View Full Version : Booking.com è record di evasione fiscale: oltre 350 milioni di euro l'accusa dalla Procura
Redazione di Hardware Upg
31-07-2019, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bookingcom-e-record-di-evasione-fiscale-oltre-350-milioni-di-euro-l-accusa-dalla-procura_83718.html
La Procura di Genova accusa Booking.com, il sito più famoso di prenotazioni di hotel e case, di aver evaso oltre 350 milioni di euro sugli affitti delle case inserite appunto sul portale. I mancati versamenti sarebbe riconducibili addirittura agli inizi del 2013. I dettagli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
31-07-2019, 09:43
A questo punto dovranno andare a prendere sia Booking, sia quei privati (e non solo) che affittano gli appartamenti senza dichiarare nulla...
Basterebbe obbligare booking a trattenere le tasse e rigirarle al fisco sgravando da ogni incombenza fiscale l'affittacamere. Quando si puo semplificare la vita perché non farlo?
Paganetor
31-07-2019, 10:09
Credo già lo consenta: me ne parlava proprio un affittacamere/B&B di Matera che appunto confermava che è un servizio molto comodo, che pensano a tutto loro e li solleva da molte incombenze burocratiche e fiscali.
Il problema sono quelli che invece si fanno carico di tutto e poi non dichiarano, trasformando il lordo in un netto (e prima o poi li beccheranno...)
In questo caso il problema è più a monte, con Booking che non paga le tasse qui per servizi/stanze chiaramente in Italia (e non puoi dire "eh ma io sono una azienda lussemburghese, pago là...", se no pure LG o Samsung potrebbero vendere qui TV, condizionatori, telefoni ecc. e dire "eh ma le tasse le pago in Corea"...)
Basterebbe obbligare booking a trattenere le tasse e rigirarle al fisco sgravando da ogni incombenza fiscale l'affittacamere. Quando si puo semplificare la vita perché non farlo?
eh... sai quante cose ovvie e scontate e piu semplici ci sarebbero da fare e non le fanno??
perchè io venditore devo pagare l'iva di un prodotto, per poi fare nuovamente pagare l'iva al cliente finale e poi dover fare tutto un giro di calcoli di iva a credito / iva a debito, quando si potrebbe fare solo un passaggio alla fine? :muro:
è il primo esempio che mi è venuto in mente
Vindicator23
31-07-2019, 10:22
io quando prenoto qualcosa guardo su booking e chiamo l'albergo, non pago booking direttamente basta fare cosi sono come le food delivery che non pagano nulla
cosi funziona lo uso solo per sapere le camere libere quel giorno
eh... sai quante cose ovvie e scontate e piu semplici ci sarebbero da fare e non le fanno??
perchè io venditore devo pagare l'iva di un prodotto, per poi fare nuovamente pagare l'iva al cliente finale e poi dover fare tutto un giro di calcoli di iva a credito / iva a debito, quando si potrebbe fare solo un passaggio alla fine? :muro:
è il primo esempio che mi è venuto in mente
Diciamo che l'esempio non ti è venuto tanto bene...
IVA=Imposta sul Valore Aggiunto. L'imposta la paga il venditore sul prezzo "in più" con cui vende. Ma mentre sai a quale prezzo stai acquistando, devi aspettare di vendere per avere il valore aggiunto. Per semplificare, appunto, si considera IVA a credito la percentuale sugli acquisti e a debito quella sulle vendite, e la differenza ti da quanto devi pagare.
22% del valore aggiunto = 22% (vendita - acquisto) = 22% vendita - 22% acquisto.
matrix83
31-07-2019, 10:45
io quando prenoto qualcosa guardo su booking e chiamo l'albergo, non pago booking direttamente basta fare cosi sono come le food delivery che non pagano nulla
cosi funziona lo uso solo per sapere le camere libere quel giorno
Io faccio così con tutto, da Amazon e Ebay a Booking e similari.
Considerando che come minimo c'è un 10/15% di provvigione, riesco a comprare qualsiasi cosa con un 10% di sconto saltando l'intermediario.
Ovviamente nel caso di marketplace lo faccio solo con persone o negozi affidabili, leggendo prima tutte le recensioni etc. Molti poi hanno ecommerce diretti, quindi una delle prime cose che faccio è vedere se hanno un sito loro.
Diciamo che l'esempio non ti è venuto tanto bene...
IVA=Imposta sul Valore Aggiunto. L'imposta la paga il venditore sul prezzo "in più" con cui vende. Ma mentre sai a quale prezzo stai acquistando, devi aspettare di vendere per avere l'iva a debito
appunto, fino a che NON VENDO io ho pagato l'IVA che poi mi scaleranno comunque
è normale fare 3 volte i passaggi?
per me no, poi oh...
pago un oggetto 100€ + IVA, 122 €
sono a credito di 22€
lo rivendo a 366€ IVA INCLUSA €
sono a debito di 66 €
ora per capire che io devo ancora allo stato 44€ bisogna andare a vedere che già ne ho versati 22 e che ne dovrei 66.
e fare un unico conto di 66 una sola volta no?
con il Reverse Charge poi hanno incasinato ancora di piu le cose.
io quando prenoto qualcosa guardo su booking e chiamo l'albergo, non pago booking direttamente basta fare cosi sono come le food delivery che non pagano nulla
cosi funziona lo uso solo per sapere le camere libere quel giorno
si, sarei curioso di vedere come fai a pagare poi per telefono visto che oramai tantissimi alberghi chiedono la carta come sicurezza..e sinceramente dare i dati della mia carta via telefono non ci penso neanche..
oltre al fatto che 9 volte su 10 chiamando il posto ti dicono che il prezzo della camera è differente da quello che trovi su booking o siti simili (perchè una % della camera gli viene rimborsata da loro).
appunto, fino a che NON VENDO io ho pagato l'IVA che poi mi scaleranno comunque
è normale fare 3 volte i passaggi?
per me no, poi oh...
pago un oggetto 100€ + IVA, 122 €
sono a credito di 22€
lo rivendo a 366€ IVA INCLUSA €
sono a debito di 66 €
ora per capire che io devo ancora allo stato 44€ bisogna andare a vedere che già ne ho versati 22 e che ne dovrei 66.
e fare un unico conto di 66 una sola volta no?
con il Reverse Charge poi hanno incasinato ancora di piu le cose.
L'IVA è stata introdotta nel '72 in sostituzione dell'IGE. Fra i motivi per cui è stata tolta l'IGE è perché «[stava] svantaggiando i sistemi produttivi che non effettuavano l'intero ciclo di produzione seguendo ogni passaggio fino alla vendita» https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_generale_sulle_entrate .
In soldoni, l'IVA è stata introdotta proprio per avere un impatto minore sulle persone come te, che acquistano e poi rivendono.
Se vuoi aumentare le tue tasse puoi avanzare l'idea di tornare all'IGE, anche se non troverai nessuno ad affiancarti.
si, sarei curioso di vedere come fai a pagare poi per telefono visto che oramai tantissimi alberghi chiedono la carta come sicurezza..e sinceramente dare i dati della mia carta via telefono non ci penso neanche..
oltre al fatto che 9 volte su 10 chiamando il posto ti dicono che il prezzo della camera è differente da quello che trovi su booking o siti simili (perchè una % della camera gli viene rimborsata da loro).
Come si faceva 20 anni fa, si va sul posto.
Questa del rimborso mi è nuova e un po' comica.
Booking, Groupon, Ebay, Amazon e similari si trattengono una % del prezzo di vendita (che sappia io dal 10% a salire), non è che una % la regalano a chi mette le inserzioni, sarebbe decisamente fallimentare come business.
magari fossero 350 milioni, sono cifre sottostimate.Non parliamo poi di expedia.....
Come si faceva 20 anni fa, si va sul posto.
Questa del rimborso mi è nuova e un po' comica.
Booking, Groupon, Ebay, Amazon e similari si trattengono una % del prezzo di vendita (che sappia io dal 10% a salire), non è che una % la regalano a chi mette le inserzioni, sarebbe decisamente fallimentare come business.
eh no..non puoi andare sul posto se stai prenotando un albergo per una futura vacanza..sarebbe ridicolo..e visto che il 99% degli alberghi chiede la carta come garanzia si è costretti a dare i dati subito..
e i siti come booking,groupon,ebay ecc ti fanno rimborsi (io che sono powerseller su ebay ricevo scontistiche e rimborsi sulle commissioni/vendite direttamente da loro apposta per invogliarmi a tenere i prezzi più bassi e far usare la loro piattaforma ai clienti)
(io che sono powerseller su ebay ricevo scontistiche e rimborsi sulle commissioni/vendite direttamente da loro apposta per invogliarmi a tenere i prezzi più bassi e far usare la loro piattaforma ai clienti)
Scusa la sincera ignoranza ma questa mi è nuova, esattamente che ci guadagnano loro?
Scusa la sincera ignoranza ma questa mi è nuova, esattamente che ci guadagnano loro?
che tu usi la loro piattaforma e quindi porti introiti tramite pubblicità ecc..è' un po' come i siti di informazione..come fanno a vivere? oppure gli youtuber..tutto ruota intorno ai click e alla pubblicità..quindi se dalla tua vendita loro guadagnano 5 € con la pubblicità ti possono rimborsare 2€..e te per invogliare a far comprare il tuo oggetto abbassi il prezzo di quei 2€ che ti verranno rimborsati da loro.
Titanox2
31-07-2019, 13:30
basterebbe che booking sia onesto ed emettesse le fatture ai privati con IVA come la legge italiana impone...
Se poi vogliamo semplificare ancora di più levare lo stupido reverse charge europeo (l'europa ogni cosa che tocca fa solo danni) e obbligare booking a identificarsi in italia ed emettere le fatture con iva anche ai soggetti con piva e di conseguenza versarla....
non capisco perchè sti colossi fanno sempre quello che vogliono
Torniamo sempre allo stesso discorso....accertare booking e colossi simili è difficile, lungo e costoso mentre è più facile spillare soldi al bottegaio che paga le tasse e non emette 2 scontrini su 10...tanto il bottegaio pagherà sempre
L'IVA è stata introdotta nel '72 in sostituzione dell'IGE. Fra i motivi per cui è stata tolta l'IGE è perché «[stava] svantaggiando i sistemi produttivi che non effettuavano l'intero ciclo di produzione seguendo ogni passaggio fino alla vendita» https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_generale_sulle_entrate .
In soldoni, l'IVA è stata introdotta proprio per avere un impatto minore sulle persone come te, che acquistano e poi rivendono.
Se vuoi aumentare le tue tasse puoi avanzare l'idea di tornare all'IGE, anche se non troverai nessuno ad affiancarti.
criticare come gestiscono l'IVA non significa che voglio aumentare le mie tasse.
semplicemente dico che qui in Italia ci sono margini giganteschi di miglioramento e snellimento delle operazioni fiscali, e non.
e ho fatto appunto l'esempio dell'IVA, che è uno dei tanti...
appunto, fino a che NON VENDO io ho pagato l'IVA che poi mi scaleranno comunque
è normale fare 3 volte i passaggi?
per me no, poi oh...
pago un oggetto 100€ + IVA, 122 €
sono a credito di 22€
lo rivendo a 366€ IVA INCLUSA €
sono a debito di 66 €
ora per capire che io devo ancora allo stato 44€ bisogna andare a vedere che già ne ho versati 22 e che ne dovrei 66.
e fare un unico conto di 66 una sola volta no?
con il Reverse Charge poi hanno incasinato ancora di piu le cose.
Se tu rivendessi il bene dopo un anno secondo te dovresti poi pagare i 66€.
Cosi invece lo stato incassa i 22€ al tuo acquisto (un anno prima) ed i rimanenti 44€ alla tua vendita.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.