View Full Version : Varata la più grande nave ibrida plug-in del mondo: ben 5 MWh di pacco batterie
Redazione di Hardware Upg
05-08-2019, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/varata-la-piu-grande-nave-ibrida-plug-in-del-mondo-ben-5-mwh-di-pacco-batterie_83790.html
Color Line, operatore di traghetti da crociera Norvegese, ha preso in consegna oggi quella che sostengono essere "la più grande nave ibrida plug-in del mondo", ovvero la M/S Color Hybrid che vedete qui in foto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se affonda inquina come 1000 petroliere ma non importa, è comunque una bella operazione di marketing ecologico per allocchi.
Stavo per scrivere la stessa cosa :asd:
Se affonda inquina come 1000 petroliere ma non importa, è comunque una bella operazione di marketing ecologico per allocchi.
dati?
inoltre cosa c'entra? le navi vengono costruite per poi affondare un giorno? ci sono statistiche che dimostrano una tendenza in questo senso?
emanuele83
05-08-2019, 10:48
dati?
inoltre cosa c'entra? le navi vengono costruite per poi affondare un giorno? ci sono statistiche che dimostrano una tendenza in questo senso?
ma tu dai corda a un ignorante con 5 messaggi? vabbè inutile dire che se le navi sono degli emettitori di fumo peggio di una fermata dell'autobus di vecchie signore, saebbe interessante sapere se a quando ci sia un sistema per il recupero dell'energia ed ed in che modo sia effettuato.
Bradiper
05-08-2019, 10:50
Le solite stupidaggini, le batterie sono a tenuta stagna naturalmente e avranno fatto studi di settori e la Norvegia che è attenta a ridurre l inquinamento avrà prima di tutto pensato anche a quest evenienza, ma si tanto per parlare ed essere contrari a tutto,sparare supercazzole per fare i professoroni.
Esperti di aria fritta e acqua liofilizzato.
\_Davide_/
05-08-2019, 10:54
saebbe interessante sapere se a quando ci sia un sistema per il recupero dell'energia ed ed in che modo sia effettuato.
Recupero di quale energia?
L'unica cosa che mi preoccupa è che la capacità è di sole 50 volte quella di un'auto; non a caso è ibrida e non completamente elettrica.
roccia1234
05-08-2019, 11:01
Recupero di quale energia?
L'unica cosa che mi preoccupa è che la capacità è di sole 50 volte quella di un'auto; non a caso è ibrida e non completamente elettrica.
Infatti, mi sembra scarsetta come batteria per una nave...
emanuele83
05-08-2019, 11:02
Recupero di quale energia?
L'unica cosa che mi preoccupa è che la capacità è di sole 50 volte quella di un'auto; non a caso è ibrida e non completamente elettrica.
io credo che una nave ibrida vinca a mani basse su una a petrolio inf atto di inquinamento inquanto il vincere l'inerzia e mettere una nave in movimento sia un compito troppo dispendioso e inefficiente per un motore a combustione interna. si parte e si manovra in elettrico, si usa il motore termico per mantenere la velocità di crociera. da valutare che impatto ha sui consumi avere batterie e motori elettrici. da valutare di nuovo se i motori siano solo elettrici e azionati da un alternatore fatto girare da un motore a petrolio. insomma non sappiamo niente di niente sulla tecnologia in questa nave e hwupgrade non aiuta.
Chissà perchè i geni a cui piace spu*are su questi progetti si perdono anche leggendo dei numeri a due cifre.
Emissioni -95%
Costi di gestione -80%
Mi chiedo come questi fior di ingegneri e luminari della scienza e della tecnica trovino il tempo di scrivere qui come se fossero dei banali leoni da tastiera senza alcuna competenza...
Progetto fantastico comunque. Applicare l'elettricità in ogni campo accresce costantemente le conoscenze e avvicina il momento in cui trasferire un liquindi esplosivo da una tanica ad un'altra sarà un lontano ricordo.
emanuele83
05-08-2019, 11:11
che poi basta usare il googlefonino...
da wikipedia:
Color Hybrid was built to a Fosen Yard design, and measures 160 metres (520 ft) long, with a capacity of up to 2'000 passengers and 500 vehicles, personel on board is 100.[8] When delivered, she will be the largest plug-in hybrid vessel in the world.[7] She is powered primarily by four Bergen Marine B33:45L diesel engines driving, supplemented by Siemens batteries waying 65t that can power the ship for up to an hour.[8][7][9] The battery system will be charged via shore power at Sandefjord or from on-board generators driven by the diesel engines.[7][8]
dal sito dell'armatore
‘Color Hybrid’ main features
Plug-in hybrid technology. Designed to be highly energy efficient and with low environmental impact.
Zero-emission for port operations possible, as a result of high-voltage shore connection (HVSC) in combination of battery hybrid propulsion system.
Battery package of about 5 MWh (mega-watt-hour) allows for up to 60 min manoeuvring and sailing at speeds of 0-12 knots.
Good WHR (Waste-heat-recovery) capabilities utilizing a heat – reservoir system.
Extremely low noise emittance both during battery operation and during overnight port stays.
sul sito del port of kiel:
COLOR HYBRID is powered by batteries with a storage volume of about 5 MWh (mega watt hours) which enable manoeuvring or an electric passage of up to 12 knots for up to 60 minutes. So the entry into and exit out of the Fjord are completely managed by the batteries and therefore no harmful gases, nitrogen or sulphur compounds are emitted here anymore.
The remaining distance at sea is covered with diesel motor propulsion. The COLOR HYBRID motor reduces the fuel consumption here, too, and already meets the “TIER III” emission requirements of the International Martime Organisation (IMO) valid from 2021. The batteries – or rather the energy storage system, is charged with ecofriendly electricity from a shore power connection or from the vessel’s own generator.
Pensate quanti soldi stanno spendendo in social media management i petrolieri - una nave che consuma l'80% in meno, anche senza essere un ecologista, e' comunque un affare per l'operatore e una tragedia per il benzinaio ... ma niente, la scemenza e' sempre la stessa "e la corrente come la produci?" dal nucleare all'eolico al fotovoltaico, di produzioni a ZERO CO2 ce sono un fracasso.
Immagina di elettrificare le navi che da noi passano da una parte all'altra dello stretto di Messina ... devono fare pochissima strada; se consumassero l'80% di meno sarebbero tutti soldi in tasca all'armatore.
Le navi affondano? e' beh, e' come scoprire dove caga l'orso ... ma mentre il petrolio disperso non lo recuperi praticamente mai piu', una batteria (che e' un oggetto ANCORATO ALLA NAVE) la tiri su insieme al relitto.
Nota 1: le portacontainer piu' grandi, producono emissioni come CINQUE MILIONI DI VEICOLI, CADAUNA, e ce ne sono in giro migliaia.
Nota 2: le navi a motore elettrico non sono una novita', anzi, motori esterni a spinte vettoriali sono il top della tecnologia navale, alimentati da turbine tarate per emettere il meno possibile.
Tornando a bomba, io invece resto sorpreso di come solamente 50 batterie Tesla possano produrre una forza motrice sufficente a spostare una nave (!!!) ... cosi' a occhio, la vedo come una possibile fonte di business.
emanuele83
05-08-2019, 11:16
Pensate quanti soldi stanno spendendo in social media management i petrolieri - una nave che consuma l'80% in meno, anche senza essere un ecologista, e' comunque un affare per l'operatore e una tragedia per il benzinaio ... ma niente, la scemenza e' sempre la stessa "e la corrente come la produci?" dal nucleare all'eolico al fotovoltaico, di produzioni a ZERO CO2 ce sono un fracasso.
Immagina di elettrificare le navi che da noi passano da una parte all'altra dello stretto di Messina ... devono fare pochissima strada; se consumassero l'80% di meno sarebbero tutti soldi in tasca all'armatore.
Le navi affondano? e' beh, e' come scoprire dove caga l'orso ... ma mentre il petrolio disperso non lo recuperi praticamente mai piu', una batteria (che e' un oggetto ANCORATO ALLA NAVE) la tiri su insieme al relitto.
Nota 1: le portacontainer piu' grandi, producono emissioni come CINQUE MILIONI DI VEICOLI, CADAUNA, e ce ne sono in giro migliaia.
Nota 2: le navi a motore elettrico non sono una novita', anzi, motori esterni a spinte vettoriali sono il top della tecnologia navale, alimentati da turbine tarate per emettere il meno possibile.
Tornando a bomba, io invece resto sorpreso di come solamente 50 batterie Tesla possano produrre una forza motrice sufficente a spostare una nave (!!!) ... cosi' a occhio, la vedo come una possibile fonte di business.
Il futuro: mi aspetto un articolo di HWupgrade copiato e tradotto con google tra un paio di giorni.
https://spectrum.ieee.org/energywise/aerospace/aviation/rooftop-solar-refinery-produces-carbonneutral-fuels
il problema è capire quanto dura e quanto inquina produrre il nucleo ceramico di cerio.
Dumah Brazorf
05-08-2019, 11:26
Chissà perchè i geni a cui piace spu*are su questi progetti si perdono anche leggendo dei numeri a due cifre.
Emissioni -95%
Costi di gestione -80%
Quoto te solo perchè sei il primo ad averlo scritto.
Occhio che quei dati si riferiscono al traghetto Ampere che è full electric e naviga per una tratta relativamente breve.
In questo caso la nave è ibrida e va in elettrico giusto per uscire e rientrare al porto/fiordo senza fare rumore e puzza di fritto.
Sarebbe interessante capire se riescono a ricaricare anche solo un pochetto le batterie durante la navigazione sfruttando energia che andrebbe persa col ciclo a combustione del motore termico.
domthewizard
05-08-2019, 11:28
che poi basta usare il googlefonino...
da wikipedia:
Color Hybrid was built to a Fosen Yard design, and measures 160 metres (520 ft) long, with a capacity of up to 2'000 passengers and 500 vehicles, personel on board is 100.[8] When delivered, she will be the largest plug-in hybrid vessel in the world.[7] She is powered primarily by four Bergen Marine B33:45L diesel engines driving, supplemented by Siemens batteries waying 65t that can power the ship for up to an hour.[8][7][9] The battery system will be charged via shore power at Sandefjord or from on-board generators driven by the diesel engines.[7][8]
dal sito dell'armatore
‘Color Hybrid’ main features
Plug-in hybrid technology. Designed to be highly energy efficient and with low environmental impact.
Zero-emission for port operations possible, as a result of high-voltage shore connection (HVSC) in combination of battery hybrid propulsion system.
Battery package of about 5 MWh (mega-watt-hour) allows for up to 60 min manoeuvring and sailing at speeds of 0-12 knots.
Good WHR (Waste-heat-recovery) capabilities utilizing a heat – reservoir system.
Extremely low noise emittance both during battery operation and during overnight port stays.
sul sito del port of kiel:
COLOR HYBRID is powered by batteries with a storage volume of about 5 MWh (mega watt hours) which enable manoeuvring or an electric passage of up to 12 knots for up to 60 minutes. So the entry into and exit out of the Fjord are completely managed by the batteries and therefore no harmful gases, nitrogen or sulphur compounds are emitted here anymore.
The remaining distance at sea is covered with diesel motor propulsion. The COLOR HYBRID motor reduces the fuel consumption here, too, and already meets the “TIER III” emission requirements of the International Martime Organisation (IMO) valid from 2021. The batteries – or rather the energy storage system, is charged with ecofriendly electricity from a shore power connection or from the vessel’s own generator.
però scusate, in questo post c'è scritto che le batterie servono solo alle manovre di entrata e uscita dal porto e che il resto del viaggio è fatto col motore diesel. sbaglio o l'inquinamento è si minore ma non in maniera tale da far gridare al miracolo? alla fine se questa nave, tra manovre e traversata, in tutto impiega 12 ore per arrivare dal punto A al punto B 10 ore le passa comunque a sfornare emissioni dal motore diesel
nickname88
05-08-2019, 11:32
Veramente esiste la propulsione nucleare da diversi decenni ... :rolleyes:
emanuele83
05-08-2019, 11:40
però scusate, in questo post c'è scritto che le batterie servono solo alle manovre di entrata e uscita dal porto e che il resto del viaggio è fatto col motore diesel. sbaglio o l'inquinamento è si minore ma non in maniera tale da far gridare al miracolo? alla fine se questa nave, tra manovre e traversata, in tutto impiega 12 ore per arrivare dal punto A al punto B 10 ore le passa comunque a sfornare emissioni dal motore diesel
bisogna capire cosa intendono per: Good WHR (Waste-heat-recovery) capabilities utilizing a heat – reservoir system.
\_Davide_/
05-08-2019, 11:41
io credo che una nave ibrida vinca a mani basse su una a petrolio inf atto di inquinamento inquanto il vincere l'inerzia e mettere una nave in movimento sia un compito troppo dispendioso e inefficiente per un motore a combustione interna. si parte e si manovra in elettrico, si usa il motore termico per mantenere la velocità di crociera. da valutare che impatto ha sui consumi avere batterie e motori elettrici. da valutare di nuovo se i motori siano solo elettrici e azionati da un alternatore fatto girare da un motore a petrolio. insomma non sappiamo niente di niente sulla tecnologia in questa nave e hwupgrade non aiuta.
Al giorno d'oggi ormai tutte le navi passeggeri hanno la propulsione 100% elettrica con motori orientabili (Azipod), e l'energia viene fornita da diversi generatori a gasolio che vengono accesi secondo le necessità lavorando sempre a regime ottimale, di conseguenza l'efficienza è la stessa sia in crociera che in manovra e molto probabilmente le batterie sono in "parallelo" ai generatori.
Recupero di energia non esiste in quanto le navi rallentano gradualmente disperdendola già tutta per attrito (o nel caso in cui serva diminuire velocemente la velocità, l'unico modo per farlo è invertire i motori quindi consumando energia)
Resta da vedere se l'efficienza delle batterie permette di ridurre effettivamente i consumi (e quindi le emissioni) oppure se è solo una trovata commerciale ed in elettrico fa poca strada :D
Notare anche che in vicinanza della costa si utilizza un carburante più pulito per diminuire le emissioni
ma tu dai corda a un ignorante con 5 messaggi? vabbè inutile dire che se le navi sono degli emettitori di fumo peggio di una fermata dell'autobus di vecchie signore, saebbe interessante sapere se a quando ci sia un sistema per il recupero dell'energia ed ed in che modo sia effettuato.
Fammi capire se hai 2500 messaggi ti fa dire cose più intelligenti?
\_Davide_/
05-08-2019, 11:44
bisogna capire cosa intendono per: Good WHR (Waste-heat-recovery) capabilities utilizing a heat – reservoir system.
Penso sia il sistema che si utilizza già nei M.C.I. navali, ovvero l'acqua di raffreddamento (90°C) viene scambiata con altra acqua su circuito depressurizzato trasformandosi in vapore e potendo essere utilizzata come fonte di energia.
Scusate ma di cosa stiamo parlando?
Molte navi utilizzano da anni i motori elettrici
https://www.vialattea.net/content/449/
"riduzione delle emissioni pari al 95% e costi di gestione più bassi nell'ordine dell'80%"
Per chi legge solo i titoli e le frasi in grassetto, questa frase si riferisce NON A QUESTA NAVE IBRIDA ma ad un altro progetto di un traghetto completamente elettrico che compie tratte brevi.
Questa nave ibrida utilizza la propulsione elettrica solo per manovre in porto pare e per massimo un'ora.
Vi parla un ingegnere e anche abbastanza esperto di motori. L'ambito navale è quello dove la propulsione elettrica è meno conveniente. Perchè i motori navali essendo molto grandi sono già molto efficienti (paragonabile all'efficienza di una centrale elettrica) rispetto ai piccoli motori delle automobili, e viaggiando a velocità praticamente costante per ore e ore, non è possibile alcun recupero dell'energia di frenata come i veicoli terrestri.
Quindi per quanto riguarda questa nave il vantaggio principale è quello di non avere emissioni e rumore in porto, e di avere la possibilità di avviarsi e partire istantaneamente, per poi accendere i motori a combustione con calma una volta preso il largo. Ma una volta in crociera l'energia per la propulsione viene dal motore.
\_Davide_/
05-08-2019, 12:00
Scusate ma di cosa stiamo parlando?
Molte navi utilizzano da anni i motori elettrici
https://www.vialattea.net/content/449/
Si sta parlando di azionarli a batteria invece che tramite generatori diesel 4T come si sta facendo attualmente.
I motori elettrici (non solo gli azimutali che hai citato tu e di cui avevo già parlato) sono usati da anni anche solo per risparmiare sul costo dell'invertitore sui motori 4T, che spesso raggiungeva 1/3 del costo totale della nave a quanto so.
Gli azimutali inoltre esistono anche in versione non elettrica, ma sono molto rumorosi e non utilizzati sulle navi passeggeri
Scusate ma di cosa stiamo parlando?
Molte navi utilizzano da anni i motori elettrici
https://www.vialattea.net/content/449/
Non sai di cosa parli. Anche nelle locomotive Diesel i motori che azionano le ruote sono elettrici.
La differenza sta in: da dove proviene l'energia elettrica da fornire ai motori?
emanuele83
05-08-2019, 12:27
Fammi capire se hai 2500 messaggi ti fa dire cose più intelligenti?
ne converrai che le possibilità che sia un troll sono proporzionali al numero di messaggi. specialemnte se uno con 5 messaggi sta attualmente trollando.
eureka85
05-08-2019, 12:30
La tecnologia che possediamo per stoccare, conservare l'energia è troppo primitiva, inoltre più energia viene stipata nello stesso spazio, maggiore aumenterà la pericolosità del dispositivo che la contiene.
L'uso di alter concentrazioni di energia, presuppone una Civiltà avanzata sopratutto mentalmente e psicologicamente, altrimenti l'autodistruzione è molto probabile, anzi quasi certa.
L'uso di batterie al litio è solo speculazione di potenti lobbies che stanno investendo su questi prodotti a basso rendimento ma di grande costo giustificandone l'uso da parte delle Masse con la mensogna dell'ecologia e riscaldamento del pianeta.
Questa è la mia opinione.
Non si investe sulla Fusione nucleare, la trasmissione dell'elettricità, il magnetismo applicato al moto perpetuo, lo sfruttamento delle onde gravitazionali, etc etc
Tesla (lo scienziato) è stato uccise per le sue teorie ed invenzioni che Danneggiavano le lobbies, dopo un secolo niente è cambiato, perchè le sorti umane sono in mano di un manipolo di uomini avidi e per niente Saggi finchè lo permetterete lo permettiamo.
emanuele83
05-08-2019, 12:36
Fammi capire se hai 2500 messaggi ti fa dire cose più intelligenti?
Scusa :(
La tecnologia che possediamo per stoccare, conservare l'energia è troppo primitiva, inoltre più energia viene stipata nello stesso spazio, maggiore aumenterà la pericolosità del dispositivo che la contiene.
L'uso di alter concentrazioni di energia, presuppone una Civiltà avanzata sopratutto mentalmente e psicologicamente, altrimenti l'autodistruzione è molto probabile, anzi quasi certa.
L'uso di batterie al litio è solo speculazione di potenti lobbies che stanno investendo su questi prodotti a basso rendimento ma di grande costo giustificandone l'uso da parte delle Masse con la mensogna dell'ecologia e riscaldamento del pianeta.
Questa è la mia opinione.
Non si investe sulla Fusione nucleare, la trasmissione dell'elettricità, il magnetismo applicato al moto perpetuo, lo sfruttamento delle onde gravitazionali, etc etc
Tesla (lo scienziato) è stato uccise per le sue teorie ed invenzioni che Danneggiavano le lobbies, dopo un secolo niente è cambiato, perchè le sorti umane sono in mano di un manipolo di uomini avidi e per niente Saggi finchè lo permetterete lo permettiamo.
Ginopilot
05-08-2019, 12:40
Chi sa che spettacolo in caso di incendio delle batterie, settimane di fiamme sul mare. Un nuovo titanic?
Chi sa che spettacolo in caso di incendio delle batterie, settimane di fiamme sul mare. Un nuovo titanic?
il titanic non si è incendiato ed è affondato in circa 3 ore. per gli incendi di settimane devi passare dalla guardia forestale in calabria.
Marko#88
05-08-2019, 13:02
io credo che una nave ibrida vinca a mani basse su una a petrolio inf atto di inquinamento inquanto il vincere l'inerzia e mettere una nave in movimento sia un compito troppo dispendioso e inefficiente per un motore a combustione interna. si parte e si manovra in elettrico, si usa il motore termico per mantenere la velocità di crociera. da valutare che impatto ha sui consumi avere batterie e motori elettrici. da valutare di nuovo se i motori siano solo elettrici e azionati da un alternatore fatto girare da un motore a petrolio. insomma non sappiamo niente di niente sulla tecnologia in questa nave e hwupgrade non aiuta.
Sicuro? In una gita alla Wartsila mi dissero che gli enormi motori delle navi fondamentalmente sono dei generatori che alimentano i motori elettrici che sono collegati alle eliche. Ma parliamo di 15 anni fa, potrei ricordare male.
\_Davide_/
05-08-2019, 13:29
Sicuro? In una gita alla Wartsila mi dissero che gli enormi motori delle navi fondamentalmente sono dei generatori che alimentano i motori elettrici che sono collegati alle eliche. Ma parliamo di 15 anni fa, potrei ricordare male.
Confermo, ed è sempre così ;)
Anzi, tendono sempre a fare generatori più numerosi e piccoli per fare in modo di farli lavorare nel range di rendimento massimo in ogni situazione
Le navi affondano? e' beh, e' come scoprire dove caga l'orso ...
per gli incendi di settimane devi passare dalla guardia forestale in calabria.
Come avrebbe detto Adriano De Zan...CHAPEAU.
emanuele83
05-08-2019, 15:05
Sicuro? In una gita alla Wartsila mi dissero che gli enormi motori delle navi fondamentalmente sono dei generatori che alimentano i motori elettrici che sono collegati alle eliche. Ma parliamo di 15 anni fa, potrei ricordare male.
speculavo, non sapevo come fossero ingegnerizzate oggigiorno le navi. Sono rimasto a titanic il film.
eureka85
05-08-2019, 15:08
I CONSUMATORI SONO IL VEICOLO DELL'INQUINAMENTO.
Ogni volta che si acquista una bottiglia di plastica al supermercato, si è già inquinato perchè la multinazionale che la produce, ne fabbricherà delle altre e così per ogni involucro in plastica che si compra da quello del riso, alla pasta, al latte e succhi di frutta e detersivi.
l'inquinamento a sua volta genera profitto per le aziende spesso controllate dalle stesse multinazionali che lo hanno generato e realizzato grazie ai consumatori, ricevendo incentivi e finanziamenti per ripulire e bonificare.
un cerchio quasi perfetto e la circonferenza di esso sono i Consumatori.
riflettete gente
Non sai di cosa parli. Anche nelle locomotive Diesel i motori che azionano le ruote sono elettrici.
La differenza sta in: da dove proviene l'energia elettrica da fornire ai motori?
si e che differenza fa nei termini di inquinamento se la corrente la prendi da una centrale elettrica o da un generatore elettrico interno alla nave??
\_Davide_/
05-08-2019, 15:21
Ogni volta che si acquista una bottiglia di plastica al supermercato, si è già inquinato perchè la multinazionale che la produce, ne fabbricherà delle altre e così per ogni involucro in plastica che si compra da quello del riso, alla pasta, al latte e succhi di frutta e detersivi (...)
Ti sbagli, il business non è sugli involucri, ma su qualsiasi prodotto visto che esiste l'obsolescenza programmata.
Cosa facciamo quindi? Torniamo a vivere coltivandoci l'orticello? (Poi che si possa fare a meno di tutte queste confezioni di plastica è sicuro; certo che i rivenditori non aiutano).
si e che differenza fa nei termini di inquinamento se la corrente la prendi da una centrale elettrica o da un generatore elettrico interno alla nave??
Che, appunto, se è energia prodotta in modo pulito e da fonti rinnovabili è sicuramente meglio.
Ovviamente resta da vedere quanto si inquina a produrre, posizionare e sfruttare gli impianti per le "fonti rinnovabili", quanto si inquina a smaltire le batterie, etc etc...
Ma usare un pò il vento ? avevamo navi green da almeno 5 anni prima del petrolio, e neanche un pannnello fotovoltaico per recuperare un pò di energia ? Poi il -95% e -80% non riguarda questa ibrida ma un altro progetto full elettrico.
Ginopilot
05-08-2019, 16:01
il titanic non si è incendiato ed è affondato in circa 3 ore. per gli incendi di settimane devi passare dalla guardia forestale in calabria.
Hai capito al volo l’analogia, vedo :sofico:
Da qualche parte avevo letto che una nave consuma 3 litri di gasolio al secondo. Non Credo che con l'autonomia di 50 tesla si facciano troppe miglia marine. Forse utile per entrare ed uscire dai porti.
Marko#88
05-08-2019, 17:03
speculavo, non sapevo come fossero ingegnerizzate oggigiorno le navi. Sono rimasto a titanic il film.
Ah giusto, ti basi su un film che parla di una nave a vapore di un secolo fa. :D
Da qualche parte avevo letto che una nave consuma 3 litri di gasolio al secondo. Non Credo che con l'autonomia di 50 tesla si facciano troppe miglia marine. Forse utile per entrare ed uscire dai porti.
Più o meno si. I motori più efficienti arrivano a circa 6/7000 l/h (e hanno efficienza di oltre il 50%, tantissimo per un endotermico).. questo significa che una nave non può assolutamente andare a batterie, la capacità di 50 Tesla la consumerebbe solo per uscire dal porto. Poi in qualche modo l'energia va creata, che sia col motore diesel col nucleare o coi criceti.
emanuele83
06-08-2019, 06:16
Ma usare un pò il vento ? avevamo navi green da almeno 5 anni prima del petrolio, e neanche un pannnello fotovoltaico per recuperare un pò di energia ? Poi il -95% e -80% non riguarda questa ibrida ma un altro progetto full elettrico.
il fotovoltaico intedi sulal nave? guarda che un pannello fotovoltaico non lo puoi mettere a cazzo che "tanto recuperi un po' di energia". se un pannello non è sfruttato al 70 percento della sua inclinazione ottimale l'EPBT (energy payback time) diventa negativo e in pratica inquina più produrlo che usarlo.
Infatti imho dovrebbe essere vietato per legge mettere pannelli non rivolti al sud geografico e non inclinati con l'angolo ottimo tra estate e inverno (per pannelli fissi) per evitare sprechi di CO2. ma tanto si pensa al business e non all'ambiente, come scrive qualcuno qua sopra. L'importante è vendere, chissenefrega se per farlo inquiniamo di più?
\_Davide_/
06-08-2019, 08:08
Ma usare un pò il vento ? avevamo navi green da almeno 5 anni prima del petrolio, e neanche un pannnello fotovoltaico per recuperare un pò di energia ? Poi il -95% e -80% non riguarda questa ibrida ma un altro progetto full elettrico.
Le navi che sfruttano il vento le abbiamo da... secoli, ma sono un po' scomode :asd:
I pannelli fotovoltaici producono così poca corrente che anche se tappezzassi tutta la superficie della nave difficilmente si vedrebbe qualche differenza.
Le grandi navi mercantili lo sfuttano eccome il vento. Quando navigano su rotte ben ventilate sparano in aria un immenso aquilone(kite) skysails e si fanno tirare ottenendo un importante risparmio di carburante.
IMHO una tecnologia che potrebbe avere un certo successo sulle navi da crociera, permettendo di spegnere i generatori almeno quando si è in porto aumentando il comfort dei passeggeri e risparmiando un po di inquinamento alla città dove è attraccata la nave
IMHO una tecnologia che potrebbe avere un certo successo sulle navi da crociera, permettendo di spegnere i generatori almeno quando si è in porto aumentando il comfort dei passeggeri e risparmiando un po di inquinamento alla città dove è attraccata la nave
Condivido, però occorrerà che i porti siano attrezzati per collegare le navi visto che non è proprio la stessa cosa che collegare un'auto elettrica alla colonnina di ricarica in quanto si parla di centinaia di chilowatt di consumo solo per i servizi
Condivido, però occorrerà che i porti siano attrezzati per collegare le navi visto che non è proprio la stessa cosa che collegare un'auto elettrica alla colonnina di ricarica in quanto si parla di centinaia di chilowatt di consumo solo per i servizi
credo che le batterie verrebbero ricaricate dagli stessi generatori che alimentano i motori.
Abufinzio
06-08-2019, 11:38
La corrente usate per caricare la nave è generata dai mini pony?
5mw son tanti da fare con il rinnovabile...
Comunque si, se affonda può inquinare parecchio, basta un comandante coglione.
Marko#88
06-08-2019, 11:46
Condivido, però occorrerà che i porti siano attrezzati per collegare le navi visto che non è proprio la stessa cosa che collegare un'auto elettrica alla colonnina di ricarica in quanto si parla di centinaia di chilowatt di consumo solo per i servizi
Collegare la navi per ricaricare le batterie? :asd:
Collegare la navi per ricaricare le batterie? :asd:
Ma l'articolo lo hai letto oppure hai guardato solo le figure?
Color Hybrid impiega nuove soluzioni per ridurre rumore ed emissioni. La nave è un ibrido plug-in e le sue batterie da 5 MWh vengono caricate tramite un cavo di alimentazione principalmente con energia "ecologica" proveniente dalle centrali elettriche presenti sulla banchina di Sandefjord
\_Davide_/
07-08-2019, 08:07
IMHO una tecnologia che potrebbe avere un certo successo sulle navi da crociera, permettendo di spegnere i generatori almeno quando si è in porto aumentando il comfort dei passeggeri e risparmiando un po di inquinamento alla città dove è attraccata la nave
Sulle navi da crociera il problema potrebbe essere lo spazio occupato dalle batterie
Condivido, però occorrerà che i porti siano attrezzati per collegare le navi visto che non è proprio la stessa cosa che collegare un'auto elettrica alla colonnina di ricarica in quanto si parla di centinaia di chilowatt di consumo solo per i servizi
Considerate che solo alcuni porti nel nord Europa (almeno, fino a che ne ho sentito parlare) sono attrezzati per alimentare le navi quando sono ferme in porto; figuriamoci se oltre ad alimentarle dovessero anche caricare le batterie :D
devilred
07-08-2019, 09:19
purtroppo quello navale e' un settore rognoso sotto il profilo consumi e inquinamento, questa rimane una bella idea ma sotto il profilo pratico credo possa veramente poco, mi spiace dirlo ma credo che le navi piu' grandi sia meglio alimentarle col nucleare.
La vera novità sono invece le navi a metano liquido. Vuoi mettere delle batterie che si degradano con la carica "rapida", le troppo alte o basse temperature, per non parlare del rischio autocombustione, troppi punti deboli rispetto a gas naturale...
mail9000it
08-08-2019, 08:15
Chissà perchè i geni a cui piace spu*are su questi progetti si perdono anche leggendo dei numeri a due cifre.
Emissioni -95%
Costi di gestione -80%
Mi chiedo come questi fior di ingegneri e luminari della scienza e della tecnica trovino il tempo di scrivere qui come se fossero dei banali leoni da tastiera senza alcuna competenza...
Genio... sai leggere ?
Le cifre che riporti riguardano il traghetto elettrico e non la nave ibrida oggetto dell'articolo.
se gli altri sono leoni tu sei un gattino da tastiera.
mail9000it
08-08-2019, 08:19
La vera novità sono invece le navi a metano liquido. Vuoi mettere delle batterie che si degradano con la carica "rapida", le troppo alte o basse temperature, per non parlare del rischio autocombustione, troppi punti deboli rispetto a gas naturale...
già.. il metano può solo esplodere... vuoi mettere !!!
:muro:
Tra l'altro il metano liquido è complicato da gestire viste le altre pressioni in gioco. Naturalmente in una nave hai margini per proteggere le bombole che in un'auto non sono nemmeno immaginabili, ma non sono convinto che il futuro delle navi sia il metano.
Vedremo
mail9000it
08-08-2019, 08:25
purtroppo quello navale e' un settore rognoso sotto il profilo consumi e inquinamento, questa rimane una bella idea ma sotto il profilo pratico credo possa veramente poco, mi spiace dirlo ma credo che le navi piu' grandi sia meglio alimentarle col nucleare.
Se parli di una portaerei concordo, ma se parli di una portacontainer, no.
Il costo di gestione di un reattore nucleare navale (oltre ai rischi) sono troppo altri.
Senza contare i numeri. Quante navi militari nucleari esistono e quanti navi civili grandi esistono (portacontainer, petroliere, navi da cociera) ?
Rapporto 1 a 1.000 mi sembra ottimistico.
Vuoi avere 1Mil di reattori nucleari a spasso per i mari ? Io preferisco una soluzione diversa.
\_Davide_/
08-08-2019, 09:15
Tra l'altro il metano liquido è complicato da gestire viste le altre pressioni in gioco.
I gas liquefatti vengono tranquillamente trasportati dalle navi (LNG Carrier), attrezzate per mantenerlo alla temperatura corretta e sufficientemente sicure. Penso che usarlo come combustibile su una nave destinata ad altro non sia un problema ;)
già.. il metano può solo esplodere... vuoi mettere !!!
:muro:
Tra l'altro il metano liquido è complicato da gestire viste le altre pressioni in gioco. Naturalmente in una nave hai margini per proteggere le bombole che in un'auto non sono nemmeno immaginabili, ma non sono convinto che il futuro delle navi sia il metano.
Vedremo
Il METANO LIQUIDO non può esplodere cosa cavolo ti inventi! :muro: Sono già il futuro ma in HWupgrade.it se non c'è un pacco batterie alla base non perdono tempo a scriverci un articolo. Ci fanno pure i camion ed è tutta roba italiana alè! Si parla di centinaia di camion che ora saranno già migliaia da inizio anno. Siamo più avanti noi e i tedeschi degli americani.
\_Davide_/
08-08-2019, 09:36
Vero, ultimamente in effetti vedo tantissimi Iveco "Natural Power"
mail9000it
08-08-2019, 10:03
Il METANO LIQUIDO non può esplodere cosa cavolo ti inventi! :muro: Sono già il futuro ma in HWupgrade.it se non c'è un pacco batterie alla base non perdono tempo a scriverci un articolo. Ci fanno pure i camion ed è tutta roba italiana alè! Si parla di centinaia di camion che ora saranno già migliaia da inizio anno. Siamo più avanti noi e i tedeschi degli americani.
Se esplodono le bombole con il metano gassoso, espodono anche quelle con il metano liquido non puoi affermare il contrario.
Senza contare che ti serve un impianto di raffreddamento notevole.
NB. Esplosione è un verbo che non implica ossidazione.
Da Wikipedia:
Diventa liquido a -161 gradi centigradi a pressione ambiente oppure a -83 gradi centigradi a una pressione di 45 atmosfere.
Le bombole del metano sono ad alta pressione, se si danneggiano possono esplodere o perdere (e incendiarsi per poi esplodere).
Dei camion LNG avevo sentito parlare non sapevo che fossero così avanti.
Personalemente considero una bombola di metano molto più pericolosa di un serbatoio di benzina che a sua volta è molto più pericoloso di una batteria al litio.
Rimane comunque il fatto che attualmente le batterie non hanno ancora un conveniente rapporto peso/costo/potenza per una diffusione capillare dei veicolo elettrici.
mail9000it
08-08-2019, 10:11
I gas liquefatti vengono tranquillamente trasportati dalle navi (LNG Carrier), attrezzate per mantenerlo alla temperatura corretta e sufficientemente sicure. Penso che usarlo come combustibile su una nave destinata ad altro non sia un problema ;)
Concordo, non ho detto che è impossibile. Ritengo che siano più "delicato" da gestire.
Allo stesso modo le auto con bombole a metano sono più "delicate" da gestire in caso di incidente rispetto alle auto a benzina.
Anche nell'uso comune ogni 10 anni devi revisionare le bombole del gas mentre questo non lo devi fare per un serbatoio di benzina.
Gestibile, ma diverso e non propriamente banale.
Le temperatura di stoccaggio sono più basse di quello che pensavo.
Vero, ultimamente in effetti vedo tantissimi Iveco "Natural Power"
Bene comunque è in Francia che si devono espandere a macchia d'olio. Sono forse gli unici camion che possono entrare nelle zone a traffico limitato.
Di camion elettrici ne han fatti di prototipi dal 2013 e mai venduti uno; i prototipi LNG son stati mostrati un anno fa e hanno iniziato a venderli da quest'anno sollevando diversi dubbi su chi pensava che i pacchi batterie sarebbero stati il futuro. L'ultima volta alla presentazione dei dati economici dei suoi truck Musk disse che non poteva produrli poiché le batterie servivano per l'alta richiesta model3 ma Panasonic circa una settimana dopo giustificò la caduta el 44% della produzione delle batterie puntando il dito su Tesla:
"Panasonic, the exclusive battery cell supplier for Tesla Inc, posted an operating profit of 56.39 billion yen ($519.68 million) for the April-June quarter, down from 99.96 billion yen a year prior."
https://nonperele.com/panasonic-posts-bigger-than-expected-44-slump-in-first-quarter-profit/
\_Davide_/
09-08-2019, 08:52
Concordo, non ho detto che è impossibile. Ritengo che siano più "delicato" da gestire.
Allo stesso modo le auto con bombole a metano sono più "delicate" da gestire in caso di incidente rispetto alle auto a benzina.
Anche nell'uso comune ogni 10 anni devi revisionare le bombole del gas mentre questo non lo devi fare per un serbatoio di benzina.
Gestibile, ma diverso e non propriamente banale.
Le temperatura di stoccaggio sono più basse di quello che pensavo.
Sì, più delicate sicuramente, non a caso in mare ci sono ugualmente regole particolari e questo tipo di navi devono avere la scritta "LNG" sulla fiancata.
La differenza tra la bombola di gas e il serbatoio di benzina è che quest'ultimo non è in pressione, di conseguenza se dimentichi il tappo aperto non succede niente, o se un tubo perde cade a terra e si disperde.
Devo ammettere che il cisternone del gas di lato agli Iveco Natural Power mi fa parecchoi impressione, ma immagino abbiano preso le dovute precauzioni per i casi di incidenti.
Ad ogni modo non penso sia una novità dell'ultimo anno: autobus a gas se ne vedevano parecchi già prima in città
Dcromato
09-08-2019, 09:11
già.. il metano può solo esplodere... vuoi mettere !!!
:muro:
Esplodono navi trasportatrici di gas metano liquefatto tutti i giorni....chissa perché quando si parla di propulsione elettrica vi vengono in mente scenari apocalittici per tutto il resto.
mail9000it
12-08-2019, 15:30
Esplodono navi trasportatrici di gas metano liquefatto tutti i giorni....chissa perché quando si parla di propulsione elettrica vi vengono in mente scenari apocalittici per tutto il resto.
Se ti intrometti in una conversazione tra due persone dovresti prima di commentare dovresti leggere i post precedenti.
Corvazo ha scritto nel suo post che le batterie hanno troppi punti deboli rispetto al gas naturale (stoccato liquido).
Io gli ho ricordato che il gas è a rischio esplosione, è un fattore da considerare se pensi di mettersul mare migliaia di navi con propulsione LNG.
La vera novità sono invece le navi a metano liquido. Vuoi mettere delle batterie che si degradano con la carica "rapida", le troppo alte o basse temperature, per non parlare del rischio autocombustione, troppi punti deboli rispetto a gas naturale...
Se una nave con tale propulsione di incendia o se il sistema criogenico va in avaria, l'esplosione può distruggere un porto.
Se una nave elettrica brucia, brucia la nave e basta.
Sono considerazioni da fare.
mail9000it
12-08-2019, 15:34
Ad ogni modo non penso sia una novità dell'ultimo anno: autobus a gas se ne vedevano parecchi già prima in città
Occhio a non perdere di vista l'argomento.
Automobili e autobus a gas sono molto diffusi ma usano bombole a gas compresso mentre in tutti i post precedenti si parlava di gas metano liquefatto.
Le bombole LNG sono una innovazione recente.
mail9000it
12-08-2019, 15:44
Questo è interessante, l'ho trovato per caso.
https://spectrum.ieee.org/energywise/aerospace/aviation/rooftop-solar-refinery-produces-carbonneutral-fuels
\_Davide_/
13-08-2019, 08:21
Occhio a non perdere di vista l'argomento.
Automobili e autobus a gas sono molto diffusi ma usano bombole a gas compresso mentre in tutti i post precedenti si parlava di gas metano liquefatto.
Le bombole LNG sono una innovazione recente.
Chiaro, mi confondevo con il GPL
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.