View Full Version : SSD Crucial per vecchio PC desktop (Medion Pentium 4 3.4 GHz, MOBO MSI-7041)
Ciao a tutti, so che sia antieconomico, ecc., ma volendo utilizzare un SSD Crucial su questo PC, sarebbe possibile? Ho tentato l'utilizzo del tester Crucial, il quale però mostra solo le RAM compatibili ma nessun SSD, questo significa che non sia possibile? O forse fa questo siccome gli SSD sono da 2.5" mentre un PC desktop monta i 3.5" (seppur con adattatore il problema si risolve)? Altrimenti potrebbero essere limiti rilevati a livello HW (non so, RAM, alimentazione, ecc.)? Il SO è Win XP SP 3, se può essere utile. Grazie.
aled1974
27-07-2019, 14:59
la mobo ha porte sata? se sì di che generazione? I, II o III?
perchè vista l'età per me neanche ce le ha, ma non vorrei sbagliarmi
avendo Xp attenzione che dovresti eseguire l'operazione di trim/garbage collection manualmente, googla per informarti
è anti economico? sì
ha un qualche senso? forse sì ma a patto di avere sulla mobo porte almeno sata II, viceversa no (e come dicevo, forse neanche ce le ha, quindi tempo perso)
il pc sarà più veloce? solo all'avvio di windows/programmi, poi questi andranno lenti tanto quanto ora
ciao ciao
Grazie per la gentile risposta :)
LA MOBO è MSI MS-7046 (Medion OEM), della quale linko la foto di seguito:
https://microdream.co.uk/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/i/m/img_2813.jpg
Qui tutte le specifiche dal manuale:
https://laptok.nazwa.pl/allegro/ms7046/SPEC.pdf
Nell'immagine a pagina 10 del pdf indica quattro porte "SATA", inoltre a pagina 26 le descrive come "SATA 1":
"The SouthBridge of this mainboard is Intel ICH6 which supports four serial ATA connectors SATA1~SATA4. SATA1~SATA4 are dual high-speed Serial ATA interface ports. Each supports 1st generation serial ATA data rates of 150 MB/s. Both connectors are fully compliant with Serial ATA 1.0 specifications. Each Serial ATA connector can connect to 1 hard disk device. Please note that the hard disk with your operating system installed should be always connected to SATA1 or SATA2."
Ora ha due HDD montati, questo significa che dovrebbe avere due porte SATA libere?
PS:
Cercherò in merito all'operazione di trim/garbage collection, da effettuarsi manualmente su XP, siccome non so cosa sia.
PS 2:
Non ho invece capito perché il SO ed i programmi si avvieranno solo più velocemente, ma poi funzioneranno come ora.
Grazie ancora.
aled1974
28-07-2019, 23:00
la buona notizia è che la mobo ha ben quattro porte sata
la cattiva è che sono sata I, quindi la velocità di qualsiasi ssd sarà fortemente limitata dalla banda delle porte della mobo, un hdd meccanico fa circa 100mb/s, con un ssd andrai penso non oltre ai 120-130mb/s
non so che hard disk tu abbia installato, se sono entrambi sata allora sì, ti restano altre due porte sata
se gli hdd sono eide allora possono rimanerti anche tutte e quattro le porte sata
ps1 qui trovi tutto https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
ps2 semplice: un ssd è molto più veloce nel caricare in memoria le cose, ma per l'esecuzione non ha alcuna parte in causa, la velocità di esecuzione dei programmi caricati (a partire dall'OS fino a qualsiasi altro programma/gioco) dipende esclusivamente da cpu/ram/gpu
se queste sono le stesse di prima, la velocità di esecuzione sarà la stessa di prima
ciao ciao
Grazie per le info :)
Ora ha due HDD collegati SATA, ma il primo dei due temo stia tirando gli ultimi, dunque vorrei sostituirlo prima che sarà troppo tardi. Se non sbaglio, un piccolo SSD mi costerebbe poco, seppur non poco quanto un HDD, dunque potrei comprarne uno per l'OS e salvare il resto sul secondo HDD attuale, cosa ne pensi? Anche se la differenza sarebbe realmente minima in termini prestazionali, ritieni che la MOBO faticherebbe meno a lavorare con un SSD? Intendo per richieste energetiche e temperature.
PS: ho fatto dei tentativi per installare un SSD su un notebook Win 10 ed è stato molto semplice, ovvero una volta clonato tramite un adattatore esterno, nonché successivamente sostituito all'HDD originale, è andato tutto subito senza problemi. Invece, tentando su un altro notebook con Win 7, ho avuto problemi, siccome ho dovuto creare per forza un disco di ripristino perché Windows funzionasse sul nuovo SSD, il quale poi è andato egregiamente. Tutto questo, da quanto ho inteso, a causa della differente gestione del file boot sulle precedenti versioni di Win 10, ma non ne sono certo. Andrò incontro a questo anche con XP?
PS 2: in merito alla "operazione di trim/garbage manuale", penso io debba lasciare il 25% di spazio non allocato per evitare problemi, o almeno è quanto ho letto (link sotto), giusto?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39237080&postcount=2
aled1974
29-07-2019, 10:05
se lo stato smart del disco è a rischio o comunque con valori preoccupanti (lo vedi tramite l'utility crystaldiskinfo) va sicuramente cambiato prima che avvenga il disastro :read:
prendere un ssd per l'OS e i principali programmi può valere la pena, basta che non prendi il primo cinese che passa con durata randomica (spesso infima), quindi non è che costerà comunque pochissimo :(
gli ssd richiedono sicuramente meno energia per funzionare, ma alla mobo/psu non cambierà praticamente nulla in termini di sforzo
non penso che ci siano problemi nella clonazione, già mi sembra strano siano avvenuti con 7. Per sicurezza però quando fai questa operazione scollega fisicamente tutti gli altri dischi tranne il vecchio con l'OS e l'ssd sul quale clonerai
questo eviterà che windows piazzi il bootloader su un altro disco e/o che comunque vada a toccare gli altri dischi con i tuoi dati
una volta finita la procedura ricolleghi gli altri hdd
per l'over provisioning come hai letto nel caso di OS senza trim automatico meglio lasciare un 25% di spazio non allocato in modo da dare respiro alle nand
ricordati del trim, magari crei una procedura automatizzata temporale (googla che non ricordo più come si fa) in modo che tipo una volta ogni 15gg (o altro lasso) venga avviata in automatico :mano:
ciao ciao
Grazie Ale! :)
Ho provato subito crystaldiskinfo, il quale da come stato "buono", oltreché ben 7861 avvii e quasi 18000 ore di funzionamento! :sofico: Però, in realtà ogni tanto da problemi, con schermate blu poco dopo il riavvio, o mancate accensioni (schermata nera), mentre se invece parte bene poi non si ferma mai.
PS: non so perché ma crystaldiskinfo mi ha dato problemi di incompatbilità (forse con XP, non so), ho dovuto quindi disinstallarlo :(
In merito allo SSD, così come alle RAM, ho sempre e solo usato i Crucial, in particolare gli SSD della serie MX500, cosa ne pensi?
In merito al fatto che la MOBO potrà essere meno stressata, te lo chiedevo siccome giù la misi molto a rischio due anni fa... montai una scheda video compatibile, ma con anche una porta HDMI, alla quale collegai un grande TV LCD... un giorno utilizzandoli sentii puzza di bruciato, ovvero cossi alcuni condensatori! Trovi tutto nel topic seguente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829698
Per questo spero che un SSD la potrà affaticare meno piuttosto che il contrario! :mc:
Per la clonazione con 7, l'unica differenza rispetto a quella con 10 è stata il programma utilizzato: anziché quello della Crucial, ho usato Ease US Todo Backup Free, forse è stato quello, ma non saprei.
Grazie a ancora e spero di riuscire nell'intento di montare un SSD su questa macchina da guerra la quale mi accompagna ormai da ben 14 anni e ne sono fiero :)
Ok, grazie per il feedback :) Quello che mi preoccupava era che il tester scaricato dal sito Crucial, il quale lancio sempre su ogni PC/notebook per verificare i dispositivi compatibili per un upgrade, mostrasse solo le RAM (nb: già upgradate in passato), ma nessun SSD. Posso dunque ignorare la questione, dal momento che abbiamo verificato l'esistenza di porte SATA? O forse il tester ritiene che vi siano altri parametri non rispettati? Grazie :)
aled1974
30-07-2019, 08:39
concordo, la serie mx di crucial va più che bene, anzi è ottima
il tester probabilmente non prende minimamente in considerazione chipset/mobo con porte sata inferiori alla rev II. in quanto come da premessa iniziale, utilizzare un ssd sata III azzoppato da una porta sata I generalmente non ha molto senso
ignora la sua ignoranza :D
per il test oltre allo stato "buono" dovresti impostare cdi in modalità decimale (più comoda) 3 fare uno screenshot di tutti i parametri smart per vedere se ce ne sono di problematici (generalmente voci 01, 05, 07, 08, 0A, 0D, C4, C5, C7 ma non è detto ci siano tutte le voci)
ma IMHO visto anche i precedenti problemi, se ogni tanto vai di bsod piuttosto che di black screen io
- controllerei nuovamente tutti i condensatori della mobo
- valuterei lo stato della psu, che forse a sua volta sta arrivando alla spiaggia, e NO non aprirla per metterci mano
ciao ciao
Grazie mille Ale! :) Quindi ritieni che possa essere più un problema della MOBO che dell'HDD? :cry: Invece per quanto concerne la "PSU", non ho nessuna esperienza, cosa dovrei fare?
PS:
Per gli ulteriori controlli con "crystaldiskinfo", se vuoi tento, ma l'altra volta mi si era inchiodato tutto, non se sia per un'incompatibilità con XP o altro :mc:
aled1974
03-08-2019, 09:19
per la mobo sai già tutto perchè l'hai già fatto :)
per la psu l'unica è provare un'altra psu, chiedi la cortesia ad un amico, un parente.... mal che vada al negozio di informatica in zona concordando preventivamente eventuali costi per la prova :mano:
ma non aprirlo e metterci mani che c'è il rischio di lasciarci lo zampino se non sai cosa toccare
infine invece di usare cdi prova l'eventuale utility proprietaria del disco ;)
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.