PDA

View Full Version : Voto elettronico in USA: alcuni sistemi rimasti connessi per mesi, se non per anni


Redazione di Hardware Upg
09-08-2019, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/voto-elettronico-in-usa-alcuni-sistemi-rimasti-connessi-per-mesi-se-non-per-anni_83856.html

Recenti indagini hanno dimostrato come 35 macchine per il voto elettronico in USA, che in teoria non dovrebbero mai essere connesse al back-end, in realtà lo sono state per mesi se non per anni, esponendosi ad attacchi e possibili studi da parte di malintenzionati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tasslehoff
09-08-2019, 18:03
No cara redazione, non si tratta di un preconcetto o di una banale diffidenza, è un dato di fatto: il voto "elettronico" remoto non garantisce il requisito di segretezza previsto da qualsiasi costituzione democratica, il voto "elettronico" locale (con dispositivi come quello oggetto della notizia) invece potrebbero garantirli, ma se lo facessero verrebbero meno tutti i vantaggi che questi dispositivi potrebbero dare rispetto al voto cartaceo tradizionale.

Non è un mio parere o una posizione preconcetta, è il risultato di innumerevoli studi fatti dalla comunità scientifica e sperimentazioni svolte ai quattro angoli del globo. :O

plunderstorm
09-08-2019, 18:28
tramite voto su sistema in blockchain la vedo fattibile, mi pare che sia già stato fatto da qualche parte.

Googlando un po, vedo che anche società italiane sviluppano software di quel tipo.
BALLOTCHAIN, per esempio.

GTKM
09-08-2019, 18:56
No cara redazione, non si tratta di un preconcetto o di una banale diffidenza, è un dato di fatto: il voto "elettronico" remoto non garantisce il requisito di segretezza previsto da qualsiasi costituzione democratica, il voto "elettronico" locale (con dispositivi come quello oggetto della notizia) invece potrebbero garantirli, ma se lo facessero verrebbero meno tutti i vantaggi che questi dispositivi potrebbero dare rispetto al voto cartaceo tradizionale.

Non è un mio parere o una posizione preconcetta, è il risultato di innumerevoli studi fatti dalla comunità scientifica e sperimentazioni svolte ai quattro angoli del globo. :O

Hai fatto un discorso troppo complesso per la redazione, fidati.

Phoenix Fire
09-08-2019, 19:26
No cara redazione, non si tratta di un preconcetto o di una banale diffidenza, è un dato di fatto: il voto "elettronico" remoto non garantisce il requisito di segretezza previsto da qualsiasi costituzione democratica, il voto "elettronico" locale (con dispositivi come quello oggetto della notizia) invece potrebbero garantirli, ma se lo facessero verrebbero meno tutti i vantaggi che questi dispositivi potrebbero dare rispetto al voto cartaceo tradizionale.

Non è un mio parere o una posizione preconcetta, è il risultato di innumerevoli studi fatti dalla comunità scientifica e sperimentazioni svolte ai quattro angoli del globo. :O

non l'avevo vista da questo punto di vista, molto interessante,
non si potrebbe comunque fare una via di mezzo tipo salvataggio in ssd e poi passata continua in lettore apposito a fine votazioni che legge le sd, calcola i voti e trasmette i risultati?

aqua84
09-08-2019, 20:27
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.
É anzi giusto che ognuno si prenda la responsabilitá di quello che fa.

Troppo comodo votare Berlusconi e poi lamentarsi al bar il giorno dopo.

Lasciando stare il fatto che poi non si sa MAI come va il dopo, si eviterebbero voti inventati e conteggi e riconteggi inutili.

Altra cosa che abolirei é il voto dei residenti all estero, utile quanto le tutine per cani...

SpyroTSK
09-08-2019, 20:30
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.
É anzi giusto che ognuno si prenda la responsabilitá di quello che fa.

Troppo comodo votare Berlusconi e poi lamentarsi al bar il giorno dopo.

Lasciando stare il fatto che poi non si sa MAI come va il dopo, si eviterebbero voti inventati e conteggi e riconteggi inutili.

Altra cosa che abolirei é il voto dei residenti all estero, utile quanto le tutine per cani...
Anche per me DEVE essere pubblico, anche quello dei singoli politici per ogni cosa che votano. Ma non succederà mai perché invocheranno il diritto alla privacy, però noi possiamo essere spiati per proteggere la patria. Ah ma aspetta, e dai politici chi ci protegge?

Phoenix Fire
09-08-2019, 22:13
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.
É anzi giusto che ognuno si prenda la responsabilitá di quello che fa.

Troppo comodo votare Berlusconi e poi lamentarsi al bar il giorno dopo.

Lasciando stare il fatto che poi non si sa MAI come va il dopo, si eviterebbero voti inventati e conteggi e riconteggi inutili.

Altra cosa che abolirei é il voto dei residenti all estero, utile quanto le tutine per cani...

il voto deve essere segreto per evitare influenze o ricatti, più che altro andrebbe tolto agli analfabeti funzionali previo test

kamon
10-08-2019, 00:15
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.
É anzi giusto che ognuno si prenda la responsabilitá di quello che fa..
Anche per me DEVE essere pubblico, anche quello dei singoli politici per ogni cosa che votano. Ma non succederà mai perché invocheranno il diritto alla privacy, però noi possiamo essere spiati per proteggere la patria. Ah ma aspetta, e dai politici chi ci protegge?

Ragionamento populista e molto pericoloso il vostro... La segretezza ovviamente garantisce che ognuno possa votare secondo coscienza senza temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti, direi che stiamo parlando della base della democrazia, tolto questo restano le votazioni farsa care ad ogni dittatura che vuole fingere di essere stata scelta dal popolo.

più che altro andrebbe tolto agli analfabeti funzionali previo test
Il problema è che la qualifica di "analfabeta funzionale" come qualsiasi altra ragione che non sia una palese incapacità intellettiva, può essere affibbiata troppo arbitrariamente, con tutte le conseguenze del caso, la prima che mi viene in mente è che si potrebbero facilmente scegliere i parametri per escludere fasce sociali che tendono a votare in una certa maniera che non piace a chi ha scritto detti parametri...
Un passo verso la giusta direzione secondo me sarebbe inserire nei programmi scolastici una sorta di "educazione all'informazione", dove si insegni a verificare le fonti, a come non farsi prendere per i fondelli dagli opinion leader, dai i titoli fuorvianti, dai i social network e tutto il resto.

maxsy
10-08-2019, 00:25
Ragionamento populista e molto pericoloso il vostro... La segretezza ovviamente garantisce che ognuno possa votare secondo coscienza senza temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti, direi che stiamo parlando della base della democrazia, tolto questo restano le votazioni farsa care ad ogni dittatura che vuole fingere di essere stata scelta dal popolo.


concordo
ma come vi è venuto in mente di dire voto pubblico?:muro: :muro: :muro:

SpyroTSK
10-08-2019, 01:41
Scusami, allora per lo stesso motivo "secondo coscienza senza temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti" la gente non dovrebbe usare i social, eppure lo fanno postando delle cose ben peggiori del "io ho votato tizio" oppure "io ho votato contro la legge taldeitali".

Ipocrisia.

SpyroTSK
10-08-2019, 01:47
Il problema è che la qualifica di "analfabeta funzionale" come qualsiasi altra ragione che non sia una palese incapacità intellettiva, può essere affibbiata troppo arbitrariamente, con tutte le conseguenze del caso, la prima che mi viene in mente è che si potrebbero facilmente scegliere i parametri per escludere fasce sociali che tendono a votare in una certa maniera che non piace a chi ha scritto detti parametri...
Un passo verso la giusta direzione secondo me sarebbe inserire nei programmi scolastici una sorta di "educazione all'informazione", dove si insegni a verificare le fonti, a come non farsi prendere per i fondelli dagli opinion leader, dai i titoli fuorvianti, dai i social network e tutto il resto.

Qui sono d'accordo al 100%
Aggiungerei anche pene MOLTO più severe a chi fabbrica fake news o articoli che possono essere presi per tali.

phmk
10-08-2019, 06:19
Come una operazione in banca...
Posso muovere migliaia di € in un attimo da casa e non posso votare ?
Ma và..
E se sanno a chi va il mio voto ecchissene...

GTKM
10-08-2019, 07:44
Ancora una volta, si dimostra come in questo forum ci sia gente che non abbia la minima cognizione del mondo reale. Forse dovreste staccare un po' dalla tecnologia e dedicarvi ad un po' di storia. Magari riuscireste anche a capire perché il voto deve essere segreto, e perché i ministeri della verità siano una pessima idea. Forse, eh...

amd-novello
10-08-2019, 08:11
spero che quelli che dicono delle fake news del webbe siano d'accordo che tutto ciò vale anche per tv e carta stampata che hanno ben diversi titoli ma sparano fake news a raffica pure loro per portare voti a questo o all'altro.

biometallo
10-08-2019, 08:26
Ancora una volta, si dimostra come in questo forum ci sia gente che non abbia la minima cognizione del mondo reale. Forse dovreste staccare un po' dalla tecnologia e dedicarvi ad un po' di storia. Magari riuscireste anche a capire perché il voto deve essere segreto, e perché i ministeri della verità siano una pessima idea. Forse, eh...

Quoto ogni parola è davvero agghiacciante leggere che persone istruite non comprendano l'importanza che ha il voto segreto in qualunque democrazia che voglia davvero essere tale.

s-y
10-08-2019, 08:40
temo sia molto peggio 'lì fuori'

GTKM
10-08-2019, 09:08
temo sia molto peggio 'lì fuori'

Lo so, purtroppo mancano le basi.

Io, ad esempio, ricordo con piacere alle medie (primi anni 2000) una semplicissima professoressa di italiano che ci insegnò che la stessa notizia andrebbe letta da più fonti diverse, magari una dichiaratamente di destra, una di sinistra, e altro, così da riuscire a farsi un'idea su quale possa essere la parte "oggettiva".
E ancora, a quei tempi, non c'era la disgrazia di un Facebook che ti propone solo le cose "che potrebbero interessarti", il che, spesso e volentieri, si traduce nel far leggere ciò che più aderisce alla realtà che il singolo vuole vedere. Il web avrebbe dovuto essere l'opposto, ma pazienza.

SpyroTSK
10-08-2019, 09:44
Bene, allora continuiamo così a credere a politici che dicono A e votano B e a non sapere chi siano. Tanto li paghiamo noi.

SpyroTSK
10-08-2019, 09:47
Lo so, purtroppo mancano le basi.

Io, ad esempio, ricordo con piacere alle medie (primi anni 2000) una semplicissima professoressa di italiano che ci insegnò che la stessa notizia andrebbe letta da più fonti diverse, magari una dichiaratamente di destra, una di sinistra, e altro, così da riuscire a farsi un'idea su quale possa essere la parte "oggettiva".
E ancora, a quei tempi, non c'era la disgrazia di un Facebook che ti propone solo le cose "che potrebbero interessarti", il che, spesso e volentieri, si traduce nel far leggere ciò che più aderisce alla realtà che il singolo vuole vedere. Il web avrebbe dovuto essere l'opposto, ma pazienza.

Non è più possibile, una volta guardavi il Tg1 e Mediaset e oppure leggevi Libero e la repubblica...ora chi segui? Oggi su internet copiano notizie dagli altri editoriali, alcuni le traducono e spesso sono incomplete o molto imprecise.

GTKM
10-08-2019, 10:44
Non è più possibile, una volta guardavi il Tg1 e Mediaset e oppure leggevi Libero e la repubblica...ora chi segui? Oggi su internet copiano notizie dagli altri editoriali, alcuni le traducono e spesso sono incomplete o molto imprecise.

Falso, oggi più di ieri si distinguono le testate di parte. Vedi Repubblica e Il Fatto Quotidiano, ad esempio.

SpyroTSK
10-08-2019, 10:54
Falso, oggi più di ieri si distinguono le testate di parte. Vedi Repubblica e Il Fatto Quotidiano, ad esempio.

Non lo so, io penso sempre che siano diventati tutti un po' facebook style ovvero vendere pubblicità e fare notizie scoop inutili e anche frammentarie.

Comunque seguo spesso repubblica e ANSA.

s-y
10-08-2019, 10:54
a me pare che, causa overload di informazioni (sarebbe meglio usare 'dati') ci sia sempre più un brodo di rumore bianco di fondo, che sta via via arrivando in superficie

nel frattempo a seconda dei punti partenza personali, chi è interessato e cerca di raccapezzarsi, si autoconsola con costruzioni virtuali che riproducono la situazione come se non fosse cambiato niente, si vedono degli esempi anche sul forum

anche ciò che 'dpingono' i giornali tradizionali non si discosta molto, e non è ormai molto rappresentativo

aqua84
10-08-2019, 11:13
Ancora una volta, si dimostra come in questo forum ci sia gente che non abbia la minima cognizione del mondo reale. Forse dovreste staccare un po' dalla tecnologia e dedicarvi ad un po' di storia. Magari riuscireste anche a capire perché il voto deve essere segreto, e perché i ministeri della verità siano una pessima idea. Forse, eh...

O forse dovresti staccarti tu dalla storia?
Questa cosa che uno deve saltare in cattedra e dire agli altri cosa devono fare/capire/dire sarebbe anche l ora di piantarla.

Visto che a te piace la storia avresti dovuto imparare dopo tutto questo tempo che Primo la Democrazia in italia vale tanto quanto il DUE nelle carte da gioco, è pura utopia, e Secondo di tutte le cose che ci sono che possono definirsi una Base della democrazia il voto segreto proprio...

Probabilmente tu che vivi nel mondo reale a differenza di noi non ti accorgi che praticamente ogni anno si vota per un governo con uno spreco enorme di soldi pubblici per mettere in piedi la pagliacciata delle votazioni in ogni scuola di ogni comune sul territorio italiano.
Per non parlare delle votazioni degli italiani all estero, che definirla pagliacciata sarebbe gia un gran bel complimento.

Ma facciamo che va bene cosi, del resto la tecnologia per fare votazioni in un altro modo non l abbiamo nel 2020... mah...

s-y
10-08-2019, 11:19
ma si evvai, anzi già che ci siamo usiamo fb per votare, che almeno si risparmia

ripsk
10-08-2019, 11:46
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.

https://it.wikipedia.org/wiki/Voto_di_scambio
"Detto questo, il problema del "voto di scambio" è sempre quello di riscontrare oggettivamente che quella persona in particolare abbia votato quel partito, uomo politico preciso, il che sarebbe teoricamente impossibile grazie al voto segreto."

Ma come scrive Kamon anche per non temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti.


Altra cosa che abolirei é il voto dei residenti all estero, utile quanto le tutine per cani...
Su questo invece concordo in pieno :)

SpyroTSK
10-08-2019, 11:52
https://it.wikipedia.org/wiki/Voto_di_scambio
"Detto questo, il problema del "voto di scambio" è sempre quello di riscontrare oggettivamente che quella persona in particolare abbia votato quel partito, uomo politico preciso, il che sarebbe teoricamente impossibile grazie al voto segreto."

Ma come scrive Kamon anche per non temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti.


Scusami, ma i condizionamenti, ricatti ecc attualmente vengono comunque fatti tramite social media (guardatevi The great hacking) con aziende come Cambridge Analytica non con pistole o altro alla far west come negli anni precedenti ai 2000.

aqua84
10-08-2019, 11:59
https://it.wikipedia.org/wiki/Voto_di_scambio
"Detto questo, il problema del "voto di scambio" è sempre quello di riscontrare oggettivamente che quella persona in particolare abbia votato quel partito, uomo politico preciso, il che sarebbe teoricamente impossibile grazie al voto segreto."
Eh... un motivo in piu per non avere il voto segreto.

Perchè adesso che il voto è "segreto" non ci sono minacce o favori in cambio??

Quanti siamo in italia a votare? 40 milioni? Ricattano 40 milioni di persone?

ripsk
10-08-2019, 12:44
Scusami, ma i condizionamenti, ricatti ecc attualmente vengono comunque fatti tramite social media (guardatevi The great hacking) con aziende come Cambridge Analytica non con pistole o altro alla far west come negli anni precedenti ai 2000.
Il problema dello spionaggio informatico è reale, vero, ma il voto pubblico in cosa aiuterebbe?

Il fatto che non c'è rischio di minacce fisiche alla "vecchia maniera" non ne sarei così sicuro, hai mai sentito parlare di quelle organizzazioni definite mafiose che operano sul territorio italiano anche a seguito dell'anno 2000?

Eh... un motivo in piu per non avere il voto segreto.

Perchè adesso che il voto è "segreto" non ci sono minacce o favori in cambio??

Quanti siamo in italia a votare? 40 milioni? Ricattano 40 milioni di persone?
La tua idea quindi è di risolvere il problema aggravandolo?
Certo, ora avviene ancora, ma c'è sempre un fattore di rischio per chi lo fa (se ti beccano con un cellulare a scattare foto in cabina), o la scheda può venire contestata se ha chiari segnali identificativi. Paradossalmente con voto palese lo scambio diventa automaticamente anonimo e più comodo/conveniente.

E comunque non c'è bisogno di ricattare 40milioni di persone, a nessuno serve il 100%, ma giusto quel poco che basta a far pendere l'ago della bilancia a proprio favore ;)

nick091
10-08-2019, 12:58
il voto deve essere segreto per evitare influenze o ricatti, più che altro andrebbe tolto agli analfabeti funzionali previo test
allora non sono solo io a pensarlo.... :D

SpyroTSK
10-08-2019, 13:01
Il problema dello spionaggio informatico è reale, vero, ma il voto pubblico in cosa aiuterebbe?

Il fatto che non c'è rischio di minacce fisiche alla "vecchia maniera" non ne sarei così sicuro, hai mai sentito parlare di quelle organizzazioni definite mafiose che operano sul territorio italiano anche a seguito dell'anno 2000?
Infatti le organizzazioni mafiose estorcono i voti al popolo?
E poi, se io voglio farti votare X, che me ne frega che tu sia di X Y o Z? Poi, Dimentichi le schede buttate nei cassonetti? ne è la dimostrazione che fanno direttamente tutto da dentro le sedi politiche.

ripsk
10-08-2019, 14:57
Infatti le organizzazioni mafiose estorcono i voti al popolo?

No, da quanto ne so in genere i voti li comprano, ma la violenza è sempre una possibilità.


E poi, se io voglio farti votare X, che me ne frega che tu sia di X Y o Z?

Infatti, non interessa se sono di X Y o Z, l'importante è sapere che ho votato X, e se il voto è pubblico non ho bisogno di crearmi le prove che effettivamente ho votato X.
A questo punto al politico corruttore basterebbe guardare il database pubblico, complimentarsi, e pagare la somma pattuita. Comodo e pratico ;)

nick091
10-08-2019, 16:06
Infatti le organizzazioni mafiose estorcono i voti al popolo?
E poi, se io voglio farti votare X, che me ne frega che tu sia di X Y o Z? Poi, Dimentichi le schede buttate nei cassonetti? ne è la dimostrazione che fanno direttamente tutto da dentro le sedi politiche.
Scusa ma ho fatto diverse volte lo scrutatore ed il presidente di seggio e queste cose di cui parli non le ho mai viste nemmeno lontanamente, e parlo di votazioni in Sicilia. Che siano esistiti dei casi non lo metto in dubbio ma l'orchestrazione per come ne parli imho è una fantasia. I rappresentanti dei partiti di opposizione nei seggi servono a limitare gli abusi sempre possibili, e quasi sempre fanno casino per qualsiasi motivo.

Phoenix Fire
10-08-2019, 16:47
Come una operazione in banca...
Posso muovere migliaia di € in un attimo da casa e non posso votare ?
Ma và..
E se sanno a chi va il mio voto ecchissene...

chi garantisce che quando poi voti da casa non c'è nessuno intorno che ti forzi a votare come dice qualcun altro?

GTKM
10-08-2019, 18:07
chi garantisce che quando poi voti da casa non c'è nessuno intorno che ti forzi a votare come dice qualcun altro?

Ma non lo sai? Con la blockccèin che gira su sistemi con chip in grafene! :asd:

Ma comunque, a quanto pare, per alcuni qui dentro andrebbe benissimo la dittatura. Certo, a patto che non gli stacchi l'internette.

GTKM
10-08-2019, 18:09
O forse dovresti staccarti tu dalla storia?
Questa cosa che uno deve saltare in cattedra e dire agli altri cosa devono fare/capire/dire sarebbe anche l ora di piantarla.

Visto che a te piace la storia avresti dovuto imparare dopo tutto questo tempo che Primo la Democrazia in italia vale tanto quanto il DUE nelle carte da gioco, è pura utopia, e Secondo di tutte le cose che ci sono che possono definirsi una Base della democrazia il voto segreto proprio...

Probabilmente tu che vivi nel mondo reale a differenza di noi non ti accorgi che praticamente ogni anno si vota per un governo con uno spreco enorme di soldi pubblici per mettere in piedi la pagliacciata delle votazioni in ogni scuola di ogni comune sul territorio italiano.
Per non parlare delle votazioni degli italiani all estero, che definirla pagliacciata sarebbe gia un gran bel complimento.

Ma facciamo che va bene cosi, del resto la tecnologia per fare votazioni in un altro modo non l abbiamo nel 2020... mah...

Non c'è nemmeno bisogno di salire in cattedra, tranquillo. :asd:

Phoenix Fire
10-08-2019, 18:36
Ragionamento populista e molto pericoloso il vostro... La segretezza ovviamente garantisce che ognuno possa votare secondo coscienza senza temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti, direi che stiamo parlando della base della democrazia, tolto questo restano le votazioni farsa care ad ogni dittatura che vuole fingere di essere stata scelta dal popolo.


Il problema è che la qualifica di "analfabeta funzionale" come qualsiasi altra ragione che non sia una palese incapacità intellettiva, può essere affibbiata troppo arbitrariamente, con tutte le conseguenze del caso, la prima che mi viene in mente è che si potrebbero facilmente scegliere i parametri per escludere fasce sociali che tendono a votare in una certa maniera che non piace a chi ha scritto detti parametri...
Un passo verso la giusta direzione secondo me sarebbe inserire nei programmi scolastici una sorta di "educazione all'informazione", dove si insegni a verificare le fonti, a come non farsi prendere per i fondelli dagli opinion leader, dai i titoli fuorvianti, dai i social network e tutto il resto.

il discorso è che troppa gente ha palesemente delle incapacità intellettive, veramente basterebbe un esercizio da libro delle elementari di comprensione del testo per togliere il voto al 50% delle persone

nick091
10-08-2019, 19:47
il discorso è che troppa gente ha palesemente delle incapacità intellettive, veramente basterebbe un esercizio da libro delle elementari di comprensione del testo per togliere il voto al 50% delle persone
Già ci sono dei bellissimi test di comprensione linguistica che richiediamo vengano superati dagli extracomunitari per avere il permesso di soggiorno di lungo periodo. Basterebbero quelli.

Phoenix Fire
10-08-2019, 21:42
Già ci sono dei bellissimi test di comprensione linguistica che richiediamo vengano superati dagli extracomunitari per avere il permesso di soggiorno di lungo periodo. Basterebbero quelli.
non avevo pensato a quelli, mi sembrano perfetti, se non si superano quelli non si vota, facendo così si può solo migliorare.

Gio22
11-08-2019, 07:49
Vai a http://*******.com - ottimo sito di incontri per adulti con il nuovissimo sistema di ricerca intelligente per trovare un partner per il sesso!

uno dei tanti bot che girano indisturbati per il forum. Ormai la moderazione interviene solo se a qualcuno - giustamente - girano le scatole per gli articoli fuffa o per qualche altra stupidaggine sulla forma.

biometallo
11-08-2019, 10:27
uno dei tanti bot che girano indisturbati per il forum.
Mi pare che tutti i messaggi dei bot passati fino ad ora siano stati cancellati, e non a caso in genere colpiscono la domenica mattina, tra l'altro siamo anche in pieno agosto.

Il problema qui è che sono rimasti pochi moderatori...



Ormai la moderazione interviene solo se a qualcuno - giustamente - girano le scatole per gli articoli fuffa o per qualche altra stupidaggine sulla forma.
Mi pare che al contrario i moderatori intervengano solo quando si scade nel turpiloquio o nel flame, io stesso non ho risparmiato critiche anche feroci, eppure non ho mai ricevuto alcun richiamo o altro, quindi di cosa stiamo parlando?

amd-novello
11-08-2019, 10:30
uno dei tanti bot che girano indisturbati per il forum. Ormai la moderazione interviene solo se a qualcuno - giustamente - girano le scatole per gli articoli fuffa o per qualche altra stupidaggine sulla forma.

quoto tutto

Timewolf
11-08-2019, 11:31
-cut-, il voto "elettronico" locale (con dispositivi come quello oggetto della notizia) invece potrebbero garantirli, ma se lo facessero verrebbero meno tutti i vantaggi che questi dispositivi potrebbero dare rispetto al voto cartaceo tradizionale.
-cut-

non è proprio cosi'.

Con un voto elettronico locale molte lungaggini e spese del voto cartaceo andrebberro a morire.
Io sono anni che faccio parte del seggio e ti assicuro che se ci fosse un voto elettronico tutto sarebbe immensamente piu' facile e rapido

kamon
11-08-2019, 12:36
Con un voto elettronico locale molte lungaggini e spese del voto cartaceo andrebberro a morire.

Anche la trasparenza andrebbe a morire.

se ci fosse un voto elettronico tutto sarebbe immensamente piu' facile e rapido

Anche le dittature sono facili e rapide.

Timewolf
11-08-2019, 13:59
Anche la trasparenza andrebbe a morire.



Anche le dittature sono facili e rapide.

ma che c'entra?
sto dicendo di mettere una X invece che su un pezzo di carta su un monitor...dentro una cabina

Gio22
11-08-2019, 14:03
non ricordo quanti anni fa,cmq meno di 10 ,all'interno del collegio dove facevo lo scrutatore ,un seggio smarrì il registro.

Questo per rispondere a chi non crede che avvengano cose assurde nei seggi.

kamon
11-08-2019, 14:18
ma che c'entra?
sto dicendo di mettere una X invece che su un pezzo di carta su un monitor...dentro una cabina

Sto solo dicendo che il gioco non vale la candela, informatizzare il voto può far risparmiare tempo e (tutto da dimostrare) soldi, ma al costo di rendere l'operazione incredibilmente pilotabile e nebulosa... Ci si potrebbe fidare di più in altri periodi e altri paesi, ma dell'Italia di oggi io non mi fido affatto, meglio una lungaggine burocratica in più che un'efficente bomba a orologeria...

È lo stesso discorso che si può fare con il nucleare, sarebbe una soluzione fantastica per l'indipendenza energetica in Italia, se non fosse che ci sono poi centrali da costruire e gestire con serietà e scorie da smaltire, tutte cose che politica cronicamente inadeguata, ndrangheta, cosa nostra, camorra ecc. sono efficentissime a rendere un disastro annunciato...

Ogni innovazione deve tenere condto dei pro e dei contro e del contesto dove devono andare ad integrarsi.

Timewolf
11-08-2019, 14:36
Sto solo dicendo che il gioco non vale la candela, informatizzare il voto può far risparmiare tempo e (tutto da dimostrare) soldi, ma al costo di rendere l'operazione incredibilmente pilotabile e nebulosa... Ci si potrebbe fidare di più in altri periodi e altri paesi, ma dell'Italia di oggi io non mi fido affatto, meglio una lungaggine burocratica in più che un'efficente bomba a orologeria...

È lo stesso discorso che si può fare con il nucleare, sarebbe una soluzione fantastica per l'indipendenza energetica in Italia, se non fosse che ci sono poi centrali da costruire e gestire con serietà e scorie da smaltire, tutte cose che politica cronicamente inadeguata, ndrangheta, cosa nostra, camorra ecc. sono efficentissime a rendere un disastro annunciato...

Ogni innovazione deve tenere condto dei pro e dei contro e del contesto dove devono andare ad integrarsi.

guarda che nei seggi puo' accadere qualsiasi cosa, cosi' come nel tragitto dal seggio al Viminale per le schede.
Un voto elettronico locale taglierebbe molti "errori" umani
Ed a volte sono davvero errori, un paio di anni fa un seggio ha chiuso dopo non so quante decine di ore dopo per via di un presidente che aveva sbagliato a compilare dei registri e dei calcoli...

s-y
11-08-2019, 14:46
cmq a prescindere dal merito mi pare una questione molto virtuale, ad ora
ci sono cose un pelo più urgenti ultimamente

certamente questo caso (l'argomento della notizia) è esemplificativo che ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti, la perfezione non esiste

ercagno
11-08-2019, 19:45
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.

Scusami, probabilmente sarò offensivo ma io toglierei la possibilità di voto a chi non ha un quoziente intellettivo decente, a partire da chi non comprende quanto sia importante che il voto sia segreto.
Altro che renderlo pubblico! Sarebbe auspicabile che il politico di turno non possa fare la conta dei voti promessi/estorti andando a verificare se nella determinata sezione il numero combaci, per poi eventualmente indagare per capire chi lo ha "tradito".

lucusta
11-08-2019, 19:48
...a raccogliere certi commenti in libro ci si potrebbe fare sia un trattato di sociologia che un best seller delle più grandi sciempiaggini mai scritte!

ZannaMax
11-08-2019, 22:01
Ragionamento populista e molto pericoloso il vostro... La segretezza ovviamente garantisce che ognuno possa votare secondo coscienza senza temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti, direi che stiamo parlando della base della democrazia, tolto questo restano le votazioni farsa care ad ogni dittatura che vuole fingere di essere stata scelta dal popolo.

Sempre meglio del ragionamento globalista.

aqua84
12-08-2019, 07:42
Scusami, probabilmente sarò offensivo ma io toglierei la possibilità di voto a chi non ha un quoziente intellettivo decente, a partire da chi non comprende quanto sia importante che il voto sia segreto.
Altro che renderlo pubblico! Sarebbe auspicabile che il politico di turno non possa fare la conta dei voti promessi/estorti andando a verificare se nella determinata sezione il numero combaci, per poi eventualmente indagare per capire chi lo ha "tradito".
Ahhhh ecco!! Voi ne fate una questione di Onore!!
Bé sicuramente con gente che continua ad avere queste convinzioni il paese andrá avanti nel migliore dei modi!!

Il politico di turno, in un paese normale e civile si tiene i voti che ha preso e basta!
Voti promessi??
E se io cittadino ti dico che ti voto e poi voto l altro perché é meglio che mi fai? Mi picchi? Mi fai fare la multa dal vigile tutti i giorni??
Ma VOI come ca... ragionate?????

Mamma mia come siamo messi... :muro: :muro:

ercagno
12-08-2019, 07:45
Ahhhh ecco!! Voi ne fate una questione di Onore!!

Ma che diamine dici? Che razza di deduzioni tiri fuori e da dove?!



Ma VOI come ca... ragionate?????

Come persone che conoscono fatti del presente e storici che tu evidentemente non vedi perché non vuoi o non sei in grado.

Gio22
12-08-2019, 07:53
ma quello a cui togliereste il voto perché minus habens pagherebbe le tasse ?

ercagno
12-08-2019, 08:05
ma quello a cui togliereste il voto perché minus habens pagherebbe le tasse ?

Nel caso utopistico ed ipotetico in cui il soggetto con deficit cognitivi non abbia diritto di voto? Si, certo che pagherebbe le tasse, gli si sottrae la possibilità di voto, non l'accesso ai servizi. è un po' inumana come ipotesi e va a cozzare certamente con i principi di uguaglianza ma d'altra parte in qualche modo bisognerebbe pure tornare a fare selezione naturale.
Ad ogni modo, è un po' forzato correlare le due cose, non mi pare che il voto del singolo abbia potere rapportato al reddito e quindi alle tasse che il singolo versa.

mail9000it
12-08-2019, 08:20
Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.
É anzi giusto che ognuno si prenda la responsabilitá di quello che fa.

Troppo comodo votare Berlusconi e poi lamentarsi al bar il giorno dopo.

Lasciando stare il fatto che poi non si sa MAI come va il dopo, si eviterebbero voti inventati e conteggi e riconteggi inutili.

Altra cosa che abolirei é il voto dei residenti all estero, utile quanto le tutine per cani...

Il problema non è prendersi la responsabilità del tuo voto.
Il problema sono quelli che il giorno dopo vengono a casa tua per pestarti a sangue perchè a loro non è piaciuto il tuo voto.

Leggere un po' di storia non farebbe male prima di aprire la bocca.
Durante il fascismo le minacce per "consigliare" il voto erano comuni.
La segretezza è l'unica cosa che protegge dalle minacce pre e post voto.

Oppure guarda anche i 5 stelle (esempio scollegato dal primo). Chi non vota secondo le linee guida, viene espulso dal movimento. Questo vuol dire che un'elite decide le cose e tutti gli altri devono appoggiare la linea senza discussione. Non mi sembra il massimo della democrazia.
Ma questa è una mia interpretazione.

aqua84
12-08-2019, 08:21
Ma che diamine dici? Che razza di deduzioni tiri fuori e da dove?!
la parola "tradito" che hai scritto tu l'hai già dimenticata?
evidentemente il tuo QI che molto probabilmente sarà il triplo del mio, ti occupa così tanta memoria da dimenticare le cose che dici.

Tutti devono sapere chi ha votato chi.

biometallo
12-08-2019, 08:26
ma quello a cui togliereste il voto perché minus habens pagherebbe le tasse ?

Se stavi pensando di farti dichiarare inabile di intendere e volere per non pagare le tasse mi sa che caschi male. :sofico:

mail9000it
12-08-2019, 08:26
...
E se io cittadino ti dico che ti voto e poi voto l altro perché é meglio che mi fai? Mi picchi? Mi fai fare la multa dal vigile tutti i giorni??
Ma VOI come ca... ragionate?????


Leggiti la storia.... In Italia è successo durante il fascismo.
I pestaggi erano un normale strumento elettorale e la polizia collusa non proteggeva i cittadini.

Il tutto il mondo gli avversari politici vengono fatti sparire: vengono chiamati dissidenti, mai sentito il termine ?
Mai sentito parlare di Cile (desaparecidos) o può di recente in Cina, una certa piazza ?

Senza la segretezza del voto tempo 5 anni e anche in Italia saremmo a quel livello.

Non si tratta di ragionare (se non sei in grado di capirlo) ma di leggere la storia.

ercagno
12-08-2019, 08:30
la parola "tradito" che hai scritto tu l'hai già dimenticata?

E cosa ti fa pensare che la parola "tradito" da me scritta in quella frase possa far dedurre che io o altri che la pensano in maniera simile ne facciamo una questione di onore?
Già lo supponevo ma stai fornendo ulteriori elementi per pensare che tu non sia particolarmente intelligente.


In ogni caso, dal momento che tu ed altri avete comunque tutti diritto al voto, racconto uno dei tanti fatterelli di cui ho diretta conoscenza (di facile comprensione):

Un tenente della municipale che si occupa principalmente di questioni del settore ambiente ha un fratello che si candida al consiglio comunale per le prossime elezioni.
Il tenente, che in genere perde tempo e quasi mai effettua controlli sul corretto conferimento dei rifiuti come da regolamento comunale, a poca distanza dalle elezioni incomincia, con la sua squadra, una battuta in tutta la città alla ricerca della raccolta differenziata non fatta o fatta male. Incominciano ad ispezionare bidone per bidone, aprendo le buste alla ricerca di posta gettata ed altri elementi utili a risalire a chi ha buttato quei rifiuti. In borghese poi sorprendono i cittadini al momento stesso del conferimento del rifiuto, ispezionandolo.
Tutto bene! Certo, se lo facessero più spesso e non casualmente prima delle elezioni sarebbe meglio!
Cosa succede quando individuano un contravventore, specie se questo è poco abbiente? Qui viene il bello: con particolari sorrisetti e toni di voce si comunica il nominativo da votare alle prossime elezioni con la promessa di tenere in stand by la multa e di verificare se nella sezione di appartenenza del contravventore/votante perverranno i previsti voti.

Ferme restando le responsabilità dell'idiota che cede a questo ricatto e che non fa la raccolta differenziata, questo fatterello, facile facile, dovrebbe far comprendere che semmai il voto dovrebbe possibilmente essere reso ancora meno tracciabile, altro che pubblico!
Specie nelle elezioni più piccole e locali è troppo facile dedurre approssimativamente se e chi ti vota, nonostante il voto sia segreto.
Ho visto personalmente consegnare, da parte di un aspirante ottenitore di "posto fisso" presso partecipate comunali, liste di familiari che avrebbero "portato" il voto ad un certo politico. Le liste riportavano la sezione in cui ognuno di questi avrebbe votato. Gli assistenti del politico, a scrutini ultimati effettuavano poi interessanti valutazioni e conteggi incrociati per individuare chi non avesse "tradito".
Poi potremmo parlare delle multe a commercianti che occupano suolo pubblico eccedente di qualche centimetro quadro e che si sono fatti scappare di non votare più o di non aver mai votato Tizio e Caio, mentre altri commercianti fedelissimi occupano decine di metri quadri oltre quelli concessi e pagati.
E potrei continuare fino a domani!

Infine c'è la storia che dovrebbe insegnare quanto è importante la segretezza del voto ma forse non hai avuto accesso nemmeno alla scuola inferiore obbligatoria e gratuita.

s-y
12-08-2019, 08:32
ad ogni modo se tutto va come sembra andare, tra poco tempo potremmo toccare con mano l'applicazione di tutte queste 'teorie evoluzionistiche', che da dietro una tastiera è semplice essere duri e puri...

nx-99
12-08-2019, 08:40
La democrazia !!!

lucusta
12-08-2019, 09:08
"Potrebbe immaginarsi che un giorno per mezzo di ingegnose invenzioni ogni singolo uomo, senza lasciare la sua abitazione, con un apparecchio possa continuamente esprimere le sue opinioni sulle questioni politiche e che tutte queste opinioni vengano automaticamente registrate da una centrale, dove occorre solo darne lettura. Ciò non sarebbe affatto una democrazia particolarmente intensa, ma una prova del fatto che Stato e pubblicità sarebbero totalmente privatizzati. Non vi sarebbe nessuna pubblica opinione, giacché l’opinione così di milioni di privati non dà nessuna pubblica opinione, il risultato è solo una somma di opinioni private. In questo modo non sorge nessuna volonté générale, ma solo la somma di tutte le volontà individuali, una volonté de tous..."

La Dottrina della Costituzione, Carl Schmitt, 1928.

https://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Schmitt

Schmitt evidenzia il pericolo nel quale si può ricadere evitando il dibattito politico e illustra una delle condizioni "moderne" per cui può essere eliminato anche se si continua a rimanere in regime di una pseudo democrazia e non espressamente dittatoriale.
nel 1928!
senza dibattito politico non esiste la concezione di Stato democratico, perchè le idee non maturano e si sviluppano verso tutti (anche il popolino ignorante), ma vengono imposte da una piccola minoranza, accreditata dai media.


chi voti tu lo puoi dire a chi ti pare, anche ad uno srutatore in seggio elettorale;
il voto è segreto in cabina elettorale ed è segreto per questioni garantiste.
è la differenza tra democrazia moderna e democrazia e basta (e la democrazia moderna non credere che sia tanto vecchia.. da noi si parla di democrazia moderna dal '46, meno di 100 anni).

il nostro Stato è garantista.
votano tutti i maggiorenni, che siano istruiti o meno, furbi o scemi, virtuosi o delinquenti, in quanto tutti devono avere la possibilità d'espressione in parlamento tramite un proprio rappresentante (anacronistica è la divisioni in camere, la questione dei senatori a vita e il voto a 21 anni per il senato).
quello che manca oggi è la minima concezione di educazione civica, perchè se uno (a caso) mi scrive che il voto deve essere pubblico, significa che non ha la minima idea di come funziona la democrazia (che si evolve proprio sugli errori storici di quelle passate).

e la questione più spinosa che esiste in questa era è che anche se te lo scrivono in 100 tu continui imperterrito e testardamente ad insistere e non sei minimamente curioso di capire perchè gli altri stanno cercando di correggerti.

siete una generazione di armadi di legno in esposizione: vuoti dentro.

amd-novello
12-08-2019, 10:33
Infine c'è la storia che dovrebbe insegnare quanto è importante la segretezza del voto ma forse non hai avuto accesso nemmeno alla scuola inferiore obbligatoria e gratuita.

kudos to you

s-y
12-08-2019, 11:14
ma adesso non vale più nessuna delle cose vecchie, aria nuova per tutti, siamo l'uomo nuovo, il cambiamento... e via e via verso l'infinito e oltre

da applicare a piacere nel paese e nel periodo storico che si preferisce

Tasslehoff
12-08-2019, 11:47
Come una operazione in banca...
Posso muovere migliaia di € in un attimo da casa e non posso votare ?
Ma và..
E se sanno a chi va il mio voto ecchissene...Forse ti sfugge che votare non implica solo il porre una crocetta su una casellina, ma è un'operazione che presuppone tutta una serie di condizioni che sono alla base di una democrazia.

Ad esempio, se votassi nel modo in cui supponi tu possa fare, chi garantisce che la tua scelta sia riportata correttamente, ovvero che la tua selezione per il candidato A venga conteggiata come tale e non come scelta per il candidato B?

Francamente vista la banalità con cui hai approcciato il tema non mi sorprende la scemenza con cui hai concluso il post.
Quello che ignori è una cosa talmente basilare che la risposta l'ho persino messa in sign.

Bene, allora continuiamo così a credere a politici che dicono A e votano B e a non sapere chi siano. Tanto li paghiamo noi.Consiglio un ripassino di storia e di educazione civica.
Il divieto del vincolo di mandato è uno dei cardini della democrazia rappresentativa, un eletto in parlamento non deve agire sulla base degli interessi dei propri elettori ma dell'interesse generale del Paese.

tramite voto su sistema in blockchain la vedo fattibile, mi pare che sia già stato fatto da qualche parte.

Googlando un po, vedo che anche società italiane sviluppano software di quel tipo.
BALLOTCHAIN, per esempio.Sorry ma no, tutti i casi di sperimentazione sono letteralmente falliti.
Di fatto la tecnologia DLT (=labbbbblocein :asd: ) è del tutto inutile per il voto, non garantisce i requisiti necessari (il voto deve essere personale, uguale, libero e segreto).
La blockchain risolve il problema del consenso distribuito che però non serve a nulla per le elezioni, non risolve nessuno dei problemi che stanno alla base del voto elettronico remoto ed è incompatibile con alcuni requisiti fondamentali del voto elettronico (software independence).
Consiglio le pubblicazioni di Matt Blaze in merito, attualmente credo che sia il maggior esperto mondiale in fatto di voto elettronico.

aqua84
12-08-2019, 12:05
E cosa ti fa pensare che la parola "tradito" da me scritta in quella frase possa far dedurre che io o altri che la pensano in maniera simile ne facciamo una questione di onore?
Già lo supponevo ma stai fornendo ulteriori elementi per pensare che tu non sia particolarmente intelligente.


In ogni caso, dal momento che tu ed altri avete comunque tutti diritto al voto, racconto uno dei tanti fatterelli di cui ho diretta conoscenza (di facile comprensione):

Un tenente della municipale che si occupa principalmente di questioni del settore ambiente ha un fratello che si candida al consiglio comunale per le prossime elezioni.
Il tenente, che in genere perde tempo e quasi mai effettua controlli sul corretto conferimento dei rifiuti come da regolamento comunale, a poca distanza dalle elezioni incomincia, con la sua squadra, una battuta in tutta la città alla ricerca della raccolta differenziata non fatta o fatta male. Incominciano ad ispezionare bidone per bidone, aprendo le buste alla ricerca di posta gettata ed altri elementi utili a risalire a chi ha buttato quei rifiuti. In borghese poi sorprendono i cittadini al momento stesso del conferimento del rifiuto, ispezionandolo.
Tutto bene! Certo, se lo facessero più spesso e non casualmente prima delle elezioni sarebbe meglio!
Cosa succede quando individuano un contravventore, specie se questo è poco abbiente? Qui viene il bello: con particolari sorrisetti e toni di voce si comunica il nominativo da votare alle prossime elezioni con la promessa di tenere in stand by la multa e di verificare se nella sezione di appartenenza del contravventore/votante perverranno i previsti voti.

Ferme restando le responsabilità dell'idiota che cede a questo ricatto e che non fa la raccolta differenziata, questo fatterello, facile facile, dovrebbe far comprendere che semmai il voto dovrebbe possibilmente essere reso ancora meno tracciabile, altro che pubblico!
Specie nelle elezioni più piccole e locali è troppo facile dedurre approssimativamente se e chi ti vota, nonostante il voto sia segreto.
Ho visto personalmente consegnare, da parte di un aspirante ottenitore di "posto fisso" presso partecipate comunali, liste di familiari che avrebbero "portato" il voto ad un certo politico. Le liste riportavano la sezione in cui ognuno di questi avrebbe votato. Gli assistenti del politico, a scrutini ultimati effettuavano poi interessanti valutazioni e conteggi incrociati per individuare chi non avesse "tradito".
Poi potremmo parlare delle multe a commercianti che occupano suolo pubblico eccedente di qualche centimetro quadro e che si sono fatti scappare di non votare più o di non aver mai votato Tizio e Caio, mentre altri commercianti fedelissimi occupano decine di metri quadri oltre quelli concessi e pagati.
E potrei continuare fino a domani!

Infine c'è la storia che dovrebbe insegnare quanto è importante la segretezza del voto ma forse non hai avuto accesso nemmeno alla scuola inferiore obbligatoria e gratuita.
Povera italia... che tristezza...
Si capisce perché le cose stanno andando sempre peggio anno dopo anno, con gente simile che è convinta di avere la verità in mano.
L importante è che tu sia convinto di queste cose, e va bene cosí!

biometallo
12-08-2019, 12:09
Povera italia... che tristezza...
Si capisce perché le cose stanno andando sempre peggio anno dopo anno, con gente simile che è convinta di avere la verità in mano.
L importante è che tu sia convinto di queste cose, e va bene cosí!
Parole meravigliose, da tenere da parte e reciclare al bisogno anzi quasi quasi lo faccio subito:


Io ancora non ho capito perché dovrebbe essere segreto il voto.
É anzi giusto che ognuno si prenda la responsabilitá di quello che fa.

Troppo comodo votare Berlusconi e poi lamentarsi al bar il giorno dopo.

Lasciando stare il fatto che poi non si sa MAI come va il dopo, si eviterebbero voti inventati e conteggi e riconteggi inutili.

Altra cosa che abolirei é il voto dei residenti all estero, utile quanto le tutine per cani...


Povera italia... che tristezza...
Si capisce perché le cose stanno andando sempre peggio anno dopo anno, con gente simile che è convinta di avere la verità in mano.
L importante è che tu sia convinto di queste cose, e va bene cosí!

s-y
12-08-2019, 12:10
uhm, vedo un atteggiamento già visto su altri argomenti :fiufiu:
ad ogni modo ripeto, alle 'evoluzioni' successive ci si sta arrivando al galoppo, l'uomo nuovo sta già vincendo e dimostrerà a questa massa di infedeli come si starà meglio

aqua84
12-08-2019, 12:28
Parole meravigliose, da tenere da parte e reciclare al bisogno anzi quasi quasi lo faccio subito
Eccone un altro...
Quando nn si sa cosa dire si fanno queste pagliacciate da bambini piccoli :(

Divertitevi tra di voi ;)

s-y
12-08-2019, 12:34
non scordare di portare via il pallone :D

biometallo
12-08-2019, 12:40
Anche queste sono parole stupende che faccio subito mie:

Povera italia... che tristezza...
Si capisce perché le cose stanno andando sempre peggio anno dopo anno, con gente simile che è convinta di avere la verità in mano.
L importante è che tu sia convinto di queste cose, e va bene cosí!


Quando non si sa cosa rispondere alle argomentazioni altrui si fanno queste pagliacciate da bambini piccoli :(

Gio22
12-08-2019, 13:22
Nel caso utopistico ed ipotetico in cui il soggetto con deficit cognitivi non abbia diritto di voto? Si, certo che pagherebbe le tasse, gli si sottrae la possibilità di voto, non l'accesso ai servizi. è un po' inumana come ipotesi e va a cozzare certamente con i principi di uguaglianza ma d'altra parte in qualche modo bisognerebbe pure tornare a fare selezione naturale.

Ad ogni modo, è un po' forzato correlare le due cose, non mi pare che il voto del singolo abbia potere rapportato al reddito e quindi alle tasse che il singolo versa.

Volendo semplificare,le società umane,ancor prima dei principi che hai citato, si basavano e si basano su dei patti che noi chiamiamo sociali, dove X si impegna a rispettare le leggi e a pagare i tributi in cambio di alcuni diritti,fra cui il voto.
Adesso, quello che tu ritieni essere inadatto al voto, SE LAVORA ,con le sue tasse contribuisce a mandare avanti la società in cui vivete entrambi.
Tu però proponi di escluderlo da quella fase che in sostanza decide come condurre la stessa. Il voto appunto.

Ora voi state proponendo una rivisitazione del patto sociale a cui il minus habens è vincolato, visto che egli fa parte di questa società, ma a condizioni più svantaggiose in quanto continuerebbe ad adempiere ai vari obblighi (rispetto leggi,tasse sul lavoro che svolge ecc ecc) ma avrebbe un diritto in meno.
(In pratica vi comportate come gli operatori telefonici :D ).

Scherzi a parte,la domanda mi pare legittima, perché X dovrebbe rimanere nel patto? Appunto perché dovrebbe pagare le tasse?
Capireii se gli offriste qualcosa in cambio della modifica unilaterale del patto,ma cosi avrebbe tutte le ragioni per abbandonarlo.

ps
Il fatto di quante tasse versa non c'entra nulla, il neretto non capisco da dove tu lo abbia tirato fuori.

s-y
12-08-2019, 13:38
oggettivamente la lettura secondo cui bisognerebbe votare 'a numero chiuso' (magari proprio perchè non piace chi ha vinto) è pericolosa tanto quanto parteggiare per il voto palese per tutti. è questione di principio (che non è uno slogan, ma una sintesi)

il voto universale segreto è il 'compromesso' meno peggiore (edit evidenziando la 'forzatura', voluta)

questa foga 'newdealista' (idem il suo contrario, in questo caso specifico) rischia fortemente di buttare il bambino assieme ai panni, ma evidentemente la cosa spaventa sempre meno persone. buon pro faccia

Gio22
12-08-2019, 13:47
Chi non sente la necessità del voto segreto vorrebbe farci partetcipi di cosa ha votato?

biometallo
12-08-2019, 14:08
Scherzi a parte,la domanda mi pare legittima, perché X dovrebbe rimanere nel patto? Appunto perché dovrebbe pagare le tasse?
Capireii se gli offriste qualcosa in cambio della modifica unilaterale del patto,ma cosi avrebbe tutte le ragioni per abbandonarlo.
Nel mio post precedente ho accennato "incapacità di intendere e di volere" con quella stavo alludendo al fatto che esistono già diverse categorie di cittadini a cui è interdetto il diritto al voto, "come si perde il diritto al voto (https://www.money.it/Come-si-perde-il-diritto-di-voto)"

Se ne parla ovviamente anche su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Elettorato_attivo_(ordinamento_costituzionale_italiano)) e si riporta come in origine chi dichiarava fallimento non poteva votare per 5 anni

Ad ogni modo perdere il diritto al voto non significa perdere la cittadinanza, che poi anche chi non è cittadino ma solo residente è comunque tenuto a pagare le tasse.


rischia fortemente di buttare il bambino assieme ai panni
Non si dice "assieme all'acqua sporca"? :confused:

s-y
12-08-2019, 14:10
Non si dice "assieme all'acqua sporca"? :confused:

si, ma così funge meglio, data la situazione :fiufiu:

aqua84
12-08-2019, 14:14
Chi non sente la necessità del voto segreto vorrebbe farci partetcipi di cosa ha votato?
Salvini.

dovrei sentirmi in qualche modo minacciato?
dovrei essere ricattato?
dovrei ricevere dei favori in cambio?

:mc: :mc:

ovviamente mi aspetto già le risposte di "certe" persone, che essendo sicuramente molto ma molto piu colte, istruite, intelligenti, capaci, dotate... di me avranno votato per un candidato che non è Salvini ma è l'uomo perfetto per cambiare l'Italia!!! (ma non lo diranno mai)

s-y
12-08-2019, 14:27
più che altro non serviva specificarlo

di me cosa si capisce che ho votato, btw?

ercagno
12-08-2019, 14:37
Volendo semplificare,le società umane,ancor prima dei principi che hai citato, si basavano e si basano su dei patti che noi chiamiamo sociali, dove X si impegna a rispettare le leggi e a pagare i tributi in cambio di alcuni diritti,fra cui il voto.

Una semplificazione un po' forzata direi. D'altra parte pur delinquendo contravvenendo alle leggi da rispettare nei "patti" che citi, il diritto di voto spesso permane, persino da carcerati.

Adesso, quello che tu ritieni essere inadatto al voto, SE LAVORA ,con le sue tasse contribuisce a mandare avanti la società in cui vivete entrambi.
Tu però proponi di escluderlo da quella fase che in sostanza decide come condurre la stessa. Il voto appunto.

Non decide perché non in grado.
Il voto concesso come diritto a tutti indipendentemente dalle facoltà intellettive è come concedere la patente di guida anche ad un ipovedente converrai.
Era previsto qualcosa di vicino, seppur solo per i casi più gravi (malati di mente). Purtroppo invece che ampliare i casi di applicazione di esclusione del diritto di voto fu abrogato del tutto e può oggi votare chiunque, anche un pazzo.


Ora voi state proponendo una rivisitazione del patto sociale a cui il minus habens è vincolato, visto che egli fa parte di questa società, ma a condizioni più svantaggiose in quanto continuerebbe ad adempiere ai vari obblighi (rispetto leggi,tasse sul lavoro che svolge ecc ecc) ma avrebbe un diritto in meno.
(In pratica vi comportate come gli operatori telefonici :D ).

Non la chiamerei una proposta quanto più una provocazione ed uno sfogo dietro cui si cela si un reale pensiero ma non una seria proposta.
D'altra parte l'essere umano ha accettato dittatori e monarchi nel tempo e si è sottomesso e si sottomette ad ogni genere di sopruso. Alcuni (ipoteticamente parlando) potrebbero arrivare a dover o volere accettare di essere sottoposti alle decisioni di chi è più intelligente di loro ma questo è utopistico visti i numeri in gioco!
Sarebbe invero solo una presa di coscienza: oggi votano comunque così come un tizio più intelligente di loro (politico o chi c'è dietro di lui) li condiziona per mezzo del raggiro.



Il fatto di quante tasse versa non c'entra nulla, il neretto non capisco da dove tu lo abbia tirato fuori.

Opinabile. A mio vedere c'entra un bel po'. Specie quando tu metti in stretta correlazione il diritto al voto con il dovere di pagare tasse ancor più di quanto già non lo siano e fai cadere il dovere contestualmente al diritto.
Tu stesso parlando del minus habens dici che con il lavoro contribuisce con le sue tasse ed ha in cambio alcuni diritti fra cui il voto. Ma se un altro con un reddito quadruplo contribuisce il quadruplo ha lo stesso diritto e potere di voto di chi contribuisce molto meno di lui, trovandosi quindi a dare 4 e ad avere gli stessi diritti di chi da 1.
Per cui, se mi dici che senza diritto di voto non ti toccano tasse, rilancio dicendo che il voto dovrebbe allora valere proporzionalmente alle tasse versate e quindi zero e non uno per chi non lavora e non paga tasse.

Tornando alla realtà: la costituzione italiana oltre che concedere il diritto di voto a tutti indistintamente, indica il seguente dovere:
"Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società."
Mi pare che i cittadini che non osservano tale dovere siano in quantità considerevole ma il diritto di votare magari lo esercitano.

ercagno
12-08-2019, 14:57
Salvini.

Ma davvero hai sentito la necessità di esplicitarlo? Non c'era alcun dubbio :doh:

aqua84
12-08-2019, 15:07
Ma davvero hai sentito la necessità di esplicitarlo? Non c'era alcun dubbio :doh:
e quindi?
è stato chiesto e ho risposto.
non ho la necessità di nascondere le scelte che faccio.

del resto non ho il QI così alto come lo hai tu, che sicuramente avrai votato per quello giusto che cambierà l'italia in meglio!! ;)

the_joe
12-08-2019, 15:08
Ma davvero state discutendo sull'utilità del voto segreto?
A volte mi viene in mente che la democrazia non sia per tutti.

Mi ricordo sempre una battuta del film anni '80 Danko in cui Schwarzenegger (poliziotto russo) dice a Jim Belushi (poliziotto USA)

"Voi in America avete così tanta democrazia che ci cagate sopra"

Ecco il concetto è quello, se oggi siamo in democrazia è perché anche nei periodi più tristi della storia c'è stato qualcuno che ha rifiutato a proprio rischio di sottomettersi e oggi qualcuno ebbro di diritti vorrebbe rinunciarci.

s-y
12-08-2019, 16:02
e quindi?

quindi dovresti chiederti se sia una nota di merito o meno essere facilmente identificabile come tale. poi imagari pensi di si quindi bene così

nb sul personaggio, trovo che sia davvero molto più abile e scaltro di quanto molti dei suoi fan farebbero intuire. non lo scrivo in senso negativo (al netto di tutto il resto)

(semicit: 'ma il crocefisso non può stare in quella posizione!')

nick091
12-08-2019, 16:53
Ragazzi, non ci facciamo coinvolgere dai flamer

Phoenix Fire
12-08-2019, 17:23
Volendo semplificare,le società umane,ancor prima dei principi che hai citato, si basavano e si basano su dei patti che noi chiamiamo sociali, dove X si impegna a rispettare le leggi e a pagare i tributi in cambio di alcuni diritti,fra cui il voto.
Adesso, quello che tu ritieni essere inadatto al voto, SE LAVORA ,con le sue tasse contribuisce a mandare avanti la società in cui vivete entrambi.
Tu però proponi di escluderlo da quella fase che in sostanza decide come condurre la stessa. Il voto appunto.

Ora voi state proponendo una rivisitazione del patto sociale a cui il minus habens è vincolato, visto che egli fa parte di questa società, ma a condizioni più svantaggiose in quanto continuerebbe ad adempiere ai vari obblighi (rispetto leggi,tasse sul lavoro che svolge ecc ecc) ma avrebbe un diritto in meno.
(In pratica vi comportate come gli operatori telefonici :D ).

Scherzi a parte,la domanda mi pare legittima, perché X dovrebbe rimanere nel patto? Appunto perché dovrebbe pagare le tasse?
Capireii se gli offriste qualcosa in cambio della modifica unilaterale del patto,ma cosi avrebbe tutte le ragioni per abbandonarlo.

ps
Il fatto di quante tasse versa non c'entra nulla, il neretto non capisco da dove tu lo abbia tirato fuori.

l'appartenenza allo stato da diritti e doveri, tra questi ultimi ci sono appunto le tasse, tra i diritti c'è quello alle cure mediche per esempio. Ora, per alcuni diritti, non è richiesto nessun "dovere" in cambio (tipo per curarti, non devi essere in regola con le tasse), per altri invece si potrebbe richiedere questo requisito, come avviene per esempio per la patente. Per avere il "diritto" di guidare dove e quando vuoi, fai un esame periodico per guadagnarti una "patente" che testimonia che tu sei in condizioni fisiche adatte (visita oculistica) e hai le conoscenze adeguate (conosci la teoria e la pratica). Poi sappiamo che la patente non garantisce di "guidare bene" e rispettare le leggi, ma è comunque un qualcosa.
Allo stesso modo se vuoi avere il "diritto" di votare, devi avere il "dovere" di istruirti un minimo. Questo dovere di istruirti non vuol dire prendere lauree, ma semplicemente impegnarti a capire un testo di italiano (il suggerimento di un utente riguardo l'uso dei quiz di italiano per stranieri mi sembra valido). Anche perché l'incapacità in tale atto, ti rende incapace anche di informarti e quindi di prendere una decisione con cognizione di causa. Ovviamente anche qui l'avere il patentino di votante non garantisce di non votare co***ni o pagliacci o di vendere il proprio voto, ma comunque lo si impedisce a persone che sono palesemente non in grado di prendere una decisione consapevole.

davide3112
12-08-2019, 18:00
Scusami, allora per lo stesso motivo "secondo coscienza senza temere condizionamenti, ripercussioni o ricatti" la gente non dovrebbe usare i social, eppure lo fanno postando delle cose ben peggiori del "io ho votato tizio" oppure "io ho votato contro la legge taldeitali".

Ipocrisia.

... ma dato che ciò che passa sui social ha una attendibilità leggermente al di sotto dello zero Kelvin il problema non si pone...:D

davide3112
12-08-2019, 18:03
tramite voto su sistema in blockchain la vedo fattibile, mi pare che sia già stato fatto da qualche parte.

Googlando un po, vedo che anche società italiane sviluppano software di quel tipo.
BALLOTCHAIN, per esempio.

Ottimo senso dell'umorismo... lascia perdere il blockchain però...

amd-novello
12-08-2019, 18:14
attenzione a dire cosa si può dare a chi come diritto perchè in passato in alcuni paesi le donne non votavano perchè non potevano andare in guerra. le cose erano collegate.

se uno vuole essere retrogrado lo sia completamente.

e le sufragette col cavolo che volevano andare in guerra. volevano il voto e basta.
e se non si andava in guerra si andava dentro.

chico_ve
12-08-2019, 18:17
Certo.. E chi decide cosa è fake e cosa no? Il "ministero della verità"? In poche righe di articolo la redazione è riuscita a farmi vomitare, in pochi commenti, dal voto pubblico al togliere il voto agli "analfabeti funzionali" avete fatto rigirare secoli di filosofi nella tomba. Non lamentatevi dei politici, sono lo specchio del paese, il nostro specchio. E chi ha una coscienza come me deve emigrare. Dovevo mozzarmi le mani ul giorno che ho acceso il mutuo per casa.

È così. Ogni popolo ha i governanti che si merita. L'unica per venirne fuori -per chi può e per chi vuole- è scappare via dall'italia ed dall'europa, sempre più imbelle e ipocrita. :rolleyes:

ercagno
12-08-2019, 18:25
attenzione a dire cosa si può dare a chi come diritto perchè in passato in alcuni paesi le donne non votavano perchè non potevano andare in guerra. le cose erano collegate.

erano molte le attività ed i diritti negati alle donne senza che ci fosse un reale impedimento legato al sesso. Se dicevano non potessero votare perché non combattenti penso sia stata solo una scusa.
Ancora oggi i figli assumono automaticamente il cognome del padre seppur la legge non lo imponga realmente così come le donne aggiungono il nome del marito ancora oggi e la legge lo prevede tuttora (gli uomini non possono fare viceversa).

Quello di impedire a qualcuno un atto che a causa di limitazioni mentali e/o fisiche non è in grado di compiere, indipendentemente da razza/sesso/religione/provenienza, credo non sia paragonabile. La discriminazione c'è, per carità ma è di altro tipo e necessaria.
Ma alla classe politica media non converrebbe, gli scemi son molti e fan comodo, sono andati a ripescare persino i malati di mente...

Un link interessante: http://www.vita.it/it/article/2006/04/03/gli-interdetti-il-voto-dei-malati-psichiatrici/53670/

filippo1980
12-08-2019, 18:43
La diatriba tra voto palese e voto segreto è assurda per quanto riguarda il voto alle elezioni, come detto da altri i rischi di voto di scambio (anche se solo in cambio di continuare ad essere in buona salute ;-) ) sarebbe troppo alto IMHO
Piuttosto il voto palese dovrebbe essere obbligatorio in parlamento per determinati argomenti proprio per evitare giochi di palazzo atti a mantenere le poltrone.

Per quanto riguarda il voto elettronico è complicato e non riesco a decidermi, da non vedente mi permetterebbe indubbiamente di votare in autonomia, ma il sistema deve essere sicuro e deve garantire l'anonimato da una parte e l'unicità del voto dall'altro. Finché non esisterà un sistema che attesti queste due caratteristiche e la sicurezza sulla autenticità dei voti, preferisco delegare una persona di mia fiducia piuttosto che rischiare manipolazioni del voto.

Non mi vergogno di dire che alle ultime elezioni ho votato per il PD ma il fatto di poterlo dire o meno DEVE essere una mia scelta e non certo un'imposizione My2Cents

davide3112
12-08-2019, 19:21
Esiste un unico modo per ridurre leggermente i dubbi sull'attendibilità del voto elettronico e cioè applicare la regola nr.1 dei sys admin: NON COLLEGARE MAI in nessun modo alla rete macchine che custodiscono dati/elementi vitali... semplice no?

amd-novello
12-08-2019, 20:32
ma il problema è più semplice.

usando il metodo vetusto di alzare le chiappe e andare ai seggi con la CI si viene facilmente identificati.

come identifichi uno a distanza? con che metodo? il sangue? una password? la retina? la videochiamata?

complichi una cosa semplice. certo a me da fastidio che ci sia gente impossibilitata a votare perchè incapace di muoversi per tempo. per loro farei un'eccezione

Tasslehoff
14-08-2019, 16:40
ma il problema è più semplice.

usando il metodo vetusto di alzare le chiappe e andare ai seggi con la CI si viene facilmente identificati.

come identifichi uno a distanza? con che metodo? il sangue? una password? la retina? la videochiamata?

complichi una cosa semplice. certo a me da fastidio che ci sia gente impossibilitata a votare perchè incapace di muoversi per tempo. per loro farei un'eccezioneIn realtà è solo uno dei tanti problemi dei sistemi di voto elettronico remoto.

In qualche altra discussione qualcuno ha proposto per questo di usare SPID, ignorando bellamente che niente e nessuno può garantire che l'utilizzatore dell'account SPID sia l'intestatario dell'account stesso, senza contare tutte le enormi criticità di SPID e ovviamente tutte le altre criticità che impediscono a qualsiasi sistema di voto elettronico di soddisfare i requisiti minimi previsti da qualsiasi sistema di voto democratico. :doh: