View Full Version : AMD Ryzen Threadripper 3000: tra pochi mesi, sino a 48 core e con molte novità
Redazione di Hardware Upg
13-08-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-threadripper-3000-tra-pochi-mesi-sino-a-48-core-e-con-molte-novita_83892.html
AMD prepara il debutto della terza generazione di processori Ryzen Threadripper; quali saranno le caratteristiche tecniche e le versioni sul mercato nelle nostre previsioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
eureka85
13-08-2019, 11:34
che Bestie, complimenti AMD, speriamo in prezzi contenuti, tempi duri per Intel
Tedturb0
13-08-2019, 11:43
Un suggerimento ad AMD: contribuire un po' ad icecream.
Se la soluzione fosse facilmente fruibile, posso immaginare diversi di questi acquistati e messi in servizio negli uffici di sviluppo software.
Voglio un portatile con il 48 core...
nickname88
13-08-2019, 19:22
Voglio un portatile con il 48 core...
Rigorosamente in trottling al 99% dell'utilizzo. :rolleyes:
ma se mettono 6 canali RAM come fanno a mantenere lo stesso socket ? lo vedo improbabile e poi uno dei vantaggi di Epyc è avere 8 canali RAM, non penso lo faranno ed è facile che la versione a 64 core uscirà in un secondo momento e ci sarà molto probabilmente anche la versione a 16 core , ricordiamo che rispetto al 3950X ha il doppio della banda RAM (e del quantitativo) e ha 60 linee pcie contro le 20 della versione desktop quindi mettendoli allo stesso prezzo uno può sciegliere la piattaforma più utile alle proprie esigenze.
Usando lo stesso motherchip dell'Epyc, le possibili configurazioni della cpu sono più o meno quelle. Secondo me faranno dal 16 core a 699$ al 48 core a 2000$, riservando il 64 core ad un lancio successivo sulla base delle mosse d'Intel.
Sul numero di canali memoria, penso che un quad channel a 3200 come standard, sia già adeguato, e si potrà salire a 3600/3733, sebbene la sincronia con l'IF potrebbe funzionare diversamente dai Ryzen desktop.
Il chipset x599 aggiungerà solo il supporto pcie 4.0.
Con l'uscita in autunno, penso che settembre vedremo i bios beta per le x399.
Paolo Corsini
14-08-2019, 07:38
ma se mettono 6 canali RAM come fanno a mantenere lo stesso socket ? lo vedo improbabile e poi uno dei vantaggi di Epyc è avere 8 canali RAM, non penso lo faranno ed è facile che la versione a 64 core uscirà in un secondo momento e ci sarà molto probabilmente anche la versione a 16 core , ricordiamo che rispetto al 3950X ha il doppio della banda RAM (e del quantitativo) e ha 60 linee pcie contro le 20 della versione desktop quindi mettendoli allo stesso prezzo uno può sciegliere la piattaforma più utile alle proprie esigenze.
Il socket è lo stesso di EPYC, che è a 8 canali. Il problema non è il socket, quanto le schede madri attuali (x399) che non sono predisposte per il routing su più di 4 canali DDR4. Per questo motivo si renderebbe necessario un cambio di piattaforma, con schede madri dotate del numero di slot memoria adatto a controller a 6 canali mentre dal punto di vista del memory controller integrato non ci sarebbero problemi a declassarlo a 4 canali in abbinamento a schede madri X399. Del resto se non vengono montati almeno 4 moduli il controller, con e attuali CPU Ryzen Threadripper, non opera in quad channel.
Escludo controller a 8 canali e 64 core, proprio per evitare una sovrapposizione eccessiva con EPYC. Le differenze tra 3950X e un Threadripper 3000 a 16 core sono troppo ridotte per giustificare il passaggio; Threadripper ha sempre offerto più core di Ryzen desktop, tranne nella prima generazione con il modello 1900X con 8 core che infatti ha registrato vendite molto marginali. Con la seconda generazione si è partiti da 12 core, contro gli 8 core di Ryzen 2000: ritengo che con Threadripper 3000 avverrà la stessa cosa (16 core desktop - 24 core TR)
tuttodigitale
15-08-2019, 10:32
Il socket è lo stesso di EPYC, che è a 8 canali. Il problema non è il socket, quanto le schede madri attuali (x399) che non sono predisposte per il routing su più di 4 canali DDR4. Per questo motivo si renderebbe necessario un cambio di piattaforma, con schede madri dotate del numero di slot memoria adatto a controller a 6 canali mentre dal punto di vista del memory controller integrato non ci sarebbero problemi a declassarlo a 4 canali in abbinamento a schede madri X399. Del resto se non vengono montati almeno 4 moduli il controller, con e attuali CPU Ryzen Threadripper, non opera in quad channel.
per completezza aggiungo che nella prima e seconda generazione di processori Threadripper non avere operativi i 4 canali significava che un die (una coppia di CCX) sarebbe stato privo di una porzione locale di memoria...
con le nuove versioni di threadripper basate sull'architettura ZEN+ invece i core accederanno con la stessa latenza ai moduli RAM, gestiti dal MC incorporato nell'unità I/O.
Quindi passare dalla modalità quad-channel ad esa-channel avrà un impatto sulla sola banda passante...
Escludo controller a 8 canali e 64 core, proprio per evitare una sovrapposizione eccessiva con EPYC. Le differenze tra 3950X e un Threadripper 3000 a 16 core sono troppo ridotte per giustificare il passaggio; Threadripper ha sempre offerto più core di Ryzen desktop, tranne nella prima generazione con il modello 1900X con 8 core che infatti ha registrato vendite molto marginali. Con la seconda generazione si è partiti da 12 core, contro gli 8 core di Ryzen 2000: ritengo che con Threadripper 3000 avverrà la stessa cosa (16 core desktop - 24 core TR)
un 16-core ZEN+ è comunque un ottimo aggiornamento per chi ha un 1920x.
Luca1995
18-08-2019, 07:39
Ma siamo a Zen2 e ancora non hanno tirato fuori una gamma seria di processori per portatili....
nickname88
18-08-2019, 08:17
Ma siamo a Zen2 e ancora non hanno tirato fuori una gamma seria di processori per portatili....
Perchè da quando la gamma per notebook appartiene e fasce prestazionali elevate ?
giovanni69
18-08-2019, 18:25
Tipo Lenovo ThinkPad P72 che è una workstation in miniatura oppure un Dell Precision 7740 ma immaginarsela su Zen 2...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.