PDA

View Full Version : Aiuto!Problema hd esterno Maxtor - Dove sono finiti i miei files?


The Rockkkk
25-07-2019, 06:32
Ciao a tutti!
Non so veramente dove sbattere la testa :muro: :help:

Vi spiego la situazione: dovevo effettuare un backup da un pc con windows10. Collego l'hard disk esterno Maxtor M3 ( capacità 2TB ) e mi si apre una schermata vuota. Creo cartella Backup e salvo tutto il necessario. Sono sicuro che ci sia stata un'operazione di copia-incolla. Ricordo anche di aver effettuato un backup di outlook salvando il file all'interno della cartella desiderata. Quindi qualcosa è stato fatto.

Sicuro di quanto sopra, formatto completamente il pc con widows10 e reinstallo il S.O.

Ad installazione avvenuta, riattacco l'HD esterno per "ripristinare" il backup ma al suo collegamento mi si apre in automatico un'altra schermata con all'interno un'altra struttura dell'HD facendomi vedere le cartelle necessarie all'installazione del Maxtor Drive Manager

Della mia cartella backup nessuna traccia! :confused: :confused:

Ho controllato se non ci fosse una partizione nascosta dal Disk Management di WIN10 ma risulta esserci una sola partizione.
Se faccio partire programmi tipo Recoverit mi trova qualcosa ma è roba vecchia di un anno fa e non la cartella salvata ieri.

La cosa strana è che l'HD ha una dimensione di 2TB ma attualmente vedo una dimensione totale di 1,8TB

C'è una soluzione? Partizione nascosta e non visibile?

Sul pc formattato ( eliminate e ricreate partizioni e successiva formattazione ) se utilizzo software di recupero dati, c'è una possibilità che mi trovi qualcosa di recente?

HDDaMa
25-07-2019, 09:45
Un consiglio che voglio dare (servirà a tutti quelli che leggono questo topic e che intendono formattare l'hdd di sistema) è quello di verificare che le cartelle backuppate siano realmente presenti sul hdd di destinazione.
Non limitarsi quindi che l'operazione di copia e incolla termini, bisogna andare a controllare dentro l'hdd di destinazione che i dati copiati siano realmente presenti e funzionanti aprendone magari qualcuno a caso.

Dopo di che, se dobbiamo formattare l'hdd di sistema, consiglio di scollegare fisicamente tutti gli altri hdd collegati prima di procedere.
Sono sempre più frequenti casi di questo genere, soprattutto quando si ha a che fare con Win10, ma può succedere anche per errore umano, per cui scollegare fisicamente gli altri dispositivi di memoria prima di formattare un specifico drive è sempre una buona idea.

Per quanto riguarda il recupero dati dopo una formattazione veloce, il miglior software per filesystem windows è R-Studio, ma se hai formattato con Win10 dubito che sia rimasta qualche traccia del filesystem precedente, a peggiorare la situazione c'è anche il fatto che con la nuova installazione di windows saranno stati sovrascritti molti cluster in cui risiedevano i tuoi dati (almeno una parte di essi).
Quindi dubito che riusciresti a recuperare tutti i dati, ma forse una parte potrai recuperarli effettuando una scansione completa della superficie con R-Studio (https://www.r-studio.com/it/), questo dovrebbe permetterti di recuperare i file in modalità raw (cioè senza i loro nomi originali e senza le relative cartelle).
Tuttavia potrebbero risultare corrotti se la partizione era molto frammentata o peggio ancora se i cluster relativi ad alcuni frammenti di file sono stati sovrascritti.
Se i frammenti non sono stati sovrascritti puoi tentare un recupero dei file ricostruendo i frammenti cercando i meta-dati di ognuno, per far ciò puoi usare Photorec 7.2 (https://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download)
E' un procedimento lunghissimo (può durare anche più di una settimana tenendo il pc acceso 24h/24 e non può essere interrotto, se lo interrompi dovrai ricominciare da capo) e non è possibile sapere quanto sarà efficace finchè non terminerà, ma se funziona otterresti i file senza i loro nomi originali e senza le cartelle.
Ogni file sarà recuperato integralmente se i suoi frammenti sono ancora tutti presenti.

N.B. 1
Non dovrai salvare o scrivere più nulla sui drive in cui ci sono i dati andati persi se non vuoi peggiorare ulteriormente la situazione, procurati un terzo hdd vuoto su cui andare a salvare il recuperabile.
Il sistema operativo potrebbe continuare ad utilizzare in scrittura gli hdd con i dati persi mentre ci lavori, per cui ti consiglio di impedirlo invalidando la MBR di quel/quei disco/hi alterando gli ultimi 2 byte da "55AA" in "FFFF"
Per far ciò puoi usare WinHex, se temi di fare dei pasticci o se non te la senti o se non hai capito qualcosa, è meglio che ti rivolgi ad un professionista di recupero dati (e non intendo un negozio di assistenza pc).

N.B. 2
Photorec è gratutito, R-Studio necessita di una licenza.

In bocca al lupo!

aled1974
25-07-2019, 13:32
appoggio in toto l'ottimo intervento di HDDaMa :mano:

aggiungo solamente un suggerimento: quando fai la copia di qualcosa invece di usare "esplora risorse" di windows prova ad utilizzare un programma esterno che faccia anche il controllo dei dati

io uso teracopy che forse non è il più professionale del mondo ma almeno un controllo checksum origine/destinazione lo fa ;)

ciao ciao

The Rockkkk
25-07-2019, 13:54
Ragazzi, ma veramente, non è la prima volta che sposto le cose in un HD o un supporto esterno per poi ripristinarle mediante altro copia e incolla.

Come diavolo è possibile che prima Win10 mi fa vedere una struttura dell'hd esterno vuota dandomi la possibilità di fare un copia e incolla ( ho visto la percentuale di completamento arrivare al 100%) e poi a reinstallazione del sistema operativo, mi fa vedere un'altra struttura con altre cartelle.

Non c'era nient altro di attaccato. C'era solo questo famoso HD esterno

Boh

HDDaMa
25-07-2019, 14:37
Hai reinstallato il sistema mentre l'hdd esterno era collegato, come ho già detto windows fa questi brutti scherzi a volte (non si sa perchè), soprattutto Win10.

aled1974
25-07-2019, 20:31
tanto per curiosità, se lanci un crystaldiskinfo su questo disco esterno che valori smart restituisce?

magari è il disco stesso ad essere arrivato alla frutta :stordita: :cry: :boh:

ciao ciao