PDA

View Full Version : SSD lento al primo avvio


ccastell86
15-07-2019, 19:20
Ciao a tutti,
ho un problema a mio avviso inspiegabile che da mesi non riesco a risolvere, nonostante le abbia provate tutte.

Ho un Asus Zenbook con SSD Micron, con sistema operativo Windows 10, e da qualche mese a questa parte ho il seguente problema.

Al primo avvio del pc, l'SSD è molto lento (Crystalmark da circa 30 mb al secondo in scrittura). E' però sufficiente un riavvio, anche a distanza di pochi secondi, e la velocità torna normale (sui 500 mb/sec).

Le ho provate tutte, formattazioni, installazioni di driver, reset a impostazioni di fabbrica, ma il problema non si risolve.

Ho provato a installare Ubuntu, e con Linux il problema pare non presentarsi (nel senso che l'ssd è veloce sin dal primo avvio).

Qualcuno ha qualche idea ? Non so più dove sbattere la testa :muro:

Grazie mille,

Roberto

aled1974
16-07-2019, 08:26
se con linux il problema non si presenta mai (dovresti usarlo con la stessa frequenza di windows) allora è necessariamente qualcosa legato a windows stesso

- driver chipset sata
- driver intel/amd, per intel ICH-qualcosa, qui per eventuali aggiornamenti https://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html
- qualche programma, quando va lento prima di riavviare dovresti fare ctrl-shift-esc e vedere dalle varie finestre chi occupa risorse cpu-ram e chi impegna il disco

il ssd è in buona salute? hai provato a controllarlo tramite crystaldiskinfo?
è anche aggiornato alla sua ultima versione di firmware?

hai qualche periferica usb/esata/altro già collegata al portatile quando lo avvii? se sì quali?

hai già provato a fare un sfc /scannow in windows da riga di comando con privilegi per vedere se ci sono errori da correggere?

:)

ciao ciao

ccastell86
16-07-2019, 13:00
Ciao Aled,
grazie per la risposta.

L'ssd è in buona salute e aggiornato all'ultima versione del firmware, i vari tool diagnostici non riportano problemi.

Non credo sia un problema di programmi, perchè al primo avvio il pc è lento da subito, basta riavviare, e al secondo riavvio (con gli stessi programmi che partono), la velocità torna quella normale.

Ho collegato un hub usb aukey a cui a sua volta sono collegate altre perifiche (ma è collegato sia al primo avvio che al successivo riavvio :-)).

Lo scandisk non riporta problemi, proverò a ricontrollare i driver, ma era un controllo che avevo già fatto. Non so proprio a cosa pensare

Ciao, Roberto

aled1974
16-07-2019, 13:36
prova per scrupolo a scollegare l'hub usb e vedere se senza periferiche usb l'avvio diventa sempre veloce ;)

ciao ciao

ccastell86
16-07-2019, 18:03
Ho provato anche a fare il boot senza hub usb, ma non ha risolto nulla.

Sembra proprio che all'avvio a freddo il disco parta con un "limitatore", e che col riavvio tutto si risolva.

Ho pensato anche a qualche impostazione di power management, per cui quando arresto il sistema qualcosa non si spegne del tutto, o qualcosa di simile, che ne pensate ?

aled1974
16-07-2019, 18:56
mmh, onestamente ci speravo sull'hub :stordita:

e comunque sì, tutto può essere ma legato solo ed esclusivamente a windows dato che con linux il difetto non si presenta mai

prova innanzitutto a disabilitare l'ibernazione: prompt comandi con privilegi admin e digita "powercfg.exe /h off" senza apici

poi controlla se in "visualizzatore eventi" ci sono segnalazioni in corrispondenza dell'orario di booting lento (colonna "ultima ora") e di che tipo

infine prova anche alcuni tool di windows
1. apri una finestra cmd con privilegi admin e digita "sfc /scannow", sempre senza apici
2. prova a scaricare lo strumento di correzione dei problemi legati a windows update: link https://aka.ms/wudiag e a lanciarlo
3. prova a vedere se la distro di windows ha dei problemi aprendo un'altra finestra cmd sempre con privilegi admin e digitando "dism /online /cleanup-image /RestoreHealth"
4. prova lo strumento integrato di windows per l'individuazione e la riparazione degli errori, lo trovi cercando nel riquadro in basso "sicurezza e manutenzione", poi su "manutenzione" e infine su "avvia manutenzione"
5. prova a disabilitare la funzione ulps, nel riquadro ricerca scrivi "regedit" e aprilo, spostati sulla radice "computer", batti ctrl+f e scrivi "EnableUlps" avviando la ricerca, una volta trovata la voce cambia il valore dword da 1 a 0, salva, esci da regedit e riavvia. Sempre se la trova, se non c'è va bene così
6. prova a modificare il risparmio energetico, nel riquadro di ricerca scrivi "scegli combinazione risparmio energia" e flagga la voce "alte prestazioni", salva e riavvia


:sperem:

ciao ciao

aled1974
17-07-2019, 19:17
aggiungo

comunque quando capita che va piano una controllatina a "gestione attività" io la darei comunque per vedere se c'è qualche programma che occupa risorse cpu/ram e/o lettura-scrittura su disco in modo anomalo :mano:

ciao ciao

ccastell86
18-07-2019, 18:42
Ciao aled,

dal sito https://www.intel.it/content/www/it/...rt/detect.html ho scaricato un tool che controlla automaticamente gli aggiornamenti (io avevo sempre controllato uno per uno) disponibili per i componenti Intel. Il sistema in realtà era aggiornato, ma mi ha fatto scaricare una programma (Tecnologia Intel Rapid Storage), che tra l'altro non era incluso nel bundle dei programmi inclusi col pc (infatti il factory reset non aveva risolto nulla), che pare abbia risolto il problema.

Quindi grazie mille !

aled1974
18-07-2019, 21:01
ottimo, meglio così che alla fine sia risultato solamente un problema di driver :mano:

la soluzione più indolore possibile ;)

ciao ciao