View Full Version : PCI Express 4.0 e vecchie schede madri: ASUS ci prova ma AMD dice no
Redazione di Hardware Upg
15-07-2019, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/pci-express-40-e-vecchie-schede-madri-asus-ci-prova-ma-amd-dice-no_83397.html
ASUS è al lavoro per espandere la compatibilità PCI Express 4.0 anche a schede madri non basate su chipset AMD X570; ovviamente questo è possibile solo con un processore Ryzen 3000 installato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perseverance
15-07-2019, 13:36
Per come la vedo io dovevano fare un nuovo socket per i ryzen 3000 e chiuso il chiasso. A quest'ora ciavevate nuove mobo in tutte le salse dall'ATX al mITX con nuovi chipset da economici a x570.
Invece col compromesso della retrocompatibilità vi ritrovate un sistema zombie con mobo vecchie, cpu nuove e vga 3.0; con le nuove mobo x570 che costano per ora molto (mi pare dai 160€ in su).
Ma non era meglio se cambiavano socket e rifacevano i chipset, ipoteticamente un B550 economicissimo su una mobo da 40-50€? Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!
Poi vabbè fare si fà ma è una presa in giro.
Io spero che i produttori non si fermino all'x570 ma che richiedano anche i chipset minori, sarebbero dei bastardi a tenere il mercato delle mobo ferme per un vezzo d'ideologia malsana sulla retrocompatibilità dei socket, il pcie 4.0 avanza e non possono mungere le vecchie mobo.
AMD ha tracciato la strada ma ha dato l'incipit per l'escamotage; xò esso stesso ne è complice xkè se voleva evitare questo riciclaggio avrebbe dovuto sfornare i chipset minori.
La cosa giusta da fare sarebbe stato avere schede madri pcie 4.0 a 40-50€ insieme all'uscita dei ryzen 3000...
Bradiper
15-07-2019, 13:45
Giusto per info oggi il 5 3600 sta a meno di 200 € e il 3600X a 250.
magicken
15-07-2019, 14:37
.... Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!
...
Perche' sarebbe un imbecille uno che ha ad esempio un ryzen 1600 e vuole passare ad un 3900x semplicemente spendendo solo i soldi della cpu???
Il pci express 4 al momento (quindi fra un anno o piu' l'utente di cui sopra potra' cambiare semplicemente la mb) non serve a niente...
Le Mb x570 costano dai 160 agli 800 e passa euro, ce n'è per tutti i gusti. Le x470 sono calate ora con l'uscita del nuovo chipset, ma il mese scorso costavano dai 120 ai 280 euro. Il range si è ampliato perché è salita la qualità e gli accessori sulla fascia alta.
Le Ryzen 3xxx sono compatibili con ben 5 chipset che vanno dai 40 agli 800 e passa euro.
Ci sono test in rete di Ryzen 3900x su b350 da 70 euro e funzionano nelle specifiche col dissy boxed fornito.
Ci sono utenti che hanno comprato oltre 2 anni fa' mb da 50-100 euro con Ryzen 1400/1600. Se oggi spendere 500 euro d'upgrade, o 750 per un 3950x a settembre, sembra folle, tra 1-2 anni, queste cpu si troveranno a prezzi molto più bassi e consentiranno upgrade prestazionali MOLTO piu efficaci di un ssd m.2 pcie 4.0 o una scheda video pcie 4.0 in una Mb pcie 4.0.
L'upgrade della Mb resta sempre possibile, oggi o tra 1-2 anni con altri chipset Am4, ma un conto è poterlo fare, un conto è doverlo fare perche costretti dal produttore.
Piedone1113
15-07-2019, 14:54
Per come la vedo io dovevano fare un nuovo socket per i ryzen 3000 e chiuso il chiasso. A quest'ora ciavevate nuove mobo in tutte le salse dall'ATX al mITX con nuovi chipset da economici a x570.
Invece col compromesso della retrocompatibilità vi ritrovate un sistema zombie con mobo vecchie, cpu nuove e vga 3.0; con le nuove mobo x570 che costano per ora molto (mi pare dai 160€ in su).
Ma non era meglio se cambiavano socket e rifacevano i chipset, ipoteticamente un B550 economicissimo su una mobo da 40-50€? Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!
Poi vabbè fare si fà ma è una presa in giro.
Io spero che i produttori non si fermino all'x570 ma che richiedano anche i chipset minori, sarebbero dei bastardi a tenere il mercato delle mobo ferme per un vezzo d'ideologia malsana sulla retrocompatibilità dei socket, il pcie 4.0 avanza e non possono mungere le vecchie mobo.
AMD ha tracciato la strada ma ha dato l'incipit per l'escamotage; xò esso stesso ne è complice xkè se voleva evitare questo riciclaggio avrebbe dovuto sfornare i chipset minori.
La cosa giusta da fare sarebbe stato avere schede madri pcie 4.0 a 40-50€ insieme all'uscita dei ryzen 3000...
Utente Intel starconvinto, n'evvero?
Il pce 4.0 ad oggi praticamente non serve a niente ( tranne che le 5700 tutte le vga vanno su pce3, un solo nvme pce4x) e poi chi è quell'imbecille che compra un 3900x per tenerlo su una mobo da 40/50€?
Probabilmente qualcuno a cui non serve il pce 4 e che per un anno almeno non prevede di acquistare tale tipologia di prodotto. Gli altri che acquistano un sistema con nvidia 2080 e nvme pce4 probabilmente acquisteranno una x570, a no, perchè chi sarebbe poi quell'imbecille che acquista una 2080 se è soltando pce3?
Ma sopratutto chi è quell'imbecille che acquista un sistema intel ( che costa di più e non ha pce v4) che va pure meno del concorrente?
Ma sopratutto chi è quell'imbecille che senza conoscere le necessità di un altro utente lo fregia di tale titolo nobiliare?
Per come la vedo io dovevano fare un nuovo socket per i ryzen 3000 e chiuso il chiasso. A quest'ora ciavevate nuove mobo in tutte le salse dall'ATX al mITX con nuovi chipset da economici a x570.
Invece col compromesso della retrocompatibilità vi ritrovate un sistema zombie con mobo vecchie, cpu nuove e vga 3.0; con le nuove mobo x570 che costano per ora molto (mi pare dai 160€ in su).
Ma non era meglio se cambiavano socket e rifacevano i chipset, ipoteticamente un B550 economicissimo su una mobo da 40-50€? Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!
Poi vabbè fare si fà ma è una presa in giro.
Io spero che i produttori non si fermino all'x570 ma che richiedano anche i chipset minori, sarebbero dei bastardi a tenere il mercato delle mobo ferme per un vezzo d'ideologia malsana sulla retrocompatibilità dei socket, il pcie 4.0 avanza e non possono mungere le vecchie mobo.
AMD ha tracciato la strada ma ha dato l'incipit per l'escamotage; xò esso stesso ne è complice xkè se voleva evitare questo riciclaggio avrebbe dovuto sfornare i chipset minori.
La cosa giusta da fare sarebbe stato avere schede madri pcie 4.0 a 40-50€ insieme all'uscita dei ryzen 3000...
se avessero cambiato socket sai le bestemmie degli utenti, la verità è che non si può accontenatre tutti, chi la vuole cotta e chi la vuole cruda...
Le Mb x570 costano dai 160 agli 800 e passa euro, ce n'è per tutti i gusti. Le x470 sono calate ora con l'uscita del nuovo chipset, ma il mese scorso costavano dai 120 ai 280 euro. Il range si è ampliato perché è salita la qualità e gli accessori sulla fascia alta.
Le Ryzen 3xxx sono compatibili con ben 5 chipset che vanno dai 40 agli 800 e passa euro.
Ci sono test in rete di Ryzen 3900x su b350 da 70 euro e funzionano nelle specifiche col dissy boxed fornito.
Ci sono utenti che hanno comprato oltre 2 anni fa' mb da 50-100 euro con Ryzen 1400/1600. Se oggi spendere 500 euro d'upgrade, o 750 per un 3950x a settembre, sembra folle, tra 1-2 anni, queste cpu si troveranno a prezzi molto più bassi e consentiranno upgrade prestazionali MOLTO piu efficaci di un ssd m.2 pcie 4.0 o una scheda video pcie 4.0 in una Mb pcie 4.0.
L'upgrade della Mb resta sempre possibile, oggi o tra 1-2 anni con altri chipset Am4, ma un conto è poterlo fare, un conto è doverlo fare perche costretti dal produttore.
comunque un asrock taichi x570 con una circuiteria di tutto rispetto si trova a 330....poi ovvio che ci sono le asus e gigabyte da 800 euro ma quello è solo marketing...
Giusto per info oggi il 5 3600 sta a meno di 200 € e il 3600X a 250.
Quindi 30 ed 80 euro in meno dei 9600k e 8700k.
E vanno bene col dissy stock, diciamo altri 20-30 euro risparmiati.
Ad 1 settimana dal lancio.
Blackhawk0384
15-07-2019, 15:13
Perche' sarebbe un imbecille uno che ha ad esempio un ryzen 1600 e vuole passare ad un 3900x semplicemente spendendo solo i soldi della cpu???
Il pci express 4 al momento (quindi fra un anno o piu' l'utente di cui sopra potra' cambiare semplicemente la mb) non serve a niente...
Ecco bravo! Io infatti sono intenzionato a passare a un 3600 e per una volta non devo cambiare tutto il sistema finalmente! Ho visto video e video di test col 3600 su schede madri "datate" e la differenza con quelle recenti non fa gridare allo scandalo! Quindi Bios aggiornato e si passa al Ryzen 3600...
comunque un asrock taichi x570 con una circuiteria di tutto rispetto si trova a 330....poi ovvio che ci sono le asus e gigabyte da 800 euro ma quello è solo marketing...
Le Taichi x470 ultimate (la x570 ha un wifi ancora migliore) costavano almeno 260 euro il mese scorso, ora ovviamente stanno scendendo. La differenza c'è, è evidente, ma secondo me è stata studiata per non rovinare il mercato delle Mb am4 ancora in circolazione e far pagare il pcie 4.0 sull'unica piattaforma che lo rende disponibile.
I produttori lo sfrutteranno nei mesi a seguire, poi si vedrà.
Il range delle Mb è vasto, ce n'è per tutti.
thresher3253
15-07-2019, 15:20
Quindi 30 ed 80 euro in meno dei 9600k e 8700k.
E vanno bene col dissy stock, diciamo altri 20-30 euro risparmiati.
Ad 1 settimana dal lancio.
Sul rapporto qualità prezzo davvero non c'é gara, AMD si può permettere di avere una gamma schiacciante spalmata su prezzi ridotti. Ok il 9900k, ma quando ti porti a casa prestazioni esplosive a 200 euro due pensierini te li fai.
Perseverance
15-07-2019, 15:31
Perche' sarebbe un imbecille uno che ha ad esempio un ryzen 1600 e vuole passare ad un 3900x semplicemente spendendo solo i soldi della cpu???
Il pci express 4 al momento (quindi fra un anno o piu' l'utente di cui sopra potra' cambiare semplicemente la mb) non serve a niente...
Ciavete capito un tubo in quelche ho scritto :D
Ma dimmi: ti faceva schifo avere una mobo pcie 4.0 pronta per il futuro a 50€ ? A me no, se a te ti faceva schifo pazienza. Io son pienamente d'accordo con la scelta di AMD a castrare il vecchio al pci 3.0, ma xò deve far uscire chipset più economici.
Nessuno è imbecille, è che diversamente purtroppo non si può fare, se non andare sul x570.
Le Taichi x470 ultimate (la x570 ha un wifi ancora migliore) costavano almeno 260 euro il mese scorso, ora ovviamente stanno scendendo. La differenza c'è, è evidente, ma secondo me è stata studiata per non rovinare il mercato delle Mb am4 ancora in circolazione e far pagare il pcie 4.0 sull'unica piattaforma che lo rende disponibile.
I produttori lo sfrutteranno nei mesi a seguire, poi si vedrà.
Il range delle Mb è vasto, ce n'è per tutti.
E ti pare un bene?
O non facevano il pcie 4.0 o facevano tutto nuovo. Queste accozzaglie ibride in questo momento mi disgustano. Non hai scelta, cpu nuove con roba vecchia a meno di spendere cifre per x570, non è un bene per gli acquirenti. Spero in un cambiamento.
Il 3700x costa 330 euro spedito, per ora disponibile, sono 130 euro in meno del 9900k, e 30 euro meno del 9700k. Oltre al discorso dissipatore.
Ciavete capito un tubo in quelche ho scritto :D
Ma dimmi: ti faceva schifo avere una mobo pcie 4.0 pronta per il futuro a 50€ ? A me no, se a te ti faceva schifo pazienza. Io son pienamente d'accordo con la scelta di AMD a castrare il vecchio al pci 3.0, ma xò deve far uscire chipset più economici.
Nessuno è imbecille, è che diversamente purtroppo non si può fare, se non andare sul x570.
E ti pare un bene?
O non facevano il pcie 4.0 o facevano tutto nuovo. Queste accozzaglie ibride in questo momento mi disgustano. Non hai scelta, cpu nuove con roba vecchia a meno di spendere cifre per x570, non è un bene per gli acquirenti. Spero in un cambiamento.
ma quali sarebbero queste cifrone? se non ti puoi permettere una taichi da 330 cambia settore....
Il 3700x costa 330 euro spedito, per ora disponibile, sono 130 euro in meno del 9900k, e 30 euro meno del 9700k. Oltre al discorso dissipatore.
esatto, con 700 euro ti fai 3700x e taichi x570 e stai apposto per 5 anni minimo....non capisco dove sarebbe lo scandalo.
Ciavete capito un tubo in quelche ho scritto :D
Ma dimmi: ti faceva schifo avere una mobo pcie 4.0 pronta per il futuro a 50€ ? A me no, se a te ti faceva schifo pazienza. Io son pienamente d'accordo con la scelta di AMD a castrare il vecchio al pci 3.0, ma xò deve far uscire chipset più economici.
Nessuno è imbecille, è che diversamente purtroppo non si può fare, se non andare sul x570.
E ti pare un bene?
O non facevano il pcie 4.0 o facevano tutto nuovo. Queste accozzaglie ibride in questo momento mi disgustano. Non hai scelta, cpu nuove con roba vecchia a meno di spendere cifre per x570, non è un bene per gli acquirenti. Spero in un cambiamento.
Quello che hai scritto è del tutto evidente: una sciocchezza :)
L'ibrido lo vedi solo tu. Se vuoi l'x570 ed il 4.0 lo paghi di piu, il quanto dipende dalle tue esigenze. Non ci sono alternative sul mercato per dire che è troppo caro. Quando ce ne saranno, giudicheremo.
Sarebbe un imposizione se i nuovi Ryzen andassero solo sulle nuove Mb. Invece puoi usarli anche su ben 4 altri chipset con un range di prezzi che non ha eguali.
Questo è un bene per gli acquirenti.
Un male, sarebbe stato nuovo socket, nuovo chipset e Mb solo dai 160 euro in su.
Tranquillo, a questo ci penserà Intel :)
Piedone1113
15-07-2019, 15:45
esatto, con 700 euro ti fai 3700x e taichi x570 e stai apposto per 5 anni minimo....non capisco dove sarebbe lo scandalo.
Lo scandalo starebbe nel fatto che deve aggiornare a 10 core Intel ed acquistare mobo nuova perchè incompatibile con le attuali.
Quindi per autoconvincersi scrive così.
Io al vostro posto eviterei di cercare di capire, è partito in quarta gia con la dicitura "ciavevate", "vi ritrovate", "Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen " da poter capire ch'è un nobile dal sangue blu.
Ma dimmi: ti faceva schifo avere una mobo pcie 4.0 pronta per il futuro a 50€ ?
Ma dai per scontata una cosa non necessariamente vera: chipset nuovi con supporto al PCI-E 4.0 non è detto sarebbero stati tanto economici.
L'x570 non è un caso che consumi tanto e che in molti casi sia stata preferita la dissipazione attiva.
Sarebbe piaciuto anche a me che con i Ryzen 3xxx fosse uscita una nuova serie di schede madre? Certamente.
Avrei barattato questo con l'incompatibilità rispetto alle serie precedenti? Visto come vanno sulle x4xx direi proprio di no.
comunque un asrock taichi x570 con una circuiteria di tutto rispetto si trova a 330....poi ovvio che ci sono le asus e gigabyte da 800 euro ma quello è solo marketing...
Veramente io vedo la Gigabyte X570 Aorus Elite che è una gran scheda a 200€ precisi in questo momento e le ASRock ed MSI entry level a 160... direi che i prezzi stiano già calando repentinamente.
Personaggio
15-07-2019, 16:32
Per come la vedo io dovevano fare un nuovo socket per i ryzen 3000 e chiuso il chiasso. A quest'ora ciavevate nuove mobo in tutte le salse dall'ATX al mITX con nuovi chipset da economici a x570.
Invece col compromesso della retrocompatibilità vi ritrovate un sistema zombie con mobo vecchie, cpu nuove e vga 3.0; con le nuove mobo x570 che costano per ora molto (mi pare dai 160€ in su).
Ma non era meglio se cambiavano socket e rifacevano i chipset, ipoteticamente un B550 economicissimo su una mobo da 40-50€? Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!
Poi vabbè fare si fà ma è una presa in giro.
Io spero che i produttori non si fermino all'x570 ma che richiedano anche i chipset minori, sarebbero dei bastardi a tenere il mercato delle mobo ferme per un vezzo d'ideologia malsana sulla retrocompatibilità dei socket, il pcie 4.0 avanza e non possono mungere le vecchie mobo.
AMD ha tracciato la strada ma ha dato l'incipit per l'escamotage; xò esso stesso ne è complice xkè se voleva evitare questo riciclaggio avrebbe dovuto sfornare i chipset minori.
La cosa giusta da fare sarebbe stato avere schede madri pcie 4.0 a 40-50€ insieme all'uscita dei ryzen 3000...
Perché col PCI EXP 4.0 non ci fai niente, la migliore delle schede video attualmente in commercio per il gaming non satura le 16 linee PCX 3.0, in realtà ne saturi appena 8 linee, che corrispondono a 4 line PCIX 4, quindi non vedo quale sia tutta la necessita cambiare la mobo o di "tickarla" per renderla compatibile, tanto non ci si fa nulla, almeno per i prox 10 anni
Veramente io vedo la Gigabyte X570 Aorus Elite che è una gran scheda a 200€ precisi in questo momento e le ASRock ed MSI entry level a 160... direi che i prezzi stiano già calando repentinamente.
sono buone schede quelle da te citate e quindi anche chi non ha budget elevati può farsi la sua configurazione, ovviamente hanno la fase a 12+2 e non 14 reali e la circuiteria(che non vediamo) fa la differenza.Basta vedere quanto pesa una scheda madre e ci si rende conto della qualità costruttiva.
puppatroccolo
15-07-2019, 17:04
Ora tutti a parlare di circuiteria della scheda madre dopo avere visto due vidui su youtube quando prima compravate le peggio ciofeche... Comunque è uno schifo che non siano già uscite le b550 e si costringa la gente a comprare schede madri vecchie con bios non aggiornati che non funzionano con le nuove cpu.
MiKeLezZ
15-07-2019, 18:23
Per come la vedo io dovevano fare un nuovo socket per i ryzen 3000 e chiuso il chiasso. A quest'ora ciavevate nuove mobo in tutte le salse dall'ATX al mITX con nuovi chipset da economici a x570.
Invece col compromesso della retrocompatibilità vi ritrovate un sistema zombie con mobo vecchie, cpu nuove e vga 3.0; con le nuove mobo x570 che costano per ora molto (mi pare dai 160€ in su).
Ma non era meglio se cambiavano socket e rifacevano i chipset, ipoteticamente un B550 economicissimo su una mobo da 40-50€? Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!
Poi vabbè fare si fà ma è una presa in giro.
Io spero che i produttori non si fermino all'x570 ma che richiedano anche i chipset minori, sarebbero dei bastardi a tenere il mercato delle mobo ferme per un vezzo d'ideologia malsana sulla retrocompatibilità dei socket, il pcie 4.0 avanza e non possono mungere le vecchie mobo.
AMD ha tracciato la strada ma ha dato l'incipit per l'escamotage; xò esso stesso ne è complice xkè se voleva evitare questo riciclaggio avrebbe dovuto sfornare i chipset minori.
La cosa giusta da fare sarebbe stato avere schede madri pcie 4.0 a 40-50€ insieme all'uscita dei ryzen 3000...Facevano bene a non far uscire nessun chipset e spendere questo anno in ricerca e sviluppo per farne uscire uno decente e che non necessitasse di una ventolina per funzionare.
I 450 e 470 andavano benone.
Il PCI-E 4.0 è uno specchio per le allodole non serve a nulla, anzi.
kliffoth
15-07-2019, 18:25
...
Ma non era meglio se cambiavano socket e rifacevano i chipset, ipoteticamente un B550 economicissimo su una mobo da 40-50€? Ma chi è quell'imbecille che lo fà un upgrade ad un ryzen 3000 tenendosi la vecchia mobo?!...
A livello di prestazioni le recensioni mostrano sostanziale parità tra X570, X470 e B450
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-3900x-3700x-tested-on-x470/5.html
https://www.techspot.com/review/1869-amd-ryzen-3900x-ryzen-3700x/
Certo, se io comprassi oggi vorrei avere il top, ma onestamente non ha senso.
Addirittura, ma non parlo degli SSD, anche ai tempi non ci furono grossi stravolgimenti tra PCIe 2 e PCIe 3 https://www.computerbase.de/2013-01/bericht-pcie-3.0-vs-pcie-2.0/5/.
Un po' il discorso degli SSD nvme: quanti utenti aprono quei 2.000-3.000 files contemporaneamente per poter davvero apprezzare le migliori performance rispetto al SATA 3? ...e di nuovo, se io assemblassi oggi, prenderei un nvme ...ma ha a che fare con la scimmia più che col buonsenso (per di più gli nvme sono pure a rischio throttling se non tenuti freschi).
Un utente intelligente ai tempi ha preso un B450 con buoni VRM (esempio la b450 tomahawk) perchè il vero vantaggio del X470 era il dual GPU, grazie a dio morente, ed oggi aggiorna con una spesa minima, sicuro che per anni non avrà di che preoccuparsi
PS: ho la sensazione che lo stesso PCIe 4 avrà vita molto breve, visto che la stessa intel già parla di PCIe 5, che quindi potrebbe essere introdotto con una certa velocità
EDIT: comunque spendere per una modo da 50-80 € comporta tanti compromessi e tanti rischi, penso che si debba sempre rimanere nella decenza piuttosto che cercare il prezzo più basso
Bradiper
15-07-2019, 18:27
Il PCI 4x da benefici solo sui nuovi ssd PCI 4x che costano una sproposito,e se uno pensa di spendere quei soldi per un ssd non langna per 300 euro di mb.
Comunque riguardo alla questione 12+2 fasi non vedo dove sia il problema se non devi fare oc spinto,di certo sono testate per funzionare con tutti i ryzen 3000, sicuramente meglio delle x470.
Quindi che una scheda da 160/180 euro tipo le MSI non siano da comprare la trovo una vera assurdità.
Piedone1113
15-07-2019, 18:36
Facevano bene a non far uscire nessun chipset e spendere questo anno in ricerca e sviluppo per farne uscire uno decente e che non necessitasse di una ventolina per funzionare.
I 450 e 470 andavano benone.
Il PCI-E 4.0 è uno specchio per le allodole non serve a nulla, anzi.
Quindi il x570 è una chiavica?
Ed in base a quale considerazioni?
A parte le mobo, dovendo fare pc nuovo, basta un 5 3600 o meglio puntare al 7 3700 ? (ho ancora un vecchio I5 3570k ,vega 56 e gioco su monitor 3440 x 1440)
Perseverance
15-07-2019, 20:40
Vi ho letto tutti anche se non sto a riquotare ogni cosa. Sono pienamente cosciente delle ovvietà, ma la questione è che non esiste alternativa all'x570 (e tanti si lamentano cmq anche della ventola ma vabbè).
Se si ammette, come è stato fatto, che attualmente il PCIe 4.0 è inutile, a maggior ragione è stata una topata voler fare un chipset x570 e creare così un ambiente promiscuo.
In ottica futura non è inutile, fra anni quando le VGA rulleranno sul 4.0 e vi ci voglio a fà l'upgrade da un 1600x; ma a chi lo si vuol raccontà?! Devono rilascià i chipset inferiori per il 4.0 punto e basta; la banda ma mica serve solo alle VGA xD!
Io non sto criticando o additando chi vuol farsi un aggiornamento; ci mancherebbe è più che lecito ed è una fortuna la retrocompatibilità per questo; ma la retrocompatibilità non mi piace che venga usata come scusante e deterrente per evitare di rilasciare cmq nuovi chipset. (@calabar) più o meno economici era da vedere come giustamente dici, magari han bisogno di ottimizzazioni, ma intanto falli uscire poi si vede...
Cmq molti han tirato in ballo la "longevità" o il "futuro". I vecchi chipset ce l'avranno, ma probabilmente quando il 4.0 sarà davvero sfruttato efficaciemente ci saranno già mobo con chipset inferiori che lo supportano nativamente.
Quindi il x570 è una chiavica?
Ed in base a quale considerazioni?
Mi permetto di intromettermi: No non è una chiavica, ma forse è stato prematuro farlo uscire ora ed in questo modo. E' cmq un bene che ci sia, questo è indubbio. La cosa dubbia, che molti forse nn capiscono, è che c'è SOLO quello quindi alla fin fine longevità un par di palle. Sui test andranno pure uguale ai vecchi chipset. Ma ORA. Ma che longevità fra 2 o 3 anni (dei chipset vecchi parlo)? E voi possibili acquirenti che oggi comprate mobo vecchia e ryzen 3000 nn vi farà storgere il naso (per non essere volgare) quando magari a sorpresa fra poco più di 1 anno ti calano i chipset nuovi?
A me dell'overclock po' fregà assai come di altre cose, e voglio poter risparmiare ma poter montare un 3900x o 3950x e non volere un x570 ma voler il pcie 4.0 per una prospettiva di longevità. Oggi non si può, e dal mio punto di vista è una carenza. Ingiustificata! xkè non c'è giustificazione se non il banale ed opinabile "ma tanto non serve ora".
Vediamo a settembre col 3950x che succede, magari è la volta buona.
kliffoth
15-07-2019, 21:18
...
Se si ammette, come è stato fatto, che attualmente il PCIe 4.0 è inutile, a maggior ragione è stata una topata voler fare un chipset x570 e creare così un ambiente promiscuo
...
Di promiscuo non c'è nulla: ovvio che, come ho detto, il lettore di forum e news di tecnologia vuole il PCIe 4, ma questo non è altro che una feature per cui pagare, come intel che centellina le caratteristiche dei suoi processori, o le centomila altre trovate di AMD, nVidia e chiunque altro.
AMD stessa, sul suo sito https://www.amd.com/en/products/chipsets-am4, riporta i seguenti chipset per socket AM4: X570, X470, X370, B450, B350, A320 e A300, e questo oggi.
NON C`È QUINDI SOLO QUEL CHIPSET.
Di sicuro poi per 2-3 anni si è a posto (forse sono particolare io, ma il mio 4770k va ancora divinamente, e siamo sugli 8-9 anni: il cambio principale, è stato una GTX 1060 al posto di una GTX 770), e quando tra quache mese uscirà il chipset economico nuovo, non dovrebbe accadere nulla, come non dovrebbe accadere nulla se nVidia rilascia una scheda migliore dopo 5 mesi o intel un nuovo processore a metà prezzo dopo 1 giorno: la dobbiamo smettere con i piagnistei da ragazzini che vogliono far vedere di avere il top, ed entrare nell'ottica che hai comprato quello che ti serviva con l'offerta presente sul mercato in quel momento ...se poi compri non quello che ti serve ma quello di cui vuoi vantarti con gli altri ragazzini sono fatti tuoi, e devi mettere in conto di spendere migliaia di euro ogni anno per nulla.
Da sempre ci sono socket enthusiast, solo che questo specifico di AMD mette in fascia alta il PCIe 4, una cosa che si fa notare, invece delle solite 3-4 USB in più.
Per dire...io ai tempi presi un Z87 (Asus Z87 PRO...peccato non avere più schede full feature senza le serigrafie gaming) non per l'overclock, che non mi è mai interessato, ma per avere una scheda solida, con possibilità di espansione e, forse, per essermi fatto condizionare dal maggior numero di feature "inutili" rispetto alle versioin inferiori ...e per inciso, di nuovo ripetendomi, non prenderei mai una scheda madre di fascia bassa.
Insomma per quanto uno voglia il top, prendere oggi una scheda B450 o X470 non significa prendere un rimasuglio, certo poi AMD farà uscire i fratellini X5xx, ma intanto fa vendere i produttori di schede madre (che poi ricambieranno supportandola meglio in futuro) spingendo gli utenti a ripagare gli ingegneri di ASUS, MSI, Gigabyte etc etc magari con una cosa relativamente inutile ma golosa, e non danneggia gli utenti.
PS: io forse aggiorno il prossimo anno: aspetto la fine di win 7 e le DDR5 e valuterò quindi con calma le nuove proposte intel e AMD, e spero vivamente in un chipset senza ventolina da parte dei rossi, perchè i consumi di Ryzen implicano una dissipazione silenziosa, e per me significa molto.
Per me i decibel, ad un dato livello di performance, quindi senza guardare i 5 frames o il singolo bench, sono importantissimi, e potrei scegliere di prendere un produttore invece dell'altro solo per questo motivo, indipendentemente dai 100-150 euro di differenza sul blocco CPU Mobo (e in fondo per quanto oggi la proposta intel sia inferiore non è che uno porta a casa una brutta cpu)
Perseverance
15-07-2019, 21:41
Va bene, ho capito il tuo pensiero. Si, tutto sommato lo condivido.
Cmq ritornando in argomento, bella gatta da pelare per AMD :D sarebbe meglio che trovassero un accordo fra produttori ed AMD, sennò c'è davvero il rischio di ritrovarsi bios in beta perenne poi abbandonati di colpo all'uscita dei nuovi chipset nativi.
Ai produttori unni pare il vero di trovà la via di svotà i magazzini fino in fondo con un banale aggiornamento BIOS beta (o mascherato da tale). Speriamo bene...
kliffoth
15-07-2019, 21:53
Cmq ritornando in argomento, bella gatta da pelare per AMD :D sarebbe meglio che trovassero un accordo fra produttori ed AMD, sennò c'è davvero il rischio di ritrovarsi bios in beta perenne poi abbandonati di colpo all'uscita dei nuovi chipset nativi.
Ai produttori unni pare il vero di trovà la via di svotà i magazzini fino in fondo con un banale aggiornamento BIOS beta (o mascherato da tale). Speriamo bene...
...ma cerchi proprio di iniziare un flame?
Ma che intendi con BIOS in beta abbandonati? Ma lo sai che il BIOS di una scheda madre come i firmware per le varie periferiche non sono come un applicativo con i suoi aggiornamenti?
Hanno una filosofia completamente diversa per quanto riguarda gli aggiornamenti (che addirittura spesso vengono anche sconsigliati dal produttore se non si hanno problemi) e le finalità.
...e di nuovo: le schede non X570 non sono EOL, sono schede normalissime, acquistabili nuove e che, ovviamente verranno soppiantate da eventuali X560 o alro .... per quanto io personalmente penso che arriverà un nuovo socket dopo questa tornata, già a partire dal succedssore di Zen 2, ma felice di sbagliarmi.
EDIT: credo di essermi sbagliato: AMD ha dichiarato il socket AM4 fino al 2020 (nulla su eventuali X560, X550 e via che sono verosimili e non farebbero gridare allo scandalo), quindi probabilmente i successivi Ryzen avranno lo stesso socket....mmm questo complica il mio update...dovrò tenermi win 7 senza aggiornamenti per un anno almeno ...o prendere intel se arrivano con le DDR5 prima, ovvero nel 2020
Perseverance
15-07-2019, 22:08
e sti ca :D
...ma cerchi proprio di iniziare un flame?
...
Ma che intendi con BIOS in beta abbandonati?
Ma assolutamente no, o che ti viene in mente? :) Io mi ricordo il periodo di transizione da agp a pcie dove era "usanza" rilasciar per i più audaci utenti, bios in beta a volte malfunzionanti quando pareva non si sapesse (o non si volesse sapere) se l'agp avesse o no un futuro. Poi fini che il futuro l'ebbe il pcie e i bios così come molte mobo ibride dell'epoca rimasero lì a bocca asciutta abbandonati senza più un supporto.
AMD ha dichiarato il socket AM4 fino al 2020 (nulla su eventuali X560, X550 e via che sono verosimili e non farebbero gridare allo scandalo)
2020 compreso?
kliffoth
15-07-2019, 22:17
e sti ca :D
Ma assolutamente no, o che ti viene in mente? :) Io mi ricordo il periodo di transizione da agp a pcie dove era "usanza" rilasciar per i più audaci utenti, bios in beta a volte malfunzionanti quando pareva non si sapesse (o non si volesse sapere) se l'agp avesse o no un futuro. Poi fini che il futuro l'ebbe il pcie e i bios così come molte mobo ibride dell'epoca rimasero lì a bocca asciutta abbandonati senza più un supporto.
Oddio, tutto può essere, ma mi pare che i BIOS per aggiornare la lista dei processori siano diversi da quelli del periodo cui tu fai riferimento...che anno era? 2000? 2005?
...poi di queste usanze non so nulla: io ho installato in tutta la mia vita un solo BIOS beta (e mai un software beta, ma forse potrebbe esserci qualche programmino per gestire i tornei di scacchi), quello della mia scheda audio, che risale al 2016 e che è l'unico disponibile, non ci sono firmware diversi.
Io credo che gli utenti spesso si lancino in test assurdi di loro volontà: io non installo mai gli ultimi driver video appena usciti o aggiorno il router il giorno dopo del rilascio del firmware.
insomma io vedo molto positivamente il fatto di dare agli utenti la possibilità di scelta e soprattutto di permettergli portare a casa un signor processore con spesa minima o senza addirittura spesa non cambiando la mobo, il tutto senza impatto rilevante sulle prestazioni, poi, come te, mi rode un poco il lasciare a casa il PCIe 4, che so che non serve ma che fa gola
2020 compreso?
Se non ricordo male dissero 4 anni dal rilascio di Ryzen, che avvenne nel dicembre 2016
EDIT: i chipset col 3 sono della prima generazione (2017) quelli col 4 della seconda (2018) e quello col 5 dell'ultima (2019): seguendo la nomenclatura un chipset X550 dovrebbe uscire
A parte le mobo, dovendo fare pc nuovo, basta un 5 3600 o meglio puntare al 7 3700 ? (ho ancora un vecchio I5 3570k ,vega 56 e gioco su monitor 3440 x 1440)
Se devi soprattutto giocare, và bene il 3600 ed una Mb decente. Prova il dissy stock e se non ti soddisfa, lo cambi con qualcosa di più silenzioso. Le possibilità di espansioni della cpu sono ampie. Già ora sai che c'è il 3950x 16c core, e ci sarà un altra generazione di cpu compatibili nel Q2 2020.
Già nel 2021 il nuovo in offerta o l'usato, offrirà tante opportunità.
Piedone1113
16-07-2019, 08:24
edit
Mi permetto di intromettermi: No non è una chiavica, ma forse è stato prematuro farlo uscire ora ed in questo modo. E' cmq un bene che ci sia, questo è indubbio. La cosa dubbia, che molti forse nn capiscono, è che c'è SOLO quello quindi alla fin fine longevità un par di palle. Sui test andranno pure uguale ai vecchi chipset. Ma ORA. Ma che longevità fra 2 o 3 anni (dei chipset vecchi parlo)? E voi possibili acquirenti che oggi comprate mobo vecchia e ryzen 3000 nn vi farà storgere il naso (per non essere volgare) quando magari a sorpresa fra poco più di 1 anno ti calano i chipset nuovi?
Carissimo, questi sono i discorsi di tutti quelli che fino ad ora ogni 18 mesi per aggiornare erano costretti a cambiare cpu e MB.
Vi pare così assurdo che la stessa cpu può essere supportata da un chipset di prima revisione ( B350) e dall'ultimo uscito ( x570) ?
Ma fin'ora agli utenti intel ( che sono questi che considerano la longevità di una piattaforma un bug) di avere solo chipset top per poter usare il molti delle serie K, l'incompatibilità tra famiglie di cpu simili a causa del socket?
Onestamente è la prima volta che sento parlare male di una vera feature e appellarla addirittura a difetto
Per come la vedo io dovevano fare un nuovo socket per i ryzen 3000 e chiuso il chiasso. ...
Cazzata
se uno vuol comprarsi oggi il ryz3000 e fra un anno la nuova MB così può farlo.
cambiare tutto è oltre che uno spreco economico un grave danno ambientale, visto quanto è inquinante produrre e smaltire le MB.
Per me il problema è che chi come me viene da Intel è "quasi" costretto ad andare su X570 in questo momento, non avendo a disposizione cpu am4 precedenti. L'unica che permette di fare l'update senza cpu (almeno su B450) è MSI che però non ha ancora dei driver stabili per la serie 3000.
L'X570 non lo prendo neppure in considerazione, in parte per i prezzi assurdi ma sopratutto per la ventolina. Sto valutando di aspettare, ma avendo preso ieri ssd m2 e ram nel prime day sono un po' in scimmia; l'alternativa è prendere un vecchio ryzen (il 2600 ora è a 114 e il 2700 a 200) oppure restare su Intel con un 9400f che comunque in gaming mi darebbe qualcosa in più.
Piedone1113
16-07-2019, 09:37
Per me il problema è che chi come me viene da Intel è "quasi" costretto ad andare su X570 in questo momento, non avendo a disposizione cpu am4 precedenti. L'unica che permette di fare l'update senza cpu (almeno su B450) è MSI che però non ha ancora dei driver stabili per la serie 3000.
L'X570 non lo prendo neppure in considerazione, in parte per i prezzi assurdi ma sopratutto per la ventolina. Sto valutando di aspettare, ma avendo preso ieri ssd m2 e ram nel prime day sono un po' in scimmia; l'alternativa è prendere un vecchio ryzen (il 2600 ora è a 114 e il 2700 a 200) oppure restare su Intel con un 9400f che comunque in gaming mi darebbe qualcosa in più.
Basta richiere l'upgrade kit ad AMD ( che previo presentazione i copia d'acquisto cpu r3000 e seriale mb invia cpu per flashare bios e rispedire a loro dopo aver effettuato l'upgrade, tutto gratuito ed in 3-4 gg di tempo
comunque un asrock taichi x570 con una circuiteria di tutto rispetto si trova a 330....poi ovvio che ci sono le asus e gigabyte da 800 euro ma quello è solo marketing...
ASUS TUF Gaming X570-Plus 259 euro su amazon
Perseverance
16-07-2019, 12:34
Onestamente è la prima volta che sento parlare male di una vera feature e appellarla addirittura a difetto
Ma infatti ho scritto che è una fortuna, ma indove hai letto il contrario?! (avrai interpretato male o in parte)
Se esce tutta la serie completa dei chipset col supporto a 4.0 meglio ancora no? Io mica voglio l'esclusione "o questo o quello". Io li voglio tutti e due al completo sia vecchi sia nuovi, un si è ancora capito?!
:rolleyes:
kliffoth
16-07-2019, 14:16
mmm ... forse ecco il buco in cui si infilerà intel tra il 2020 e il 2021 prima del nuovo socket AMD (ammesso e non concesso che AMD non faccia parallelamente un secondo socket, ma non credo possa sostenere due linee complete di prodotti DDR4 e DDR5)
https://www.overclock3d.net/news/software/amd_confirms_that_their_zen_3_milan_processors_will_not_use_ddr5/1
AMD confirms that their Zen 3 Milan processors will not use DDR5
Milan dovrebbe uscire a metà 2020, inoltre "DDR5 is a different design," and as such it will require a new CPU socket from AMD. With Milan supporting DDR4 and the same SP3 socket as today's EPYC processors, it seems likely that AMD's Zen 3 desktop processors will also continue to utilise DDR4 memory. 2020's Ryzen 4th Generation processors are likely to be the last AMD CPUs to use DDR4 memory.
Ho rimandato ogni aggiornamento alla morte di win 7, e viste le performance di Ryzen sarei potuto tornare ad AMD dopo il mio glorioso Athlon 1200, ma a questo punto si parla di minimo metà del 2021, e se le DDR5 saranno uscite da poco avranno prezzi mostruosi.
Se intel esce prima con le DDR5 potrei tirare avanti qualche mese con win 7 non aggiornato e aspettare che i prezzi calino...ma mi rode limitare la mia scelta.
...l'alternativa è farsi un paio d'anni con win 7 non aggiornato aspettando i prezzi stabili, i BIOS stabili e via dicendo.
Quasi quasi tento questa strada (ovviamente non ho la minima intenzione di sbattermi con win 10 e installazione su una macchina da cambiare)
....ma poi esce il PCIe 5 ...la sincronizzazione tra DDR5, PCIe 5, l'attesa di prezzi "umani" e la morte di win 7 è un puzzle irrisolvibile
TheDarkAngel
16-07-2019, 14:18
mmm ... forse ecco il buco in cui si infilerà intel tra il 2020 e il 2021 prima del nuovo socket AMD (ammesso e non concesso che AMD non faccia parallelamente un secondo socket, ma non credo possa sostenere due linee complete di prodotti DDR4 e DDR5)
https://www.overclock3d.net/news/software/amd_confirms_that_their_zen_3_milan_processors_will_not_use_ddr5/1
AMD confirms that their Zen 3 Milan processors will not use DDR5
Milan dovrebbe uscire a metà 2020, inoltre "DDR5 is a different design," and as such it will require a new CPU socket from AMD. With Milan supporting DDR4 and the same SP3 socket as today's EPYC processors, it seems likely that AMD's Zen 3 desktop processors will also continue to utilise DDR4 memory. 2020's Ryzen 4th Generation processors are likely to be the last AMD CPUs to use DDR4 memory.
Ho rimandato ogni aggiornamento alla morte di win 7, e viste le performance di Ryzen sarei potuto tornare ad AMD dopo il mio glorioso Athlon 1200, ma a questo punto si parla di minimo metà del 2021, e se le DDR5 saranno uscite da poco avranno prezzi mostruosi.
Se intel esce prima con le DDR5 potrei tirare avanti qualche mese con win 7 non aggiornato e aspettare che i prezzi calino...ma mi rode limitare la mia scelta.
...l'alternativa è farsi un paio d'anni con win 7 non aggiornato aspettando i prezzi stabili, i BIOS stabili e via dicendo.
Quasi quasi tento questa strada (ovviamente non ho la minima intenzione di sbattermi con win 10 e installazione su una macchina da cambiare)
....ma poi esce il PCIe5 ...
Ma l'utilità di aspettare delle ddr5 dove sarebbe?
kliffoth
16-07-2019, 14:25
Ma l'utilità di aspettare delle ddr5 dove sarebbe?
Il desiderio di avere il meglio in giro, volgarmente detto "scimmia"
Avere una piattaforma attuale permette di trovare moduli di ram per eventuali espansioni e comunque usufruire del vantaggio di avere un prodotto "vivo".
...ma alla fine forse mi tengo il mio vecchio PC e risparmio: come dicevano i vecchi una volta: "chi compra sbaglia".
Tanto come prestazioni il mio 4770k va bene, la GTX 1060 mi soddisfa, ho 16 GB di RAM...cerco di sedare la scimmia e tirerò avanti ... con win a quel punto scaduto da febbraio 2020 :)
EDIT comunque portano un paio di cosette interessanti, e con il numero crescente di core serve sempre più banda https://www.tomshardware.com/news/what-we-know-ddr5-ram,39079.html
Se aspetti le ddr5 e le pcie 5.0, significa che non ti serve un nuovo pc.
Si trovano in commercio le ddr3, figuriamoci tra almeno 2-3 anni se si avranno difficoltà con le ddr4.
Si discute dell'utilità del pcie 4.0 nel 2019, e mettiamo pure il 2020, quando vedremo ssd che fanno 6-7GBs in sequenziale anziché 5 e nient'altro.
Ci sono test dove si guadagna "ben" il 4% da ssd pcie 2.0 al 4.0 nelluso reale.
Dobbiamo davvero perder tempo a parlare di pcie 5.0 in ambito consumer?:)
kliffoth
16-07-2019, 15:08
Se aspetti le ddr5 e le pcie 5.0, significa che non ti serve un nuovo pc.
Si trovano in commercio le ddr3, figuriamoci tra almeno 2-3 anni se si avranno difficoltà con le ddr4.
Si discute dell'utilità del pcie 4.0 nel 2019, e mettiamo pure il 2020, quando vedremo ssd che fanno 6-7GBs in sequenziale anziché 5 e nient'altro.
Ci sono test dove si guadagna "ben" il 4% da ssd pcie 2.0 al 4.0 nelluso reale.
Dobbiamo davvero perder tempo a parlare di pcie 5.0 in ambito consumer?:)
Hai ragione al 100%, nulla da dire, e per il mio uso il mio PC (specifiche sopra) va di lusso: volevo approfittare della morte di Win 7 per cambiare la macchina che dal 2013 non mi ha MAI dato un problema e che tuttora è sottofruttata.
Tra l'altro io stesso ho postato poco sopra un test sulle differenze in ambito GPU tra PCIe 3 e PCIe 2, e i risultati parlano chiaro.
Ovviamente il discorso cambia con gli SSD, che beneficiano davvero del passaggio.
Il fatto è solo "umano": assemblo ogni 8-10 anni e tento di prendere il meglio in giro
Come ho anche detto precedentemente, prendiamo il caso degli ssd nvme: in uso reale, non bench, per un utente è difficile vedere differenze rispetto ad un SATA 3, a meno di non aprire centinaia di file o fare lavori molto specifici (...il 2% dell'utenza home??), eppure se oggi assemblassi ne userei uno come disco di sistema, sbattendomi tra prezzi alti, thermal throttling e, nel caso di intel, cannibalizzazione delle linee PCIe.
...non sempre siamo razionali nelle nostre scelte, ma dio solo sa se ci provo e quante scimmie ho ucciso nel corso degli anni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.