Entra

View Full Version : La velocità del 5G non sarà superiore a quella del 4G usando la frequenze più basse. Lo ammette il CEO di Verizon


Redazione di Hardware Upg
13-08-2019, 09:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/la-velocita-del-5g-non-sara-superiore-a-quella-del-4g-usando-la-frequenze-piu-basse-lo-ammette-il-ceo-di-verizon_83880.html

I vantaggi del 5G in termini di velocità di trasferimento saranno evidenti solamente usando frequenze sopra i 30 GHz. A frequenze inferiori, le prestazioni saranno quelle di una connessione 4G, come ammette il CEO di Verizon

Click sul link per visualizzare la notizia.

berson
13-08-2019, 10:12
Se per avere una buona velocità col 5G bisogna stare a pochi metri dalla cella senza muri che separino mi sembra che non si vada oltre funzionalità che si possono ottenere da tempo con una rete wifi.

silviop
13-08-2019, 11:22
...dall UMTS in poi usano quasi tutti codici near-shannon-limit , quindi oltre al MIMO si puo' fare molto poco per aumentare le prestazioni!!!

Solo la latenza si puo' migliorare,ma anche li cominciamo ad avvicinarci ai limiti.

supertigrotto
13-08-2019, 11:27
A parte più apparati connessi con meno rallentamenti,tutta sta velocità a cosa serve?
sarebbe come se costruissimo utilitarie che superano abbondantemente i 300Km/h,fa tutto figo ma nella realtà,vorrei vedere la gente sfrecciare a 300 km/h in centro urbano o nelle strade comuni.
Per vedere video 4k su facebook?
Alla fine per me ha più senso investire nella fibra che sulla rete mobile,se voglio scaricare un gioco,lo scarico da linea fissa,non uso lo smartphone come modem,idem se guardo un film in streaming.
Alla fine,togliamo banda alle tv,ai radiomodellisti e a varie categorie per cosa?
Guardare video sconci in 4k o 8k su uno schermino da 6 pollici?
Ah già,l'internet delle cose,la scarpa nike o adidas sempre connessa in rete.
Non è che stiamo creando una finta esigenza per creare business?

filippo1980
13-08-2019, 11:43
Supertigrotto credo ti sia risposto nella tua ultima frase, ovviamente non parlo delle scarpe delle nike ma credo che una maggiore ampiezza di banda permetta anche un numero di dispositivi connessi maggiori, ti do ragione quando, con una battuta, accenni a dispositivi "intelligenti" che in realtà potrebbero tranquillamente rimanere "stupidi" perché la connessione ad internet non porta un reale vantaggio ma ti ricordo che nell'internet delle cose ci sono anche i sensori presenti nelle smart city che presto, o almeno lo spero, permetteranno la circolazione di macchine a guida autonoma ultra sicure oltre ad una serie di servizi (collegati agli enti pubblici) che potrebbero migliorare la nostra vita con segnalazioni tempestive di disagi riscontrati in giro per la città.

nickname88
13-08-2019, 11:48
E come sempre si parla sempre della banda massima ma non della latenza, che dovrebbe essere l'altro punto focus della tecnologia in questione. Finchè le latenze non saranno bassissime la linea fissa non sarà rimpiazzabile per molti.
:rolleyes:

Sul fatto che sarà necessario usare basse frequenze per i luoghi fuori mano mi chiedo cosa ci sia di anomalo, era palese, chi vive fuori città è normale che debba rinunciare a servizi o averli con scarso rendimento. Senza contare che la stragrande maggioranza dell'utenza che fa uso di questi servizi vive all'interno della città, quindi chi sta fuori lasciano il tempo che trovano.

Ratavuloira
13-08-2019, 12:05
E come sempre si parla sempre della banda massima ma non della latenza, che dovrebbe essere l'altro punto focus della tecnologia in questione. Finchè le latenze non saranno bassissime la linea fissa non sarà rimpiazzabile per molti.
:rolleyes:

Sul fatto che sarà necessario usare basse frequenze per i luoghi fuori mano mi chiedo cosa ci sia di anomalo, era palese, chi vive fuori città è normale che debba rinunciare a servizi o averli con scarso rendimento. Senza contare che la stragrande maggioranza dell'utenza che fa uso di questi servizi vive all'interno della città, quindi chi sta fuori lasciano il tempo che trovano.

Hai ragione, quando vado a pascolare le vacche a cosa mi serve internet? :rolleyes:

x_term
13-08-2019, 12:56
...dall UMTS in poi usano quasi tutti codici near-shannon-limit , quindi oltre al MIMO si puo' fare molto poco per aumentare le prestazioni!!!

Solo la latenza si puo' migliorare,ma anche li cominciamo ad avvicinarci ai limiti.

Quotone... lo so che non tutti possono essere esperti in telecomunicazioni ma è naturale che funzioni così... si vede già col WiFi d'altronde come giustamente esemplifica l'articolo.
Il 5G su mmWave assomiglierà sempre più ad un WiFi diffuso, con velocità molto elevate vicino a determinati hotspot, sempre più lento spostandosi dai punti coperti. Niente di nuovo sotto il sole IMHO.
Invece io ancora non ho sentito neanche un operatore parlare finalmente di IPv6 su mobile, vogliamo fare IoT e avere migliaia di "cose" connesse e poi siamo ancora con reti mobili nattate.

Maxt75
13-08-2019, 14:00
Ad ogni rivoluzione annunciata, fa seguito una notizia che ridimensiona il tutto.
Quindi sarò ansioso di pagare un 5G che andrà come il 4 :D

maxsy
13-08-2019, 15:18
5G:
la velocità non si sà,
la latenza non si sà,
effetti sulla salute non si sà,

quindi esattamente cosa sappiamo sul 5G?
ci hanno preso per deficienti o cosa?

Gyammy85
13-08-2019, 16:03
Ed ecco pronto l'ennesimo prodotto del marketing social-economico

"è bello, è grosso, è tantooooooo, è 1L futUr0000"

s-y
13-08-2019, 16:14
finalmente di IPv6 su mobile, vogliamo fare IoT e avere migliaia di "cose" connesse e poi siamo ancora con reti mobili nattate.

si infatti questo i(di)ot viene sempre tirato in ballo come panacea di tutti i mali ma poi a come farlo funzionare per bene, doesn't matter...

we, pretendo di poter monitorare ogni pelo dello spazzolone, che altrimenti come vivo?

ps: ad ogni modo nella stesura di un'infrastruttura nuova dovrebbe essere più semplice implementarlo, piuttosto che migrarne una preesistente, almeno in linea teorica, poi... :fiufiu:

greeneye
13-08-2019, 16:16
Le microonde che ci cuociono le cellule. W i tumori

Istisan 19/11 (http://old.iss.it/binary/publ/cont/19_11_web.pdf)

supertigrotto
13-08-2019, 17:33
Si sa che il 5G da qualche problema ai sensori metereologici per via delle frequenze,inoltre,anche se io faccio parte di una nicchia,per le telecomunicazioni cellulari,lo spettro di frequenza per i radiomodellisti è molto limitato,quindi a chi piace pilotare aerei,droni,barche e quant'altro,abbiamo il problema che,ad esempio,in fpv non abbiamo a disposizione bande decenti,per questo quando è uscito il visore fpv digitale dji a bassa latenza a 720p sono rimasto scioccato per il lavoro eccellente svolto vista la banda limitata,limiti in cui incappano anche i radiocomandi.
Il mio ragionamento è che stiamo puntando tutto sulle comunicazioni radiomobili,togliendo servizi a destra e a manca per l'accesso alla rete e trascuriamo le connessioni cablate,non so,mi sembra che si stia un po' esagerando.

Perseverance
13-08-2019, 18:22
Il mio ragionamento è che stiamo puntando tutto sulle comunicazioni radiomobili,togliendo servizi a destra e a manca per l'accesso alla rete e trascuriamo le connessioni cablate,non so,mi sembra che si stia un po' esagerando.

E se il tuo ragionamento fosse sbagliato? L'infrastruttura 5G ha come requisito una rete cablata adeguata per far transitare i dati; la fibra ottica è una stampella necessaria e non verrà trascurata, tutt'altro. I servizi aumenteranno, altro che.

La miglior applicazione per la nuova tecnologia è quella che deve ancora essere inventata come diceva qualcuno, è sempre stato così. Non fare l'errore di ragionare valutando i contenuti di oggi (i video 4k) con la tecnologia di domani (5G); un utilizzo sicuro sarà sicuramente la raccolta dei bigdata (pensa solo ai sensori in campo agricolo o civile) e l'avanzare della guida "autonoma" per non parlare del campo medico tra rilevatori e nanocapsule.

In ogni caso c'è un'agenda digitale europea da rispettare e mi sembra che siamo parecchio indietro ed ora stà vedé che prendano la rincorsa; probabilmente c'è il rischio di sanzioni anche qui se non verranno rispettati i piani digitali.

togliendo servizi a destra e a manca
E vedrai quanti servizi ti toglieranno quando sarà il momento di firmare 50 miliardi di finanziaria + 29 (o 23) miliardi di clausole di salvaguardia :D

Ma secondo te senza infrastrutture, pubbliche soprattutto, e con quelle che ci sono che cascano a pezzi come i ponti e le autostrade...ma chi ci deve venì in italia a investì se neanche lo stato se ne occupa privatizzando e svendendo d'ogni cosa. Te ce la vedi "l'agricoltura 4.0" o "la medicina 3.0" ora come ora? :D Dall'italia se ne van via tutti anche gli immigrati!

maxsy
14-08-2019, 00:55
Ma secondo te senza infrastrutture, pubbliche soprattutto, e con quelle che ci sono che cascano a pezzi come i ponti e le autostrade...ma chi ci deve venì in italia a investì se neanche lo stato se ne occupa privatizzando e svendendo d'ogni cosa. Te ce la vedi "l'agricoltura 4.0" o "la medicina 3.0" ora come ora? :D Dall'italia se ne van via tutti anche gli immigrati!

beh di sicuro il 5G non cambierà la situazione...anzi probabilmente renderà più poveri gli utenti visto come si comportano gli operatori. faranno carte false per spennarci, anzi già hanno iniziato visto che propongono contratti 5G.
se io domani mattina vado a fare un contratto 5G cosa mi offrono in cambio?
questo: :fuck:

al momento, spero di sbagliarmi, ma sta storia del 5G sembra la più grossa commercialata del secolo.

intanto prepariamoci a comprare di nuovo il decoder per i televisori...visto...ancora arriva e già a mettere mano al portafogli. :asd:

Madcrix
14-08-2019, 17:13
Le microonde che ci cuociono le cellule. W i tumori

e le scie chimiche, e i vaccini che causano autismo, e il riscaldamento globale che non esiste e la terra che è piatta

:doh:

kiprio
14-08-2019, 21:58
al momento, spero di sbagliarmi, ma sta storia del 5G sembra la più grossa commercialata del secolo.

intanto prepariamoci a comprare di nuovo il decoder per i televisori...visto...ancora arriva e già a mettere mano al portafogli. :asd:

Quoto hai detto quello che penso e spero che facciano marcia indietro. Il 5G è una forzatura che rispetta l'innovazione decennale del mobile, se non cambiano idea non voglio immaginare tra 10 anni quale cag*ta uscirà fuori.

Non sono mai stato contrario alle reti precedenti, ma stavolta è palese che la realizzazione della nuova rete per costi sostenuti non è giustificata dall'utilità. È una cafonata che stringe i broadcast e costringe i consumatori ad adattarsi.

Questa non è innovazione soprattutto su frequenze pioniere, questa è o no una presa per i fondelli?

maxsy
15-08-2019, 00:19
Quoto hai detto quello che penso e spero che facciano marcia indietro. Il 5G è una forzatura che rispetta l'innovazione decennale del mobile, se non cambiano idea non voglio immaginare tra 10 anni quale cag*ta uscirà fuori.

Non sono mai stato contrario alle reti precedenti, ma stavolta è palese che la realizzazione della nuova rete per costi sostenuti non è giustificata dall'utilità. È una cafonata che stringe i broadcast e costringe i consumatori ad adattarsi.

Questa non è innovazione soprattutto su frequenze pioniere, questa è o no una presa per i fondelli?

levatelo dalla mente che fanno marcia indietro. ci sono troppi interessi in ballo.
interessi che ovviamente pagheremo noi utenti.
non si torna indietro.:read:

p.s: sei andato a vedere le pagine (+links) dedicate al 5G di TIM? roba da far accapponare i capelli.

gd350turbo
15-08-2019, 10:14
Si...
Tornano indietro...
Hanno speso quasi un miliardo solo per un pezzo di carta con scritto che possono usare quelle frequenze, e milioni su milioni in pompaggio mediatico...

marchigiano
15-08-2019, 13:44
lo spettro di frequenza per i radiomodellisti è molto limitato,quindi a chi piace pilotare aerei,droni,barche e quant'altro,abbiamo il problema che,ad esempio,in fpv non abbiamo a disposizione bande decenti

magari faranno dei modellini con ricetrasmittenti 5G che potrai comandare oltre il campo visivo grazie a gps e telecamera onboard... voglio dire, già oggi le auto a noleggio enjoy le apri e chiudi da smartphone, figuriamoci gli sviluppi col 5g :eek:

Qarboz
15-08-2019, 14:03
magari faranno dei modellini con ricetrasmittenti 5G che potrai comandare oltre il campo visivo grazie a gps e telecamera onboard... voglio dire, già oggi le auto a noleggio enjoy le apri e chiudi da smartphone, figuriamoci gli sviluppi col 5g :eek:
Un buon esempio di come complicare le cose "semplici" spendendo più soldi e diminuendo di diversi ordini di grandezza la sicurezza e affidabilità, senza contare che i campi di gara non sono in centro città ma piuttosto lontani dai luoghi abitati :doh:

Flortex
16-08-2019, 01:44
5G:
la velocità non si sà,
la latenza non si sà,
effetti sulla salute non si sà,

quindi esattamente cosa sappiamo sul 5G?
ci hanno preso per deficienti o cosa?

Evidentemente sì.

Tutto questo per una tecnologia che serve solo a spiare, raccogliere dati personali, invadere la privacy.
Oltre a quella cosa orrenda, ma ad oggi inesistente, chiamata guida autonoma.

davide3112
17-08-2019, 12:38
Non è che stiamo creando una finta esigenza per creare business?

Superquoto!!!... in effetti l'evoluzione tecnologica, per così dire, a ben vedere nell'ultimo trentennio è andata di pari passo con l'esigenza di creare business... Per quanto riguarda la bassa latenza è bene ricordare che è proprozionale alla velocità di flusso, quindi se cala uno cala l'altro. E stendiamo un velo pietoso sulla fola del chirurgo che opera da remoto con lo smartphone...
Diciamo che alla fine della fiera nelle zone ad alta densità di fatto avremo una rete simil WI-FI cablato ad alta efficienza, che comunque non è poi male, anzi... Ben venga.
Purtroppo però nelle zone ad alta densità di copertura radio aumenta esponenzialmente anche il "rumore" radiofonico sporcando il segnale con il risutato che la velocità cala (e la latenza aumenta)...
Diciamo che è il famoso cane che si morde la coda. Lo abbiamo visto con tutte le evoluzioni viste finora, un conto è "la carta", ma poi all'atto pratico cambia. Sembrano le dichiarazioni di consumo dei fabbricanti di automobili... con vento a favore, leggermente in discesa e senza passeggeri :D :D :D

s-y
17-08-2019, 13:13
beh direi che è proprio uno dei fondamenti della cultura occidentale, la creazione di bisogni fittizi. e come scritto da altri, con tutti gli investimenti già fatti (e con lo stato che ha incassato) il dado è non solo tratto, ma squagliato nel brodo