View Full Version : Problema Audio con casse esterne su Windows 10
Davyx83x
01-08-2019, 10:07
Ciao ragazzi.:)
Tutte le volte che accendo il PC l'audio non si sente.
Le casse sono della Krk Rokit 6 collegate ad una scheda audio esterna
M-Audio- Fast Track C400
Ma la cosa più assurda e che se riavvio il PC si sentono.
Ho provato a cancellare e reinstallare i driver della scheda audio esterna ma non ho ottenuto nessun tipo di risultato.
Il mio sistema operativo e Windows 10
Vorrei risolvere questo problema perché e davvero noioso dover riavviare ogni volta il Computer per sentire l'audio.
Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto
:help:
Davyx83x
13-08-2019, 10:58
nessuno può aiutarmi ?
aled1974
13-08-2019, 20:31
se al posto delle casse utilizzi delle cuffie o delle casse diverse ottieni lo stesso comportamento?
- se sì dipende dalla scheda audio esterna (driver, insufficiente alimentazione usb o suo alimentatore, driver usb in ritardo)
- se no allora sono proprio le tue casse, nel caso un altro bivio
a) le casse richiedono troppa impedenza rispetto alle uscite della scheda audio
b) c'è un problema di comunicazione/alimentazione tra pc e scheda audio esterna
prova innanzitutto a
- aggiornare i driver usb della mobo prendendo quelli più aggiornati dai rispettivi produttori dei chip (non dal sito della mobo quindi)
- spostare la scheda audio su un'altra porta usb, meglio se usb3.1 gestita dal chipset della cpu
- aggiornare i driver della scheda audio esterna
- modificare le impostazioni di risparmio energetico delle porte usb dentro windows in modo che non vadano mai "al risparmio"
- controllare la configurazione bios delle porte usb (hi/full speed, csm compatibility, legacy ecc)
:sperem:
ciao ciao
Io punto per il problema di alimentazione/comunicazione con la scheda audio esterna, è un problema ricorrente.
vakasaki
13-08-2019, 22:56
se al posto delle casse utilizzi delle cuffie o delle casse diverse ottieni lo stesso comportamento?
- se sì dipende dalla scheda audio esterna (driver, insufficiente alimentazione usb o suo alimentatore, driver usb in ritardo)
- se no allora sono proprio le tue casse, nel caso un altro bivio
a) le casse richiedono troppa impedenza rispetto alle uscite della scheda audio
b) c'è un problema di comunicazione/alimentazione tra pc e scheda audio esterna
prova innanzitutto a
- aggiornare i driver usb della mobo prendendo quelli più aggiornati dai rispettivi produttori dei chip (non dal sito della mobo quindi)
- spostare la scheda audio su un'altra porta usb, meglio se usb3.1 gestita dal chipset della cpu
- aggiornare i driver della scheda audio esterna
- modificare le impostazioni di risparmio energetico delle porte usb dentro windows in modo che non vadano mai "al risparmio"
- controllare la configurazione bios delle porte usb (hi/full speed, csm compatibility, legacy ecc)
:sperem:
ciao ciao
Insomma ne spari quanto i punti della briscola ....magari su una ci prendi, non si sa mai.
Quella della "richiesta di troppa impedenza" è .... come dire ....più unica che rara !
Forse non hanno usato la carta bollata per la richiesta.......:rolleyes:
aled1974
14-08-2019, 07:31
beh certo, a distanza è difficile colpire nel segno alla prima ipotesi
quella dell'impedenza è stata davvero sparata :mano: :D ma se tu sai aiutare meglio ben venga, accomodati pure che non me la prendo mica :read:
la tua soluzione quindi?
ciao ciao
vakasaki
14-08-2019, 10:58
Il problema infatti è esattamente quello di rischiare di spararne una dietro l'altra perchè è difficile risolvere i problemi a distanza.
Comunque se la scheda è alimentata dalla porta usb proverei a disabilitare, se attiva,la sospensione selettiva usb e proverei pure a togliere eventuali hub usb.
Resta però il problema dei driver della scheda audio che con buona probabilità non sono aggiornati per win 10 e quindi si potrebbe provare a usarli in modalità compatibilità.
aled1974
16-08-2019, 09:56
bene, vediamo allora cosa viene fuori dalle varie prove
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.