PDA

View Full Version : Surriscaldamento CPU e BSoD


rino1984
26-07-2019, 21:08
Buongiorno a tutti,

scrissi tempo fa, in questo forum, a proposito delle temperature anomale raggiunte dalla CPU del mio PC. Il problema si era presentato a seguito della sostituzione della scheda madre ("bruciata"). Ho risolto gran parte dei problemi attraverso una pulizia accurata del dissipatore ma le attività più "pesanti" sono ancora causa di bsod (0x124) . Pasta termica a posto e stress test effettuato senza palesare altri problemi.

Domanda: in che modo la sostituzione della scheda madre può aver generato questo problema?
Domanda 2: può la sostituzione della ventola del dissipatore, con una più potente, risolvere il problema?

Processore: AMD Phenom II X4 965 BE 3,4 GHz
Scheda madre: ASRock 960GC-GS FX

Inserisco qui su indicazione di un moderatore, ammesso e non concesso che si tratti di un problema di raffreddamento.

Grazie, un saluto

Perseverance
27-07-2019, 08:42
Ho letto la tua vecchia discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824434 tuttavia senza dati alla mano risulta a tutt'oggi impossibile fare un confronto, a maggior ragione se ti rifà il problema. Perciò la prima e più importante cosa è leggere le temperature a riposo e sotto carico.

Usa un software apposito tipo hwmonitor e facci vedere uno screenshot; scarica uno stresstest tipo occt in PSU mode, avvialo tenendo aperto hwmonitor e monitora l'andamento delle temperature, se riesci fai screenshot se si riavvia scrivi quelche ti ricordi. Devi essere presente mentre fai questi test non lasciare il pc da solo. Riporta qui tutti i risultati.

Processore: AMD Phenom II X4 265 BE 3,4 GHz)
Scheda madre: ASRock 960GC-GS FX
La scheda madre me la ricordo. Il processore NON me lo ricordo, sei sicuro? Mi ricordo un Athlon II X2 265, un Phenom II X4 965 BE e un Phenom II X2 565 BE. Ma il 265 BE proprio no...
Posta il resto della tua configurazione specie l'alimentatore, se fai anche una foto delle interiora del pc è gradita.

Pasta termica a posto
pulizia accurata del dissipatore
Di che roba si tratta? Marca e modello di entrambi.

Domanda: in che modo la sostituzione della scheda madre può aver generato questo problema?Quando si cambia scheda madre con una differente si deve formattare e reinstallare tutto. Generalmente è così.
Domanda 2: può la sostituzione della ventola del dissipatore, con una più potente, risolvere il problema?
Ammesso che funzioni non risolvi il problema ma lo nascondi xkè è raro che una ventola cambi la situazione. Il dissipatore può essere sottodimensionato e allora si cambia dissipatore; l'applicazione della pasta termica può essere fatta male o inadeguata la stessa pasta e bisogna rifarla e cambiarla; le superfici di contatto della cpu e del dissipatore devono essere piatte se non lo sono entro certe tolleranze minime è un grosso problema può anche essersi incurvato il dissipatore e lo vedi xkè ti fà un motivo a onda sulla pasta termica residua (zone in cui ce n'è tanta ed altre poca).

rino1984
27-07-2019, 15:36
Buongiorno, ti ringrazio della gentile risposta,
Ho letto la tua vecchia discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824434 tuttavia senza dati alla mano risulta a tutt'oggi impossibile fare un confronto, a maggior ragione se ti rifà il problema. Perciò la prima e più importante cosa è leggere le temperature a riposo e sotto carico.

Usa un software apposito tipo hwmonitor e facci vedere uno screenshot; scarica uno stresstest tipo occt in PSU mode, avvialo tenendo aperto hwmonitor e monitora l'andamento delle temperature, se riesci fai screenshot se si riavvia scrivi quelche ti ricordi. Devi essere presente mentre fai questi test non lasciare il pc da solo. Riporta qui tutti i risultati.


La scheda madre me la ricordo. Il processore NON me lo ricordo, sei sicuro? Mi ricordo un Athlon II X2 265, un Phenom II X4 965 BE e un Phenom II X2 565 BE. Ma il 265 BE proprio no...
Posta il resto della tua configurazione specie l'alimentatore, se fai anche una foto delle interiora del pc è gradita.
Phenom II X4 965 BE, scritto male all'origine e copiaincollato senza ricontrollare, pardon.
Alimentatore HKC SZ-400 R.
Per il resto, purtroppo al momento non ho il PC a portata di mano e devo rimandare ogni intervento diretto, provvederò cmq al più presto;

Quando si cambia scheda madre con una differente si deve formattare e reinstallare tutto. Generalmente è così.
Dunque escluderei il caso… ho proprio cambiato HD;

Di che roba si tratta? Marca e modello di entrambi.

Ammesso che funzioni non risolvi il problema ma lo nascondi xkè è raro che una ventola cambi la situazione. Il dissipatore può essere sottodimensionato e allora si cambia dissipatore; l'applicazione della pasta termica può essere fatta male o inadeguata la stessa pasta e bisogna rifarla e cambiarla; le superfici di contatto della cpu e del dissipatore devono essere piatte se non lo sono entro certe tolleranze minime è un grosso problema può anche essersi incurvato il dissipatore e lo vedi xkè ti fà un motivo a onda sulla pasta termica residua (zone in cui ce n'è tanta ed altre poca).
Il dissipatore è quello venduto con il processore:
https://techreport.com/r.x/phenom-ii-x4-955/stock-hsf.jpg
Dimenticavo un particolare importante: il dissipatore è sempre lo stesso che avevo prima della sostituzione della scheda madre e, fino a quel momento, non aveva sicuramente dato alcun problema.

Sulla pasta termica posso dire che, ai tempi, chi l'ha messa su ha negato in modo netto che possa essere quello il problema, anche se ovviamente questo non lo esclude al 100%… per il resto, ho sempre accuratamente delegato ogni operazione "fisica" relativa al processore, quindi posso solo riportare quel che mi è stato detto…

Perseverance
27-07-2019, 16:21
Va bene, appena riesci fai tutti i test di temperatura e stresstest

Mister D
27-07-2019, 16:46
Ciao,
direi che ci sono due problemi lampanti:
1) quella scheda madre non supporta ufficialmente quel processore:
https://www.asrock.com/mb/AMD/960GC-GS%20FX/index.it.asp#CPU
ma supporta solo cpu con TDP 95 watt. La tua ha TDP 125 watt per cui potrebbe essere anche quello il problema ma io ho paura che il problema possa essere altro e vado al secondo punto.
2) se la sigla è corretta e le mie ricerche altrettanto direi che quell'alimentatore non va assolutamente bene per un pc del genere. Avrei paura ad usarlo con dei vecchi sempron/celeron. Ha soli 15 Ampere sulla linea da +12 volt ergo al massimo (e vorrei vedere se ci arriva:D ) eroga 180 watt. Siccome non hai citato se usi una scheda video dedicata o quella integrata nella scheda madre, non vorrei che arrivi vicino ai 180 watt e lui non ce la fa.

La prima cosa che proverei è prendermi un buon alimentatore tipo silverstone, be-quiet, fsp 80 plus bronze che ce ne sono di ottimi a basso prezzo, tutti di nuova tecnologia dc-to-dc. E questo aiuterebbe il tuo pc a non aver problemi di erogazione della potenza. Cambiando quello scopriremo pure se la scheda madre regge quella cpu anche senza supporto ufficiale. Il problema è che quella scheda madre è di fascia bassa e da quel che vedo ha solo 3 o 4 fasi per la cpu e chissà di che tipo e manco dissipate. Per cui magari anche cambiando l'alimentatore (che io cmq cambierei a prescindere perché quello non va bene) può essere che non ce la facciano ad erogare la giusta potenza alla cpu e siano loro le responsabili. Al che ti direi che se proprio vuoi continuare con questa scheda madre, potresti operare anche questi due accorgimenti:
1) fare down volt alla tua cpu finché stabile, in modo da farla rientrare ( o avvicinarsi il più possibile) ai 95 watt. Magari sei fortunato e la tua cpu regge i 3,4 GHz con meno volt di quelli std dati da AMD.
2) cambi dissipatore con uno più grande non a torre ma sempre con ventola che spara aria sulle fasi in modo da incrementare il flusso d'aria sulle fasi stesse.

Io farei così prima di arrivare a cambiare ancora scheda madre, cmq prima di comprare qualsiasi scheda madre, è importante leggere la lista di supporto ufficiale del costruttore in modo da evitare possibili magagne;)

rino1984
28-07-2019, 18:52
Ciao, grazie del parere,

innanzitutto ti confermo ciò che scrivi riguardo l'alimentatore. Non gli avevo dato grande importanza perché faceva parte della configurazione d'origine (funzionante).

Gli stessi problemi si verificano sia con la scheda video integrata che con quella dedicata. Mi sono ricordato ora che, con i videogiochi più recenti capita che, anziché arrivare al BSoD, si verifichi il crash della scheda. :what: interessante.

Scheda madre: io purtroppo non ho scelto nulla, quando si è verificato il guasto della precedente (Asus M4A88T-M/USB3) ho portato il PC dal tecnico (amico di famiglia) per valutare una riparazione; quando ha chiamato casa per riprenderlo, ci aveva già montato una che aveva in bottega (perché, con la configurazione che ho, "ormai non ce ne sono altre compatibili")...

Perseverance
28-07-2019, 20:40
Hai troppe problematiche in quel PC e troppe cose che tecnicamente non vanno bene. In primis l'alimentatore (https://i.postimg.cc/rynfDZ8d/1z-YGjm3-Hjo-Uxcy-A.jpg) non và assolutamente bene xkè è per un'architettura pre-pentium4 adattato poi per i primi socket 478. E nemmeno la scheda madre xkè non supportato ufficialmente la CPU. Poi l'incognita del dissipatore.

Io andavo così di fretta che neanche l'avevo visto che avevi scritto il modello di alimentatore e se non fosse per Mister D chissà quando ci avrei riguardato alla mobo e alla psu, quindi ringrazialo due volte. :)

Io, bah, senti ... volerlo rimettere in piedi a tutti i costi lo puoi anche fare, considera che con 200-300€ ce ne prendi uno nuovo attuale.

Hitto
28-07-2019, 20:58
Il consiglio di Mister D è ottimo, anche io stavo per consigliare il down-volt.

L'ali è da cambiare alla svelta prima che si spacchi o danneggi i VRM della scheda madre con un ripple eccessivo.

rino1984
30-07-2019, 15:30
Io andavo così di fretta che neanche l'avevo visto che avevi scritto il modello di alimentatore e se non fosse per Mister D chissà quando ci avrei riguardato alla mobo e alla psu, quindi ringrazialo due volte. :)
:mano::mano::mano:
Vi ringrazio dell'aiuto, adesso ho le idee più chiare... Ora mi spiego il guasto alla scheda madre, sostituita con la prima sottomano dal tecnico (lo stesso che mi aveva venduto il PC…) e causa dei successivi problemi con la CPU… il semplice problema di raffreddamento mi trovava scettico, anche perché prima del guasto alla MoBo, non ricordo BSoD da temperatura anomala...

Io, bah, senti ... volerlo rimettere in piedi a tutti i costi lo puoi anche fare, considera che con 200-300€ ce ne prendi uno nuovo attuale.
Quel che pensavo di fare dopo il guasto... Di sicuro non comprerò un altro pre-assemblato...

Grazie di nuovo, buon proseguimento