View Full Version : Sigma la tocca 'pianissimo fortissimo' con fp la mirrorless full frame
Redazione di Hardware Upg
11-07-2019, 19:31
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/sigma-la-tocca-pianissimo-fortissimo-con-fp-la-mirrorless-full-frame_83362.html
Ora arriva il turno di Sigma, che cala le sue carte e svela il suo primo corpo full frame L-Mount, la nuova Sigma fp, che sta per 'fortissimo pianissimo'. Si tratta della più piccola fotocamera 35mm digitale sul mercato, con un peso di soli 370 grammi. Sigma ha osato sul corpo, ma è stata più conservativa sul fronte del sensore, non puntando su un Foveon, ma su un classico elemento CMOS BSI retroilluminato da 24.6 megapixel, con autofocus a rilevazione di fase.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
11-07-2019, 21:54
la prima vera novita' dall'introduzione di Sony A7..
Chisa che prezzo xo..
Cavolo.
Notevole davvero.
Sono molto curioso di vedere come si comporta.
Nautilu$
12-07-2019, 07:43
Senza mirino elettronico, e scrivono "supporta autofocus mirato all'occhio" .....
qualcuno mi chiarisce?
Video 4k solo a 24p?
Ma così piccola a chi serve realmente?
Poi non ha:
Mirino
Stabilizzatore nel corpo
Doppio slot SD
L'autonomia così piccola e display sempre acceso sarà poca.
.....
Nautilu$
12-07-2019, 08:30
È per uso amatoriale (quindi inutile doppio slot)
Serve a chi vuole portarsi un apparecchio di sicura qualità, ma piccolo e leggero, dove potrai usare obiettivi fissi e/o piccoli per uscite senza scopi precisi, o più grandi quando serve!
Sull'autonomia ti dò ragione e anche lo stabilizzatore sul corpo sarebbe stato ottimo, anche se per queste 2 cose il corpo sarebbe già dovuto crescere abbastanza!
No doppio slot... Scaffale.
(come in tutti i forum)
Seriamente è un corpo minuscolo, con qualche compromesso, però interessante.
Mars4ever
12-07-2019, 08:55
Oltre che esteticamente orribile, è impossibile da tenere in mano. :muro:
avere un corpo macchina così piccolo non è detto che sia tutto questo vantaggio. Le ottiche per forza di cose non puoi miniaturizzarle quanto vuoi, quindi alla fine ti ritrovi in mano un corpo macchina piccolissimo attaccato ad una lente enorme, quindi scomodissimo da tenere in mano, in quanto non riesci a tenerlo con la sola mano sul corpo macchina.
Nautilu$
Semplicemente è una traduzione in po' barbina, con "autofocus mirato all'occhio" intensono che è provvisto di sistema eye-autofocus funzione totalmente indipendente dalla presenza o meno del mirino ottico/elettronico.
Ma così piccola a chi serve realmente?
Poi non ha:
Mirino
Stabilizzatore nel corpo
Doppio slot SD
L'autonomia così piccola e display sempre acceso sarà poca.
.....
Stai elencando caratteristiche di una reflex professionale. Questa macchina non penso proprio punti a quel tipo di utenza, anche se monta un sensore che certamente non è usuale.
AlexSwitch
12-07-2019, 11:39
Credo che il prezzo da pagare per un corpo macchina così minuscolo sarà nell'ergonomia e nella durata della batteria. Praticamente non c'è grip laterale per la mano e le dita rischiano di andare a finire sul touchscreen.
Riguardo all'autofocus credo che ci sia uno sbaglio nell'articolo visto che si parla di sistema a rilevazione di fase annegato nel sensore immagine. Nella press release ufficiale di Sigma si dichiara esplicitamente un sistema autofocus a rilevazione di contrasto: " Focus Auto Format / Focus Mode Contrast detection system, Single AF, Continuous AF(with moving object prediction function), Manual Focus AF Measurement Distance Detection Range / AF mode -5~18EV(F1.4:IS0100) / Auto, 49-points selection mode, Free Movement mode, Face / Eye Detection AF mode, Tracking AF mode AF Lock Half-press the shutter button, or press the AEL button. Other Focus Functions AF+MF, MF Assist, MF Guide, Focus Peaking, Release Focus Function, AF-ON, Quick AF, Pre-AF, AF during Image Magnification Exposure ".
https://www.sigmaphoto.com/article/sigma-fp-press-release
aled1974
12-07-2019, 13:27
concordo con chi muove le critiche :mano:
perchè ecco, se c'era una cosa per cui sigma poteva davvero differenziarsi era proprio il sensore foveon, quella si che sarebbe stata "toccarla pianissimo", una fufu foveon con attacco L compatibile per le lenti delle altre marche * :read:
chissene del corpo sottiletta, senza ghiere, con pulsanti piccoli e scomodi, con una batteria che gioco forza sarà piccola e di piccola capacità. Con un peso sbilanciatissimo appena si monta praticamente qualsiasi lente. Cioè hanno fatto l'esatto opposto di quello che ci si aspetta:
- corpo comodo con ghiere e molti tasti funzione
- batteria generosa
- mirino elettronico ultrafast e dettagliato
- sensore diverso da un qualsiasi panasonic bsi-cmos
e invece.... cappero a guardare bene non c'è neanche la ghiera comandi :doh: :muro: :boh:
esercizio di stile, scomodo e IMHO neanche tanto riuscito, la vera Sigma fufu L-mount foveon la vedremo il prossimo anno. E li si che sarà davvero interessante ;)
ciao ciao
* cosa che a quanto pare vedremo nel 2020 se non posticipano, vecchia fonte https://www.clickblog.it/post/246444/sigma-rilascera-una-fullframe-l-mount-nel-2020
concordo con chi muove le critiche :mano:
perchè ecco, se c'era una cosa per cui sigma poteva davvero differenziarsi era proprio il sensore foveon, quella si che sarebbe stata "toccarla pianissimo", una fufu foveon con attacco L compatibile per le lenti delle altre marche * :read:
Si ok, ma occhio che il Foveon non è che sia tutta sta festa.
Quando mi sono interessato a questo sensore ho visto che aveva si una ottima resa con risoluzione molto elevata pre via della sua particolare tecnologia.. TUTTAVIA la qualtà crollava rovinosamente quando le condizioni di luce si facevano poco favorevoli.. con risultati ben peggiori dei sensori "tradizionali".
Questo fa del Foveno un ottimo sensore "da studio" per determinati impieghi ma lo limita moltissimo in tutti gli altri usi.
Che poi è pure per questo che oggi come oggi non vedi foveon da tutte le parti.
aled1974
12-07-2019, 23:05
infatti al pari dei medio formato hanno una loro precisa collocazione, sigma da anni (una decina sicuro) ha fatto solo foveon per una nicchia di mercato specifica ;)
ora con questa FP dotata di un normale bsi-cmos (made by Sony), IMHO hanno voluto entrare in un mercato per loro sconosciuto e potersi vantare di avere il primato di fufu più compatta di tutti. A cosa servirà questo primato non si sa. :boh:
mi ricorda tanto l'inutile rincorsa zoom/megapixel di qualche anno fa :doh:
ad ogni modo stando su L-mount io oggi consiglierei Panasonic sia all'amatore danaroso, sia al professionista, non di certo questo prodotto
anche perchè con altre baionette, di ML con sensore fufu ci sono Sony, Nikon (sensore by sony) e Canon, a seconda delle preferenze marca/lenti. Insomma di concorrenza ce n'è fin troppa per pensare di scalzarla con un prodotto come questo castrato in più aspetti :(
aspettiamo il prossimo anno per vedere cosa sforneranno con sensore foveon (o se gliel'hanno data su definitivamente) :mano:
ciao ciao
lagunaloires
13-07-2019, 10:51
Questa macchina è stata concepita per far concorrenza a prodotti di fascia altissima, ma in video.
È la stessa filosofia delle RED. Costerà anche parecchio secondo me.
Stile BlackMagic 4k ma nel formato 35mm.
È parte di un sistema modulare dove i file si memorizzano su supporto esterno, idem il monitor e stabilizzazione su gimbal.
Così leggera inoltre può essere applicata ad un drone che può aumentare così la propria autonomia etc. etc.
Non è una macchina per l'utente medio, il fotoamatore o simili.
Questa macchina è stata concepita per far concorrenza a prodotti di fascia altissima, ma in video.
È la stessa filosofia delle RED. Costerà anche parecchio secondo me.
Stile BlackMagic 4k ma nel formato 35mm.
È parte di un sistema modulare dove i file si memorizzano su supporto esterno, idem il monitor e stabilizzazione su gimbal.
Così leggera inoltre può essere applicata ad un drone che può aumentare così la propria autonomia etc. etc.
Non è una macchina per l'utente medio, il fotoamatore o simili.
In effetti anche queste sono ottime argomentazioni, non avevo pensato alle applicazioni in ambito video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.