PDA

View Full Version : Digitale Terrestre: MPEG4 nel 2021 e DVB-T2 entro il 2022. Tutte le novità


Redazione di Hardware Upg
24-07-2019, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/digitale-terrestre-mpeg4-nel-2021-e-dvb-t2-entro-il-2022-tutte-le-novita_83567.html

C'è adesso una data entro la quale deve essere effettuato il passaggio al DVB-T2, ma prima bisognerà completare quello da MPEG-2 a MPEG-4. Ecco tutte le date e le novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

mr.cluster
24-07-2019, 12:40
Tutti i TV venduti in Italia dal 2017 in poi sono compatibili con le future trasmissioni,sia mpeg4, HEVC, con o senza incapsulamento DVB-T2.
Alcuni modelli Samsung, LG e Sony degli anni precedenti sono anche essi compatibili (alcuni fin dal 2010), per verificarlo bisogna controllare il manuale del dispositivo.

si Ricorda inoltre che eventuali modelli non compatibili potranno essere utilizzati con l'aggiunta di decoder esterno compatibili, già in vendita.
:)

demon77
24-07-2019, 12:44
Tutti i TV venduti in Italia dal 2017 in poi sono compatibili con le future trasmissioni,sia mpeg4, HEVC, con o senza incapsulamento DVB-T2.
Alcuni modelli Samsung, LG e Sony degli anni precedenti sono anche essi compatibili (alcuni fin dal 2010), per verificarlo bisogna controllare il manuale del dispositivo.

si Ricorda inoltre che eventuali modelli non compatibili potranno essere utilizzati con l'aggiunta di decoder esterno compatibili, già in vendita.
:)

Immagino che quella del decoder sarà la sorte della mia vecchia TV (2008) che tengo in taverna.
Che tu sappia, questi decoder per il nuovo standard sono anche un po' più versatili?
Intendo qualcosa sulla falsa riga delle scatolette android TV dove magari posso anche mettere KODi o cose così..

-Zapp-
24-07-2019, 12:51
da quanto ne so sarà obbligatorio l'HEVC a 10 bit, che non è proprio scontato, dato che solitamente lo standard attuale è l'HEVC a 8 bit. Inoltre è un dato che spesso si fa fatica a trovare nelle specifiche.

cmq pare che la presenza dell'hdr garantisca la presenza anche dell'HEVC a 10 bit

Yramrag
24-07-2019, 12:52
Quindi, se non cambiano la definizione di apparecchio televisivo (https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo), un dispositivo privo del sintonizzatore non costituisce apparrecchio televisivo e di conseguenza non si è tenuti a pagarne la tassa sul possesso :read:

demon77
24-07-2019, 13:00
Quindi, se non cambiano la definizione di apparecchio televisivo (https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo), un dispositivo privo del sintonizzatore non costituisce apparrecchio televisivo e di conseguenza non si è tenuti a pagarne la tassa sul possesso :read:

mah.. non saprei. :D
A conti fatti, pure se esterno ed acquistato successivamente il sintonizzatore C'E'.

ninja750
24-07-2019, 13:07
ho un top gamma 2014 samsung F8000 e non supporta HEVC

quindi chiunque abbia una tv di 5 anni dovrà tornare all'odiato decoder

Personaggio
24-07-2019, 13:12
Quindi, se non cambiano la definizione di apparecchio televisivo (https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo), un dispositivo privo del sintonizzatore non costituisce apparrecchio televisivo e di conseguenza non si è tenuti a pagarne la tassa sul possesso :read:

La legge dice "dispositivo adatto o adattabile, alla ricezione ed alla visualizzazione di un segnale televisivo" Quindi qualsiasi display con una HDMI fa parte di questi dispositivi, in teoria persino il videocitofono! basta collegare i 2 fili che inviano l'audiovideo dal campanello esterno, attraverso una presa scart ad un decoder e puoi vedere la TV dal videocitofono, quindi in teoria basterebbe quello.

Tedturb0
24-07-2019, 13:12
Tivusat FTW, e fanc**o al terrestre di m***a.
Le multinazionali e la politica ancora a spingere tecnologie contrarie all'utilita' dei consumatori, per il loro proprio tornaconto.

Yramrag
24-07-2019, 13:13
mah.. non saprei. :D
A conti fatti, pure se esterno ed acquistato successivamente il sintonizzatore C'E'.

Se lo acquisti sì, allora è classificato come apparecchio televisivo (infatti è specificato che il sintonizzatore possa essere sia interno che esterno).

Se non lo acquisti resta un "generico dispositivo obsoleto", in mancanza di una definizione più precisa :D

letmealone
24-07-2019, 13:39
Ho un decoder cinese da 10 euro che riceve il segnale HD, però non decodifica direttamente il suono in dolby digital, demandando il compito al tv... e quindi se il tv non supporta tale funzione, si rimane senza sonoro. Ho visto che RAI1 HD e mi pare RAISPORT HD hanno il sonoro sia in dolby digital sia in un formato compatibile coi vecchi tv, mentre tutti gli altri vanno solo in dolby. Con quale logica ? E' molto costoso in termini di banda aggiungere uno stream audio compatibile, a tutti i canali?

tuttodigitale
24-07-2019, 14:04
ho un top gamma 2014 samsung F8000 e non supporta HEVC

quindi chiunque abbia una tv di 5 anni dovrà tornare all'odiato decoder

i samsung hu8500 e hu9000 del 2014 sono compatibili
lg ub 800 e lg ub900...
ovviamente sono pochi i modelli che erano compatibili 5 anni fa, d'altronde h.265 è stato ratificato solo nel 2013 (quindi è praticamente impossibile che ci siano modelli del 2010 compatibili con HEVC).

Piedone1113
24-07-2019, 14:44
La legge dice "dispositivo adatto o adattabile, alla ricezione ed alla visualizzazione di un segnale televisivo" Quindi qualsiasi display con una HDMI fa parte di questi dispositivi, in teoria persino il videocitofono! basta collegare i 2 fili che inviano l'audiovideo dal campanello esterno, attraverso una presa scart ad un decoder e puoi vedere la TV dal videocitofono, quindi in teoria basterebbe quello.

Puoi desumere quello che vuoi, ma se leggi bene parla di ricezione oltre che visualizzazione del segnale televisivo. Usando un monitor non paghi canone, se aggiungi decoder esterno o interno lo paghi per via del decoder.
Se hai un tvc che usi come monitor per la video sorveglianza paghi canone tv anche se non collegato all'antenna perchè il sintonizzatore è presente

Skylake_
24-07-2019, 15:00
Ho un decoder cinese da 10 euro che riceve il segnale HD, però non decodifica direttamente il suono in dolby digital, demandando il compito al tv... e quindi se il tv non supporta tale funzione, si rimane senza sonoro. Ho visto che RAI1 HD e mi pare RAISPORT HD hanno il sonoro sia in dolby digital sia in un formato compatibile coi vecchi tv, mentre tutti gli altri vanno solo in dolby. Con quale logica ? E' molto costoso in termini di banda aggiungere uno stream audio compatibile, a tutti i canali?

Se lo unisci al mio TV che riceve l'audio ma non è in grado di leggere il video dei canali HD (perchè non è un decoder MPEG4, nonostante sia un modello del 2008 neppure troppo economico, 'tacci loro :muro: ), si risolve il problema :sofico:

In pratica il mio televisore (32" HD Ready, 2008) è destinato ad essere relegato al ruolo di monitor HD entro due anni... :mbe:

ramses77
24-07-2019, 15:15
Chissa se con la nuova compressione aumenteranno la qualità dei segnali o si moltiplicheranno i canali in SD. Sull mia TV posso digitare canali fino a 5 cifre e mi fa una paura...

archipaolo
24-07-2019, 15:33
Nel decreto si parla solo di DVBT-T2, Non di HEVC, dubito che le emittenti trasmetteranno in HEVC, perché anche nel 2022 il parco televisori installato in grado di decodificarle sarà ancora una netta minoranza

monster.fx
24-07-2019, 15:40
Domanda spontanea.
TV Samsung se non erro del 2011 . Decoder HD integrato, supporta tutti i formati video(anche MKV),cosa per me fantastica quando l'ho scoperta...

Secondo voi ho buone possibilità di pieno supporto al DVB-T2?

Nel caso su AMZ i decoder costano intorno ai 15€.:D

letmealone
24-07-2019, 16:02
:
In pratica il mio televisore (32" HD Ready, 2008) è destinato ad essere relegato al ruolo di monitor HD entro due anni... :mbe:

Così come entro il 2022 la stragrande maggioranza dei televisori usciti prima del 2017. Comunque i decoder DVB-T2 costano poco, e possono anche tornare utili per aggiungere funzioni di media player per i vecchi tv che ne sono sprovvisti o hanno poca compatibilità.

maurodell
24-07-2019, 16:31
samsung 55 D8000 legge gli mkv, ma non tutti

dr-omega
24-07-2019, 19:27
ho un top gamma 2014 samsung F8000 e non supporta HEVC

quindi chiunque abbia una tv di 5 anni dovrà tornare all'odiato decoder

Però il passaggio avverrà nel 2022, per cui la tua tele avrà 8 anni non 5.:rolleyes:
Comunque ti capisco, anche io odio i decoder esterni.

Tivusat FTW, e fanc**o al terrestre di m***a.
Le multinazionali e la politica ancora a spingere tecnologie contrarie all'utilita' dei consumatori, per il loro proprio tornaconto.

Alla fine hai sempre un decoder esterno, certo, lo puoi cambiare ed aggiornare, ma nulla cambia.

dr-omega
24-07-2019, 19:30
Domanda spontanea.
TV Samsung se non erro del 2011 . Decoder HD integrato, supporta tutti i formati video(anche MKV),cosa per me fantastica quando l'ho scoperta...

Secondo voi ho buone possibilità di pieno supporto al DVB-T2?


Direi proprio di no, cerca il manuale dove parla del sintonizzatore e penso che troverai solo DVB-T.
Anche la mia LG è del 2011, legge gli mkv e supporta i canali HD, però il sintonizzatore non è T2.

dr-omega
24-07-2019, 19:35
Se lo unisci al mio TV che riceve l'audio ma non è in grado di leggere il video dei canali HD (perchè non è un decoder MPEG4, nonostante sia un modello del 2008 neppure troppo economico, 'tacci loro :muro: ), si risolve il problema :sofico:

In pratica il mio televisore (32" HD Ready, 2008) è destinato ad essere relegato al ruolo di monitor HD entro due anni... :mbe:

Certo però che stiamo parlando di una tv del 2008 che diventerà molto obsoleta nel 2021, cioè 13 anni dopo...
Posso capire che nessuno trova i soldi nell'orto, però un TCL, uno Xiaomi o nuovo equivalente quasi te lo tirano dietro.

CYRANO
25-07-2019, 07:43
Io ho una sony Kdl42w705 , in teoria sopporta il DvbT2 ma non so se ha il famigerato Hvce .
In tal caso aggiungo un decoder, non ho intenzione di sostuirla finchè non avrò i soldi per prendermi una Oled...


C,s,à,àsà,sà,s

jotaro75
25-07-2019, 11:07
Da quel che avevo letto un paio d'anni fa a riguardo, al netto della data di partenza del DVB -T2 il passaggio dei canali oggi esistenti non è automatico(se nel frattempo non siano cambiate le cose e non sia stato introdotto qualche obbligo).

Nel senso che i canali che oggi trasmettono su DVB-T non dovrebbero obbligati a passare al DVB -T2 alla data della sua accensione. Solo i canali nuovi che nasceranno dopo l'introduzione saranno obbligati a farlo direttamente su T2.

Questo non vuol dire che non passeranno mai al T2 ma che comunque il passaggio prevede dei costi anche per loro e che perciò rispetto al primo passaggio al digitale terrestre la scomparsa dei canali su DVB-T sarà molto più graduale e di conseguenza potrebbe non essere necessario essere predisposti al T2 fin dalla sua accensione.

Paganetor
25-07-2019, 17:52
Se devo prendere un decoder esterno a quel punto passo al satellite (ho la presa sul muro che non uso :fagiano: ) e amen... al limite il dvb-t2 lo vedo attraverso il decoder esterno dell'xbox one che ho comprato a 9,90 in un momento di shopping compulsivo :D

amd-novello
25-07-2019, 22:06
ho tivusat. tiè. cambiate tutto tanto sempre al mio decoder scrauso mi aggrappo.