View Full Version : email rifiutata dal destinatario
caviccun
18-07-2019, 20:07
Come qualche volta accade, non trovo la sezione coerente col mio problema, quindi mi scuso col moderatore se ho sbagliato.
Vorrei inviare un software ad una persona, ma per quante modalità lo invio, in allegato e non, compresso e non,mi torna sempre indietro con la dicitura (radotto) "Il sistema di posta remota ha detto: Questo messaggio è stato bloccato perché il suo contenuto presenta un potenziale pericolo".Come antivirus ho kaspersky internet security,licenziato, e facendogli fare una scansione sul file,non mi da nessun pericolo.A questo punto chiedo consgli.grazie
aled1974
18-07-2019, 21:53
collegamento diretto senza passare dalle mail?
sessione ftp, telnet, irc, usare lo spazio google drive o simile, usare un file hosting free qualsiasi, usare la funzionalità desktop remoto di windows.... ne dimentico almeno una dozzina mi sa :sofico:
la più semplice: hosting free https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&ei=uNswXbboDpij1fAPlcK2oAY&q=free+file+hosting&oq=free+file+hos&gs_l=psy-ab.3.0.0l3j0i22i30l7.115697.119620..120754...0.0..0.145.1564.0j13......0....1..gws-wiz.......0i131j0i67.8kMudQiS_bk
ciao ciao
caviccun
18-07-2019, 22:35
Si avevo pensato a questa soluziione ma non so se il destinatario fosse propenso ad usare tali sistemi, è per quello che ho insistito con la mail.Tuttavia sarei curioso di sapere perchè mi viene rifiutato un file dopo che l'anti non mi segnala problemi in loco,ma ne da in remoto, boh.Anche lì dovrebbe essere il mio target ad interessarsene, ma non glielo chiedo nemmeno.Grazie del consiglio.
bio.hazard
19-07-2019, 07:44
Anche lì dovrebbe essere il mio target ad interessarsene,
Esatto, il problema è suo (o meglio del suo fornitore di posta o del suo fornitore di antivirus), tu non puoi farci nulla.
aled1974
19-07-2019, 07:46
no, non proprio
potrebbe essere una impostazione del provider di posta elettronica (tuo o più probabilmente il suo)
o l'antivirus del destinatario, conservativo ai massimi livelli e settato per scansionare anche gli archizi compressi. Nel caso in cui riscontri certe tipologie di file blocca a prescindere (magari quello sul server)
comunque se si tratta anche di "fiducia", utilizzare ad esempio il proprio spazio g-drive (o simile a seconda del provider email) potrebbe essere un incentivo migliore di un tinyupl qualsiasi ad esempio ;)
ciao ciao
Edit
LOL, mentre stavo ancora scrivendo bio aveva già detto tutto :D :mano:
tallines
19-07-2019, 07:51
Come qualche volta accade, non trovo la sezione coerente col mio problema, quindi mi scuso col moderatore se ho sbagliato.
Vorrei inviare un software ad una persona, ma per quante modalità lo invio, in allegato e non, compresso e non,mi torna sempre indietro con la dicitura (radotto) "Il sistema di posta remota ha detto: Questo messaggio è stato bloccato perché il suo contenuto presenta un potenziale pericolo".Come antivirus ho kaspersky internet security,licenziato, e facendogli fare una scansione sul file,non mi da nessun pericolo.A questo punto chiedo consgli.grazie
Io di solito per fare queste cose uso RapidShare freeware On line, poi ce ne sono anche, molti altri >
https://backlab.wordpress.com/tag/file-hosting-senza-registrazione/
caviccun
19-07-2019, 08:05
LOL, mentre stavo ancora scrivendo bio aveva già detto tutto
Ok, grazie a tutti e due.
Questi sono problemi di sicurezza legati a windows, se ricordo bene con altri so si può inviare qualsiasi estensione o file, compatibile o meno al so. Cmq potresti fare una prova, crea una cartella nella root C, all'interno ci metti un comune file jpg e il tuo software, poi comprimi solo il software in formato rar, quindi comprimi tutta la cartella, gli metti una password o meglio ancora la cripti via prompt dei comandi e poi prova a spedire sto file rar.
caviccun
19-07-2019, 17:28
In parte ho fatto quello che tu mi consigli, ma è proprio il server (penso) che gli inibisce il caricamento della email.Questo è l'ennesimo testo che mi arriva, cambiando i nomi ma lasciando inalterato il server:
These recipients of your message have been processed by the mail server:
xxxxxxx@googlemail.com; Failed; 5.3.4 (message too big for system)
Remote MTA gmail-smtp-in.l.google.com: network error
- SMTP protocol diagnostic: 552-5.7.0 This message was blocked because its content presents a potential\r\n552-5.7.0 security issue. Please visit\r\n552-5.7.0 https://support.google.com/mail/?p=BlockedMessage to review our\r\n552 5.7.0 message content and attachment content guidelines. v14si20453402wrw.154 - gsmtp
Quello che mi lascia basito è che non è la prima volta che gli invio files compressi in .rar, boh.L'unica differenza tra questi file ed altri,è che gli invio un exe creato dal complatore delphi.Un mio programmino dummy.Ma come ho specificato, dopo il primo rifiuto ho fatto scansionare da kaspersy il file, ed è risultato pulito.Che cavolaccio vede il server del destinatario?Sarà vero? Non sarà vero?Non conoscerò mai la verità, anche perchè non ne vale la pena spenderci del tempo visto che non è un problema di SO..Per ora ho copiato il rar nello spazio del mio sito dove si può fare il dowload, vedremo più in là il motivo dell'errore.
OOppss... sono stato precipitoso a risponderti, sono entrato nel sito https://support.google.com/mail/answer/6590?p=BlockedMessage&visit_id=636991506563946965-1743923245&rd=1, e quì c'è scritto il motivo.Gmail non acetta file compressi o file exe compressi,o file exe non compressi.Non era un errore.In casa di altri non comandiamo noi.
prandello
19-07-2019, 18:22
Non c'è molto da astrologare... è un problema di sicurezza preventiva, comune a molti provider e relativi server di posta.
Windows del mittente o del destinatario, e relativi antivirus non c'entrano nulla.
Lì c'è un doppio errore:
(message too big for system)
This message was blocked because its content presents a potential security issue
Il server è di google, basta seguire il link che hai quotato nel messaggio di errore e leggere...
Perché i messaggi vengono bloccati
Messaggi con allegati
Per proteggerti contro potenziali virus e software dannosi, Gmail non consente di allegare determinati tipi di file, tra cui:
Alcuni tipi di file, comprese le relative versioni compresse (ad esempio, file .gz o .bz2), anche quando si trovano in archivi (ad esempio, file .zip o .tgz)
Documenti con macro dannose
Archivi protetti da password contenenti altri archivi
Nota: se alleghi un documento troppo grande, il tuo messaggio non verrà inviato. Ulteriori informazioni su allegati e limiti di dimensioni dei file.
Tipi di file che non è possibile allegare
Per proteggere il tuo account, Gmail non consente di allegare determinati tipi di file. I software dannosi sono in continua evoluzione e per questo Gmail aggiorna spesso i tipi di file non consentiti. Alcuni esempi includono:
.ADE, .ADP, .APK, .BAT, .CHM, .CMD, .COM, .CPL, .DLL, .DMG, .EXE, .HTA, .INS, .ISP, .ISO, .JAR, .JS, .JSE, .LIB, .LNK, .MDE, .MSC, .MSI, .MSP, .MST, .NSH, .PIF, .SCR, .SCT, .SHB, .SYS, .VB, .VBE, .VBS, .VXD, .WSC, .WSF, .WSH, .CAB
In aggiunta, il file EXE (oltre che proibito, anche se dentro a .RAR/.ZIP) probabilmente eccede i 25 MB, specialmente una volta codificato automaticamente in "base64", come tutti gli allegati binari.
Limite di dimensione degli allegati
Puoi inviare allegati fino a 25 MB. La somma di più allegati non può superare i 25 MB.
Se un file supera i 25 MB, Gmail aggiunge automaticamente un link di Google Drive nell'email anziché includerlo come allegato.
L'unica alternativa per gli EXE sono i siti di sharing oppure un server web, ftp o simili.
EDIT
P.S. Per la cronaca... RapidShare è cessato da almeno 4 anni... :rolleyes:
https://it.wikipedia.org/wiki/RapidShare :asd:
In parte ho fatto quello che tu mi consigli, ma è proprio il server (penso) che gli inibisce il caricamento della email.Questo è l'ennesimo testo che mi arriva, cambiando i nomi ma lasciando inalterato il server:
Quello che mi lascia basito è che non è la prima volta che gli invio files compressi in .rar, boh.L'unica differenza tra questi file ed altri,è che gli invio un exe creato dal complatore delphi.Un mio programmino dummy.Ma come ho specificato, dopo il primo rifiuto ho fatto scansionare da kaspersy il file, ed è risultato pulito.Che cavolaccio vede il server del destinatario?Sarà vero? Non sarà vero?Non conoscerò mai la verità, anche perchè non ne vale la pena spenderci del tempo visto che non è un problema di SO..Per ora ho copiato il rar nello spazio del mio sito dove si può fare il dowload, vedremo più in là il motivo dell'errore.
OOppss... sono stato precipitoso a risponderti, sono entrato nel sito https://support.google.com/mail/answer/6590?p=BlockedMessage&visit_id=636991506563946965-1743923245&rd=1, e quì c'è scritto il motivo.Gmail non acetta file compressi o file exe compressi,o file exe non compressi.Non era un errore.In casa di altri non comandiamo noi.
Hai provato a cancellare estensione e punto, lasciando solo il nome del software?
caviccun
19-07-2019, 19:59
Non ci crederai, ma dopo aver letto la motivazione ho pensato di provare a cambiare l'estensione exe in ewe, e il rar in rap.Tu dici addirittura senza estensione,forse è meglio come dici tu.Pensavo anche ad una soluzione migliore, consigliare al mio interlocutore di aprirsi un account con un'altro forntore di servizi email, non sarebbe meglio per tutti :D ?Dopo la mia risposta a te voglio fare una prova.Ho due account, uno con la Tim (telecom) e uno con gmail.Provo ad inviare da Tim a Gmail lo stesso rar, percè non conoscevo questa restrizione.saluti.
caviccun
19-07-2019, 20:10
@ prandello No no, il file pesa poco più di 4 mgb, quindi se hai letto il mio post, ho scelto la soluzione di usare il mio spazio del sito per salvarci il rar e quindi fare il down da lì.Certo, come dicevo, non possiamo fare quello che vogliamo (tanto al contrario, non servirebbe a niente) in casa d'altri, è così e basta.
prandello
19-07-2019, 22:20
Hai provato a cancellare estensione e punto, lasciando solo il nome del software?
Non ci crederai, ma dopo aver letto la motivazione ho pensato di provare a cambiare l'estensione exe in ewe, e il rar in rap.Tu dici addirittura senza estensione,forse è meglio come dici tu.Non serve a niente. I software non sono così ingenui da guardare l'estensione e basta... è chiaro che guardano l'header del file per capire se è un eseguibile, una macro, o altro, anche se è stato rinominato. Fai una prova tu stesso e vedrai che praticamente qualunque provider ti rifiuta un EXE anche se rinominato. Ad es. ecco che ha fatto Tiscali quando ho utilizzato l'innocuo '7za.exe' (dal pacchetto 'extra' dell'arcinoto '7z') rinominato in '7za', senza estensione:
This is an automatically generated Delivery Status Notification.
Delivery to the following recipients was aborted after 1 second(s):
xxxxxxx@yyyyy.com
Reporting-MTA: dns; santino.mail.tiscali.it [213.xxx.yy.zz]
Received-From-MTA: dns; [192.168.2.2] [vvv.www.xxx.yyy]
Arrival-Date: Fri, 19 Jul 2019 20:49:25 +0000
Final-recipient: rfc822; xxxxxxx@yyyyy.com
Action: failed
Status: 5.1.1
Diagnostic-Code: smtp; 552 5.7.0 message content and attachment content guidelines. e18si31528065wru.257 - gsmtp
Gli header dei file EXE hanno una struttura ben precisa:
http://www.idea2ic.com/File_Formats/exe-win.pdf
https://en.wikipedia.org/wiki/.exe
e così è anche per la maggior parte delle altre "estensioni", ci sono "firme" ben note:
https://www.garykessler.net/library/file_sigs.html
caviccun
20-07-2019, 09:14
Ho fatto due prove.Premetto che ho anche un account 'libero'.La prima è quella che, con libero ho inviato una email ad un mio account su gmail, e non è andata a buon fine,con la seconda prova ho inviato dall'account 'libero' al mio account 'libero' (me la sono autoinviata) il file rar ed è andata a buon fine.Evidentemente libero non controlla,presumo abbiano il server sicuro dagli attacchi,meno male, altrimenti anche per un file di piccolo peso si è costretti ad usare sitemi che conosciamo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.