View Full Version : El Capitan, il nuovo supercomputer di Cray da 600 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
14-08-2019, 07:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/el-capitan-il-nuovo-supercomputer-di-cray-da-600-milioni-di-dollari_83894.html
L'Oak Ridge National Laboratory ha stanziato oltre 600 milioni di dollari a Cray per la realizzazione di un nuovo supercomputer, El Capitan, in grado di superare la barriera degli 1.5 exaFlop, posizionandosi come primo della Top500
Click sul link per visualizzare la notizia.
sarò io, ma la frase che mi sembra più centrale è il riferimento al 'deterrente nucleare che non è secondo a nessuno', che mi pare un classico tintinnar di sciabole
nel senso, se fosse stato il secondo più importante non avrebbe dovuto essere manutenuto con efficienza?
andando sul merito specifico cmq, vedremo cosa ci sarà dentro (sempre se lo renderanno pubblico, non del tutto scontato)
marco_zanardi
14-08-2019, 07:58
Il pensiero va alla IA e al nucleare, che nella stessa frase fa venire i brividi!!!
Curioso il nome scelto, El Capitan
dai, non così "curioso": El Capitan è una nota vetta della California, si trova dentro al parco nazionale Yosemite... il nome è già stato usato da tanti progetti, fra cui era il nome in codice di Apple OSX 10.11
El Capitan ?!??!?! Ma non si chiamava SkyNet ???
Seicento milioni di dollari e una potenza mai vista.. per fare cosa? Le simulazioni di guerra nucleare.
Bella merda. :muro:
Te li faccio io test: se ne tiri una ovunque nel pianeta siamo fottuti tutti.
Anche se non te ne tirano una indietro.
Anzi, se andiamo avanti così siamo fottuti anche senza tirare le bombe. :rolleyes:
AceGranger
14-08-2019, 09:42
El Capitan ?!??!?! Ma non si chiamava SkyNet ???
quanto hanno girato Terminator non avevano il problema dei latinos :O
coschizza
14-08-2019, 09:56
Seicento milioni di dollari e una potenza mai vista.. per fare cosa? Le simulazioni di guerra nucleare.
Bella merda. :muro:
Te li faccio io test: se ne tiri una ovunque nel pianeta siamo fottuti tutti.
Anche se non te ne tirano una indietro.
Anzi, se andiamo avanti così siamo fottuti anche senza tirare le bombe. :rolleyes:
Hai detto tu che la useranno per simulazioni di guerre nucleari non loro impara l'inglese e leggi cosa fa l'ente in oggetto
Leggendo l'articolo sicuramente ha a che fare con le armi nucleari e il loro sviluppo (bella roba)
Quando lo scopo è militare anche la spesa di 600 milioni di $ non è un problema
F1r3st0rm
14-08-2019, 10:53
quintillioni nella nomenclatura america sono 10^18 come fa capire chiaramente exaflop
Hai detto tu che la useranno per simulazioni di guerre nucleari non loro impara l'inglese e leggi cosa fa l'ente in oggetto
Dall'articolo:
"La NNSA (National Nuclear Security Administration, NdR) sta modernizzando la Nuclear Security Enterprise per contrastare le minacce del 21° secolo" - ha dichiarato Lisa E Gordon-Hagerty, DOE undersecretary for nuclear security e NNSA administrator - "El Capitan ci consentirà di essere più reattivi, innovativi e di guardare avanti, il tutto nell'ottica di tenere in efficienza un deterrente nucleare che non è secondo a nessuno".
Da wikipedia:
L'United States National Nuclear Security Administration (NNSA) è una componente dell'United States Department of Energy, il dipartimento Statunitense per l'energia. L'NNSA si occupa della sicurezza nazionale statunitense riguardo alle armi nucleari e all'energia nucleare. Lo scopo della NNSA è aumentare la sicurezza e le prestazioni dell'armamento nucleare immagazzinato dagli Stati Uniti incluso la capacità di sviluppare, produrre e testare nuovi armamenti a seconda delle necessità del governo statunitense.
:rolleyes:
Praticamente non possono fare più test reali e quindi per sviluppare nuove armi nucleari hanno bisogno di strumenti di simulazione e calcolo sempre più potenti.
AlexPulv
14-08-2019, 17:00
G - Giga - 1 e 9 zeri
T - Tera - 1 e 12 zeri
P - Peta - 1 e 15 zeri
E - Exa - 1 e 18 zeri
Miliardi su miliardi buttati nell'esercito, mentre i giovani americani annaspano sotto il peso del debito studentesco, e un sistema sanitario nazionale praticamente non esiste.
Avrei preferito lo usassero per biologia computazionale o per il drug design (campi di ricerca che hanno disperato bisogno di potenza computazionale) ma, tant'è, gli ammerigani senza armi si sentono nudi.
Carlo Pravettoni
14-08-2019, 21:31
Tutti quei soldi sono stati prestati dai cinesi. Con el capitain ci calcolano gli interessi da pagare agli asiatici.
roloalex
16-08-2019, 14:03
la stupidità umana non ha confini...
domthewizard
16-08-2019, 17:13
il mio falegname con 30 mila lire la faceva meglio (cit.)
amd-novello
17-08-2019, 10:53
Miliardi su miliardi buttati nell'esercito, mentre i giovani americani annaspano sotto il peso del debito studentesco, e un sistema sanitario nazionale praticamente non esiste.
eh ma adesso ti diranno che grazie a questi soldi spesi per le armi fra 324 anni ne beneficeranno tutti...
più che altro trovo sia un altro segnale non incoraggiante
a prescindere dal fatto che certe dinamiche ci sono sempre state, e non sempre le 'previsioni' di chi le governa si sono avverate, per fortuna
biometallo
17-08-2019, 15:12
El Capitan ?!??!?! Ma non si chiamava SkyNet ???
Io direi Joshua (War Games mi sembra più azzeccato al contesto di terminator) :D
L'importante è che i governanti si ricordino che a guerra termonucleare globale l'unica mossa vincente è non giocare. :stordita:
Praticamente non possono fare più test reali e quindi per sviluppare nuove armi nucleari hanno bisogno di strumenti di simulazione e calcolo sempre più potenti.
in verità nell'articolo si parla di "Stockpile stewardship program" che stando a wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Stockpile_stewardship)
La gestione delle scorte si riferisce al programma statunitense di test di affidabilità e manutenzione delle sue armi nucleari senza l'uso di test nucleari.
Poiché dal 1992 gli Stati Uniti non hanno sviluppato nuove armi nucleari, [1] le armi più giovani hanno almeno 26 anni (nel 2019). Le armi invecchiando possono fallire o agire in modo imprevedibile in diversi modi: gli alti esplosivi che condensano il loro materiale fissile possono degradare chimicamente, i loro componenti elettronici possono soffrire di carie(in realtà si parla di decadimento ma il fail del traduttore di google mi fa troppo ridere :D), i loro nuclei radioattivi di plutonio / uranio sono potenzialmente inaffidabili e gli isotopi utilizzati dalle armi termonucleari potrebbe anche essere chimicamente instabile. [2]
Dal momento che anche gli Stati Uniti non hanno testato le armi nucleari dal 1992, [3] questo lascia il compito di mantenere le scorte appoggiate all'uso di simulazioni (utilizzando test di esplosivi non nucleari e supercomputer , tra gli altri metodi) e applicazioni di conoscenze scientifiche su fisica e chimica ai problemi specifici dell'invecchiamento delle armi (quest'ultimo metodo è ciò che si intende quando varie agenzie si riferiscono al loro lavoro come "basato sulla scienza"). Implica anche la produzione di ulteriori " pozzi " di plutonio per sostituire quelli di qualità sconosciuta e la ricerca di altri metodi per aumentare la durata delle testate esistenti e mantenere un deterrente nucleare sicuro .
Si tutto molto bello ma la domanda è: ci gira Fortnite?
lagunaloires
21-08-2019, 09:38
Ma ce la farà questo articolista a scrivere, correggere, gli orrori che propina o è troppo impegnato a diffondere la sua ignoranza?
10^18 e non 10^30, daì che puoi ribatterlo, e per l'italiano, bé novità: il "che" non implica l'utilizzo bovino del congiuntivo, pazzesco vero? Daì, trova l'errore, "articolista domenicale" (esisterà come termine?).
Mah!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.