View Full Version : consiglio mirrorless fotografia di strada e notturna
roberta lrp
04-08-2019, 17:13
Ciao,
ho una compatta Canon Powershot SX270HS e vorrei acquistare una Mirrorless per street photography, di qualità almeno paragonabile alle Reflex entry level o superiore, con le seguenti caratteristche:
- definizione e nitidezza anche di notte. A volte ritaglio le foto, quindi vorrei qualità nei dettagli non strettamente in primo piano.
- autofocus veloce , leggerezza e portabilità, e buona autonomia.
- raw, jpg
- video 4k, possibilmente.
- display inclinabile.
- ritrarre soggetti in movimento (tipo cavalli che corrono).
- lenti intercambiabili, possibilmente. Oppure una lente integrata ottima per i miei scopi.
(mi piace il bianco e nero, che generalmente ottengo in post produzione. Non so se ci sono fattori da considerare per ottenere ottime immagini b/n... Diciamo che se c'è la modalità "mono" manuale va bene, altrimenti se si può ottenere un ottimo effetto b/n in post produzione bene lo stesso)
Non mi interessano caratteristiche tipo aggiunta di filtri prima dello scatto perché lavoro molto in post produzione. Il design è secondario, ma da evitare macchine appariscenti tipo reflex o bridge.
Non mi interessano i ritratti.
Avreste qualche consiglio da darmi?
Mirrorless = Sony al momento è quella che ha il catalogo migliore.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
roberta lrp
04-08-2019, 18:45
Mirrorless = Sony al momento è quella che ha il catalogo migliore.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie. Qualche modello Sony in particolare?
aled1974
04-08-2019, 22:15
Ciao,
ho una compatta Canon Powershot SX270HS e vorrei acquistare una Mirrorless per street photography, di qualità almeno paragonabile alle Reflex entry level o superiore, con le seguenti caratteristche:
- definizione e nitidezza anche di notte. A volte ritaglio le foto, quindi vorrei qualità nei dettagli non strettamente in primo piano.
dipende dalla lente più che dal sensore, e ridipende dalla lente più che dal sensore (oltre che dalla chiusura della focale)
- autofocus veloce , leggerezza e portabilità, e buona autonomia.
una volta individuata una rosa di candidate leggi le recensioni per l'AF
tutti i corpi macchina sono simili per leggerezza e portabilità, il punto è che le lenti buone solitamente sono grosse e pesanti di loro (oltre che parecchio costose)
l'autonomia è il tallone di achille di praticamente tutte le mirrorless, non c'è una marca che eccelle sulle altre da questo punto di vista
- raw, jpg
disponibile su tutte quelle uscite negli ultimi 5 anni direi (forse anche oltre)
- video 4k, possibilmente.
- display inclinabile.
queste invece sono due caratteristiche che non tutti i modelli hanno, quindi già così scremerai tantissimo
- ritrarre soggetti in movimento (tipo cavalli che corrono).
questo non dipende dalla fotocamera se non per velocità AF e raffica ma dalla lente davanti e dai parametri di scatto. Tipo se i cavalli sono all'ippodromo scattare con una lente da 16mm non avrebbe senso ;)
- lenti intercambiabili, possibilmente. Oppure una lente integrata ottima per i miei scopi.
le mirrorless a lente integrata fissa si chiamano compatte/bridge :D
le altre sono tutte a lenti intercambiabili, dove la lente gioca un ruolo spesso molto più importante del corpo (repetita juvant)
(mi piace il bianco e nero, che generalmente ottengo in post produzione. Non so se ci sono fattori da considerare per ottenere ottime immagini b/n... Diciamo che se c'è la modalità "mono" manuale va bene, altrimenti se si può ottenere un ottimo effetto b/n in post produzione bene lo stesso)
tutte le fotocamere permettono di scattare in b/n, inteso come scala di grigi e solitamente lo chiamano mono
poi col raw puoi farci quel che vuoi
Non mi interessano caratteristiche tipo aggiunta di filtri prima dello scatto perché lavoro molto in post produzione. Il design è secondario, ma da evitare macchine appariscenti tipo reflex o bridge.
dovrai fartene una ragione: se vuoi una buona macchina e una buona lente questa avrà comunque dimensioni paragonabili ad una reflex entry/bridge pro
Non mi interessano i ritratti.
cosa che dipende dalla lente più che dal corpo.... o l'avevo già detto? :D
Avreste qualche consiglio da darmi?
sì, oltre quanto esposto
- quanto vuoi spenderci?
- che millimetri ti servono per le foto che dovrai fare?
- quant'è la soglia minima di apertura per le lenti a seconda dei millimetri necessari?
visto che hai citato (altrove) le µ4/3 e che è venuta fuori sony, qui un confronto a 4 tra due ML, una bridge e una reflex entry level
https://i.postimg.cc/vxYcLb6J/conf-a-4.jpg (https://postimg.cc/vxYcLb6J)
^^ clicca per ingrandire
in ordine
la mia a6500 con il 16-70mm ƒ4.0 (ocio che a 70mm è da ritratto)
una olympus omd em1 mk2 con l'ottima 12-40mm ƒ2.8 (idem, a 40mm è da ritratto)
una bridge sony rx10 mk4 (che va fino al tele spinto con 600mm ƒ4.0)
una nikon d3500 con un ottimo tamron 17-50mm ƒ2.8 (idem a 50mm siamo in zona ritratto)
ciao ciao
roberta lrp
05-08-2019, 03:49
Ciao Aled, grazie per le spiegazioni!
- quanto vuoi spenderci?
Vorrei spendere meno di 1000 euro e sto valutando l'usato, quindi il prezzo è relativo.
- che millimetri ti servono per le foto che dovrai fare?
- quant'è la soglia minima di apertura per le lenti a seconda dei millimetri necessari?
Sono ignorante in materia :doh:
Avevo letto che le lenti da 17 mm abbinate alla Olympus Pen F erano ottime per l'autofocus veloce e in base a questo mi stavo orientando su lenti da 17 mm o poco più...
Sulla soglia minima di apertura non ne ho idea... Un buon compromesso tra funzionalità e portabilità, comunque...
la mia a6500 con il 16-70mm ƒ4.0 (ocio che a 70mm è da ritratto)
una olympus omd em1 mk2 con l'ottima 12-40mm ƒ2.8 (idem, a 40mm è da ritratto)
Come ti trovi con la a6500 per le foto di strada di notte? E coi soggetti in movimento?
Quote:
- ritrarre soggetti in movimento (tipo cavalli che corrono).
questo non dipende dalla fotocamera se non per velocità AF e raffica ma dalla lente davanti e dai parametri di scatto. Tipo se i cavalli sono all'ippodromo scattare con una lente da 16mm non avrebbe senso
Per soggetti in movimento quanti mm di lente sono consigliati?
E "raffica"?
Ad es., una raffica di "10 FPS x 39 RAW, 45 JPEG" va bene allo scopo?
Stavo valutando, ad es., una Olympus Pen F con lente da 17-18 mm perchè fa ho letto che fa ottime foto senza essere ingombrante e l'autofocus per i soggetti statici è veloce; ma dicono anche che la velocità AF per i soggetti in movimento è deludente: potrebbe essere risolvibile con una lente diversa (e di quanti mm)? La raffica invece è quella citata sopra (10 FPS x 39 RAW, 45 JPEG), può bastare a "compensare", secondo te?
aled1974
05-08-2019, 09:08
premessa: non ti offendere ma credo che tu non abbia le idee molto chiare, ti rimando a questi link per alcune info generiche così non ripeto tutto da capo :mano:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46323772&postcount=2
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46304273&postcount=20
il settore è diverso ma i concetti base sono identici
ora rispondiamo per ordine :)
1000 euro sono una bella cifra, puoi portarti a casa qualcosa di valido
Sono ignorante in materia
Avevo letto che le lenti da 17 mm abbinate alla Olympus Pen F erano ottime per l'autofocus veloce e in base a questo mi stavo orientando su lenti da 17 mm o poco più...
ok, lasciamo un attimo perdere la correlazione AF e mm che semmai affrontiamo dopo
partiamo dai soli mm, questo valore indica il livello di "zoom" della lente o per meglio dire l'angolo di campo inquadrato (che poi dipende anche dal sensore)
su una macchina µ4/3 quale oly-pen-f i millimetri di una lente vanno moltiplicati per 2 per avere l'angolo di campo equivalente inquadrato rispetto al fullframe
ovvero se la lente zuiko è 17mm in realtà inquadra un angolo di campo pari a 34mm
su una macchina aps-c i millimetri vanno moltiplicati per 1,5
su una full frame (ff) i mm vanno moltiplicati per 1, quindi tali sono e tali restano
quindi dicevamo che 17mm zuiko sono 34mm, ovvero sovrapponibile ai 35mm ff. Sono adatti per street, no per cavalli al galoppo, no per ritratti
detta nel verso opposto i mm equivalenti ff "corretti" (poi è relativo) sono
street tra 16-50mm
ritratti tra 50-150mm
sport con soggetti lontani tra 10-100mt una lente tra 100-600mm
Sulla soglia minima di apertura non ne ho idea... Un buon compromesso tra funzionalità e portabilità, comunque...
ora, se questi scatti oltre a farli in pieno sole nelle migliori condizioni di luce devi farli anche in condizioni di luce problematica o scarsa allora le lenti dovranno avere anche una grande apertura di diaframma offrendo al contempo qualità
tutto questo solitamente comporta lenti di grandi dimensioni, di elevato peso e di costo importante
il discorso AF-mm entra in gioco nel momento in cui hai bisogno di agganciare velocemente un soggetto da inquadrare con quella particolare lente
la riuscita dello scatto dipenderà
- dalla velocità AF della fotocamera (alcune nascono specificatamente per questo scopo)
- dalla distanza del soggetto
- dalla velocità reale e relativa (alla tua posizione) dello stesso
- dalla qualità della lente
quindi per cavalli che galoppano all'imbrunire serve una fotocamera con ottimo sensore AF (sia per punti che per velocità), una lente ff-equivalente 100-600mm con grande apertura...... ovvero moltiplicare il tuo budget per (almeno) circa 4-5x
pertanto io partirei
1. con lo stabilire quanti millimetri servono
2. valutare quindi il tipo di lente (se fissa o con escursione millimetrica, e con quali caratteristiche ottiche)
3. infine guardare al corpo macchina decidendo funzioni/sensore in base al budget rimanente dopo aver scelto le lenti
perchè quello che IMHO conta di più sono le lenti rispetto al corpo macchina
Come ti trovi con la a6500 per le foto di strada di notte? E coi soggetti in movimento?
benissimo in genere
bene per la street notturna https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225920&postcount=132
con i soggetti lontani in movimento (avifauna) sono sceso a compromessi economici prendendo un sigma C 150-600mm ƒ5.0-6.3, ovvero tutto tranne che luminosa ma fin li arrivavo. Quando la luce non è più buona, pace, smetto di fotografare. I soldi per un canon 400mm ƒ2.8 (https://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_canon_ef_400mm_f$2f2.8_l_is_iii_usm.aspx) non ce li ho e comunque anche ad averli non lo faccio di mestiere e sarebbero quindi spesi male
https://i.postimg.cc/XGHPyB7t/tele.jpg (https://postimg.cc/XGHPyB7t)
da sx a dx
pen f con 17mm
sony a6500 con 150-600mm
canon 7d con 400mm
Per soggetti in movimento quanti mm di lente sono consigliati?
E "raffica"?
Ad es., una raffica di "10 FPS x 39 RAW, 45 JPEG" va bene allo scopo?
mm: dipende dalla distanza dei soggetti, dalla loro velocità reale e relativa e dalle capacità AF del corpo macchina
raffica: dipende da quanti scatti ti servono per la stessa scena, possono bastare 5 come non bastare 100 :boh:
es: non lo so, dipende da te, se non l'hai mai fatto prima direi di sì, ma anche meno volendo eh
Stavo valutando, ad es., una Olympus Pen F con lente da 17-18 mm perchè fa ho letto che fa ottime foto senza essere ingombrante e l'autofocus per i soggetti statici è veloce; ma dicono anche che la velocità AF per i soggetti in movimento è deludente: potrebbe essere risolvibile con una lente diversa (e di quanti mm)? La raffica invece è quella citata sopra (10 FPS x 39 RAW, 45 JPEG), può bastare a "compensare", secondo te?
sì ma sarebbero 17mm (34mm equivalenti) fissi, ovvero i cavalli all'ippodromo rimangono miniature con pochi dettagli
anzi, famo così, queste sono foto fatte con il 17mm zuiko della olympus https://www.flickr.com/groups/mzd17mmf18/pool/
se pensi che ti bastino come mm allora va bene, vediamo se scegliere una µ4/3 e quale o una aps-c e quale :mano:
viceversa questo link potrebbe aiutarti a capire di quanti mm hai bisogno https://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/ :read:
lascia FX e FX sia per corpo che per lente e sposta la barra per capire quanto angolo di campo viene inquadrato al variare dei millimetri
ricordati che per l'equivalenza il numero che leggi dovrai dividerlo per 2 nel caso di µ4/3 e per 1,5 nel caso di aps-c :D
ciao ciao
roberta lrp
06-08-2019, 10:33
Ciao Aled,
grazie per la risposta dettagliata :) ora do un'occhiata ai link
tommy781
21-08-2019, 10:15
Dipende dall spesa che vuoi fare. Io ti consiglio la Olympus em1 II con lo zuiko 12-100 pro. Hai un corpo compatto ma professionale, una lente che ti copre dai 24 ai 100 mm equivalenti di ottima qualità e disponi della doppia stabilizzazione lente+corpo che ti permette di scattare a mano libera con tempi anche di 6 secondi potendo quindi lasciare a casa il cavalletto.
Se poi ci abbini un paio di fissi 2.8 sei a cavallo anche per i interni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.