NoBrain
24-07-2019, 04:29
salve, ho frugato un po ovunque ma non ho trovato risoluzione al problema... ( oppure me sfuggito il post se c'è)... ho appena montato l' LG in questione, mi trovo il problema che non vede la risoluzione massima dei 2560x1080, ma si ferma al classico full hd ( non compare altro) e mi strecha l'immagine sul 29.
inutile dire che oltre che fastidioso se usi il pc per grafica e lavori cad risulta altamente controproducente disegnare un quadrato perfetto e visionarlo a display come un rettangolo :muro: .
prima ancora di montarlo sul pc di lavoro l'ho testato sul Sony-VAIO SVE1712C5E che monta una AMD Radeon HD 7650M con AMD CATALYST 15.201.2401-151104a-296388-ATI dove funziona perfettamente... con ovviamente cavo hdmi in dotazione.
chiaramente entrambi hanno WIN1064
dato che sul pc di lavoro monta una HD7970 DCII TOP che da specifiche supporta
Resolution
D-Sub Max Resolution : 2048x1536
DVI Max Resolution : 2560x1600
non mi sono posto problemi nell'acquisto, anche perchè il precedente proprietario la usava su monitor 4K...
A questo punto sono tentato di acquistare un cavo displayport ( o come si chiama) e vedere se è quello il problema ( lo suppongo in quanto nelle porte DVI con adattatore vga non mi riconosce un monitor/TV, ma potrebbe essere nei pin dell'adattore o altro).
Ho smanettato un po ma a vista sembra normale, nel senso che non vedi anomalie in quanto driver e monitor sono riconosciuti... forzando dal sw raedon su risoluzioni personalizzate ovviamente mi da errore dicendo che non supporta la risoluzione che imposot.
altra cosa non riconosce da sw raedon il raedon free sync.
https://www.asus.com/Graphics-Cards/HD7970DC2T3GD5/specifications/
Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?
thx anticipate.
P.S. BREVE RECENSIONE
Al di la di questo problema che spero sia risolvibile devo dire che come schermo da lavoro è abbinabile chiaramente a un ulteriore 24 (comodita' della pari altezza), e devo dire che non è poi cosi eccessivamente piu grande del 24 come ho letto in molte recensioni...
devo ancora testarlo un po ma arispetto al 24(samsung T24e390ew) largo 52cmx1920px questo ne misura 67cmx2560px... pertanto posso dire che sicuramente per un utente che fa grafica/video e/o lavora in multitasking con abbinati file testuali/doc/ o stile formato A4 circa se passa da un 22-24, o retifica l'area del 29' oppure serve un 34 per avere un unico monitor sul quale lavorare bene.
Un 29+il 24 affiancato in orizzontale disintegra il collo ( e ci sono il tempo del post e facendo qualche ricerca per vedere di risolvere) non immagino lavorarci varie ore.
Altra pecca che noto è che il sostegno non è regolabile in altezza ( tocca avere una sedia regolabile).
Altra cosa è che cmq bisogna avere abitudine a usare molto la vista come ROM visivo per non avere problemi al collo (ho risolto cosi il fatto di usare piu monitor per ore).
Al momento queste sono le prime impresisoni, chiaramente per chi viene da meno di un 22 sembrera un astronave, ma se usi lo spazio quando lavori e lavori con più programmi... stare a saltelalre tra finestre o tenerle risicate fa la differenza in km macinati col mouse.
inutile dire che oltre che fastidioso se usi il pc per grafica e lavori cad risulta altamente controproducente disegnare un quadrato perfetto e visionarlo a display come un rettangolo :muro: .
prima ancora di montarlo sul pc di lavoro l'ho testato sul Sony-VAIO SVE1712C5E che monta una AMD Radeon HD 7650M con AMD CATALYST 15.201.2401-151104a-296388-ATI dove funziona perfettamente... con ovviamente cavo hdmi in dotazione.
chiaramente entrambi hanno WIN1064
dato che sul pc di lavoro monta una HD7970 DCII TOP che da specifiche supporta
Resolution
D-Sub Max Resolution : 2048x1536
DVI Max Resolution : 2560x1600
non mi sono posto problemi nell'acquisto, anche perchè il precedente proprietario la usava su monitor 4K...
A questo punto sono tentato di acquistare un cavo displayport ( o come si chiama) e vedere se è quello il problema ( lo suppongo in quanto nelle porte DVI con adattatore vga non mi riconosce un monitor/TV, ma potrebbe essere nei pin dell'adattore o altro).
Ho smanettato un po ma a vista sembra normale, nel senso che non vedi anomalie in quanto driver e monitor sono riconosciuti... forzando dal sw raedon su risoluzioni personalizzate ovviamente mi da errore dicendo che non supporta la risoluzione che imposot.
altra cosa non riconosce da sw raedon il raedon free sync.
https://www.asus.com/Graphics-Cards/HD7970DC2T3GD5/specifications/
Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?
thx anticipate.
P.S. BREVE RECENSIONE
Al di la di questo problema che spero sia risolvibile devo dire che come schermo da lavoro è abbinabile chiaramente a un ulteriore 24 (comodita' della pari altezza), e devo dire che non è poi cosi eccessivamente piu grande del 24 come ho letto in molte recensioni...
devo ancora testarlo un po ma arispetto al 24(samsung T24e390ew) largo 52cmx1920px questo ne misura 67cmx2560px... pertanto posso dire che sicuramente per un utente che fa grafica/video e/o lavora in multitasking con abbinati file testuali/doc/ o stile formato A4 circa se passa da un 22-24, o retifica l'area del 29' oppure serve un 34 per avere un unico monitor sul quale lavorare bene.
Un 29+il 24 affiancato in orizzontale disintegra il collo ( e ci sono il tempo del post e facendo qualche ricerca per vedere di risolvere) non immagino lavorarci varie ore.
Altra pecca che noto è che il sostegno non è regolabile in altezza ( tocca avere una sedia regolabile).
Altra cosa è che cmq bisogna avere abitudine a usare molto la vista come ROM visivo per non avere problemi al collo (ho risolto cosi il fatto di usare piu monitor per ore).
Al momento queste sono le prime impresisoni, chiaramente per chi viene da meno di un 22 sembrera un astronave, ma se usi lo spazio quando lavori e lavori con più programmi... stare a saltelalre tra finestre o tenerle risicate fa la differenza in km macinati col mouse.