View Full Version : HarmonyOS è realtà: arriva il nuovo sistema operativo di Huawei. Guardate
Redazione di Hardware Upg
09-08-2019, 11:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/harmonyos-e-realta-arriva-il-nuovo-sistema-operativo-di-huawei-guardate_83851.html
Il colosso Cinese presenta finalmente il suo sistema operativo. Open Source, basato su quattro pilastri chiave e con lo scopo di fornire un'esperienza omogenea e integrata anche su dispositivi differenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
....per i maggiori SOC in commercio!!!
"Il successo di HarmonyOS dipenderà da quanto dinamico riuscirà ad essere l'ecosistema di app e la community degli sviluppatori."
APPUNTO.
E la guerra dei sistemi mobile c'è già stata ed è già stata vinta.
s0nnyd3marco
09-08-2019, 12:44
"Il successo di HarmonyOS dipenderà da quanto dinamico riuscirà ad essere l'ecosistema di app e la community degli sviluppatori."
APPUNTO.
E la guerra dei sistemi mobile c'è già stata ed è già stata vinta.
C'e' da fare una considerazione: il mercato cinese e' chiuso alla maggior parte dei servizi ed app occidentali. Se il governo dovesse spingere lo sviluppo di questa nuova piattaforma per svincolarsi dalla tecnologia americana, Harmony OS potrebbe avere buone possiblita' di successo in terra natia. Discorso diverso per gli occidentali, dove dovrebbe confrontarsi con android ed ios. Rispetto a windows phone che e' partita da quasi zero (dopo l'abbandono di windows mobile), Harmony OS potrebbe partire da una buona base di utenza sul mercato domestico.
infatti... sembra pensato per l'infinitesimale mercato interno
Infinitesimale un mercato di 1.500.000.000 di persone? :-o
uff
edit: tanto per non sbuffare solo... non trascurerei l'india come potenziale target, se non altro parziale. che sarebbe altro mercato infinesimale che si aggiungerebbe
brunposta
09-08-2019, 14:54
In linea di principio un po' di concorrenza e' benvenuta in questo mercato, dominato da Android con % bulgare.
Ma nel mondo reale le possibilita che riescano sono prossime allo 0. Il mercato cinese e' estremamente competitivo, con margini risicatissimi: praticamente i soldi li fanno con software in bundle, e vendendo i dati degli utenti. Il mercato interno, anche se non genera molti margini, genera VOLUMI di produzione, e quindi economie di scala. I veri profitti, quindi, i producttori cinesi li fanno quando riescono a vendere i loro prodotti fiori dalla Cina, e sempre e comunque con un occhio clinico sui costi, che si minimizzano anche e sopratutto attraverso l'acquisto di componenti standardizzati e prodotti a volumi planetari. Questo nuovo sistema operativo introdurra giocoforza nuovi vincoli, problemi di drivers ed incompatibilita tecnologiche, che non potranno che far lievitare i costi.
Le possibilita che Huawei riesca a fare la quadratura del cerchio fra software, hardware, costi, supporto della community dei programmatori etc... e', realisticamente, lo 0, qualcosa.
In linea di principio un po' di concorrenza e' benvenuta in questo mercato, dominato da Android con % bulgare.
Ma nel mondo reale le possibilita che riescano sono prossime allo 0. Il mercato cinese e' estremamente competitivo, con margini risicatissimi: praticamente i soldi li fanno con software in bundle, e vendendo i dati degli utenti. Il mercato interno, anche se non genera molti margini, genera VOLUMI di produzione, e quindi economie di scala. I veri profitti, quindi, i producttori cinesi li fanno quando riescono a vendere i loro prodotti fiori dalla Cina, e sempre e comunque con un occhio clinico sui costi, che si minimizzano anche e sopratutto attraverso l'acquisto di componenti standardizzati e prodotti a volumi planetari. Questo nuovo sistema operativo introdurra giocoforza nuovi vincoli, problemi di drivers ed incompatibilita tecnologiche, che non potranno che far lievitare i costi.
Le possibilita che Huawei riesca a fare la quadratura del cerchio fra software, hardware, costi, supporto della community dei programmatori etc... e', realisticamente, lo 0, qualcosa.
Stiamo parlando di un'azienda ampiamente spinta dal governo cinese. Non userei più di tanto i concetti del mercato "libero".
pabloski
09-08-2019, 16:59
Stiamo parlando di un'azienda ampiamente spinta dal governo cinese. Non userei più di tanto i concetti del mercato "libero".
Il mercato libero non è mai esistito e sono proprio gli americani ad averlo dimostrato.
Cominciarono già nel dopoguerra, quando, col piano Marshall, prestarono soldi a iosa all'Europa, col barbatrucco che quei soldi potevano essere solo spesi per comprare roba made in USA ( che a loro serviva per smaltire l'eccesso di produzione post '29 ).
Poi hanno continuato, ma astutamente, imponendo il loro dominio tramite il dollaro. Per cui le aziende erano effettivamente libere di operare sul mercato, tanto comunque dovevano abbeverarsi alla loro fontana per poter sopravvivere.
Discorso a parte è stato fatto per le aziende critiche, come quelle hi-tech. Lì hanno usato ogni mezzo ( comprese le minacce a livello diplomatico ) per far fuori aziende concorrenti di altri Paesi. Un esempio è quello della IBM che fece pressioni, tramite il Dipartimento di Stato, su Mediobanca, affinchè non concedesse alcuni prestiti vitali per Olivetti.
Oppure le pressioni fatte sul governo giapponese affinchè spezzasse le gambe al sistema operativo Tron ( made in Japan ) e favorisse la diffusione di MS-DOS. Oddio, coi giapponesi cominciarono già a fine '800, quando mandarono l'ammiraglio Perry a fare ai giapponesi "una poposcia che non se po rifiutare". I giapponesi furono costretti ad aprire il loro mercato ai produttori americani.
Ora si lamentano perchè hanno trovato un bullo che riesce a tenergli testa. E danno di matto. O meglio cercano di scatenare rivoluzioni colorate a Hong Kong https://www.zerohedge.com/news/2019-08-09/gangster-logic-china-slams-us-defending-meetings-hk-independence-activists
pabloski
09-08-2019, 17:04
uff
edit: tanto per non sbuffare solo... non trascurerei l'india come potenziale target, se non altro parziale. che sarebbe altro mercato infinesimale che si aggiungerebbe
Quando hai 1.5 miliardi di teste puoi fare tutto. Molti qui si lamentano del fatto che le app non arriveranno. Evidentemente non hanno idea di quanti informatici sforna la Cina ogni anno.
All'inizio ovviamente lavoreranno SOLO per il mercato interno. Ma poi, soprattutto se spinti da furore patriottico ( e in occidente siamo abituati a sottovalutarlo, perchè noi in genere non l'abbiamo ), punteranno ad espandersi anche in altri mercati.
E l'India ovviamente è un boccone troppo succulento per essere lasciato lì. Ma sicuramente dedicheranno attenzione pure ai mercati occidentali.
Dipende ovviamente da come procederà la fantomatica guerra commerciale. Sperando che non si cominci a sparare.
concordo abbastanza con la lettura, o meglio, dove non sono 'allineato' è sul terzo incomodo non nominato, che è tutto tranne che l'ennesimo robin hood (per brevità)
come forse è sempre stato (ma forse ultimamente sono solo più evidenti dato che si sta rimescolando tutto) vigono politiche internazionali di impronta tribale, e senza neanche tanti strati di separazione
ps: ho giusto scritto una nota per non lasciare non risposto, ma poi non proseguirei, che è pure ot, e cmq sono questioni trite e ritrite (ovviamente)
C'e' da fare una considerazione: il mercato cinese e' chiuso alla maggior parte dei servizi ed app occidentali. Se il governo dovesse spingere lo sviluppo di questa nuova piattaforma per svincolarsi dalla tecnologia americana, Harmony OS potrebbe avere buone possiblita' di successo in terra natia. Discorso diverso per gli occidentali, dove dovrebbe confrontarsi con android ed ios. Rispetto a windows phone che e' partita da quasi zero (dopo l'abbandono di windows mobile), Harmony OS potrebbe partire da una buona base di utenza sul mercato domestico.
Sulla diffusione in Cina sono d'accordo. Ma quello è un mondo a se.
Nel resto del mondo non ha nessuna possibilità.
allmaster
10-08-2019, 09:25
"Il successo di HarmonyOS dipenderà da quanto dinamico riuscirà ad essere l'ecosistema di app e la community degli sviluppatori."
APPUNTO.
E la guerra dei sistemi mobile c'è già stata ed è già stata vinta.
10 anni fa Nokia pensava la stessa cosa.... :rolleyes:
pabloski
10-08-2019, 11:02
Sulla diffusione in Cina sono d'accordo. Ma quello è un mondo a se.
Nel resto del mondo non ha nessuna possibilità.
A meno di blocchi imposti, non vedo come e perchè. Huawei è un brand molto apprezzato anche in occidente.
E se la fase iniziale vedrà una concentrazione degli sforzi sul mercato cinese, è impossibile che i milioni di piccoli imprenditori e programmatori cinesi non cercheranno di espandersi anche all'estero.
Idem per Huawei, che ha tutto l'interesse a non perdere quel quarto di utili derivanti dalle vendite in occidente.
Quindi minimo faranno di tutto per diffondere questo OS anche da noi. Ma come hanno detto, SOLO se non sarà possibile usare Android.
Se paesi molto piu "piccoli" asiatici rispetto alla Cina (La vecchia Hong Kong, Taiwan e poi Corea del sud e Giappone un po piu grandi) si sono imposti tecnologicamente fino a diventare colossi grado di essere dare filo da torcere agli usa in molti settori (si pensi alla elettronica di consumo, o ai maggiori produtturi di LCD/OLED) mentre gli USA nel frattempo hanno cercato di mantenere la ledearship (fino ad ora...) nei settori chiave (Software e microprocessori). La Cina da sola ha più del doppio degli abitanti USA ed Europa messi insieme quindi in mercato immenso. Se il Partito Unico impone a tutti un prodotto/azienda come ha fatto in tantissimi campi, limitando Apple, Google, Amazon, Facebook etc... in luogo di Alibaba, baidu etc.. quindi decidono di forzare la mano con Oppo, Xiaomi, Meiuzu ma anche sulle TV (Tlc, Hayer etc) vedrete che sfonderà anche in occidente
A meno di blocchi imposti, non vedo come e perchè. Huawei è un brand molto apprezzato anche in occidente.
E se la fase iniziale vedrà una concentrazione degli sforzi sul mercato cinese, è impossibile che i milioni di piccoli imprenditori e programmatori cinesi non cercheranno di espandersi anche all'estero.
Idem per Huawei, che ha tutto l'interesse a non perdere quel quarto di utili derivanti dalle vendite in occidente.
Quindi minimo faranno di tutto per diffondere questo OS anche da noi. Ma come hanno detto, SOLO se non sarà possibile usare Android.
Il mercato dei sistemi mobile è saturo.
Non importa quanto sei famoso, se pretendi di fare un nuovo sistema mobile ed un nuovo app store per combattere contro iOS e Android puoi fare una sola fine.
Io sono molto soddisfatto dai telefoni Huawei, ma senza Android non li prenderei mai in considerazione
ComputArte
10-08-2019, 14:48
Se l OS con gli occhi a mandorla non scimmiotterà quelli a stelle e strisce fatti per spiare, ( e dalle premese fatte non mi è molto chiaro, perchè sappiamo tutti che parlare di open source a rimpirsi la bocca è stata pure google, ma i pacchetti implementati ed obbligatori sono tutti chiusi... ) penso che possa avere buone opportunità anche nella vecchia Europa...dove c'è il GDPR :-)
Pensare che Anroid e iOS siano inattaccabili ed eterni è ...pura propaganda... tutto cambia....e succederà anche nel SW e in internet
Il mercato cinese e' estremamente competitivo, con margini risicatissimi: praticamente i soldi li fanno con software in bundle, e vendendo i dati degli utenti. Il mercato interno, anche se non genera molti margini, genera VOLUMI di produzione, e quindi economie di scala. I veri profitti, quindi, i producttori cinesi li fanno quando riescono a vendere i loro prodotti fiori dalla Cina, e sempre e comunque con un occhio clinico sui costi, che si minimizzano anche e sopratutto attraverso l'acquisto di componenti standardizzati e prodotti a volumi planetari.
La mia carta di credito dissente :D mi ha stupito quanto poco sia competitivo il mercato cinese almeno sugli Huawei, i prezzi sono identici ovunque, sia online che nei negozi fisici, e scendono molto più lentamente rispetto all'Italia, i P30 sono ancora allo stesso prezzo di lancio, e il mate 20 pro costa tuttora di più del P30 standard, l'unica catena di negozi che ho trovato che faceva prezzi più convenienti era una che sostanzialmente scrive le ricevute sui fazzoletti e che a volte vende telefoni rigenerati se non falsi. Alla fine ho pagato un p30 una mezza fucilata al flagship store di Shanghai rispetto al miglior prezzo in Italia, il tutto perché mi piaceva l'amber sunrise :D certo probabilmente la situazione sarà diversa per altri marchi che puntano al prezzo economico ma c'è spazio anche per modelli a margine più alto, i P30 stanno vendendo parecchio. Detto questo è vero che le app installate di base nella versione cinese tendono a produrre notifiche moleste a vagonate
come utilizzatore dapprima di IOS e poi di Android, anche quest'ultimo con la versione 9 mi ha fortemente deluso introducendo limitazioni irragionevoli (pensate per esempio all'impossibilità di registrare una telefonata....)
Sono pronto in qualsiasi momento a passare ad un nuovo sistema operativo, benvenga HarmonyOS
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.