parla di quelli a noleggio e a mio parere non credo proprio che il problema siano "gli incidenti" come dicono ma ben altro...
Molti di voi che scrivono dubito abbiano mai visto Milano in orario di punta, vi posso assicurare che la situazione è tragica, quindi qualsiasi mezzo che possa diminuire il traffico e l'inquinamento deve essere facilitato.
Sono 13 anni che attraverso Milano tutti i giorni piu' volte al giorno, non ho MAI visto qualcuno con il monopattino sbattere contro qualcuno o qualcosa... ed ad oggi ne vedo tanti e in coda in macchina sto ore.
Mentre ho visto più volte gente in bici fare cose da galera immediata e pure farsi male.
Quindi non venite a dirmi caxxate come "targa o assicurazione" per un monopattino... piuttosto parlate di caschetto (che non è obbligatorio dalla regolamentazione attuale) oppure di controlli fatti dalle forze dell'ordine, esempio: il mezzo non è a norma (ovvero luce posteriore ecc)? Multa anche salata alla persona che lo guida (ovviamente il mezzo utilizzato solo dai maggiorenne, i bimbi se ne vanno spingendo e non rompano le palle).

Cfranco
16-08-2019, 07:59
;46349476'] qualsiasi mezzo che possa diminuire il traffico e l'inquinamento deve essere facilitato.

Qua però bisogna capire se veramente questi mezzi facciano diminuire il traffico e l' inquinamento.
Perché se il monopattino sostituisce la macchina è un conto, ma se invece viene usato per non andare a piedi nel tragitto parcheggio - ufficio l' effetto è negativo.
Almeno la bici è un mezzo ingombrante e impegnativo, a meno che non sia pieghevole è difficile portarsela dietro e usarla per 500 metri e quindi viene usata normalmente come mezzo sostitutivo.
Questi mezzi qua invece sono abbastanza portatili, molta gente li usa per fare quei pezzi di strada che normalmente si farebbero a piedi e questo non fa bene nè al traffico nè all' ambiente.

omerook
16-08-2019, 08:07
questa è una brutta notizia. la nota positiva è che se già sette aziende operavano nel settore significa che la domanda di micro mobilità è alta e che i milanesi sono meno ottusi di molti che scrivono in questo forum.

Ragerino
16-08-2019, 09:13
Questi mezzi sono equiparabili in tutto e per tutto ad una bicicletta. Sarebbe stato sufficiente imporre delle caratteristiche tecniche minime per la sicurezza (tipo diametro ruote, freni, luci ecc) e l'obbligo del casco.
Ma nooooooo. Dobbiamo inventarci una normativa tutta nuova, che ne rende l'utilizzo presso che impossibile.
Ma l'avete letta la legge? Piste ciclabili ed aree pedonali. Lol. Piste ciclabili che non esistono quasi da nessuna parte, ed aree pedonali dove hanno l'obbligo di fare i 6km/h, quindi vado più forte a piedi. Ed i comuni devono legiferare singolarmente, e creare una segnaletica apposita....Ma dai.
Questa legge è stata scaritta appositamente per impedirne la diffusione, con la buona pace dei benpensanti ecologisti.

Chi si lamenta dei ciclisti in mezzo alla strada, dovrebbe farsi un esame di coscienza. Perche, voi in macchina siete dei santarellini? Se sei un idiota, lo sei con qualunque mezzo. Il ciclista è piu tutelato per un semplice motivo. Se va contro mano e fa l'incidente, si fa male LUI. Mentre in macchina, se fai un incidente, è più probabile che sia tu ad ammazzare il pedone/ciclista/motociclista. E' tutto proporzionato.

funnydj
16-08-2019, 09:15
Invece che andare avanti si torna indietro. Bella trovata.

stoka
16-08-2019, 09:16
questa è una brutta notizia. la nota positiva è che se già sette aziende operavano nel settore significa che la domanda di micro mobilità è alta e che i milanesi sono meno ottusi di molti che scrivono in questo forum.
modificherei così...

" la nota positiva è che già sette aziende operavano nel settore significa che il bacino di utenza è alto e che i milanesi sono più propensi a spendere per novità rispetto ai molti che scrivono in questo forum.

skadex
16-08-2019, 09:30
veramente in Francia in questi giorni stanno parlando dello stesso problema. E probabilmente ovunque la situazione è la stessa.
Smettiamola di dire cazzate e piangerci addosso.

Non è il piangerci addosso ma la consuetudine italica di iniziare cose sempre in maniera illegale in ogni situazione senza alcun permesso o licenza combinata con la lentezza burocratica di chi deve invece regolamentare le cose.
E' uno standard ormai.

AceGranger
16-08-2019, 11:06
modificherei così...

" la nota positiva è che già sette aziende operavano nel settore significa che il bacino di utenza è alto e che i milanesi sono più propensi a spendere per novità rispetto ai molti che scrivono in questo forum.

ma anche no, e semplicemente una questione di comodita, ingombro e capillarita.

uno è registrato a piu servizi e, a seconda di dove deve andare e della disponibilita sceglie di conseguenza; in posti molto affollati come zone del centro e molto piu comodo un mezzo piu compatto rispetto alla bicicletta.

Donagh
16-08-2019, 12:20
Piste ciclabili ed aree pedonali. Lol. Piste ciclabili che non esistono quasi da nessuna parte

qua in trentino siamo pieni di piste ciclabile
credo sia la regione con piu alta %

i problemi se ci sono sono i ciclisti che avolte corrono come pazzi sfilando vicino a pendoni....

\_Davide_/
16-08-2019, 12:57
Perché se il monopattino sostituisce la macchina è un conto, ma se invece viene usato per non andare a piedi nel tragitto parcheggio - ufficio l' effetto è negativo.

Beh, quanta strada pensi di riuscire a fare con quei cosi?

stoka
16-08-2019, 13:13
ma anche no, e semplicemente una questione di comodita, ingombro e capillarita.
rimango ancora convinto che è solo una questione economica se a Milano si sono affacciate 7 compagnie di noleggio monopattini...speravano nella deregulation del periodo di sperimentazione...e di smarcarsi dal fatto puramente assicurativo e di responsabilità civile.

dirac_sea
16-08-2019, 13:14
...
Si proceda con bollo, assicurazione, casco e targa obbligatori.
Anche per le bici, per par condicio.
...

Allora, signori, se l'orientamento come mi pare è quello avere copertura assicurativa anche per la carriola usata per trasportare il letame della stalla :D , non dico che sia sbagliato ma pensiamo ad una alternativa, giusto per non ingrassare i soliti noti e per non ritrovarsi veramente con mille balzelli sul gobbo...che non so voi, ma i rivoli da cui i miei sudati guadagni drenano a causa delle richieste europee, statali, regionali, provinciali, comunali sono già innumerevoli. Pensiamo ad una assicurazione sulla patente o legata alla persona, non per ciascun singolo veicolo.

cignox1
16-08-2019, 15:10
Magari sono io che non ci arrivo ma... come possono i monopattini elettrici migliorare l'ambiente? Come velocitá, autonomia e carico possono al massimo sostituire la bicicletta, non certo una automobile. Non ce li vedo io molti a fare 5 - 10 km andata + 5 - 10 km ritorno ogni giorno su un monopattino (o si? mi pare molto scomodo onestamente!). E per distanze inferiori c'erano giá la bicicletta, i piedi o l'autobus.
Lá dove l'auto serviva, continua a servire...

Ragerino
16-08-2019, 15:14
i problemi se ci sono sono i ciclisti che avolte corrono come pazzi sfilando vicino a pendoni....


Nono, il problema è l'opposto. Il problema sono i pedoni che passeggiano in mezzo all pista ciclabile come se niente fosse. Si chiama pista Ciclabile, NON pedonale.
Se vai nei paesi nordici, pe piste ciclabili sono percorse esclusivamente da biciclette. Il motivo principale per cui molto ciclisti da noi evitano di usare le piste ciclabili, è il dover fermarsi ogni 20 metri perche c'è qualche c0glione che passeggia bellamente in mezzo. Altro motivo è lo stato pietoso in cui sono ridotte molte di queste piste.
Inoltre, nei centri urbani, spesso sono costellate di stop e precedenze ogni 10-20 metri, quindi praticamente inutili, tanto vale andare per strada con le auto.


Per i geniacci che vorrebbero bollo ed assicurazione per le bici, monopattini, carriole, tricicli. Non vi è venuto in mente che il motivo per cui molta gente usa questi mezzi, sia il risparmio, oltre che la comodità?
Spiegatemi a questo punto, perche dovrei girare in bici elettrica, pagando l'assicurazione, quando spendendo quasi uguale, posso girare in scooter. Arrivo prima, sudo meno, e posso pure farci le gite fuori porta.
Ci lamentiamo che la gente prende l'auto per fare 1 km, e poi vogliamo tassare le biciclette? Scusate ma è evidente che qualcuno non era in fila quando distribuivano la furbizia.

Ratavuloira
16-08-2019, 15:33
Tutto questo senza considerare il problema dell'area C a Milano. Allora l'inquinamento dell'aria lo vogliono eliminare o vogliono rompere solo i coglioni con le multe?


Chissà come mai mi viene il leggerissimo sospetto che la risposta sia B :D

megamitch
16-08-2019, 15:55
;46349476']Guardate che da poco piu' di un mese è andata in vigore la regolamentazione per questi mezzi, a livello nazionale.
L'articolo parla di quelli a noleggio e a mio parere non credo proprio che il problema siano "gli incidenti" come dicono ma ben altro...
Molti di voi che scrivono dubito abbiano mai visto Milano in orario di punta, vi posso assicurare che la situazione è tragica, quindi qualsiasi mezzo che possa diminuire il traffico e l'inquinamento deve essere facilitato.
Sono 13 anni che attraverso Milano tutti i giorni piu' volte al giorno, non ho MAI visto qualcuno con il monopattino sbattere contro qualcuno o qualcosa... ed ad oggi ne vedo tanti e in coda in macchina sto ore.
Mentre ho visto più volte gente in bici fare cose da galera immediata e pure farsi male.
Quindi non venite a dirmi caxxate come "targa o assicurazione" per un monopattino... piuttosto parlate di caschetto (che non è obbligatorio dalla regolamentazione attuale) oppure di controlli fatti dalle forze dell'ordine, esempio: il mezzo non è a norma (ovvero luce posteriore ecc)? Multa anche salata alla persona che lo guida (ovviamente il mezzo utilizzato solo dai maggiorenne, i bimbi se ne vanno spingendo e non rompano le palle).

Visto che vedi di buon occhio misure di riduzione di traffico e inquinamento, come mai non usi i mezzi pubblici? Domanda legittima, senza fini accusatori. Basterebbe usare i piedi ed i mezzi pubblici tante volte per fare tanto.

O per lavoro fai il tassista/guidatore di autobus/guidatore di camion ?

Detto questo, l'elettrico non è che toglie inquinamento, lo sposta nelle zone dove viene prodotta la energia elettrica (visto che per ora la produzione di elettricità da fonti rinnovabili non è sufficiente all'intero fabbisogno mondiale e probabilmente non lo sarà mai).

Per quanto riguarda la normativa, non saprei giudicare le motivazioni. Direi che è una motivazione in più per spingere verso la bicicletta, unico vero mezzo di trasporto completamente ecologico.

Ratavuloira
16-08-2019, 16:23
Visto che vedi di buon occhio misure di riduzione di traffico e inquinamento, come mai non usi i mezzi pubblici?

Ora, io parlo per me, non per altri, ma dove abito io (in un paese, non in città), usare i mezzi pubblici è impossibile. Praticamente non esistono. Quindi ok, a Milano, a Torino, ci si può muovere con i mezzi pubblici con una certa comodità, ma basta uscire di qualche km da Torino (non conosco bene la Lombardia) e senza macchina sei morto

una motivazione in più per spingere verso la bicicletta, unico vero mezzo di trasporto completamente ecologico.

Ancora una volta, tutto bellissimo, ma sinceramente io in inverno non ce la farei a salire dove abito io, in montagna, magari sotto la neve...e io sono giovane, oltretutto.

Cfranco
16-08-2019, 16:56
Magari sono io che non ci arrivo ma... come possono i monopattini elettrici migliorare l'ambiente? Come velocitá, autonomia e carico possono al massimo sostituire la bicicletta, non certo una automobile. Non ce li vedo io molti a fare 5 - 10 km andata + 5 - 10 km ritorno ogni giorno su un monopattino (o si? mi pare molto scomodo onestamente!). E per distanze inferiori c'erano giá la bicicletta, i piedi o l'autobus.
Lá dove l'auto serviva, continua a servire...
Bisogna vedere cosa sostituisce il monopattino
Uno dei problemi è magari la distanza della stazione/fermata al luogo di lavoro, 2-3 Km da fare a piedi possono essere troppi e magari uno potrebbe prendere un mezzo pubblico+monopattino al posto della macchina, oppure lasciare la macchina in un parcheggio fuori e farsi un pezzo di strada con quello invece di dover arrivare fin sotto l' ufficio.


Detto questo, l'elettrico non è che toglie inquinamento, lo sposta nelle zone dove viene prodotta la energia elettrica
Intanto le centrali elettriche a parità di energia prodotta inquinano meno di una macchina, poi inquinano lontano dai centri urbani dove la gente vive, e per finire spostare 20 Kg di monopattino + 80 Kg di persona richiede molta meno energia che spostare 1500 Kg di automobile.

wolverine
16-08-2019, 18:03
Fra gente con lo smartphone incorporato nella mano che vive in una dimensione alternativa, gente col monopattino classico o motorizzato o bici sui marciapiedi, automobilisti/motociclisti (purtroppo) smarmittati e/o impagliati alla guida, skaters che misurano l'asfalto o gente che lo misura facendo parkour che potrebbero finirti addosso, c'è di che "sbizzarrirsi"... :stordita: :doh:

Dinofly
16-08-2019, 18:05
Non si può fare così in ogni caso, questo paese è iperburocratizzato, e i burocrati, incompetenti, non riescono a capire che effetti devastanti hanno sull'economia e l'imprenditorialità. NON esiste che dopo mesi di investimenti te ne esci dicendo "non si può più fare".
Questo paese ha una disperata necessità di libertà economica, e di istruzione per fare capire quali siano i benefici della stessa ai cittadini (la nostra classe insegnanti è imbarazzante e drammatica e crea stuoli di cittadini essenzialmente ignoranti su tutti i fondamentali del vivere moderno).

Altri esempi sono il patentino ENAC e Uber. Ovvero siamo in preda di burocrazia assurde, che si vengono a creare con la malafede di chi vuole crearsi O ESPANDERE un circolo di potere (vedi taxi, enac e altri ennemila enti superflui), e i cittadini sono troppo ignoranti per capire le vere ragioni e i danni che questa cultura dell'iper-regolamentazione porta e non si oppongono neanche a quella che poi si traduce in una riduzione della LORO qualità della vita.

gabriele852000
16-08-2019, 18:05
Da italiano non medio, in nessun senso :O, mi rendo conto che il problema sia proprio quello di avere delle ruote minuscole, che rendono il veicolo inadatto ad affrontare con sicurezza strade anche normalissime.
Non per niente gli scooter si sono mediamente evoluti verso le ruote alte.

Si proceda con bollo, assicurazione, casco e targa obbligatori.
Anche per le bici, per par condicio.

Vedendo gente in giro col monopattino in mezzo alla strada mi sono reso conto di quanto sia ridicolo l'uso di questi mezzi, al di fuori di aree pedonali e simili.

Poi se vuoi le strade lisce, senza buche nè ostacoli, sono il primo ad appoggiare l'idea. :)
Ma non è questo il punto. ;)

Si vede che queste affermazioni non sono nemmeno da italiano medio. Introdurre altre tasse vuol dire ammazzare il popolo ancora di più e vuol dire disincentivare l'uso di mezzi ecologici.
Per quanto riguarda le buche, se le strade fossero come in germania (tombini a livello, manutenzione periodica e un minimo di criterio nel costruire) il problema non si porrebbe nè per i monopattini, nè per le bici, nè per la meccanica delle auto distrutta.
L' eventuale inidoneità della circolazione su strada è dovuta alle strade, non ai monopattini, tant'è vero che anche la maggior parte dei marciapiedi costituiscono un pericolo per i pedoni in primis.

Dinofly
16-08-2019, 18:11
Non è il piangerci addosso ma la consuetudine italica di iniziare cose sempre in maniera illegale in ogni situazione senza alcun permesso o licenza combinata con la lentezza burocratica di chi deve invece regolamentare le cose.
E' uno standard ormai.

SI ma è la forma mentis sbagliata.
Non è che se qualcosa non è regolamentato è illegale eh, al contrario, la regolamentazione deve essere l'ultima ratio in situazioni che non si possono gestire da sole e diventano problemi di ordine pubblico.
Noi italiani invece (e anche quelli più intellettualoidi) abbiamo una mania ossessivo compulsiva di dover regolamentare tutto.
Con il risultato che poi ingessiamo su regole vecchie, burocratiche, che diventano obsolete nel giro di poco, etc.

\_Davide_/
16-08-2019, 18:22
(tombini a livello, manutenzione periodica e un minimo di criterio nel costruire)

:rotfl:

Pensa che in un caso piuttosto che sistemarla hanno messo cartelli con scritto "Attenzione Chiusini Sporgenti" sui pali di tutta la via :D

O vogliamo parlare di tutti i ponti su cui hanno ridotto il transito dopo il disastro di un anno fa? Giro parecchio e vi assicuro che sono tantissimi

Ratavuloira
16-08-2019, 18:51
Non si può fare così in ogni caso, questo paese è iperburocratizzato, e i burocrati, incompetenti, non riescono a capire che effetti devastanti hanno sull'economia e l'imprenditorialità. NON esiste che dopo mesi di investimenti te ne esci dicendo "non si può più fare".
Questo paese ha una disperata necessità di libertà economica, e di istruzione per fare capire quali siano i benefici della stessa ai cittadini (la nostra classe insegnanti è imbarazzante e drammatica e crea stuoli di cittadini essenzialmente ignoranti su tutti i fondamentali del vivere moderno).

Altri esempi sono il patentino ENAC e Uber. Ovvero siamo in preda di burocrazia assurde, che si vengono a creare con la malafede di chi vuole crearsi O ESPANDERE un circolo di potere (vedi taxi, enac e altri ennemila enti superflui), e i cittadini sono troppo ignoranti per capire le vere ragioni e i danni che questa cultura dell'iper-regolamentazione porta e non si oppongono neanche a quella che poi si traduce in una riduzione della LORO qualità della vita.

Superquotone

megamitch
16-08-2019, 18:53
Ora, io parlo per me, non per altri, ma dove abito io (in un paese, non in città), usare i mezzi pubblici è impossibile. Praticamente non esistono. Quindi ok, a Milano, a Torino, ci si può muovere con i mezzi pubblici con una certa comodità, ma basta uscire di qualche km da Torino (non conosco bene la Lombardia) e senza macchina sei morto



Ancora una volta, tutto bellissimo, ma sinceramente io in inverno non ce la farei a salire dove abito io, in montagna, magari sotto la neve...e io sono giovane, oltretutto.

Sto parlando di muoversi a Milano coi mezzi

megamitch
16-08-2019, 18:55
Bisogna vedere cosa sostituisce il monopattino
Uno dei problemi è magari la distanza della stazione/fermata al luogo di lavoro, 2-3 Km da fare a piedi possono essere troppi e magari uno potrebbe prendere un mezzo pubblico+monopattino al posto della macchina, oppure lasciare la macchina in un parcheggio fuori e farsi un pezzo di strada con quello invece di dover arrivare fin sotto l' ufficio.


Intanto le centrali elettriche a parità di energia prodotta inquinano meno di una macchina, poi inquinano lontano dai centri urbani dove la gente vive, e per finire spostare 20 Kg di monopattino + 80 Kg di persona richiede molta meno energia che spostare 1500 Kg di automobile.

Una bici pieghevole a questo punto. Zero elettricità e fai anche un po’ di moto, per piccoli spostamenti

Ratavuloira
16-08-2019, 18:57
Sto parlando di muoversi a Milano coi mezzi

Ok. Ma Milano non è tutta l'Italia

zappy
16-08-2019, 19:29
Non è il piangerci addosso ma la consuetudine italica di iniziare cose sempre in maniera illegale in ogni situazione senza alcun permesso o licenza combinata con la lentezza burocratica di chi deve invece regolamentare le cose.
E' uno standard ormai.
Guarda che funziona così ovunque. prima si inventano le cose, poi si fanno le regole. O pensi che il codice della strada l'abbiano fatto prima di inventare l'automobile?
E poi le regole si fanno per cose diffuse: se di monopattini elettrici (o droni o altro) ce ne fossero 2 in tutta milano, nessuno si sognerebbe di fare regole.
Visto che hanno avuto successo, si vede di normarli.

Magari si potrebbe fare più in fretta, ma mi pare che la Lombardia e Milano negli ultimi anni abbiano votato chi si preoccupa d'altro...

zappy
16-08-2019, 19:30
SI ma è la forma mentis sbagliata.
Non è che se qualcosa non è regolamentato è illegale eh, al contrario, la regolamentazione deve essere l'ultima ratio in situazioni che non si possono gestire da sole e diventano problemi di ordine pubblico.
Noi italiani invece (e anche quelli più intellettualoidi) abbiamo una mania ossessivo compulsiva di dover regolamentare tutto.
Con il risultato che poi ingessiamo su regole vecchie, burocratiche, che diventano obsolete nel giro di poco, etc.

concordo.

zappy
16-08-2019, 19:32
... le centrali elettriche ... inquinano lontano dai centri urbani dove la gente vive

veramente sono costruite immediatamente vicino alle città, per ridurre i costi (economici ed energetici) del trasporto dell'energia...

Ratavuloira
16-08-2019, 21:09
veramente sono costruite immediatamente vicino alle città, per ridurre i costi (economici ed energetici) del trasporto dell'energia...

Infatti, a Torino sono entro la tangenziale...

gabriele852000
16-08-2019, 21:36
:rotfl:

Pensa che in un caso piuttosto che sistemarla hanno messo cartelli con scritto "Attenzione Chiusini Sporgenti" sui pali di tutta la via :D

O vogliamo parlare di tutti i ponti su cui hanno ridotto il transito dopo il disastro di un anno fa? Giro parecchio e vi assicuro che sono tantissimi

Ma l'Italia perchè è affondata? Ci fosse una cosa sola che funziona bene in Italia, una cosa sola.

Flortex
16-08-2019, 23:23
Allora, signori, se l'orientamento come mi pare è quello avere copertura assicurativa anche per la carriola usata per trasportare il letame della stalla :D , non dico che sia sbagliato ma pensiamo ad una alternativa, giusto per non ingrassare i soliti noti e per non ritrovarsi veramente con mille balzelli sul gobbo...che non so voi, ma i rivoli da cui i miei sudati guadagni drenano a causa delle richieste europee, statali, regionali, provinciali, comunali sono già innumerevoli. Pensiamo ad una assicurazione sulla patente o legata alla persona, non per ciascun singolo veicolo.

Ci sto.
Legge uguale per tutti: o è inferno burocratico per tutti, monopattini e bici inclusi, o si alleggerisce - di molto - il carico oggi presente su tutti gli altri mezzi a motore.

Le stesse considerazioni che valgono per imporre di tutto e di più al resto del mondo della mobilità valgono anche per i monopattini.

Quindi decidiamoci: sono valide oppure no?

Flortex
16-08-2019, 23:26
Per i geniacci che vorrebbero bollo ed assicurazione per le bici, monopattini, carriole, tricicli. Non vi è venuto in mente che il motivo per cui molta gente usa questi mezzi, sia il risparmio, oltre che la comodità?
Spiegatemi a questo punto, perche dovrei girare in bici elettrica, pagando l'assicurazione, quando spendendo quasi uguale, posso girare in scooter. Arrivo prima, sudo meno, e posso pure farci le gite fuori porta.

Infatti in un mondo sensato useresti lo scooter, od un altro motorino.

Se l'unico motivo per cui preferisci un mezzo è esclusivamente perchè non è gravato da orpelli imposti dalla burocrazia, cioè esclusivamente perchè gode di un ingiustificato trattamento legale di favore, fatti delle domande.

Ci lamentiamo che la gente prende l'auto per fare 1 km, e poi vogliamo tassare le biciclette? Scusate ma è evidente che qualcuno non era in fila quando distribuivano la furbizia.

Sì è evidente che tutte le pecore belanti a favore del politicamente corretto mancavano. ;)

Flortex
16-08-2019, 23:29
Intanto le centrali elettriche a parità di energia prodotta inquinano meno di una macchina

Ma il confronto devi farlo tenendo conto anche della distribuzione, perchè l'energia prodotta in centrale non serve a niente.
Serve nella batteria del monopattino.

poi inquinano lontano dai centri urbani dove la gente vive

Inquinano dove vivono altre persone.

e per finire spostare 20 Kg di monopattino + 80 Kg di persona richiede molta meno energia che spostare 1500 Kg di automobile.

Questo sicuro.
Infatti non è alternativo all'auto, ma a motorini, bici e simili.

Flortex
16-08-2019, 23:33
Questo paese ha una disperata necessità di libertà economica, e di istruzione per fare capire quali siano i benefici della stessa ai cittadini (la nostra classe insegnanti è imbarazzante e drammatica e crea stuoli di cittadini essenzialmente ignoranti su tutti i fondamentali del vivere moderno).

Altri esempi sono il patentino ENAC e Uber. Ovvero siamo in preda di burocrazia assurde, che si vengono a creare con la malafede di chi vuole crearsi O ESPANDERE un circolo di potere (vedi taxi, enac e altri ennemila enti superflui), e i cittadini sono troppo ignoranti per capire le vere ragioni e i danni che questa cultura dell'iper-regolamentazione porta e non si oppongono neanche a quella che poi si traduce in una riduzione della LORO qualità della vita.

Esattamente.

Per questo serve più regolamentazione per i monopattini: per far capire il concetto a chi continua a pensare che la tua analisi sia errata.
Per farlo capire a chi pensa che sia tutto giusto, purchè rompa ad altri.
Per farlo capire a chi pensa che in nome della "sicurezza" o dell'"ordine" o di altri slogan usati a sproposito sia corretto.

Finchè non ci sbattono tutti la testa, a cominciare dai "cittadini troppo ignoranti", in modo da capire il concetto per ribellarsi culturalmente, non se ne esce. :)

Flortex
16-08-2019, 23:37
Introdurre altre tasse vuol dire ammazzare il popolo ancora di più e vuol dire disincentivare l'uso di mezzi ecologici.

L'ecologia è la scusa per avere trattamenti di favore ingiustificati.

Pretenderli significa semplicemente voler eludere il fisco e la normativa che c'è per tutti i mezzi a motore.

Se è sbagliata, va riformata per tutti.


Per quanto riguarda le buche, se le strade fossero come in germania (tombini a livello, manutenzione periodica e un minimo di criterio nel costruire) il problema non si porrebbe nè per i monopattini, nè per le bici, nè per la meccanica delle auto distrutta.
L' eventuale inidoneità della circolazione su strada è dovuta alle strade, non ai monopattini, tant'è vero che anche la maggior parte dei marciapiedi costituiscono un pericolo per i pedoni in primis.

Le ruotine da 1/4 di pollice non sono indicate per nessun uso.
Le hanno più grandi persino i carrelli dei supermercati.

Poi ripeto: sì alle strade lisce e curate, ma non nascondiamoci dietro un dito.
Ruote così piccole significano anche forte instabilità, anche su un biliardo.

Flortex
16-08-2019, 23:38
SI ma è la forma mentis sbagliata.
Non è che se qualcosa non è regolamentato è illegale eh, al contrario, la regolamentazione deve essere l'ultima ratio in situazioni che non si possono gestire da sole e diventano problemi di ordine pubblico.
Noi italiani invece (e anche quelli più intellettualoidi) abbiamo una mania ossessivo compulsiva di dover regolamentare tutto.
Con il risultato che poi ingessiamo su regole vecchie, burocratiche, che diventano obsolete nel giro di poco, etc.

Esattamente.
Vedi che con la regolamentazione dei monopattini ne stiamo parlando? :)

marchigiano
17-08-2019, 00:03
Non è solo questione di "italiani medi", ma un problema serio in caso di incidente per stabilire su chi gravano i risarcimenti, su come funziona il comparto assicurativo etc etc.

in caso di incidente vale la classica responsabilità civile

Il problema relativo all'italianità semmai sarà un altro, ovvero una eccessiva tolleranza ed elesticità interpretativa dinanzi alle nuove norme...spero di sbagliarmi, ma di solito finisce così

a me sembra che alcuni (troppi) italiani cercano sempre la scappatoia per non rispettare le regole, tipo quei scooter elettrici con pedali finti...

Con il tuo stesso ragionamento proporrei Patentino anche ai pedoni...

per tutti dovrebbe essere obbligatorio lo studio di almeno parte del codice della strada a partire dalle elementari

ci starebbe anche il fatto di assicurare qualsiasi tipo di veicolo, ma quello di fermarli è una stupidata, perchè non sono ne piu ne meno di una bicicletta; bastava fargli seguire le stesse regole ed era tutto a posto.

sono d'accordo ma non credo si possa obbligare dall'oggi al domani a assicurare senza una legge... poi che i veicoli senza motore o elettrici devono rispettare il cds come qualsiasi altro veicolo è legge vecchia decenni... ma nessuno la fa rispettare

Ma perché denigrare sempre l Italia e gli italiani?
A Parigi hanno preso un provvedimento simile a luglio....

te credo... pieno di italiani a parigi :asd:

Se l'italiano medio avesse un minimo di riflessione, di cultura capirebbe che il problema non sono tanto i monopattini per i pedoni (molto simile allo stesso problema dei ciclisti per i pedoni) quanto le buche sulle strade per i monopattini. In questo caso che si fa? Una vertenza legale al giorno contro il comune? Contro i vigili?

in questi casi si compra un veicolo adatto allo stato della strada... se ci sono buche niente monopattini, ruote alte e ammortizzatori.


Infatti il guidatore italiano medio conosce benissimo il codice della strada e lo rispetta al 100% :sofico:

a fosse per me farei esame teorico e pratico a ogni rinnovo patente.... vedi come cambia la circolazione

veramente in Francia in questi giorni stanno parlando dello stesso problema. E probabilmente ovunque la situazione è la stessa.
Smettiamola di dire cazzate e piangerci addosso.

in francia sono casinisti come da noi chi ha detto il contrario... basta vedere gli scioperi che fanno :eek: :muro:

Marko#88
17-08-2019, 07:39
Magari sono io che non ci arrivo ma... come possono i monopattini elettrici migliorare l'ambiente? Come velocitá, autonomia e carico possono al massimo sostituire la bicicletta, non certo una automobile. Non ce li vedo io molti a fare 5 - 10 km andata + 5 - 10 km ritorno ogni giorno su un monopattino (o si? mi pare molto scomodo onestamente!). E per distanze inferiori c'erano giá la bicicletta, i piedi o l'autobus.
Lá dove l'auto serviva, continua a servire...

Il problema della bicicletta è semplicemente che, per quanto uno possa andare con calma, si suda. Ora, per un operaio, un meccanico, un elettricista o qualunque lavoro ti venga in mente in cui poi magari cominci a sudare appena inizi a lavorare può essere accettabile, per chi lavora in ufficio e magari ha anche contatti con altre persone purtroppo no. E non tutti hanno la possibilità di farsi la doccia appena arrivati a lavoro.
Io parlo per me, vado in bicicletta per passione nel tempo libero ma a lavoro vado in macchina (7km, 99% potrei farli in ciclabile) proprio per questo motivo.
Aspetto che sia tutto più chiaro per prendere un monopattino elettrico da utilizzare per casa lavoro e per casa-centro cittadino, probabilmente lo Xiaomi Pro che una quarantina di km dovrebbe permetterli.

Nono, il problema è l'opposto. Il problema sono i pedoni che passeggiano in mezzo all pista ciclabile come se niente fosse. Si chiama pista Ciclabile, NON pedonale.
Se vai nei paesi nordici, pe piste ciclabili sono percorse esclusivamente da biciclette. Il motivo principale per cui molto ciclisti da noi evitano di usare le piste ciclabili, è il dover fermarsi ogni 20 metri perche c'è qualche c0glione che passeggia bellamente in mezzo. Altro motivo è lo stato pietoso in cui sono ridotte molte di queste piste.
Inoltre, nei centri urbani, spesso sono costellate di stop e precedenze ogni 10-20 metri, quindi praticamente inutili, tanto vale andare per strada con le auto.


Per i geniacci che vorrebbero bollo ed assicurazione per le bici, monopattini, carriole, tricicli. Non vi è venuto in mente che il motivo per cui molta gente usa questi mezzi, sia il risparmio, oltre che la comodità?
Spiegatemi a questo punto, perche dovrei girare in bici elettrica, pagando l'assicurazione, quando spendendo quasi uguale, posso girare in scooter. Arrivo prima, sudo meno, e posso pure farci le gite fuori porta.
Ci lamentiamo che la gente prende l'auto per fare 1 km, e poi vogliamo tassare le biciclette? Scusate ma è evidente che qualcuno non era in fila quando distribuivano la furbizia.

Concordo su tutto. Il peggio sono le piste ciclopedonali: i pedoni hanno tutto il diritto di occuparle ma mi chiedo per quale assurdo motivo non siano in grado di andare dritto o di occupare una percentuale decente di spazio. Quando arrivo in bici da lontano li vedo, sono a destra, camminando vanno a sinistra, poi si mettono in mezzo, tutto senza seguire alcuna logica.
Concordo anche sul discorso tasse: se mettessero tasse, anche piccole, sulle biciclette, ucciderebbero sul nascere ogni possibilità di pulire le città. Io ho diversi amici che prendono la macchina anche per fare 1 km, sono convinto che loro siano convertibili a fare questi tragitti in bicicletta o a piedi ma se gli pianti il bollo, anche simbolico 20 euro, non lo fanno a priori.

Ragerino
17-08-2019, 07:57
Concordo su tutto. Il peggio sono le piste ciclopedonali: i pedoni hanno tutto il diritto di occuparle ma mi chiedo per quale assurdo motivo non siano in grado di andare dritto o di occupare una percentuale decente di spazio. Quando arrivo in bici da lontano li vedo, sono a destra, camminando vanno a sinistra, poi si mettono in mezzo, tutto senza seguire alcuna logica.
Concordo anche sul discorso tasse: se mettessero tasse, anche piccole, sulle biciclette, ucciderebbero sul nascere ogni possibilità di pulire le città. Io ho diversi amici che prendono la macchina anche per fare 1 km, sono convinto che loro siano convertibili a fare questi tragitti in bicicletta o a piedi ma se gli pianti il bollo, anche simbolico 20 euro, non lo fanno a priori.


Ma infatti, non è bastato l'esempio dello scooter 50?
Se lo sono già dimenticati tutti a quanto pare. Io una volta li vendevo pure, ora vendiamo solo biciclette ed ebike.
Lo scooter è stato ucciso dalla eccessiva regolamentazione e tassazione.
Prima l'obbligo del casco, che ha tolto tutta quella fetta di persone adulte, anziani per es. Poi l'obbligo della revisione (lol) e assicurazioni maggiorate, e targhino nuovo. Poi l'obbligo del patentino, che poi adesso è una patente vera e propria(che poi devi ridare da capo quando devi fare quella dell'auto...soldi buttati nel cesso)
Per quale motivo un genitore dovrebbe sobbarcarsi tutte queste spese per far girare il proprio figlio in scooter? Spende meno a scarrozzarlo quando serve.
Poi gli adulti si comprano il 125 se proprio serve.

Vendendo le bici per mestiere, so bene di cosa parlo quando dico che non solo si ucciderebbe completamente il mercato dell'eBike introducendo la tassazione, ma si ridurrebbe pure quello delle bici tradizionali. La signora che va a fare la spesa in bicicletta col cestino, prenderebbe la Panda. Solo un idiota non lo capisce.

ramses77
17-08-2019, 08:11
I monopattinisti... Non bastavano i ciclisti idioti, bisognava anche inventarsi l'idiozia di una tavola con ruote da 10 pollici per doverci sorbire chi li usa che si lamenta delle buche. Lavoro a Milano e andando a piedi incontro spesso questa nuova forma di vita. Esci da un bar o giro un angolo e ti trovi spesso addosso quello che se ne va in giro a 20 allora sui marciapiedi. Vai in strada e ci sono quelli che passano con il rosso o vanno contromano zigzagando con le cuffiette e il cellulare. Certo non tutti sono così, ma la piccola percentuale di idioti basta a far scattare i divieti. Ma loro pensano alle buche e a lamentarsi se le auto gli suonano sulla circonvallazione o le persone li mandano a cagare sul marciapiede.

nickname88
17-08-2019, 08:43
I monopattinisti... Non bastavano i ciclisti idioti, bisognava anche inventarsi l'idiozia di una tavola con ruote da 10 pollici per doverci sorbire chi li usa che si lamenta delle buche. Lavoro a Milano e andando a piedi incontro spesso questa nuova forma di vita. Esci da un bar o giro un angolo e ti trovi spesso addosso quello che se ne va in giro a 20 allora sui marciapiedi. Vai in strada e ci sono quelli che passano con il rosso o vanno contromano zigzagando con le cuffiette e il cellulare. Certo non tutti sono così, ma la piccola percentuale di idioti basta a far scattare i divieti. Ma loro pensano alle buche e a lamentarsi se le auto gli suonano sulla circonvallazione o le persone li mandano a cagare sul marciapiede.
Piccola percentuale ? :asd:
Sei ottimista.

Basterebbe legittimare l'investimento per questi ultimi e il problema sarebbe risolto.

Ragerino
17-08-2019, 08:48
I monopattinisti... Non bastavano i ciclisti idioti, bisognava anche inventarsi l'idiozia di una tavola con ruote da 10 pollici per doverci sorbire chi li usa che si lamenta delle buche. Lavoro a Milano e andando a piedi incontro spesso questa nuova forma di vita. Esci da un bar o giro un angolo e ti trovi spesso addosso quello che se ne va in giro a 20 allora sui marciapiedi. Vai in strada e ci sono quelli che passano con il rosso o vanno contromano zigzagando con le cuffiette e il cellulare. Certo non tutti sono così, ma la piccola percentuale di idioti basta a far scattare i divieti. Ma loro pensano alle buche e a lamentarsi se le auto gli suonano sulla circonvallazione o le persone li mandano a cagare sul marciapiede.

Azz, che dramma. Se vedi i fattorini a NY, probabilmente ti viene un infarto :asd:

Non c'è bisogno di inventarsi nuove regole assurde. Sarebbe sufficiente applicare già quelle esistenti.

megamitch
17-08-2019, 08:51
Il problema della bicicletta è semplicemente che, per quanto uno possa andare con calma, si suda. Ora, per un operaio, un meccanico, un elettricista o qualunque lavoro ti venga in mente in cui poi magari cominci a sudare appena inizi a lavorare può essere accettabile, per chi lavora in ufficio e magari ha anche contatti con altre persone purtroppo no. E non tutti hanno la possibilità di farsi la doccia appena arrivati a lavoro.
Io parlo per me, vado in bicicletta per passione nel tempo libero ma a lavoro vado in macchina (7km, 99% potrei farli in ciclabile) proprio per questo motivo.
Aspetto che sia tutto più chiaro per prendere un monopattino elettrico da utilizzare per casa lavoro e per casa-centro cittadino, probabilmente lo Xiaomi Pro che una quarantina di km dovrebbe permetterli.



Concordo su tutto. Il peggio sono le piste ciclopedonali: i pedoni hanno tutto il diritto di occuparle ma mi chiedo per quale assurdo motivo non siano in grado di andare dritto o di occupare una percentuale decente di spazio. Quando arrivo in bici da lontano li vedo, sono a destra, camminando vanno a sinistra, poi si mettono in mezzo, tutto senza seguire alcuna logica.
Concordo anche sul discorso tasse: se mettessero tasse, anche piccole, sulle biciclette, ucciderebbero sul nascere ogni possibilità di pulire le città. Io ho diversi amici che prendono la macchina anche per fare 1 km, sono convinto che loro siano convertibili a fare questi tragitti in bicicletta o a piedi ma se gli pianti il bollo, anche simbolico 20 euro, non lo fanno a priori.

Beh non è che gli olandesi non sudino eppure il trasporto privato su bicicletta è molto utilizzato. Qualche anno fa un mio ex compagno di università che è diventato dirigente di una multinazionale italo-olandese mi raccontava che come benefit in Italia gli hanno dato l'auto aziendale (lavora soprattutto qui) mentre per I'Olanda gli hanno dato un buono per comprare una bici. Ed andava al lavoro facendo un pezzo di strada con i suoi dipendenti. Quindi tutto è relativo.

Posso capire a luglio a Milano ma il resto dell'anno è fattibilissimo.

Io stesso usavo fino a qualche mese fa il bike sharing del comune di Milano. Ora ho cambiato cliente per cui quando scendo dal treno vado a piedi. E lavoro in ufficio.

Ragerino
17-08-2019, 09:27
Beh non è che gli olandesi non sudino eppure il trasporto privato su bicicletta è molto utilizzato. Qualche anno fa un mio ex compagno di università che è diventato dirigente di una multinazionale italo-olandese mi raccontava che come benefit in Italia gli hanno dato l'auto aziendale (lavora soprattutto qui) mentre per I'Olanda gli hanno dato un buono per comprare una bici. Ed andava al lavoro facendo un pezzo di strada con i suoi dipendenti. Quindi tutto è relativo.

Posso capire a luglio a Milano ma il resto dell'anno è fattibilissimo.

Io stesso usavo fino a qualche mese fa il bike sharing del comune di Milano. Ora ho cambiato cliente per cui quando scendo dal treno vado a piedi. E lavoro in ufficio.

Quanto è grande l'Olanda e quanto è grande l'Italia?

Abitare in una grossa città, o nei sobborghi, rende comodi gli spostamenti in bicicletta. Oltre al fatto che ormai nel nord europa si vendono solo eBike.
Prova a muoverti sul nostro territorio in bici. Mica tutti vivono in città. Basta abitare in un paese di 20 mila abitanti, e sei già costretto a spostarti in auto per andare ovunque. L'auto è una necessità da noi.

\_Davide_/
17-08-2019, 11:37
Ma l'Italia perchè è affondata? Ci fosse una cosa sola che funziona bene in Italia, una cosa sola.

Certo che se si parte da questo presupposto aspettandosi sempre che siano gli altri a iniziare a fare qualcosa non andremo mai da nessuna parte.

Nel mio piccolo qualcosa che funziona in Italia sto riuscendo a farlo (con fatica).

Ratavuloira
17-08-2019, 11:51
Certo che se si parte da questo presupposto aspettandosi sempre che siano gli altri a iniziare a fare qualcosa non andremo mai da nessuna parte.

Nel mio piccolo qualcosa che funziona in Italia sto riuscendo a farlo (con fatica).

Ma in Italia ci sono un sacco di cose che funzionano. Solo che guarda caso sono quelle dove i vari azzeccagarbugli e i vari uffici complicazioni affari semplici non ci mettono naso.

megamitch
17-08-2019, 12:15
Quanto è grande l'Olanda e quanto è grande l'Italia?

Abitare in una grossa città, o nei sobborghi, rende comodi gli spostamenti in bicicletta. Oltre al fatto che ormai nel nord europa si vendono solo eBike.
Prova a muoverti sul nostro territorio in bici. Mica tutti vivono in città. Basta abitare in un paese di 20 mila abitanti, e sei già costretto a spostarti in auto per andare ovunque. L'auto è una necessità da noi.

stiamo commentando una notizia su Milano. Cosa c'entrano i paesi più piccoli ?

Io abito in un paese piuttosto grande e lavoro a Milano, mi muovo con il treno. Una volta a Milano, a seconda di dove devo andare, uso mezzi pubblici, bike sharing, piedi. L'auto la uso molto poco, sto anche valutando di venderla ma ho paura che al momento non mi convenga economicamente.

Conosco tanti milanesi che per pigrizia usano la macchina a prescindere.

E conosco tanta gente che anche nei paesini per fare 5 km (ma anche meno!) usa la macchina. Di cosa stiamo parlando ?

Leggendo i commenti la colpa sarebbe sempre di qualcun altro. Lo società italiana siamo noi mettiamocelo in testa. Se noi per primi non vogliamo rinunciare a nulla in favore della collettività è inutile che diamo la colpa al governo, ai politici, agli stranieri.

Si tratta di piccole rinunce di ciascuno in favore di un bene più grande, la collettività.

Flortex
17-08-2019, 14:34
Lo scooter è stato ucciso dalla eccessiva regolamentazione e tassazione.
Prima l'obbligo del casco, che ha tolto tutta quella fetta di persone adulte, anziani per es. Poi l'obbligo della revisione (lol) e assicurazioni maggiorate, e targhino nuovo. Poi l'obbligo del patentino, che poi adesso è una patente vera e propria(che poi devi ridare da capo quando devi fare quella dell'auto...soldi buttati nel cesso)

Esattamente. :)

Quindi per quale motivo bisognerebbe discriminare a favore di monopattini ed altro?
Regolamentazione uniforme per tutti: non iper rigida per i motorini e liberi tutti per monopattini e bici elettriche.

nickname88
17-08-2019, 15:20
Ma infatti, non è bastato l'esempio dello scooter 50?
Lo scooter è stato ucciso I 50ini 2T facevano veramente schifo ed è giusto che siano stati "uccisi" anche se poi non è affatto vero, purtroppo qualcuno in giro si trova sempre. Inquinamento ambientale sì ma acustico soprattutto, oltre al fatto che sono lenti.
Sono invece favorevoli ai modalli elettrici con batteria estraibile e appartenenti a fasce di prezzo lontane dal pubblico adolescenziale.

Prima l'obbligo del cascoAh quindi sei favorevole all'assenza del casco ? Andiamo bene !
Se è anche motivo di disagio allora dovrebbero imporre l'integrale anche a ciclisti e gente su monopattino.

zappy
17-08-2019, 15:53
Ma l'Italia perchè è affondata? Ci fosse una cosa sola che funziona bene in Italia, una cosa sola.

perchè gli italiani sono un popolo di coglioni egoisti e farfalloni? :p

zappy
17-08-2019, 15:55
...Leggendo i commenti la colpa sarebbe sempre di qualcun altro. Lo società italiana siamo noi mettiamocelo in testa. Se noi per primi non vogliamo rinunciare a nulla in favore della collettività è inutile che diamo la colpa al governo, ai politici, agli stranieri.
:mano:

zappy
17-08-2019, 15:59
O vogliamo parlare di tutti i ponti su cui hanno ridotto il transito dopo il disastro di un anno fa? Giro parecchio e vi assicuro che sono tantissimi
https://www.francetvinfo.fr/monde/italie/effondrement-d-un-pont-a-genes/l-apres-genes-les-ponts-francais-en-danger_3577047.html
Idem in francia: non sanno manco quanti ponti hanno (200-250mila?), ma stimano che ~25000 siano a rischio.
Non è che l'italia sia un'eccezione...

\_Davide_/
17-08-2019, 16:05
Ma in Italia ci sono un sacco di cose che funzionano. Solo che guarda caso sono quelle dove i vari azzeccagarbugli e i vari uffici complicazioni affari semplici non ci mettono naso.

Ovviamente. Si dovrebbe rivoluzionare un po' la burocrazia e la suddivisione delle risorse, ma di certo non lo può fare una persona da sola e la mentalità media è che tanto "è tutto uno schifo e non si riuscirà mai a cambiare".


Non è che l'italia sia un'eccezione...

No, assolutamente, ma potrebbe esserlo (in positivo). Se è per questo ci sono paesi messi molto peggio, ma preferisco puntare in sù piuttosto che giustificare guardando chi è meno bravo

Ragerino
17-08-2019, 16:26
Esattamente. :)

Quindi per quale motivo bisognerebbe discriminare a favore di monopattini ed altro?
Regolamentazione uniforme per tutti: non iper rigida per i motorini e liberi tutti per monopattini e bici elettriche.

Ti ricordo che la 'bici elettrica' è semplicemente una bici, che ti toglie lo sforzo. Non va da sola. Devi sempre pedalare, ed il motore stacca per legge a 25km/h. Non so te, ma io normalmente vado piu forte con la bici normale.

Quindi secondo te, bisognerebbe introdurre una tassazione per qualsiasi cosa quindi, burocrazia e complessità, per complicare e rendere più caro tutto quello che prima invece era semplice e gratis?
Complimenti, saresti un ottimo politico.


I 50ini 2T facevano veramente schifo ed è giusto che siano stati "uccisi" anche se poi non è affatto vero, purtroppo qualcuno in giro si trova sempre. Inquinamento ambientale sì ma acustico soprattutto, oltre al fatto che sono lenti.
Sono invece favorevoli ai modalli elettrici con batteria estraibile e appartenenti a fasce di prezzo lontane dal pubblico adolescenziale.

Ah quindi sei favorevole all'assenza del casco ? Andiamo bene !
Se è anche motivo di disagio allora dovrebbero imporre l'integrale anche a ciclisti e gente su monopattino.

Il cinquantino come categoria in generale. La quasi totalità dei modelli moderni sono 4t (da almeno 1 decennio). Le bici elettriche sono a portata di tutte le tasche, e costano meno di uno scooter, per la fascia entry level.

Dove ho scritto che sono favorevole all'assenza del casco? Ho citato un fatto. L'introduzione del casco è stato il motivo per cui alcune fasce della popolazione hanno smesso di usare il motorino/ciclomotore e sono passate alla macchina.

Ratavuloira
17-08-2019, 18:28
Quindi secondo te, bisognerebbe introdurre una tassazione per qualsiasi cosa quindi, burocrazia e complessità, per complicare e rendere più caro tutto quello che prima invece era semplice e gratis?
Complimenti, saresti un ottimo politico.


Per quelli che vivono di tasse, le stesse non bastano mai, chiaramente

nickname88
17-08-2019, 19:15
Il cinquantino come categoria in generale. La quasi totalità dei modelli moderni sono 4t (da almeno 1 decennio). Le bici elettriche sono a portata di tutte le tasche, e costano meno di uno scooter, per la fascia entry level.

Dove ho scritto che sono favorevole all'assenza del casco? Ho citato un fatto. L'introduzione del casco è stato il motivo per cui alcune fasce della popolazione hanno smesso di usare il motorino/ciclomotore e sono passate alla macchina.Molti dei 50ini in giro sono ancora a 2T e sono inconfondibili.

Detto ciò le biciclette elettriche o meno sono troppo lente e non paragonabili ad uno scooter elettrico. Dovrebbero stare solo sulle piste ciclabili e basta, l'accesso alla strada gli dovrebbe essere proibito per legge.

Ratavuloira
17-08-2019, 20:25
Dovrebbero stare solo sulle piste ciclabili e basta, l'accesso alla strada gli dovrebbe essere proibito per legge.

Tu vivi nel mondo iperuranio. Nel mondo reale purtroppo molto spesso le piste ciclabili - dove ci sono - iniziano nel niente e finiscono nel niente. Ribadisco, quando ci sono.

Cfranco
17-08-2019, 20:31
Dovrebbero stare solo sulle piste ciclabili e basta, l'accesso alla strada gli dovrebbe essere proibito per legge.

E le macchine dovrebbero circolare solo in autostrada allora

Ratavuloira
17-08-2019, 20:53
E le macchine dovrebbero circolare solo in autostrada allora

E i camion dove li mettiamo? Sulla camionstrada? :doh:

Wikkle
17-08-2019, 22:20
Ok. Ma Milano non è tutta l'Italia

Milano è, di fatto, la vera capitale d'Italia... su questo non si discute spero :O

Wikkle
17-08-2019, 22:21
Non ho capito una cosa.. ma se un privato compra un monopattino.. che razzo può fare? Dove può usarlo?

megamitch
18-08-2019, 08:49
Su una cosa comunque il disegno di legge ha ragione, ovvero l'obbligo del giubbotto catarifrangente.

Ieri sera verso le 23 stavo rientrando a casa in auto (abito in una città di circa 80mila abitanti). Strade di quartiere sgombre con illuminazione non troppo invasiva (ossia non sono illuminate a giorno). Intravedo una sagoma sulla carreggiata vicino al marciapiede in lontananza, nel dubbio do un colpo di abbaglianti e c'era un bambino sui 13 anni su un monopattino.

Il catarifrangente del monopattino, oltre ad essere minuscolo, è posizionato talmente in basso che senza gli abbaglianti da una certa distanza gli anabbaglianti non riuscivano ad illuminarlo. In pratica era quasi invisibile. Tralasciando il fatto che secondo la legge vigente sulla carreggiata non ci poteva stare con il monopattino, non si può far finta di nulla i bambini esistono e spesso se ne fregano delle regole per cui bisogna sempre stare attenti quando si guida l'auto.

Ben venga l'obbligo del giubbotto catarifrangente, altrimenti ci sarebbe una strage di bambini.

Ratavuloira
18-08-2019, 09:31
Non ho capito una cosa.. ma se un privato compra un monopattino.. che razzo può fare? Dove può usarlo?

Aspetta un attimo, una volta versata la cospicua tangente agli insaziabili apparati governativi i monopattini si trasformeranno magicamente da demoni ad angeli

marchigiano
18-08-2019, 13:09
Ma infatti, non è bastato l'esempio dello scooter 50?
Se lo sono già dimenticati tutti a quanto pare. Io una volta li vendevo pure, ora vendiamo solo biciclette ed ebike.
Lo scooter è stato ucciso dalla eccessiva regolamentazione e tassazione.
Prima l'obbligo del casco, che ha tolto tutta quella fetta di persone adulte, anziani per es. Poi l'obbligo della revisione (lol) e assicurazioni maggiorate, e targhino nuovo. Poi l'obbligo del patentino, che poi adesso è una patente vera e propria(che poi devi ridare da capo quando devi fare quella dell'auto...soldi buttati nel cesso)
Per quale motivo un genitore dovrebbe sobbarcarsi tutte queste spese per far girare il proprio figlio in scooter? Spende meno a scarrozzarlo quando serve.
Poi gli adulti si comprano il 125 se proprio serve.

Vendendo le bici per mestiere, so bene di cosa parlo quando dico che non solo si ucciderebbe completamente il mercato dell'eBike introducendo la tassazione, ma si ridurrebbe pure quello delle bici tradizionali. La signora che va a fare la spesa in bicicletta col cestino, prenderebbe la Panda. Solo un idiota non lo capisce.

scusa ma dimmi perchè con l'auto è obbligatorio avere cinture, airbag, abs, esp, zone assorbimento urto pedone... mentre motorino uno dovrebbe girare senza casco e senza assicurazione? :eek: se uno non vuole pagare ste cose va a piedi sul marciapiede e usa i mezzi pubblici, stop!!! chi usufruisce della strada pubblica deve rispettare il cds, stop!!!!! deve anche contribuire alla manutenzione, proporzionalmente all'usura creata dal suo mezzo ovviamente.

confermi quanto detto: l'italiano medio ora punta alle bici elettriche e scooter con finti pedali per fare quello che cavolo gli pare senza responsabilità, ecco perchè ci vorrebbe bollo e targa, anche a prezzi agevolati, ma una regola ci vuole perchè purtroppo non siamo in svizzera :muro:

Cfranco
18-08-2019, 14:32
scusa ma dimmi perchè con l'auto è obbligatorio avere cinture, airbag, abs, esp, zone assorbimento urto pedone... mentre motorino uno dovrebbe girare senza casco e senza assicurazione? :eek: se uno non vuole pagare ste cose va a piedi sul marciapiede e usa i mezzi pubblici, stop!!!

Il problema è la proporzionalità tra rischio e l' obbligo, perché ovviamente qualsiasi attività ha un certo grado di rischio, perché la casalinga non è obbligata a mettersi il casco ?
Non rischia pure lei di prendere qualcosa in testa ?
Bisogna vedere quali sono i rischi e come evitare i più grossi, ad esempio il casco per chi va piano in bici ( quindi i non professionisti che stanno abbondantemente sotto i 30 Km/h ) porta pochi benefici, 40 Km/h sono invece pericolosi.
Anche monopattini, bici e motorini hanno dotazioni di sicurezza obbligatorie, commisurate alla pericolosità del mezzo.

Interessante la continua ripetizione del mantra che parla dell' assicurazione obbligatoria, adesso qualcuno sa quanti casi di mancato pagamento dei danni provocati da monopattini / bici / pedoni ci sono in Italia ?
E qual' è la cifra del risarcimento che non è stato pagato dai non assicurati ?
Facciamo il confronto con la casistica dei danni provocati dalle auto non assicurate ?
Perché mi sembra strano che un mezzo che per sua natura viaggia a bassa velocità e che pesa così poco possa fare danni tali da dover rendere obbligatoria una copertura assicurativa.

chi usufruisce della strada pubblica deve rispettare il cds, stop!!!!! deve anche contribuire alla manutenzione, proporzionalmente all'usura creata dal suo mezzo ovviamente.

CDS ... questo sconosciuto
Dalle statistiche però mi par di vedere che gli incidenti subiti da ciclisti / pedoni per colpa delle automobili siano di gran lunga più numerosi degli incidenti provocati dai ciclisti/pedoni
Come mai ?
Forse che forse gli automobilisti sono i primi a non rispettare il CDS ?

confermi quanto detto: l'italiano medio ora punta alle bici elettriche e scooter con finti pedali per fare quello che cavolo gli pare senza responsabilità, ecco perchè ci vorrebbe bollo e targa, anche a prezzi agevolati, ma una regola ci vuole perchè purtroppo non siamo in svizzera :muro:
Quello che vuole fare quel cavolo che gli pare senza responsabilità prende il SUV in leasing da qualche società di San Marino, oppure va in giro in macchina senza assicurazione e non paga le multe, mica la bici.
La bici la prendi perché costa meno della benzina e costa meno mantenerla, ovviamente ai soliti automobilisti che non sopportano l' idea che debbano condividere la loro preziosissima strada con qualche altro mezzo sono sempre lì a sbraitare contro i ciclisti e chiedere di tassarli come loro, come se l' usura della strada e l' inquinamento provocato dalle bici fosse in qualche modo comparabile a quello di un' auto, come se a provocare la stragrande maggioranza degli incidenti e dei danni fossero le bici e non gli imbecilli al volante, come se a non rispettare le regole della strada non fossero in primis proprio gli automobilisti che al 90% non danno mai la precedenza alle bici quando dovrebbero, che nel 99% dei casi fanno sorpassi alla ca##o di cane facendo il pelo e poi tagliando la strada, sempre che ti vedano perché l' ultima manco di giorno con il giubbino catarifrangente è riuscita a vedermi e ha svoltato a sinistra tagliandomi la strada lamentandosi poi che "correvo troppo" ... in bici ... coi jeans e lo zaino in spalla ... andando ad andatura turistica ... con la graziella ... correvo troppo ... :mbe:

megamitch
18-08-2019, 14:42
Il problema è la proporzionalità tra rischio e l' obbligo, perché ovviamente qualsiasi attività ha un certo grado di rischio, perché la casalinga non è obbligata a mettersi il casco ?
Non rischia pure lei di prendere qualcosa in testa ?
Bisogna vedere quali sono i rischi e come evitare i più grossi, ad esempio il casco per chi va piano in bici ( quindi i non professionisti che stanno abbondantemente sotto i 30 Km/h ) porta pochi benefici, 40 Km/h sono invece pericolosi.
Anche monopattini, bici e motorini hanno dotazioni di sicurezza obbligatorie, commisurate alla pericolosità del mezzo.

Interessante la continua ripetizione del mantra che parla dell' assicurazione obbligatoria, adesso qualcuno sa quanti casi di mancato pagamento dei danni provocati da monopattini / bici / pedoni ci sono in Italia ?
E qual' è la cifra del risarcimento che non è stato pagato dai non assicurati ?
Facciamo il confronto con la casistica dei danni provocati dalle auto non assicurate ?
Perché mi sembra strano che un mezzo che per sua natura viaggia a bassa velocità e che pesa così poco possa fare danni tali da dover rendere obbligatoria una copertura assicurativa.



CDS ... questo sconosciuto
Dalle statistiche però mi par di vedere che gli incidenti subiti da ciclisti / pedoni per colpa delle automobili siano di gran lunga più numerosi degli incidenti provocati dai ciclisti/pedoni
Come mai ?
Forse che forse gli automobilisti sono i primi a non rispettare il CDS ?


Quello che vuole fare quel cavolo che gli pare senza responsabilità prende il SUV in leasing da qualche società di San Marino, oppure va in giro in macchina senza assicurazione e non paga le multe, mica la bici.
La bici la prendi perché costa meno della benzina e costa meno mantenerla, ovviamente ai soliti automobilisti che non sopportano l' idea che debbano condividere la loro preziosissima strada con qualche altro mezzo sono sempre lì a sbraitare contro i ciclisti e chiedere di tassarli come loro, come se l' usura della strada e l' inquinamento provocato dalle bici fosse in qualche modo comparabile a quello di un' auto, come se a provocare la stragrande maggioranza degli incidenti e dei danni fossero le bici e non gli imbecilli al volante, come se a non rispettare le regole della strada non fossero in primis proprio gli automobilisti che al 90% non danno mai la precedenza alle bici quando dovrebbero, che nel 99% dei casi fanno sorpassi alla ca##o di cane facendo il pelo e poi tagliando la strada, sempre che ti vedano perché l' ultima manco di giorno con il giubbino catarifrangente è riuscita a vedermi e ha svoltato a sinistra tagliandomi la strada lamentandosi poi che "correvo troppo" ... in bici ... coi jeans e lo zaino in spalla ... andando ad andatura turistica ... con la graziella ... correvo troppo ... :mbe:

io vado in bici, però non mi sento di dire che i ciclisti in genere siano attenti al codice della strada, per cui a prescindere non esistono solo Automobilisti cattivi e ciclisti buoni, ma esistono cittadini rispettosi delle regole e degli altri e cittadini che se ne fregano.

Poi anche io sono favorevole al ridurre l'uso della auto di proprietà, soprattutto nei grandi centri urbani dove le alternative esistono.

gabriele852000
18-08-2019, 18:09
perchè gli italiani sono un popolo di coglioni egoisti e farfalloni? :p

Solo?

gabriele852000
18-08-2019, 18:13
in questi casi si compra un veicolo adatto allo stato della strada... se ci sono buche niente monopattini, ruote alte e ammortizzatori.



Cazzata immonda che dici. Innanzitutto la regola è che le strade devono essere in perfetto stato di manutenzione, innanzitutto.
Se fosse come dici tu, tanto vale iniziare a camminare di nuovo a cavallo oppure con un cingolato ti pare!?
Ma dico, alcuni italiani per non dire altro, ci pensano prima di cagare certe affermazioni?

gabriele852000
18-08-2019, 18:17
L'ecologia è la scusa per avere trattamenti di favore ingiustificati.

Pretenderli significa semplicemente voler eludere il fisco e la normativa che c'è per tutti i mezzi a motore.

Se è sbagliata, va riformata per tutti.



Le ruotine da 1/4 di pollice non sono indicate per nessun uso.
Le hanno più grandi persino i carrelli dei supermercati.

Poi ripeto: sì alle strade lisce e curate, ma non nascondiamoci dietro un dito.
Ruote così piccole significano anche forte instabilità, anche su un biliardo.

Altre 2 cazzate che hai scritto. Non si chiama SCUSA, si chiama incentivo all'utilizzo di mezzi a bassissimo impatto ambientale.
2) le ruote piccole sono adatte ai monopattini, altrimenti non esisterebbe il monopattino. In Norvegia li regalano per non inquinare, solo in Italia ci può essere gente che pensa certe cose.

Flortex
18-08-2019, 20:09
Quindi secondo te, bisognerebbe introdurre una tassazione per qualsiasi cosa quindi, burocrazia e complessità, per complicare e rendere più caro tutto quello che prima invece era semplice e gratis?
Complimenti, saresti un ottimo politico.

Quindi secondo me la tassazione non deve distorcere le scelte delle persone, al punto da far usare veicoli ridicoli al posto di altri molto migliori.

Veicoli ridicoli ma politicamente correnti.
Bene fanno a bastonarli. ;)


Dove ho scritto che sono favorevole all'assenza del casco? Ho citato un fatto. L'introduzione del casco è stato il motivo per cui alcune fasce della popolazione hanno smesso di usare il motorino/ciclomotore e sono passate alla macchina.

L'obbligo del casco è sbagliato.
La testa è dei legittimi proprietari, che devono essere liberi di rompersela come e quando vogliono.

Violare questo principio è una cosa orrenda.

Flortex
18-08-2019, 20:12
Interessante la continua ripetizione del mantra che parla dell' assicurazione obbligatoria, adesso qualcuno sa quanti casi di mancato pagamento dei danni provocati da monopattini / bici / pedoni ci sono in Italia ?
E qual' è la cifra del risarcimento che non è stato pagato dai non assicurati ?
Facciamo il confronto con la casistica dei danni provocati dalle auto non assicurate ?
Perché mi sembra strano che un mezzo che per sua natura viaggia a bassa velocità e che pesa così poco possa fare danni tali da dover rendere obbligatoria una copertura assicurativa.

Se così è l'assicurazione avrà un costo irrisorio, simbolico. :)
Quindi nessun problema. :)

Flortex
18-08-2019, 20:14
Altre 2 cazzate che hai scritto. Non si chiama SCUSA, si chiama incentivo all'utilizzo di mezzi a bassissimo impatto ambientale.
2) le ruote piccole sono adatte ai monopattini, altrimenti non esisterebbe il monopattino. In Norvegia li regalano per non inquinare, solo in Italia ci può essere gente che pensa certe cose.

Ma niente affatto.

Gli "incentivi" sono SCUSE per distorcere le scelte verso mezzi ridicoli, inefficienti, penalizzando ciò che funziona bene.
Per avere una popolazione gregge di pecore che non si possa permettere le cose normali.
Sudditi.

Le ruote piccole sono, IN GENERALE, una cosa che funziona male.
Quindi i monopattini funzionano male.
Poi è ovvio che i monopattini abbiano le ruote piccole, ma questo non vuol dire che le ruote piccole funzionino bene :rolleyes:, ma che i monopattino funzionino male per questo motivo.;)

marchigiano
19-08-2019, 00:39
Il problema è la proporzionalità tra rischio e l' obbligo, perché ovviamente qualsiasi attività ha un certo grado di rischio, perché la casalinga non è obbligata a mettersi il casco ?

la casalinga ha l'assicurazione obbligatoria infatti


Interessante la continua ripetizione del mantra che parla dell' assicurazione obbligatoria, adesso qualcuno sa quanti casi di mancato pagamento dei danni provocati da monopattini / bici / pedoni ci sono in Italia ?
E qual' è la cifra del risarcimento che non è stato pagato dai non assicurati ?
Facciamo il confronto con la casistica dei danni provocati dalle auto non assicurate ?
Perché mi sembra strano che un mezzo che per sua natura viaggia a bassa velocità e che pesa così poco possa fare danni tali da dover rendere obbligatoria una copertura assicurativa.

è che di solito in questi casi o fanno finta di niente o uno non ha voglia di fare causa a uno che probabilmente neanche ha i soldi per risarcirti... poi se scappa gli prendi il numero di targa? a no... non c'è... non lo prendi di sicuro :p


CDS ... questo sconosciuto
Dalle statistiche però mi par di vedere che gli incidenti subiti da ciclisti / pedoni per colpa delle automobili siano di gran lunga più numerosi degli incidenti provocati dai ciclisti/pedoni
Come mai ?
Forse che forse gli automobilisti sono i primi a non rispettare il CDS ?

e lo dici a me? pensi che sia contento di vedere continue infrazioni degli automobilisti? solo che almeno, quando capita una pattuglia in gamba, qualche multa la fa, qualche patente la ritira.... ma tutte le bici contro senso, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, col cellulare, con le cuffiette, hanno mai preso una multa?


Poi anche io sono favorevole al ridurre l'uso della auto di proprietà, soprattutto nei grandi centri urbani dove le alternative esistono.

ma infatti... si sprecano soldi per le auto elettriche, quando con incentivi corposi al car sharing tipo enjoy si potrebbe risolvere di colpo il problema inquinamento, traffico, parcheggi

Cazzata immonda che dici. Innanzitutto la regola è che le strade devono essere in perfetto stato di manutenzione, innanzitutto.

secondo te sono contento di vedere le buche? sai quanto spendo in ammortizzatori? il concetto è un altro: siccome le buche ci sono e mancano i soldi per chiuderle, ci si adegua con mezzi adatti, se no già mi vedo quello con la 488 pista che sta in mezzo alla strada, lo fermano e si giustifica: mica posso rovinare i cerchi in carbonio con queste buche? :muro: vale anche per le auto: se le strade sono disastrate ti compri un mezzo adatto a sopportare tali sollecitazioni

Marko#88
19-08-2019, 06:50
Beh non è che gli olandesi non sudino eppure il trasporto privato su bicicletta è molto utilizzato. Qualche anno fa un mio ex compagno di università che è diventato dirigente di una multinazionale italo-olandese mi raccontava che come benefit in Italia gli hanno dato l'auto aziendale (lavora soprattutto qui) mentre per I'Olanda gli hanno dato un buono per comprare una bici. Ed andava al lavoro facendo un pezzo di strada con i suoi dipendenti. Quindi tutto è relativo.

Posso capire a luglio a Milano ma il resto dell'anno è fattibilissimo.

Io stesso usavo fino a qualche mese fa il bike sharing del comune di Milano. Ora ho cambiato cliente per cui quando scendo dal treno vado a piedi. E lavoro in ufficio.

La temperatura media massima di Amsterdam in agosto è poco più alta della media minima di Milano (22-13 max min Amsterdam, 30-20 Milano). Sono sicuro che non tutti sudino allo stesso modo, ti ho solo portato uno dei motivi per cui alcune persone evitano di andare in bicicletta.
Gli altri possono essere molto più problematici, dall'assenza di ciclabili, all'assenza di illuminazione etc.
Intendiamoci, io quando non ci sono 25 gradi già alle 7.45 di mattina vado spessissimo a lavoro in bici, ogni volta che la sera esco rimanendo in città vado con la bicicletta, se devo fare un km vado a piedi...ma capisco perchè siano poco utilizzate in alcuni ambiti.
Fermo restando che, come ho detto in altre occasioni, trovo assurdo anche io che molta gente utilizzi la macchina per fare un km. E ne conosco moltissimi.
Da parte mia faccio attorno ai 10mila km annui in bicicletta, circa il 20% in più rispetto a quelli che faccio in macchina.

Su una cosa comunque il disegno di legge ha ragione, ovvero l'obbligo del giubbotto catarifrangente.

Ieri sera verso le 23 stavo rientrando a casa in auto (abito in una città di circa 80mila abitanti). Strade di quartiere sgombre con illuminazione non troppo invasiva (ossia non sono illuminate a giorno). Intravedo una sagoma sulla carreggiata vicino al marciapiede in lontananza, nel dubbio do un colpo di abbaglianti e c'era un bambino sui 13 anni su un monopattino.

Il catarifrangente del monopattino, oltre ad essere minuscolo, è posizionato talmente in basso che senza gli abbaglianti da una certa distanza gli anabbaglianti non riuscivano ad illuminarlo. In pratica era quasi invisibile. Tralasciando il fatto che secondo la legge vigente sulla carreggiata non ci poteva stare con il monopattino, non si può far finta di nulla i bambini esistono e spesso se ne fregano delle regole per cui bisogna sempre stare attenti quando si guida l'auto.

Ben venga l'obbligo del giubbotto catarifrangente, altrimenti ci sarebbe una strage di bambini.

I monopattini elettrici però hanno un fanalino a led dietro, se la gente non lo accende non ci puoi fare molto...

[?]
19-08-2019, 09:29
Visto che vedi di buon occhio misure di riduzione di traffico e inquinamento, come mai non usi i mezzi pubblici? Domanda legittima, senza fini accusatori. Basterebbe usare i piedi ed i mezzi pubblici tante volte per fare tanto.

O per lavoro fai il tassista/guidatore di autobus/guidatore di camion ?

Detto questo, l'elettrico non è che toglie inquinamento, lo sposta nelle zone dove viene prodotta la energia elettrica (visto che per ora la produzione di elettricità da fonti rinnovabili non è sufficiente all'intero fabbisogno mondiale e probabilmente non lo sarà mai).

Per quanto riguarda la normativa, non saprei giudicare le motivazioni. Direi che è una motivazione in più per spingere verso la bicicletta, unico vero mezzo di trasporto completamente ecologico.

Semplicemente perchè lavoro fuori milano e dovrei prendere 3 mezzi differenti con un tempo di percorrenza di 1.30h e arrivato dovrei fare anche un pezzo a piedi dove non c'è nemmeno il marciapiede si una strada che è equivalente a una statale.
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.
Per il resto che hai scritto, non condivido nulla.

[?]
19-08-2019, 09:36
Quanto è grande l'Olanda e quanto è grande l'Italia?

Abitare in una grossa città, o nei sobborghi, rende comodi gli spostamenti in bicicletta. Oltre al fatto che ormai nel nord europa si vendono solo eBike.
Prova a muoverti sul nostro territorio in bici. Mica tutti vivono in città. Basta abitare in un paese di 20 mila abitanti, e sei già costretto a spostarti in auto per andare ovunque. L'auto è una necessità da noi.

Ma infatti il paragone con Olanda è sbagliato.
Tralasciando il fatto che loro (e li conosco bene, HQ della mia azienda per l'europa è li) mediamente non sanno cosa vuol dire farsi 30km per andare al lavoro ma sputano e ci arrivano... vi posso assicurare che non sono nemmeno "fissati" per l'igiene come in italia.
Tradotto, se io mi presentassi in ufficio in alcune condizioni, come vedo fare a tanti di loro, il mio capo mi manderebbe a casa e lavarmi...

Cfranco
19-08-2019, 10:28
è che di solito in questi casi o fanno finta di niente o uno non ha voglia di fare causa a uno che probabilmente neanche ha i soldi per risarcirti... poi se scappa gli prendi il numero di targa? a no... non c'è... non lo prendi di sicuro :p
Beh se non fai causa è perché probabilmente non ci sono danni, se uno si rompe una gamba sta sicuro che non la lascia passare



tutte le bici contro senso, sulle strisce pedonali, sui marciapiedi, col cellulare, con le cuffiette, hanno mai preso una multa?

I maleducati ci sono per tutte le categorie, per le bici si aggiunge un fattore particolare, quello del sostanziale menefreghismo di chi mette i segnali e fa le norme, che contempla solo l' esistenza delle auto e si disinteressa degli altri mezzi, a quel punto spesso ti trovi con piste ciclabili che compaiono e scompaiono con in mezzo incroci in cui non si sa bene che cacchio fare, piste ciclabili che finiscono in mezzo a un marciapiede da cui non si può scendere, addirittura ce n' è una qua a PD che finisce direttamente davanti a una scalinata e per andare in strada devi tornare indietro di 50 metri :doh:
Aggiungiamoci percorsi che somigliano a campi di patate, tombini killer e deviazioni nel nulla come quest' estate quando hanno chiuso la via per fare dei lavori e hanno deviato il traffico in tangenziale allungando il tragitto di un paio di Km ( e quelli a piedi/in bici/col 50ino ? volano ? )
Chi va in bici sa per esperienza che i segnali per le bici sono messi a caso, senza nessuna logica, spesso sono illegali e in ogni caso le macchine non ti danno la precedenza neanche quando dovrebbero, quindi si arrangiano come possono.

A proposito ... da CDS sulle strisce pedonali si può andare in bici, non hai la precedenza come invece dovrebbero averla i pedoni ( ma tanto le macchine non la danno mai ) ma non è affatto vietato, e sempre che non sia un passaggio ciclo-pedonale in cui anche le bici hanno la precedenza, anche se le macchine comunque non si fermano ( se non per insultarti che "devi andare a piedi", ne ho trovati almeno 5 di questi geni assoluti )

marchigiano
19-08-2019, 14:32
da CDS sulle strisce pedonali si può andare in bici, non hai la precedenza come invece dovrebbero averla i pedoni ( ma tanto le macchine non la danno mai ) ma non è affatto vietato, e sempre che non sia un passaggio ciclo-pedonale in cui anche le bici hanno la precedenza, anche se le macchine comunque non si fermano ( se non per insultarti che "devi andare a piedi", ne ho trovati almeno 5 di questi geni assoluti )

che novità è questa? il cds parla di conducente di velocipede, quindi come conducente deve attenersi alle regole degli altri mezzi, quando scende invece diventa pedone e deve attenersi alle regole dei pedoni

NighTGhosT
19-08-2019, 14:45
Io sono un 41enne, possessore di CHR Hybrid e da circa 2 mesi anche di monopattino Ninebot by Segway ES4 (ES2 + batteria aggiuntiva).

Tutti sti problemi non li vedo....nei punti dissestati, basta rallentare....l'ES2 poi, e' dotato di sospensioni anteriori & posteriori, che aiutano parecchio sulle sconnessioni stradali.

Dal mio punto di vista, bastava semplicemente accomunarli alle biciclette....perche' come gia' han detto altri, siamo proprio li'...ne piu' ne meno anzi, ai 20 kmh vado piu' veloce io delle normali persone in bicicletta (ovvio, non quelli con le bici da corsa che fanno anche i 40-45 o le bici elettriche).

Non ci vuole affatto un genio ad accomunarli alle biciclette come regolamentazione, anzi....in questi due mesi ho usato la CHR solo per andare al lavoro e tornare a casa....TUTTI gli altri spostamenti li effettuo col Segway da quando l'ho comprato....e' davvero COMODISSIMO e anche divertente. :)

Cfranco
19-08-2019, 14:54
che novità è questa? il cds parla di conducente di velocipede, quindi come conducente deve attenersi alle regole degli altri mezzi, quando scende invece diventa pedone e deve attenersi alle regole dei pedoni

Appunto
Se attraversi la strada in corrispondenza delle strisce pedonali in macchina devi dare la precedenza ai pedoni e ai veicoli che stanno passando per la strada, mica devi scendere dalla macchina e spingerla a piedi, lo stesso vale in bicicletta, se non scendi dalla sella devi dare la precedenza alle macchine, ma non è obbligatorio scendere.
A tal proposito la circolare 513 del 24/01/2013 lo specifica chiaramente

gd350turbo
19-08-2019, 14:56
;46352625']
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.


Idem...
per fare i 45 km, che mi separano dal lavoro, che in auto percorro in 35 minuti di solito, dovrei fare 2,5 km prendere l'autobus per andare in stazione, prendere il treno e prendere un altro autobus, e altro pezzo a piedi...
due ore più o meno.

megamitch
19-08-2019, 16:16
;46352629']Ma infatti il paragone con Olanda è sbagliato.
Tralasciando il fatto che loro (e li conosco bene, HQ della mia azienda per l'europa è li) mediamente non sanno cosa vuol dire farsi 30km per andare al lavoro ma sputano e ci arrivano... vi posso assicurare che non sono nemmeno "fissati" per l'igiene come in italia.
Tradotto, se io mi presentassi in ufficio in alcune condizioni, come vedo fare a tanti di loro, il mio capo mi manderebbe a casa e lavarmi...

Non serve sempre andare sui casi limite. Parliamo di chi usa la macchina per fare max 5-6km. E parliamo di un anno solare, non solo i mesi estivi.

Io ad esempio utilizzo in bike sharing sceso dal treno ma se fa troppo caldo vado a piedi + mezzi pubblici.

marchigiano
19-08-2019, 21:27
A tal proposito la circolare 513 del 24/01/2013 lo specifica chiaramente

oddio questa circolare è un casino :eek: :eek: :eek: :eek: in pratica autorizza i ciclisti ad attraversare in sella anche in assenza di semaforo, a patto di non creare pericolo per i pedoni, ma non per gli altri veicoli, lascia spazio a eccessive interpretazioni.... solito casino all'italiana... :muro: :muro: :muro: :muro:

NighTGhosT
20-08-2019, 06:57
;46352625']Semplicemente perchè lavoro fuori milano e dovrei prendere 3 mezzi differenti con un tempo di percorrenza di 1.30h e arrivato dovrei fare anche un pezzo a piedi dove non c'è nemmeno il marciapiede si una strada che è equivalente a una statale.
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.
Per il resto che hai scritto, non condivido nulla.

Ma infatti...le auto continueranno a essere usate proprio per questi motivi....anche io che abito in provincia di Modena uso l'auto per venire a lavorare qua in ufficio a Modena anche se sono solo una 20ina scarsa di km.

Una volta pero' tornato a casa, da quando l'ho comprato uso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE il mio ES4 per fare tutto...per andare in palestra....per andare a comprare il sushi, hamburger e piadine o il gelato da asporto.....etc etc etc......perché e' davvero MOLTO comodo e anche divertente da usare.....basta usare LA TESTA, come per tutte le cose, biciclette incluse.

Io col monopattino, dove non c'e' ciclabile giro sulla linea bianca o dietro, fuori carreggiata, ove possibile.....e dove e' presente la ciclabile mi sposto sempre li'.....quando sono costretto a percorrere un marciapiede, mi FERMO, scendo, lo SPENGO e lo SPINGO A MANO, come dovrebbero fare anche le biciclette appunto....idem per attraversare sulle striscie, a meno che non sia un attraversamento ciclabile.

L'ES4 di Segway ha 2 limitatori di velocita' + la modalita' Sport non limitata....ha 45 km di autonomia e raggiunge i 30 kmh come velocita' massima. E' dotato di una forte luce a led anteriore, di ben due luci a led rosse posteriori che pure in fase di frenata fungono da stop, lampeggiando con luce rossa ancor piu' forte. Inoltre, opzionale, si possono attivare anche i led SOTTO al monopattino, che si' sono tamarri e fanno effetto fast'n'furious, ma che di sera rendono il monopattino MOLTO PIU' che visibile....mi vedi a km di distanza. :asd:

Chi dice che le ruote da 9 pollici non sono sicure, e' perché non ha MAI PROVATO il Ninebot ES2/4.....e' vero, Modena e periferia di certo non e' messa male come Roma a manto stradale....ma e' anche vero che e' tutto fuorche' perfetta. Come ho detto, il mio monopattino ha ammortizzazione sia anteriore che posteriore.....e viaggio praticamente su ogni buca, tombino o sconnessione che incontro senza il minimo problema....provare per credere....poi, e' anche vero che io sin da bambino ho sempre girato in skateboard/longboard....quindi gia' di base sono piuttosto bravino e ho un discreto equilibrio....ma posso garantire che con l'ES4 giro DA DIO pressoche' OVUNQUE senza il minimo problema, e senza zigzagare pericolosamente. Basta usare la testa appunto....se vedi che stai per affrontare sconnessioni....buche.....tombini....basta rallentare un po' e non affrontarle a velocita' piena.....al resto pensano le sospensioni del monopattino.

Quindi, prima di dire che non vanno bene da nessuna parte, io prima li proverei sti monopattini invece di dar aria ai denti....perche' da quando ce l'ho io l'auto la uso SOLO per andare al lavoro e tornare a casa....e poi per tutti gli altri spostamenti in paese uso proprio il monopattino. :)

cagnulein
20-08-2019, 08:03
come quello che in centro a Modena si e' beccato multa da 5000 euro + sequestro del mezzo....che girava senza targa, senza assicurazione, senza casco, senza nessuna patente (neanche la AM), senza omologazione Comunita' Europea ed erano in due caricati. :asd:

ma tu hai capito se fosse reale quella news? Perchè io ho provato a sondare un po' il terreno e nessuno ha visto/sentito niente realmente, solo letto la news online e sul giornale

NighTGhosT
20-08-2019, 08:07
ma tu hai capito se fosse reale quella news? Perchè io ho provato a sondare un po' il terreno e nessuno ha visto/sentito niente realmente, solo letto la news online e sul giornale

Sisi lo e'....c'e' stata anche la spiegazione ufficiale del comandante dei Vigili urbani il giorno seguente, dato che e' capitato proprio pochi giorni seguenti il 27 Luglio quando e' partita ufficialmente la sperimentazione col decreto Toninelli.

E' da li' che ho appreso che il mezzo era quello che ho appena descritto, ovvero motore da 1000 e passa W, con seggiolino, non omologato etc etc.

Infatti, parole testuali del comandante: "Anche volendo, questo mezzo non e' comunque contemplato dal nuovo decreto Toninelli." :)

cagnulein
20-08-2019, 08:17
perfetto, allora hanno fatto benissimo. Grazie :)

Cfranco
20-08-2019, 08:22
Inoltre, in questi giorni ho poi notato la presenza di scooter elettrici con i pedali con motore da 250W che possono girare sulle piste ciclabili. Li avete mai visti? Ieri a Maranello ho visto padre e figlio su questo mezzo, senza ovviamente il casco, che scendevano da un percorso trail. Robe da matti :muro:
Tecnicamente se rispettano i requisiti :
Motore 250 W max
Velocità 25 km/h max
Azionamento solo a pedali
E quindi niente acceleratori e/o switch che ti permettono di andare a 45 Km/h
In questo caso sono delle e-bike in tutto e per tutto e possono circolare come tali, non importa che siano fatti come uno scooter.
Di solito però questi mezzi arrivano dalla Cina tramite importatori con pochi scrupoli, viaggiano a velocità superiori ai 25, hanno l' acceleratore per andare anche senza pedalare e vengono venduti spacciandoli per regolari e/o a persone che se ne fregano e/o pensano che basta mettere un tastino che limita la velocità a 25 per essere in regola.

E se fino a poco tempo fa i furbi erano quasi sicuri di farla franca ultimamente i vigili stanno dando un giro di vite per cui il rischio di prendersi una multa di quelle veramente pesanti è reale. ( https://90rpm.blogspot.com/2018/03/multe-salate-e-sequestri-per-le.html )

NighTGhosT
20-08-2019, 08:30
Tecnicamente se rispettano i requisiti :
Motore 250 W max
Velocità 25 km/h max
Azionamento solo a pedali
E quindi niente acceleratori e/o switch che ti permettono di andare a 45 Km/h
In questo caso sono delle e-bike in tutto e per tutto e possono circolare come tali, non importa che siano fatti come uno scooter.
Di solito però questi mezzi arrivano dalla Cina tramite importatori con pochi scrupoli, viaggiano a velocità superiori ai 25, hanno l' acceleratore per andare anche senza pedalare e vengono venduti spacciandoli per regolari e/o a persone che se ne fregano e/o pensano che basta mettere un tastino che limita la velocità a 25 per essere in regola.

E se fino a poco tempo fa i furbi erano quasi sicuri di farla franca ultimamente i vigili stanno dando un giro di vite per cui il rischio di prendersi una multa di quelle veramente pesanti è reale. ( https://90rpm.blogspot.com/2018/03/multe-salate-e-sequestri-per-le.html )

Come ho scritto, la legge Toninelli prevede almeno per hoverboard, segway e monopattini un motore che non superi i 500W.....e che abbiano la possibilità di regolare/limitare la velocita' (con acceleratore quindi o limitatore) per poter rispettare i limiti di 20 km/h su ciclabile e Zone 30....e 6 km/h in aree pedonali......mentre i marciapiedi sono sempre e comunque vietati.

Per dire, il mio Ninebot ES4 e' perfettamente a norma, e ha motore da 300W.

Per le e-bikes invece, tutto e' ancora senza nessuna regola...dato che sono considerate come biciclette in tutto e per tutto....e nel decreto Toninelli di sperimentazione in vigore dal 27 Luglio non sono proprio menzionate.

Io mi sono scaricato il decreto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e me lo sono stampato, fatelo e leggete voi stessi. :)

Cfranco
20-08-2019, 08:34
Come ho scritto, la legge Toninelli prevede almeno per hoverboard, segway e monopattini un motore che non superi i 500W.....e che abbiano la possibilità di regolare/limitare la velocita' (con acceleratore quindi o limitatore) per poter rispettare i limiti di 20 km/h su ciclabile e Zone 30....e 6 km/h in aree pedonali......mentre i marciapiedi sono sempre e comunque vietati.

Sisi
La mia era una precisazione sugli scooter "travestiti" da ebike che talvolta si incrociano in giro.

marchigiano
20-08-2019, 14:10
Io mi sono scaricato il decreto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e me lo sono stampato, fatelo e leggete voi stessi. :)

decreto quindi decadrà dopo 60gg se non convertito in legge?

nickname88
20-08-2019, 15:09
;46352625']
Se avessi 1 solo mezzo che mi porta in ufficio stai tranquillo che l'auto non saprei cos'è.
Quasi idem, ma l'auto non esiste solo per il lavoro e la spesa.

NighTGhosT
21-08-2019, 06:27
decreto quindi decadrà dopo 60gg se non convertito in legge?

No, e' gia' stata approvata i primi di Luglio, ed e' gia' in vigore dal 27 Luglio di quest'anno. :)

Sperimentazione per almeno 12 mesi, dopodiche' i Comuni aderenti dovranno fornire i risultati della sperimentazione e poi si vedra' il dafarsi. :)

marchigiano
24-08-2019, 14:29
No, e' gia' stata approvata i primi di Luglio, ed e' gia' in vigore dal 27 Luglio di quest'anno. :)

Sperimentazione per almeno 12 mesi, dopodiche' i Comuni aderenti dovranno fornire i risultati della sperimentazione e poi si vedra' il dafarsi. :)

a ok ci sono dei comuni pilota quindi

NighTGhosT
26-08-2019, 06:25
a ok ci sono dei comuni pilota quindi

Si', chiunque vuole aderire alla sperimentazione puo' farlo.

Ovviamente pero', solo se si ha la necessita' di farlo. E' chiaro e logico che, se in un comune, ci sono 2-3-5 monopattini elettrici che girano in tutto.....non c'e' bisogno di regolamentazione, basta che si rispettino le regole della legge Toninelli e le regole del buonsenso.

Per dire, io abito in un comune di provincia a 10 km da Modena.....i monopattini elettrici che ho visto girare sono 3 in tutto....il mio Segway.....il Megawheels che ho regalato a mio nipote dopo aver preso il Ninebot ES4...e un altro ragazzo che gira con lo Xiaomi, visto proprio sabato pomeriggio.

Ho gia' incontrato i vigili urbani tre volte, i quali non hanno detto beo nel vedermi passare sulla ciclabile nei limiti consentiti. Ovvio, bisogna rispettare pero' le regole e usare sempre il buonsenso.....io lo utilizzo regolarmente e spesso, non uso piu' l'auto una volta arrivato a casa dal lavoro. :)

I Comuni che dovrebbero aderire alla sperimentazione invece, sono quei paesi/citta' dove sono presenti decine e centinaia di monopattini elettrici su strada.....quindi e' assolutamente saggio aderire e regolamentare la circolazione coi cartelli sperimentali appositi. :)

gabriele852000
08-09-2019, 21:01
secondo te sono contento di vedere le buche? sai quanto spendo in ammortizzatori? il concetto è un altro: siccome le buche ci sono e mancano i soldi per chiuderle, ci si adegua con mezzi adatti, se no già mi vedo quello con la 488 pista che sta in mezzo alla strada, lo fermano e si giustifica: mica posso rovinare i cerchi in carbonio con queste buche? :muro: vale anche per le auto: se le strade sono disastrate ti compri un mezzo adatto a sopportare tali sollecitazioni

Altra cazzata quella che dici. Allora come dici tu, viste le strade, camminiamo con i cavalli. La regola vuole che le strade, per le tasse che paghiamo, siano perfette e tale devono essere. Se anzichè ribellarci camminiamo con i carri armati, le strade saranno sempre peggio; tanto vale camminiamo con i cavalli! Che mancano i soldi, non sono problemi dei cittadini che pagano le tasse (bolli, pedaggi, ecc) ma di chi li amministra! Inoltre è un buon diritto di chiunque abbia una ferrari 488 pista, magari comprata con sacrifici, bloccare il traffico in caso di danni alla macchina dovuta alla strada, chiamare i vigili per il verbale e portare in tribunale i responsabili!

gabriele852000
08-09-2019, 21:06
perchè gli italiani sono un popolo di coglioni egoisti e farfalloni? :p

Concordo pienamente.

Wikkle
08-09-2019, 21:33
Ci sono novità riguardo?

NighTGhosT
09-09-2019, 07:27
Ci sono novità riguardo?

Si'....hanno indetto il bando x i noleggi a Milano e hanno stabilito le regole.

C'e' un articolo su Wired datato 23 Agosto a riguardo. :)

Ma non sono mai stati vietati eh....hanno solo fermato le ditte che li noleggiavano, dato che si erano accorti che a Rimini avevano gestito meglio il tutto. :D

Ratavuloira
09-09-2019, 09:42
Si'....hanno indetto il bando x i noleggi a Milano e hanno stabilito le regole.

C'e' un articolo su Wired datato 23 Agosto a riguardo. :)

Ma non sono mai stati vietati eh....hanno solo fermato le ditte che li noleggiavano, dato che si erano accorti che a Rimini avevano gestito meglio il tutto. :D

La banca ha finalmente elaborato il pagamento :asd: