PDA

View Full Version : Alla vigna ci pensa Bakus, trattore-robot realizzato dall'azienda francese VitiBot


Redazione di Hardware Upg
23-07-2019, 18:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/alla-vigna-ci-pensa-bakus-trattore-robot-realizzato-dall-azienda-francese-vitibot_83548.html

Non un mezzo per vendemmiare, attività ancora destinata alle più "competenti" mani umane, bensì una specie di assistente alla gestione delle piante di vite in grado di lavorare in maniera completamente autonoma riducendo in loco rumore ed inquinamento, nonché offrendo condizioni di lavoro più efficienti e monitorate

Click sul link per visualizzare la notizia.

CYRANO
24-07-2019, 07:24
Ma riuscirebbe a funzionare sulle colline del prosecco ?


Clmslmsòsòòs

emanuele83
24-07-2019, 07:40
sarebbe bello che i trattori in vigan diventassero tutti elettrici (e automatizzati) mi risparmierebbero un sacco di rumore e fumo di scarico. vivere in campagna è bello ma ogni volta che passa un trattorino ti riempie la casa di fumo (anche perché un trattore di 30 anni in vigna lo usi altri 30 e ciao FAP). In collina ci va senza problemi, credo che però sia poco praticabile quando i filari sono vicini tra loro e non c'è spazio per farlo svoltare tra fila e fila. Si spera che un sistema del genere sia in grado di minimizzare l'uso di anticrittogamici e pesticidi, adottando un più accorto, magari diluito nel tempo, frazionamento dell'agente inquinante, ma ho paura sia una vana speranza. Manca anche il decespugliatore verticale per potare le viti in altezza e sui lati quando crescono troppo.

frankie
24-07-2019, 08:42
Bello, ma cosa fa?
Per adesso sembra la base per far qualcosa, manca il lavoro vero.
Sembra che per ora il primo risultato ottenuto siano i finanziamenti (come molte startup)

Piedone1113
24-07-2019, 08:51
Bello, ma cosa fa?
Per adesso sembra la base per far qualcosa, manca il lavoro vero.
Sembra che per ora il primo risultato ottenuto siano i finanziamenti (come molte startup)

Tutti i trattori da soli non fanno nulla devi montarci l'attrezzo per il lavoro specifico.
Teoricamente dovrebbe fare trattamenti, pota in altezza e larghezza ( che per vini pregiate si preferisce fare a mano) scolmatore ed accolmatore piede vite.
Potrebbe anche dare fresata interfilare, ma non credo che convenga con l'autonomia ridotta.

Sandro kensan
24-07-2019, 10:53
Comunque ci sono le macchine anche per raccogliere l'uva, per vendemmiare. Le viti devono essere state cresciute apposta per questo scopo, devono essere a misura di macchina.

Eress
24-07-2019, 12:01
Su superfici piane può anche funzionare, ma su certe vigne italiane collinari o terrazzate dubito sia funzionale, anzi probabilmente inutile.

Piedone1113
24-07-2019, 14:36
Su superfici piane può anche funzionare, ma su certe vigne italiane collinari o terrazzate dubito sia funzionale, anzi probabilmente inutile.

Per usare la coltivazione meccanizzata in fase di impianto della vigna si predispone tutto.
Se macchine simili ( la trazione e l'assenza di operatore è la novità non la tipologia di macchina) vengono usate in vigneti in collina ( che sono i migliori, in pianura e con esposizione a nord è più redditizio il frutteto) perchè tale uso le dovrebbe essere precluso?
Per i terrazzamenti è un'altro paio di maniche ( anche se la meccanizzazione è arrivata fin la con cingolati super compatti e carriole autotrazionate)

corvazo
25-07-2019, 11:33
Su superfici piane può anche funzionare, ma su certe vigne italiane collinari o terrazzate dubito sia funzionale, anzi probabilmente inutile.

Sulle nostre colline quel strafanto non riesce nemmeno a girarsi, probabilmente è pensato per l'aceto autraliano o californiano dove presumo i vigneti siano in pianura...

Piedone1113
25-07-2019, 17:24
Sulle nostre colline quel strafanto non riesce nemmeno a girarsi, probabilmente è pensato per l'aceto autraliano o californiano dove presumo i vigneti siano in pianura...

Presumi male, i vini di qualità californiani e sopratutto australiani arrivano da vigneti collinari.
Per pura curiosità cosa ti fa credere che sia inadeguato ( io noto che la distribuzione dei pesi consente un baricentro più basso rispetto ai corrispettivi a motore, sia a trasmissione meccanica che idraulica)