PDA

View Full Version : OC Intel I9 9900X su asrock


Muy80
10-08-2019, 17:55
Ciao a tutti,
sto cercando qualcuno che si intenda della mainboard Asrock X299 fatality Professional Game I9 XE
Vorrei overcloccare il mio I9 e allo stesso tempo capire cosa sto facendo, apprendere i parametri principali del bios (sezione OC) e capire cosa e come impostare tutto il bios in base proprio all'OC, ovviamente vorrei cercare di alzare un po le frequenze cercando di dar meno corrente possibile.

I miei hardware:

CPU: Intel I9 9900X
Mainboard: Asrock X299 fatality Professional Game I9 XE
Ram: HyperX Predator HX436C17PB3K4/32 3600Mhz (32GB) (QVL)
Video: RTX 2080ti
SSD: WB Black 1T
Raffreddamento: A liquido, artigianale, radiatore 9 ventole, pompa D5


Grazie all'anima pia :)

Muy80
10-08-2019, 23:14
Allego delle immagini fatte col cel del bios..

http://i66.tinypic.com/fuql9v.jpg

http://it.tinypic.com/r/29e1vmw/9

http://ibb.co/2czY0hV

http://ibb.co/CWMvhCr

http://ibb.co/F8q5GQs

http://ibb.co/KDqJXTf

http://ibb.co/kx0QQbF

http://ibb.co/26vr0hx

http://ibb.co/DMmqhcW

http://ibb.co/3fNJvGS

http://ibb.co/HrSPg8k

Bho non so perchè non si vedano le anteprime, ma cliccando col destro sull'immagine, si può selezionare "visualizza immagine"

papugo1980
10-08-2019, 23:51
Io non vedo nulla

Muy80
11-08-2019, 13:13
Io non vedo nulla

Bho, non capisco, ho provato da 2 siti differenti
Comunque se clicco con il dx sull'icona dell'immagine, scegliendo visualizza immagine si vede


conoscete un sito per hostare immagini free?

Muy80
17-08-2019, 13:09
Qualcuno conosce un forum dedicato all'oc?

papugo1980
17-08-2019, 14:00
Uppa le immagini su ibb , io uso quello e funziona
Cmq i 3 paramentri fondamentali sono
Cpu ratio all core (setti la frequenza che vuoi provare) es 45 per i 4500mhz
Cpu load line calibration level 1 (io sulla z390 taichi mettevo cosi) level 2 droppava troppo
Vcore in fixed mode e provi da 1.300 a salire.
Più di questo non ti so dire in quanto ho un 9900k

Muy80
18-08-2019, 18:42
Ciao, grazie per il supporto.
Per l'upp immagini, avevo già provato la soluzione da te consigliata ma ho lo stesso risultato
Per l'OC...
Dunque, mi hanno consigliato di testare fino a 2.275
In automatico il valore che trovo su fix voltage è 2.100.. lo posso abbassare tranquillamente?
Ho provato a impostare così..

- CPU Configuaration -

CPU Ratio - all core
All Core - 45 (4500Mhz)
CPU Mesh Max OC Ratio - Auto - (non so cosa sia a cosa serva e come settarlo)
CPU Mesh Min Ratio - Auto - (non so cosa sia a cosa serva e come settarlo)
Flex Ratio - Auto - (non so cosa sia a cosa serva e come settarlo)
Intel Turbo Boost Technology - Enable -
Intel SpeedStep - Disabilitato -
Intel Speed Shift Technology - Disabilitato - (non lo conosco)
Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 - (Disabilitato)

- Voltage Configuration -

CPU Input Voltage - Fixed Mode -
Fixed Voltage - 2.100 - (non ho mai provato a impostarlo di meno)
CPU Load-Line Calibration - Level2- (provero il tuo consiglio: Level 1)
Dram AB Voltage - 1.350 - ( specifiche Ram )
Dram CD Voltage - 1.350 - ( specifiche Ram )
Tutto il resto di questa sezione in automatico (peccato non capirci molto)

- Dram Configuration -

Load XMP Setting - XMP 2.0 Profile 1
BCLK Frequency - 100.0000
Dram Reference Clock - Auto - (non ho idea di come impostarlo)
Dram Frequency - DDR4-3600
Il comparto latenza tutto in automatico, se inserisco i valori che vedo a bios piuttosto che lasciare in automatico? (in passato l'ho sempre fatto)

- Chipset Configuaration -

Ho semplicemente impostato le generazione relativa ad ogni PCIe e disabilitato il VT-d, perchè ricordo che per l'OC lo si disabilitava..

Ieri sera ho fatto 2 cicli con Real Bech
Test passato con temperature massime intorno ai 70°... speravo meno
Ho passato tutta la notte a giocare con questi parametri e la RTX2080ti impostata al massimo, per testare la stabilità e le temperature.
Iniziato ieri sera alle 23 circa terminato stamattina alle 13 circa
Tranne una volta che, all'entrata del gioco (proprio alla connessione al srerver della partita) mi si è chiuso all'istante, per tutto il resto del tempo nessun problema, anzi mi è sembrato di giocare molto meglio anche se è difficile attribuire la cosa alla configurazione OC, visto che ho solo 4 mb di connessione e gioco sempre da schifo come se non fossi capace.. magari ieri notte nonostante i 4mb qualcosa nella linea è andato meglio..... bho, non saprei.
A fine gioco, alle 13 circa le temperature massime sul core più caldo erano intorno ai 66°/68°

Però ho riscontrato delle anomalie..
Dunque.. sono stato abituato che, se disabilito lo speedstep e le istruzioni C mi ritrovo i parametri delle frequenze e della corrente " fissi" per come io li ho impostati a bios
Mentre al contrario, con questi parametri abilitati giustamente, tutto si muove in base al carico di lavoro che la CPU affronta.
Ma nel mio caso non funziona cosi..

Che io abbia abilitato o meno questi parametri, i Mhz del procio rimangono fissi a 4500.. muovendosi di pochissimo in full ovvero da 45050 a 4568.. e questo movimento è repentino in test e i vari cores non si muovono assolutamente assieme, mentre a desktop fuori stress fa lo stesso in down 45050 - 4500 0 4498 più o meno.. però solo su alcuni cores mentre altri scendono per un istante anche a 1200Mhz..anche qui i cores non si muovono assieme, i voltaggi rimangono fissi a 1.161

Ho scaricato Aida64, ho provato il test stabilità del sistema ma appena clicco start il pc si spegne ma la mobo rimane accesa, i numeri sull'lcd iniziano a cambiare dandomi degli errori (credo) ma non so dove reperire la lista errori di questa mobo

papugo1980
19-08-2019, 16:53
Non conoscendo la tua Cpu, puoi vedere a default a quanto sta il vcore e a che frequenza va in turbo su tutti i core?

Muy80
19-08-2019, 19:34
Ciao, ok, salvo la configurazione e imposto a default.
Il problema è che non ho un parametro che mi dice quanto voltaggio ha il processore.
Non posso tener fede a quelli di cpuZ o HWmonitor perchè appunto ho riscontrato che qualsiasi voltaggio io applico a bios, in questi programmi più di 1.1641 non sale.
Per il turbo in auto ho di base 3500, poi sui due parametri mesh è impostato a 3700 e 3900
Faccio copia e incolla di quello che ho scritto su un altro forum relativo a delle prove fatte l'altro ieri e ieri sera fino a oggi intorno alle 13
Ho riscontrato usando IntelBurnTest problemi di ram quindi presto compro altre ram.. Dovrò capire quali sono le migliori..
Le mie ram sono si in QVL ma per la serie Coffe Lake...

Dunque il problema dei Mhz e dei voltaggi erano dovuti al programma F-Stream tuning di ASrock, praticamente ti permette di gestire i parametri bios da windows, la cosa strana è che prende la priorità sul bios, ecco il perchè delle anomalie... disinstallato e ho risolto in parte, perche il voltaggio su ogni programma per monitorare, non cambia.

Confermo i problemi con le ram, quindi non ho potuto far tanto.

Ho impostato la cpu a 4500Mhz, load line calibration a 1, voltaggio (fix mode) a 1.800 anche se su cpuz più rimane sempre a 1,1641 e non so il perchè.

Ho stressato con IntelBurnTest 3 passaggi su 24gb di ram altrimenti crasha per via del problema riscontrato con le ram.

Ho fatto vari stres test con RealBench e tutto è andato bene.

Potenza 257 Wat

in IntelBurnTest il risultato è:

Tempo: 470.914

Speed (GFlops): 251.2501

Temperature dai 67° a 76° (il core più caldo)

Ho testato per 12 ore in game online con la rtx 2080ti al massimo della configurazione, ho avuto una chiusura del gioco improvvisa nell'entrare nel server, ma poi tutto è andato bene

L'errore a quanto ho letto è inerente alle direct-X.

Temperature dopo 12 ore in game da 59° a 65°

Temperature a normale utilizzo da 33° a 37°

Rimane il problema con Aida64, appena avvio il test stabilità, il pc si spegne, o meglio... monitor e periferiche

Mi rimane l'amaro in bocca per il problema dei voltaggi...

papugo1980
19-08-2019, 20:46
Prova a vedere con hwinfo64.
Vedi se li te lo riporta corretto il vcore, non vorrei che cpuz ti riporta il vid.
Molto probabilmente il crash del gioco con errore alla directx è causato dal problema Ram che dici di avere

Muy80
19-08-2019, 23:41
Fatto.. tutto uguale
Si per il crash lo credo anche io

Muy80
20-08-2019, 15:34
Per quanto riguarda le temperature e il risultato in Gflop sai dirmi qualcosa?

Ale3Mac
21-08-2019, 13:27
Ho impostato la cpu a 4500Mhz, load line calibration a 1, voltaggio (fix mode) a 1.800 anche se su cpuz più rimane sempre a 1,1641 e non so il perchè.

Occhio che queste cpu hanno il regolatore di tensione interno (FIVR), quello che stai modificando è solo l'imput voltage (quello che i vrm della mobo inviano al FIVR) e non quello che invii ai core (che invece hai lasciato in automatico)

Il vcore per la tua mobo è nel menu "OC Tweaker/FIVR configuration" alla voce "CPU Vcore Voltage" ;)

Ti consiglio anche una lettura a questa guida, che può aiutarti molto :)
https://www.tweaktown.com/guides/8513/skylake-overclocking-guide/index.html

EDIT: ah, notavo anche che in automatico ti imposta VCCIO e VCCSA un po' alti, personalmente li abbasserei un poco, intorno ad 1,150V il primo ed 1,200V il secondo ;)

Muy80
21-08-2019, 18:39
Ciao, ooo grazie, sei un raggio di sole in questa buia situazione :) no dai scherzi a parte, ho notato i nparametri che mi hai detto, ma aprendo quella pagina, ho accesso ad ogni singolo core.. ove ho possibilità di impostare vcore e altro.. ma su ogni singolo core.
Non conoscendo il bios non mi son permesso di toccar nulla e stavo cercando online... anche perchè pensavo fossero impostazioni particolari da toccare in situazioni di oc estremo. Mi hai tolto un dubbio, grazie.. adesso leggo la guida.
A.. impostando da qui, il valore in fix voltage lo lascio in default? che è 2.100 (infatti non mi tornava questo 2.100 su un vcore da 1.1641.... non capivo come decifrarlo..)
questa guida l'avevo già vista ma non presa in considerazione perchè in inglese, o meglio la stavo cercando in ita, adesso con calma la traduco e mi rifaccio il diagramma :)

Muy80
21-08-2019, 19:50
Ok.. passato nel bios a dare un occhiata, si ho l'impostazione per singolo core o tutti.. ho provato a toccare solo il vcore, sotto cè un altro marametro l'ho lasciato in automatico.. ho impostato così solo per provare a 1.150 epoi ho fatto 3 cigli veloci in intelburntest su 4gb di ram.. credevo crashasse.. invece no.. ho impostato le due tensioni da te consigliate, sai spiegarmi quelle tensioni su cosa influiscono e come capire quando alzarle o abbassarle? poi avrei alcune domande anche sui parametri sotto al vcore, se hai tempo ovvio.. intanto torno a biose faccio qualche foto

Muy80
21-08-2019, 20:13
Allora, ho impostato 20 cicli su 4gb ma al 13esimo Mi hadato errore.
Però vedo che già così ho prestazioni migliori in gflop e temperature di qualche grado più basse...
Ho notato però che, anche se ho impostato il VCCIO, che avevo messo a 1.150, lo rileva a 1.168 minimo, e 1.192 massimo..

Ale3Mac
22-08-2019, 10:29
VCCIO è il voltaggio della parte input/output del processore
VCCSA è il voltaggio del system agent

Entrambi influenzano sostanzialmente l'oc delle ram (anche verso il pci-e e tutte le altre connessioni che vanno verso l'esterno della cpu, ma normalmente quest'ultime non vengono occate ;))
Quando attivi i profili XMP è normale che li alzino molto perché i produttori vogliono essere sicuri della stabilità e perché spesso sono pensati per i primi skylake/haswell-e che avevano bisogno di più voltaggio sul memory controller

A meno che tu non voglia portare le ram oltre i 4 GHz non serve a niente averli oltre 1,200V e si può risparmiare qualche grado :)
E' anche normale che i rilevamenti li leggano qualche mV in più, non stare a preoccupartene

Input Voltage va benissimo a 2,100 V, lascialo pure così, al limite puoi provare a limarlo verso il basso in seguito, una volta raggiunto il tuo obbiettivo di oc, ma non dovrebbe influenzare molto le temperature

Personalmente non sono un gran fan di ibt, anche perché se non le hai modificate te utilizza librerie linpack piuttosto vecchie, preferisco di gran lunga prime95 oppure linpack xtreme (quest'ultimo di fatto è come ibt, ma è aggiornato :p )

In ogni caso se ti da errore al 13esimo ciclo probabilmente non sei stabile completamente sui core, alzerei il vcore di 10-15 mV oppure guarderei la load line come lavora (proprio per questo: hai impostato da bios il vcore fixed all core ad 1,150 V, sotto carico i programmi come te lo rilevano? E LLC calibration come è impostata?)

Muy80
22-08-2019, 12:49
Rieccomi... dunque ho rifatto tutto da capo..
Allora inizialmente ho tolto lo speed step e C-e
sono salito a 4500 con vcore 1.1400
ram in xmp a 3600Mhz
e poi ho impostato i duei voltaggi che mi hai consigliato.
Ho fatto vari test con IBT, provvederò a recuperare quello simile ma aggiornato che mi hai menzionato, poi magari se ti va mi spieghi come si utilizza e come si leggono i risultati.
Dunque ho fatto 20 cicli pero solo su 4 gb di ram
ripetuto piùvolte uscivo (piu o meno)
Time - 32.2xx
GFlops - 240.5xxx (valore più alto)
Temperature - da 67° a 73° il core più caldo

Poi ho provato a dargli un punto in più di Vcore, quindi impostato a 1.1500
Rifatto i test ma uscivo leggermente più basso con temperature leggermente più alte

Ho provato a salire a 4600 mantenendo lo stesso voltaggio (1.1500)
Rifatto più volte i20 cicli di IBT sempre su 4 gb
Risultati migliori..
Time - 31.8xxx
GFlops - 242.6xxx
Temperature - da 68° a 74° il core più caldo.
Nessun Crash o errore

Ho deciso poi di fare una sessione di dodici ore in game online con i settaggi grafici al massimo per testare stabilità e temperature.
Ho finito a mezzogiorno
Nessun crash anzi, molto fluido e spigliato
Temperature dopo 10 minuti dall'avvio del test da 59° a 63° core più caldo
Temperatura in chiusura test da 60° a 65° core più caldo
Ora.. mi piacerebbe poter abbassare ancora i gradi senza rinunciare alle prestazioni.
Intanto ho trovato delle ventole da 4000 rpm, io monto un radio da 9 ventole da 1600 rpm.. farò l'upgrade a quelle da 4000
Poi non so, se cè qualche altro parametro che influenza l'oc e che si può limare, perchè no.. ma ho bisogno di una mano perchè non ho dimestichezza con questa ultima tecnologia.. me la cavavo abbastanza sul socket 1366.. e mi ci sono divertito un bel po.. ma poi mi son fermato per lavoro e non solo, quindi mi son perso un po di cose.
Avendo disabilitato lo speedstep, ho questa configurazione fissa e i programmi rilevano il voltaggio giusto (grazie).. tranne core temp
A stavo dimenticando.. il fix lo avevo abbassato a 1.850 ed i test li ho fatti con questo parametro..
Il Load Line Calibration è impostato a 1
Per le temperature mi son sempre affidato a core temp.. è affidabile vero? avevo altri software ma non mi rassicuravano.. anche hwmonitor sulle temperature non mi da sicurezza.
Bho io core temp lo uso da sempre.

Ale3Mac
22-08-2019, 14:56
Hai comunque temperature ottime, io non mi farei tanti problemi e lo terrei così visto che sei ben stabile :)

Puoi provare a scendere sulla load line a 2 (io su asrock l'ho sempre tenuta o a 2 o a 3, su 1 potrebbe alzare un po' il vcore sotto carico e quindi le temp) o a dare una limata al vcore a step di 10 mV restando a 4,6 GHz (oppure provi a salire ancora di frequenza, che di margine termico lo hai anche per dare un po' di vcore aggiuntivo :read: :Prrr: )

Per le temperature core temp dovrebbe essere affidabile, ma rimane un software vecchio non più aggiornato (infatti non ti rileva bene i voltaggi), io mi trovo molto bene con HWinfo64 oppure per vederli in game c'è sempre MSI Afterburner ;)

Quando ti fermi puoi anche riattivare lo speed step, con il voltaggio in fixed scende solo la frequenza, ma si risparmia comunque vari watt in idle ;)

Muy80
22-08-2019, 20:29
Eccomi... sono diventato un vampiro... vivo di notte e dormo di giorno:D
Dunque..
Il load line calibration di default è a 2, mi hanno consigliato di impostarlo a 1.
Non mi ricordo dove ma ho letto che in oc sarebbe meglio o disattivato o a 1.. però non ne sono molto sicuro perchè è un parametro che non ho mai ben capito in quanto le diferenze non si notano.. almeno, io credo di non averne mai notate.
Quindi non so, magari lavoro su altri parametri e in ultimo magari gli do un pò di attenzione.
Per il margine si, credo che posso salire anche a 4800, ma sinceramente lo vorrei fare dal momento che ho "steppato" le ventole :D
Il mio obbiettivo è star su il più possibile con meno calore, anche perchè sto pensando allo speedstep..
Ovvero, voglio capire se abilitandolo riesco ad avere le stesse prestazioni di calcolo con gli stessi gradi... non vorrei sbagliarmi ma, avendolo attivato e ovviamente riattivando C-state 1 vado a perdere un pò di potenza.. almeno così ho visto. Sono curioso di un tuo parere.
Ho provato a toccare il Vcore, pero posso provare a scendere di mezzo punto e testare, da 1.150 a 1.450
Quando sarò a posto di ventole darò una tiratina per vedere fino dove posso arrivare, però lo terrò a 4600/4700
Ti tengo aggiornato... e farò degli screen
Per le temperature, Afterburner lo uso da sempre per le temperature e il controllo ventole della grafica, mentre HWinfo64 lo uso da poco... lo prendo in considerazione.

Muy80
22-08-2019, 20:43
Hem.. ho fatto un pasticcio su HWinfo64.. mi è scappato il mouse sui cores sessione voltaggi e ne ho fatto fatto sparire qualcuno... come posso ripristinarli? ho provato a disinstallare e reinstallare ma non ho risolto..
A.. per quanto riguarda LinpackXtreme, ho dei problemi.
Lo avvio, l'interfaccia è semplicissima
Ho provato a impostare 5 cicli ma una volta dato l'ok a tutto mi dice errore ripetuto più volte.. errore, file non trovato..
Questo anche quando parte il test.. quindi in sostanza non parte

Ale3Mac
26-08-2019, 11:44
Il load line calibration di default è a 2, mi hanno consigliato di impostarlo a 1.
Non mi ricordo dove ma ho letto che in oc sarebbe meglio o disattivato o a 1.. però non ne sono molto sicuro perchè è un parametro che non ho mai ben capito in quanto le diferenze non si notano.. almeno, io credo di non averne mai notate.

La load line serve per tenere stabile il voltaggio sotto carico
Ogni produttore adotta la sua nomenclatura, ma il succo è questo: più è settata "aggressiva" più minimizzi il vdrop sotto carico (fino ad avere persino valori di voltaggio maggiori con i profili più estremi)

Con le mobo Asrock più è basso il numero, più è aggressiva

Ora però è anche vero che per le cpu extreme che hanno il FIVR non so esattamente se può agire sul vcore o si ferma all'imput voltage, se non vedi cambiamenti probabilmente è perché agisce solo su quest'ultimo (ma sarebbe comunque da verificare)

Ovvero, voglio capire se abilitandolo riesco ad avere le stesse prestazioni di calcolo con gli stessi gradi... non vorrei sbagliarmi ma, avendolo attivato e ovviamente riattivando C-state 1 vado a perdere un pò di potenza.. almeno così ho visto. Sono curioso di un tuo parere.

Diciamo che sì, un pelo di prestazioni i risparmi energetici possono farlo perdere, anche solo per il tempo di risposta quando passi da idle a load e per il fatto che anche sotto carico a seconda di come usa la cpu questa può stare a frequenza inferiore
Tuttavia per carichi pesanti e prolungati non dovresti vedere differenze apprezzabili (ed quelli leggeri la cpu li elabora comunque velocemente quindi non devono preoccupare ;))

E' anche vero che in game ad esempio c'è chi lamenta dei microstutter con speedstep attivo (a me personalmente non è mai capitato ed in condizioni normali lo tengo sempre attivo :) )

Hem.. ho fatto un pasticcio su HWinfo64.. mi è scappato il mouse sui cores sessione voltaggi e ne ho fatto fatto sparire qualcuno... come posso ripristinarli? ho provato a disinstallare e reinstallare ma non ho risolto..

Si dovrebbero poter riattivare aprendo le impostazioni sulla scheda "layout"

A.. per quanto riguarda LinpackXtreme, ho dei problemi.
Lo avvio, l'interfaccia è semplicissima
Ho provato a impostare 5 cicli ma una volta dato l'ok a tutto mi dice errore ripetuto più volte.. errore, file non trovato..
Questo anche quando parte il test.. quindi in sostanza non parte

Dovresti postarmi qualche screen dell'errore, perché così può essere qualsiasi cosa ;)


EDIT:
Ah, dimenticavo, una volta che hai raggiunto il setting voluto sulla frequenza core e sei certo della stabilità è interessante anche alzare la frequenza mesh ;)
Questo perché questi processori adottano un nuovo sistema di collegamento tra i core (gli intel prima utilizzavano ringbus) ed alzando la frequenza di questo bus migliori l'ipc multicore della cpu

Muy80
27-08-2019, 01:11
Rieccomi, intanto ti ringrazio per l'assistenza che mi stai offrendo.
Il load line lo vorrei affrontare più in là ma solo perché mi si sono presentati dei problemi relativi alla grafica.
In sostanza la mia RTX 2080ti non va molto bene... E in game lavora al 50‰ bloccando i gli FPS a 120.
Ho provato ad aprire una discussione a riguardo con la quale volevo affrontare un po tutti i punti, ma me l'hanno chiusa. Quindi non ho potuto rispondere a chi mi ha assistito ed inoltre non son riuscito a porre una domanda che ora pongo a te.
Possibile che questo processore in game butti fuori fps pari a una 980ti? Possibile che nel bios ci sia qualche parametro che sblocca la scheda?
Domani mattina formatto e installo nuovamente il sistema.. Anche se ho la forte sensazione che sia win10 a dar problemi..
Comunque, rifatto il sistema si vedrà.
Tornando all'oc, ho attivato lo speedstep, non mi sembra di aver notato differenze, tranne che in game a volte mi da un picco di lag.. Ma potrebbero essere tante cose... La grafica che ha molte anomalie a cui non son riuscito dare spiegazione, la linea.... O magari il sistema.
A sistema rifatto, farò partire linkpack extreme e ti posto delle immagini mentre invece per hwinfo64 ho risolto come tu mi hai consigliato.
Per il discorso mesh, certo volentieri a cose sistemate lo facciamo, sono curioso di vedere come funziona

Ale3Mac
27-08-2019, 12:07
Rieccomi, intanto ti ringrazio per l'assistenza che mi stai offrendo.
Il load line lo vorrei affrontare più in là ma solo perché mi si sono presentati dei problemi relativi alla grafica.
In sostanza la mia RTX 2080ti non va molto bene... E in game lavora al 50‰ bloccando i gli FPS a 120.
Ho provato ad aprire una discussione a riguardo con la quale volevo affrontare un po tutti i punti, ma me l'hanno chiusa. Quindi non ho potuto rispondere a chi mi ha assistito ed inoltre non son riuscito a porre una domanda che ora pongo a te.
Possibile che questo processore in game butti fuori fps pari a una 980ti?

Bisogna vedere in quale game, perché non tutti sfruttano la cpu allo stesso modo, quindi è possibile che alcuni non riescano a farti sfruttare a pieno la tua gpu

Poi, a che risoluzione giochi?
Hai provato un bench come il 3DMark Time Spy? Od un Superposition?

Possibile che nel bios ci sia qualche parametro che sblocca la scheda?

No :)
A meno che non hai impostato i pci-e su "gen 1" (ma non c'è motivo per farlo :D ) non ci sono altre opzioni che possano influenzare la gpu

Domani mattina formatto e installo nuovamente il sistema.. Anche se ho la forte sensazione che sia win10 a dar problemi..
Comunque, rifatto il sistema si vedrà.

La reinstallazione del s.o. è comunque buona cosa, almeno isoli eventuali problemi software (io ti avrei detto che poteva bastare una pulizia driver con DDU e nuova istallazione pulita, ma va bene lo stesso, ci vuole solo più tempo reistallando tutto il s.o.)

Prova anche ad istallare solo il driver video, senza "ammenicoli" vari come geforce experience, 3dvision, etc... (che a volte danno problemi)

Tornando all'oc, ho attivato lo speedstep, non mi sembra di aver notato differenze, tranne che in game a volte mi da un picco di lag.. Ma potrebbero essere tante cose... La grafica che ha molte anomalie a cui non son riuscito dare spiegazione, la linea.... O magari il sistema.
A sistema rifatto, farò partire linkpack extreme e ti posto delle immagini mentre invece per hwinfo64 ho risolto come tu mi hai consigliato.
Per il discorso mesh, certo volentieri a cose sistemate lo facciamo, sono curioso di vedere come funziona

Vai, attendo novità ;)

Muy80
27-08-2019, 13:11
Ciao, sto per reinstallare win10, ma prima volevo aggiornarti.
Per quanto riguarda il gioco, è cod ww2. Premetto che su BO2 vado via a 200 FPS fissi..., anche in Arma3 andavo da dio e adesso faccio schifo.
Un mio amico che gioca con me a Cod ww2 ha una 1080 e un i7 8700 a 5GHz e gioca a 160 fps fissi
Ha il monitor 2k come il mio ma con qualche Hz in più.
Io nel gioco ho dai 90 ai 120 fps ballerini.
Poi.. se vado nel control pannel e modifico il profilo per il gioco, non cambia assolutamente nulla, a diferenza di prima, in win7 che appunto ad ogni mia impostazione avevo delle prestazioni differenti, infatti ad ogni gioco creavo le impostazioni.
Poi.. nel gioco, se setto tutti i parametri grafici, compreso i filtri in low, oppure tutto al massimo (escluso la sincroniz. visto che ho schermo g-sync) non cè assolutamente differenza ne di prestazioni (pesantezza o leggerezza di movimento) e nemmeno di FPS.
La differenza la trovo solo (e mi sembra al quanto strano e ridicolo) se dal gioco abilito anche la sinc. verticale.. il gioco ovviamente si rallenta, appesantisce e gli fps rimangono gli stessi, però se sparo faccio hit, vedo quello che accade e riesco a capire chi mi spara, mentre senza attivarlo, tutto è iper veloce e perdo tanti fotogrammi, tanti a tal punto che se ho un nemico lontano di colpo mi è addosso e io sono morto senza vedere se spara o se mi accoltella.. o magari il tempo di intravedere la sagoma del nemico che sono già morto istantaneamente, non riesco nemmeno a sparare, o se magari ho la fortuna di sparare, 1-2-3-4 hits e non crepa e nel mentre lui con uno mi butta giù.. o con 2.. il primo mi blocca e il 2 mi sega.. o come in veterano che devo colpire 2 o tre volte. Un nervoso, son quasi arrivato al punto di convicermi di non essere più capace.. ma poi, provando ad attivare la sinc. verticale tutto cambia e faccio anche delle belle partite.. con fatica perchè tutto è più pesante. Comunque escludo che sia un problema di linea, anche perchè conosco gente con linea come la mia, gioca, non benissimo, ma non gli accade nulla di tutto questo.. giusto per la cronaca, sono sempre ultimo in ogni partita.. se mi va bene faccio 11 uccisioni e 11 morti, ma solitamente faccio tipo 9 uccisioni e 30 morti.
Poi.. ho il suo software incluso nel cd "Aorus Engine" che non funziona.
lo installo, lo lancio e compare la schermata con illustrati 4 profili, oc-game-silent-user. Non posso assolutamente scegliere il profilo, se clicco non succede nulla, se clicco su professional mode il programma crasha.
Se clicco su impostazioni, si apre un riquadro ove è possibile aggiornare bios e driver.. il bios non viene rilevato e è oscurato, quindi, nessuna possibilità di sapere la versione del bios e di aggiornarlo.
Poi.. i driver.. in un primo momento ho installato gli originali, riscontrate queste anomalie, con DDU da provv.ho pulito tutto, installato gli ultimi driver da casa nvidia ma.. niente da fare, non cambia una cippa.
Adesso, mi vedo costretto a rifare il sistema, anche se l'ho appena fatto.

Muy80
27-08-2019, 13:21
Non so come quotare la parte della tua risposta interessata, perdonami faccio così:

"""Poi, a che risoluzione giochi?
Hai provato un bench come il 3DMark Time Spy? Od un Superposition?"""

La risoluzione è la massima che posso impostare, 2560x1080

Ho fatto Unigine in ultra.. ma ho riscontrato che a pari schede on line, perdo 140 fps circa.
Cioè a fine bech esco con max fps 289/299/301.. non di più.. non vorrei dire una cazzata, ma se non ricordo male uscivo molto più alto con la mia 1080TI Aorus (una bestia!)
Potresti darmi un link per scaricare fire strike benchmark free.. l'ho trovato in steam ma non me lo fa scaricare.
Ho provato Time Spy mi sembra.. non vorrei sbagliarmi ma ero uscito a 14xxx circa

Parto con la formattazione, appena ho installato i drivers principali e la grafica ti aggiorno.
Grazie

Muy80
28-08-2019, 03:32
Rieccomi, per seconda volta ho reinstallato win 10.
Io ho solo problemi comunque..adesso per esempio non mi aggiorna il driver della scheda video.
Dice che non è compatibile, l'ho scaricato dal sito ufficiale.
Nell'installazione si è installata una versione... ho provato subito a far partire unigine ma mi da errore..
Adesso provo con DDU.. incredibile che appena installato il sistema ho solo problemi.. microsoft ha proprio partorito una gran Cag...a

Muy80
28-08-2019, 22:23
Allora, alla terza volta son riuscito, riscontrando un po di anomalie ma insistendo le ho risolte.
Son riuscito a far funzionare il programmino della scheda video, fatto unigine veloce in ultra ma esco più basso di prima, ho provato l'impostazione OC della grafica ma esco ancora più basso.
Ho fatto partire il gioco e finalmente vedo gli fps giusti, dai 230 ai 250.. però.. cè un però.
Allora prima giocavo con tutto in ultra e si vedeva bene, se trovavo il server giusto con pochi cheaters e non laggoso viaggiavo veramente troppo veloce... adesso è l'opposto.. tutto in ultra si vede male e è pesantissimo da muovere, poi, girando a destra e sinistra si vede l'immaggine che si spezzetta in modo lineare orizzontale.. adesso giocare con le impostazioni al minimo.. con una 2080ti?
Tra le tante anomalie ora a differenza di prima non posso più avere il gadget di core temp..
I driver sono gli ultimi usciti.
A breve installo 3DMark Time Spy e Superposition e testo
Poi mi dedico a linkpack extreme

Muy80
30-08-2019, 01:28
Superposition con preset di default

https://ibb.co/VQR0WZb

https://ibb.co/qFx0Y7G

https://ibb.co/VQR0WZb

Muy80
30-08-2019, 01:33
Superposition con la risoluzione del monitor

https://ibb.co/jJcs8SV

https://ibb.co/vDG9rRR

https://ibb.co/sJnLQSQ

Muy80
30-08-2019, 14:06
Dunque, ho provato a far partire LinpackXtreme, a sto giro nessun errore.. solo che quando avvio il test dopo qualche secondo si spegne monitor,periferiche e la mainboard non so se si frizza o se va in stanby....
Questa cosa mi succedeva con aida64 prima che formattassi, adesso invece aida funziona

Ale3Mac
04-09-2019, 13:28
Scusa, ma è un po' che non mi connettevo :(

Allora superposition mi sembra in linea, quindi escluderei problemi alla gpu :)

Se in game continua a darti quei cali e le prestazioni non all'altezza il problema è da ricercare altrove (esempio gioco mal ottimizzato che non riesce a sfruttare bene la tua cpu)

Per linpack extreme, quello che descrivi sembra un problema di instabilità, proverei o ad alzare un poco il vcore o ad abbassare di uno step la frequenza cpu e riproverei

Muy80
04-09-2019, 21:59
Ciao, non credo sia instabilità.. sto facendo parecchi bench e non ho problemi simili.
Prima di formattare uguale, solo che si spegneva con Aida64.. poi ho formattato senza toccar nulla all'oc e il problema si riscontra con LinpackXtreme solo se faccio partire lo stress test..ho visto che le temperature di colpo superano gli 80 erotti e poi si spegne.. , lo fa talmente velocemente che non riesco ad essere preciso.
Se faccio il Bench va tutto bene.
Se faccio stress test con qualsiasi altro programma, nessun problema.
Ora ho riscontrato delle temperature un po alte..
Non ho toccato nulla, sono su a 4800 da giorni e da giorni il pc sta acceso 12/15 ore quasi tutte in game o bench... le temperature sempre le stesse, ma oggi..si sono alzate, il core più caldo arriva a 80° e sono 3/4..
Sono comunque su a 4800 con 1.180V
Ho visto che, nella sezione dove vado a modificare il VCore, sotto posso far la stessa cosa con il mesh.. ma non ho idea di come intervenire.. non so nulla su che cifre immettere e su come incide nell'oc.
Ho trovato poi un parametro, SVID abilitato, la descrizzione dice di disabilitarlo se ho il VCore in manuale.
Ho provato a disabilitarlo ma sembra che cali un pò nelle prestazioni.
Lo conosci?
Poi.. ho curiosato nella sezione della cpu, e volendo posso applicare MHz e VCore ad ogni singolo processore.. potrebbe migliorarmi le temperature e la stabilità dei MHz? insomma, è meglio o peggio?
Ora.. per la grafica.. succede che, dopo aver trovato una quadra accontentandomi di giocare senza nessun filtro, le prime 2 o 3 partite che faccio vado abbastanza bene, ma poi inizia ad essere pesante e praticamente non riesco più a giocare.. e via di bestemmie.
Scusa le tante domande ma non sei stato online per un pò e colgo l'attimo :)

Ale3Mac
09-09-2019, 12:15
Ho visto che, nella sezione dove vado a modificare il VCore, sotto posso far la stessa cosa con il mesh.. ma non ho idea di come intervenire.. non so nulla su che cifre immettere e su come incide nell'oc.

Per mesh è come con i core, alzi via via a step da 100MHz e se trovi instabilità alzi il voltaggio (il vmesh puoi alzarlo fino ad 1,3-1,35 V)
Se riesci già intorno ai 3GHz dovresti avere un buon miglioramento ;)

Ho trovato poi un parametro, SVID abilitato, la descrizzione dice di disabilitarlo se ho il VCore in manuale.
Ho provato a disabilitarlo ma sembra che cali un pò nelle prestazioni.
Lo conosci?

Lo SVID altro non è che lo schema voltaggio/frequenza automatico
Non cambia niente tra averlo attivo o meno quando metti il vcore in fixed (se invece usi altre modalità va tenuto per forza attivo), tanto hai comunque imposto tu un vcore costante per ogni frequenza

Poi.. ho curiosato nella sezione della cpu, e volendo posso applicare MHz e VCore ad ogni singolo processore.. potrebbe migliorarmi le temperature e la stabilità dei MHz? insomma, è meglio o peggio?


E' una funzione che ti consente di spremere un po' di prestazioni in più perché magari un core a parità di voltaggio riesce a tenere frequenza più alta, ma all'atto pratico credo che i guadagni siano piuttosto limitati, vedi te se hai voglia o meno di perderci tempo :)

Muy80
10-09-2019, 16:35
ciao, grazie ancora per il supporto..
Proverò sicuramente col mesh sperando che le temperature non si impennino... per quanto riguarda i singoli cores.. lascio stare.. non per non voglia, ma per mia tranquillità psicologica momentanea.. magari più avanti ci pasticcierò :) ;)