crislink
19-07-2019, 17:00
Ho acquistato un SSD 970 EVO M.2 NVMe da 1TB , PCIe 3x4 da sostituire all'unità di base del mio Zenbook UX480.
Mi sembrava strano che comunque con questo "dragone" di SSD non notassi tanti miglioramenti rispetto al mio SATA 850 Evo, anzi a tratti mi sembrava lento, pertranto ho deciso di indagare.
Nel bios ho trovato due impostazioni per il drive, una AHCI e una che era attivata di default come Intel RST Premium With Intel Optane System Acceleration. Non mi esprimo sulla bontà e funzionalità di questo sistema, tuttavia, clonando l'SSD vecchio col nuovo, con l'opzione RST non mi faceva utilizzare il sistema di gestione del disco Samsung Magician (diceva disco non supportato).
Ho fatto dei test di velocità, nel frattempo, con Magician e con Crystaldiskmark.
Selezionando AHCI dal bios ovviamente non mi faceva più bootare, ma ho seguito una guida sul web che mi ha permesso di aggirare il problema e bootare windows passando ad AHCI.
QUI I TEST
http://i65.tinypic.com/jgio0l.jpg
Ho rifatto i test e posso dirvi che ora il disco va molto più veloce, soprattutto nelle letture e scritture IOPS casuali (che sono alla fine quelle maggiormente utilizzate nel quotidiano).
Pertanto vi consiglio di impostare sempre AHCI se usate solo un disco SSD
Mi sembrava strano che comunque con questo "dragone" di SSD non notassi tanti miglioramenti rispetto al mio SATA 850 Evo, anzi a tratti mi sembrava lento, pertranto ho deciso di indagare.
Nel bios ho trovato due impostazioni per il drive, una AHCI e una che era attivata di default come Intel RST Premium With Intel Optane System Acceleration. Non mi esprimo sulla bontà e funzionalità di questo sistema, tuttavia, clonando l'SSD vecchio col nuovo, con l'opzione RST non mi faceva utilizzare il sistema di gestione del disco Samsung Magician (diceva disco non supportato).
Ho fatto dei test di velocità, nel frattempo, con Magician e con Crystaldiskmark.
Selezionando AHCI dal bios ovviamente non mi faceva più bootare, ma ho seguito una guida sul web che mi ha permesso di aggirare il problema e bootare windows passando ad AHCI.
QUI I TEST
http://i65.tinypic.com/jgio0l.jpg
Ho rifatto i test e posso dirvi che ora il disco va molto più veloce, soprattutto nelle letture e scritture IOPS casuali (che sono alla fine quelle maggiormente utilizzate nel quotidiano).
Pertanto vi consiglio di impostare sempre AHCI se usate solo un disco SSD