View Full Version : Smartphone alla guida: fino a 1700 euro di multa e sospensione della patente
Redazione di Hardware Upg
11-07-2019, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-alla-guida-fino-a-1700-euro-di-multa-e-sospensione-della-patente_83338.html
Sono state approvate alcune modifiche al Codice della Strada, che dovranno comunque passare da Aula e Senato prima di diventare legge. Ecco le più importanti per gli utenti di smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
11-07-2019, 11:16
Solo un demente può vietare l'uso del cellulare in macchina ma non quelli di fumare o fare cose simili. Conosco gente che mangia la pizza mentre guida non mi sembra meno pericoloso.
tallines
11-07-2019, 11:20
Auffff...........oggi avrò visto almeno 10 persone ce telefonavano con lo smartphone attaccato all' orecchio, in macchina.........
Voglio vedere chi fa questi controlli.......visto che fino ad adesso, mi sa che ce ne sono stati pochi, per non dire quasi zero.....
Solo un demente può vietare l'uso del cellulare in macchina ma non quelli di fumare o fare cose simili. Conosco gente che mangia la pizza mentre guida non mi sembra meno pericoloso.Intanto meglio una cosa, che tra quelle che hai elencato è sicuramente la più pericolosa e la più diffusa, piuttosto che nulla.
coschizza
11-07-2019, 11:23
Intanto meglio una cosa, che tra quelle che hai elencato è sicuramente la più pericolosa e la più diffusa, piuttosto che nulla.
hai ragione ma è assurdo che chi ha premuto il pulsante per una cosa non l'abbia fatto per altro
Più che d'accordo. Anzi, personalmente avrei fatto pene ancora più severe. Capisco che c'è chi fuma, chi si trucca, chi mangia o fa sesso mentre guida ma la stragrande maggioranza dei conducenti "distratti" è per l'uso di un cellulare.
Auto, furgoni o mezzi pesanti che siano.
Sinceramente, da motociclista "turistico" ( E NON DI QUELLI CHE USA LA STRADA COME LA PISTA, così taccio subito chi può fare polemica ), sarei molto dispiaciuto di crepare o anche solo farmi del male per qualche mancata precedenza o disattenzione da parte di un conducente distratto. Posso garantire che una distrazione può far molto male anche se il malcapitato viaggia a 50km/h in un rettilineo con limite a 70... tipo 10 viti in una gamba, un po' di costole e quant'altro.
Quindi ben vengano questi inasprimenti anzi! Un paio di cuffiette costano pochi euro!
Più che d'accordo. Anzi, personalmente avrei fatto pene ancora più severe. Capisco che c'è chi fuma, chi si trucca, chi mangia o fa sesso mentre guida ma la stragrande maggioranza dei conducenti "distratti" è per l'uso di un cellulare.
Auto, furgoni o mezzi pesanti che siano.
Sinceramente, da motociclista "turistico" ( E NON DI QUELLI CHE USA LA STRADA COME LA PISTA, così taccio subito chi può fare polemica ), sarei molto dispiaciuto di crepare o anche solo farmi del male per qualche mancata precedenza o disattenzione da parte di un conducente distratto. Posso garantire che una distrazione può far molto male anche se il malcapitato viaggia a 50km/h in un rettilineo con limite a 70... tipo 10 viti in una gamba, un po' di costole e quant'altro.
Quindi ben vengano questi inasprimenti anzi! Un paio di cuffiette costano pochi euro!
Cuffiette ?!? Fosse il problema del solo parlare, che comunque si risolve come hai detto giustamente con poco... Io vedo gente in autostrada, ad oltre 130 km all'ora con lo sguardo piegato sullo smartphone a scrivere. Veramente agghiacciante. Altro che multa e sospensione della patente. Nerbate sulla schiena, unica sanzione applicabile ! Questi si che sono veri dementi. :rolleyes:
Il problema non sono tanto le telefonate, ma i messaggi sui vari social e poi che avete di tanto urgente di cui parlare mentre guidate!
Il problema non sono tanto le telefonate, ma i messaggi sui vari social e poi che avete di tanto urgente di cui parlare mentre guidate!
Chiaro. E' l'uso di un qualunque cosa che toglie attenzione, qualunque operazione si stia facendo.
Il problema non sono tanto le telefonate, ma i messaggi sui vari social e poi che avete di tanto urgente di cui parlare mentre guidate!
E' evidente che l'uso dello smartphone sia una dipendenza. Spero possa arrivare la consapevolezza del problema e arrivare a soluzioni.
Personalmente non ho idea di come fare, troppi interessi, troppo difficile invertire la rotta e soprattutto sembra essere una malattia che al momento non ha cura.
Esagero? Forse si, forse no. Prima di farmi questa domanda fatela voi che pensate io stia esagerando.
paolomarino
11-07-2019, 11:47
tra le altre cose le auto nuove hanno tutte android auto o carplay integrato e per quelle vecchie ci sono autoradio cinesi economicissime che lo supportano.
io oramai entro in auto con il telefono in tasca e si connette in automatico con mappe, musica e telefonate.
legge anche i messaggi e mi fa rispondere.
tutto controllato dalla voce.
non capisco chi usa il telefono in auto, oltre che essere criminale é anche inutile e scomodo.
sono senza alcuna scusante.
hai ragione ma è assurdo che chi ha premuto il pulsante per una cosa non l'abbia fatto per altro
La lobby dei fumatori ...
Solo 20 anni fa manco in un ristorante potevi entrare senza rischiare di morire asfissiato dai fumatori ed è stata durissima riuscire a far passare quell' obbligo.
E' difficile far passare dei divieti di fumo, bisogna insistere un po' alla volta.
Auffff...........oggi avrò visto almeno 10 persone ce telefonavano con lo smartphone attaccato all' orecchio, in macchina.........
Voglio vedere chi fa questi controlli.......visto che fino ad adesso, mi sa che ce ne sono stati pochi, per non dire quasi zero.....
Il problema numero 1 è proprio quello dei controlli.
Inutile mettere la pena di morte se poi non ne fermi uno su un milione.
Basterebbero 100 euro di multa ma con la sicurezza di essere beccati, ma i vigili ovviamente sono lì solo per multare i divieti di sosta e far la guardia agli autovelox imboscati, fermare quelli che telefonano è difficile e porta poche multe.
tra le altre cose le auto nuove hanno tutte android auto o carplay integrato e per quelle vecchie ci sono autoradio cinesi economicissime che lo supportano.
io oramai entro in auto con il telefono in tasca e si connette in automatico con mappe, musica e telefonate.
legge anche i messaggi e mi fa rispondere.
tutto controllato dalla voce.
non capisco chi usa il telefono in auto, oltre che essere criminale é anche inutile e scomodo.
sono senza alcuna scusante.
Sempre che funzioni il vivavoce ...
Sulla mia dopo mezz' ora che cercavo di chiamare un numero ho dovuto fermarmi e farlo a mano :mc:
E poi whatsapp, facebook, le foto e le altre m1nch1@t3 come le gestisci col vivavoce ?
Ho visto gente che stava giocando online con lo smartphone mentre guidava :eekk:
E' evidente che l'uso dello smartphone sia una dipendenza. Spero possa arrivare la consapevolezza del problema e arrivare a soluzioni.
Personalmente non ho idea di come fare, troppi interessi, troppo difficile invertire la rotta e soprattutto sembra essere una malattia che al momento non ha cura.
Esagero? Forse si, forse no. Prima di farmi questa domanda fatela voi che pensate io stia esagerando.
Ed il problema finirà per peggiorare drasticamente, tempo 4/5 anni e tutti i bimbiminkia che hanno vissuto unicamente guardando uno smartphone inizieranno a guidare la machina...
nickname88
11-07-2019, 12:17
Più che d'accordo. Anzi, personalmente avrei fatto pene ancora più severe. Capisco che c'è chi fuma, chi si trucca, chi mangia o fa sesso mentre guida ma la stragrande maggioranza dei conducenti "distratti" è per l'uso di un cellulare.
Auto, furgoni o mezzi pesanti che siano.
Il cellulare in primis lo usi comunque tramite BT sul display dell'auto, il che è anche peggio o uguale e in secondis dovrebbero vietare allora il dialogo, perchè non capisco come faccia il cellulare a distrarre solo se lo tieni in mano e non in vivavoce rispetto anche a parlare con gli altri passeggeri.
Non è chi usa il cellulare per parlare ma chi abbassa lo sguardo per scrivere i messaggi su whatsapp ( cosa che fa comunque sul display dell'auto o tenendo il cellulare fra le gambe ) o il fatto di avere solo una mano a disposizione ( che è uguale al tenere il braccio fuori dal finestrino o che non regge il volante ) che nel 99% delle tratte avanza, senza contare la capacità di controllo di un guidatore dovrebbe essere comunque idonea o non dovrebbero rinnovargli la patente.
Anche ascoltare la radio se è per questo va vicino alla distrazione del parlare al telefono.
O togli tutto o non rompi le scatole.
...parlare con gli altri passeggeri...
Non parlare al conducente :D
tra le altre cose le auto nuove hanno tutte android auto o carplay integrato e per quelle vecchie ci sono autoradio cinesi economicissime che lo supportano....
cioe?:confused:
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/smartphone-alla-guida-fino-a-1700-euro-di-multa-e-sospensione-della-patente_83338.html
Sono state approvate alcune modifiche al Codice della Strada, che dovranno comunque passare da Aula e Senato prima di diventare legge. Ecco le più importanti per gli utenti di smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Concordo pienamente.
C,ò,,s,s,sò,às
Ed il problema finirà per peggiorare drasticamente, tempo 4/5 anni e tutti i bimbiminkia che hanno vissuto unicamente guardando uno smartphone inizieranno a guidare la machina...
azz...verissimo
megamitch
11-07-2019, 12:42
Speriamo che stavolta lo facciano sul serio, sono anni che lo annunciano ma poi alla fine il decreto non viene ratificato.
Che poi, è vera questa cosa che se anche il decreto passasse si devono aspettare 365 giorni prima di poter contestare la prima multa ? Non è troppo ?
gd350turbo
11-07-2019, 12:46
Intanto meglio una cosa, che tra quelle che hai elencato è sicuramente la più pericolosa e la più diffusa, piuttosto che nulla.
La più pericolosa non credo...
quasi ogni giorno si sente di qualcuno che è passato al creatore causa un ubriaco/drogato alla guida !
gd350turbo
11-07-2019, 12:49
cioe?:confused:
Con un 100-200 euro su aliexpress, ti puoi prendere un kit per trasformare la "vecchia autoradio" in un modello ultimo tipo, con vivavoce bt, navigatore ecc.ecc..
Ci sto pensando pure io !
...Che poi, è vera questa cosa che se anche il decreto passasse si devono aspettare 365 giorni prima di poter contestare la prima multa ? Non è troppo ?
pure a me la cosa non torna. semmai va attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, mica 356... dove sta scritto?!?
\_Davide_/
11-07-2019, 13:21
Un conoscente era morto per recuperare la sigaretta caduta sul tappetino mentre guidava. Visto che di mezzo c'è l'utilizzo di fiamme, prima vieterei il fumo, poi ovviamente anche gli smartphone.
Inotlre, raddoppierei la multa a chi ha il bluetooth in auto ma non lo usa (visto che quelli con il telefono all'orecchio sono puntualmente alla guida di auto nuovissime e super accessoriate).
Ovviamente il problema non sono le telefonate, visto che non distolgono l'attenzione, ma sarebe già un buon passo avanti.
Non è questione di "distrazione" come dice qualcuno, ma del fatto che quando guidi con il telefono in mano non hai il pieno controllo del tuo veicolo e nel momento che ti appresti a prendere il telefono per utilizzarlo potresti causare incidenti pericolosi.
Dalle mie parti spesso si vedono conducenti che invadano le corsie opposte o oscillano pericolosamente come se fossero ubriachi al volante ed ovviamente hanno il cellulare in mano.
Fare il paragone con una chiacchierata con il conducente non è un paragone sensato.
Ovviamente ben vengano le multe, ma devono essere accompagnate da controlli seri, che sono quelli che di solito mancano.
ramses77
11-07-2019, 14:42
Sulle nostre strade ne vediamo di tutti i colori. Almeno una volta al giorno vedo il cretino di turno fare una manovra da straccio della patente, senza che si accorga di aver messo a rischio la sua vita e quella degli altri. I divieti esistono per un motivo. Il problema è che non c'è nessuno a farlo rispettare. Negli USA girano poliziotti a bordo di auto anonime e se ti pescano a fare una cavolata ti passa la voglia. Noi siamo ancora convinti che aumentare le leggi o le sanzioni serva a qualcosa. A cosa serve se poi tutto è lasciato alla scelta degli automobilisti?!? Solo a rovinare la vita la malcapitato su un milione che, non va giustificato ok, magari alla sua prima boiata paga per tutti. Sveglia politici da strapazzo!!!! Serve controllo, non leggi.
cronos1990
11-07-2019, 14:57
Le casistiche sono talmente ampie e varie che salassare tout-court chiunque usi il cellulare lo trovo comunque un errore.
Gli incidenti sono notevolmente aumentati da quando la gente "gioca" col cellulare mentre guida. Però bisogna fare anche i dovuti distinguo.
Esempio pratico: non mi pare che finora l'uso dell'autoradio o di un semplice navigatore abbia fatto impennare il numero di morti/incidenti o, nella fattispecie non siano mai state create statistiche a riguardo, abbiano mai destato preoccupazione (nelle istituzioni ma non solo). Ma in teoria, se usassi il cellulare in macchina solo come dispositivo analogo, verrei adesso multato.
Lo stesso dicasi per chi lo utilizza solo in vivavoce e comandi vocali, cosa che non telo farebbe toccare neanche con un dito per tutto il periodo di marcia.
A questo punto, come ha detto qualcuno, andrebbe legiferato (vietato) l'utilizzo di qualunque cosa in macchina che non sia il volante, i pedali e la leva del cambio.
Le casistiche sono talmente ampie e varie che salassare tout-court chiunque usi il cellulare lo trovo comunque un errore...
Con tutto il rispetto... Se usi il telefono per chiamare qualcuno come fai?
Prendi il telefono...
Cerchi il contatto...
Chiami...
Tieni il telefono all'orecchio e guidi e cambi con una sola mano...
Chiudi la telefonata...
Non sono d'accordo che un uso NON assistito di un cellulare in auto sia tanto distante dal mandare un messaggio o altro. Basta un secondo, un solo secondo per uccidere qualcuno magari invadendo la corsia opposta perché al posto di guardare la strada si cerca un contatto sul telefono.
Sono categorico: un uso NON assistito del cellulare in auto DEVE essere considerato un REATO ( colposo o anche preterintenzionale ).
E' chiaro che un vivavoce con assistenza vocale è la soluzione per salvare capra e cavoli e allo stesso tempo non puoi pretendere che un ipotetico controllo possa distinguere uozap da feisbuc o una chiamata.
Non esistono distinguo: il rischio c'è sempre e comunque.
A mio avviso tutti questi inasprimenti nel codice della strada servono solo allo stato per incrementare gli incassi
Il fatto che uno guida e contemporaneamente utilizza il cellulare/smartphone di per se non può essere considerato a priori un pericolo certo perché dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalle capacità psicofisiche dell'autista e in particolare dai suoi riflessi.
Se il puro scopo dello stato è quello di voler garantire sicurezza sulle strade l'unica vera strada maestra per affrontare severamente il problema è risolverlo alla radice è appunto una rigida selezione nel rilasciare le patenti di guida sia negli esami di guida e sia nelle visite mediche
Diciamocelo chiaramente, qui in italia rilasciano la patente di guida a porci e cani, a gente rincoglionita
Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare, quindi non è mio il problema se esiste una massa di rincoglioniti alla guida a cui è stata rilasciata la patente indebitamente
Non parliamo poi dfi autisti avvezzi a bere o peggio ancora ad usare abitudinariamente sostenze stupefacenti
Certamente quando entreranno in vigore le nuove modifiche al codice della strada non userò lo smartphone ma solo per no rischiare di dover subire le sanzioni previste dal codice della strada ma sin da oggi asserisco a voce alta che lo stato non si deve permettere e non ne ha facoltà di minimizzare le attitudini e i riflessi di chi guida dovrebbe fare piuttosto mea culpa per il modo totalmente superficiale nel rilasciare le patenti
A mio avviso tutti questi inasprimenti nel codice della strada servono solo allo stato per incrementare gli incassi
Il fatto che uno guida e contemporaneamente utilizza il cellulare/smartphone di per se non può essere considerato a priori un pericolo certo perché dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalle capacità psicofisiche dell'autista e in particolare dai suoi riflessi.
Se il puro scopo dello stato è quello di voler garantire sicurezza sulle strade l'unica vera strada maestra per affrontare severamente il problema è risolverlo alla radice è appunto una rigida selezione nel rilasciare le patenti di guida sia negli esami di guida e sia nelle visite mediche
Diciamocelo chiaramente, qui in italia rilasciano la patente di guida a porci e cani, a gente rincoglionita
Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare, quindi non è mio il problema se esiste una massa di rincoglioniti alla guida a cui è stata rilasciata la patente indebitamente
Non parliamo poi dfi autisti avvezzi a bere o peggio ancora ad usare abitudinariamente sostenze stupefacenti
Certamente quando entreranno in vigore le nuove modifiche al codice della strada non userò lo smartphone ma solo per no rischiare di dover subire le sanzioni previste dal codice della strada ma sin da oggi asserisco a voce alta che lo stato non si deve permettere e non ne ha facoltà di minimizzare le attitudini e i riflessi di chi guida dovrebbe fare piuttosto mea culpa per il modo totalmente superficiale nel rilasciare le patenti
Pensa a guidare, lo smartphone può aspettare ! :rolleyes:
Poi mi spiegherai gentilmente come si fa a tenere d'occhio la strada e controllare la vettura se mentre si guida uno tiene lo sguardo sullo schermo lcd, anche per qualche istante...comunque fossi in te rivedrei subito le mie abitudini, già ora le sanzioni sono discretamente severe se ti colgono sul fatto, senza contare l'enorme rischio a cui esponi la tua e l'altrui persona. Non è questione di riflessi, ma di buon senso. Guarda a ripensare a tutti gli episodi in cui dei pezzi di cretini deficienti mal tarati intenti a messaggiare stavano per investirmi, divento troppo nervoso...
..Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare...
Nel caso dovesse capitare un evento per cui le tue capacità siano portate al limite e questo limite, per cause a te esterne, dovesse essere superato non hai più il margine sufficiente ad evitare un incidente. Punto.
Che la maggior parte dei conducenti abbia capacità sotto il tuo livello non si esclude dal rispettare le regole del codice della strada solo perché ti ritieni o sei più abile. Tu fai parte del traffico assieme a tutti gli altri conducenti. I tuoi limiti fanno media con quegli degli altri.
Se pensi che questo sia una ingiustizia nei tuoi confronti puoi sempre viaggiare in pista.
Pensa a guidare, lo smartphone può aspettare ! :rolleyes:... ...episodi in cui dei pezzi di cretini deficienti intenti a messaggiare stavano per investirmi, divento troppo nervoso...
Condivido in pieno :read:
Io non sono dipendente nell'uso dello smartphone, odio conversare in continuazione al telefono, odio qualsiasi tipo di messagistica (come per esempio Whatsapp) e Facebook e se proprio è necessario preferisco per esempio i messaggi vocali a quelli di testo semplicemente perché odio scrivere con le tastiere virtuali ...
... precisato questo il mio disappunto è che lo stato rilascia le patenti di guida in modo superficiale senza severi test psicofici e attitudinali con la conseguenza di mettere alla guida persone che non dovrebbero neanche guidare una bicicletta; sono queste persone alla guida che costituiscono un gravissimo pericolo nelle strade e non chi ha riflessi pronti e capacità mentali tali da poter guidare e per esempio conversare telefonicamente.
A queste persone, come ho già scritto, aggiungeteci anche chi è un bevitore di alcolici abitudinario e/o chi fa uso di sostanze stupefacenti.
Poi se vogliamo dirla tutta e volendo assecondare chi è pro queste modifiche del codice della strada, anche conversare in vivavoce mentre si guida può essere una distrazione alla guida, come può esserlo ascoltare musica, fumare una sigaretta, bere perché si ha sete, conversare con i passeggeri, addirittura può essere pericoloso anche mettersi alla guida con raffreddore e starnutire in continuazione ecc... ecc... MA FATEMI IL PIACERE NON DICIAMO CAZZATE, STIAMO CADENDO NEL RIDICOLO CON QUESTE STUPIDAGGINI
Io se fossi al governo introdurrei una spietata selettività nel rilascio delle patenti (sewverissimi esami di guida e severissime visite mediche e psichiatriche) in più introdurrei la revisione obbligatoria della patente ogni due anni fino a 50 anni, oltre tale età imporrei la revisione ogni anno e vieterei il rilascio di patenti agli ultra settantenni
Inoltre sarei molto spietato contro chi causa incidenti, o chi è beccato in stato di ubriachezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti; a questi toglierei a vita la patente di guida
IL DIRITTO DI CHIUNQUE DI POTER AMBIRE ALLA PATENTE DI GUIDA NON E' CONDIZIONE NE NECESSARIA E NE SUFFICIENTE PER ACQUISIRE EFFETTIVAMENTE L'AUTORIZZAZIONE ALLA GUIDA
Sgt.Joker
11-07-2019, 17:33
cioe?:confused:
Un autoradio base su standard DIN con bluetooth costa 30-40 euro.
Se hai l'autoradio della casa che si integra nella plancia e non vuoi cambiarlo per motivi estetici o perché l'adattatore costa troppo, con 50-60 euro è disponibile una "espansione" che si attacca alla presa del cd changer e fornisce lettore usb/memory card e bluetooth.
Ma il problema non è la mancanza di tecnologia adeguata.
Vedo un sacco di gente a bordo di auto, anche di segmento PREMIUM - che montano sistemi multimediali che costano anche svariate migliaia di euro - con il telefono in mano... Il problema sta nell'assoluta incapacità/svogliatezza dell'automobilista medio di configurare il sistema!
Già di suo un normale smartphone potrebbe funzionare da solo: assistente google o siri, vivavoce.
Così si può anche rispondere su whatsapp, senza staccare lo sguardo dalla strada o le mani dal volante.
Ma bisogna imparare, e questo costa un po' di fatica
Sgt.Joker
11-07-2019, 17:38
Io non sono dipendente nell'uso dello smartphone, odio conversare in continuazione al telefono, odio qualsiasi tipo di messagistica (come per esempio Whatsapp) e Facebook e se proprio è necessario preferisco per esempio i messaggi vocali a quelli di testo semplicemente perché odio scrivere con le tastiere virtuali ...
... precisato questo il mio disappunto è che lo stato rilascia le patenti di guida in modo superficiale senza severi test psicofici e attitudinali con la conseguenza di mettere alla guida persone che non dovrebbero neanche guidare una bicicletta; sono queste persone alla guida che costituiscono un gravissimo pericolo nelle strade e non chi ha riflessi pronti e capacità mentali tali da poter guidare e per esempio conversare telefonicamente.
A queste persone, come ho già scritto, aggiungeteci anche chi è un bevitore di alcolici abitudinario e/o chi fa uso di sostanze stupefacenti.
Poi se vogliamo dirla tutta e volendo assecondare chi è pro queste modifiche del codice della strada, anche conversare in vivavoce mentre si guida può essere una distrazione alla guida, come può esserlo ascoltare musica, fumare una sigaretta, bere perché si ha sete, conversare con i passeggeri, addirittura può essere pericoloso anche mettersi alla guida con raffreddore e starnutire in continuazione ecc... ecc... MA FATEMI IL PIACERE NON DICIAMO CAZZATE, STIAMO CADENDO NEL RIDICOLO CON QUESTE STUPIDAGGINI
Io se fossi al governo introdurrei una spietata selettività nel rilascio delle patenti (sewverissimi esami di guida e severissime visite mediche e psichiatriche) in più introdurrei la revisione obbligatoria della patente ogni due anni fino a 50 anni, oltre tale età imporrei la revisione ogni anno e vieterei il rilascio di patenti agli ultra settantenni
Inoltre sarei molto spietato contro chi causa incidenti, o chi è beccato in stato di ubriachezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti; a questi toglierei a vita la patente di guida
IL DIRITTO DI CHIUNQUE DI POTER AMBIRE ALLA PATENTE DI GUIDA NON E' CONDIZIONE NE NECESSARIA E NE SUFFICIENTE PER ACQUISIRE EFFETTIVAMENTE L'AUTORIZZAZIONE ALLA GUIDA
Nei paesi scandinavi ci vogliono anni, per conseguire la patente.
Questo perché devi guidare nelle varie condizioni ambientali tra cui anche la neve... io non ricordo di aver fatto scuola guida sotto la pioggia.
Per quanto concerne il nostro bel paese, considerando che negli anni hanno rilasciato patenti a cani e porci, l'unico sistema per mettere un freno al lassismo sarebbe prevedere che, in occasione del rinnovo della patente, oltre alla visita medica (che comunque molte volte viene fatta con superficialità da un medico svogliatissimo) si rifaccia almeno l'esame di pratica.
Ma ti lascio immaginare cosa potrebbe sollevare una proposta del genere.
Sgt.Joker
11-07-2019, 17:44
Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare
Lo pensavo anch'ìo, appena fatto la patente.
Poi ho fatto due conti:
a 45 km/h tu viaggi a 12,5 metri/secondo; in un decimo di secondo fanno 1,25 metri.
a 90 km/h tu viaggi a 25 metri/secondo; in un decimo di secondo fanno 2,5 metri.
Considerando che quando ci si distrae va via almeno un secondo, i numeri sopra diventano rispettivamente 12,5 e 25.
In quello spazio c'è la differenza tra causare un incidente, anche mortale, oppure evitarlo, soprattutto se attitudine e riflessi sono buoni.
Coooooosa? O.o
Il caschetto per i minori di 12 anni IN AUTO? Ma serio stanno a di'?
E il limite di 150km/h in autostrade a 3 corsie perché no? Anzi, rendetelo possibile anche in quelle a 2 corsie, non siamo più su macchine di 50 anni fa!
Coooooosa? O.o
Il caschetto per i minori di 12 anni IN AUTO? Ma serio stanno a di'?
E il limite di 150km/h in autostrade a 3 corsie perché no? Anzi, rendetelo possibile anche in quelle a 2 corsie, non siamo più su macchine di 50 anni fa!
IN BICI
Solo un demente può vietare l'uso del cellulare in macchina ma non quelli di fumare o fare cose simili. Conosco gente che mangia la pizza mentre guida non mi sembra meno pericoloso.
Non per giustificare le altre cattive abitudini che sono sempre distrazioni alla guida, ma direi che spippolare col telefono mentre si guida è ampiamente più rischiosa rispetto alle altre che hai citato.
Fumare o mangiare non ti distrae dalla guida o lo fa in modo molto limitato, se guardi il telefono è letteralmente come essere bendati.
premetto che ho bluetooth in auto da non mi ricordo nemmeno quanti anni e ora android auto mai più senza (per sicurezza e comodità)... Ma il problema è che poi ne fermano 1 su 100 e paga per tutti, gli altri 99 in giro a fare danni, come per l'alcool.
Sanzioni severe sono giuste e sacrosante, queste sono assolutamente non commisurate alla gravità del fatto, solita roba all'italiana. Basterebbero 300 euro di multa ma fermarli TUTTI, invece i vigili urbani se ne fregano perchè fare i verbali costa fatica, più comodo introdurre sanzioni astronomiche per fare scena e in pratica non fare nulla.
premetto che ho bluetooth in auto da non mi ricordo nemmeno quanti anni e ora android auto mai più senza (per sicurezza e comodità)... Ma il problema è che poi ne fermano 1 su 100 e paga per tutti, gli altri 99 in giro a fare danni, come per l'alcool.
Sanzioni severe sono giuste e sacrosante, queste sono assolutamente non commisurate alla gravità del fatto, solita roba all'italiana. Basterebbero 300 euro di multa ma fermarli TUTTI, invece i vigili urbani se ne fregano perchè fare i verbali costa fatica, più comodo introdurre sanzioni astronomiche per fare scena e in pratica non fare nulla.
ma fermarli tutti che significa?
sulla SS davanti a me passano in media 20mila mezzi al giorno? li vuoi fermare tutti?
Per quanto concerne i miei gusti nel leggere e giudicare i commenti, direi che ve ne sono di 3 tipi: una parte li condivido appieno, un'altra è roba che mi fa venire i brividi, un'altra ancora è neutra perché non entra nel problema con la dovuta pertinenza, ma si limita a battute di scarso rilievo (almeno fossero comiche!).
Ad esempio condivido largamente l'intervento 25 di cronos1990.
Dunque, per me è inutile discutere lo spirito del tema della new, perché in linea di principio è validissimo.
Cioè, mi spiego, o si affronta, il tema della sicurezza, o si fa finta che non esista.
Fare di ogni erba un fascio è troppo comodo per eludere il tema e banalizzare la scelta di legiferare in merito. Infatti non esiste la perfezione.
Come anche è vero che l'applicazione della legge, se e quando approvata, sarà del tutto aleatoria, e quindi senza una valida risposta pratica al problema della sicurezza.
Ma questo non toglie che la problematica per ciò si possa eludere.
Ho apprezzato lo sforzo di molti di segnalare tutti quei comportamenti alla guida che metterebbero alla pari, o quasi, il problema dell'uso dello smartphone e di similari apparecchi con altri dispositivi o azioni più svariate, fra le quali quella del fumare, che di per sè è comunque non priva di rischi.
Ad esempio, ricordo nel 1983 che mio padre, alla guida di una 127 Fiat, tamponò una vettura ferma che lo precedeva perché si era abbassato a raccattare un oggetto caduto a terra sul pianale, dal sedile vuoto del passeggero.
Lo stesso dicasi per i vari oggetti che si aggirano nell'auto in moto, come bottigliette, tappi, bicchierini, succhiotti di bebè, carte depositate in forma sciolta e che svolazzano durante certe frenate o con un finestrino aperto.
Sono questi e altri, tutti oggetti potenzialmente pericolosi e situazioni gravissime che rischiano di causare brutti incidenti, specie se tali oggetti si infilano sotto la pedaliera, sempre alla guida, con il grave rischio di impedire la frenata.
Non parliamo poi di insetti che entrano in viaggio, oppure che erano già in auto, e che si risvegliano per farsi uno svolazzo dinanzi al volante mentre si guida.
Per queste situazioni tutte, il legislatore non fa una grinza, né un cenno.
Addirittura un tempo c'erano le audiocassette che gironzolavano dappertutto e che lo sprovveduto conducente cercava di recuperare distraendosi, anche di notte.
Non parliamo poi delle monete che se ne vanno a rotolare dappertutto quando si preparano i soldi per il pedaggio, guidando di fretta.
Insomma le situazioni di rischio sono innumerevoli, e si aggiungono a quelle dell'uso dello smartphone.
Ovviamente l'uso dello smartphone è abbastanza grave, se non il più grave, in quanto è diffusissimo e perché richiede per forza di essere visualizzato, specie quando si digita un messaggio o quando si deve pasticciare con le innumerevoli e stupidissime icone per rispondere a una chiamata o per cercare un numero telefonico. In tal caso sarebbe meglio un cellulare con i tasti meccanici, anche se comunque pericoloso.
L'uso delle cuffie o del vivavoce è un buon sistema alternativo, ma non risolve il problema della ricerca del numero da chiamare o del tasto o icona da pigiare per realizzare una funzione.
Meglio sarebbe un sistema integrato con comandi vocali per tutte le funzioni.
Insomma il vero problema, per rispondere a chi minimizza i rischi e vuole fare di ogni erba un fascio, non è la distrazione per chiacchierare con i passeggeri o altro similare, ma il dover essere costretti a distogliere lo sguardo dalla strada innanzi al veicolo, per osservare altre prospettive o altri aggeggi o comandi in posizioni differenti.
Questo, e solo questo è il vero problema di fondo per la sicurezza.
Bisogna cioè restare " sempre" con gli occhi "incollati" all'asfalto dinanzi a chi guida.
I conti fatti da qualche utente del forum sui tempi di reazione in base alle velocità parlano chiaro, come a me è chiarissimo da oltre 55 anni, da quando cioè ho studiato Cinematica in Fisica.
Ma se vogliamo, allora, le vetture di oggi, su questo aspetto, sono "pericolosissime", e nessuno, dico nessuno, se ne accorge.
Infatti tutti i comandi di assistenza alla guida sono oggi disposti in modo da dover distogliere lo sguardo dalla strada.
Una volta (parlo di almeno 50 anni fa), tutte le auto (all'infuori delle Mini, mi pare) disponevano del contachilometri esattamente sotto il labbro del cruscotto, allineato con la testa e il corpo del guidatore. Osservare la velocità consisteva in un lampo di scansione sopra-sotto dello sguardo, roba da una frazione di secondo.
Oggi invece molti tachimetri sono posti al centro della plancia, e il gesto di osservarli distoglie per più tempo lo sguardo dalla guida. Ciò è grave, ma a nessuno gliene frega, cominciando da quegli stupidi e deficienti dei progettisti e "ingegneri" dei miei "cog...ioni", che spesso sono giovani rampanti con lauree da 110 e lode e cervello di gallina.
Poi abbiamo a disposizione un'intera sequela di comandi, ormai quasi tutti digitalizzati con icone, per svariatissime funzioni e configurazioni, che durante la guida distraggono lo sguardo anche per decine di secondi.
Parlo del climatizzatore, del ventilatore, della radio, del sistema integrato di vivavoce e di comandi vocali, del navigatore e di tutta un'altra serie di comandi e funzioni, che durante la guida hanno spesso bisogno di regolazioni.
È puerile che qualcuno se ne venga a pontificare che ormai tutto è automatizzato, o automatizzabile.
Vorrei intanto vedere chi ha 10 minuti di tempo, prima di un lungo viaggio, per configurare tutta l'artiglieria elettronica del cruscotto e della plancia, che va adattata ad ogni tipo di viaggio.
Per il navigatore, ad esempio, è stupido credere che basti digitare l'icona "A casa" per andare tranquilli. Spesso bisogna scegliere una o due tappe intermedie, se si vuole fare sosta in un certo luogo, o fare benzina fuori da una autostrada, o semplicemente perché si decide di fare un percorso panoramico in un certo tratto, specie nei lunghi viaggi.
Quindi almento due o tre volte bisogna riconfigurare il navigatore, che una volta era attaccato con la ventosa sopra il contachilometri o poco distante, e che invece adesso, specie se è integrato, si trova al centro della plancia e richiede che lo sguardo si distolga dalla strada per vari secondi, oppure a puntate, magari due secondi per volta, rischiando di fare spesso errori di digitazione e di ripetere due o tre volte la configurazione e la digitazione di strade e città.
Ci avete mai pensato?
E qualcuno qui ha affermato che ciò non è un rischio particolare.
E poi il bello è che tutte le funzioni spesso ora stanno su un solo monitor multifunzione, ragion per cui, per leggere la velocità, per cambiare destinazione, per regolare la radio, per climatizzare meglio, bisogna smanettare con varie icone o pulsanti per fare scorrere le varie finestre finché non appare quella che serve, sempre osservando bene il monitor, invece della strada.
Insomma, questo sistema centralizzato e integrato di tutte le funzioni sul monitor è una scelta "criminale" per la sicurezza, perché costringe il conducente a occuparsi di un vero e proprio computer alla guida, invece di guidare e basta.
Altro che tablet, portatili e smartphone accesi a bordo!
Una volta i comandi erano semplicissimi, solo poche manopole.
Bastava allungare la mano, e chi guidava sapeva dove toccare, senza guardare, per fare due o tre scatti in rotazione alle manopole interessate, senza distogliere lo sguardo dalla guida.
Lo stesso per pigiare il bottone della radio e girare la manopola del potenziometro del volume, lo stesso per la regolazione della temperatura e della velocità del ventilatore del climatizzatore, eccetera, eccetera.
Idem per i "tergi" e per le luci.
Pochi comandi essenziali, tutti a portata di mano, senza staccare la schiena dallo schienale, e senza dovere staccare gli occhi dalla strada.
Invece oggi abbiamo anche i comandi al volante, che in alcuni casi sono perfino una ventina di bottoni, che non si possono assolutamente manovrare in una strada in salita o discesa tutta curve e tornanti, senza rischiare di uscire di strada se ci si azzarda a digitarli, magari sbagliando tasto.
Invero la soluzione ideale sarebbe quella di disporre di tutti e solo comandi vocali per ogni funzione, anche se prima bisogna dedicare due o tre volumi di tomi ingegneristici per configurare preventivamente il tutto a puntino.
In definitiva oggi il guidatore paga un sacco di soldi per vedere "schiaffati" in auto un sacco di gadget e accessori, che spesso, oltre a essere inutili, sono anche inutilizzabili per la complessità della loro configurazione e del loro uso durante la guida.
Eppure tutti li vogliono e pagano fior di quattrini, senza rendersi conto che così aumentano le occasioni di mettersi a rischio durante la guida per occuparsi di tali accessori e gadget.
Ma di ciò il legislatore se ne frega totalmente.
Mentre invece dello smartphone sì, anche se a ragion veduta.
Ovvero, quando si tratta di osservare la punta del naso, il legislatore è in gambissima, quando ci si deve occupare degli inciampi che stanno innanzi mentre si cammina, il legislatore sa bene che non deve disturbare i "grandi manovratori", cioè i grossi gruppi industriali dell'auto, che sanno come attirare i clienti con idiote e stupidissime tecniche di "marketing" e di offerta di "inutilità".
So di moltissima gente che cambia l'auto perché è uscito l'ultimo modello con un nuovo e migliore accessorio. Roba da "manicomio" psichiatrico, per manie compulsive.
Insomma cari utenti e navigatori, la vita, in tutti i suoi aspetti, è piena di evidentissime e schiaccianti contraddizioni.
Il legislatore ha il compito di dimostrare che le contraddizioni sono il sale della terra e che la vita deve basarsi proprio su di esse, alla faccia della sicurezza e della razionalità, legalizzandole.
In definitiva, però, ragazzi (ho 72 anni), quando state alla guida, mettete lo smartphone spento dentro la borsa o lo zaino, o nello sportellino a destra dinanzi al sedile del passeggero, e concentratevi alla guida con attenzione.
Cercate di capire che non è tanto la vostra egoistica (per chi è egoista) vita ad essere in gioco, ma quella di tanti altri esseri umani: padri e madri di famiglia che lascerebbero orfani e vedovi, quella di bimbi innocenti, che finiscono al cimitero per una stupidata, senza dimenticare i danni elevatissimi alle auto e le code chilometriche con le decine di migliaia di maledizioni e bestemmie di coloro che vengono sequestrati per ore in autostrada o sulle statali intasate.
Aprite YouTube, cercate i video degli incidenti stradali, e vedete quanto poco basta per fare stragi. Ci sono centinaia di video che fanno capire molto bene a chi vuol capire.
Tutto questo detto da uno che di chilometri nella vita ne ha macinati moltissimi, varie centinaia di migliaia, che alla guida è sempre sui 5.000 giri con tutte le marce, che in sei giorni l'altra settimana è andato da solo con una efficientissima Matiz dalla Emilia Romagna a Lione in Francia, poi a Locarno, poi a Praga e infine di ritorno in Svizzera e di nuovo in Emilia Romagna, tutto in 5 giorni con 3.400 chilometri, sempre a 130 in autostrada (ove possibile per i limiti), ma con gli occhi dinanzi e dietro la testa incollati sull'asfalto, nonostante i 72 anni.
insane74
12-07-2019, 05:43
...
Condivido tutto dalla prima all’ultima parola.
gd350turbo
12-07-2019, 08:01
Nei paesi scandinavi ci vogliono anni, per conseguire la patente.
Questo perché devi guidare nelle varie condizioni ambientali tra cui anche la neve... io non ricordo di aver fatto scuola guida sotto la pioggia.
Nessuno l'ha fatta...
Io presi la patente in inverno, un giorno che nevicava, oggi niente scuola guida !
Poi io mi sono reso conto di questa mancanza è ho fatto corsi privati, ma si vedono i risultati di questo lassismo nel rilasciare patenti..
Basta un pò di pioggia e la gente va in tilt, mi è capitato che nei giorni scorsi piovesse quando uscivo dal lavoro, pioveva forte si, ma era solo acqua, e c'era la gente che pareva zombizzata, per non parlare di quando nevica, li apriti cielo !
Se qui facessero esami di guida in tali condizioni, risolviamo il problema del traffico !
Quando sei alla guida basta un attimo di disattenzione per fare disastri, per cui quando si guida, si guida e basta. Cellulari spenti ovviamente.
Mars4ever
12-07-2019, 08:46
E anche se fosse, accosti su una piazzola e rispondi, scrivi, chatti, fai quello che vuoi.
Eh magari fossero così intelligenti per fare bene anche questo, io vedo gente che per messaggiare accosta a cazzo in posti dove dà fastidio al mondo e in modo improvviso senza mettere la freccia a destra. :doh:
gd350turbo
12-07-2019, 08:49
Eh magari fossero così intelligenti per fare bene anche questo, io vedo gente che per messaggiare accosta a cazzo in posti dove dà fastidio al mondo e in modo improvviso senza mettere la freccia a destra. :doh:
Assolutamente vero, se gli suona il telefono, si fermano dove sono...
...Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare, quindi non è mio il problema se esiste una massa di rincoglioniti alla guida a cui è stata rilasciata la patente indebitamente...
Hai 18 anni?
...
E poi il bello è che tutte le funzioni spesso ora stanno su un solo monitor multifunzione, ragion per cui, per leggere la velocità, per cambiare destinazione, per regolare la radio, per climatizzare meglio, bisogna smanettare con varie icone o pulsanti per fare scorrere le varie finestre finché non appare quella che serve, sempre osservando bene il monitor, invece della strada.
Insomma, questo sistema centralizzato e integrato di tutte le funzioni sul monitor è una scelta "criminale" per la sicurezza, ...
nonostante i 72 anni.
condivido: i comandi DEVONO essere fisici e vanno viete auto che hanno comandi a monitor.
e congratulazioni per la brillantezza :)
polli079
12-07-2019, 09:20
Anche ascoltare la radio se è per questo va vicino alla distrazione del parlare al telefono.
O togli tutto o non rompi le scatole.
Con discorsi di questo genere non si va da nessuna parte, è come dire che visto che non si riesce ad arrestare tutti i ladri, evitiamo di arrestarne "qualcuno".
thresher3253
12-07-2019, 09:25
Nessuno l'ha fatta...
Io presi la patente in inverno, un giorno che nevicava, oggi niente scuola guida !
Poi io mi sono reso conto di questa mancanza è ho fatto corsi privati, ma si vedono i risultati di questo lassismo nel rilasciare patenti..
Basta un pò di pioggia e la gente va in tilt, mi è capitato che nei giorni scorsi piovesse quando uscivo dal lavoro, pioveva forte si, ma era solo acqua, e c'era la gente che pareva zombizzata, per non parlare di quando nevica, li apriti cielo !
Se qui facessero esami di guida in tali condizioni, risolviamo il problema del traffico !
Anche non volendo trattare la scuola guida come la pagliacciata che é, bisognerebbe prima di tutto cominciare a non dare le patenti a cani e porci. Al mio esame di guida, una ragazza che l'ha fatto con me non dava le precedenze e l'ha passato lo stesso.
Anche non volendo trattare la scuola guida come la pagliacciata che é, bisognerebbe prima di tutto cominciare a non dare le patenti a cani e porci. Al mio esame di guida, una ragazza che l'ha fatto con me non dava le precedenze e l'ha passato lo stesso.
avrà avuto altre frecce al suo arco :D
condivido: i comandi DEVONO essere fisici e vanno viete auto che hanno comandi a monitor.
e congratulazioni per la brillantezza :)
concordo che i comandi principali devono essere fisici e il più possibile studiati in modo tale per cui sia possibile riconoscere i diversi tasti con il tatto e per fortuna che ci sono ancora case che nonostante i touchscreen presentano ancora un volante e una plancia abbastanza ricca
sulla mia gli unici comandi che non sono fisici sono la regolazione delle bocchette e della sola velocità della ventola del climatizzatore il resto tutto ben organizzato in blocchi a seconda delle funzioni e per di più sulla gestione del telefono effettua pure il text to speech della rubrica in modo da poter chiamare senza letteralmente togliere gli occhi dalla strada
polli079
12-07-2019, 09:38
Anche non volendo trattare la scuola guida come la pagliacciata che é, bisognerebbe prima di tutto cominciare a non dare le patenti a cani e porci. Al mio esame di guida, una ragazza che l'ha fatto con me non dava le precedenze e l'ha passato lo stesso.
Questo caso è un pò estremo, non penso sia la norma anzi, spesso ti bocciavano per banalità più di forma che altro.
Il punto è che il compito della scuola guida non è fare uscire dei piloti da pista, ma gente che conosca il codice stradale e sappia guidare rispettando le regole.
... sempre sui 5.000 giri con tutte le marce... efficientissima Matiz... sempre a 130 in autostrada...
Con sincera simpatia e ammirazione: sei un eroe solo le parole "5.000", "Matiz" e "130".
L'auto non fa il manico!
MStella
thresher3253
12-07-2019, 09:53
cut
>Io non sono dipendente dallo smartphone
>Uso lo smartphone alla guida
gd350turbo
12-07-2019, 09:57
Anche non volendo trattare la scuola guida come la pagliacciata che é, bisognerebbe prima di tutto cominciare a non dare le patenti a cani e porci. Al mio esame di guida, una ragazza che l'ha fatto con me non dava le precedenze e l'ha passato lo stesso.
E' impostata secondo la mentalità italica:
Ovvero, come possiamo fare per spendere il meno possibile ?
Facile diamo un "librone" da studiare che pare la divina commedia, poi un esame di cinque minuti...
E quindi vedi in giro gente che al massimo può prendere l'autobus, altro che patente !
megamitch
12-07-2019, 14:34
pure a me la cosa non torna. semmai va attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, mica 356... dove sta scritto?!?
l'ho letto su diverse notizie in rete. Magari poi sono sciocchezze, mi fido sempre meno dei giornalisti del web
megamitch
12-07-2019, 14:39
Io non sono dipendente nell'uso dello smartphone, odio conversare in continuazione al telefono, odio qualsiasi tipo di messagistica (come per esempio Whatsapp) e Facebook e se proprio è necessario preferisco per esempio i messaggi vocali a quelli di testo semplicemente perché odio scrivere con le tastiere virtuali ...
... precisato questo il mio disappunto è che lo stato rilascia le patenti di guida in modo superficiale senza severi test psicofici e attitudinali con la conseguenza di mettere alla guida persone che non dovrebbero neanche guidare una bicicletta; sono queste persone alla guida che costituiscono un gravissimo pericolo nelle strade e non chi ha riflessi pronti e capacità mentali tali da poter guidare e per esempio conversare telefonicamente.
A queste persone, come ho già scritto, aggiungeteci anche chi è un bevitore di alcolici abitudinario e/o chi fa uso di sostanze stupefacenti.
Poi se vogliamo dirla tutta e volendo assecondare chi è pro queste modifiche del codice della strada, anche conversare in vivavoce mentre si guida può essere una distrazione alla guida, come può esserlo ascoltare musica, fumare una sigaretta, bere perché si ha sete, conversare con i passeggeri, addirittura può essere pericoloso anche mettersi alla guida con raffreddore e starnutire in continuazione ecc... ecc... MA FATEMI IL PIACERE NON DICIAMO CAZZATE, STIAMO CADENDO NEL RIDICOLO CON QUESTE STUPIDAGGINI
Io se fossi al governo introdurrei una spietata selettività nel rilascio delle patenti (sewverissimi esami di guida e severissime visite mediche e psichiatriche) in più introdurrei la revisione obbligatoria della patente ogni due anni fino a 50 anni, oltre tale età imporrei la revisione ogni anno e vieterei il rilascio di patenti agli ultra settantenni
Inoltre sarei molto spietato contro chi causa incidenti, o chi è beccato in stato di ubriachezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti; a questi toglierei a vita la patente di guida
IL DIRITTO DI CHIUNQUE DI POTER AMBIRE ALLA PATENTE DI GUIDA NON E' CONDIZIONE NE NECESSARIA E NE SUFFICIENTE PER ACQUISIRE EFFETTIVAMENTE L'AUTORIZZAZIONE ALLA GUIDA
utilizzare un telefono con una app di messaggistica purtroppo ti fa perdere proprio la cognizione del tempo. Passano anche diversi secondi prima che tu stacchi gli occhi dallo schermo e potrebbero essere fatali.
non ci si rende conto di questo fatto perchè non ci si vuole rendere conto.
In quasi 20 anni di forum penso di non aver mai letto qualcuno che scrivesse
"anche senza distrazioni guido da cani" come in realtà si vede nel 50% degli utenti della strada.
ergo in questo forum metà degli utenti sono nel 50% dei guidatori bravi, l'altra metà...è svedese.
Bonovox767
12-07-2019, 19:17
Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare, quindi non è mio il problema se esiste una massa di rincoglioniti alla guida a cui è stata rilasciata la patente indebitamenteiQuanti ne ho conosciuti come te con capacità e attitudini multitasking sicuri di essere dotati di riflessi e attitudini eccezionali, salvo poi piangere disperatamente quando tiravano fuori dall'auto l'amico, la fidanzata feriti gravemente se non morti.
Io ti consiglio vivamente di rivedere questa tua convinzione, e quando guidi guida e basta.
La gente come te pensa di avere tutto sotto controllo, ma non è così...perchè se davvero la pensi così, uno di quelli a cui dici che non avrebbero mai dovuto dare la patente, sei proprio tu.
Quanti ne ho conosciuti come te con capacità e attitudini multitasking sicuri di essere dotati di riflessi e attitudini eccezionali, salvo poi piangere disperatamente quando tiravano fuori dall'auto l'amico, la fidanzata feriti gravemente se non morti.
Io ti consiglio vivamente di rivedere questa tua convinzione, e quando guidi guida e basta.
La gente come te pensa di avere tutto sotto controllo, ma non è così...perchè se davvero la pensi così, uno di quelli a cui dici che non avrebbero mai dovuto dare la patente, sei proprio tu.
:mano:
quoto al 200%
Quanti ne ho conosciuti come te con capacità e attitudini multitasking sicuri di essere dotati di riflessi e attitudini eccezionali, salvo poi piangere disperatamente quando tiravano fuori dall'auto l'amico, la fidanzata feriti gravemente se non morti.
Io ti consiglio vivamente di rivedere questa tua convinzione, e quando guidi guida e basta.
La gente come te pensa di avere tutto sotto controllo, ma non è così...perchè se davvero la pensi così, uno di quelli a cui dici che non avrebbero mai dovuto dare la patente, sei proprio tu.
Quoto anch'io, che faccia riflettere più gente possibile...
\_Davide_/
13-07-2019, 19:12
Vedo un sacco di gente a bordo di auto, anche di segmento PREMIUM - che montano sistemi multimediali che costano anche svariate migliaia di euro - con il telefono in mano... Il problema sta nell'assoluta incapacità/svogliatezza dell'automobilista medio di configurare il sistema!a
Sempre, sempre! Provate a farci caso in autostrada, è pieno!
Tutte macchine da 50K € in sù, nuove di pacca, e i conducenti con il telefono perennemente in mano.
Fumare o mangiare non ti distrae dalla guida o lo fa in modo molto limitato, se guardi il telefono è letteralmente come essere bendati.
Se ti cade la sigaretta voglio vedere se non ti distrai più che con il cellulare. Se ti cade il panino puoi anche lasciarlo lì, non le considero simili come cose.
Inoltre come dicevo un ragazzo qui da me è morto per questo motivo.
Appena letta la news ho pensato che 1700 euro fosse una sanzione adeguata, ma leggendo certe notizie (http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2019/07/13/su-fb-posta-video-alla-guida-prima-dello-schianto_fc49c4ce-270b-4547-a51d-35514cafdee9.html) credo che dovrebbero aumentarla
gd350turbo
14-07-2019, 20:56
Be'...
Al TG hanno detto che sono morti in 12 questo weekend, direi che del lavoro da fare ce n'è un bel po', altro che 1700 euro di multa...
\_Davide_/
14-07-2019, 22:31
Sì, oggi andava di moda parlarne. La cosa preoccupante è che anche quando al TG non ne parlano di morti sulle strade ce ne sono sempre altrettanti.
E di incidenti in generale ne vedo praticamente tutti i giorni :muro:
gd350turbo
15-07-2019, 07:42
Vero, ma la situazione non si risolve con delle multe, occorre insegnare a qualche milione di persone come si sta al mondo !
Io resto dell'idea che l'unico deterrente sia il sequestro del veicolo. Le multe, per quanto salate, non incutono molto timore ...
il problemi sono 2:
1) in italia tutto è pensato per i "poveri" delinquenti: garanzie, tutele ecc. Se evadi, se causi incidenti, se fai il furbo, anzichè farti passare la voglia di rifarlo, si fanno sconti, condoni, pene minime basse o inesistenti
2) quando si tratta di multe, dovrebbero essere parametrate alla ricchezza.
Avevo sentito in non co che paese che un tipo con auto sportiva (tipo Ferrari) era passato a 70 dove il limite era 40, ed aveva preso qualcosa tipo 100'000€ di multa. Centomila. La prossima volta magari fa un po' più d'attenzione... Ovviamente la multa "italiana" di 2-300€ gli faceva una pippa, anzi manco quella.
gd350turbo
15-07-2019, 09:38
il problemi sono 2:
1) in italia tutto è pensato per i "poveri" delinquenti: garanzie, tutele ecc. Se evadi, se causi incidenti, se fai il furbo, anzichè farti passare la voglia di rifarlo, si fanno sconti, condoni, pene minime basse o inesistenti
2) quando si tratta di multe, dovrebbero essere parametrate alla ricchezza.
Avevo sentito in non co che paese che un tipo con auto sportiva (tipo Ferrari) era passato a 70 dove il limite era 40, ed aveva preso qualcosa tipo 100'000€ di multa. Centomila. La prossima volta magari fa un po' più d'attenzione... Ovviamente la multa "italiana" di 2-300€ gli faceva una pippa, anzi manco quella.
Gli svizzeri...
In Italia, se hai i soldi, fai quello che vuoi...
Ti arriva una multa di xxx euro che facevi i 100 in citta ?
Bè, pagando puoi evitare di dichiarare chi era alla guida e conseguentemente evitare la sospensione della patente !
Una conoscenza di tempo fa, era stata beccata con un bel tasso alcolemico nel sangue, si è presa, pagandolo profumatamente, un buon avvocato che in qualche modo gli ha evitato la cosa.
la legge è uguale per tutti... sisi certo, come no !
paolomarino
15-07-2019, 11:06
cioe?:confused:
una cosa cosi: https://www.android.com/intl/it_it/auto/pioneer/
mio nipote se comprato per i 18 uno scassone di 15 anni fa e gli ho regalato per l'occasione una autoradio proprio per evitare che si ammazzasse al telefono.
ci sono andato in macchina e per lui e diventato automatico.
non tira fori il telefono dalla tasca. accende e parte la sua playlist, risponde e telefonate e messaggini a voce e imposta il navigatore allo stesso modo.
la cosa positiva che la cosa fa "figo" e ci sono dei suoi amici che hanno fatto lo stesso per "moda" e forse cosi non si ammazzeranno o ammazzeranno qualcuno.
paolomarino
15-07-2019, 11:13
Il fatto che uno guida e contemporaneamente utilizza il cellulare/smartphone di per se non può essere considerato a priori un pericolo certo perché dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalle capacità psicofisiche dell'autista e in particolare dai suoi riflessi.
Io modestamente ho capacità e attitudini e soprattutto riflessi per poter guidare e usare lo smartphone/cellulare, quindi non è mio il problema se esiste una massa di rincoglioniti alla guida a cui è stata rilasciata la patente indebitamente
scusami ma stai dicendo stupidaggini. potrai avere i riflessi di flash, ma se fai due cose contemporaneamente le fai entrambe peggio di quanto potresti.
con i tuoi riflessi da superman potresti frenare all;ultimo secondo se un ragazzino invade la corsia e salvarlo, se stai usando il telefono avrai cmq i tempi di reazione diminuiti e lo stirerai.
questo e lo stesso discorso degli amici che dicevano "io l'alcool lo reggo meglio di tutti e non c'e' problema se guido."
alcuni sono diventati buonanima e mi spiace ma non é un grosso problema. si chiama selezione naturale.
purtroppo qualcuno se tirato dietro degli innocenti. e fa incazzare.
paolomarino
15-07-2019, 11:18
Poi se vogliamo dirla tutta e volendo assecondare chi è pro queste modifiche del codice della strada, anche conversare in vivavoce mentre si guida può essere una distrazione alla guida, come può esserlo ascoltare musica, fumare una sigaretta, bere perché si ha sete, conversare con i passeggeri, addirittura può essere pericoloso anche mettersi alla guida con raffreddore e starnutire in continuazione ecc... ecc... MA FATEMI IL PIACERE NON DICIAMO CAZZATE, STIAMO CADENDO NEL RIDICOLO CON QUESTE STUPIDAGGINI
questo ragionamento si chiama "benaltrismo" ed e il motivo per cui in italia non si fa nulla da decenni.
esiste il cancro, quindi non rompiamo le scatole con la ricerca sulle cardiopatie finche non se curato quello.
non é importante se c'e' qualcosa di piú importante da fare, non é una scusa per non fare nulla.
paolomarino
15-07-2019, 11:21
premetto che ho bluetooth in auto da non mi ricordo nemmeno quanti anni e ora android auto mai più senza (per sicurezza e comodità)... Ma il problema è che poi ne fermano 1 su 100 e paga per tutti, gli altri 99 in giro a fare danni, come per l'alcool.
Sanzioni severe sono giuste e sacrosante, queste sono assolutamente non commisurate alla gravità del fatto, solita roba all'italiana. Basterebbero 300 euro di multa ma fermarli TUTTI, invece i vigili urbani se ne fregano perchè fare i verbali costa fatica, più comodo introdurre sanzioni astronomiche per fare scena e in pratica non fare nulla.
multe automatiche con le telecamere stradali. si fa in decine di paesi.
in citta si possono usare le telecamere dei semafori. fuori quelle dei tutor e autovelox.
paolomarino
15-07-2019, 11:32
Io resto dell'idea che l'unico deterrente sia il sequestro del veicolo. Le multe, per quanto salate, non incutono molto timore
concordo in pieno.
con le multe fai opposizione e non paghi. poi se hai soldi paghi. se non li hai si attaccano e non le paghi lo stesso. quasi nessuna conseguenza.
immagina invece farli tornare a casa a piedi (ad agosto in citta) e vediamo come cambiano i comportamenti.
azione reazione. mandi messaggino? scendi e cammina. o peggio aspetta il 38 barrato.
ps se poi aggiungiamo il sequestro del telefonino vedrai persone sdraiate a terra a bordo carreggiata in lacrime.
articolo 173 del Codice della Strada, che adesso fa riferimento a "smartphone, computer portatili, notebook e tablet" in sostituzione della formula utilizzata prima che prevedeva un più generico "apparecchi radiotelefonici"
Magari ho capito male io, ma così formulato il DDL permetterebbe di utilizzare tranquillamente qualsiasi cellulare "non smart".:mbe:
Magari ho capito male io, ma così formulato il DDL permetterebbe di utilizzare tranquillamente qualsiasi cellulare "non smart".:mbe:
l'ho notato anch'io.
il motivo ci sarebbe anche (i tasti fisici e i telefoni a conchiglia o slitta sono miliardi di volte più sicuri di uno schermo che devi per forza guardare per usare), ma in realtà penso che la dicitura sarà più di tipo più burocratico-legale tipo "apparati radiomobili di telecomunicazione e multimediali"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.