Redazione di Hardware Upg
18-07-2019, 13:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-principali-ostacolo-allo-sviluppo-dei-devops-secondo-un-sondaggio-di-f5-e-la-burocrazia_83462.html
F5 Networks ha colto l'occasione dei DevOpsDay di Amsterdam per condurre un sondaggio fra gli esperti del settore che hanno specificato come la burocrazia e la dipendenza da sistemi legacy rappresentino le maggior criticità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Puzza tanto di una di quelle figure "chiave" in giacca e cravatta che sanno fare powerpoint infarciti di termini inglesi senza avere la minima idea di quello di cui si sta parlando.
Qui ne e' pieno...
in teoria no, ma nel belpaese diventà così:
tanti documenti word
java ee scolastico a memoria, applicazioni e librerie realizzate nella vita con successo: 0
però adesso avranno tutti aws, kubernetes, jenkins e git perchè ora si fa così :D
Tasslehoff
18-07-2019, 18:07
in teoria no, ma nel belpaese diventà così:
tanti documenti word
java ee scolastico a memoria, applicazioni e librerie realizzate nella vita con successo: 0
però adesso avranno tutti aws, kubernetes, jenkins e git perchè ora si fa così :DBeh che dietro la buzzword cresca rigogliosa la supercazzola è indubbio, però imho la discriminante non è tra Italia e resto del mondo, ma tra chi ha realmente bisogno di tutto sto popò di roba (continuos delivery, containers, microservizi e chi più ne ha più ne metta) e chi no.
Che ci piaccia o no la stragrande maggioranza delle aziende non trae alcun beneficio da tutto questo, anzi molto spesso questa metodologia di lavoro lascia dietro di se delle voragini spaventose su molti aspetti cruciali (sicurezza in primis, e non parlo di dettagli tecnici relativi alla sicurezza dei container, su cui si potrebbe discutere per giorni).
Per citare un mio ex collega (e oggi ceo di diverse aziende di consulenza e sviluppo di successo): "a meno che tu non sia Netflix o Google o Amazon, non te ne fai una beata cippa di continuos delivery, dei container e della loro scalabilità, ti bastano due vm e via andare...".
Forse questo farà sospirare i geni della tecnologia ma la realtà è questa, e non parlo di piccole aziende, ma di tutte le aziende escluse quelle che offrono servizi veramente globali (es quelle citate).
Tutte le altre (il 99% del mercato):
non hanno bisogno della scalabilità garantita da architetture di questo tipo (ennesimo falso mito a cui i manager abboccano come pesci perchè si illudono di essere "grandi")
non hanno problemi nel trovare finestre temporali per i fermi
hanno molto spesso una propria infrastruttura ben ammortizzata e con risorse più che sufficienti a garantire tutto quello che gli serve
hanno la necessità di tenere snelli i propri processi
DEVONO mantenere il controllo del proprio core business
Lascio per ultimo l'aspetto più cruciale di tutti: KISS
La logica, l'esperienza, la scienza, tutto ci insegna che più una processo è semplice e più è alta la probabilità che vada a buon fine.
Tutto dovrebbe essere proteso verso una riduzione della complessità, questa metodologia di lavoro invece va esattamente dalla parte opposta, aumenta la complessità e genera ridondanza nei processi, ovvero la formula perfetta per il disastro. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.