PDA

View Full Version : Problema gravissimo Audio Asus M5A99X REV 2.0


Orgoglio
21-07-2019, 21:13
Ragazzi come da oggetto possiedo la suddetta scheda madre da ieri....
Perchè ieri? Perchè la mia M5A99X dopo ben 5 anni di ottimo funzionamento una bella mattina ha deciso non di fare più boot con cpu led rosso fisso acceso. Scheda madre morta.....(uniche ravvisaglie qualche volta mouse e tastiera si alimentavano dopo parecchio che il pc si era acceso...ditemi voi se magari c'entra qualcosa con l'elettronica...avevo anche ups...mha)
Comunque mi decido a prenderne una identica e purtroppo come ben sapete a disponibilità schede madri anche più vecchie abbiamo il caro e vecchio "Eb"e sono tutte usate.....
Scelgo la scheda dal venditore più affidabile...la pago circa 126 euro (non poco) spedizione compresa...
Dopo circa 10 giorni mi arriva...ottimo imballaggio...la scheda addirittura quando la caccio dal blister antistatico mi sembra nuova.
Monto il tutto...il pc finalmente rinasce...Sistema operativo...programmi...e la cosa che può sembrare più banale non la noto.
L'audio non funziona....sento un leggero fischio e qualche ritorno di fruscio (ho un full tower con parecchie ventole) ma l'audio non va in nessun modo...Pensavo fosse un problema driver ma sappiamo che windows 10 ultima build di base subito installa il suo driver e poi magari lo aggiorni come ottimizzazione....
Vi chiedo ragazzi esiste qualche test in particolare per capire se l'audio su questa scheda è buggato?
Per un attimo ho sperato che fosse spento nel bios ma mi risulta tutto abilitato....
La peggior cosa poi...possiedo il frontalino sul tower cuffia + microfono e l'ho attaccato alla scheda madre sui suoi pin con HDAUDIO (quello AC97 mai utilizzato) e neanche funziona più....
Insomma ho preso una scheda madre identica alla mia proprio anche per andare sul sicuro con gli attacchi....
vi chiedo un consiglio tecnico e magari anche uno morale....mi sembra assurdo dover smontare tutto e fare reso alla gran bretagna....
Ho già scritto al venditore...ma in questi casi come ci si comporta?
Già stavo cercando una scheda audio dedicata...ma ho la R9270X Toxic che mi copre il primo slot PCIe e arriva a rasentare anche il secondo dove dovrei installare la scheda audio. (quindi dovrei scendere allo slot x16 centrale la scheda video e pregare che quella audio ci vada....)
Insomma sono nel panico.....vi chiedo un aiuto ragazzi.....

Grazie mille a tutti in anticipo...

aled1974
21-07-2019, 21:32
senza offesa per le tue sicuramente ottime capacità di assemblaggio ma

1. scollega l'attacco audio frontale
2. installa i driver manualmente, come si è sempre fatto ;)

qui quelli per w10 32bit https://www.realtek.cz/download-ALC892-sound-driver-for-Windows10-32bit.html
qui quelli per w10 64bit https://www.realtek.cz/download-ALC892-sound-driver-for-Windows10-64bit.html


una volta installati quelli corretti per il tuo OS riavvia la macchina e vediamo cosa succede intanto così


se va ricollega i pin del case per il pannello frontale, al riavvio vediamo cosa succede

:sperem: :)

ciao ciao

Orgoglio
21-07-2019, 21:57
senza offesa per le tue sicuramente ottime capacità di assemblaggio ma

1. scollega l'attacco audio frontale
2. installa i driver manualmente, come si è sempre fatto ;)

qui quelli per w10 32bit https://www.realtek.cz/download-ALC892-sound-driver-for-Windows10-32bit.html
qui quelli per w10 64bit https://www.realtek.cz/download-ALC892-sound-driver-for-Windows10-64bit.html


una volta installati quelli corretti per il tuo OS riavvia la macchina e vediamo cosa succede intanto così


se va ricollega i pin del case per il pannello frontale, al riavvio vediamo cosa succede

:sperem: :)

ciao ciao

Grazie milleeee!!!

Procedo subito e ti faccio sapere ale....

Orgoglio
21-07-2019, 22:20
senza offesa per le tue sicuramente ottime capacità di assemblaggio ma

1. scollega l'attacco audio frontale
2. installa i driver manualmente, come si è sempre fatto ;)

qui quelli per w10 32bit https://www.realtek.cz/download-ALC892-sound-driver-for-Windows10-32bit.html
qui quelli per w10 64bit https://www.realtek.cz/download-ALC892-sound-driver-for-Windows10-64bit.html


una volta installati quelli corretti per il tuo OS riavvia la macchina e vediamo cosa succede intanto così


se va ricollega i pin del case per il pannello frontale, al riavvio vediamo cosa succede

:sperem: :)

ciao ciao

Niente ale....Ho staccato i pin per il pannello frontale e riaccendendo stranamente il boot è stato velocissimo come dovrebbe essere (ho formattato oggi...ho ssd evo 860 e all'inizio andava velocissimo l'avvio di windows, poi all'improvviso sul loghetto di windows si fa troppi giri, poi quando si accende l'hard disk esterno va al desktop......).
Acceso...caricato i driver per il 64 bit e nelle casse faceva quei rumori come quando stacchi e attacchi un jack audio (questo significa che il chipset audio sulla scheda madre è vivo??)
Comunque il pacchetto in automatico disinstalla i driver precedenti...chiede di riavviare e reinstalla i driver nuovi (con soliti rumori nelle casse) ma nulla...non si sente nulla. Il driver sta su Altoparlanti (Realtek High Definition Audio)e in gestione dispositivi sembra tutto attivo....
Sento solo fischietto...che sibila a basse frequenze nelle casse...Ho delle empire di buona qualità e anche il cavo 2 rca to minijack è di ottima fattura...Ale dimmi te...ma cosa ha questa scheda?
Io me la posso anche tenere ma vorrei perlomeno ottenere un rimborso per comprare una eventuale scheda audio....come posso procedere??

Grazie mille in anticipo a te e a chiunque mi possa aiutare....

Pls...

:mc: :mc:

aled1974
22-07-2019, 09:44
Niente ale....Ho staccato i pin per il pannello frontale e riaccendendo stranamente il boot è stato velocissimo come dovrebbe essere

già questa è un'anomalia, come mai con il connettore del pannello frontale il boot diventa lento?

in "registro eventi" hai qualche segnalazione in corrispondenza di questo avvio macchina?

... poi quando si accende l'hard disk esterno va al desktop......).

aspiè, prova comunque ad avviare la macchina con il connettore audio inserito ma con tutte le periferiche usb (in particolarmodo questo disco esterno) scollegate tanto per capire se effettivamente questo boot lento dipende dal pannello audio frontale o (anche) da altro

Acceso...caricato i driver per il 64 bit e nelle casse faceva quei rumori come quando stacchi e attacchi un jack audio (questo significa che il chipset audio sulla scheda madre è vivo??)
Comunque il pacchetto in automatico disinstalla i driver precedenti...chiede di riavviare e reinstalla i driver nuovi (con soliti rumori nelle casse) ma nulla...non si sente nulla. Il driver sta su Altoparlanti (Realtek High Definition Audio)e in gestione dispositivi sembra tutto attivo....
Sento solo fischietto...che sibila a basse frequenze nelle casse...Ho delle empire di buona qualità e anche il cavo 2 rca to minijack è di ottima fattura...Ale dimmi te...ma cosa ha questa scheda?
Io me la posso anche tenere ma vorrei perlomeno ottenere un rimborso per comprare una eventuale scheda audio....come posso procedere??

Grazie mille in anticipo a te e a chiunque mi possa aiutare....

Pls...

:mc: :mc:

più che vivo direi quanto meno non morto al 100% :D

una banalità, hai inserito il jack casse nel connettore mobo corretto, vero?

https://i.postimg.cc/1ny1FLW4/asus-casse.jpg (https://postimg.cc/1ny1FLW4)

^^ è quello di colore verde, nel caso come credo tu abbia già fatto la connessione correttamente, prova a collegarci al posto delle Empire un paio di semplici cuffie e vedi se si sente ugualmente male

se sì mi sa che potrebbe essere davvero la sezione audio della mobo :cry:



un ulteriore prova potrebbe essere quella di usare un bench test specifico quale Passmark Soundcheck (https://www.passmark.com/products/soundcheck/)

una prova ancora più conclusiva potrebbe essere quella di lanciare una distro linux in modalità live (senza installazione quindi) per vedere se così la scheda audio inizia a suonare regolarmente. Tra le tante una delle più user friendly reputo sia linux Mint (https://linuxmint.com/edition.php?id=264) ;)


in quest'ultimo scenario, se sì suona correttamente, allora è qualcosa legato ai driver e/o a windows stesso

ciao ciao

Orgoglio
22-07-2019, 12:28
già questa è un'anomalia, come mai con il connettore del pannello frontale il boot diventa lento?

in "registro eventi" hai qualche segnalazione in corrispondenza di questo avvio macchina?



aspiè, prova comunque ad avviare la macchina con il connettore audio inserito ma con tutte le periferiche usb (in particolarmodo questo disco esterno) scollegate tanto per capire se effettivamente questo boot lento dipende dal pannello audio frontale o (anche) da altro



più che vivo direi quanto meno non morto al 100% :D

una banalità, hai inserito il jack casse nel connettore mobo corretto, vero?

https://i.postimg.cc/1ny1FLW4/asus-casse.jpg (https://postimg.cc/1ny1FLW4)

^^ è quello di colore verde, nel caso come credo tu abbia già fatto la connessione correttamente, prova a collegarci al posto delle Empire un paio di semplici cuffie e vedi se si sente ugualmente male

se sì mi sa che potrebbe essere davvero la sezione audio della mobo :cry:



un ulteriore prova potrebbe essere quella di usare un bench test specifico quale Passmark Soundcheck (https://www.passmark.com/products/soundcheck/)

una prova ancora più conclusiva potrebbe essere quella di lanciare una distro linux in modalità live (senza installazione quindi) per vedere se così la scheda audio inizia a suonare regolarmente. Tra le tante una delle più user friendly reputo sia linux Mint (https://linuxmint.com/edition.php?id=264) ;)


in quest'ultimo scenario, se sì suona correttamente, allora è qualcosa legato ai driver e/o a windows stesso

ciao ciao

Ale intanto ti ringrazio davvero per il tuo prezioso supporto.
Aggiungo che ha risposto il venditore della scheda che dalla naming sembra proprio un negozio di informatica e mi continua a dire che anche la sezione audio è funzionante e che la scheda madre è stata testata... Lo crediamo? Mi dice che potrebbe dipendere dalla scheda video se ha l'audio HDMI attivo che in qualche modo potrebbe andare in conflitto con la periferica audio della mobo ti sembra plausibile? ..ma se fosse attivo quello nel mixer di windows me ne sarei accorto....

Per la velocità di boot è davvero strano... Perché stamattina ad esempio prima di andare a lavoro si è avviato il tutto in un nano secondo e sono quasi certo si tratti di qualche periferica collegata (per il. Momento h staccato una vecchia Webcam ormai inutilizzata) ma farò questa ulteriore prova con le altre periferiche.
Stasera appena torno da lavoro faccio il bench e ti dico...

Cosa è una distro Linux? :mc: :mc: Aiuto...

Grazie davvero di tutto... Nel caso ale iniziamo a valutare che scheda audio scegliere.. Buona ma senza spendere un patrimonio..

Grazie grazie grazie...

Hitto
22-07-2019, 13:21
Lo crediamo? Mi dice che potrebbe dipendere dalla scheda video se ha l'audio HDMI attivo che in qualche modo potrebbe andare in conflitto con la periferica audio della mobo ti sembra plausibile? ..ma se fosse attivo quello nel mixer di windows me ne sarei accorto....
Sì. Questo problema può capitare spesso anche su componenti funzionanti.

Vai per esclusione rimuovendo componente per componente e verifica.

Orgoglio
22-07-2019, 13:55
Sì. Questo problema può capitare spesso anche su componenti funzionanti.

Vai per esclusione rimuovendo componente per componente e verifica.

Ciao Hitto,
Grazie per la risposta... Purtroppo non posso rimuovere la scheda video, questa scheda madre non possiede chipset video integrato. :cry:

Grazie mille...

Orgoglio
22-07-2019, 19:41
Ale intanto ti ringrazio davvero per il tuo prezioso supporto.
Aggiungo che ha risposto il venditore della scheda che dalla naming sembra proprio un negozio di informatica e mi continua a dire che anche la sezione audio è funzionante e che la scheda madre è stata testata... Lo crediamo? Mi dice che potrebbe dipendere dalla scheda video se ha l'audio HDMI attivo che in qualche modo potrebbe andare in conflitto con la periferica audio della mobo ti sembra plausibile? ..ma se fosse attivo quello nel mixer di windows me ne sarei accorto....

Per la velocità di boot è davvero strano... Perché stamattina ad esempio prima di andare a lavoro si è avviato il tutto in un nano secondo e sono quasi certo si tratti di qualche periferica collegata (per il. Momento h staccato una vecchia Webcam ormai inutilizzata) ma farò questa ulteriore prova con le altre periferiche.
Stasera appena torno da lavoro faccio il bench e ti dico...

Cosa è una distro Linux? :mc: :mc: Aiuto...

Grazie davvero di tutto... Nel caso ale iniziamo a valutare che scheda audio scegliere.. Buona ma senza spendere un patrimonio..

Grazie grazie grazie...

Ale penso che faccio il reso della scheda, e chiedo rimborso. A quanto pare devo pagare le spese di spedizione al contrario che dovrebbero essere rimborsate a scheda ricevuta.

Il venditore mi scrive: With regards to a return as an international buyer, I can not supply a return label, you would need to pay for the return postage which I would refund upon return of the motherboard and confirmation of the fault.
Te cosa capisci?

Mi aveva consigliato di inserire il jack pian piano che pare in passato abbia avuto altri clienti il cuo jack funzionava inserito a 3/4 a me sembra una gran cavolata sinceramente..anche perchè utilizzo un 2 rca to minijack di qualità.
Ale te hai esperienza di resi Eb*y?

Grazie mille a te e a tutti.....

aled1974
22-07-2019, 21:07
Mi dice che potrebbe dipendere dalla scheda video se ha l'audio HDMI attivo che in qualche modo potrebbe andare in conflitto con la periferica audio della mobo ti sembra plausibile? ..ma se fosse attivo quello nel mixer di windows me ne sarei accorto....

no, onestamente non ho riscontri precedenti di conflitto tra il driver audio hdmi della scheda video e quello del chipset della scheda audio, che sia integrata o dedicata :fagiano:

Per la velocità di boot è davvero strano... Perché stamattina ad esempio prima di andare a lavoro si è avviato il tutto in un nano secondo e sono quasi certo si tratti di qualche periferica collegata (per il. Momento h staccato una vecchia Webcam ormai inutilizzata) ma farò questa ulteriore prova con le altre periferiche.
Stasera appena torno da lavoro faccio il bench e ti dico...

bene, perchè secondo me il boot rallentato potrebbe dipendere da una (o più) periferiche usb collegata in fase di boot, con pazienza dovresti provare con una, poi con due, poi con tre fino a trovare quella (o quelle) che provocano saltuariamente il rallentamento. Anzi, con molta pazienza :p

Cosa è una distro Linux? :mc: :mc: Aiuto...

nulla di complicato, tranquillo, le varie versioni dei sistemi operativi basati su linux si chiamano colloquialmente "distribuzione"

prendendo ad esempio linux mint che ti avevo linkato, di fatto è un sistema operativo basato su una modifica di ubuntu linux, ma di fatto un sistema operativo vero e proprio (lo reputo tra i più user-friendly e windows-like dei vari linux) che puoi provare senza doverlo installare nell'hard disk
viene infatti caricato tutto in ram dandoti la possibilità di provarlo, cosa per noi preziosa per testare la scheda audio. E' sufficiente poi spegnere il pc da dentro mint (pulsante menu-spegni), rimuovere la pendrive contenente mint e il pc è tale a quale a come l'avevi lasciato

se decidi di fare la prova avrai bisogno di
- iso di linux mint https://linuxmint.com/edition.php?id=264
- una pendrive usb da almeno 4GB, non importa se usb2 o usb3
- un programma a scelta tra unetbootin https://unetbootin.github.io/ o rufus https://rufus.ie/ per rendere la pendrive bootabile e con linux mint avviabile
- modificare (temporaneamente) l'ordine di boot nel bios impostando la pendrive come primario

si avvierà linux, ti chiederà alcune info (lingua, fuso orario, parametri connessione internet) e una volta al desktop basterà selezionare il browser e aprire un qualsiasi video youtube ;)

a quel punto o si sente o sibila ;)

Grazie davvero di tutto... Nel caso ale iniziamo a valutare che scheda audio scegliere.. Buona ma senza spendere un patrimonio..

Grazie grazie grazie...

ok, nel caso valutiamo :mano:

Ale penso che faccio il reso della scheda, e chiedo rimborso. A quanto pare devo pagare le spese di spedizione al contrario che dovrebbero essere rimborsate a scheda ricevuta.

Il venditore mi scrive: With regards to a return as an international buyer, I can not supply a return label, you would need to pay for the return postage which I would refund upon return of the motherboard and confirmation of the fault.
Te cosa capisci?

io capisco che dovresti spedirla indietro a spese tue, che non so quanto possano essere ma generalmente non poco, e che il venditore si assume l'impegno di rimborsarti questa spesa (sperando non la contesti visto che loro generalmente pagano meno per le spedizioni) qualora e solo qualora anche a lui risultasse che il chip audio della scheda madre non funziona

ecco, io prima di rischiare proverei comunque tutte le strade, inclusa la distro linux in modalità live e un altro paio di cuffie/casse

Mi aveva consigliato di inserire il jack pian piano che pare in passato abbia avuto altri clienti il cuo jack funzionava inserito a 3/4 a me sembra una gran cavolata sinceramente..anche perchè utilizzo un 2 rca to minijack di qualità.

invece potrebbe anche avere ragione, se la presa audio della mobo è internamente "schizzinosa" allora è possibile che se gli isolanti del jack audio che inserisci non sono del giusto spessore e spaziati tra loro della giusta distanza il risultato sia quello che stai ottenendo ora, un fruscio in quanto un canale va a massa con l'altro

https://i.postimg.cc/yWhFk97y/spring-2016-sketches-key12.jpg (https://postimg.cc/yWhFk97y)

ma inserendolo non fino in fondo gli isolanti andrebbero nella giusta posizione così come i contatti elettrici ed ecco che magicamente l'audio ritorna :read:

da qui il suggerimento di provare ad utilizzare un altro paio di cuffie/casse proprio per verificare se magari con altro jack si sente e se sì controllare le differenze tra i due


io quindi prima di imbarcarmi nel reso proverei altre casse/cuffie/fili audio di collegamento e linux mint live (si sa mai c'entri windows), poi se proprio proprio non va farei dei mini filmati di tutte queste prove mandandoli per mail al venditore (tanto per....)

Ale te hai esperienza di resi Eb*y?

Grazie mille a te e a tutti.....

no, internazionali no, fortunatamente quando ho acquistato materiale (nuovo o usato) dall'estero tramite ebay mi è andata sempre bene :D

l'unica volta che mi è andata male si trattava di una truffa, la merce non è mai stata neanche spedita ma con l'assistenza ebay sono rientrato dalla spesa

su ebay stesso credo ci siano delle guide per questi casi (come anche nel mio) e c'è sempre comunque l'assistenza da interpellare (nel mio caso dalla romania) per chiarire eventuali dubbi procedurali, e non solo :mano:

ciao ciao

Orgoglio
23-07-2019, 21:57
no, onestamente non ho riscontri precedenti di conflitto tra il driver audio hdmi della scheda video e quello del chipset della scheda audio, che sia integrata o dedicata :fagiano:



bene, perchè secondo me il boot rallentato potrebbe dipendere da una (o più) periferiche usb collegata in fase di boot, con pazienza dovresti provare con una, poi con due, poi con tre fino a trovare quella (o quelle) che provocano saltuariamente il rallentamento. Anzi, con molta pazienza :p



nulla di complicato, tranquillo, le varie versioni dei sistemi operativi basati su linux si chiamano colloquialmente "distribuzione"

prendendo ad esempio linux mint che ti avevo linkato, di fatto è un sistema operativo basato su una modifica di ubuntu linux, ma di fatto un sistema operativo vero e proprio (lo reputo tra i più user-friendly e windows-like dei vari linux) che puoi provare senza doverlo installare nell'hard disk
viene infatti caricato tutto in ram dandoti la possibilità di provarlo, cosa per noi preziosa per testare la scheda audio. E' sufficiente poi spegnere il pc da dentro mint (pulsante menu-spegni), rimuovere la pendrive contenente mint e il pc è tale a quale a come l'avevi lasciato

se decidi di fare la prova avrai bisogno di
- iso di linux mint https://linuxmint.com/edition.php?id=264
- una pendrive usb da almeno 4GB, non importa se usb2 o usb3
- un programma a scelta tra unetbootin https://unetbootin.github.io/ o rufus https://rufus.ie/ per rendere la pendrive bootabile e con linux mint avviabile
- modificare (temporaneamente) l'ordine di boot nel bios impostando la pendrive come primario

si avvierà linux, ti chiederà alcune info (lingua, fuso orario, parametri connessione internet) e una volta al desktop basterà selezionare il browser e aprire un qualsiasi video youtube ;)

a quel punto o si sente o sibila ;)



ok, nel caso valutiamo :mano:



io capisco che dovresti spedirla indietro a spese tue, che non so quanto possano essere ma generalmente non poco, e che il venditore si assume l'impegno di rimborsarti questa spesa (sperando non la contesti visto che loro generalmente pagano meno per le spedizioni) qualora e solo qualora anche a lui risultasse che il chip audio della scheda madre non funziona

ecco, io prima di rischiare proverei comunque tutte le strade, inclusa la distro linux in modalità live e un altro paio di cuffie/casse



invece potrebbe anche avere ragione, se la presa audio della mobo è internamente "schizzinosa" allora è possibile che se gli isolanti del jack audio che inserisci non sono del giusto spessore e spaziati tra loro della giusta distanza il risultato sia quello che stai ottenendo ora, un fruscio in quanto un canale va a massa con l'altro

https://i.postimg.cc/yWhFk97y/spring-2016-sketches-key12.jpg (https://postimg.cc/yWhFk97y)

ma inserendolo non fino in fondo gli isolanti andrebbero nella giusta posizione così come i contatti elettrici ed ecco che magicamente l'audio ritorna :read:

da qui il suggerimento di provare ad utilizzare un altro paio di cuffie/casse proprio per verificare se magari con altro jack si sente e se sì controllare le differenze tra i due


io quindi prima di imbarcarmi nel reso proverei altre casse/cuffie/fili audio di collegamento e linux mint live (si sa mai c'entri windows), poi se proprio proprio non va farei dei mini filmati di tutte queste prove mandandoli per mail al venditore (tanto per....)



no, internazionali no, fortunatamente quando ho acquistato materiale (nuovo o usato) dall'estero tramite ebay mi è andata sempre bene :D

l'unica volta che mi è andata male si trattava di una truffa, la merce non è mai stata neanche spedita ma con l'assistenza ebay sono rientrato dalla spesa

su ebay stesso credo ci siano delle guide per questi casi (come anche nel mio) e c'è sempre comunque l'assistenza da interpellare (nel mio caso dalla romania) per chiarire eventuali dubbi procedurali, e non solo :mano:

ciao ciao

Non so come ringraziarti della tua spiegazione accurata in ogni dettaglio.
Ale ti comunico che la scheda madre è già bella che riposta nella sua carta bollata dentro e fuori e sono state applicate le varie etichette mittente e destinatario.:D
Considera che cmq possedevo una scheda madre identica e non ho mai avuto tutti questi problemi Ale.
Col jack ci avevo provato a fare un poco di gioco ma senza risultati....e ti dirò di più provando a caricare windows ex novo..durante l'installazione del sistema operativo provenivano dei rumori strani dalle casse tipo battito cardiaco :muro: :muro:
Tempo fa ebbi un problema con una scheda madre per il cellulare g3 che mi fu inviata già criccata e il cell andava peggio di prima..il venditore appena vide la foto del pacchetto col reso subito mi rimborsò....questo invece attende che arriva il pacco mah...

Mi scrive: As per ebay return policy you need to return the item via the lowest priced shipping method (do NOT use expedited shipping) that comes with a tracking number to show delivery back to me, The parcel should weigh less than 2KG and no signature is required, just a tracking number.

Domattina farò una spedizione classica con tracciatura...spero davvero che non mi venga a costare molto...il pacco pesa meno di 2 kili come dice il tipo...

Intanto ho ordinato un'altra scheda madre da un venditore italiano che l'ha da poco smontata dal suo pc. Ho scelto la mamma superiore...la versione pro...la ASUS M5A99FX Pro R2.0 e mi ha assicurato che funziona alla perfezione.

Speriamo bene Ale....è cmq un fastidio montare e smontare un pc cento volte....Cmq avevo provato ad avviare quel software audio e mi dava un errore....Poi ho provato anche a cambiare cavo rca e ancora nulla...Di base ti dico, ma se una scheda fa tutti sti problemi..di base nella mia testa non è funzionante e considerando quanto se le fanno pagare non è proprio giusto.

Dici che dovevo insistere con altri test??:confused:

aled1974
23-07-2019, 22:44
no direi che è inutile fare altri test, va bene così, rimandala indietro e usa la nuova mobo appena acquistata :mano:

ciao ciao

Orgoglio
27-07-2019, 19:34
no direi che è inutile fare altri test, va bene così, rimandala indietro e usa la nuova mobo appena acquistata :mano:

ciao ciao

Ale dopo una fase di test di una giornata e mezza con la nuova scheda ti posso confermare che era la scheda madre il problema.

Ora sono con la madre la ASUS M5A99FX PRO r2.0 e non sto riscontrando alcun tipo di problema. Poi parlare con un venditore italiano è stato molto più semplice....

Per la spedizione della evo ho speso circa 28 euro con tracking :muro: :muro:
Ho avvisato il tipo e ha detto che mi rimborserà non appena avrebbe ricevuto la scheda....ma per le politiche EB non dovrei ricevere il rimborso anche della spedizione corretto??

Soprattutto volevo chiedere un consiglio a te ale...o a chiunque voglia...mi conviene dire al tizio che al 200% era la sezione audio della sua scheda ad aver problemi? Te lo chiedo perchè in una delle sue mail mi scrisse anche che avendo ricevuto la scheda e facendo nuovi test l'audio sicuramente avrebbe funzionato :doh: :doh: :doh:

Intanto la sera prima di restituire la scheda ho anche aperto la procedura di restituizione sul portale eb** giusto per avere tutto in linea con quanto fatto (Mi risposero subito che avevano mandato la segnalazione al venditore e che se non rispondeva sarebbero intervenuti, nonostante io lo avevo già contattato privatamente)

Ultima domanda.....ma questo tipo mi rimborsa davvero?? Sono cautelato? Un vecchio venditore non appena vide la ricevuta di spedizione con tracking (che ho inviato anche a lui) mi rimborsò seduta stante....sto tipo vuole ricevere il prodotto....mah.....

Grazie a tutti....

aled1974
28-07-2019, 22:52
bene, cioè male, alla fine era proprio la mobo, ma almeno l'hai appurato, pace e si va avanti con la nuova mobo :mano:


te l'avevo detto che probabilmente i costi ita-estero sono superiori a quelli che invece pagano estero-ita. Una delle tante assurdità italiane

per le politiche ebay avresti dovuto seguire la procedura da dentro ebay, ora non so se l'hai fatto, ma se nell'annuncio di vendita era indicata la possibilità di restituzione c'erano anche le relative modalità o comunque l'assistenza ebay da poter consultare in merito
ti prego non dirmi che ti sei accordato col venditore tramite messaggi e basta, ah no, vedo che hai seguito la procedura :mano:


sì direi che ti rimborserà, ma giustamente anche lui non è che ci tiene a vedersi recapitare un mattone al posto di una mobo, quindi credo che ci possa stare che aspetti di aprire il tuo collo prima di rimborsarti
gli hai mandato foto del packaging? poteva facilitare l'operazione di rimborso ;)


giusto per curiosità, di che cifre stiamo parlando al netto della spedizione?

ciao ciao

Orgoglio
29-07-2019, 21:26
bene, cioè male, alla fine era proprio la mobo, ma almeno l'hai appurato, pace e si va avanti con la nuova mobo :mano:


te l'avevo detto che probabilmente i costi ita-estero sono superiori a quelli che invece pagano estero-ita. Una delle tante assurdità italiane

per le politiche ebay avresti dovuto seguire la procedura da dentro ebay, ora non so se l'hai fatto, ma se nell'annuncio di vendita era indicata la possibilità di restituzione c'erano anche le relative modalità o comunque l'assistenza ebay da poter consultare in merito
ti prego non dirmi che ti sei accordato col venditore tramite messaggi e basta, ah no, vedo che hai seguito la procedura :mano:


sì direi che ti rimborserà, ma giustamente anche lui non è che ci tiene a vedersi recapitare un mattone al posto di una mobo, quindi credo che ci possa stare che aspetti di aprire il tuo collo prima di rimborsarti
gli hai mandato foto del packaging? poteva facilitare l'operazione di rimborso ;)


giusto per curiosità, di che cifre stiamo parlando al netto della spedizione?

ciao ciao

Ciao Ale,
si mi ero precedentemente accordato sulla restituzione tramite messaggio privato e poi ho avviato la procedura su ebay tramite apposito tastino e mi è stato risposto:

Ciao,

Grazie per averci segnalato il problema riscontrato con questa transazione. Siamo lieti di poterti aiutare.

Il venditore dovrebbe rispondere e dirti cosa fare. Se non ricevi alcuna risposta o non riesci a risolvere il problema, puoi chiederci di intervenire a partire dal 27 lug 2019.

direi che il venditore mi ha dato tutte le spiegazioni del caso...indirizzo di restituzione...Quindi penso che mi ha risposto :D Al mio ultimo messaggio con foto della ricevuta di spedizione e tracking mi ha scritto:

Hi Marco

Thank you for the update, I will let you know as soon as I get the motherboard back.

Direi che vado tranquillo....

Cmq a conti fatti per quella scheda non funzionante ho speso: 100€ (scheda) +22,21 € (spedizione) + 28 euro€ spese di spedizione in restituzione. Direi che 150€ sono anche un poco esagerati...:muro: :muro:

Ma pensi che mi ritornerà anche le ultime spese di spedizione? Da come ho capito quelle non sono coperte....

Grazie come sempre Ale...grazie davvero....

Ah quindi non devo dire niente al venditore che la sua scheda è problematica ed è inutile che la testa nuovamente???

Grazieeeeee!!!

aled1974
30-07-2019, 08:52
mah, ti avevo consigliato di fare dei mini video apposta da inviare ancor prima della restituzione

ora è tardi e comunque inutile, sicuramente il venditore la testerà a sua volta

in ogni caso, risultasse guasta o risultasse (a lui) funzionante, se era un annuncio con possibilità di restituzione non cambia nulla, hai cambiato idea e la restituzione era prevista. Fine. ;)

ti verrà restituita tutta la cifra iniziale, i 28 euro invece restano sul tuo groppone
(e poi dicono che l'economica italiana stagna.... te lo credo, va solo per spedire un pacco in italia, o all'estero :muro: :doh: :banned: )

intanto con la nuova tutto bene?
l'importante è questo :D

ciao ciao

Orgoglio
31-07-2019, 20:46
mah, ti avevo consigliato di fare dei mini video apposta da inviare ancor prima della restituzione

ora è tardi e comunque inutile, sicuramente il venditore la testerà a sua volta

in ogni caso, risultasse guasta o risultasse (a lui) funzionante, se era un annuncio con possibilità di restituzione non cambia nulla, hai cambiato idea e la restituzione era prevista. Fine. ;)

ti verrà restituita tutta la cifra iniziale, i 28 euro invece restano sul tuo groppone
(e poi dicono che l'economica italiana stagna.... te lo credo, va solo per spedire un pacco in italia, o all'estero :muro: :doh: :banned: )

intanto con la nuova tutto bene?
l'importante è questo :D

ciao ciao

Ciao Ale,
si con la nuova....la versione Pro tutto ok.

intanto oggi mi è arrivata la notifica di rimborso dal venditore, il pacco ci ha messo giusto una settimana direi che i 28 euro sono serviti a qualcosa.
Come dicevi te mi ha restituito tutta la spesa iniziale.

Nonostante il rimborso mi ha mandato un mex scrivendomi:

Ciao,

Ho ricevuto la scheda madre da te oggi e ora ho rimborsato integralmente il pagamento, inclusa la tariffa di spedizione originale.

Ora ho nuovamente testato la scheda madre con una nuova installazione di Windows 7 a 64 bit. Ho usato Windows 7 poiché i driver per l'audio possono essere facilmente scaricati dal sito Web ASUS. al momento dell'installazione dei driver l'audio funziona perfettamente.

Come ho suggerito, posso solo supporre che stavi avendo un conflitto di driver che ti impediva di ottenere l'audio dalla scheda madre, forse dai driver della scheda grafica o dai driver della scheda madre precedentemente installati se il tuo sistema operativo era originariamente installato con una scheda madre diversa.

Ad ogni modo, queste cose accadono con i PC (e anche molte altre cose più strane) e posso semplicemente rimettere in vendita la scheda madre.

insomma insiste.....:muro: :muro:

Ho risposto che prima di tutto prima che si rompesse avevo una scheda madre identica e su ci ho sempre fatto girare Windows 10 a 64 bit. Secondo che il chipset realtek ALC892 è pienamente compatibile con Windows 10 con driver originali inclusi e terzo il perchè testa la scheda con Windows 7 dato che gli è stato levato il supporto dalla stessa Microsoft e quasi nessuno lo utilizza più (consiglio per nuovi acquirenti)...e mi ha risposto così:

Ho usato Windows 7 semplicemente perché si installa più velocemente di Windows 10, se l'audio funziona con 7, allora funzionerebbe con 10.

Alcuni minuti di risparmio sull'installazione possono sembrare banali, tuttavia, poiché una gestione del tempo per le piccole imprese è molto importante.

La traduzione non sarà perfetta Ale ma comunque quello che dice non ha molto senso ed io sono sicuro al 100% dopo anche tutte le prove che abbiamo fatto che la scheda fosse difettosa....ma ci rendiamo conto? :mc: :mc:
Mi fa nervoso perchè ero un bimbo e avevo problemi con i driver e via dicendo e il pc sapevo a stento come si accendeva...non mi posso mai dimenticare quando mio zio mi installò i driver nel mio primo pc per la grande e gloriosa Creative Sound Blaster Live 5.1 Digital con processore audio EMU10K1 (che non ho il coraggio di gettare)..dei driver che avevo scombinato per qualche virus....

Cmq il rimborso è avvenuto tramite Paypal con codice transazione e tutto, io ho pagato con mastercard ma il venditore mi ha assicurato che tra 2-3 giorni sarà visibile sulla carta da dove ho pagato. Avevo il timore che avesse sbagliato, dato che io non ho paypal...curiosità? dal numero carta riescono a rimborsare??

grazie di tutto ale e scusa lo sfogo :D :D

aled1974
31-07-2019, 21:05
bene per la nuova mobo

bene che ti ha rimborsato, come previsto tutta la spesa iniziale

non ti preoccupare se non hai paypal, ce l'ha lui e ha fatto tramite paypal, sarà paypal stessa ad accreditarti quanto dovuto sulla tua carta, nonostante tu non abbia paypal ;)

male il resto, ma lassa perde che ci stai male per niente, noi ti abbiamo creduto da subito e continuiamo a farlo, poi il tuo l'hai ottenuto.... quindi, bona le :mano:

ciao ciao

Orgoglio
03-08-2019, 10:43
bene per la nuova mobo

bene che ti ha rimborsato, come previsto tutta la spesa iniziale

non ti preoccupare se non hai paypal, ce l'ha lui e ha fatto tramite paypal, sarà paypal stessa ad accreditarti quanto dovuto sulla tua carta, nonostante tu non abbia paypal ;)

male il resto, ma lassa perde che ci stai male per niente, noi ti abbiamo creduto da subito e continuiamo a farlo, poi il tuo l'hai ottenuto.... quindi, bona le :mano:

ciao ciao

Buongiorno Ale,
sisi è avvenuto proprio così dopo 3 giorni circa paypal mi ha accreditato l'importo dovuto sulla carta.
Dimenticai di dirti una cosa la volta scorsa...abbiamo qualche soluzione per far funzionare il pannellino di "Gestione Audio Realtek HD" anche con gli ultimissimi driver Realtek.

Al momento ho installato quelli presi dal sito madre Asus della mia scheda:

Version 6.01.7848
2016/08/04
Realtek Audio
Audio: REALTEK HM_TUF V6.0.1.7848

il chipset è il seguente: Realtek® ALC892 8-Channel High Definition Audio

Se carico gli ultimissimi driver: v6.0.1.8186 (2.82) dopo il pannellino a video non mi funziona più (ciò non toglie che se collego delle cuffie o microfono dal pannellino frontale funziona tutto alla perfezione).

Può essere per via dell'ultimissimo aggiornamento di Windows 10 build 1903 perchè io prima ricordo di aver sempre avuto gli ultimi driver realtek.

Giusto per chiarezza, riporto una screen del pannellino Realtek di cui parlo che sparisce dalla barra delle applicazioni se carico gli ultimi driver ale.

https://ibb.co/7WM7Gkg
https://ibb.co/gyxJmzy

Si hanno molte migliorie con gli ultimi driver?? :confused:

Grazie Mille come sempre....

aled1974
04-08-2019, 21:22
no, non dipende dal 1903, è una cosa che fa random già da un annetto, se non ricordo male dai tempi della 1803 (se non prima)

ci ero incappato pure io (alc1150) ma onestamente non ricordo più come ho fatto a farlo tornare visibile nella barra di notifica, magari domani do un'occhiata alla cartella "driver" e "soluzioni" del pc che mo so' cotto ;)

va da se che nel caso il pannello non apparirà così ma sarà quello "standard" di realtek, questo per capirci https://i594.photobucket.com/albums/tt27/Schoolroker123/Capture-4.jpg

migliorie, se vi sono, sono elencate nel relativo changelog allegato ai driver, o sul sito ;)


ciao ciao

Orgoglio
06-08-2019, 21:06
no, non dipende dal 1903, è una cosa che fa random già da un annetto, se non ricordo male dai tempi della 1803 (se non prima)

ci ero incappato pure io (alc1150) ma onestamente non ricordo più come ho fatto a farlo tornare visibile nella barra di notifica, magari domani do un'occhiata alla cartella "driver" e "soluzioni" del pc che mo so' cotto ;)

va da se che nel caso il pannello non apparirà così ma sarà quello "standard" di realtek, questo per capirci https://i594.photobucket.com/albums/tt27/Schoolroker123/Capture-4.jpg

migliorie, se vi sono, sono elencate nel relativo changelog allegato ai driver, o sul sito ;)


ciao ciao

Ciao Ale,

grazie mille....fammi sapere se esiste qualche soluzione, perchè ci vorrei caricare l'ultimo driver...ma il pannellino mi piace :cry: :cry:

Grazie Milleeeee!!!!

aled1974
06-08-2019, 21:46
intanto, ce l'hai questo file in questa posizione del tuo hard disk?

https://i.postimg.cc/7CnK1gWh/realtek-cpl.jpg (https://postimg.cc/7CnK1gWh)

se sì e ci fai doppio clicchi sopra cosa succede?

ciao ciao

Orgoglio
10-08-2019, 09:40
intanto, ce l'hai questo file in questa posizione del tuo hard disk?

https://i.postimg.cc/7CnK1gWh/realtek-cpl.jpg (https://postimg.cc/7CnK1gWh)

se sì e ci fai doppio clicchi sopra cosa succede?

ciao ciao

Ciao Ale,
scusami per il ritardo....ultimi giorni di lavoro. Ora finalmente libero...
Si ecco il file...se ci clicco non succede nada...:D Dimmi te..

https://i.postimg.cc/TPbK1RhX/mine.png (https://postimages.org/)

aled1974
10-08-2019, 11:06
ok, intanto c'è ;)

ora prova questo

- tasto win
- riquadro ricerca "Seleziona le icone da visualizzare"
- clicca sull'unico risultato
- ti dovrebbe aprire questa videata

https://i.postimg.cc/JHLgJV4y/realtek-cpl-2.jpg (https://postimg.cc/JHLgJV4y)

- sposta il selettore a destra su "Attivato"
- dovrebbe comparire (nascosto se ne hai troppe) nel riquadro dell'area notifica in basso a destra, casomai clicca sulla freccia verso l'alto " ^ " e trascina fuori il pannello da li

https://i.postimg.cc/hjnsFrNZ/realtek-cpl-3.jpg

ciao ciao

Orgoglio
10-08-2019, 14:52
ok, intanto c'è ;)

ora prova questo

- tasto win
- riquadro ricerca "Seleziona le icone da visualizzare"
- clicca sull'unico risultato
- ti dovrebbe aprire questa videata

https://i.postimg.cc/JHLgJV4y/realtek-cpl-2.jpg (https://postimg.cc/JHLgJV4y)

- sposta il selettore a destra su "Attivato"
- dovrebbe comparire (nascosto se ne hai troppe) nel riquadro dell'area notifica in basso a destra, casomai clicca sulla freccia verso l'alto " ^ " e trascina fuori il pannello da li

https://i.postimg.cc/hjnsFrNZ/realtek-cpl-3.jpg

ciao ciao

We ale si....ho fatto come mi dici ma....io già visualizzavo l'iconcina (solo che era nascosta)

https://i.postimg.cc/PJgvYwjX/Cattura2.png (https://postimages.org/)

Il problema si presenta quando installo gli ultimi driver realtek..praticamente perdo il pannellino di controllo come se ci fosse una sorta di incompatibilità.

Al momento possiedo la versione 6.0.1.7848 dei driver realtek presi dal sito asus della scheda madre col win64 bit :mc: :mc:

Mi consigli di installare gli ultimi driver e fare qualche altro giochetto??

Ale poi ti volevo chiedere..di box android te ne intendi?
Perchè dovrei settare l'uscita AUX audio del nuovo box collegato all'amplificatore del mio lettore bluray home theatre (4 giga ram - 64 giga rom) ma ho notato che l'audio rispetto al vecchio box è più basso ma questo box rispetto al vecchio ha molti e dico molti più settaggi sull'uscita audio.

https://i.postimg.cc/7PtWjMDC/1.jpg (https://postimg.cc/fkXC9dVZ)find exxon station (https://gasstation-nearme.com/mobil)

https://i.postimg.cc/Kzz55w10/2.jpg (https://postimg.cc/CZ3DhvH8)

https://i.postimg.cc/bJDmh4qs/3.jpg (https://postimg.cc/vgyr7qgs)

https://i.postimg.cc/bvdTx4D3/4.jpg (https://postimg.cc/Mc2VxPYQ)

Sai per caso, come dovrei impostare queste uscite Ale??
Grazie mille davvero….

aled1974
11-08-2019, 08:01
We ale si....ho fatto come mi dici ma....io già visualizzavo l'iconcina (solo che era nascosta)

Il problema si presenta quando installo gli ultimi driver realtek..praticamente perdo il pannellino di controllo come se ci fosse una sorta di incompatibilità.

Al momento possiedo la versione 6.0.1.7848 dei driver realtek presi dal sito asus della scheda madre col win64 bit :mc: :mc:

Mi consigli di installare gli ultimi driver e fare qualche altro giochetto??

no, i consigli dati finora erano appunto per gli ultimi driver realtek, non per quelli asus che sapevo già funzionanti

difatti scrivevo
va da se che nel caso il pannello non apparirà così ma sarà quello "standard" di realtek

dovresti quindi rifare tutto con i driver aggiornati


Ale poi ti volevo chiedere..di box android te ne intendi?
Perchè dovrei settare l'uscita AUX audio del nuovo box collegato all'amplificatore del mio lettore bluray home theatre (4 giga ram - 64 giga rom) ma ho notato che l'audio rispetto al vecchio box è più basso ma questo box rispetto al vecchio ha molti e dico molti più settaggi sull'uscita audio.

no, non me ne intendo di box android

però dagli screenshot vedo che è abilitata la funzione "Enforce safe volume" che a logica serve a tagliare il volume ad un certo valore "di sicurezza" per le orecchie a prescindere se tu lo alzi a manetta

se disabiliti questa opzione aumentando il volume dovresti riscontrare un aumento reale fino al massimo impostabile ;)

ciao ciao

Orgoglio
11-08-2019, 10:53
no, i consigli dati finora erano appunto per gli ultimi driver realtek, non per quelli asus che sapevo già funzionanti

difatti scrivevo


dovresti quindi rifare tutto con i driver aggiornati




no, non me ne intendo di box android

però dagli screenshot vedo che è abilitata la funzione "Enforce safe volume" che a logica serve a tagliare il volume ad un certo valore "di sicurezza" per le orecchie a prescindere se tu lo alzi a manetta

se disabiliti questa opzione aumentando il volume dovresti riscontrare un aumento reale fino al massimo impostabile ;)

ciao ciao

Si ale ora rifaccio il tutto dopo aver installato la versione v6.0.1.8186 (2.82) e ti faccio sapere.

Ale lo sai a quella funzione abilitata "Enforce safe volume" non ci avevo proprio fatto caso :muro: Disabilitata..riavviato il box....Solo che non so..come se non avvertissi cambiamenti.
Ma poi anche tutte quelle decodifiche audio a cosa servono...:confused:
Sai come me ne sono accorto del livello audio più basso? Dall'amplificatore del bluray perchè prima a 20-22 già era altissimo sul box e dovevo regolarlo..adesso per averlo "alto" devo salire a 31-32....

Esiste qualche sezione qui sul forum che si occupa di queste configurazione?? Perchè avrei anche il dubbio che il mio box pagato un bel pò effettivamente possiede il processore presente sulla descrizione dell'articolo e cpu-z non è chiarissimo.

Grazie come sempre ale....:) :)

Orgoglio
11-08-2019, 11:47
no, i consigli dati finora erano appunto per gli ultimi driver realtek, non per quelli asus che sapevo già funzionanti

difatti scrivevo


dovresti quindi rifare tutto con i driver aggiornati


Niente Ale :cry: :cry:
Con i driver aggiornati realtek, nonostante la presenza del programmino nel percorso che mi dicevi il pannellino non ne vuole sapere di apparire....qualche conflitto??

abbiamo altre soluzioni da provare? o mi consigli di tornare ai vecchi driver Asus con pannellino? :muro: :muro:

Grazie ancora....

no, non me ne intendo di box android

però dagli screenshot vedo che è abilitata la funzione "Enforce safe volume" che a logica serve a tagliare il volume ad un certo valore "di sicurezza" per le orecchie a prescindere se tu lo alzi a manetta

se disabiliti questa opzione aumentando il volume dovresti riscontrare un aumento reale fino al massimo impostabile ;)

ciao ciao

Niente Ale :cry: :cry:
Con i driver aggiornati realtek, nonostante la presenza del programmino nel percorso che mi dicevi il pannellino non ne vuole sapere di apparire....qualche conflitto??

aled1974
22-08-2019, 20:12
proviamo così

- in esplora risorse spostati nella directory Realtek (c:\programmi\realtek\audio\hda)
- doppio click sul file "RtkNGUI64.exe"
- doppio click ora sul file "RAVCpl64.exe"
- vediamo se si apre il pannello intanto


poi prova così
- al desktop di windows premi la combinazione di tasti ctrl-shift-esc
- nella finestra "gestione attività" che apparirà seleziona il tab "Avvio"
- cerca, se presente, la voce "Gestione Audio Realtek" e abilitala cliccandoci sopra con il tasto dx del mouse per far apparire il menu a tendina
- riavvia e vediamo se va

https://i.postimg.cc/239SR0Lt/REA-01.jpg (https://postimg.cc/239SR0Lt)



o anche così
- clicca sul pulsante start
- seleziona e apri "pannello di controllo"
- modifica l'aspetto del pannello in "Icone grandi", lo trovi in alto a dx vicino alla scritta "Visualizza per:"
- fai clic sulla voce "Gestione Audio Realtek", se presente

https://i.postimg.cc/0KRZbYz1/REA-02.jpg (https://postimg.cc/0KRZbYz1)



oppure così (in realtà serve per tutt'altro)
- clicca sul pulsante start
- seleziona e apri "utilità di pianificazione"
- nella finestra che si apre clicca su "Crea attività" nella parte in alto a dx della finestra
- riempi i campi come per queste videate andando ovviamente a cercare il file RAVcpl nel suo percorso


https://i.postimg.cc/G45F4Ffg/REA-03.jpg (https://postimg.cc/G45F4Ffg)
https://i.postimg.cc/MnWP7mdW/REA-04.jpg (https://postimg.cc/MnWP7mdW) https://i.postimg.cc/5YNbDz41/REA-05.jpg (https://postimg.cc/5YNbDz41) https://i.postimg.cc/qNV04SJ1/REA-06.jpg (https://postimg.cc/qNV04SJ1)
https://i.postimg.cc/qzcD65cb/REA-07.jpg (https://postimg.cc/qzcD65cb) https://i.postimg.cc/KK0dkHbS/REA-08.jpg (https://postimg.cc/KK0dkHbS) https://i.postimg.cc/9ryKtM2B/REA-09.jpg (https://postimg.cc/9ryKtM2B)

se quest'ultima cosa non è risolutiva rientra nell'utilità e cancella questa regola, la trovi in "libreria"



questa cosa non ricordo più se te l'avevo già detta di provare, mi pare di sì :stordita:
- clicca sul pulsante start
- seleziona e apri "seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni"
- nella finestra che si apre sposta il selettore di "Gestione Audio Realtek" su "Attivato", se presente

https://i.postimg.cc/mPXwQfPw/REA-10.jpg (https://postimg.cc/mPXwQfPw)

:sperem:

ciao ciao

Orgoglio
22-09-2019, 22:23
proviamo così

- in esplora risorse spostati nella directory Realtek (c:\programmi\realtek\audio\hda)
- doppio click sul file "RtkNGUI64.exe"
- doppio click ora sul file "RAVCpl64.exe"
- vediamo se si apre il pannello intanto


poi prova così
- al desktop di windows premi la combinazione di tasti ctrl-shift-esc
- nella finestra "gestione attività" che apparirà seleziona il tab "Avvio"
- cerca, se presente, la voce "Gestione Audio Realtek" e abilitala cliccandoci sopra con il tasto dx del mouse per far apparire il menu a tendina
- riavvia e vediamo se va

https://i.postimg.cc/239SR0Lt/REA-01.jpg (https://postimg.cc/239SR0Lt)



o anche così
- clicca sul pulsante start
- seleziona e apri "pannello di controllo"
- modifica l'aspetto del pannello in "Icone grandi", lo trovi in alto a dx vicino alla scritta "Visualizza per:"
- fai clic sulla voce "Gestione Audio Realtek", se presente

https://i.postimg.cc/0KRZbYz1/REA-02.jpg (https://postimg.cc/0KRZbYz1)



oppure così (in realtà serve per tutt'altro)
- clicca sul pulsante start
- seleziona e apri "utilità di pianificazione"
- nella finestra che si apre clicca su "Crea attività" nella parte in alto a dx della finestra
- riempi i campi come per queste videate andando ovviamente a cercare il file RAVcpl nel suo percorso


https://i.postimg.cc/G45F4Ffg/REA-03.jpg (https://postimg.cc/G45F4Ffg)
https://i.postimg.cc/MnWP7mdW/REA-04.jpg (https://postimg.cc/MnWP7mdW) https://i.postimg.cc/5YNbDz41/REA-05.jpg (https://postimg.cc/5YNbDz41) https://i.postimg.cc/qNV04SJ1/REA-06.jpg (https://postimg.cc/qNV04SJ1)
https://i.postimg.cc/qzcD65cb/REA-07.jpg (https://postimg.cc/qzcD65cb) https://i.postimg.cc/KK0dkHbS/REA-08.jpg (https://postimg.cc/KK0dkHbS) https://i.postimg.cc/9ryKtM2B/REA-09.jpg (https://postimg.cc/9ryKtM2B)

se quest'ultima cosa non è risolutiva rientra nell'utilità e cancella questa regola, la trovi in "libreria"



questa cosa non ricordo più se te l'avevo già detta di provare, mi pare di sì :stordita:
- clicca sul pulsante start
- seleziona e apri "seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni"
- nella finestra che si apre sposta il selettore di "Gestione Audio Realtek" su "Attivato", se presente

https://i.postimg.cc/mPXwQfPw/REA-10.jpg (https://postimg.cc/mPXwQfPw)

:sperem:

ciao ciao

Ale scusami per il ritardo nella risposta....pensavo non avessi più conigli dal cilindro.

Le ho provate un pò tutte ma nulla....può essere che con gli ultimi aggiornamenti di windows ci siamo persi qualcosa....qualche incompatibilità....Preferisco mantenere gli ultimi driver realtek e non avere il pannellino. Piuttosto che avere il pannellino e mantenere driver vecchi...

Magari mi avvisi se esce qualche driver aggiornato che risolve il problema??

Grazie cmq per la tua disponibilità....sei davvero professionale!!!!