PDA

View Full Version : Mac Mini o Imac


theon
10-08-2019, 14:49
Buongiorno a tutti.

Sto valutando l'acquisto di un nuovo Mac fisso. Sono molto tentato dal Mac Mini, ma sono in forte dubbio...

Il modello che mi ispira è il modello a fascia più alta, ovvero Processore 6-core a 3,0GHz (Turbo Boost fino a 4,1GHz) con espansione di SSD a 512 GB, con u costo di intorno ai 1500 euro. Vedo che c'è l'Imac Processore quad-core a 3,6GHz Archiviazione 1TB (Disco rigido, follia) a 1500 euro circa, andrebbe a 2000 solo per portare l'SSD da 512 GB.

Quindi, a parità di prodotti sarei tentato più col primo, tenendo conto che ho già schermo, tastiera e magic trackpad.

Oltre che per l'uso di tutti i giorni, il mio utilizzo è sia ambito Web Design, ma anche Audio con Logic. Un paio di volte all'anno faccio anche Editing Video, ma niente di esagerato. Lo dico perchè so benissimo che in ogni caso l'Imac ha una scheda video dedicata, e comunque migliore.

Sulla base di questo chiedo vostri consigli, e se reputate sia giusta la configurazione del Mini (Tenendo conto che ho dato più importanza all'espansione di SSD, piuttosto che la Ram, che da quello che so, è l'unica componente che si può sostituire.

Vi ringrazio in anticipo

:)

megamitch
10-08-2019, 17:01
Buongiorno a tutti.



Sto valutando l'acquisto di un nuovo Mac fisso. Sono molto tentato dal Mac Mini, ma sono in forte dubbio...



Il modello che mi ispira è il modello a fascia più alta, ovvero Processore 6-core a 3,0GHz (Turbo Boost fino a 4,1GHz) con espansione di SSD a 512 GB, con u costo di intorno ai 1500 euro. Vedo che c'è l'Imac Processore quad-core a 3,6GHz Archiviazione 1TB (Disco rigido, follia) a 1500 euro circa, andrebbe a 2000 solo per portare l'SSD da 512 GB.



Quindi, a parità di prodotti sarei tentato più col primo, tenendo conto che ho già schermo, tastiera e magic trackpad.



Oltre che per l'uso di tutti i giorni, il mio utilizzo è sia ambito Web Design, ma anche Audio con Logic. Un paio di volte all'anno faccio anche Editing Video, ma niente di esagerato. Lo dico perchè so benissimo che in ogni caso l'Imac ha una scheda video dedicata, e comunque migliore.



Sulla base di questo chiedo vostri consigli, e se reputate sia giusta la configurazione del Mini (Tenendo conto che ho dato più importanza all'espansione di SSD, piuttosto che la Ram, che da quello che so, è l'unica componente che si può sostituire.



Vi ringrazio in anticipo



:)Ho appena comprato un imac 5k del 2017 in offerta a 1200 euro.

Modello con fusion drive da 1 Tb. Funziona bene, se non lavori con roba che deve caricarsi sempre da disco va benissimo. Alla fine è un fisso non un portatile che accendi e spegni magari spesso.

Il prezzo del Mac mini è folle, ti conviene imac in offerta.

mr_hyde
10-08-2019, 18:49
Io alla fine dell`anno scorso ho preso il mini "top" con SSD da 512 (e 8 giga, poi portati a 32 da me). Se hai domande specifiche chiedi pure.

Venivo da un mini 2009 (ancora splendidamente funzionante) quindi ho riciclato tastiera magic mouse e trackpad e i due monitor.

Per quanto sia abbastanza soddisfatto (avrei preferito un mini con anche HD sostituibile) sono d'accordo che ha un prezzo alto (non so come sia il prezzo dei ricondizionati).

Inoltre leggendo su forum di macrumors ogni tanto ho l'impressione di essere stato fortunato non avendo problemi di usb e rumori strani (ma devo ammettere che ormai è raro trovare prodotti Apple per i quali in rete non si lamentino problemi).

Sul cambio ram del mini: se non sei pratico lascia perdere, non è difficile ma ammetto non alla portata di tutti (cerca i video in rete) inoltre per quanto riguarda la garanzia è un'operazione che probabilmente la invalida. Sull'iMac 27 invece c'è un comodo sportellino, sicuramente sul modello vecchio ma credo anche sul nuovo, non mi sembra invece ci sia sui 21 (sia generazione precedente che attuale)

Ciao,
Mr Hyde

theon
15-08-2019, 15:52
Buongiorno. Mi scuso per rispondere solo ora...

Anzitutto, grazie per le risposte...

Il discorso è questo... Guardando in rete ci sono in questo periodo diverse offerte, si, ovviamente solo di Imac, ma comunque di modelli precedenti, con espansioe di memoria solamente fino a 16 GB, quindi immagino di modelli vecchi... Prendere per me un modello già vecchio, ha poco senso...

Il discorso per me è capire se il Mini attuale vale la pena prenderlo, poichè il modello che voglio prendere, quello proposto da Apple più alto, potenziato di 512 Gb, e quindi attorno ai 1500 euro, sia meglio degli Imac proposti, tenendo conto che questi hanno però memoria video dedicata, ma solo Hard Disk Fisico o Fusion al max...

Tenendo conto delle attività per cui uso (tanto) il computer: Web Desig, Logic, E video Editing un paio di volte l'anno max...

megamitch
15-08-2019, 18:11
Buongiorno. Mi scuso per rispondere solo ora...

Anzitutto, grazie per le risposte...

Il discorso è questo... Guardando in rete ci sono in questo periodo diverse offerte, si, ovviamente solo di Imac, ma comunque di modelli precedenti, con espansioe di memoria solamente fino a 16 GB, quindi immagino di modelli vecchi... Prendere per me un modello già vecchio, ha poco senso...

Il discorso per me è capire se il Mini attuale vale la pena prenderlo, poichè il modello che voglio prendere, quello proposto da Apple più alto, potenziato di 512 Gb, e quindi attorno ai 1500 euro, sia meglio degli Imac proposti, tenendo conto che questi hanno però memoria video dedicata, ma solo Hard Disk Fisico o Fusion al max...

Tenendo conto delle attività per cui uso (tanto) il computer: Web Desig, Logic, E video Editing un paio di volte l'anno max...

Non so a che offerte ti riferisci ma se prendi un iMac 27 5k modello 2017 puoi mettere fino a 64GB di ram. Io con 200 euro l'ho portato a 40 GB di RAM.

Non so dire se l'attività di Web Design e Logic impegni molto il disco. Se non lo fa, puoi tranquillamente prendere un fusion.

E' una barbonata di Apple purtroppo, in ogni caso meglio 1600 euro di iMac 5k piuttosto che 1500 euro di mac mini secondo me.

mr_hyde
16-08-2019, 13:03
Ho letto il tuo messaggio originale: parli di Mini top ma il prezzo mi sembrava un po' basso (ovviamente per gli standard di Apple). La versione top, che è quella che ho io, ha i7 6 core, quella da te menzionata che costa circa 1500 euro ha i5 (200 euro in meno).

Ti ripeto, io ho il mini ma forse nei tuoi panni, con le tue esigenze, probabilmente acquisterei iMac 27 (NON il 21) anche se con fusion.

iMac 27 ha:
- comodo sportellino x la RAM e aggiungerla da te x certo non invalida la garanzia
- un buonissimo monitor da 27 (con l'età vedrai che, nonostante il famoso detto, le dimensioni contano eccome e gli occhi poi ringraziano)
- scheda grafica che dovrebbe offrire un po' di più rispetto a quella del mini (anche se devo essere sincero mi aspettavo peggio)

Se sei preoccupato x il disco, e il discorso vale anche per il mini, ricorda che puoi sempre prendere in Samsung T5 esterno o altro SSD equivalente dopo (fino a qualche giorno fa meno di 150 euro in rete per 1 tera)

Il mini può avere senso se:
- non te ne frega una mazza della grafica e hai bisogno di minimizzare lo spazio occupato dal computerf
- ti interessa la grafica particolarmente e quindi vuoi uno più monitor ottimi (o li hai già) e/o dovrai usare una scheda video esterna cazzutissima
- hai paura che ti possa morire la componente monitor dell'iMac dopo la garanzia
- in caso di aumento RAM sei disposto a rischiare di cambiartela da solo e rischiare di trasformare il mini in fermacarte
- (se non ricordo male, ma rischio di dire cazzate) prima dell'ultimo iMac il mini era quello che offriva (escludendo il Pro) tra i fissi la CPU più potente
- vuoi minimizzare la spesa immediata, preferisci MacOS agli altri SO, non ti interessa la grafica, hai monitor/tastiera/mouse/trackpad e non hai particolari esigenze in termini di prestazioni e consideri il modello bsse di Mini magari trovato con qualche offerta

Io ho il mini perché:
- avevo già 2 monitor (scalerci ma con solo 1 anno di vita) e le altre periferiche
- volevo togliermi uno sfizio (anche questo conta)
- sapevo che li avrei utilizzato parecchio per programmazione (nel mio caso software vari per cui sul mini 2009 impiegavo ore per la compilazione, sul 2018 sono passato a qualche minuto grazie a SSD più veloce e processore che mi permette di lanciare più job di compilazione in parallelo) e per provare i risultati delle compilazioni, uso anche più macchine virtuali (non leggere, quindi qui processore e memoria hanno importanza) contemporaneamente
- il mio massimo di esigenza grafica era usare Aperture con le foto "della domenica" (ora Aperture manco lo posso più usare... Accidenti a loro...)

Spero di non averti confuso ancora di più le idee!

Il messaggio che volevo provare a darti, riassunto, è: il mini va bene per particolari esigenze (o per moooolto basiche se prendi il mini base in occasione), per usi più generali nei fissi anche secondo me forse è meglio iMac 27.
E da quello che scrivi mi sembra che il 27, considerando le tue esigenze, sia quello che ti lasci le porte "facilmente apribili" per future espansioni e usi più intensi.

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk

samsamsam
18-08-2019, 21:18
Non so a che offerte ti riferisci ma se prendi un iMac 27 5k modello 2017 puoi mettere fino a 64GB di ram. Io con 200 euro l'ho portato a 40 GB di RAM.

Non so dire se l'attività di Web Design e Logic impegni molto il disco. Se non lo fa, puoi tranquillamente prendere un fusion.

E' una barbonata di Apple purtroppo, in ogni caso meglio 1600 euro di iMac 5k piuttosto che 1500 euro di mac mini secondo me.

40 GB??? :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

megamitch
18-08-2019, 23:15
40 GB??? :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:Volevo fare upgrade dagli 8 gb di partenza per sopperire al disco fusion ciofeca di Apple braccino corto, per cui ho speso sti 200 euro (ed ho pure speso tanto) per 32 gb di Ram. Questo da la misura delle truffe che fa Apple sulle opzioni a danno di noi clienti.

samsamsam
18-08-2019, 23:37
Volevo fare upgrade dagli 8 gb di partenza per sopperire al disco fusion ciofeca di Apple braccino corto, per cui ho speso sti 200 euro (ed ho pure speso tanto) per 32 gb di Ram. Questo da la misura delle truffe che fa Apple sulle opzioni a danno di noi clienti.

Pensavo fossi soddisfatto del fusion, come mai hai sentito la necessità di aumentare gli 8? Usavi così tanta ram da saturarla completamente e andare addirittura ad intaccare la parte meccanica del fusion? Con che utilizzo?

megamitch
19-08-2019, 09:44
Pensavo fossi soddisfatto del fusion, come mai hai sentito la necessità di aumentare gli 8? Usavi così tanta ram da saturarla completamente e andare addirittura ad intaccare la parte meccanica del fusion? Con che utilizzo?Il fusion drive su un disco da 1tb è di soli 24 gb.

Per lavoro devo usare qualche macchina virtuale per cui volevo ampliare la RAM. Tra spendere 100 euro per aggiungere 16gb e spenderne 200 per aggiungerne 32 ho scelto la seconda opzione, anche perché il computer ha 4 slot e sarei andato ad occuparmi tutti. E se avessi aspettato qualche sconto avrei speso pure meno, ho visto che suo 150 euro me la cavavo. Avendo io preso l'imac con una forte offerta (pagato 1200 euro) non è stato un grosso sforzo economico.

In ogni caso a parte l'avvio un po' lento se paragonato al mio thinkpad aziendale per il resto va molto bene.

Sulla partizione bootcamp il disco meccanico si sente invece ed effettivamente ci mette una vita ad avviarsi, poi tutto bene anche qui.

Apple è ingiustificabile, non avessi trovato questa mega offerta mai avrei dato dei soldi a loro con le attuali politiche di prezzo che mungono noi clienti. Vedi anche il Mac mini. Il mio vecchio 2009 pagato 500 euro espandibile da me, adesso mille euro di base con il disco saldato, pagliacci.

Donagh
19-08-2019, 10:01
Il fusion drive su un disco da 1tb è di soli 24 gb.

Per lavoro devo usare qualche macchina virtuale per cui volevo ampliare la RAM. Tra spendere 100 euro per aggiungere 16gb e spenderne 200 per aggiungerne 32 ho scelto la seconda opzione, anche perché il computer ha 4 slot e sarei andato ad occuparmi tutti. E se avessi aspettato qualche sconto avrei speso pure meno, ho visto che suo 150 euro me la cavavo. Avendo io preso l'imac con una forte offerta (pagato 1200 euro) non è stato un grosso sforzo economico.

In ogni caso a parte l'avvio un po' lento se paragonato al mio thinkpad aziendale per il resto va molto bene.

Sulla partizione bootcamp il disco meccanico si sente invece ed effettivamente ci mette una vita ad avviarsi, poi tutto bene anche qui.

Apple è ingiustificabile, non avessi trovato questa mega offerta mai avrei dato dei soldi a loro con le attuali politiche di prezzo che mungono noi clienti. Vedi anche il Mac mini. Il mio vecchio 2009 pagato 500 euro espandibile da me, adesso mille euro di base con il disco saldato, pagliacci.

ma guarda che il tuo imac si puo aprire e cambiare fusion con un ssd puro a tua scelta

https://it.ifixit.com/Guida/iMac+Intel+27-Inch+Retina+5K+Display+Hard+Drive+Replacement/30522

se non lo vuoi fare da solo con 100 euro un centro apple come mos80 di verona te lo fa e non ti invalida nemmeno la garanzia.

samsamsam
19-08-2019, 10:15
Sul fatto che non invalidi la garanzia avrei qualche dubbio.....
Per il resto spero che nessuno dotato di un minimo di sanità mentale espanda la ram in fase di ordine piuttosto che farlo da solo in un computer che ne da la possibilità 😅
Nei modelli in cui è saldata invece l’uograde è un furto: avevo un MBP 2011 in cui avevo messo Ssd e 16 gb di ram cambiandone completamente le prestazioni a costo quasi zero...
Sui portatili posso anche accettare (con qualche riserva) la ram saldata a vantaggio di leggerezza e spessore, ma perché saldarla su un fisso? Sul 21 pollici e non sul 27???
Che poi comunque Dell fa pagare il passaggio da 8 a 16 150 euro, il 25% meno di Apple ma sempre un furto è....

megamitch
19-08-2019, 13:17
ma guarda che il tuo imac si puo aprire e cambiare fusion con un ssd puro a tua scelta



https://it.ifixit.com/Guida/iMac+Intel+27-Inch+Retina+5K+Display+Hard+Drive+Replacement/30522



se non lo vuoi fare da solo con 100 euro un centro apple come mos80 di verona te lo fa e non ti invalida nemmeno la garanzia.Ok ma io parlo delle scorrettezze di Apple in fase di acquisto delle opzioni non del fai da te.

samsamsam
19-08-2019, 13:41
Apple fa pagare 32 GB di ram 720 euro :D contro i 200 euro di mercato e i 330 che fa pagare Dell nelle sue WS :D

megamitch
19-08-2019, 14:03
Apple fa pagare 32 GB di ram 720 euro :D contro i 200 euro di mercato e i 330 che fa pagare Dell nelle sue WS :DGià, non c'è bisogno di aggiungere altro. Anzi si, sicuro che i 720 euro siano per aggiungere 32 gb e non per mettere 32gb, ovvero aggiungerne 24 ?

samsamsam
19-08-2019, 14:06
Già, non c'è bisogno di aggiungere altro. Anzi si, sicuro che i 720 euro siano per aggiungere 32 gb e non per mettere 32gb, ovvero aggiungerne 24 ?

Giusto, di fatto se ne aggiungono 24 a 720 euro, che dire 😂

megamitch
19-08-2019, 16:17
Giusto, di fatto se ne aggiungono 24 a 720 euro, che dire 😂

Lo sospettavo. E con i dischi è pure peggio

samsamsam
19-08-2019, 16:41
Lo sospettavo. E con i dischi è pure peggio

A me fa più impressione la ram e lo dico da grande appassionato dei prodotti della mela.
720 euro per il passaggio da 8 gb a 32 sono ingiustificabili sotto tutti i punti di vista.
Dell, come dicevo, fa pagare lo stesso passaggio 320 euro, vale a dire molto meno della metà.
Nei portatili Dell, lato disco, l’upgrade da 128 a 256 si paga 150 a fronte dei 250 di Apple, vale a dire il 60%, circa, in più.
La ram siamo al 120%!!!!!!

megamitch
19-08-2019, 17:56
A me fa più impressione la ram e lo dico da grande appassionato dei prodotti della mela.
720 euro per il passaggio da 8 gb a 32 sono ingiustificabili sotto tutti i punti di vista.
Dell, come dicevo, fa pagare lo stesso passaggio 320 euro, vale a dire molto meno della metà.
Nei portatili Dell, lato disco, l’upgrade da 128 a 256 si paga 150 a fronte dei 250 di Apple, vale a dire il 60%, circa, in più.
La ram siamo al 120%!!!!!!



Per questo non mi sono fatto troppi problemi a prendere il fusion drive. È oltraggioso che una macchina con il prezzo di listino di 2400 euro abbia questo tipo di disco ma avendola trovata a metà prezzo ho ingoiato il rospo.

Mi chiedo perché insultino così i propri clienti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Donagh
19-08-2019, 21:26
Per il resto spero che nessuno dotato di un minimo di sanità mentale espanda la ram in fase di ordine piuttosto che farlo da solo in un computer che ne da la possibilità 😅

Quando presi il mio primo imac aimè io non sapevo e lo presi con 8gb invece di 4... mi costo come aver comrpato after market 16gb
e mi sono trovato stile tafazzi a prnedermii a bottigliate i testicoli...

theon
10-11-2019, 18:23
Buona sera a tutti.

Tiro su la discussione per aggiornarvi. Alla fine ho seguito il vostro consiglio...

Nel senso: Ero comunque tentato di acquistare il Mac Mini, ma avendo bisogno di un computer fisso in casa, con una decente capienza di Hard Disk, con l'aggiunta di altri 256Gb SSD, alla fine avrei speso €1500 per il Mini.

Invece alla fine, guardandomi sempre attorno, tutti questi mesi, ho approfittato dell'offerta di MW che aveva in questi 3 giorni, per cui ad un acquisto di oltre 2000 euro ti garantivano uno sconto di €400,00. Quindi per farla breve, mi sono deciso a puntare sull'entry level del 27", che costa €2200,00, e l'ho pagato €1800, risparmiando €400,00, appunto.

Per una differenza di €300,00 ho preferito buttarmi su questo giocattolino con uno schermo da 5K... Lo schermo che avevo precedentemente me lo sono portato in camera da letto e accoppiandolo con Alexa e Firestick (che già possedevo) mi è anche venuto fuori una televisione in camera :D

Spero di aver fatto la scelta giusta... :)

Ad ogni modo, grazie delle dritte

samsamsam
10-11-2019, 18:49
Buona sera a tutti.

Aggiorno la discussione per aggiornarvi. Alla fine ho seguito il vostro consiglio...

Nel senso: Ero comunque tentato di acquistare il Mac Mini, ma avendo bisogno di un computer fisso in casa, con una decente capienza di Hard Disk, con l'aggiunta di altri 256Gb SSD, alla fine avrei speso €1500 per il Mini.

Invece alla fine, guardandomi sempre attorno, tutti questi mesi, ho approfittato dell'offerta di MW che aveva in questi 3 giorni, per cui ad un acquisto di oltre 2000 euro ti garantivano uno sconto di €400,00. Quindi per farla breve, mi sono deciso a puntare sull'entry level del 27", che costa €2200,00, e l'ho pagato €1800, risparmiando €400,00, appunto.

Per una differenza di €300,00 ho preferito buttarmi su questo giocattolino con uno schermo da 5K... Lo schermo che avevo precedentemente me lo sono portato in camera da letto e accoppiandolo con Alexa e Firestick (che già possedevo) mi è anche venuto fuori una televisione in camera :D

Spero di aver fatto la scelta giusta... :)

Ad ogni modo, grazie delle dritte

ottima scelta!

theon
10-11-2019, 19:05
Grazie :D

Ps: Come si chiama il software per aumentare le funzionalita è gesture del Magic Mouse? non ricordo... :(

megamitch
10-11-2019, 19:57
Buona sera a tutti.

Tiro su la discussione per aggiornarvi. Alla fine ho seguito il vostro consiglio...

Nel senso: Ero comunque tentato di acquistare il Mac Mini, ma avendo bisogno di un computer fisso in casa, con una decente capienza di Hard Disk, con l'aggiunta di altri 256Gb SSD, alla fine avrei speso €1500 per il Mini.

Invece alla fine, guardandomi sempre attorno, tutti questi mesi, ho approfittato dell'offerta di MW che aveva in questi 3 giorni, per cui ad un acquisto di oltre 2000 euro ti garantivano uno sconto di €400,00. Quindi per farla breve, mi sono deciso a puntare sull'entry level del 27", che costa €2200,00, e l'ho pagato €1800, risparmiando €400,00, appunto.

Per una differenza di €300,00 ho preferito buttarmi su questo giocattolino con uno schermo da 5K... Lo schermo che avevo precedentemente me lo sono portato in camera da letto e accoppiandolo con Alexa e Firestick (che già possedevo) mi è anche venuto fuori una televisione in camera :D

Spero di aver fatto la scelta giusta... :)

Ad ogni modo, grazie delle dritte

Fatto bene. Non sono pochi 1800 euro per un PC per casa ma se preventivavi di spenderne 1500 per il mini hai fatto benissimo.

Converrai con me che il fusion è lento nel boot rispetto ad un SSD ma se poi esegui operazioni classiche da uso da casa non è così traumatico.

The Pein
10-11-2019, 20:48
Buona sera a tutti.

Tiro su la discussione per aggiornarvi. Alla fine ho seguito il vostro consiglio...

Nel senso: Ero comunque tentato di acquistare il Mac Mini, ma avendo bisogno di un computer fisso in casa, con una decente capienza di Hard Disk, con l'aggiunta di altri 256Gb SSD, alla fine avrei speso €1500 per il Mini.

Invece alla fine, guardandomi sempre attorno, tutti questi mesi, ho approfittato dell'offerta di MW che aveva in questi 3 giorni, per cui ad un acquisto di oltre 2000 euro ti garantivano uno sconto di €400,00. Quindi per farla breve, mi sono deciso a puntare sull'entry level del 27", che costa €2200,00, e l'ho pagato €1800, risparmiando €400,00, appunto.

Per una differenza di €300,00 ho preferito buttarmi su questo giocattolino con uno schermo da 5K... Lo schermo che avevo precedentemente me lo sono portato in camera da letto e accoppiandolo con Alexa e Firestick (che già possedevo) mi è anche venuto fuori una televisione in camera :D

Spero di aver fatto la scelta giusta... :)

Ad ogni modo, grazie delle dritte

hai sbagliato di poco ma vabbè, perchè UNIEURO lo stesso imac costa 2200 ma ti scontava 600€ e quindi pagavi 1600€ che sarebbe pure il prezzo giusto perchè è "già vecchio" per modo di dire, non ti ha regalato niente, c'è già quello nuovo 2019 uscito da un pò di mesi con i7 di 9 gen. a 2700€ quindi...

theon
10-11-2019, 21:22
Fatto bene. Non sono pochi 1800 euro per un PC per casa ma se preventivavi di spenderne 1500 per il mini hai fatto benissimo.

Converrai con me che il fusion è lento nel boot rispetto ad un SSD ma se poi esegui operazioni classiche da uso da casa non è così traumatico.

Guarda, no, non sono pochi... ma volevo spendere un pò di più per prendere un modello più performante, visto il mio uso anche lavorativo... Avevo calcoltato 1500, ma mi è sembrata un'ottima offerta e ho preferito fare questo ulteriore sforzo... :)

Sinceramente mi ha fatto un'ottima impressione, tenendo conto che ho già avuto SSD e sinceramente, preferisco un ibrido per avere maggior capienza...

theon
10-11-2019, 21:26
hai sbagliato di poco ma vabbè, perchè UNIEURO lo stesso imac costa 2200 ma ti scontava 600€ e quindi pagavi 1600€ che sarebbe pure il prezzo giusto perchè è "già vecchio" per modo di dire, non ti ha regalato niente, c'è già quello nuovo 2019 uscito da un pò di mesi con i7 di 9 gen. a 2700€ quindi...

Guarda , sul sito di Unieuro ho trovato un'offerta a 1749 euro, per la precisione (che poi quando lo mettevo nel carrello non me lo calcolava, non so se è finita la disponibilità)... Inoltre una metà ho deciso di pagarla con il finanziamento ed il motivo che mi ha spinto a prenderlo a Mediaworld era questa offerta + il tasso zero, quindi in realtà nel calcolo ci metto anche questo...


Non so se ci sono quelli più "nuovi", anche, ma comuque quello che dici rimane fuori la mia portata e decisione di spesa :D

megamitch
11-11-2019, 06:57
Guarda , sul sito di Unieuro ho trovato un'offerta a 1749 euro, per la precisione (che poi quando lo mettevo nel carrello non me lo calcolava, non so se è finita la disponibilità)... Inoltre una metà ho deciso di pagarla con il finanziamento ed il motivo che mi ha spinto a prenderlo a Mediaworld era questa offerta + il tasso zero, quindi in realtà nel calcolo ci metto anche questo...


Hai ragione che ci sono quelli più "nuovi", anche, ma sono comuque fuori la mia portata e decisione di spesa :D

Scusa ma se in firma hai messo l'imac che hai appena preso, dici 3ghz per cui dovrebbe essere il modello nuovo, o mi sbaglio?

Sono io che avevo preso a marzo il modello vecchio

theon
11-11-2019, 07:48
Scusa ma se in firma hai messo l'imac che hai appena preso, dici 3ghz per cui dovrebbe essere il modello nuovo, o mi sbaglio?

Sono io che avevo preso a marzo il modello vecchio


Sisi, ti confermo che è il modello nuovo... È l'entry level presente anche sul sito della Apple, per intenderci...

Infatti ho corretto poi la mia risposta (pensavo intendese un modello che stesse per uscire, ho fatto confusione)

theon
11-11-2019, 14:51
Scusate, non ho capito una cosa.. anche questi ultimi modelli hanno lo sportellino per cambiare la Ram da se? Perché dietro ho visto c'è una sezione che immagino si possa aprire (oltre che la potenza ho puntato sul 27 pollici anche per questa ragione)

megamitch
11-11-2019, 17:03
Scusate, non ho capito una cosa.. anche questi ultimi modelli hanno lo sportellino per cambiare la Ram da se? Perché dietro ho visto c'è una sezione che immagino si possa aprire (oltre che la potenza ho puntato sul 27 pollici anche per questa ragione)

Si sul sito apple dovrebbe esserci anche la guida

theon
11-11-2019, 19:29
Ottimo... Grazie delle informazioni... :)

mr_hyde
11-11-2019, 22:15
Grazie :D



Ps: Come si chiama il software per aumentare le funzionalita è gesture del Magic Mouse? non ricordo... :(Io una volta usavo Better Touch Tool ma con le ultime versioni di Mac OS le gesture mi sembravano già abbastanza complete di default.
Ti sto parlando di ere fa, magari ora c'è di meglio (una volta acquistato il pad il mouse non l'ho praticamente più usato)

theon
12-11-2019, 00:06
Io una volta usavo Better Touch Tool ma con le ultime versioni di Mac OS le gesture mi sembravano già abbastanza complete di default.
Ti sto parlando di ere fa, magari ora c'è di meglio (una volta acquistato il pad il mouse non l'ho praticamente più usato)

Grazie mille... Nel frattempo l'avevo trovato... Anche lo usavo anche io quando avevo il Magic Pad con il mio vecchio Imac del 2007... L'ho installato, sul magic mouse lo trovo molto comodo... Ora non è più free, ma costa 7€ circa, ma secondo me li vale tutti... dopo una trial di 45 giorni...

Penso alla fine di acquistarlo... :)

theon
12-11-2019, 09:41
Ps: Comunque Better Touch Tool se li merita tutti...

Sto settando gli shortcut per tutte le singole app, da Chrome, A Logic, passando per musica... sono passati diversi anni dall'ultima volta che lo usavo, avendo poi rotto il mio lontano Imac del 2007... Ma rimane davvero comodo... Prezzo contenuto, non posso che consigliarlo...

twistdh
12-11-2019, 10:02
si se si vogliono fare un po' di personalizzazioni è la cosa migliore :)

io ero interessato giusto a qualche funzioncina basica così sto usando magic prefs che è gratuito, sul mac pro che ha però el capitan...sui sistemi più recenti comunque userei better touch tool in quanto magic prefs è molto vecchio e non più aggiornato (non so nemmeno se vada sugli ultimi OS)

theon
12-11-2019, 11:39
Si, diciamo che per i sotware che uso spesso lo uso tantissimo... Ho già Music, Chrome, Logic e a breve ci setto anche final cut...

Devo dire che 7 euro li vale tutti, probabilmente gli faccio il piano a 21 per aggiornamenti vitalizi e via..

Al momento sto usando il Magic Mouse, che non ho mai usato (avendo usato fino a quando si ruppe il Magic Track Pad)... Al momento non mi sta dispiacendo, anche se prima o poi ricomprerò anche il Trackpad, sono convinto...

Ps: Ma come gira bene Final Cut su questo giocattolino!!! :sofico:

Sarà che ultimamente lo stavo facendo girare sul Macbook da 12... (Che ha sempre un suo perchè :D ) Peccato non lo facciano più, per me che sono sempre in movimento con il computer è davvero comodo, e gira bene su tutto...

twistdh
12-11-2019, 14:25
...
Ps: Ma come gira bene Final Cut su questo giocattolino!!! :sofico: ....

eh beh, rispetto al mb 12" il salto è notevole sia come prestazioni sia come schermo :D final cut pro ringrazia :sofico:

theon
12-11-2019, 16:00
eh beh, rispetto al mb 12" il salto è notevole sia come prestazioni sia come schermo :D final cut pro ringrazia :sofico:


Intedevo rispetto ai vecchi Mac che ho avuto.... Il 12 ha aumentato questa sensazione... :D