View Full Version : Fiat 500X Sport: avrà powertrain ibrido da 240 CV
Redazione di Hardware Upg
26-07-2019, 19:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fiat-500x-sport-avra-powertrain-ibrido-da-240-cv_83636.html
Fiat 500X Sport sarà la versione sportiva del SUV di FCA con propulsione ibrida plug-in da circa 240 CV e circa 50 chilometri di autonomia in modalità 100% elettrica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
26-07-2019, 21:08
Ok ma chi fornirà o ha fornito la tecnologia plugin alla FCA? La Toyota ha impiegato un sacco di anni prima di mettere sul mercato la sua plugin. È una questione di serietà, non si può vendere un'auto in versione alpha. Secondo me in pochissimi anni non si può indossare la divisa di esperta nell'elettrificazione di automobili, poi i difetti li paga l'utente.
Ok ma chi fornirà o ha fornito la tecnologia plugin alla FCA? La Toyota ha impiegato un sacco di anni prima di mettere sul mercato la sua plugin. È una questione di serietà, non si può vendere un'auto in versione alpha. Secondo me in pochissimi anni non si può indossare la divisa di esperta nell'elettrificazione di automobili, poi i difetti li paga l'utente.
Già lamentando difetti prima che venga lanciato? :D Come mai dai per scontato che non sappiano quello che stanno facendo? Magari lo sviluppo del powertrain in questione va avanti da anni e anni e se così non fosse, chi lo dice che non si possa impiegare meno tempo di altre case automobilistiche per sviluppare una tecnologia?
Ok ma chi fornirà o ha fornito la tecnologia plugin alla FCA? La Toyota ha impiegato un sacco di anni prima di mettere sul mercato la sua plugin. È una questione di serietà, non si può vendere un'auto in versione alpha. Secondo me in pochissimi anni non si può indossare la divisa di esperta nell'elettrificazione di automobili, poi i difetti li paga l'utente.
FCA ha in produzione macchine hybrid dal 2017 Chrysler Pacifica (minivan) (https://en.wikipedia.org/wiki/Chrysler_Pacifica_(minivan)). La stessa macchina con cui la FCA collabora con Alphabet per la macchina a guida autonoma.
Se poi dal settore auto ci spostiamo ai bus, FCA produce mezzi con questa tecnologia dal 2013 con la serie Iveco Bus Urbanway (https://it.wikipedia.org/wiki/Iveco_Bus_Urbanway)
FCA ha in produzione macchine hybrid dal 2017 Chrysler Pacifica (minivan) (https://en.wikipedia.org/wiki/Chrysler_Pacifica_(minivan)). La stessa macchina con cui la FCA collabora con Alphabet per la macchina a guida autonoma.
Se poi dal settore auto ci spostiamo ai bus, FCA produce mezzi con questa tecnologia dal 2013 con la serie Iveco Bus Urbanway (https://it.wikipedia.org/wiki/Iveco_Bus_Urbanway)
Non conterà molto, ma nel gruppo FCA anche la Ferrari "La Ferrari" (cribbio che nome del ca**o :D ) è ibrida, e risale al 2013.
Non conterà molto, ma nel gruppo FCA anche la Ferrari "La Ferrari" (cribbio che nome del ca**o :D ) è ibrida, e risale al 2013.
Ni. La tecnologia de "La Ferrari" è più vicina al concetto di Kers della F1, che di Ibrida nel senso attuale del termine.
Per intenderci non è possibile andare solo ad alimentazione elettrica.
Sulle differenze de "La Ferrari" consiglio la spassosissima prima puntata della prima serie di the grand tour. Con la prova comparata tra Porsche 918, la McLaren P1 e "La Ferrari".
sicofante
27-07-2019, 02:50
Da vecchio Diretur del più importante Marchio di Auto Tetesche di Germania
affermo che non ci si improvvisa in nuove tecnologie e per l'acquisto di un SUV Ibrido non ho voluto fare il beta-tester passando la vita a piagnucolare in Concessionaria ma ho scelto chi ha decenni di esperienza: Honda.
pipperon
27-07-2019, 07:50
la cosa triste e' che continuano a vendere una povera fiat punto suvvizzata a prezzi stratosferici.
Fra poco arriveranno al prezzo di una bentley
Un'auto un po seria come una camry o una mazda6 non siamo piu' capaci di produrla da decenni.
PS
" La tecnologia PHEV sarà speculare a quella montata su Renegade e Compass di Jeep"
vorrei fare notare che sono la stessa fiat punto SUV e nel secondo caso la punto allungata.
Non vedo dove sia la notizia: la punto gialla e' uguale alla punto verde.
Al limite la notizia e' che non riuscira' a costare 12.000E al pubblico.
amd-novello
27-07-2019, 07:55
A parte i soliti gufacci nostrani auguro di riuscire a fiat. Sopratutto l'unione con la renault nissan che la farà diventare il terzo polo al mondo.
Vedremo.
thresher3253
27-07-2019, 08:45
"Sport"
biometallo
27-07-2019, 09:00
Sopratutto l'unione con la renault nissan che la farà diventare il terzo polo al mondo.
Ma la fusione non è già saltata da un pezzo a causa delle pretese assurde del governo francese? Le trattative sono andate avanti?
amd-novello
27-07-2019, 09:12
Sì il ministro ha ritrattato
Vediamo
Mi hanno visivamente stancato le varianti della 500. Continuo a preferire la classica, anche nuovo modello si intende.
Vindicator23
27-07-2019, 10:46
rimpiango quando questo sito anni fa era il migliore solo gaming e pc hardware e riguardo a connessioni internet in generale pura informatica e videolutica
adesso fa marketing anche per le macchine e moto elettriche :doh:, lo seguo comunque perche sono un vecchio lettore i tempi cambiano :\
Ragerino
27-07-2019, 11:23
Ho l'impressione che sia un modello per il mercato americano. Da noi ne venderanno due, da loro venderanno solo questa. Cosi possono andare piano (visti i limiti di velocità ridicoli) ma consumando di più.
Davvero interessante poter fare 50km solo con l'elettico. Vorrebbe dire per la maggior parte delle persone andare e tornare da lavoro solo con l'elettrico. Poi la sera lo ricarichi. Secondo me è un eccellente fase di transizione all'elettrico puro che pecca ancora di autonomia. Anche la prossima Renault Captur farà 50km solo con le batterie, il futuro prossimo pare questo.
La 500 e la 500X sono gli unici modelli belli della Serie, ma attendo l'ibrida dell'Abarth per andare a toccare con mano in concessionaria.
PS: a quando il nuovo modello? E da quello, si sa se ne produrranno anche un modello a 5 porte per sostituire la Punto?
Marko#88
27-07-2019, 14:39
"Sport"
Ho pensato la stessa cosa :asd:
Awarning
27-07-2019, 15:10
Ho l'impressione che sia un modello per il mercato americano. Da noi ne venderanno due, da loro venderanno solo questa. Cosi possono andare piano (visti i limiti di velocità ridicoli) ma consumando di più.
Hai provato a guardarti intorno e a notare quante ibride circolano nelle nostre strade?
Sono sempre di più.
Perchè "consumando i più"?
Davvero interessante poter fare 50km solo con l'elettico. Vorrebbe dire per la maggior parte delle persone andare e tornare da lavoro solo con l'elettrico. Poi la sera lo ricarichi. Secondo me è un eccellente fase di transizione all'elettrico puro che pecca ancora di autonomia. Anche la prossima Renault Captur farà 50km solo con le batterie, il futuro prossimo pare questo.
L'ibrido plug-in ha un grosso limite: il costo.
Ha un motore termico, ha un motore elettrico potente e batterie mediamente capienti.
Il tutto è molto più ingombrante e costoso non solo di un'auto tradizionale ma anche di un ibrida non plug-in e questo per fare 50km al giorno in elettrico?
Sulla carta è la miglior tecnologia che abbiamo ma è la peggiore come convenienza.
Ragerino
27-07-2019, 16:40
Hai provato a guardarti intorno e a notare quante ibride circolano nelle nostre strade?
Sono sempre di più.
Perchè "consumando i più"?
Perche 240cv per andare a fare la spesa o fare i 35 miglia orari, sono proprio indispensabili, vero?
Sono abbastanza sicuro che una Prius da 125cv consumi meno.
mattia.l
27-07-2019, 17:40
Probabilmente sarà una fiat venduta a prezzi da audi, giià solo a parità di marchio ha perso in partenza
pipperon
27-07-2019, 17:46
Probabilmente sarà una fiat venduta a prezzi da audi, giià solo a parità di marchio ha perso in partenza
vito che riecono a vendere la panda 595 abborth spacciandola per sportiva, non come umile DKW (detta anche audi) che non e' sportiva, ma persino da sportivona come una Z370 non vedo perche' non riusciranno a vendere questa fiat punto SUV ad almeno 50K
e non so la versione della punto allungata, aka tipo, che gia oggi raggunge quelle vette
Ni. La tecnologia de "La Ferrari" è più vicina al concetto di Kers della F1, che di Ibrida nel senso attuale del termine.
Per intenderci non è possibile andare solo ad alimentazione elettrica.
Sulle differenze de "La Ferrari" consiglio la spassosissima prima puntata della prima serie di the grand tour. Con la prova comparata tra Porsche 918, la McLaren P1 e "La Ferrari".
In realtà La Ferrari può andare solo in modalità elettrica (https://www.youtube.com/watch?v=qGmqzZ6lAsc)
Awarning
27-07-2019, 22:08
Perche 240cv per andare a fare la spesa o fare i 35 miglia orari, sono proprio indispensabili, vero?
Sono abbastanza sicuro che una Prius da 125cv consumi meno.
Certo che sono 240cv sono un'esagerazione.
Ma tanto una 240cv ibrida consuma poco più di una 125cv proprio in virtù del motore elettrico.
Sarebbero meglio potenze più ragionate certo.
In realtà La Ferrari può andare solo in modalità elettrica (https://www.youtube.com/watch?v=qGmqzZ6lAsc)
Ni :) Si chiama "silent start" e come indica il nome non è una modalità di marcia. Al contrario delle ibride classiche che durante la marcia passano da elettrico a ICE a seconda della situazione.
Davvero interessante poter fare 50km solo con l'elettico. Vorrebbe dire per la maggior parte delle persone andare e tornare da lavoro solo con l'elettrico. Poi la sera lo ricarichi. Secondo me è un eccellente fase di transizione all'elettrico puro che pecca ancora di autonomia. Anche la prossima Renault Captur farà 50km solo con le batterie, il futuro prossimo pare questo.
sai perchè le Tesla vantano oltre 8 anni di durata delle celle (che in definitiva non sono affatto adatte, per il formato utilizzato, all'autotrazione) ed effettivamente si stima che la maggior parte di quelle auto dopo 15 anni avranno ancora le batterie in perfetta efficienza?
perchè ne usano 600kg e non solo 75.
con un pacco da 50km sotto un'auto del genere, in solo elettrico, anche a chiedere il minimo prestazionale, dopo 3 anni le butti.
il normale uso con un pacco da 600kg di litio significa sfruttarle nel range di utilizzo migliore.
le batterie litio hanno una ragionevole durata di vita media quando sono scaricate a 0.3C, ossia ad una potenza massima di 0.3 volte la loro capacità nominale.
100kWh permettono 30kW, più che sufficienti per l'uso quotidiano normale.
75kg di batteria al litio sono 15kWh (siamo a circa 200wh/kg per le litio per autotrazione contro i 260Wh/kg di quelle dei cellulari, ma quelle per autotrazione sono blindate, non in involucri plastici!).
15kWh sono sufficienti per 50km di autonomia (contando un 10-15% di autonomia residua che deve rimanere nella cella per non rovinarla), ma sono anche la disponibilità di soli 5kW di potenza in condizioni ottimali, quando anche scaricandole a 1C per accelerazioni varie, lo faresti realmente in modo blando (a braccio sono l'accelerazione che ti può fornite un'auto da oltre una tonnellata con il motore di un 126).
capisci da solo che lo stress sarebbe così elevato da farsi sentire pesantemente sulla vita della batteria.
è quindi altamente sconsigliabile andare "solo in elettrico" con una ibrida, perchè il pacco può durarti anche solo 3 anni.
infatti toyota usa, sui nuovi modelli con pacco litio, la modalità EV, o qual si voglia full electric, solo per 2 km a 50km/h... ma mai in partenza "sprint" con solo motore elettrico... sempre coadiuvato dal motore termico.
era una prerogativa dei vecchi modelli poter andare per una 30ina di km in elettrico, ma montavano batterie Ni-MH, non litio (e comunque duravano al massimo 5 anni).
ad oggi l'unico modo di fare una ibrida guidabile anche in elettrica per una giusta percorrenza è di usare le LTO (litio titanate battery), che hanno ratei di scarica decisamente elevati e che sono decine di volte più robuste delle litio...
il loro difetto è che hanno una densità di carica di 3 volte inferiore, quindi per farci 50km dovresti montare circa 250kg di LTO...
a quel punto metti 250 di celle litio e non sussiste più il problema, perchè arrivi ad un pacco da 45kWh, 150-200km di autonomia e circa 15kW disponibili in modalità EV senza stress per le celle, in modo da farle durare almeno 8 anni, quanto l'auto.
il vantaggio delle LTO è proprio la loro durata nel tempo;
se monti 500kg, circa 35kWh, hai le prestazioni dinamiche di una utilitaria con 150km di raggio d'azione, ma anche a spremerle al massimo ti durano minimo 25 anni... hanno 5000 cicli di vita stimata (circa 14 anni se le carichi una volta al giorno) quando scaricano a 6C (fornendoti quindi 210kW di potenza, anche se per miseri 10 minuti, ma non credo che una utilitaria possa mai sfruttare 285cv); per un'utilitaria è più che sufficiente...
occhio ad affidarsi ad occhi chiusi ai dati dichiarati dalle case.
è marketing.
ho già conosciuto un paio di persone che lamentano problemi alla batterie sulle nuove hybrid di certe case automobilistiche, con meno di 3 anni sul groppone.
H
L'ibrido plug-in ha un grosso limite: il costo.
Ha un motore termico, ha un motore elettrico potente e batterie mediamente capienti.
Il tutto è molto più ingombrante e costoso non solo di un'auto tradizionale ma anche di un ibrida non plug-in e questo per fare 50km al giorno in elettrico?
Sulla carta è la miglior tecnologia che abbiamo ma è la peggiore come convenienza.
Per i costi la questione è solo la produzione su larga scala che può abbatterli, quindi di tempo. Anche le auto tradizionali all'inizio costavano un botto.
sai perchè le Tesla vantano oltre 8 anni di durata delle celle (che in definitiva non sono affatto adatte, per il formato utilizzato, all'autotrazione) ed effettivamente si stima che la maggior parte di quelle auto dopo 15 anni avranno ancora le batterie in perfetta efficienza?
perchè ne usano 600kg e non solo 75.
con un pacco da 50km sotto un'auto del genere, in solo elettrico, anche a chiedere il minimo prestazionale, dopo 3 anni le butti.
il normale uso con un pacco da 600kg di litio significa sfruttarle nel range di utilizzo migliore.
le batterie litio hanno una ragionevole durata di vita media quando sono scaricate a 0.3C, ossia ad una potenza massima di 0.3 volte la loro capacità nominale.
100kWh permettono 30kW, più che sufficienti per l'uso quotidiano normale.
75kg di batteria al litio sono 15kWh (siamo a circa 200wh/kg per le litio per autotrazione contro i 260Wh/kg di quelle dei cellulari, ma quelle per autotrazione sono blindate, non in involucri plastici!).
15kWh sono sufficienti per 50km di autonomia (contando un 10-15% di autonomia residua che deve rimanere nella cella per non rovinarla), ma sono anche la disponibilità di soli 5kW di potenza in condizioni ottimali, quando anche scaricandole a 1C per accelerazioni varie, lo faresti realmente in modo blando (a braccio sono l'accelerazione che ti può fornite un'auto da oltre una tonnellata con il motore di un 126).
capisci da solo che lo stress sarebbe così elevato da farsi sentire pesantemente sulla vita della batteria.
è quindi altamente sconsigliabile andare "solo in elettrico" con una ibrida, perchè il pacco può durarti anche solo 3 anni.
Questi 3 anni soltanto come li hai tirati fuori? E anche se fosse, bisogna valutare se cambiare le batterie costa di più o di meno rispetto a 3 anni di andare a benzina. Immagino che chi le progetta ci abbia pensato no? E bisogna anche vedere la garanzia sulle batterie quanto copre. Insomma, prima di dire che non conviene, aspetiiamo di vedere cosa tirano fuori ( mi riferisco alla 500 e alla Captur).
iceman844
29-07-2019, 12:23
voi non lo sapete ma io lavoro sulle 500e da anni, io sono meccatronico fca a new york e qui la 500e full elettrica viene venduta e gira da tanti anni
https://www.fiatusa.com/500e.html
Awarning
29-07-2019, 12:44
voi non lo sapete ma io lavoro sulle 500e da anni, io sono meccatronico fca a new york e qui la 500e full elettrica viene venduta e gira da tanti anni
https://www.fiatusa.com/500e.html
Si lo sapevo, ma se non ricordo male è solo per la California perchè in quello stato è obbligatorio avere un'elettrica a catalogo.
Da noi comunque già negli anni 90 vendevano la Panda Elettra :cool:
giovanbattista
29-07-2019, 12:53
C'era pure la Alfa 33 elettrica na decade prima di toyota:D
giovanbattista
29-07-2019, 12:55
Si lo sapevo, ma se non ricordo male è solo per la California perchè in quello stato è obbligatorio avere un'elettrica a catalogo.
Da noi comunque già negli anni 90 vendevano la Panda Elettra :cool:
Si mi pare avesse solo 2 posti per il pacco batteria....non ricordo se sip o poste ne aveva prese alcune
Awarning
29-07-2019, 12:56
C'era pure la Alfa 33 elettrica na decade prima di toyota:D
Che io sappia toyota non ha elettriche :)
giovanbattista
29-07-2019, 13:03
Che io sappia toyota non ha elettriche :)
ibrida pardon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.