PDA

View Full Version : prestazioni VPN su FTTH wind + NAS e Decoder TV SAT


sforzy
18-07-2019, 09:29
Buongiorno a tutto il forum,
come da topic ho un problema che proprio non riesco a risolvere e spero di trovare "un'anima pia" che possa aiutarmi!
Provo a spiegare il problema....la rete di casa che uso ha una FTTH gigabit wind (U/L 1000/100) che va bene e non mi crea grossi problemi se non quando mi connetto dall'esterno di casa usando entrambe le VPN che ho creato in qusto modo:
- VPN1: ho connesso al modem wind un router tp-link gigabit al quale ho collegato un NAS Qnap che crea una sua VPN utilizzata per accedere al NAS

- VPN2: ho connesso al modem wind un router ASUS che crea una sua VPN che utilizzo per accedere al decoder TVSAT linux che ho collegato al router ASUS

Premetto che tutto quanto (switch intermedi) è collegato in gigabit e che quindi le connessioni alle 2 VPN "girano" alla massima velocità quando utilizzate all'interno della mia rete LAN di casa raggiungendo un transfer rate di circa 50 mbit con velocità pari a circa 6/7 mbyte/sec. Per fare queste prove "interne" in sostanza collego notebook e cellulare direttamente al modem della wind e quindi per accedere al NAS o al decoder TVSAT mi connetto alle singole VPN usando un file .ovpn che rimanda all'indirizzo IP interno dei 2 router.

Quando invece mi connetto dall'esterno della rete di casa usando le stesse configurazioni .ovpn che uso all'interno di casa (modificando solo l'IP di connessione con quello del mio ddns) incominciano i grossi problemi che non riesco a risolvere in alcun modo....in pratica la velocità di scaricamento dal NAS (così come la velocità di trasferimento dati quando vedo un canale FullHD satellitare) si abbassa a valori assolutamente inutilizzabili, che mi impediscono di usare al meglio il NAS (con cui ho velocità prossime comprese tra 0,5 e 1,5 mbyte/sec !!!) e di riuscire a vedere correttamente i canali TV satellitari.

Quello che è ancora più strano, però, è che se effettuo altre prove di velocità con differente tipologia di trasferimento dati ottengo prestazioni in linea con quanto ottenibile con la mia FTTH (che è limitata in upload a 100 mbit...come risulta peraltro dai vari speed test che faccio normalmente).
Di seguito provo a evidenziare che tipo di "altre prove" ho effettuato collegandomi da casa di 2 differenti amici, il primo con FTTC fastweb 64/30 mbit, e il secondo da una linea FTTH wind come la mia e ubicata nella mia stessa città:

1° test: dal mio Nbook mi sono collegato con teamviewer a un pc desktop connesso al router ASUS (quello che crea la VPN2); così facendo mi sono collegato alla rete di casa SENZA usare alcuna VPN ed ho avviato il trasferimento di un file da 2 gbyte dal PC di casa al Notebook.....risultato ==> il file veniva trasferito a 80/85 mbit/sec di poco inferiore ai 100 mbit concessi dall'upload della mia linea di casa

2° test: ho collegato il Nbook alla VPN1 (stesso test l'ho fatto poi connesso alla VPN2) e ho lanciato uno speedtest....così facendo i dati del Nbook transitavano necessariamente in entrata ed in uscita dal mio modem di casa (che in quel momento faceva da "ponte" per il passaggio dati, come attestato dalla verifica dell'IP assegnato al Nbook in quel momento, che corrispondeva all'IP della mia linea di casa e non all'IP della linea FTTH del mio amico a cui ero connesso); così facendo lo speedtest necessarimente non poteva superare i 100 mbit/s in relazione al limite di Upload della mia linea. Risultato ==> velocità di 7/8 mbyte/s come da limite imposto dalla velocità massima della VPN
A questo punto mi viene il dubbio che la configurazione delle 2 VPN abbia qualcosa che non va, ma non ho trovato nessun parametro che potrei cambiare (tipo MTU o altro) per migliorare la situazione....soprattutto nella configurazione della VPN del NAS qnap che ha veramente poche opzioni da configurare (a differenza del router ASUS che invece permette di impostare più opzioni...in primo luogo la crittografia a 1024 o 2048....io sto usando la 1024!)

Spero di essere riuscito a spiegare al meglio la problematica e a fornire tutte le info......
intanto grazie a tutti

Corona-Extra
18-07-2019, 12:03
Ciao ho una configurazione molto simile.
Avevo problemi analoghi causati dal router che fa da server vpn.
Le connessioni vpn richiedono una buona cpu, ho preso un asus ac-86u e ora saturo il mio upload di 100 mbit (ho tim ftth)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

x_term
18-07-2019, 12:37
1. Perchè 2 tunnel diversi quando puoi averne uno unico scusa?
2. Per quanto riguarda il NAS, usi SMB? in genere non si comporta bene in WAN anche se è dentro un tunnel perchè non è progettato per latenze superiori ad una rete locale
3. Anche MTU in effetti potrebbe essere un problema, ma il setting di default è abbastanza conservativo... prova a usare ping -f -l xxxx (= numero MTU da testare), se ti dice "packet needs to be fragmented" vuol dire che è troppo alto.
4. Lo so che non dovrebbe esserci differenza tra esterno ed interno, ma controlla il carico sulla CPU. Anche se tu ti connetti mentre sei in LAN (quindi c'è comunque un tunnel crittografico), quando lo fai dall'esterno c'è anche discorso di NAT ecc, quindi NAT+VPN potrebbero in effetti saturare la CPU.
Per questo esistono router (come il Mikrotik HAP ac2) che hanno un chip dedicato di accelerazione AES.

sforzy
18-07-2019, 12:38
Ciao ho una configurazione molto simile.
Avevo problemi analoghi causati dal router che fa da server vpn.
Le connessioni vpn richiedono una buona cpu, ho preso un asus ac-86u e ora saturo il mio upload di 100 mbit (ho tim ftth)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Ciao e intanto grazie per la risposta.
Considera però che la VPN2 la crea un ASUS RT-AC56U che è abbastanza potente.
Inoltre quando uso le due VPN collegandomi all'interno della LAN domestica (passando comunque per le VPN in quanto NAS e decoder SAT sono dietro ai rispettivi router e non potrei vederli altrimenti), le prestazioni sono buone in quanto traferisco dati a circa 6/7 mbyte/sec...circa 50 mbit.....magari riuscissi a avere 50 mbit quando sono all'esterno.....non avrei alcun problema .

Quello che mi sembra infatti strano e che le stesse configurazioni delleVPN vanno benissimo dentro la lan di casa ma vanno uno schifo da fuori

Corona-Extra
18-07-2019, 12:49
Ciao e intanto grazie per la risposta.
Considera però che la VPN2 la crea un ASUS RT-AC56U che è abbastanza potente.
Inoltre quando uso le due VPN collegandomi all'interno della LAN domestica (passando comunque per le VPN in quanto NAS e decoder SAT sono dietro ai rispettivi router e non potrei vederli altrimenti), le prestazioni sono buone in quanto traferisco dati a circa 6/7 mbyte/sec...circa 50 mbit.....magari riuscissi a avere 50 mbit quando sono all'esterno.....non avrei alcun problema .

Quello che mi sembra infatti strano e che le stesse configurazioni delleVPN vanno benissimo dentro la lan di casa ma vanno uno schifo da fuori

io prima avevo un RT-AC68U e avevo problemi molto simili ai tuoi, velocità di trasferimento basse e cpu del router al 100% (durante i trasferimenti da esterno)

poi ho trovato questa guida: https://restoreprivacy.com/vpn-router/

il router AC-86U ha una cpu con accelerazione hw per le vpn

sforzy
19-07-2019, 18:15
1. Perchè 2 tunnel diversi quando puoi averne uno unico scusa?
2. Per quanto riguarda il NAS, usi SMB? in genere non si comporta bene in WAN anche se è dentro un tunnel perchè non è progettato per latenze superiori ad una rete locale
3. Anche MTU in effetti potrebbe essere un problema, ma il setting di default è abbastanza conservativo... prova a usare ping -f -l xxxx (= numero MTU da testare), se ti dice "packet needs to be fragmented" vuol dire che è troppo alto.
4. Lo so che non dovrebbe esserci differenza tra esterno ed interno, ma controlla il carico sulla CPU. Anche se tu ti connetti mentre sei in LAN (quindi c'è comunque un tunnel crittografico), quando lo fai dall'esterno c'è anche discorso di NAT ecc, quindi NAT+VPN potrebbero in effetti saturare la CPU.
Per questo esistono router (come il Mikrotik HAP ac2) che hanno un chip dedicato di accelerazione AES.

ciao a Tutti e grazie per le risposte....
per le varie domande proseguo in ordine...
1) uso 2 tunnel differenti perchè voglio tenere "protetto" il nas da tutto, anche da eventuali falle di sicurezza del decoder TVSAT (non si sa mai!!)

2) si...uso smb per l'accesso ai file con windows. Hai da suggerire per caso qualche test alternativo da provare? e cmq se anche fosse smb la colpa, perchè mi fa la stessa cosa quando vedo i canali fullHD di TVSAT e mi va a scatti il video perchè la banda non riesce a passare i circa 2 mbyte/s che servono per una visione fluida? (la visione dei canali non dovrebbe usare SMB...giusto?)

3) come devo fare il test? connesso a una delle due VPN via terminale di windows? e casomai che valore di MTU dovrei inserire, considerato che il parametro MTU non è modificabile nei settings delle VPN?

4) ho appena fatto vari test che Ti riepilogo:

PROVE INTERNE
=> con la VPN1 del NAS all'interno della LAN domestica ....trasferimento file di un film a 6,5 / 7 mbyte/s con occupazione al 56 % della CPU del NAS (che crea la VPN in questo caso) ..... non mi sembra eccessivamente occupato.....
=> con la VPN2 del ASUS all'interno della LAN domestica ....trasferimento file di un film da HDD del decoder a 4,5 / 5 mbyte/s con occupazione al 90 % di una delle due CPU del ASUS (che crea la VPN in questo caso)
=> con la VPN2 del ASUS all'interno della LAN domestica ....visione di film fullHD (RAIUNO) a 1 / 1,2 mbyte/s con occupazione al 40 % di una delle due CPU del ASUS

PROVE ESTERNE (per ora ho usato il thetering del cellulare con speedtest a 58/25)
=> con la VPN1 del NAS ....trasferimento file di un film a 450/500 KB/s con occupazione al 15 % della CPU del NAS (che crea la VPN in questo caso)
=> con la VPN2 del ASUS ....trasferimento file di un film da HDD del decoder a meno di 300 KB/sec con occupazione al 10 % di una delle due CPU del ASUS
=> con la VPN2 del ASUS ....visione di film fullHD (RAIUNO) a 250 KB/s con occupazione al 10 % di una delle due CPU del ASUS ...praticamente il canale neanche riesce a partire!

ovviamente le praove esterne col cellulare lasciano il tempo che trovano.....Vi aggiorno appena ho i test "seri" da esterno .....

sforzy
19-07-2019, 18:17
Ciao ho una configurazione molto simile.
Avevo problemi analoghi causati dal router che fa da server vpn.
Le connessioni vpn richiedono una buona cpu, ho preso un asus ac-86u e ora saturo il mio upload di 100 mbit (ho tim ftth)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

in che senso "saturi la banda"? con che metodo?
io i 100 mb di upload di wind li riesco a sfruttare se faccio ad esempio speedtest oppure upload di file su dropbox & similari, ma quando sto fuori di casa e mi devo connettere a casa (per forza in VPN) allora iniziano i guai!

Corona-Extra
19-07-2019, 22:26
Ho vpn site to site tra casa mia e dei miei genitori e facendo varie prove di trasferimento file saturo l upload.
Ho provato anche tra casa e ufficio con risultati analoghi. (10/12 MB/s)
Prima di montare 2 asus ac86u arrivavo a 2/3 MB/s con cpu del router al 100%

Ho anche una scheda sat con cam e card tivusat e riesco tranquillamente a fare streaming dei canali rai e Mediaset HD

Con i vecchi router asus ac68u non riuscivo, i canali scattavano. Riuscivo solo con canali sd

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

sforzy
22-07-2019, 10:50
Ho vpn site to site tra casa mia e dei miei genitori e facendo varie prove di trasferimento file saturo l upload.
Ho provato anche tra casa e ufficio con risultati analoghi. (10/12 MB/s)
Prima di montare 2 asus ac86u arrivavo a 2/3 MB/s con cpu del router al 100%

Ho anche una scheda sat con cam e card tivusat e riesco tranquillamente a fare streaming dei canali rai e Mediaset HD

Con i vecchi router asus ac68u non riuscivo, i canali scattavano. Riuscivo solo con canali sd

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

otiima info....appena passo col notebook a casa di qualche amico faccio di nuovo i test e controllo la CPU del ASUS e del NAS come stanno messe quando passo i dati e Vi aggiorno sul risultato

comunque stavo guardando la differenza tra aus AC68 e AC56 nelle prestazioni VPN e ho trovato un sito in cui dicono che in realtà sono uguali....
http://www.snbforums.com/threads/vpn-performance-ac56-vs-ac68.14253/....

Corona-Extra
22-07-2019, 11:12
comunque stavo guardando la differenza tra aus AC68 e AC56 nelle prestazioni VPN e ho trovato un sito in cui dicono che in realtà sono uguali....
http://www.snbforums.com/threads/vpn-performance-ac56-vs-ac68.14253/....

infatti anche il mio vecchio 68U non era all'altezza, ho dovuto cambiarlo con 86U

sforzy
23-07-2019, 08:53
infatti anche il mio vecchio 68U non era all'altezza, ho dovuto cambiarlo con 86U

Ah ok....giusto...avevo invertito le cifre e non mi ero accorto che usavi il 86U :-)))))