PDA

View Full Version : DejaBlue, una nuova vulnerabilità nel protocollo RDP di Windows


Redazione di Hardware Upg
14-08-2019, 16:47
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/dejablue-una-nuova-vulnerabilita-nel-protocollo-rdp-di-windows_83908.html

DejaBlue è molto simile a BlueKeep ma è in grado di attaccare anche le versioni di Windows successive a 7, incluso 10. Microsoft e ha già pubblicato una patch, disponibile tramite gli aggiornamenti automatici

Click sul link per visualizzare la notizia.

pabloski
14-08-2019, 17:05
E c'è di peggio https://thehackernews.com/2019/08/ctfmon-windows-vulnerabilities.html

Dumah Brazorf
14-08-2019, 17:34
Dejablue, i've been in this pc before...

nTi0
14-08-2019, 18:31
Quindi che resta da poter utilizzare nel quotidiano per avere una certa confidenza di acque più calme??
MacOSX i cui sistemi girano su macchine che costano il doppio di una qualsiasi configurazione Windows compatibile e che comunque non è certo esente da bachi??
O una delle tante distribuzioni Linux che sono dei groviera al pari di un qualsiasi altro OS??
E se la risposta è quest'ultima, da consumatore della strada riesco a fargli riconoscere con relativa facilità una qualsivoglia periferica fiammante acquistata nel negozietto di fiducia, trovo tutti i programmi disponibili per il mondo Windows che spazisno dall'alfa all'omega o posso utilizzarlo come macchina da gioco per godermi gli ultimi titoli videoludici??

C'è quindi un prezzo da pagare legato alla diffusione su scala globale evidenziato appunto nell'articolo ma per fortuna ci sono tante intelligenze che lavorano per il miglioramento delle cose.

Zenida
14-08-2019, 21:29
Bene xD

Io per il momento non posso aggiornare o sputtano mezzo mondo

rockroll
15-08-2019, 03:09
Bene xD

Io per il momento non posso aggiornare o sputtano mezzo mondo

E invece far fuori un servizio praticamente inutile come questo assurdo Ctfmon?

https://www.sergiogandrus.it/index.php/2009/04/17/rimuovere-lonnipresente-ctfmonexe/

ThE cX MaN
15-08-2019, 08:16
Ma nel 2019 c’è gente che usa ancora Windows? Incredibile...

biometallo
15-08-2019, 08:20
Ma nel 2019 c’è gente che usa ancora Windows? Incredibile...

Gurdando le quote di mercato circa il 90% (87 a onor del vero) dell'utenza desktop, quindi sì, direi che "qualcuno" lo usa ancora. :sofico:

sbaffo
15-08-2019, 09:56
E c'è di peggio https://thehackernews.com/2019/08/ctfmon-windows-vulnerabilities.html

E invece far fuori un servizio praticamente inutile come questo assurdo Ctfmon?

https://www.sergiogandrus.it/index.php/2009/04/17/rimuovere-lonnipresente-ctfmonexe/
Oooh, finalmente ho scoperto come eliminarlo, dopo che per vent’anni MS ci ha proprinato un servizio inutile e ora si scopre pericolosissimo.
Certo che potevano aspettare la patch per renderlo noto, non è facile riscrivere da zero un servizio. E comunque erano falle lì da vent’anni, potevano restare ancora lì anche più di 90gg.

nTi0
15-08-2019, 17:10
Ma nel 2019 c’è gente che usa ancora Windows? Incredibile...
solo il 90% degli utenti desktop come indicato, te invece che suggerisci?

the_joe
16-08-2019, 10:05
E invece far fuori un servizio praticamente inutile come questo assurdo Ctfmon?

https://www.sergiogandrus.it/index.php/2009/04/17/rimuovere-lonnipresente-ctfmonexe/

Ora che abbiamo salvato il mondo possiamo dormire tranquilli.

Vindicator23
16-08-2019, 17:47
sento parlare spesso di questi exploit come quelli per le cpu; ma io nel mio sistema non ne ho mai visti; di processi estranei manco l'ombra , oppure dei comportamenti strani

andato tutto ok

sono molto puntiglioso su come lo uso sara quello, magari non c'entra

lemming
18-08-2019, 20:06
Per fortuna uso Windows 98 e Linux :)